DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE



Documenti analoghi
COPIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA MUNICIPALE. n 16 del

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 15 del

COMUNE DI SACROFANO PROVINCIA DI ROMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE N 112 del 18/12/2017

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di MONTE PORZIO CATONE Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI BALSORANO PROVINCIA DI L AQUILA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina

COMUNE DI GENAZZANO PROVINCIA DI ROMA

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

OGGETTO: Una scelta in Comune: Progetto "Carta d'identità-donazione Organi".

CITTA DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

C O M U N E D I N E P I (Provincia di Viterbo)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CARBOGNANO PROVINCIA DI VITERBO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 27 del

COMUNE DI MARINO CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CIMONE Provincia Autonoma di Trento

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 26 del

Comune di Monterotondo

Comune di Palombara Sabina (PROVINCIA DI ROMA)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 80 del

CITTA DI SANTENA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.42

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 33 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 71 della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FIUMICINO Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI MALVAGNA. Città Metropolitana di Messina ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di VENAUS Provincia di Torino

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

COMUNE DI TEGGIANO PROVINCIA DI SALERNO

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

Regione Piemonte VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 38 DEL 09/10/2015

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 15 del

(PROV.DIPESARO EURBINO) N.2delReg.Data Oggeto: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

- la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ;

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 4 DEL 11/02/2015

COMUNE DI ESCOLCA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 07 DEL OGGETTO: ADESIONE PROGETTO CARTA D IDENTITA - DONAZIONE ORGANI.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 83 del

COMUNE DI USSANA. Provincia di Cagliari DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 20 del 19/03/2015

ORIGINALE Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 132 del 26/11/2015

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 32 del

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI NUVOLERA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 39 del

COMUNE DI SUTRI PROVINCIA DI VITERBO

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 48 del

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 85 del 03/04/2014 O G G E T T O

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI BALSORANO PROVINCIA DI L AQUILA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 79 del 16/12/2014

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 73

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI DECIMOMANNU

Progetto CCM 2011 La Donazione Organi come Tratto Identitario

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 56 DEL

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI RE PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

COMUNE DI SAN VINCENZO LA COSTA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 251 Del 25/11/2016

COMUNE DI GIANO VETUSTO

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

N 56 di Reg. COPIA COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 113 DEL

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO

COMUNE DI CANDA (RO)

Comune di San Giorgio di Mantova P i azz a dell a Repu bbl ica, 8. T e l F ax

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

Transcript:

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano COMUNU DE MÒGURU Provincia de Aristanis DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 30 del 05-04-2016 Oggetto: Adesione al Progetto del Centro Nazionale Trapianti "Una scelta in Comune". Il giorno cinque aprile duemilasedici, con inizio alle ore 16:30, nella sala Giunta del Municipio di Mogoro in Via Leopardi 8, si è riunita la Giunta Comunale con la presenza dei signori: Broccia Sandro Sindaco P Ariu Federico Vice Sindaco P Broccia Luisa Assessore P Gallus Serenella Assessore P Cau Donato Assessore P Presiede la seduta il Sindaco Sig. Sandro Broccia Partecipa il Segretario Comunale Dott. Francesco Cossu Il Sindaco pone in discussione la seguente proposta: LA GIUNTA Sentito il Consigliere delegato in materia di politiche giovanili e del commercio Uccheddu Stefania: <<Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace di prendere>>. Ancora oggi vogliamo ricordare Nicholas Green, il bimbo Americano morto nel 1994 a 7 anni durante un tentativo di rapina mentre percorreva la Salerno Reggio-Calabria con la sua famiglia. Dopo la morte del bimbo i genitori decisero di donare gli organi, un gesto che emozionò l opinione pubblica italiana. La storia del bimbo cambiò il modo di pensare di milioni di persone. L Italia aveva il tasso di donazioni tra i più bassi d Europa, dopo la morte di Nicholas le donazioni aumentarono notevolmente e nei successivi 10 anni si sono triplicate. Oggi vantiamo il terzo posto in Europa dopo la Spagna e la Francia. Dando un occhiata alle liste possiamo notare quante persone sono in lista d attesa: lista pediatrica: 255 bambini in attesa, di cui 136 per un rene, 28 per il fegato, 72 per il cuore e 19 per un polmone; lista standard: 9.009 persone in attesa, di cui 6.601 per un rene, 239 per il pancreas, 1.051 per il fegato, 741 per il cuore e 377 per un polmone; 9.264 persone in lista per ricevere un organo.

Il 20% delle persone in lista muoiono in attesa, bambini e adulti. I cittadini che hanno espresso il loro consenso alla donazione sono 1.612.448, di cui 141.527 presso le A.S.L., 166.066 presso i comuni, e 1.304.855 presso A.I.D.O. Un numero elevatissimo di persone dà il consenso nel proprio Comune di residenza al momento del rinnovo della carta d identità. Da due anni il Centro Nazionale Trapianti ha pubblicato un progetto a cui i Comuni possono aderire sensibilizzando i cittadini alla donazione degli organi e aprendo i canali al sistema informativo trapianti che ha il compito di raccogliere le dichiarazioni di volontà. Un Progetto a cui ci sembra importantissimo aderire per dare informazioni in più ai nostri cittadini sulla possibilità della donazione, vogliamo sensibilizzare sull importanza della donazione. La donazione di organi rappresenta un atto di solidarietà, un segno di grandissima civiltà e di rispetto della vita. Gli organi di Nicholas hanno salvato una vita, speriamo che tante ancora vengano salvate e noi vogliamo far sì che il numero di donatori sia sempre più in salita, vogliamo dare speranza con la nostra adesione al progetto a quelle persone che ogni giorno sperano in una notizia che le cambi la vita. Ci sono scelte che nella vita lasciano un segno, le possiamo prendere con convinzione, avvolte sono dettate dal cuore e altre dalla ragione, una scelta in particolare le mette insieme tutte. Vista la proposta del Responsabile del Servizio Amministrativo Finanziario. Premesso che: la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita; il trapianto di organi rappresenta un efficace terapia per alcune gravi malattie e l unica soluzione terapeutica per alcune patologie non altrimenti curabili; grazie al progresso della medicina e all esperienza acquisita negli ultimi decenni nel settore, il trapianto rappresenta la soluzione terapeutica in grado di garantire al paziente ricevente il ritorno ad una qualità della vita normale e una buona aspettativa di vita; in Italia si è raggiunto un ottimo livello di professionalità nell ambito dei trapianti di organi in termini di interventi realizzati, qualità dei risultati e sicurezza delle procedure; ciononostante, la criticità principale resta la disponibilità degli organi utilizzabili per il trapianto; l impianto organizzativo della rete trapiantologica disegnato dalla L. 1 aprile1999, n. 91 affida al Sistema Informativo Trapianti (SIT) il compito di raccogliere le dichiarazioni di volontà dei cittadini in quanto strumento accessibile ai coordinamenti locali per la verifica in modalità sicura e in regime di H24 della dichiarazione di volontà di ogni potenziale donatore; le procedure predisposte per l inserimento delle dichiarazioni di volontà nel Sistema Informativo Trapianti (SIT) dal DM 8 aprile 2000 hanno consentito la registrazione di solo un milione e trecentotrentamila circa di espressioni di volontà; la registrazione della volontà alla donazione di organi e tessuti nel Sistema Informativo Trapianti rappresenta uno strumento di garanzia e tutela della libera scelta di ogni cittadino maggiorenne; la registrazione della dichiarazione di volontà nel SIT rappresenta una delle modalità previste dalla L. 1 aprile 1999, n. 91 a cui si aggiungono quelle predisposte dal DM 8 aprile 2000 e DM 11 marzo 2008; l art. 3, comma 3, Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 così come modificato dall art. 3, comma 8-bis, D.L. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito, con modificazioni, dalla L. 26 febbraio 2010, n. 25 e dall art. 43, comma 1, del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98 dispone che la Pag. 2

carta d identità può altresì contenere l indicazione del consenso ovvero del diniego della persona cui si riferisce a donare gli organi in caso di morte. I comuni trasmettono i dati relativi al consenso o al diniego alla donazione degli organi al Sistema Informativo Trapianti, di cui all articolo 7, comma 2, della legge 1 aprile 1999, n. 91. Considerato che: la carta d'identità è un documento di riconoscimento strettamente personale dove sono contenuti i dati anagrafici e altri elementi utili ad identificare la persona a cui tale documento si riferisce e che tutti i cittadini sono tenuti ad avere; la raccolta e l inserimento delle dichiarazioni di volontà alla donazione degli organi e tessuti al momento del rilascio o rinnovo del documento di identità rappresenta un opportunità per aumentare il numero delle dichiarazioni e, pertanto, incrementare in modo graduale il bacino dei soggetti potenzialmente donatori, a tale scopo è stato messo a punto un modello procedurale con il Progetto CCM La donazione organi come tratto identitario, già attivo dal 23 marzo 2012 nei Comuni di Perugia e Terni; dal progetto CCM di cui al punto precedente è stato predisposto un piano formativo e di comunicazione da utilizzarsi nei Comuni. Riconosciuto l altissimo valore sociale dell iniziativa ed i benefici pratici di immediatezza operativa che ne potranno derivare dallo stretto collegamento tra la banca dati comunale delle volontà manifestate positivamente alla donazione degli organi e dei tessuti in sede di rinnovo/rilascio della carta d identità e la banca dati in possesso del CNT e delle sue diramazioni regionali. Acquisito il parere favorevole circa la regolarità tecnica, attestante la regolarità e correttezza dell azione amministrativa, del Responsabile del Servizio Amministrativo-Finanziario. Preso atto che non è stato acquisito il parere circa la regolarità contabile, in quanto trattasi di atto di indirizzo politico, da cui non derivano spese. Unanime DELIBERA Di aderire al Progetto Una scelta in Comune: Carta d identità - Donazione Organi. Di dare mandato al Responsabile del Servizio Amministrativo-Finanziario di mettere in atto tutti gli strumenti adeguati al fine di dare concreta attuazione al progetto stesso, secondo le seguenti direttive: la formazione del personale dell ufficio anagrafe deve essere svolta dagli operatori del Centro Regionale per i Trapianti della Sardegna; il piano di comunicazione e informazione che verrà svolto dal Comune dovrà tenere conto delle linee di indirizzo elaborate dal Centro Nazionale Trapianti; l attivazione delle modifiche da apportare al software a cura del sistema informatico del Comune dovrà tenere conto delle linee di indirizzo elaborate dal SIT. All unanimità di dichiarare la presente immediatamente esecutiva. Pag. 3

Pag. 4

Pareri espressi ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000. Ai fini della Regolarita' Tecnica si esprime parere: Favorevole Data: 04-04-2016 Il Responsabile del Servizio f.to Rag. Maria Teresa Peis Letto, approvato e sottoscritto. Il Sindaco f.to Sandro Broccia Il Segretario Comunale f.to Dott. Francesco Cossu La deliberazione è in pubblicazione sull albo pretorio on-line del Comune www.comune.mogoro.or.it per quindici giorni, dal 07-04-2016 al 22-04-2016 reg. n. 480. L impiegato incaricato f.to Testoni Claudia Certifico che la presente deliberazione è copia conforme all'originale. Mogoro, 07-04-2016 L'impiegato incaricato Pag. 5