TESI DI LAUREA SPECIALISTICHE E MAGISTRALI



Documenti analoghi
SEMINARI INTRODUTTIVI ALLA STESURA DELLA PROVA FINALE

APPELLO STRAORDINARIO. Ore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E COMUNICAZIONE CALENDARIO ANNUALE APPELLI D'ESAME 2015/2016

CORSO DI STUDI IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE RIUNIONE DEL 14 ottobre 2014 della COMMISSIONE per l ASSEGNAZIONE ARGOMENTO PROVA FINALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE CALENDARIO ANNUALE APPELLI D'ESAME 2017/2018

CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE:

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DI MASSA PUBBLICA E ISTITUZIONALE ***

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE CALENDARIO ANNUALE APPELLI D'ESAME 2018/2019 prove orali - prove scritte (a pagina 24)

DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO

ALBO DEI CULTORI DELLA MATERIA A.A (Approvato dal Consiglio di Dipartimento del )

CORSI DI STUDIO LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE e LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Nome Cognome Matricola SSD Relatore M-STO/04 STORIA. RACHIDA HRIBACH SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE Domenico Perrotta

CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN COMUNICAZIONE:

Nome Cognome Matricola SSD Relatore SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

***** Nome Cognome Matricola SSD Relatore L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E STEFANO DANIELE DE STEFANI TELEVISIONE

L - 11 Piani di studio a.a. 2012/2013 CURRICULUM LINGUE E CULTURE ORIENTALI

COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PER LA COOPERAZIONE E L IMPRESA

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

italiano convenzionale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E COMUNICAZIONE CALENDARIO ANNUALE APPELLI D'ESAME 2014/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

italiano convenzionale

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PER LA COOPERAZIONE

Torsello Davide 5,0 X X Antropologia Culturale 2 A Cultural Anthropology B Antropologia Culturale B Torsello Davide 5,0 X X

ALBO DEI CULTORI DELLA MATERIA A.A (Approvato dal Cdf del , , , )

37134 Cultural Anthropology of Asian Countries Antropologia culturale dei paesi asiatici Torsello Davide 5,0 X

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

DINTORNI Rivista di letterature e culture dell Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di BERGAMO. convenzionale

Università degli Studi di BERGAMO

L - 11 Piani di studio a.a. 2016/2017 CURRICULUM TURISMO CULTURALE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

italiano convenzionale PERSI Ugo N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. LOCATELLI Angela L-LIN/10 PO 1 Caratterizzante

Università degli Studi di BERGAMO. a. Corso di studio convenzionale

Università degli Studi di BERGAMO. European and Pan-American Studies. italiano.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Valido SOLO per gli immatricolati nell'a.a

AVVISO DI SELEZIONE CANDIDATURE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PER UN SEMINARIO A SUPPORTO DELL INSEGNAMENTO DI LINGUA CINESE PER L A.A. 2018/2019.

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE LETTERATURE STRANIERE E COMUNICAZIONE

CORSI DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

Università degli Studi di BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE RIUNIONE DEL 17 giugno 2015 della COMMISSIONE per l ASSEGNAZIONE ARGOMENTO PROVA FINALE

italiano convenzionale

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CENTRO LINGUISTICO (per mutuazione) CENTRO LINGUISTICO (per mutuazione) CENTRO LINGUISTICO (per mutuazione) CENTRO LINGUISTICO (per mutuazione)

L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE L-LIN/13 LETTERATURA TEDESCA L-LIN/13 LETTERATURA TEDESCA L-LIN/21 SLAVISTICA L-FIL-LET/09 FILOLOGIA E LINGUISTICA

Cultore Insegnamento Docente

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

22/02 13:00 22/02 11:00 22/02 14:00 22/02 10:00. Mer. Mer. Mer. Mer. 08/02 10:00 08/02 13:00 08/02 11:00 08/02 14:00. Mer. Mer. Mer. Mer.

Università degli Studi di BERGAMO. European and Pan-American Studies.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

L - 11 Piani di studio a.a. 2016/2017 CURRICULUM PROCESSI INTERCULTURALI

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Torsello Davide 5,0 X X Antropologia Culturale 2 A Cultural Anthropology 2B Antropologia Culturale 2 B Torsello Davide 5,0 X X

Voto II prova Punti/50. Anmmissione III Prova Scritta. Voto I prova Punti/50. Cognome Nome Data nascita

Informazioni generali sul Corso di Studi. Università. Università degli Studi di BERGAMO. Nome del corso in italiano

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Corso di laurea in Scienze della formazione primaria V. O.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CORSO DI STUDI IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PER LA COOPERAZIONE E L IMPRESA

NIERE: Indice insegnamenti con indicazione del semestre a.a.2012/2013 GES AND LITERATURE: Course Index + semester a.y. 2012/2013

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE RIUNIONE DEL 26 giugno 2013 della COMMISSIONE per l ASSEGNAZIONE ARGOMENTO PROVA FINALE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE. RIUNIONE DEL 19 ottobre 2016 della COMMISSIONE per l ASSEGNAZIONE ARGOMENTO PROVA FINALE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ASSEGNAZIONE D'UFFICIO RELATORI (Febbraio 2014) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

29/07/2015 CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2014/2015 Universita' Cattolica Del Sacro Cuore Pag. 1/ 11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

ELENCHI DOCENTI REFERENTI PER LE EQUIPOLLENZE DEI CORSI

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ATTIVITA SOSTITUTIVE DI TIROCINIO, AREA SOCIALE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per gli studenti che abbiano superato le prove scritte e frequentato il corso di conversazione NON sono necessarie ulteriori registrazioni.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

LAUREE FARMACIA 22 MARZO 2017 Aula Centrale Plesso Aule delle Scienze (ex-q02) 1 turno ore 13.30

Martedì 19 dicembre 2017 ore 9 Aula Magna Lessing (via Roma 151, 2 piano)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Data Turno: Lunedì 09 Gennaio Num.Iscriz. Albo

PROVA SCRITTA TFA Accorpamento 07 Classe A345-A346 ESITI PROVA SCRITTA Prova ORALE, GIOVEDI' 18/12 ORE 14,30 e VENERDI' 19/12 ORE 9,00

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

ALBO DEI CULTORI DELLA MATERIA A.A (Approvato dal Cdf del verbale n. 5/2009 e integrato nei Cdf successivi)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

italiano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. DE BIASI Rocco SPS/08 PA 1 Base/Caratterizzante

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Esito Finale LAUREE MAGISTRALI-SPECIALISTICHE

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

Transcript:

TESI DI LAUREA SPECIALISTICHE E MAGISTRALI Mercoledì 1 luglio - ore 9.30 Aula 1 - P.zza Rosate Tesi di Laurea Magistrale COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE EDITORIA COR 1026978 MORANDI GIULIA L'OGGETTIVAZIONE SESSUALE DELLA DONNA: ANALISI DELLO SPOT "PUNTO SU DI TE" Prof. PALEARI FRANCESCA Prof. FORNO FRANCESCA 43093 NODARI LUCIA La nuova attenzione al cibo nella società dei consumi Prof. FORNO FRANCESCA Prof. DONDI RICCARDO 1005841 DOSSENA ERIKA La pubblicità sociale: l'utilizzo dei nuovi media e la mercificazione della compassione. Prof. FORNO FRANCESCA Prof. PALEARI FRANCESCA 1004978 SIRTORI ELENA ADELE Cinema e diritto d'autore: il peer to peer e il caso The Pirate Bay Prof. GHISLOTTI STEFANO Prof. DONDI RICCARDO 1005551 SCANDELLA OSCAR La rappresentazione del caso "Charlie Hebdo" nei telegiornali pubblici europei. Prof. NIZZOLI ANTONIO Prof. PASQUALI FRANCESCA 1023200 PARDU VERONICA L'uso dell'immagine nei telegiornali italiani: il caso Tg1 Prof. NIZZOLI ANTONIO Prof. PASQUALI FRANCESCA 1025984 LOCATELLI LAURA Storia e semiotica dei simboli di pace Prof. PISANTY VALENTINA Prof. VENIER FEDERICA 1006490 DI SANTE DANIELE Il tradizionalismo cattolico: un profilo sociologico. Prof. MARZANO MARCO Prof. ZANCHI GIULIANO NICORA FLAMINIA PRESIDENTE DONDI RICCARDO MEMBRO FORNO FRANCESCA MEMBRO Inizia in Aula 1 Rosate poi passa in Aula 3 Salvecchio GHISLOTTI STEFANO MEMBRO Inizia in Aula 1 Rosate poi passa in Aula 3 Salvecchio MARZANO MARCO MEMBRO NIZZOLI ANTONIO MEMBRO PALEARI FRANCESCA MEMBRO PASQUALI FRANCESCA MEMBRO PISANTY VALENTINA MEMBRO VENIER FEDERICA MEMBRO 1 di 11

Mercoledì 1 luglio - ore 14.00 Aula 1 - P.zza Rosate COR Tesi di Laurea Magistrale LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 1021740 GRECO GIOVANNI Aspetti sintattici e pragmatici della lingua delle telecronache calcistiche: un'analisi Italiano-Spagnolo Prof. BERNINI GIULIANO Prof. GAROFALO GIOVANNI 1026278 MAFESSONI CHIARA English as a Lingua Franca and culture: a case study Prof. GOTTI MAURIZIO Prof. D'ANGELO LARISSA 1005790 PAGLIARI CLARA BEATRICE 1010614 CORTIANA GIULIA 1010636 MELI DANIELA 1017406 LAMERA BENEDETTA La persuasion dans le discours de collecte de fonds des organisations à but non lucratif Prof. DESOUTTER CECILE MARIE Prof. PALEARI FRANCESCA Traduzione, sottotitolazione e analisi del cortometraggio spagnolo "Dime que yo". Prof. GAROFALO GIOVANNI Prof. CHIERICHETTI LUISA Sustainable Fashion. La mondializzazione e il tessile in una trama territoriale tra globale e locale Prof. GHISALBERTI ALESSANDRA Prof. SCEVI PAOLA Immigrazione, politiche e mutamenti socio-territoriali. Gli immigrati est-europei nel territorio bergamasco Prof. GHISALBERTI ALESSANDRA Prof. BURINI FEDERICA 1001372 MASSA ALESSANDRA Grandi Gatsby a confronto: tre adattamenti del romanzo di Fitzgerald Prof. GHISLOTTI STEFANO Prof. NICORA FLAMINIA 1006169 RAVELLI GIULIA Traduzione e autorialità : invisibilità del traduttore tra utopia e realtà. Prof. SALA MICHELE Prof. ROSSO STEFANO PESENTI MARIA CHIARA PRESIDENTE BERNINI GIULIANO MEMBRO Solo per le Tesi delle quali è relatore BURINI FEDERICA MEMBRO CHIERICHETTI LUISA MEMBRO D'ANGELO LARISSA MEMBRO DESOUTTER CECILE MARIE MEMBRO GAROFALO GIOVANNI MEMBRO GHISALBERTI ALESSANDRA MEMBRO GHISLOTTI STEFANO MEMBRO GOTTI MAURIZIO MEMBRO Solo per la tesi della quale è relatore NICORA FLAMINIA MEMBRO PALEARI FRANCESCA MEMBRO ROSSO STEFANO MEMBRO Solo per la tesi della quale è correlatore SALA MICHELE MEMBRO SCEVI PAOLA MEMBRO Solo per la tesi della quale è correlatrice 2 di 11

Mercoledì 1 luglio - ore 9.30 Aula 3 - P.zza Rosate COR Tesi di Laurea Magistrale PLANNING and MANAGEMENT OF TOURISM SYSTEMS 1026189 SINGH RANDEEP Heritage Hotel promoting tourism in India prof. BONADEI ROSSANA Prof. MACCHIAVELLI ANDREA 1010723 ZANINELLI LAURA Il mondo mitologico in Cráter di Carmen Conde. Prof. BERNARD MARGHERITA Prof. BIANCHI MARINA 1000202 ZABUHINA YEVHENIYA Lingua Russa e Ucraina a confronto: comparazione socio-linguistica. Prof. CUZZOLIN PIERLUIGI Prof. SALA MICHELE 31757 BALDASSARI DANIELA Il linguaggio di Manolito Gafotas Prof. CHIERICHETTI LUISA Prof. BERNARD MARGHERITA Nuovi modelli di femminilità nel Rinascimento di Harlem: i primi tre romanzi 1005721 PERSONENI RITA di Zora Neale Hurston Prof. GENNERO VALERIA Prof. DE BIASIO ANNA 53726 FRETI SARA Tesi di Laurea Magistrale LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E PANAMERICANE Discorsi sul linguaggio ed influenza della filosofia di Ludwig Wittgenstein nella Triologia di New York di Paul Auster. Prof. ROSSO STEFANO Prof. DE BIASIO ANNA Tesi di Laurea Vecchio Ordinamento Lingue e Letterature Straniere 22629 CREVATIN ELENA "A Good Scent from a Strange Mountain" di R.O. Butler: ipotesi di lettura Prof. ROSSO STEFANO Prof. DE BIASIO ANNA BONADEI ROSSANA PRESIDENTE BERNARD MARGHERITA MEMBRO BIANCHI MARINA MEMBRO CHIERICHETTI LUISA MEMBRO CUZZOLIN PIERLUIGI MEMBRO DE BIASIO ANNA MEMBRO GENNERO VALERIA MEMBRO MACCHIAVELLI ANDREA MEMBRO ROSSO STEFANO MEMBRO SALA MICHELE MEMBRO Solo per la tesi della quale è correlatore 3 di 11

PROVE FINALI LAUREE TRIENNALI Mercoledì 1 luglio - ore 9.30 Aula 1 - Via Salvecchio Prove Finali LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 1004967 BURRONI IRENE "Stella di Goethe. Il concetto dell'amore nei due finali del 1775 e del 1806". Prof. AGAZZI ELENA 1006514 AMIGONI MARTINA Romanzo familiare:nahe Tage di Angelika Overath. Identità spezzate e conflitti generazionali. Prof. AGAZZI ELENA Prove Finali LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE 1020087 SEMPERBONI MONICA Il genere grammaticale nell'acquisizione bilingue italiano-inglese. Prof. BERNINI GIULIANO 1021349 COLOMBI SARA Italiano L2 di russofoni: la morfologia nominale Prof. BERNINI GIULIANO 1020657 ISACCHI ANGELA Scandalo e censura a proposito di Reigen di Arthur Schnitzler Prof. AGAZZI ELENA 1020258 FARINA ARIANNA La formula battesimale sassone Prof. CAMMAROTA MARIA GRAZIA 1020451 COLOSIO ERIC Prestiti scandinavi in anglosassone Prof. CAMMAROTA MARIA GRAZIA 1018899 AVANZINI ALLISON Il tedesco tra standard e variazione nella musica sudtirolese Prof. CAROBBIO GABRIELLA 1023068 LOSAVIO ELENA Ishiguro's Imaginary Japan. Analysis of A Pale View of Hills and An Artist of the Floating World Prof. TANAKA KUNIKO 1020952 ROCCA ALESSANDRO Fiori di ciliegi:riflessi culturali in Giappone Prof. TANAKA KUNIKO 1014622 CARIATI CLARA La città di Dublino in Ulysses di James Joyce Prof. LOCATELLI ANGELA 1015622 GABOSSI SERENA Günter de Bruyn e la DDR: il "paradosso" dell'asino di Buridano Prof. CALZONI RAUL BERNINI GIULIANO PRESIDENTE CAMMAROTA MARIA GRAZIA MEMBRO CALZONI RAUL MEMBRO CAROBBIO GABRIELLA MEMBRO LOCATELLI ANGELA MEMBRO TANAKA KUNIKO MEMBRO 4 di 11

Mercoledì 1 luglio - ore 9.30 Aula 3 - Via Salvecchio Prove Finali SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 1015110 CORNA VANESSA 1015263 ACERBIS GIACOMO Turismo enogastronomico, Food marketing e Networks: studio di casi concreti. Progettare, promuovere e gestire l'integrazione tra turismo, cibo e territorio. Prof. GARIBALDI ROBERTA Dopo il muro: aspetti sociopolitici dopo la riunificazione tedesca e le Ostalgie. Prof. BARCELLA PAOLO 1019484 MANGIARULO GIORGIO Una famiglia meridionale nella bergamasca degli anni Sessanta Prof. BARCELLA PAOLO 1017051 SONZOGNI VIOLA Il velo islamico: la storia e il dibattito in Italia dopo l'11 settembre 2001 Prof. BARCELLA PAOLO 1019126 GUERRINI JACOPO Il mercato del cinema italiano all'estero Prof. GHISLOTTI STEFANO 1019067 RONCHETTI LEONARDO Il trailer cinematografico: storia, funzioni e rapporto con il film. Prof. GHISLOTTI STEFANO 1015601 GIUBILEO ALESSANDRO Non-luoghi e globalizzazione Prof. DE BIASI ROCCO 1014825 FILARETI SIMONA IL PIANO MARSHALL E L'AVVENTO DELLA SOCIETÀ DEI CONSUMI IN ITALIA Prof. SCIROCCO GIOVANNI Prove Finali COMUNICAZIONE DI MASSA PUBBLICA E ISTITUZIONALE 41635 BERISHA ADRIANA Consumo dei Musulmani in Italia Prof. FORNO FRANCESCA 1007131 DOSSENA ELISABETTA Immigrazione dominicana e territorio: la città di Milano Prof. GHISALBERTI ALESSANDRA 43560 TORCOLI VERONICA Nascita e diffusione degli zombie nel cinema Prof. GHISLOTTI STEFANO DE BIASI ROCCO PRESIDENTE BARCELLA PAOLO MEMBRO FORNO FRANCESCA MEMBRO Inizia in Aula 1 Rosate poi passa in Aula 3 Salvecchio GHISALBERTI ALESSANDRA MEMBRO GHISLOTTI STEFANO MEMBRO Inizia in Aula 1 Rosate poi passa in Aula 3 salvecchio SCIROCCO GIOVANNI MEMBRO 5 di 11

Mercoledì 1 luglio - ore 14.00 Aula 1 - Via Salvecchio Prove Finali LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE 1016477 DUINA MICHELA Musica e linguaggio: la prospettiva semiologica di Jean-Jacques Nattiez Prof. BERNARDONI VIRGILIO 1018299 FERNANDES DA FONSBIANCA Il panorama linguistico di Gibilterra: osservazioni sul campo Prof. GIANNONI DAVIDE SIMONE 1019424 BONZI ELISABETTA La donna angelo e la donna demone in Prosas Profanas y otros poemas di Rubén Darío Prof. CORTI ERMINIO 1005137 FINAZZI GIULIA La "femme fatale" in The Big Sleep di R.Chandler Prof. DE BIASIO ANNA 1019096 MODONESI IRENE l'isteria in The Yellow Wallpaper di Charlotte Perkins Gilman Prof. DE BIASIO ANNA 1021608 BONALDI JACOPO La ricostruzione cambogiana dopo il regime dei Khmer Rouge Prof. CALDIROLA STEFANO 1015161 GIATTINO CHIARA Virginia Woolf e "Mrs. Dalloway". Intertestualità e arti figurative Prof. BONADEI ROSSANA 1018874 PIRONTI CAROL Le eroine di Ann Radcliffe: "A Sicilian Romance" Prof. GUIDOTTI FRANCESCA 1019195 PELLEGRINI ANNALISA Evelyn Waugh, Vile Bodies Prof. MARZOLA ALESSANDRA 1018321 PASSI MICHELA "Night and Day" di Virginia Woolf Prof. MARZOLA ALESSANDRA 1018551 SUARDI CLARA Elizabeth Jane Howard. Una vita romanzata. Prof. MARZOLA ALESSANDRA Immigrazione cinese a Bergamo: 1016545 VERGA SUSANNA imprenditoria e salvaguardia del centro storico Prof. CASTI EMANUELA MARZOLA ALESSANDRA PRESIDENTE BERNARDONI VIRGILIO MEMBRO Solo per la prova finale della quale è relatore BONADEI ROSSANA MEMBRO CALDIROLA STEFANO MEMBRO CASTI EMANUELA MEMBRO Solo per la prova finale della quale è relatrice CORTI ERMINIO MEMBRO DE BIASIO ANNA MEMBRO GIANNONI DAVIDE SIMONE MEMBRO GUIDOTTI FRANCESCA MEMBRO Solo per la prova finale della quale è relatrice 6 di 11

Mercoledì 1 luglio - ore 14.00 Aula 3 - Via Salvecchio Prove Finali SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 1018341 ANDI ABATI ELENA Social media e movimenti sociali: il caso Occupy Hong Kong. Prof. CARLO SIMONE 1018976 CONTI MASSIMO "Ti scrivo su Whatsapp": storia e analisi di un successo inarrestabile Prof. CARLO SIMONE 1016146 SUMARUK YURIY SOCIAL MEDIA E MOVIMENTI: IL CASO EUROMAIDAN Prof. CARLO SIMONE Creative Commons 4.0: nuovi strumenti per la diffusione online di contenuti 1019446 TESTA VALENTINA autoriali Prof. JORI MATTEO GIACOMO 1017110 BOSISIO FEDERICA MARIA La comunicazione in ambito socio-sanitario Prof. PASQUALI FRANCESCA Il corpo del leader al tempo della mediatizzazione e popolarizzazione della 1015032 CARAMANTI LARA politica: il caso del Presidente Renzi Prof. PASQUALI FRANCESCA 1021523 GARAU GLORIA LETIZIA La comunicazione sui social network in casi di emergenza Prof. PASQUALI FRANCESCA 1019075 CELLINI ALICE Utilizzo dei Social Media nelle strategie di marketing delle PMI Prof. VERDICCHIO MARIO 1019775 LONGHI ALICE L'informatica a supporto del commercio internazionale: un caso di studio Prof. VERDICCHIO MARIO 1017090 ROTA GIULIA Identità e relazioni digitali Prof. VERDICCHIO MARIO 1007408 CAVENATI LINDA Fare notizia nel no-profit Prof. PASQUALI FRANCESCA 1011493 TADINI MARTA Prove Finali COMUNICAZIONE DI MASSA PUBBLICA E ISTITUZIONALE Omnia vincit amor et nos cedamus amori. Analisi di Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick. Prof. VILLANI SIMONE PASQUALI FRANCESCA PRESIDENTE CARLO SIMONE MEMBRO JORI MATTEO GIACOMO MEMBRO VERDICCHIO MARIO MEMBRO VILLANI SIMONE MEMBRO 7 di 11

Giovedì 2 luglio - ore 9.30 Aula 1 - Via Salvecchio Prove Finali LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE 1021263 PANZA MICHELA RISPETTO E VIOLAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL LINGUAGGIO SPECIALISTICO NEI FORUM IN AMBITO MEDICO Prof. ANESA PATRIZIA 1018702 RONCHI ALICE Lo slang Scozzese: un'analisi lessicale basata su Trainspotting Prof. ANESA PATRIZIA 1021368 PAPALIA SILVIA Rhyming Slang: un'analisi di Only Fools and Horses Prof. ANESA PATRIZIA 1015137 CACCIA ALICE Il romanzo rosa in Spagna: Corín Tellado Prof. BERNARD MARGHERITA 1018492 RIVA SARA Antonio Buero Vallejo: la tragedia è speranza Prof. BERNARD MARGHERITA 1015798 ZINE SOUKAINA 1018740 MARINELLI ELENA Il dialetto marocchino: un'analisi dei molteplici prestiti linguistici in chiave storica e culturale Prof. GANDOLFI PAOLA Deformazione e parametri temporali nel cinema contemporaneo: quattro modalità Prof. GHISLOTTI STEFANO 1014672 SINCINELLI SILVIA Elementi di letteratura nel teatro giapponese No e Kabuki Prof. MAJORANA BERNADETTE 1018703 PASSONI DEBHORA L'arte di muovere i fili: Il teatro delle ombre in Cina Prof. MAJORANA BERNADETTE BERNARD MARGHERITA PRESIDENTE ANESA PATRIZIA MEMBRO GANDOLFI PAOLA MEMBRO Solo per le prove finali delle quali è relatrice GHISLOTTI STEFANO MEMBRO MAJORANA BERNADETTE MEMBRO 8 di 11

Giovedì 2 luglio - ore 9.30 Aula 3 - Via Salvecchio Prove Finali SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 1022110 BROZZONI DANA CAROLA Menzogna e fiducia: una lettura sociologica. Prof. MARZANO MARCO 1020359 LAROSA FRANCESCA La sponsorizzazione a supporto della marca: il caso Heineken Prof. MONTEL ALESSANDRO 1020150 MAGONI CRISTINA rappresentazione femminile in pubblicità: tra vecchi stereotipi e nuove proteste. Prof. MONTEL ALESSANDRO 1015777 CASAULA ALESSANDRO Sociologia degli ULTRAS: una rassegna della letteratura. Prof. PERROTTA DOMENICO 1014919 POPESCU DIANA MIHAELA Le Rumene di seconda generazione a Bergamo: una ricerca qualitativa. Prof. PERROTTA DOMENICO "Butch" e "Femme: atteggiamenti verso gli stereotipi di genere in "Orange is 1018636 BUSATTO SIMONA the new black". Prof. PISANTY VALENTINA 1019488 DALBA ARIANNA "La femme s'affiche". La rappresentazione della donna nei manifesti pubblicitari tra Ottocento e Novecento. Prof. PINESSI ORIETTA Prove Finali COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PER LA COOPERAZIONE E L'IMPRESA 1008177 JAIMES GIOVANNY 1011708 GIUSSANI ERIKA 1005186 DAMINELLI SARA Gli stranieri laureati nel mercato del lavoro italiano. Una ricerca qualitativa Prof. PERROTTA DOMENICO La paura della fugacità del tempo nell'opera di Francisco Brines: la ricerca della luce. Prof. BIANCHI MARINA Entre visillos di Carmen Martín Gaite: tipologie femminili nella Spagna del dopoguerra Prof. ROTA IVANA MARZANO MARCO PRESIDENTE BIANCHI MARINA MEMBRO MONTEL ALESSANDRO MEMBRO PERROTTA DOMENICO MEMBRO PINESSI ORIETTA MEMBRO PISANTY VALENTINA MEMBRO ROTA IVANA MEMBRO 9 di 11

Giovedì 2 luglio - ore 14.00 Aula 1 - Via Salvecchio Prove Finali LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE 1014323 FOGLIETTI LETIZIA "Versi dal deserto". Poesia di resistenza Saharawi Prof. AVALLONE LUCIA 1020949 DOLCI SARA Evelyn Waugh: a modern satirist. Analisi del romanzo Vile Bodies. Prof. DEL BELLO DAVIDE 1018915 MANGILI DILETTA La ricerca del sublime nella letteratura post-bellica giapponese. Prof. FAVI SONIA I mondi dell'io: scissione e ricostruzione del sé nella narrativa di Haruki 1019601 GARDUMO ROBERTO Murakami Prof. FAVI SONIA 1021472 NAVA ALICE Il pianeta crudele - Shin'ichi Hoshi e il rispetto della natura Prof. FAVI SONIA 1020057 BARBIERI CLAUDIA Minoranze etniche in Giappone: l'istruzione come primo passo verso l'integrazione Prof. FAVI SONIA 1018411 POLETTI MARTINA L'influenza delle lingue straniere sul alcuni fenomeni sintattici del cinese moderno Prof. GOTTARDO MARIA 1018924 DELLAVITE MATTEO Giacinto Gambirasio: poeta dialettale bergamasco Prof. BENSI MARIO 1018285 TARNOVSKAYA YANA Introduzione al Ladino Prof. BENSI MARIO 1018780 BELLINI SARA "Trois contes": l'atto di fede di Gustave Flaubert? Prof. GARDINI MICHELA BENSI MARIO PRESIDENTE AVALLONE LUCIA MEMBRO DEL BELLO DAVIDE MEMBRO FAVI SONIA MEMBRO GARDINI MICHELA MEMBRO GOTTARDO MARIA MEMBRO 10 di 11

Giovedì 2 luglio - ore 14.00 Aula 3 - Via Salvecchio Prove Finali SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 29459 SURINI SILVIA DIAPASON Prof. GRESPI BARBARA Prove Finali LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE 1020618 BASSO RIZZI MAURO FRANCESCO Lo strano caso di Séraphine, la pittrice "senza rivali" Prof. PINESSI ORIETTA "Chevengur o il villaggio della nuova vita: la distopia comunista di Andrej P. 1019167 ZOPPO FRANCESCA Platonov" Prof. PERSI UGO 1011322 VITALI SIMONE L'immagine del Caucaso nell'opera di Michail Jur'evic Lermontov Prof. PERSI UGO 1018282 GELMI CLARA Pietro il Grande nell'opera di Puskin e di autori precedenti Prof. PERSI UGO 1016696 RIVERA CASTRO AMPARO Stereotipi western in "La fanciulla del West" Prof. ROSSO STEFANO 1019729 MANENTI FABIO Mickey Spillane tra sadismo e misoginia Prof. ROSSO STEFANO 1015776 FASOLI SILVIA I volti dell'amore nel Petit Prince di Saint-Exupéry Prof. SCOTTO FABIO 1016423 BARTESAGHI MARTA "Prestiti di origine tedesca in russo: un'indagine storico-lessicografica." Prof. TROVESI ANDREA 1018883 CASIRAGHI FEDERICA Giornali spagnoli e italiani a confronto: l'attentato alla stazione madrilena di Atocha (11/3/2004) Prof. VENIER FEDERICA Prove Finali LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 54352 BONASSI ALESSANDRA Nathaniel Hawthorne e la figura di Faust: l'esempio di "Young Goodman Brown" Prof. GENNERO VALERIA 1004859 PESENTI MICAELA "Contes cruels" di Villiers de l'isle-adam: cinque personaggi femminili Prof. SCOTTO FABIO 1006213 MELLERA MONICA Maldoror: l'angelo del male Prof. SCOTTO FABIO PERSI UGO PRESIDENTE GENNERO VALERIA MEMBRO GRESPI BARBARA MEMBRO Solo per la prova finale della quale è relatrice PINESSI ORIETTA MEMBRO ROSSO STEFANO MEMBRO SCOTTO FABIO MEMBRO TROVESI ANDREA MEMBRO VENIER FEDERICA MEMBRO 11 di 11