Sofia Tavella APPARTENENZA A COMITATI SCIENTIFICI



Documenti analoghi
Dott.ssa Sofia Tavella

Psicologia dello sport

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Sofia Tavella Nazionalità Italiana Data di nascita 28 marzo 1975

TANCREDI DI IULLO. Diploma di Maturità Classica Presso Il Liceo Ginnasio Statale V. Emanuele II di Lanciano A.S. 1974/75.

CURRICULUM ASSOCIATIVO

Patrizia Mameli. Curriculum Vitae INFORMAZIONI. PATRIZIA MAMELI PSICOTERAPEUTA Indirizzo Studio VIA STAMPA, 23 - CAGLIARI PSICOLOGA -

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo - Telefono - Fax - - MOLINA IRIS.

Gennaio 2019 in corso. Gennaio 2019 in corso. Centro Esserci Tolentino

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

F O R M A T O E U R O P E O

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

Interpersonale. Abilitazione all albo degli psicologi del Lazio Corso di Laure in Psicologia Università LUMSA -Roma Laurea in Psicologia

Della Dott.ssa. Maria Cristina SCIUTO 2. TITOLI E SPECIALIZZAZIONI 3. ATTIVITA' PROFESSIONALE

Dal 16/03/92 a tutt oggi ASL Foggia. Azienda Sanitaria Locale attualmente dipendente

dr.ssa Passarini Maria Luisa

ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FIGLIOLI VITA ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIA ITALIANA

Informazioni personali

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MOTTOLA CLARA MARIA Data di nascita 23/01/1954. Dirigente ASL I fascia - CONSULTORIO FAMILIARE

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista

CURRICULUM VITAE. Via Libertà, Gropello Cairoli (PV)

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO


TESTATA EDITORE - SITO PERIODICITA, ANNATE DISPONIBLI AL CISeD. APPROFONDIMENTI MONOTEMATICI nel Mensile dal 1997

F O R M A T O E U R O P E O

Psicologa Psicoterapeuta Psicodiagnosta

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. BRUNO CONCETTA Data di nascita 06/06/1956. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

Dirigente Psicologo I livello. ASL 3 Genovese

Data di nascita: 22/12/19733 Luogo di nascita: Palermo Residenza/Domicilio: via G. Cosentino, 20

Scuola dell infanzia e primaria

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

VALERIA VALERIANO VIA OLIVETANI N 5 FORMIA (LT) Telefono

CURRICULUM VITAE. Claudia Cordovani Via A. De Gasperi 1/l Montefiascone VT Cel.328/

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae Europass

Psicologa e Psicoterapeuta

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O


CURRICULUM VITAE. dott. ALBERTO D AURIA

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

AslTO1, via San Secondo 29bis, Torino

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE di Dalfreddo Emanuela

RAPONI SERENA CV EUROPEO

Curriculm Vitae LAURA CAMERINI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pipitò Maria Data di nascita 18/09/1960. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

PEA GIUSEPPE. di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Europass. Fabbri Francesca. Informazioni personali. Italiana. Cognome /Nome FBBFNC86R59F471R

Curriculum di Gabbiadini mons. dott. Rosino

Data di nascita: 16/11/1979 Nazionalità: Italiana. Coordinatore Scientifico e didattico. Consulente Psicoterapeuta. Membro del consiglio direttivo

DANIELA MONTI. via Grazia Deledda ISTRUZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Italiana Data di nascita 03/09/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

KATIA DEL VENTO. Qualifica : Docente a contratto. katiadelvento@hotmail.com

Via Risorgimento n 74, 97100, Ragusa (RG) Italia. 0932/ /

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

CURRICULUM VITAE ROSA REVELLINO ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Rosa Revellino. Indirizzo VIA TOSELLI TORINO ITALIA

Curriculum Vitae di CHIARA GUELLA

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13

GUARDA MICHELA. Gennaio 2009 ad oggi Clinica S. Marco. Viale XXI Aprile, Latina

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

Via Francesco Arese, Roma Telefono

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

CAVALIERI LOREDANA ROMA 9 Febbraio Esperta Psicologa Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE) di Frosinone Consulenza

Psicologo/Psicoterapeuta

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome DENTI LAURA Indirizzo Via Sauro 15 ESPERIENZA LAVORATIVA

I soci fondatori di Psicoattività

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici Nata a Lucca il 9 luglio 1971 Cittadina italiana Iscrizione all albo degli psicologi del Lazio n Socio AIRIPA

Via G. Verdi 1, Avezzano (Italia)

Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Medicina e Chirurgia

Transcript:

Sofia Tavella TITOLI CULTURALI E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE Coordinatrice e Responsabile del Progetto Al Servizio dei Bambini edizione V promosso dall associazione onlus Alma Salus in c collaborazione con l Unità di psicologia Oncologica e delle patologie Organiche gravi (UPOG) del Policlinico Umberto I di Roma dal 2008. Coordinatrice del Gruppo di Pediatria oncologica del Policlinico Umberto I di Roma, 2006; 2007; 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 (Prof. A. Clerico). Segue pazienti oncologici in terapia individuale e familiare (2006; 2007; 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014). Corso biennale di Alta Formazione in psicopatologia dell'infanzia e dell'adolescenza, organizzato dal Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l Infanzia e l Adolescenza (Roma, 2004-2006). Corso di Politiche sociali europee e fonti di finanziamento (Roma, 17 Febbraio 2005). Corso di formazione in Psicologia oncologica e delle Patologie organiche gravi (Roma, 25-29 ottobre 2004, 22-26 novembre 2004). Stage presso AS Roma (Roma 2003). Stage all estero: Real Madrid (Madrid 2003). Corso di formazione e perfezionamento come psicologa scolastica (Roma, 1999-2002). Corso di formazione e perfezionamento come esperto in Psicologia giuridica (Napoli, 1999-2000). Corsi di qualificazione in Scienze Religiose presso l Università Pontificia Salesiana di Roma (Roma, 1998-2000). Corso di formazione come operatrice della riabilitazione equestre (Roma, 1999-2000). Corso di formazione e perfezionamento come operatrice d infanzia (Roma, 1999-2000). Corso di formazione come animatrice socio-culturale (Napoli, 2000). Corso di formazione come educatrice di gruppo (Vibo Valentia, 1998). Stage di informazione teorico-pratica su tematiche della disabilità in relazione al mondo del cavallo (Bologna, 1999). APPARTENENZA A COMITATI SCIENTIFICI Membro del Comitato Scientifico del Convegno presso Hotel Sereno Soggiorno Salesiano Vico Equense (NA) via Pacognano, 34 per giovani e professionisti che lavorano con i giovani dal titolo: Giovani e tempo. Il tempo psicologico, il - 1 -

tempo educativo, il tempo sportivo, il tempo spirituale e il tempo della solidarietà (15-16-17 giugno 2012). Membro del Comitato Scientifico del Seminario presso Policlinico Umberto I di Roma per psicologi, infermieri e operatori sanitari dal titolo: Il vissuto della famiglia nell incontro con la malattia: prezioso alleato o terzo incomodo (Roma 13 marzo 2012). Membro del Comitato scientifico del Convegno presso Hotel Sereno Soggiorno Salesiano Vico Equense (NA) via Pacognano, 34 sul tema: Educazione: psicologia, etica ed estetica. Quando educare è un piacere, con Presentazioni e Conclusioni, e con la relazione: Etica ed estetica del corpo nello sport (13-15 maggio 2011). Membro del Comitato scientifico del Convegno presso Hotel Sereno Soggiorno Salesiano Vico Equense (NA) via Pacognano, 34 sul tema: Famiglia, chiesa e sport di fronte all emergenza educativa tra i giovani: quale sfida per i contesti di crescita e per gli educatori? (25-27 giugno 2010), con due relazioni su: Preadolescenza: il bambino caduto dalle fiabe. Come affrontare la disillusione genitoriale? (sessione: La famiglia entra in campo: come educare? ) e La mente nel campo giochi evolutivo (sessione: Lo sport entra in campo contro l emergenza educativa ). Membro del Comitato scientifico del III Simposio: Intimità e solitudine della coppia-famiglia nella cultura del clamore, Troina (EN) 25-27 aprile 2008, con una relazione su La famiglia, i figli e le diversità nella quotidianità esperienziale: la coppia accusata. Membro del Comitato scientifico del Convegno: Psicologia dello sport. Contributi scientifici e deontologia professionale, Roma 22 giugno 2007, organizzato dal Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae (CCEE), in collaborazione con il Ministero della Università e della Ricerca, e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, presso lo IUSM, in occasione dell Incontro Europeo dei Docenti Universitari (Roma, 21-24 giugno 2007). Membro del Comitato scientifico del II Simposio: Nel dolore la vita. Tra problemi e soluzioni nei diversi contesti di vita, Troina (EN) 10-12 aprile 2007, con una relazione su Il corpo abile e il corpo dis-abile in adolescenza. PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, CONVEGNI E SEMINARI Oltre a quanto segnalato sopra, al punto 3.2.: Partecipazione come relatrice al - Convegno del C.i.ps.ps.i.a (Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per - 2 -

l Infanzia e l Adolescenza di Bologna ) sul tema: Infanzia, adolescenza, preadolescenza nel cyber ambiente: infanzia. I novi scenari della rappresentazione del sé (Bologna, 23 maggio 2014); - Convegno dell associazione il girasole Studi sul tema : I volti dell adolescenza tra vulnerabilità, fragilità e crisi necessarie (Villa Tuscolana, - Frascati, 10-11 maggio 2014); Convegno della delegazione Pontificia per il santuario della Santa casa di Loreto sul tema: Divorzi, nuove nozze, convivenze: quale accompagnamento ministeriale e pastorale? con la relazione: Famiglia incompleta: le nuove notmalità (Loreto- sala Pasquale Macchi presso il palazzo apostolico di Loreto, 20-21 gennaio 2014); Convegno della azienda sanitaria provinciale della città di Vibo Valentia sul tema: La sofferenza ed il dolore: quale sollievo per il paziente e la famiglia? con la relazione: Dalla malattia alla persona: il linguaggio dei corpi nella relazione terapeutica (14 giugno 2013) - Convegno della Pontificia Università lateranense e dell Ufficio Liturgico Nazionale della CEI sul tema: Umbra mortis vitae aurora. Prospettive per la riflessione e la prassi alla luce della seconda edizione italiana del rito delle esequie con la relazione: Dramma e privazione nella prospettiva del vivente: come educare alla morte2 (23-25 ottobre 2012) partecipazione come relatrice al convegno dell Istituto Internazionale di ricerca sul volto di Cristo presso Pontificia Università Urbaniana sul tema: Il Volto di Cristo nella fede: creduta, celebrata e vissuta (28-29 settembre 2013) con una relazione dal titolo: La vita sofferente tra psicologia e fede - Seminario della Direzione Generale per gli ordinamenti Scolastici e per l autonomia scolastica (MIUR) in collaborazione con il convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Napoli sul tema: Il Liceo scientifico ad indirizzo sportivo: Il nuovo metodo di insegnare lo sport (Civitavecchia-Barcellona 27-29 settembre 2013 Motonave Cruise) con una relazione dal titolo: La Psicologia nelle attività motorie e sportive. Convegno della Delegazione Pontificia per il Santuario della santa Casa di Loreto sul tema: Riconciliazione e Direzione spirituale. Luoghi privilegiati di educazione della coscienza e di permanente evangelizzazione con la relazione: Il ministero dell ascolto al servizio della comunicazione liturgica e della relazione sacerdote e credente nelle diverse età della vita (Loreto Sala Pasquale Macchi presso il palazzo apostolico di Loreto, 28-29 gennaio 2013); Convegno presso Hotel Sereno Soggiorno Salesiano Vico Equense (NA) via Pacognano, 34 sul tema: Educazione: psicologia, etica ed estetica. Quando educare è un piacere, con Presentazioni e Conclusioni, e con la relazione: Etica ed estetica del corpo nello sport (13-15 maggio 2011) - come moderatrice Simposio Nudità costumata e scostumata il corpo tra arte e cultura (Ist. Salesiano Sacro Cuore, via Marsala, 42, Roma 11 aprile 2011) - - 3 -

Partecipazione come relatrice al Convegno presso Hotel Sereno Soggiorno Salesiano Vico Equense (NA) via Pacognano, 34 sul tema: Famiglia, chiesa, scuola e sport di fronte all emergenza educativa tra i giovani: quale sfida per i contesti di crescita e per gli educatori? (25-27 giugno 2010) con due relazioni dal titolo: Preadolescenza: il bambino caduto dalle fiabe. Come affrontare la disillusione genitoriale? (sessione: La famiglia entra in campo: come educare? ) e La mente nel campo giochi evolutivo (sessione: Lo sport entra in campo contro l emergenza educativa ) - Conferenza Europea su Salute e benessere dei giovani con una relazione dal titolo: Corpi allo specchio: le patologie dell immagine di sé in adolescenza (Luiss Libera Università Internazionale degli Studi locali Guido Carli Roma, viale Romania, 16-18 giungo 2010) - Corri verso la salute. Attività motoria e diabete. Anche i bambini possono avere il diabete III Giornata Nazionale del diabete mellito nel bambino, con una relazione sul tema: Diabete e attività fisica: aspetti psicologici e motivazionali (SIEDP - Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica in collaborazione con Istituto di Medicina e Scienza dello Sport A. Venerando, CONI Comitato Regionale Lazio, 2 ottobre 2010) Psicologia dello sport e dell esercizio tra prestazione e benessere, con una relazione sul tema: Giovani e salute: la mente dello sport (XVIII Congresso Nazionale AIPS Associazione italiana di psicologia dello sport Università degli studi G. D Annunzio, Chieti-Pescara, 15-17 ottobre 2010), Le declinazioni della paternità. Pensabilità e ricerca del padre nella società contemporanea e nella psicoterapia psicoanalitica, con una relazione sul tema: Il trattamento degli assunti paterni nelle patologie organiche gravi (C.i.Ps.Ps.i.a. Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l Infanzia e l Adolescenza, 14-15 maggio 2010) La rete di cure palliative nel territorio di Latina, con una relazione sul tema: Conversazioni difficili tra medico e paziente alla fine della vita: un nuovo insegnamento in medicina (Sala Conferenze Palacultura, Latina 13-14 maggio 2010) Psicologia e psicopatologia del bambino malato di cancro (Dipartimento di Scienze odontostomatologiche del Policlinico Umberto I di Roma Università Sapienza, Roma 23 febbraio 2009) Psicologia e psicopatologia dell adolescente malato di cancro (Dipartimento di Scienze odontostomatologiche del Policlinico Umberto I di Roma Università Sapienza, Roma, 23 marzo 2009) Psicologia e psicopatologia della malattia e della morte in età anziana (Dipartimento di Scienze odontostomatologiche del Policlinico Umberto I di Roma Università Sapienza, Roma, 18 maggio 2009) - Il senso del non senso. Malattia, sofferenza e morte del bambino, con una relazione sul tema: Il linguaggio della malattia nella piattaforma on-line (Policlinico Umberto I - Sapienza Università di Roma, 19 maggio 2008) XVII Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Psicologia dello Sport, con una - 4 -

relazione sul tema: Corpi allo specchio: doping, dismorfofobia e disagio alimentare in età adolescenziale (Senigallia [Ancona] 16-18 maggio 2008); XII European Congress of Sport Psychology Sport and Exercise Psychology Bridges between disciplines and cultures (4-9 september 2007 - Halkidiki, Greece) Attualità del doping (dicembre 2007 Napoli/Ischia) - Psicoterapia infantile: una professione nel gioco (Bologna, 14 maggio 2005). Il bambino caduto dalle favole. Teoria della clinica e prassi psicoterapeutica del preadolescente (Convegno Internazionale, Bologna, 11-12 Marzo 2005). Emergenza educativa nella società complessa. Il ruolo strategico della scuola (Convegno Nazionale, Roma, 17-18-19 febbraio 2005). La strategia di riduzione del danno delle tossicodipendenze come intervento terapeutico (Roma, 20 gennaio 2005). Comunicazione efficace in ambito sanitario (Roma, ottobre 2004). Prima e Doping. Campagna dei giovani e per i giovani sulla prevenzione contro la cultura dei giovani (Roma, 31 marzo 2004). La dimensione strategica dell apprendimento di metacompetenze per il Lifelong Learning (Roma, 24 marzo 2004). Formazione su Promozione versus Promozione nel contesto dell Educazione della Scuola dell obbligo (Roma 27 febbraio 2003). Formazione in Psicologia dello sport, con Crediti ECM (Napoli 2003). Orientamenti trattamentali degli autori di reato sessuale connesso alla pedofilia (Roma, 10 ottobre 2002). Commissione per la vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Ministero della Salute (Roma, 31 gennaio 2002). Operatori specializzati nella riabilitazione equestre (Auriga - Onlus, Roma, aprile 2000). Monitoraggio di farmaci e droghe d abuso. Il doping nello sport (ASL, San Camillo - Forlanini, Roma 9-10 maggio 2000). Teppisti per noia? La nuova violenza delle baby gang (Roma, 13 maggio 2000). Operatori d infanzia (Ciao Bimbi Équipe, Roma, giugno 2000). Attività equestre per disabili: conoscere, capire, sperimentare (AIA-Sport, Bologna, 15-17 ottobre 1999). L Oriente che non tramonta. Futuro e destino delle correnti religiose orientali in Italia (Roma, 21 maggio 1999). Ma tu ti metti in gioco? Sport, educazione e valori (Roma, 13 maggio 1999). Frammenti di innocenza. Abusi sessuali all infanzia: dare senso a un esistenza violata (Roma, 20 marzo 1999). Omeopatia e logoterapia. Via col senso (Roma, 13 marzo 1999). Psicosomatica e salute (Dipartimento di salute mentale - ASL, Roma -, e Unità funzionale intermodulare di psicosomatica dell Ospedale S. Spirito di Roma, 12 marzo 1999). Osservazione del bambino secondo l approccio dinamico maturativo alla teoria dell attaccamento (Roma, 26-28 febbraio 1999). In principio è la relazione. Viktor E. Frankl: quale eredità? (Roma, 12 dicembre 1998). L approccio cognitivo al trattamento delle psicosi e dei disturbi di personalità (Roma, 15 aprile 1997). Giovani, vuoto esistenziale e ricerca di senso: la sfida della logoterapia (Roma, 19 aprile 1997). - 5 -

ESPERIENZE PROFESSIONALI 1 Membro dell équipe del Prof. GUIDO CROCETTI, direttore dell Unità di Psiconcologia e delle patologie organiche gravi (UPOG) del Policlinico Umberto I di Roma dal 2005. 2 Tutor dei tirocinanti di psicologia e delle scuole di specializzazione che afferiscono all unità di psicologia oncologica e delle patologie organiche gravi (UPOG) per espletare il loro percorso formativo e di tirocinio all interno dei reparti del Policlinico Umberto I di Roma dal 2008. 3 Responsabile e supervisore scientifico del progetto Al Servizio dei Bambini dal 2007 ad oggi dell associazione Alma Salus onlus in collaborazione con l unità di psicologia oncologica e delle patologie organiche gravi c/o Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma. 4 Membro dell équipe di ricerca del progetto del CONI: Le funzioni cognitive nel pugilato, realizzato in collaborazione con la Federazione Pugilistica Italiana c/o Centro di Medicina dello Sport di Villa Stuart (Roma, 2007-2009). 5 Docente di Psicologia viaria nel Progetto di Formazione: Autorevolezza del Vigile e il destino della dignità professionale e personale nel rapporto con l utente, presso la Scuola di Formazione Regionale del Corpo dei Vigili Urbani di Roma (Roma, 2007). 6 CONI Convegno Internazionale degli Allenatori di pattinaggio a rotelle. Relazione sul tema: L arte di motivare allenando (Roma Palazzo dei Congressi, 16 febbraio 2007). 7 Supervisore scientifico del Progetto Drug-Stop promosso dalle Associazioni SCS-CNOS-PGS e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (Roma, 2005-2007). 8 Responsabile del Progetto No Doping (promosso all interno del Progetto Sport-Incontro) finanziato dalla Regione Lazio e realizzato nelle Scuole Medie e Superiori di Civitavecchia (2004). 9 Negli anni 2000-2002 ha collaborato nel settore dell Orientamento scolastico e professionale presso il CENPIS (Roma). Educatrice presso Scuole e Istituti Superiori della città di Genzano (Roma, 2004-2005 e 2005-2006). 10 Docente di Psicologia dello sport ai corsi nazionali di formazione per allenatori di II livello della PGS (Polisportiva Giovanile Salesiana riconosciuta dal CONI, 2002-2005). Docente di Psicologia dello sport al corso nazionale di formazione per allenatori e animatori del CSI Centro Sportivo Italiano (Trevi 2004). - 6 -

Collaboratrice al corso di Psicologia dello sport del Master in Management dello sport presso l Università degli studi di Teramo (2002-2003). 11 Docente di Religione presso l Istituto S.A.M. Gianelli di Roma (2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005). Nell anno scolastico 2004-2005 ha tenuto un corso di aggiornamento per gli insegnanti dell Istituto S.A.M. Gianelli di Roma. 12 Negli anni 2000-2002 è stata collaboratrice nel settore Scuola e minivolley della FIPAV [Federazione Italiana Pallavolo], (Roma). Negli anni 2001-2002 è stata collaboratrice del Centro sociale dell Associazione Il volo che ospita pazienti psichiatrici (Roma). Negli anni 1999-2001 è stata consulente per minori presso il Centro Sociale Don Bosco di Napoli. Negli anni 1999-2001 è stata Operatrice della riabilitazione equestre presso il Maneggio dell Associazione Auriga (Roma). Negli anni 1999-2001 è stata Assistente all infanzia presso Ciao Bimbi équipe (Roma). Negli anni 1992-1999 è stata animatrice di gruppi di ragazzi e giovani presso Centri giovanili (Vibo Valentia e Roma). PUBBLICAZIONI 1. TAVELLA S. Lombardo C. Devoto A. Russo P. Pirritano M. Violani C. (edd.), Pratica sportiva e fattori di rischio per i disturbi dell alimentazione. Dipartimento di Psicologia della Sapienza Dipartimento di Psicologia (Istituto Scienze dello Sport) CONI, Roma 2001. 2. TAVELLA S., Identità e conflitti nella carriera agonistica, in Movimento [Rivista della Società Italiana di Psicologia dello sport] 17/2 (2001) 22-26. 3. TAVELLA S., Musicoterapia e disabili, in Rivista Liturgica 90/1 (2003) 143-152. 4. TAVELLA S. (ed.), Quando l esperienza di alcuni diventa aiuto per molti. Comunità e Istituzioni che offrono proposte per un educazione dei disabili [Dossier], in Rivista Liturgica 90/1 (2003) 87-125 (in partic. 87-88). 5. TAVELLA S. (ed.), Il Signore degli Anelli. Incontro con il campione olimpionico di ginnastica artistica Iuri Chechi [Intervista], in Juvenilia 34/1-2 (2003) 26-27. 6. TAVELLA S., Indagine sulle motivazioni degli alleducatori, in Juvenilia 34/3 (2003) 10-13. 7. TAVELLA S. (ed.), Alberto Angelini: quando la pallanuoto diventa una vita [Intervista], in Juvenilia 34/3 (2003) 22-23. - 7 -

8. TAVELLA S. et ALII, Pratica sportiva e fattori di rischio per i disturbi dell alimentazione, in AIP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA, IV Convegno Nazionale Sezione di Psicologia Clinica. Bellaria-Rimini 13-14 settembre 2002, Ed. Nautilus, Bologna 2003, pp. 254-255. 9. TAVELLA S., Due Azzurri del nuoto di ieri e di oggi: Stefano Battistelli e Lorenzo Vismara. Due campioni in divisa azzurra, in Juvenilia 34/4-5 (2003) 26-31. 10. TAVELLA S. et ALII, Pratica sportiva e fattori di rischio per i disturbi dell alimentazione, in Movimento 18/3 (2003) 63-69. 11. TAVELLA S., Mezzo secolo in volo. Intervista a Sara Simeoni, in Juvenilia 34/9-10 (2003) 27-29. 12. TAVELLA S., Indagine sulle motivazioni degli istruttori di attività sportive, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 109-116. 13. TAVELLA S., Coordinamento, cura redazionale e Indice dei nomi, in M. SODI G. LA TORRE (edd.), Pietà popolare e liturgia. Teologia, spiritualità, catechesi, cultura = Monumenta Studia Instrumenta Liturgica 35, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004, pp. XXVIII + 387 (in particolare le pp. 335-347). 14. TAVELLA S., Doping e Valori, in Orientamenti Pedagogici 51/6 (2005) 1077-1095. 15. TAVELLA S. V. Ferrero A. Pietrini R. Di Stefano - M. Marchetti, Quando lo sport mette in gioco la famiglia. Progetto sperimentale di implementazione di un metodo di sostegno alla genitorialità e al valore della famiglia attraverso pratiche ludiche-motorie-sportive. Guida metodologica, Centro Sportivo Italiano, Roma 2006, pp. 46. 16. TAVELLA S. V. Ferrero A. Pietrini R. Di Stefano M. Marchetti, Quando lo sport mette in gioco la famiglia. Progetto sperimentale di implementazione di un metodo di sostegno alla genitorialità e al valore della famiglia attraverso pratiche ludiche-motorie-sportive, vol. I: Io gioco, tu giochi, noi... la famiglia! Attività per genitori e figli tra 0-5 anni, Centro Sportivo Italiano, Roma 2006, pp. 46. 17. TAVELLA S. V. Ferrero A. Pietrini, Quando lo sport mette in gioco la famiglia. Progetto sperimentale di implementazione di un metodo di sostegno alla genitorialità e al valore della famiglia attraverso pratiche ludichemotorie-sportive, vol. II: Cresciamo insieme. Attività per genitori e figli tra 6-10 anni, Centro Sportivo Italiano, Roma 2006, pp. 46. - 8 -

18. TAVELLA S., Il doping nello sport. Storia, caratteristiche, metodi, implicazioni medico-psico-pedagogiche, rischi e misure preventive. Estratto della tesi di dottorato = Università Pontificia Salesiana, Roma 2006, pp. 73. 19. TAVELLA S., No Doping. Indagine e prevenzione del doping. Presentazione di G. PETRUCCI, Ed. Progetto SportIncontro [s.a., Roma 2007], pp. 34. 20. TAVELLA S., Giganti con i piedi nell argilla. Il doping nello sport. Introduzione di G. CROCETTI, Editografica Cipspsia, Bologna 2007, pp. 313. 21. TAVELLA S. (ed.), Perché tu vali anche senza. Percorsi di educazione alla salute e di prevenzione primaria in ambito socio-sportivo. Il progetto Drug-stop è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Edd. SCS-CNOS [Servizi Civili e Sociali] PGS [Polisportive Giovanili Salesiane], Roma 2007, pp. 167; In particolare: Introduzione, p. 9; Le ragioni del doping in età evolutiva, pp. 29-42; La formazione dell operatore della salute nella prospettiva psico-educativa, pp. 63-75. 22. TAVELLA S., Corpi allo specchio: abilità e dis-abilità del body builder adolescente, in Camillianum 7/21 (2007) 499-516. 23. TAVELLA S. G. CROCETTI (edd.), Nel dolore la vita. Tra problemi, sfide e soluzioni. Atti del II Simposio Cristo socio dell uomo sofferente. Troina (Enna). La Cittadella dell Oasi 10-12 aprile 2007, Città Aperta Edizioni, Troina 2008, pp. 228. Nel volume S. TAVELLA ha collaborato all Introduzione, con M. Sodi, A. Raspanti e G. Crocetti (cf pp. 7-17), e insieme a G. Crocetti per la conclusione: Tra problemi e soluzioni la sfida di una sofferenza a misura di persona (cf pp. 215-226); e in particolare con lo studio: Corpo abile e dis-abile in adolescenza (cf pp. 153-170). 24. TAVELLA S. ( V. Salierno), Body building. Atleti in lotta con il corpo. Doping, sport e dismorfofobia muscolare. Presentazione di Vincenzo ROMANO SPICA, Edizioni Quattro Venti, Urbino 2008, pp. 146. 25. TAVELLA S. P. BELLOTTI (edd.), No Doping. Una teoria del movimento e dello sport, Edizioni La Meridiana, Roma 2008, pp. 340. 26. TAVELLA et Alii, Comparison of Baseline Neuropsychological Testing in Amateur Versus Professional Boxers, in The Physician and Sportsmedicine 36/1 (2008) 95-102. 27. TAVELLA S., Corpi allo specchio. Abilità e dis-abilità del body builder adolescente, in Educazione fisica e sport nella scuola 61/213 (2008) 42-52. 28. TAVELLA S. G. CROCETTI (edd.), Intimità e solitudine della coppia-famiglia nella cultura del clamore, Città Aperta Edizioni, Troina (En) 2009, pp. 212. - 9 -

29. TAVELLA S., Giganti coi piedi nell argilla. Il doping nello sport, Pendragon, Bologna 2009. 30. TAVELLA S., Ruolo dell ansia nel parlare-agire in pubblico, in Rivista Liturgica 98/1 (2011) 97-100. 31. TAVELLA S., Psicologia delle identità religiose, Micrograf, Torino 2011. 32. TAVELLA S., Il confine tra doping e dipendenza: un modello interpretativo, in Educazione fisica e sport nella scuola 61/229 (2011) 23-29. 33. TAVELLA S., Il complesso rapporto tra personalità e abuso di droghe. Fattori psicoemotivi e sostanze stimolanti, droghe psichedeliche e nuove droghe, in Educazione fisica e sport nella scuola 61/230 (2011) 10-19. 34. TAVELLA S., Giovani e salute: la mente dello sport, in Il giornale Italiano di Psicologia dello sport (GIPS), 12 (2011) 22-26. 35. TAVELLA S., Casi clinici, in G. CROCETTI, Conoscere l adolescenza. Il fumetto come strumento per la diagnosi e la terapia, Armando, Roma 2011, pp. 211-232. 36. TAVELLA S., Diversamente sani. Etica del dolore e della vita, IF-Press, Roma 2012. 37. TAVELLA S. R.F. GEBRI G. CROCETTI, L accudimento psicologico in ambito sanitario. Manuale teorico-pratico dell operatore di salute, Armando, Roma 2012. 38. TAVELLA S., Perché Icaro voli. Psicologia dello sport, Libreria Universitaria, Padova 2012. 39. TAVELLA S., Psicologia dell handicap e della riabilitazione nello sport, Armando, Roma 2012. 40. TAVELLA S., presentazione e cura editoriale a G. CROCETTI, Parole e poesie di un uomo non di un poeta, Albatros, Roma 2012. 41. TAVELLA S. R.F. GERBI G. CROCETTI (edd.), Parabole metafore e simboli del dolore e della sofferenza. Manuale di psiconcologia tra malessere e benessere la persona al centro, Borla, Roma 2012. 42. TAVELLA S., Sport e relazione. Incontrare se stessi e gli altri attraverso il gioco, in M. SODI L. CLAVELL (edd.), Relazione? Una categoria che interpella, Collana = Itineraria 7, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2012, pp. 251-269. 43. TAVELLA S. G. MONACELLI M. SODI (edd.), In Herbis medicina et salus. Dalla natura il ben-essere tra salute e bellezza, Edizione anastatica - 10 -

dell Herbario Novo di Castore Durante (Venezia 1602), Velar, Bergamo 2013; nel testo il contributo: Dall intelligenza ecologica all esperienza del ben-èssere psico-fisico, pp. 11-12. 44. TAVELLA S., Dramma e Privazione nella prospettiva del vivente. Come educare alla morte, in Rito delle esequie: Umbra Mortis Vitae Aurora. Prospettive per la riflessione e la prassi, Fondazione di religione Santi Francesco d Assisi e Caterina da Siena, Roma 2013, pp. 161-169. 45. TAVELLA S., La vita sofferente: tra psicologia e fede. Dalla malattia alla persona: il linguaggio dei corpi nella relazione di cura, in ISTITUTO INTERNAZIONALE DI RICERCA SUL VOLTO DI CRISTO, Il volto dei volti di Cristo, Velar, Bergamo 2013, pp. 29-37. 46. TAVELLA S., La compassione: alfa e omega della relazione terapeutica [Editoriale], in Psicologia e psicopatologia del Benessere Bambino 2/3-4 (2013) 1-2. 47. TAVELLA S. G. CROCETTI, La relazione terapeutica, in Psicologia e psicopatologia del Benessere Bambino 2/3-4 (2013) Supplemento 1-8. 48. TAVELLA S. M. SODI (edd.), Anima e Psiche. Percorsi per un dialogo, IF Press, Roma 2014, pp. 240; nel testo, oltre all Introduzione, anche il contributo: Il ministero dell ascolto al servizio della comunicazione liturgica tra sacerdote e credente nelle diverse età della vita, pp. 147-166. 49. TAVELLA S., La psicologia intervista Papa Francesco [Editoriale], in Psicologia e psicopatologia del Benessere Bambino 3/5-6 (2014) 1-4. 50. TAVELLA S., Iter terapeutico e gestione del tempo: il ruolo della narrazione di sé, in Psicologia e psicopatologia del Benessere Bambino 3/5-6 (2014) 9-21. 51. TAVELLA S., Famiglia incompleta: le nuove normalità?, in K. NYKIEL et Alii, Divorzi Nuove nozze Convivenze. Quale accompagnamento ministeriale e pastorale? = Sapientia ineffabilis 3, IF Press, Roma 2014, pp. 107-129. 52. TAVELLA S., Il significato psicologico del bacio: messaggio di tenerezza in ogni relazione, in Rivista Liturgica 101/4 (2014) 674-684. 53. TAVELLA S., Psychology of handicap and rehabilitation within sport = Essay Research Series 22, IF Press, Rome 2015, pp. 139. 54. TAVELLA S., Saper ascoltare per educare, in K. NYKIEL et Alii, Educare la coscienza: sfida possibile? Dai luoghi privilegiati ai contesti più - 11 -

variegati: la missione del formatore = Sapientia ineffabilis 6, IF Press, Roma 2015, pp. 39-54. 55. TAVELLA S., Il ministero dell ascolto al servizio della comunicazione liturgica tra sacerdote e credente nelle diverse età della vita, in D. MEDEIROS (ed.), Sacrificium et canticum laudis. Parola, Eucaristia, Liturgia delle Ore, vita della Chiesa = Itineraria 10, Lev, Città del Vaticano 2015, pp. 135-148. 56. TAVELLA S. G. CROCETTI, Ruoli e funzioni materne e paterne nella cultura sanitaria, in IID. (edd.), Paternitas sine suffragio. Preadolescenza e adolescenza. Il padre nella teoria psicodinamica. Contributi teorici e pratica clinica = Sympsykoi 5, IF Press, Roma 2015 (in stampa). 57. TAVELLA S. G. CROCETTI, La relazione di aiuto, in IID. (edd.), Paternitas sine suffragio. Preadolescenza e adolescenza. Il padre nella teoria psicodinamica. Contributi teorici e pratica clinica = Sympsykoi 5, IF Press, Roma 2015 (in stampa). 58. TAVELLA S., Il significato psicologico del bacio: messaggio di tenerezza in ogni relazione, in IID. (edd.), Paternitas sine suffragio. Preadolescenza e adolescenza. Il padre nella teoria psicodinamica. Contributi teorici e pratica clinica = Sympsykoi 5, IF Press, Roma 2015 (in stampa). - 12 -