376 374 377 378 379 380 381 382-68 -



Documenti analoghi
(Numerazione Catalogo Unificato) I pezzi si intendono nuovi, gomma integra, se non diversamente specificato nuovo linguellato usato 1 E 2.

003 REGNO DI SARDEGNA, 1854, Terza emissione, 5 c. verde giallo (7). Rarissimo allo stato di nuovo. (Cat. Sassone euro ). p.a.r.

ANTICHI STATI ITALIANI - LOMBARDO VENETO -

LISTINO VENDITA FRANCOBOLLI REGNO D' ITALIA N DESCRIZIONE codice ordine

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO LOMBARDO - VENETO

L ASTA DI CAPODANNO - Nelle pagine seguenti sono stati elencati due serie di lotti, numerati dal 100 in avanti provenienti dal fondo Giovanni Riggi

OFFERTA PRIMAVERA 2004 LOMBARDO VENETO PRIMA EMISSIONE

ex

ESTATE VENDITA A PREZZI NETTI AREA ITALIANA SAN MARINO - VATICANO UFFICI POSTALI ALL ESTERO - OCCUPAZIONI - COLONIE

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

ex

LANDMANS FILATELICI DAL i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA

REGNO DELLE DUE SICILIE SICILIA

Albums de timbres en PDF. Cet album a ét télécharge gratuitement sur. Il est gratuit

Simbologia ed abbreviazioni

CONDIZIONI DI VENDITA

Regno delle Due Sicilie - Napoli

Lotto n. Prezzo Netto 350 (f) 351 (f) (f) 354 (f) 355 (f) 356 (f) (f) 358 (f) 359 (f) 360 (f) (f) 363

- GIRI COLONIALI - - FEZZAN - OCCUPAZIONE FRANCESE -

1 c. bruno a 01-01b. Proprietà e diritti riservati. Compilazione e proprietà: Giorgio Landmans. Vietata riproduzione anche parziale.

Regno d Italia. 4357) N.E. 2 10c terra d ombra annullato "Napoli - Succursale a Chiaia 18 mar 62"

Le affrancature gemellari nel Regno d'italia

ANTICHI STATI ITALIANI GRAN DUCATO DI TOSCANA

PRIMAVERA VENDITA A PREZZI NETTI AREA ITALIANA

italia regno segnatasse Cifra in ovale Cifra in ovale, nuovo tipo 10 c. arancio 10 c. giallo 1870/91 - Cifra in ovale 2 c.

Granducato di Toscana

Filatelia - rare stamps and postal history of the world

(30 gennaio) - San Francesco. Proprietà e diritti riservati. Compilazione e proprietà: Giorgio Landmans. Vietata riproduzione anche parziale.

REGNO D ITALIA VITTORIO EMANUELE II

Rare stamps and postal history of the world

Ducato di Modena. Ducato di Parma

Paolo Vaccari. VACCARI FRANCOBOLLI E STORIA POSTALE Trattato storico e catalogo con valutazioni

(9 marzo) - 7 centenario della morte di S. Antonio. 25 c. verde

ITALIA REGNO. Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA

Auction Phila. asta pubblica 168. battuta presso la nostra sede sabato 27 ottobre ore ex ex 383

Filatelia Rare stamps and postal history of the world

Precursori c. 40 tipo Sardegna su frammento con annullo in cartella San Marino, n A2. F/AD - ED. C/Biondi.

GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA

ASTE BOLAFFI. FILATELIA Philately. Francobolli e storia postale di tutto il mondo. Stamps and postal history of the world.

Auction Phila. asta pubblica 159. battuta presso la nostra sede sabato 19 dicembre ore 15.00

Auction Phila. asta pubblica 164. battuta presso la nostra sede sabato 18 giugno ore 15.00

Auction Phila. asta pubblica. battuta presso la nostra sede sabato 21 marzo ore 15.00

Auction Phila. vendita su offerta per corrispondenza 154. chiusura sabato 13 settembre ore 14

Auction Phila. asta pubblica 155. battuta presso la nostra sede sabato 13 dicembre ore 15.00

Albums de timbres en PDF. Cet album a ét télécharge gratuitement sur. Il est gratuit

Thursday 13 June :00h DUCATO DI PARMA. Palazzo Ducale Parma

Via Febo Palermo Tel Fax eshop: QUOTAZIONI INFORMATIVE A PREZZI NETTI

Filatelia Rare stamps and postal history of the world

Via Val Grana, Roma Tel. 06/ Tel. 06/ Fax. 06/

C.F.I. asta 1. Asta per corrispondenza. n 1. Chiusura della vendita sabato 25 Luglio 2009 ore 24

Buste Lettere Postali

SOMMARIO. pag. Antichi Stati Italiani Regno Repubblica Sociale Luogotenenza e Regno di Umberto I Repubblica...

Regno Lombardo - Veneto

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO DI SARDEGNA

(1. ottobre) - Valori definitivi della serie Democratica d' Italia con soprastampa su due righe A.M.G. F.T.T. 50 c. violetto. 4 L.

21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

Auction Phila. asta pubblica 187. battuta presso la nostra sede sabato 23 febbraio ore 14.45

797 fronte. 797 retro

decreto del 15 Dicembre per l'unificazione del servizio postale dal 01/03/

FRANCOBOLLI PER GIORNALI

ITALIA REGNO VITTORIO EmANuELE III /1906

REGNO DELLE DUE SICILIE. Pasquale Agosti DOMINI AL DI LÀ DEL FARO - SICILIA -

OCCUPAZIONI STRANIERE

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

C E D O L I S T A DOCUMENTI POSTALI. F I L A T E L I A Numerazione Sassone

1491 (f) 1492 (f) 1493 (f) 1494 (f) (f) 1497 (f) 1498 (f) 1499 (f) 1500 (f) (f) (f) 1505 (f) 1506 (f) 1507 (f) 1508

QUOTAZIONI & PREZZI PERIZIE & GARANZIE SIMBOLOGIA & LEGENDA

(gennaio/febbraio) - Francobolli del 1921 (serie Vittoria) sovrastampati: LIRE UNA e doppia rosetta [ ] 26/31 [ ] 26/31 [ ] 26/31

La serie di Posta Aerea Campidoglio

Bolaffi Ambassador Auctions

LA FILARTE. Roma, novembre Direzione Filatelica: Carlo Catelani

VENDITA A PREZZI NETTI al primo richiedente

SAN MARINO /51 - Pacchi postali Corno di posta fil. ruota, n 66/80. C/Biondi. Cat (**) (f)...480

REGNO D ITALIA * c bistro giallastro, coppia con doppia dentellatura. Molto rara, CF E. Diena (Sassone 1n - 27.

COLONIE ITALIANE

5 RAPPORTO 2016 UIL(MAGGIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

Auction Phila. asta pubblica 163. battuta presso la nostra sede sabato 5 febbraio ore 15.00

Stato Pontificio

6 RAPPORTO 2016 UIL(GIUGNO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

ANTICHI STATI ITALIANI STATO PONTIFICIO

RICCIONE PALA CONGRESSI - ORE 10,00 VISIONE DEI LOTTI

2 RAPPORTO 2016 UIL(FEBBRAIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

VENDITA ALL ASTA 18 MAGGIO 2018

Presentazione piano della collezione

Listino n. 177 Luglio 2019

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

SARDEGNA Quarta emissione

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Vendita su offerta n. 4 Senza Commissioni Chiusura 24 maggio 2018

Belluno. Rimborso spese stampati 1959/< Carta bianca, liscia. Carta mm. 22x34, stampa mm. 22x30.

CREDITO ITALIANO CENT..

Calendario distribuzione volumi

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( )

Auction Phila. asta pubblica 184. battuta presso la nostra sede sabato 10 febbraio ore 14.45

VENDITA ALL ASTA 26 APRILE 2017

Catalogo di Vendita. a prezzi netti. Antichi Stati Italiani Filatelia

Transcript:

374 376 377 378 379 380 381 382-68 -

376 8 1853 - Francia 40c arancio Napoleone III, MODANE 13. Corto a sinistra ma molto raro (Yvert 16+Sassone Pt.12-1.200) 377 * 1861-20c cobalto verdastro scuro, da PAULILATINO 6 SET. 61 (OR) a Oristano. Ottima qualità, rara, CF A. ed E. Diena (Sassone 15Df+pt.7-3.800) 378 * 1857-5c verde giallo chiaro e 20c indaco da S. SEBASTIANO 13 NOV 57 per Milano (Sassone 13Af+15Ab+pt.6-1.965) 379 * 1865 - Francia, 80c rosa scuro Napoleone III dentellato, su lettera da Marsiglia per Genova, impostata sul battello, annullato parzialmente con lineare FRANCIA VIA DI MARE, quindi rispedita a Santa Margherita dove il francobollo venne nuovamente annullato con circolare S. MARGHERITA 7 AGO 65. Sigla A.D. e CF E. Diena (Yvert 24a - -) 380 * 1860-20c cobalto grigio da YENNE 9 MAI 60 a Chambery. Lettera spedita quando la cessione di Nizza e della Savoia alla Francia era già stata decretata ma non ancora avvenuta. Molto interessante, CF Mentaschi (Sassone 15Cb+pt.7-700++) 381 * 1861-40c rosso carminio annullato in transito con losanga di punti grossi e piccole cifre 1896 di Marsiglia su lettera da Genova a Nimes del 3 dicembre 1861 (Sassone 16D+pt.11-3.180) 382 * 1862 - Francia 40c arancio vivo, Napoleone Laureato, da Marsiglia, 6 ottobre, per Genova, impostata al battello e annullata in arrivo l 8 ottobre con numerale 13 di Genova e lineare FRANCIA VIA DI MARE sulla soprascritta. CF Sorani (Yvert 31 - -) 400 300 600 200 250 500 SICILIA 383 * 1859 - I sette valori nuovi dell emissione: 1/2gr arancio II tav, 1gr verde oliva scuro III tav, 2gr 500 azzurro III tav, 5gr vermiglio II tav, 10gr indaco, 20gr ardesia e 50gr lacca bruno. Splendida qualità generale, tutti firmati A. Diena, CF Diena per l 1gr (Sassone 2, 5, 8, 11, 12, 14-7.700) 384 8 1859 - insieme di 5 valori con ritocco: 1gr bruno oliva II tav, rit. 59; 2gr azzurro, II tav, rit.45; 500 5gr carminio I tav, rit.10; 10gr indaco rit.4; 10gr indaco rit.91. Splendida qualità (Sassone 4b, 7, 9a, 12, 12-5.300) 385 8 1859-1/2gr arancio (NA), I tav. Sigle Em.D. e AD (Sassone 1a - 1.300) 386 8 1859-1/2gr arancio (NA), I tav, eccezionale qualità. CF A. Diena e L. Raybaudi (Sassone 200 1a - 1.300+) 387 1859-1/2gr arancio, I tav (NA), coppia pos. 19 (ritocco) e 20. CF E. Diena (Sassone 1a 800-5.000) 388 8 1859-1/2gr arancio scuro, I tav. Sigla Oliva e CF Bottacchi (Sassone 1e - 5.000) 300 389 8 1859-1/2gr arancio (NA), II tav, CF E. Diena e Raybaudi (Sassone 2a - 6.000) 700 390 1859-1/2gr arancio (NA), II tav. Sigla AD e CF Bottacchi (Sassone 2a - 7.250) 600 391 8 1859-1/2gr arancio scuro (NA), II tav, splendido. CF A. Diena (Sassone 2c - 6.000) 800 392 8 1859-1gr bruno ruggine, I tav. Sigla AD e CF H. C. Schwenn (Sassone 3-1.300) 393 8 1859-1gr bruno ruggine, I tav, I stato, splendido. Sigla AD (Sassone 3-1.300) 200 394 8 1859-1gr bruno ruggine intenso, I tav, minima imperfezione naturale di carta sul collo. CF A. 50 Diena (Sassone 3a - 1.400) 395 8 1859-1gr bruno olivastro, I tav, II stato, BdF. Eccezionale qualità, sigle A. ed Emilio Diena 250 (Sassone 3d - 1.600) - 69 -

383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 398 397 ex 399 ex 401 400 403-70 -

396 * 1859-1gr bruno ruggine AdF, I tav, I stato, ritocco 51, e 2gr azzurro smorto, I tav, pos 15, da BURGIO a PALERMO * ARRIVI * 4 APR 59. CF L. Gazzi, Mentaschi e L. Raybaudi (Sassone 2.500 3+6e+Pt.13-21.500) 397 8 1859-1gr carta di Napoli, II tavola, tre esemplari di tinte diverse. Due siglati A. ed Emilio Diena (Sassone 4b, 4d, 4e - 1.000) 398 8 1859-1gr verde oliva scuro (NA) III tav, grandissimi margini. Sigla AD (Sassone 5b - 500+) 75 399 8 1859-2gr I tav, insieme di 5 esemplari e una coppia di tinte diverse (Sassone 6-1.500++) 200 400 * 1859-2gr cobalto, I tav, rit. 55, da CALTANISSETTA a PALERMO ARRIVO 16 MAR 59. CF 400 A. Diena (Sassone 6b Rit.55+pt.11-4.650) 401 8 1859-2gr II tav, 5 esemplari di tinte diverse (Sassone 7-1.250++) 150 402 * 1859-2gr cobalto, II tav, da SICULANA (in azzurro) a PALERMO * ARRIVO * 7 OTT 59 a Petralia Soprana. Sigla AD (Sassone 7b+pt.6-1.975+) 403 8 1859-2gr azzurro oltremare (NA), II tav, coppia. CF A. Diena (Sassone 7c - 2.000) 200 404 8 1859-2gr azzurro oltremare (NA), II tav. Sigle AD, L. Raybaudi e CF Bottacchi (Sassone 7d - 1.500) 150 405 8 1860-2gr azzurro chiaro, III tav carta di Palermo, pos.92 BdF, annullato a MILANO 2 GENN 1.250 60. Raro, sigla Em D, CF E. Diena (Sassone 8 - -) 406 8 1859-2gr III tav, quattro esemplari di tinte diverse tra cui uno azzurro scurissimo e uno azzurro vivo (Sassone 8-1.440) 407 8 1859-2gr azzurro scurissimo e azzurro vivo. Sigle A. Diena (Sassone 8a, 8c - 1.000) 408 8 1859-5gr rosa carminio, I tav, pos 92. CF A. Diena (Sassone 9-1.000) 409 * 1859-1gr verde oliva, III tav, pos 72, e 5 gr rosa carminio, I tav, pos 90 (entrambi carta di Napoli) su ASSICURATA con indicazione dei valori spediti (fede di credito da 406,66 ducati) da MES.A 1859 24 OTT a Cefalù. Combinazione molto rara, CF Mentaschi e Sorani (Sassone 5a+9-8.350++) 1.700-71 -

404 405 402 ex 406 ex 407 408 410 411 412 413 415 414 416 418 419 ex 417 420 421 423 424 425 426 429 430 431 432 433-72 -

410 8 1859-5gr carminio scuro, I tav. CF A. Diena (Sassone 9b - 1.500) 150 411 8 1859-5gr carminio scuro, gradazione particolarmente intensa, I tav pos 30. Firma Mondolfo, 300 CF E. Diena (Sassone 9b - 1.500+) 412 8 1859-5gr rosso sangue, I tav, eccezionale qualità. Sigle Oliva ed Em D, CF E. Diena (Sassone 300 9c - 1.600) 413 8 1859-5gr rosso sangue, I tav. Sigla L. Raybaudi e CF A. Diena (Sassone 9c - 1.600) 200 414 1859-2gr azzurro, III tav, e 5gr rosso sangue, I tav. CF A. Diena (sassone 8+9c - 2.140) 200 415 8 1859-5gr rosso brunastro, I tav. Sigla Brun e CF A. Diena (Sassone 9d - 5.000) 400 416 1859-5gr rosso brunastro, I tav. Sigle AD ed Em D, CF E. Diena e Oliva (Sassone 9d - 6.000) 800 417 8 1859-5gr I tav, 5 esemplari e un frammento (tricolore con 1gr I tav e 2gr III tav) di tinte diverse 500 tra cui rosa carminio e rosso sangue, con CF A. Diena (Sassone 9+9c - 7.360+) 418 8 1859-5gr vermiglio chiaro, I Tav, pos 8. CF E. Diena (Sassone 10-3.500) 500 419 8 1859-5gr vermiglio chiaro, I tav, minima abrasione in basso a destra. Sigla A. ed Em. Diena (Sassone 10-3.500) 420 8 1859-5gr vermiglio vivo, II tav, splendido. CF A. Diena (Sassone 11a - 4.500) 600 421 8 1859-5gr vermiglio vivo, II tav. Sigla AD e CF Oliva (Sassone 11a - 4.500) 250 422 * 1860-1gr verde oliva, III tav, 5gr vermiglio, II tav, e 10gr azzurro cupo su lettera praticamente 4.000 completa (mancante della pateletta inferiore) da MESSINA 4 6 60 a Napoli con i Postali Francesi (piroscafo Quirinal ), nel periodo Garibaldino, in cui erano in corso gli eventi che portarono alla liberazione della Sicilia. CF Mentaschi, L. Raybaudi e Sorani (Sassone 5d+11+12-30.625+) 423 8 1859-10gr azzurro cupo, sigla AD (Sassone 12-700) 424 8 1859-10gr, tre esemplari di tinte diverse. CF A. Diena per l indaco nero (Sassone 12, 12a, 400 12b - 4.900) 425 1859-10gr indaco nero. CF A. Diena (Sassone 12a - 3.500) 350 426 8 1859-10gr indaco, coppia. CF A. Diena (Sassone 12b - 3.000) 200 427 * 1859-10gr indaco da PALERMO * PARTENZE * 1 MAR 59 a Venezia, via Genova. VIA DI 600 MARE in rosso e tassa 31. CF A. Diena (Sassone 12b - 5.000) 428 * 1860-2gr azzurro chiaro, I tavola, e 10gr indaco su ASSICURATA da PALERMO * PARTENZE 500 * 26 FEB. 60 a Trapani. CF A. Diena (Sassone 6g+12b+pt.8-6.500+) 429 8 1859-20gr, tre esemplari di due tinte diverse, tutti siglati AD, CF A. Oliva per un ardesia scuro 300 (Sassone 13, 13c - 3.900) 430 8 1859-20gr nero ardesia, CF A. Diena (Sassone 13a - 3.500) 350 431 8 1859-20gr nero ardesia, sigla AD e CF Bottacchi (Sassone 13a - 3.500) 300 432 1859-20gr violetto ardesia scuro, sigla AD e CF Bottacchi (Sassone 13b - 7.750) 600 433 8 1859-20gr ardesia scuro. Sigla AD (Sassone 13c - 1.350) 150-73 -

427 428 436 437 435 439 440 441-74 -

434 * 1860-2gr azzurro, I tav, e 20gr grigio ardesia da MESSINA 2 7 60 per Torino, con i Postali 2.500 Francesi, partita nei giorni dell assedio di Messina. CF A. Diena e Mentaschi (Sassone 6+13-9.++) 435 * 1859-2gr azzurro, I tav (NA), ritocco 57, e 20gr ardesia scuro da MESSINA 11 LUG.o 1.700 per Genova con il piroscafo postale a elica Cephise nel suo unico viaggio in periodo filatelico. Lettera tassata 2 allo sbarco a Genova a causa della mancanza di convenzione tra i due stati. CF Vaccari e Bottacchi (Sassone 6a+13a - 10.700+) 436 * 1859-50gr lacca, AdF (pos.91) CF Sorani (Sassone 14-1.650) 250 437 8 1859-50gr lacca bruno con tutti i filetti degli esemplari adiacenti e annullo ideale. Eccezionale 1.500 qualità, uno dei più belli mai visti. CF A. Diena (Sassone 14-9.000+) 438 * 1859-2gr azzurro, I tav, 5gr carminio, I tav, 20gr grigio ardesia e 50gr lacca bruno, stampa oleosa, da MES.A 1859 26 DIC.E a Genova, col Postale Francese. Il 2gr corto a destra, gli altri perfetti, rara. CF Bottacchi, Mentaschi e Sorani (Sassone 6+9a+13+14-196.) 18.000 Annullamenti 439 * 1861 - Sardegna 10c grigio bistro chiaro annullato con ferro di cavallo da SANFILIPPO a Leonforte. Francobollo sfiorato in alto, insieme comunque molto piacevole d aspetto (Sassone 14Cc+pt.11-3.210) 440 * 1861 - Sardegna 10c grigio bistro chiaro, annullato con lineare FRANCA da MODICA per Palermo, con arrivo il 20 maggio 1861. CF E. Diena (Sassone Sard14Cc+pt.12-4.960) 441 * 1861-5c verde oliva, 10c grigio olivastro chiaro e 20c azzurro scurissimo su ASSICURATA da VALLELUNGA a Palermo. Francobolli molto difettosi, uno riparato, ma annulli ben visibili e interessantissima combinazione. CF Mentaschi (Sassone 13C+14C+15C+pt.R1-13.500+) 300 800 800-75 -

ex 442 445 443 444 446 447 448 449 450 451 454 456 460 452-76 -

TOSCANA 442 L 1851 - Splendida collezione praticamente completa di prove di stampa su carta colorata e 400 bianca. Qualche doppio e qualche varietà, ottima qualità generale, splendida occasione per lo specialista (Sassone P1/P8, P9/P15 - oltre 5.900) 443 8 1854-1s arancio su carta azzurra, coppia con margini bianchi da ogni lato e annullo FIRENZE PD 8/2/54 ideale. Qualità assolutamente eccezionale, ex Mondolfo. CF A. Diena (Sassone 1.250 2e - 9.000) 444 * 1851-6cr azzurro scuro su azzurro. A filo in qualche punto e gomma parziale, comunque molto fresco e piacevole d aspetto. CF Raybaudi (Sassone 7c - 4.000/16.000) 300 445 * 1853-6cr indaco su azzurro, grandi margini, da LIVORNO 1 MAR 53 a Napoli (Sassone 7a - 2.200+) 300 446 * 1858-1q nero, II emissione, isolato su fascetta quasi completa per Castagneto. CF A. Diena e L. Raybaudi (Sassone 10-8.000) 1.500 447 * 1858-2cr azzurro e 4cr verde, entrambi II emissione e con margini eccezionali, da LIVORNO 14 MAR 58 (cerchio rosso), a Ferrara. Sigla AD (Sassone 13+14-1.900++) 250 448 1859-2cr verde grigio giallastro, II emissione, da EMPOLI * 28 APR. 1859. I giorno del Governo Provvisorio di Toscana. Solo due lettere note oltre a questo frammento, molto raro. CF 2.000 Colla e Mentaschi (Sassone 13b - -) 449 * 1857-6cr azzurro cupo, II emissione, da FIRENZE 29 LUG. 1857 a Venaria (Torino), VIA DI SARZANA (Sassone 15c - 1.600) 250 450 8 1859-9cr bruno lillaceo, firmato Oliva e CF A. Diena e Bottacchi (Sassone 16-9.000) 700 451 8 1860-1c violetto bruno. CF Raybaudi (Sassone 17-1.350) 75 452 * 1860-1c bruno lilla, uso isolato su circolare da LIVORNO 9 MAG 1860 per città. Raro e di eccezionale qualità. CF E. Diena, Mentaschi e Sorani (Sassone 17b - 9.000) 2.000 453 * 1861-1c bruno lilla, 5 esemplari, 10c bruno e 20c azzurro su lettera PER CONSEGNA da FIRENZE 16 MAGGIO 61 per Roccalbegna. Qualche francobollo toccato, insieme tricolore comunque estremamente raro, due sole altre tricolori note con l 1c. CF E. Diena e Mentaschi (Sassone 17b+19+20+pt.11-24.240++) 454 8 1860-5c verde, ampi margini, bordo di colore a destra e parti dei francobolli adiacenti. Splendido (Sassone 18-350++) 3.200-77 -

458 459 461 463 462 501 502-78 -

455 * 1861-5c verde, due coppie (una leggermente corta in basso a sinistra) da MONTEPULCIANO 9 LUG 61 per Siena. Lettera d aspetto spettacolare e molto rara, firme ED e Grioni, CF Enzo 6.500 Diena (Sassone 18-83.750) 456 8 1860-5c verde giallastro, ampi margini. Splendido (Sassone 18c - 500+) 457 * 1860-10c bruno (stretto a sx) in tariffa ridotta per militari, diretta a Brescia. Rarità, CF Bottacchi (Sassone 19 - -) 1.800 458 * 1860-10c bruno e 20c azzurro da FIRENZE 7 APR 61 per Pesaro. Poche missive note dalla Toscana al Pontificio con affrancature da 30c. Nel lotto anche lettera da Roma a Firenze 350 affrancata con un 5baj rosa e non tassata, nonostante la tariffa fosse 8baj. CF E. Diena (Sassone 19+20-1.240+) 459 * 1861-20c azzurro, margini bianchi, da FIRENZE 12 LUG 61 per Bassano (Sassone 20-1.000+) 460 8 1860-5c verde con margini eccezionali, annullato con griglia pontificia nel territorio occupato dai Cacciatori del Tevere della Colonna Masi. Raro e di eccezionale qualità. CF A. Diena (Sassone 1.000 A2-2.500+) 461 * 1861 - Sardegna 20c cobalto grigio, da FIRENZE 16 GEN 61 ad Ancona. 1 mese d uso dei francobolli di Sardegna in Toscana. CF Bottacchi (Sassone 15Cb - -) 200 Annullamenti 462 * 1848 - da BRESCIA 21 MAR, busta contro l assegno di centesimi 30, per Firenze. Segni di tassa 6 e 10 e raro bollo di controllo CONTRO BOLLO a forma di cuore. Rarità, firma Raybaudi 463 * 1859-2cr azzurro grigio verdastro annullato con muto a sette sbarre da MASSA MARITTIMA 26 MAR 1859 a Firenze. Francobollo a filo in due punti e indirizzo parzialmente coperto, comunque molto raro (Sassone 13+pt.R2-20.000) 800 500-79 -

503 510 505 507 508 506 514 515 516 509-80 -

REGNO D ITALIA 501 * 1863-10c bistro giallastro BdF in tariffa ridotta per militari da NAPOLI 24 GEN 63 a Lodi. Rara, CF Bottacchi (Sassone 1 - -) 1.500 502 * 1862-10c bistro giallastro, 2 esemplari da FIRENZE 1 NOV 62 a Bologna. Firma Oliva (Sassone 1-2.750) 300 503 1862-10c bruno scuro (Sassone 1d - 2.400) 150 504 ** 1962-10c bistro oliva, posizione 24 del foglio di 50, nuovo con gomma integra, discretamente centrato. CF Fiecchi e Sorani (Sassone 1e - 59.000) 5.000 505 * 1862-10c bistro, AdF, da GENOVA 24 OTT 62 per Napoli in tariffa ridotta per militari. CF Colla e Raybaudi (Sassone 1f - -) 2.000 506 ** 1862-20c indaco, foglio completo di 50 esemplari, centratura da discreta a molto buona. Insieme di grande impatto (Sassone 2-3.750/7.500+) 700 507 * 1862-20c azzurro chiaro, sfuggito all annullamento, da GENOVA 5 GIU 62 a Roma. CF E. Diena e Sorani (Sassone 2e - 12.500) 1.500 508 * 1862-20c indaco con riflessi violacei, striscia di 4 BdF da MILANO 24 LUG 62 a Mantova. Rara, CF Sorani (Sassone 2a - 27.500) 2.750 509 * 1862-20c indaco, AdF non dentellato in basso con bordo integrale e linea di colore in basso, da TARANTO 3 NOV 62 per Matera. Un dente ridotto in alto, comunque molto bello e raro. 1.250 CF AVI (Sassone 2l - 9000+) 510 ** 1862-40c rosa, buona centratura. CF Bottacchi (Sassone 3d - 1.000) 511 * 1863-40c rosso carminio scuro, BdF, da NAPOLI (PORTO) 19 GENN 63 a Messina con i PIROSCAFI POSTALI FRANCESI la cui tariffa era 40c invece dei 15c necessari con i postali 200 italiani (Sassone 3a - 650++) 512 * 1862-40c rosso carminio scuro, BdF, annullato numerale a cifre piccole 1896 in arrivo a MARSEILLE ITALIE 24 OCT 62 (Sassone 3a+pt.10-2.500) 500 513 1862-20c azzurro, 40c rosa e Sardegna 5c verde, da MILANO 12 DIC 62. Firme A. ed E. Diena, Sorani (Sassone 2+3+Sard 13D - -) 300 514 8 1863-80c giallo arancio LIVORNO * GIU 63. CF E. Diena (Sassone 4-3.250) 600 515 ** 1862-2c giallo, francobollo sperimentale con effigie al posto della cifra. Grinza di gomma, CF E. Diena (Sassone 10S - -) 1.000 516 * 1863-15c celeste latteo, tipo Sardegna. Firma Sorani, CF E. Diena (Sassone 11d - 850) 150 517 * 1863-15c tipo Sardegna celeste latteo, da ALBIZZATE 11 FEB 63 a Milano. CF E. Diena (Sassone 11d+pt.9-5.850) 400 518 * 1863-15c celeste latteo, tipo Sardegna, da PALERMO 13 APR 63 per Napoli. Qualità 650 eccezionale, francobollo con grandi margini e lettera particolarmente fresca. CF Bottacchi (Sassone 11d - 4.250+) 519 * 1863-15c azzurro chiaro tipo Sardegna e Sardegna 10c bistro arancio, da FERRARA 20 GEN 63 a Venezia. Tariffa per la tratta dalla prima sezione italiana alla prima austriaca. Molto interessante, CF CasimiroToselli (Sassone 11a+Sard 14Df - 1.++) 200-81 -

511 512 513 517 518 519 520 521 523-82 -

ex 524 522 ex 525 ex 527 ex 526 ex 529 528 531 530 532-83 -

534 533 537 535 539 542 541 543-84 -

520 ** 1863-15c azzurro, litografato I tipo. CF Raybaudi (Sassone 12-1.250) 200 521 * 1863-15c azzurro litografico, I tipo, da CERIALE 1 GIU 63 a Genova. Doppio cerchio azzurro Raro, CF E. Diena (Sassone 12+pt.13-7.500) 750 522 * 1869-15c azzurro vivo e 15c azzurro, entrambi litografati I tipo, da ANCONA 2 MAG 63 per Pesaro. Firme A. Diena, L. Gazzi e Sorani (Sassone 12+12b - -) 150 523 1863-15c grigio ardesia, falso calcografico dell Aquila, due esemplari, da AQUILA 17 DIC. Molto raro anche per la data, CF E. Diena (Sassone F8-15.000++) 2.500 524 L 1863 - Emissione De La Rue, gli 8 valori dentellati soprastampati SAGGIO a mano, in blocchi 1.750 di 4. Molto rari (Sassone 7.500+++ per soprastampa a macchina) 525 L 1863 - Emissione De La Rue, i 7 valori non dentellati soprastampati SAGGIO a macchina, in 750 blocchi di 4 AdF non dentellati. Rari (Sassone 6.300+) 526 L 1863-17 prove a forma di coccarda con l effigie di Vittorio Emanuele II e lo scudo Sabaudo. Rare 400 527 L 1864-15 saggi approntati da Giuseppe Re raffiguranti lo stemma Sabaudo con stampa a 500 rilievo e fondo di colori diversi. Due diversi formati, rari 528 ** 1864 - Saggi per segnatasse approntati da Giuseppe Re con stampa a rilievo e fondo di colori diversi. Uno sciolto e due sullo stesso foglietto. Rari 300 529 (*) Insieme di 4 saggi di diversi servizi 50 530 8 1863-1c verde grigio chiaro, tir di Londra, annullato a mezzo stampa tipografica. Minime imperfezioni di dentellatura, CF E. Diena (Sassone L14-3.000) 300 531 * 1868-1c verde grigio chiaro e 5c grigio verde, due ciascuno, tutti tiratura di Londra, annullati numerale 808 da MESSINA AL PORTO 20 GIU 68 per New York, USA. Molto rara (Sassone 500 L14+L16 - -) 532 * 1863-5c grigio verde, tir. di Londra, ottima centratura. CF Raybaudi e Sorani (Sassone L16-5.500) 800 533 * 1865-5c grigio verde, coppia, da GUSSOLA 26 LUG 65 per Bozzolo, in tariffa ridotta per militari (Sassone L16 - -) 400 534 * 1863-10c ocra arancio, tiratura di Londra, discreta centratura, CF G. Oliva 1957 e Sorani (Sassone L17-5.000) 500 535 * 1865-10c ocra arancio, tiratura di Londra, da PARMA 15 GEN 65 per Piacenza, in tariffa ridotta per militari (Sassone L17 - -) 150 536 NO LOTTO 537 * 1864-15c celeste chiaro, annullato VIA DI MARE da LIVORNO 15 MAR 64 in arrivo da Genova, inoltrata a Orbetello INSUFFICIENTE (Sassone L18 - -) 200 538 * 1863-15c celeste, DLR, due esemplari (uno tagliato con forbici in basso) e Sardegna, 5c verde giallastro chiaro e 5c verde cupo, da MILANO 18 DIC 63 per Venezia. CF E. Diena i francobolli sono perfetti, uno dei 15c è privo dei denti in basso in quanto tagliato con le forbici, come avveniva di frequente all epoca (Sassone L18+Sard 13Db+13E - -) 539 * 1864 - Austria, 3kr verde, IV emissione, 2 esemplari, e 15Kr bruno, V emissione, da TRIEST 20/4 a Genova, da qui rispedita il 22 APR 64 con un 15c celeste chiaro, De La Rue, a Messina. Splendida e interessante rispedizione. CF E. Diena (Sassone L18 + Unificato 23, 31 - - ) 3.500 800-85 -

544 ex 545 546 547 549-86 -

548 551 552 550 553 555 554 556 557-87 -

558 559 565 561 564 563 567 568 569 570-88 -

540 * 1855 - r lilla e 25r rosa da LISBONA 20-6-64 per Milano, qui rispedita a Ghedi dopo la riaffrancatura con 15c azzurro DLR annullato MILANO 28-6-64. Rispedizione molto rara, CF 5.000 Fulpius (Sassone 8+15+IT 18 - -) 541 * 1863-30c bruno, tiratura di Londra, da PARMA 5 DICEM. 1863 per Lugano. Primissimi giorni d uso dell emissione De La Rue (Sassone L19-primo mese +pt.7-4.550+) 1.000 542 * 1877-30c bruno, tir di Torino, annullato numerale a sbarre 197 da VERONA 6 LUG 77 a Trento, e annullo azzurro riquadrato di Caldiero a lato. Firma G. Bolaffi (Sassone T19 - - ) 543 * 1877-30c bruno castano annullato in transito a Siracusa PIROSCAFI POSTALI ITALIANI, su lettera da MALTA, ovale con fregi di fornitura borbonica sulla soprascritta, per Marsiglia. 2.000 Lettera imbucata direttamente sul piroscafo della linea Palermo-Malta. Rara combinazione e rarissimo uso dell ovale di MALTA. CF E. Diena (Sassone T19) 544 * 1863-40c rosa carminio, tiratura di Londra, annullato VIA DI MARE rosso da Cagliari 17 dicembre 1863 (Sassone L20 - -) 400 545 * 1866/7 - Due lettere affrancate con 40c rosa carminio, tir di Londra. La prima da Rodez annullata all arrivo a Marsiglia con annullo a punti 2240, l altra da Genova a Nizza annullata con annullo PD in cerchio (Sassone L20 - -) 546 * 1867-40c rosa carminio, blocco di 4 e singolo (difettoso), annullati numerale a punti da LIVORNO 5 LUG 67 per Nizza. Firme A. ed E. Diena, Raybaudi (Sassone L20-13.000) 700 547 * 1866-60c lilla chiaro, tiratura di Londra, due esemplari, da PALERMO 9 MAR 66 per Londra e muto a 5 sbarre di Livorno in transito (Sassone L21+pt.6-805+) 180 548 * 1866-5c verde grigio, tir di Torino, CF Raybaudi (Sassone T16-1.250/3.125) 150 549 * 1879-30c bruno castano, tiratura di Torino, 11 esemplari annullati numerale a sbarre su Raccomandata da FIRENZE 30-4-79 per Milano. Firma Sorani (Sassone T19 - - ) 300 550 8 1863-40c rosso carminio, tir di Torino, blocco di 6 annullato numerale a punti 619. Sigla E. Diena (Sassone T20-1.125) 551 8 1863-2L scarlatto scuro, tir di Torino, blocco di 8 con annullo fiscale (Sassone T22a - ) 300 552 * 1865-20c su 15c celeste chiaro, Ferro di cavallo, I tipo, buona centratura. CF Fiecchi, G. Oliva ed E. Diena (Sassone 23-4.500) 750 553 8 1865-20c su 15c celeste chiaro, I tipo, striscia di 5 annullata COTRONE 7 DIC. Firma E. Diena (Sassone 23-1.) 554 * 1866-5c grigio verde, 10c ocra arancio e 20c su 15c celeste chiaro, ferro di cavallo I tipo, 2 esemplari, da MILANO 1 APR 66 a Trieste. Bella affrancatura tricolore, CF Bottacchi 400 (Sassone L16, L17, 23) 555 **/* 1865-20c su 15c ferro di cavallo, III tipo, blocco di 4. Qualche punto di ruggine, i due esemplari di destra presentano una piega verticale, comunque piacevole d aspetto (Sassone 25-3.150) 556 * 1865-20c su 15c celeste, ferro di cavallo III tipo, su lettera da due porti, tassata 30c in arrivo essendo sottoaffrancata, da NAPOLI 2 GEN 65 a Foggia. Secondo giorno d uso di questo 300 valore, non comune e splendida. CF E. Diena (Sassone 25 - - ) 557 * 1865-10c ocra arancio, 40c rosa carminio, coppia, e 20c su 15c celeste, ferro di cavallo III tipo, due esemplari, su RACCOMANDATA da TERAMO 26 APR 65 per Penne. La lettera è 900 attraversata da una piega antecedente l applicazione dei francobolli, come dimostrato dalla ceralacca al verso. Combinazione molto rara, non catalogata sullo Zanaria-Serra. CF E. Diena (Sassone L17+L20+25 - - ) 558 1865-5c verde grigio chiaro, 10c ocra arancio, 15c celeste e 20c su 15c celeste, ferro di cavallo III tipo, su frammento RACCOMANDATO da TRAVEDONA 25 FEB 65. Eccezionale affrancatura quadricolore con rara combinazione di 15c con e senza soprastampa. Raro, CF E. Diena e Fiecchi (Sassone L16, L17, L18, 25) 750-89 -

572 571 576 573 574 578 579 577 580-90 -

559 ** 1867-20c celeste chiaro Bigola, tiratura di Londra, ottima centratura. CF Raybaudi e Sorani (Sassone L26-12.500) 1.250 560 * 1868-20c azzurro lillaceo chiaro, tir di Londra, annullato numerale a punti 2757 azzurro da GREZZANA 11 NOV 68 a Soave. Sigla E. Diena (Sassone L26a - -) 561 * 1868-20c azzurro lillaceo chiaro, tir di Londra, annullato a penna da RIMINI 29 AGO 68 a Senigallia. Firma A. Diena (Sassone L26a - -) 562 NO LOTTO 563 8 1877-10c azzurro, blocco di dieci, AdF integrale, annullato con il bollo lineare di demonetizzazione Annullato in corsivo senza data. Piccola spelatura al recto di un esemplare, CF Sorani (Sassone 27 - -) 564 * 1867-20c azzurro Bigola e 10c azzurro da GENOVA 22-8-77 per Samaden/Svizzera. Rara combinazione unicolore possibile solo per un mese. CF Newiger (Sassone 26+27 - -) 2.500 565 ** 1877-20c ocra arancio colore cambiato, discreta centratura. CF Raybaudi e Sorani (Sassone 28-15.000) 1.500 566 NO LOTTO 567 * 1884 - Vittorio Emanuele II, 20c arancio, con Umberto, 10c carminio e 20c arancio annullati numerale a sbarre 30 su raccomandata da ALBA 13 2 84 per Torino. Splendida tricolore 2.000 mista due Re con i due valori gemelli dello stesso colore. CF E. Diena...data la rarità dell affrancatura... di cui mi e noto solo un altro caso... (Sassone 28+38+39 - -) 568 ** 1878 - Servizio soprastampato 2c su 0,30 lacca, discreta centratura. CF Raybaudi (Sassone 32-1.125) 125 569 * 1878 - Servizio soprastampato, 2c su 1.00 lacca, soprastampa capovolta, da VENEZIA 4 10-79 per città. Qualche dente appena sgranato, come normale in questa emissione, comunque 1.500 splendida e rara. Interessante contenuto, CF Bottacchi (Sassone 33b - 18.000) 570 1878-1c verde oliva, tir di Torino, e servizi soprastampati 2c su 2.00 lacca, coppia con soprastampa capovolta, annullati con numerale a sbarre 2250 di Spilimbergo. Minime 500 imperfezioni sulla dentellatura, come normale su queste emissioni, grande rarità CF E. Diena (Sassone T14+34b - 4.400+) 571 * 1879 - Umberto 10c carminio, discreta centratura. CF Zanaria di garanzia (Sassone 38-600) 180 572 * 1892 - Umberto 45c verde oliva, blocco di quattro e singolo, e 10c carminio su Assicurata da PALMA MONTECHIARO 22 DIC 92 per Palermo. Il blocco è stato parzialmente tagliato con le 500 forbici in alto (e, di conseguenza, presenta qualche dente corto), insieme comunque molto raro. Firma E. Diena, CF Bottacchi (Sassone 38+46-22.000+)) 573 * 1879 - Umberto 20c arancio. Impurità di carta ma buona centratura. CF Raybaudi e Sorani (Sassone 39-1.680) 574 **/* 1879-20c arancio Umberto, blocco di 4 (i superiori leggera TL, gli inferiori SL), discretamente centrati. Sigla E. Diena (Sassone 39-3.920) 400 575 * 1902 - Umberto, 20c arancio, e Floreale 20c arancio, coppia, su raccomandata da CATANIA 13.4.02 per Marsala. Rarissima affrancatura mista due Re con valori gemelli della stessa tinta. Rarissimo il loro uso congiunto. CF Enzo Diena (Sassone 39-71 - -) 2.500-91 -

581 582 586 584 590 587 588 589-92 -

591 592 593 595 ex 597 594 596 ex 599 598 600-93 -

601 605 603 604 606 607 608-94 -

576 ** 1879 - Umberto 25c azzurro, gomma leggermente brunita e piccola piega d angolo ma buona centratura. CF Raybaudi (Sassone 40-2.500) 200 577 * 1890 - Umberto, 20c arancio, 25c azzurro e 20c su 30c bruno da NAPOLI * (RACCOM) * 28 8-90. Splendida tricolore con valori gemelli, rara. CF E. Diena (Sassone 39+40+57 - -) 2.000 578 * 1883 - Umberto 5c verde scuro, discreta centratura. Firma Fiecchi (Sassone 44-1.) 579 * 1879 - Stemma, 5c verde scuro, ben centrato. CF Sorani (Sassone 44-3.300) 400 580 * 1891 - Umberto 5c verde Scudo e Umberto soprastampato 2c su 5c verde su raccomandata da BOLOGNA 13 7 91 per città. Firma Sorani (Sassone 44+56 - -) 581 * 1898 - Umberto, tre 5c verde di tre emissioni diverse su biglietto da OGGEBBIO 26 OTT 97 (VB) a Tenero (Locarno), tassata in Svizzera con segnatasse 20c verde giallo. Qualche 150 dente appena corto in alto per il n.59, splendida tricolore con valori gemelli. Firma A. Diena (Sassone 44+59+67 - -) 582 * 1889 - Umberto 40c bruno, blocco di 4, da CATANIA 8-7-93 a Palermo. Qualche dentello sgranato (come normale per questa emissione) molto bella e rara, CF Bottacchi (Sassone 46-16.500) 1.250 583 NO LOTTO 584 * 1898-60c violetto, 10c carminio, 25c azzurro su Raccomandata da VOLTERRA 10-3-98 a Pisa. Firma Luigi Gazzi (Sassone 47+60+62 - ) 585 1890 - Umberto 5L verde e carminio, 45c verde e 20c arancio su frontespizio di Assicurata da ROMA * (RACCOM) * 10 4-90 per Palermo. Molto rara, CF Bottacchi, Fiecchi, Luigi Gazzi 10.000 (Sassone 39+46+49-90.000++) 586 1891 - Pacchi soprastampati, 2c su 50c carminio in affrancatura mista con marca da bollo da 10c del 1885, GENOVA 21 GEN 1891. CF E. Diena e Sorani (Sassone 52+ De Magistris 26 - -) 587 * 1890/91 - Umberto, 20c su 30c bruno, ottima centratura. CF Sorani (Sassone 57-1.200) 588 ** 1891-25c azzurro Umberto, blocco di 4 con testata completa del foglio e numeretto (Sassone 62) 125 589 1900-5L carminio e azzurro, striscia di 5, striscia di 4 e singolo, annullati BEDIZZOLE 13 6 00 BRESCIA. Raro, alcune minime imperfezioni come normale per quest emissione, firma Fiecchi 700 e CF Bottacchi (Sassone 64 - -) 590 8 1901 - Umberto 5L carminio e azzurro, blocco di 8, GENOVA 6 VI 01. Sigla AD, CF Bottacchi (Sassone 64-7.500+) 700 591 * 1893-20c rosso bruno e bruno, Nozze d Argento non emesso, ottima centratura (Sassone 64A - 5.400) 1.000 592 * 1901 - Floreale 25c azzurro. TL leggerissima e ottima centratura (Sassone 73-1.400) 150 593 * 1901 - Floreale 50c malva, discreta centratura (Sassone 76-1.200) 150 594 ** 1905 - Floreale 15c su 20c arancio, blocco di 4, ottimamente centrati (Sassone 79-3.000+) 300 595 ** 1919 - Leoni 15c grigio, blocco di quattro ADF con numero. I due esemplari inferiori hanno la dentellatura fortemente spostata in alto. (Sassone 108fad - 900+) 250 596 ** 1917-60c carminio Michetti, blocco di 4, i due superiori con doppia dentellatura (salto del pettine), i due inferiori normali. Raro, CF E. Diena (Sassone 111i - 540) - 95 -

610 611 612 614 613 615 620 619-96 -

597 ** 1921 - Dante Alighieri, i tre valori emessi in blocchi di 4 non dentellati (piega su due esemplari del 25c), il non emesso in blocco di 4 con dentellatura fortemente spostata (Sassone 200 116f/118f+116Ao - 2.700) 598 * 1922 - Congresso Filatelico, la serie di 4 esemplari su busta raccomandata con timbro speciale dell esposizione. CF Bottacchi (Sassone 123/126-2.250) 350 599 ** 1923 - Manzoni, la serie completa in blocchi di 4 SL, il 5L AdF (Sassone 151/156-13.000) 1.200 600 * 1923 - Anno Santo, la serie completa di 6 valori su assicurata da ROMA RACCOM * ACCETTAZIONE * 17.11.25. CF Raybaudi (Sassone 169/174-450) 80 601 * 1926-1,25L azzurro dent 13 1/2, coppia tête bêche con interspazio in mezzo. Buona centratura, CF Bottacchi (Sassone 196n - 3.300) 400 602 * 1926 - San Francesco 1,25L dent 13 1/2, coppia tete beche su raccomandata da TREVISO 13-8-1929 a Stoccarda. La coppia venne tollerata e non tassata anche se la serie era uscita 1.500 di corso alla fine del 1927. Unica nota su lettera. CF E. Diena e Sorani (Sassone 196n - -) 603 ** 1927 - Volta, 20c carminio, striscia di sei BdF non dentellata orizzontalmente (Sassone 212d - 810) 604 * 1927-5c verde Leoni, coppia, e 2,65L violetto Vittorio Emanuele III, su racomandata da BORGO MAZZANO * (LUCCA) * 27.8.27 per Lucca. CF E. Diena (Sassone 81+217-2.750+) 400 605 8 1929-1,75L bruno, dentellatura 13 1/4 BOLOGNA (Sassone 242-4.250) 500 606 * 1931 - S. Antonio 75c carminio dent 12 e Imperiale 30c bruno, sette esemplari, su Raccomandata da Roma 21 5 32 a Milano (Servizio notificazione atti giudiziari). Qualche strappo sulla lettera ma francobolli perfetti e insieme non comune (Sassone 249 e 299-900+) Posta Aerea 607 * 1917 - Volo Torino-Roma-Torino, esperimento di posta aerea, 25c rosso, un esemplare su cartolina commemorativa POSTA AEREA DA TORINO A ROMA MAGGIO 1917 del 20 5 17 e uno BdF su busta bianca POSTA AEREA ROMA-TORINO 22.5.17. Primo francobollo di posta aerea al mondo (Sassone GP1+GP2a - 600) 608 * 1917 - Volo Torino-Roma-Torino, esperimento di posta aerea, 25c rosso, blocco di 4 su lettera da POSTA AEREA ROMA-TORINO 27.5.17. CF Bottacchi (Sassone GP2c - 5.750) 1.000 609 L 1931-56 - Insieme di 6 aerogrammi diversi di voli inaugurali (Roma Locarno, Roma Parigi) e speciali (Viaggi Presidenziali in Brasile, USA e Canada). Insieme interessante, buona qualità generale 50 610 ** 1930-7,70L celeste e grigio Balbo (Sassone PA25-1.) 200 611 (*) 1930-7,70 azzurro, Crociera Transatlantica, gomma postuma (Sassone PA25 - -) 612 * 1933 - Garibaldi 1,75+25c grigio oltremare, 80c verde scuro, 2L+50c azzurro e Decennale 75c bruno rosso su aerogramma da VENEZIA - CORRISPONDENZA E PACCHI - POSTA AEREA 13.1.33 per Chiasso con timbro WIEN-SEMMERING TL OSTERR-SEGEL-FLUGPOST (Sassone 322+PA33+PA35+PA43-1.135) 125 75-97 -

622 ex 617 627 623 630 ex 621 628 629 ex 634 ex 631 632-98 -

613 ** 1932 - Dante Alighieri, L azzurro e oliva, striscia di 4 AdF con filigrana lettere, molto ben centrati (Sassone PA41-560++) 614 ** 1933 - Crociera Nord Atlantica, trittico I-BORG 5,25L, varietà ciuffo (Sassone 51Da - 2.000) 400 615 * 1933 - Trittico 5,25+44,75l policromo I-Long da COMO 14-6-33 per città, via Amsterdam. CF Longhi (Sassone 52I - 3.750+) 1.800 616 ** 1933 - Crociera Nord Atlantica, la serie in due fogli completi con trittico I-BORG 5,25L, varietà ciuffo. Centratura da discreta a buona (Sassone 51A/51T e 52A/52T - 19.500+) 3.000 617 ** 1934 - Calcio, i quattro valori di PA in blocchi di 4 AdF, ben centrati (Sassone PA69/PA72-1.600) 250 618 NO LOTTO Servizio Aereo 619 * 1933 - Trittico 5,25L soprastampato SERVIZIO DI STATO, AdF, CF G. Bolaffi (Sassone SA1-4.200) 620 * 1934-10L ardesia, Coroncina. CF Sorani (Sassone SA2-1.) 200 800 Espressi 621 ** 1903/52 - Il giro completo degli Espressi, tipi normali, tutti SL. Ben centrato il 1,20L non emesso (Sassone E1/E31-2.300+) 622 ** 1922 - Cent.60 su 50c rosso non dentellato, blocco di 9 BdF. Leggera grinza su tre esemplari, buoni margini e ottima conservazione. Sigla A. Diena (Sassone E6k - 4.050+) 623 (*) 1922-1,20L non emesso in blocco di 4, prova di macchina (sempre senza gomma) con gomma aggiunta postuma (Sassone E8 - -) 300 350-99 -

Pacchi Postali e Francobolli Assicurativi 624 * 1944-25c carminio, 50c arancio, 1L violetto e 20L lilla bruno su Raccomandata da ALZANO LOMBARDO * BERGAMO * 23-8.44 per Bergamo. Molto raro, si tratta dell unico 20L di questo tipo usato in tariffa. Firma Sorani e CF Bottacchi e Raybaudi (Sassone PP26+PP28+PP30+PP35 - -) 3.000 625 * 1936 - Ricevuta di pacco postale affrancata con 12 francobolli di Pacchi Postali di Regno da AGROPOLI * SALERNO * 28.5.47, per un totale di 785L corrispondenti alla tariffa per pacchi da 3 a 5Kg assicurati per 18.000L. Lettera riassicurata con 4 strisce di 10 dei Francobolli Assicurativi Postelegrafonici, 3L grigio. Molto rara, due documenti noti, CF A. Diena (Sassone Assic. 15-15.000++) 3.800 - -

Segnatasse 626 1892-5c ocra e carminio, blocco di 30 annullato con bollo ottagonale SAN PIETRO AL TANAGRO 20 DIC 92 (Sassone T5-975++) 80 627 8 1890/91-30c su 2c ocra e carminio, con soprastampa capovolta. CF Caffaz (Sassone T19a - 3.500) 300 628 * 1918-10c arancio e carminio, coppia con cifre capovolte, apposto in arrivo a NAPOLI CENTRO 25.9.18 su lettera dalla città. Sigla AD (Sassone T21a - 1.200+) 150 629 * 1917-20c arancio e carminio, con cifre capovolte, apposto in arrivo a SULMONA*(AQUILA)* 9.10.17 su lettera spedita da una zona di guerra, come indicato dal timbro di partenza POSTA MILITARE * N81 300 5.10.17. Combinazione molto interessante, CF Chiavarello (Sassone T22a - 2.250+) 630 ** 1890-10L azzurro e carminio (Sassone T28-300+) 50 631 ** 1903-2L azzurro e carminio e 5L azzurro e carminio in blocchi di quattro BdF (Sassone T29/30-4.000+) 400 632 * 1944-10L azzurro stemma con fasci usato come francobollo ordinario da VOGHERA 17/7/44 su Raccomandata per Novara, in periodo di Repubblica Sociale (Sassone T45-1.500) 150 633 * 1945 - Insieme di sei documenti con diversi valori dell Imperiale annullati con la T di tassa di Bari 300 Segnatasse per Vaglia 634 **/* 1924 - La serie completa di 6 valori in blocchi di 4, centratura da discreta a buona. Due esemplari del 50c TL impercettibile, gli altri SL (Sassone 1/6-3.200+) 300 Emissioni Pubblicitarie 635 */8 1877 - De La Rue, 5c verde grigio, tiratura di Torino, su busta parlante serie 25, con affrancatura complementare composta da un ulteriore 5c verde grigio e un 10c ocra, annullati numerale a 20.000 punti 61 da NAPOLI 6 GIU 77 a Salza Irpina. Sassone pag.515: sono note buste parlanti da 5 cent con l affrancatura aggiuntiva di 5c+10c per formare il porto di 20c. Sono rarissime. CF A. Diena e Bottacchi (Sassone 1+T16+T17-87.500++) 636 */8 1887 - Umberto, 5c verde perforato C 4 con affrancatura complementare 5c verde e 10c carminio (Sassone 37, 38) annullati numerale a sbarre su francalettere da PALAIA 9 DIC 89 750 a Pomarance. Splendida. Sigle Em D e Oliva, CF E. Diena (Sassone Fr 2-5.750+) 637 * 1921-20c arancio, soprastampa del I tipo azzurra (Sassone 2-1.750) 250 638 ** 1921-25c azzurro, soprastampa litografica I tipo rossa, blocco di 4, mediocre centratura. Sigla Em.D. (Sassone 3-1.400+) 150 639 **/(*) 1921-40c bruno, soprastampa litografica del I tipo: 4 pezzi con varietà. Entrambi i 4f sono spostati uno a destra e l altro a sinistra. Qualche dente sgranato (Sassone 4c, 4d, 4f - 965+) 70-101 -

ex 633 636 637 ex 642 645 646 638 639 640 641 647 648 643 644 649 650 651-102 -

640 ** 1921-40c bruno, soprastampa litografica I tipo azzurra capovolta, blocco di 4, centratura modesta. Tutti siglati Em. D. (Sassone 4d - 500+) 641 **/* 1921-40c bruno, soprastampa litografica I tipo azzurra fortemente spostata in alto, blocco di 4. Il formato dei francobolli di sinistra è più grande di quello di destra che è più piccolo del normale. Uno TL, tre SL di cui uno con minime aderenze. Centratura da mediocre (due esemplari) a discreta (altri due). Sigle Em. D., CF Bottacchi (Sassone 4f - 880+) 642 L 1921 - BLP insieme di 5 francobolli, notato 40c bruno (9A) e 20c arancio (Sassone 4, 4A, 9, 9A, 15-1.200) 643 ** 1922/23-10c rosa, soprastampa litografica II tipo, blocco di 4, centratura da discreta a buona. Sigle Em. D., CF Bottacchi (Sassone 5-1.600) 644 ** 1922/23-15c grigio, soprastampa litografica II tipo azzurra, blocco di 4, centratura da discreta a buona. Sigle Em.D., CF Sorani (Sassone 6-10.000+) 645 * 1922/3-15c grigio, soprastampa litografica II tipo, TL leggerissima. CF Sorani (Sassone 6A - 5.000) 646 * 1922/3-20c arancio, soprastampa litografica II tipo capovolta, leggerissima TL, ottima centratura. Sigla Em.D. (Sassone 7A - 1.600+) 647 ** 1922/3-25c azzurro soprastampa litografica del II tipo nera, discretamente centrato. CF Pizzigoni di garanzia (Sassone BLP8-350) 648 * 1922/3-40c bruno, soprastampa litografica del II tipo azzurra, ottima centratatura. CF Pizzigoni di garanzia (Sassone BLP9-720) 649 ** 1922/3-40c bruno, soprastampa litografica II tipo nera capovolta, discreta centratura. Sigla Em.D. (Sassone 9Ab - 600+) 650 ** 1922/3-40c bruno, soprastampa litografica II tipo al verso, ottima centratura. Sigla AD, CF Bottacchi (Sassone 9Ad - 525++) 651 ** 1922/3-40c bruno, soprastampa litografica II tipo al verso, blocco di 4 ben centrato. Sigle AD e CF Bottacchi (Sassone 9Ad - -) 652 ** 1922/3-50c violetto con soprastampa litografica II tipo, discreta centratura. Denti appena ridotti in alto. Sigla Em.D. e CF Sorani (Sassone 10-2.000) 653 * 1922/23-60c carminio, soprastampa litografica II tipo, ben centrato. CF Raybaudi e Sorani (Sassone BLP11-5.500+) 70 250 1.250 500 300 60 80 150 500 1.250 654 ** 1922/3-1L bruno verde con soprastampa litografica II tipo, ottima centratura. CF A. Diena (copia) (Sassone 12-18.000) 655 * 1922/3-1L bruno verde con soprastampa litografica II tipo, ottima centratura. CF A. Diena (copia) (Sassone 12-9.000) 656 ** 1922/3-1L bruno verde, soprastampa litografica II tipo capovolta, discreta centratura. Sigla Em D (Sassone 12b - 10.500) 657 * 1922/3-1L bruno verde, soprastampa litografica II tipo capovolta, discreta centratura. CF Bottacchi (Sassone 12b - 7.000) 658 ** 1922/3-1L bruno e verde, soprastampa litografica II tipo al verso. Sigla Em.D. e CF Sorani (Sassone 12d - 6.750) 659 * 1922/3-10c rosa, doppia soprastampa litografica III tipo, discreta centratura (Sassone 13d - 220) 660 **/* 1922/3-10c rosa, soprastampa litografica III tipo, blocco di 4, un esemplare TL, gli altri SL. Sigle Em.D. (Sassone 13A - 510) 661 ** 1923-20c arancio, soprastampa litografica III tipo, blocco di 4. Sigle Em.D. e CF Sorani (Sassone 15-5.000+) 662 ** 1923-20c arancio, soprastampa litografica capovolta del III tipo, eccezionalmente centrato. Sigla Em.D. (Sassone 15c - 1.050++) 663 ** 1923-25c azzurro, soprastampa litografica III tipo, blocco di 4. Piega sugli esemplari di destra. Sigle Em.D. (Sassone 16c - 1.000+1.000) 664 ** 1923-30c bruno arancio, soprastampa litografica III tipo. Due denti appena più corti in alto, centratissimo. Sigla Em.D. e CF Sorani (Sassone 17-1.500) 2.700 1.500 1.500 1.000 650 20 50 500 150 150-103 -

652 653 655 656 657 660 658 659 662 664 666 661 663 665 667 ex 668 673 671 672-104 -

665 ** 1923-30c bruno arancio, soprastampa litografica III tipo, blocco di 4, discretamente centrato. 500 Sigle Em.D. e CF Sorani (Sassone 17-3.000+) 666 ** 1923-85c bruno rosso, ben centrato. Sigla A. Diena (Sassone 18-1.000+) 200 667 ** 1923-85c bruno rosso chiaro, soprastampa litografica III tipo, blocco di 4, discreta centratura. 600 Sigle Em.D. (Sassone 18-4.000+) 668 **/* 1924/25 - Pubblicitari, l emissione completa di 21 valori, diversi dei quali SL e alcuni molto ben 2.500 centrati. Splendida occasione (Sassone PUB1/21-13.500 per TL e discreta centratura) 669 ** 1924/25 - Pubblicitari, la serie completa (meno il 20c Columbia non emesso, ma con doppio 30c Columbia) in blocchi di 4, diversi BdF e AdF, centratura da discreta a ottima. Rarità, CF Bottacchi per 20.000 gli alti valori (Sassone PUB1/21-110.700++ per singoli discretamente centrati) 670 * 1924-50c violetto e azzurro scuro De Montel, isolato da PADOVA * CENTRO * 26 - XI 1924 per Verona (Sassone PUB12-300) 50 671 1926-50c Singer, striscia di 5 AdF, VITTORIO VENETO 11.5.26 (Sassone PUB16 - -) 50 672 * 1925 - Michetti 20c arancio, coppia verticale, 25c azzurro, Espresso 1,60L su 1.20L azzurro e carminio e Pubblicitari 50c Singer, diviso in due parti (probabilmente per l uso per l estero, proibito per i pubblicitari), su lettera pubblicitaria dell Hotel Savoy da GARDONE RIVIERA * BRESCIA * 30.1.25 per Vienna, Austria. Molto raro l uso degli espressi e, soprattutto, dei pubblicitari per l estero (Sassone 83+107+E10+PUB16 - -) 673 ** 1924/5-50c Tagliacozzo, discreta centratura. CF Bottacchi (Sassone PUB17-6.000) 700 674 1925-60c rosso e azzurro Perugina, non emesso, con 10c su 1L bruno floreale e 60c carminio Giubileo, coppia, su frammento di Raccomandata da BOLOGNA CENTRO * RACCOMANDATE * 22.6.25 (Sassone 137+186+PUB21 - -) 300-105 -

ex 676 674 ex 675 ex 677 678 679 680-106 -

681 683 684 685 686 702-107 -

701 703 705 ex 706 709 707-108 -

Enti Parastatali 675 ** 1924 - Asssociazione Nazionale Mutil. Inv. Guerra-Roma, la serie completa. Gomma striata comunque molto belli e rari. CF Raybaudi e Sorani per i 2 alti valori (Sassone EPS5/12-11.000) 676 ** 1924 - "Lega Nazionale Trieste", la serie di 4 valori in blocchi di 4. CF Bottacchi per il 50c (Sassone EP42/45-12.000) 677 ** 1924 - "Opera Italia Redenta - Roma", la serie di 4 valori in blocchi di 4 (Sassone EP46/EP49-3.000++) Emissioni Locali 678 * 1897 - Corrieri Città di Milano, 1c rosso annullato con bollo ottagonale azzurro CORRIERE PER CITTA VIA VAL PETROSA 11 MILANO per città. Molto raro, CF Sorani (Unificato specializzato 1 - -) Marche da Bollo 679 * 1910 - Vittorio Emanuele II, 1c azzurro, due esemplari usati postalmente su circolare da DOLO * (VENEZIA)* 10.2.12 per città. Firma Sorani (Sassone MB5-850++) 680 * 1897 - Umberto I, 5c lilla, coppia usata postalmente su cartolina da ROMA 20 5-97 per l Austria. Rara, firme E. Diena e Sorani (Sassone MB9-1.300+) 681 * 1916 - Vittorio Emanuele II, 2c azzurro, usato postalmente isolato su fascetta da SASSARI CENTRO 13.8.17 per Cagliari. Molto rara, firme E. Diena e Sorani (Marchetto MB56 - -) 682 NO LOTTO 683 * 1944 - Vittorio Emanuele III, 5c bruno, tre esemplari, e 10c verde, da VENEZIA FERROVIA 8 III 44 per città. Firma Sorani (Sassone MB15+MB21-1.250++) 684 * 1944 - Vittorio Emanuele III, Imposta sull entrata 25L grigio nero e 50c violetto, due esemplari, usati postalmente in affrancatura mista con PA Pegaso 50c bruno, da MILANO 7.6.44 per città (Marchetto MIE16+MIE17+PA11) 685 * 1945 - Vittorio Emanuele III, 10c verde, due esempari, in affrancatura mista con Imperiale PA 1L violetto, su cartolina da BOLZANO 13.5.45 a Firenze (Sassone MB21+PA14) 686 * 1947 - Imposta sull entrata, vendite al minuto, 1,50L arancio carminio, coppia usata postalmente su ricevuta delle poste di LEGNANO * MILANO * 23.6.47 (Marchetto MIV7A) 1.250 1.200 400 2.000 250 350 1.250 250 300 300 REPUBBLICA SOCIALE 701 ** 1944-20c carminio soprastampato, coppia BdF (Sassone 495/A - 2.000+) 350 702 * 1944 - Intero postale Mazzini 30c bruno da VERONA CORRISPONDENZE * (RACC.C) * 5.10.44 per Legnago, tassa 040 assolta con coppia di Monumenti Distrutti 20c rosa. Firmato Sorani (Sassone 496 - -) 703 * 1944 - Marca per imposta per vendita al minuto, 2L giallo limone, in affrancatura mista con R.S.I. 20c rosa e 30c bruno. Affrancatura di emergenza di L 2.50 da VERONA CORRISPONDENZE PACCHI (TASSATE) 3-7-44 per Noale. CF Sorani (Sassone Fiscale+496+498 - -) 80 300 704 ** 1944-50L violetto soprastampato con fascetto di Firenze, blocco di 4 AdF, con esemplare inferiore sinistro varietà nastro di sinistra spezzato, pos. 91. Ottima qualità, CF Bottacchi (Sassone 500+500a - 26.000+) 3.000-109 -

711 712 713 710 715 714 801-110 -

705 * 1944 - Soprastampa GNR del III tipo, la serie completa da SESTO CALENDE * VARESE * 16.5.44 per Berna (Svizzera) con segni di censura (Sassone 13/II-24/II - -) 706 ** 1944 - Pacchi Postali: la serie soprastampata R.S.I e Fascetto in blocchi di 4. CF E. Diena (Sassone PP36/47-12.000) 707 * 1944 - Pacchi Postali: 25c carminio, 50c arancio e 1L violetto soprastampati fascetto e REP. SOC. ITALIANA su Raccomandata da SANTA MARIA MAGGIORE * NOVARA * 10.7.44 per Carate Urio. Sigla Fiecchi e CF Raybaudi (Sassone PP38+PP40+PP42-3.900++) 200 1.250 1.500 708 * 1945 - Pacchi Postali: 50c arancio, soprastampa REP. SOC. ITALIANA e fascetto, coppia verticale utilizzata come tassa di emergenza su cartolina spedita a carico del destinatario da NOVARA FERROVIA * ORDINARIE * 6.2.45 a Vallemosso. Interessantissimo, CF Raybaudi (Sassone PP40-2.200+) 709 * 1944 - Pacchi Postali: 4L grigio nero soprastampato fascetto e REP. SOC. ITALIANA su Raccomandata da OLGINATE * COMO * 5.7.44 per Bergamo. Unico caso noto di lettera viaggiata con 4L pacchi, pur se non in tariffa. Citata sul Sassone, pag 427, CF Raybaudi e Sorani (Sassone PP45 - -) 710 * 1944 - Segnatasse: G.N.R. tiratura di Brescia, soprastampa rossa su 10c azzurro, blocco di sei e blocco di quattro ANNULLATO su ricevuta dall ufficio di CHIARI * BRESCIA * 11 5 44 a quello di Castelnuovo. Massimo blocco noto usato, CF Raybaudi (Sassone T48/I - -) 350 3.500 1.500 LUOGOTENENZA 711 ** 1944 - Badoglio 50c violetto e grigio bruno (Sassone 515E - 4.200) 700 712 ** 1944 - Badoglio 50c violetto e grigio bruno (Sassone 515E - 4.200) 700 713 * 1946 - Pacchi Postali: 10L lilla rosa, soprastampato con fregi, su avviso ricevimento pacchi di MANFREDONIA * FOGGIA * 13.6.46. Ultimo giorno del Regno di Umberto II, Re di Maggio, CF 250 Diena (Sassone PP58-1.650++) 714 * 1947 - Pacchi Postali: 50c arancio soprastampato con fregio, striscia di 4, e Repubblica, 4L grigio usati come tassazione d emergenza su lettera da MASSA C.P. 11.6.47 a Livorno. CF Caffaz (Sassone PP52+PP71/I - 565++) 715 * 1945 - Coralit 28L verde oliva con Imperiale 1L violetto da Corriere Alta Italia Torino 23 APR 45 per Milano.Parte dell angolo mancante sul Coralit ma disegno intatto e insieme interessantissimo (Sassone Coralit 4+519-900) VENEZIA GIULIA E TRIESTE 801 * 1945 - Soprastampati A.M.G. V.G., 1L violetto, coppia annullata a FIRENZE 8.X 1945 su lettera inoltrata da Trieste in sacca chiusa, per Palermo. Uno dei due esemplari difettoso su un angolo, insieme comunque interessantissimo (Sassone 8 - -) 802 * 1948 - Democratica soprastampata A.M.G. F.T.T. 3L rosso, 4L arancio, 6L violetto, 2 esemplari, e 10L ardesia in affrancatura mista, probabilmente in frode, con A.M.G. V.G. 2L carminio da TRIESTE SUCC. 3 3.4.48 a Graz, Austria. Alcuni difetti comunque molto interessante e molto rara (Sassone FTT5+6+8+10+VG9 - -) 200-111 -

802 803 804 806 805-112 -

808 812 807 809 813 814 815 ex 816 ex 817 ex 820 ex 818 819-113 -

822 821 827 ex 830 ex 831 824 826 828 832 834 835 836 833-114 -

803 * 1947 - Democratica L carminio, blocco di 4, da TRIESTE 20.2.47 per New York. Al verso bolli di transito e arrivo. Rara, CF Sismondo (Sassone 21 - -) 804 * 1948 - Democratica soprastampata A.M.G. F.T.T. 15L azzurro su fascetta per stampati con motivi giudaici, stampata in Israele, da TRIESTE 15.11.48 per città (Sassone 12 - -) 805 * 1949 - Soprastampati A.M.G. F.T.T., Biennale di Venezia 5L rosso bruno, UPU 50L azzurro (piega) e Repubblica Romana L bruno, due coppie, su raccomandata da TRIESTE SUCC.3 11.6.49 per Buenos Aires, Argentina. Un timbro di passaggio completato a penna, insieme comunque interessantissimo, CF Carraro (Sassone 35+40/41-2.800+) 806 * 1954 - Italia al lavoro soprastampata A.M.G. F.T.T., 200L bruno oliva dent 13 1/4x14 1/4, blocco di 4, e Marco Polo 60L verde grigio, 2 esemplari, su raccomandata da TRIESTE SUCC.3 11-8.1954 per Chula Vista, California. Rara combinazione, CF Carraro e Raybaudi (Sassone 107A+205-8.000+) 807 ** 1954 - Posta Aerea: Campidoglio, 1.000L bruno rosso dent 14x13 1/4, blocco di 4 ben centrato (Sassone PA26A - 960+) 808 ** 1954 - Recapito Autorizzato: 20L lilla con soprastampa modificata, blocco di 4 BdF. CF Raybaudi (Sassone RA5A - 1.680+) 809 ** 1947 - Pacchi Postali: L azzurro, dent 13 1/4, blocco di 4 AdF. Firma Mondolfo (Sassone PP9/I - 3.000+) 1700 50 300 1.250 150 350 500 810 811 810 ** 1949 - Pacchi Postali: 10L violetto con soprastampa modificata, blocco di 4 con due OC e due BC. CF Raybaudi (Sassone 18A - 26.000) 3.000 811 ** 1947 - Segnatasse: 5L violetto, senza filigrana, blocco di 4 BC. Raro, sigle e CF G. Oliva (Sassone T4A - 42.000) 5.000 812 8 1947 - Segnatasse: 5L violetto, senza filigrana, blocco di 4 BC. Raro, sigle Diena (Sassone T4A - 2.000) 300 813 ** 1954 - Segnatasse: 25L rosso bruno, soprastampa modificata, blocco di 4 BdF. CF Raybaudi (Sassone T25A - 3.400+) 500 EMISSIONI LOCALI 814 ** 1946 - Base Atlantica: La prima emissione di 5 valori completa. CF A. Diena (Sassone 1/5-13.000) 1.500 815 * 1943 - Base Atlantica: 25c Propaganda di Guerra III tipo, soprastampato. CF A. Diena (Sassone 14-5.000) 500 816 8 1944 - Alessandria, la serie completa di 6 valori usati. CF Caffaz e Sorani (Sassone 1/6-6.500) 1.000 817 ** 1945 - Guidizzolo: il giro completo SL, CF Raybaudi per 1B, 2A e Chiavarello per 1A (Sassone 1/2+1A+1B+2A - 3.780) 600 818 ** 1944 - Campione d'italia: La prima serie di 5 valori soprastampati "Saggio" (in rosso su quattro valori e in nero sul 0,20Fr) in blocchi di 4 AdF.. Due valori con varietà, CF AVI (Sassone 1/5-5.500) 800 819 * 1945 - Mantova, 4,40 su 1L, 25 su 25L e 50 su 50L con decalco della soprastampa. Non comuni (Sassone 6g+10g+11g - circa 4.500) 500 820 ** 1945 - Valle Bormida: la prima serie completa di tutti i valori, compreso il 30c (Sassone 1/19-795) 821 * 1946 - Corpo Polacco: 25L+L giallo limone e nero non dentellato da "OSIEDLE 7/2/46" per Roma (Sassone PA3a - 600+) Occupazioni Straniere dei Territori Occupati 822 ** 1918 - Occupazione Austriaca del Friuli: 2c su 1h verde azzurro, blocco di 4, costituito da due coppie verticali non dentellate in mezzo (Sassone 1d - 3.900+) 650-115 -