Un tastierino esterno per il vostro transceiver!

Documenti analoghi
Lettore di Frequenza per VFO a conversione

MODULO C ( PA BPF LPF SWR METER) AGGIORNAMENTO DEL

MEGA HotSpot. (Antonio Matraia, IU5JAE)

Sintonia Elettronica RTX ATV Manuale Operativo

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

MPR. Aprile 1999 Interfaccia FT 632 di tipo BS

RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner

INDICE. 1. Procedure di misurazione...

Guida all assemblaggio e al testing del modulo LNPC

Icom IC-U200T Programmazione 2010

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

Sintonia Elettronica RiceTrasmettitore ATV

Applicazioni dei microcontrollori PIC

Sintonia Elettronica RTX ATV Manuale Operativo

Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto.

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

INTERFACCIA per TRASMISSIONI in DIGITALE

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6

Sintonia Elettronica RiceTrasmettitore ATV

VISUALIZZATORE GRAY 12 BIT

Major BOS 1. Competente su sistemi elettronici

Guida all assemblaggio e al testing del modulo di retroazione S2 V2

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Modifica interfaccia MX20B

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

Le sintonie elettroniche per l ATV

SPLITTER RICEVITORI

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

Usare un microfono da computer su ricetrasmettitori amatoriali

MANUALE MODULO A Update 08/02/2015

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R4.doc. Proservice Elettronica S.r.l.

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side

iw5bms_rev a 12_06_2017 ARDUINO Nano _ CW Decoder

Uso delle basette per montaggi

MIDLAND G7 Ricetrasmettitore UHF PMR e LPD

VOLTMETRO/AMPEROMETRO DIGITALE (MK3980)

Amplificatore digitale per celle di carico

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA SLIM MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 0.1

AUR.EL RTX-MID-868-FSK AUR.EL RTX-MID-868-OOK

Interfaccia Radio AFSK per modi digitali e CW

RX 4MHCS Ricevitore superreattivo MHz OOK(AM) 4 canali di uscita

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni

Tastiera EO/

RX-AM4SF. Ricevitore RX-AM4SF. Pin-out. Connessioni. Manuale d uso e istruzioni

Ricevitore Supervisionato RX-24

Icom IC-7200 RICETRASMETTITORE HF/50MHz

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

Ditec DMCS Manuale d uso del sistema di monitoraggio e controllo porta

ANTTRON 2014 Pagina 4

Ricevitore RX FM4SF 433,92 MHz

04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 ATHENA. Tastiera remota Manuale d installazione Edizione 1.4. Codice Manuale: MARG.034/I

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

APLUG8 Istruzioni operative per il dispositivo APLUG8

In AM con il COLLINS 32S-1

Manuale d istruzioni Trasmettitore TX-SAW-434-L

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ALAN QUARANTOTTO ALAN SESSANTOTTO RICETRASMETTITORE CB

M2X_1TH47 manuale di programmazione

Punti di saldatura totali: 109 Livello di difficoltà: principiante avanzato GENERATORE AUDIO TASCABILE K8065 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Descrizione principali strumenti di misura e di utilità

M2X_1H38 manuale di programmazione

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE RILEVATORE AD ULTRASUONI DI DIFFETTI DI MATERIALI

Università degli Studi di Cagliari

14. Gestione del dispositivo tramite PC

..a cura di Cammisuli Chiara

M2X_2H3/S206 manuale di programmazione

Manuale d uso Giove CA10. Linea GIOVE

ACCORDATORE AUTOMATICO D'ANTENNA AT manuale di istruzioni

Generalità. Descrizione del dispositivo. Disposizione dei componenti

progettare CHIAVE progettare & costruire

TBBox4 TBBox4 UGA UGA TBBox4 UGA due TBBox4 Major BOS 8,

Manuale di posa e installazione WSE WSI

CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110

(Edizione GM) Ricetrasmettitore All Mode HF/VHF/UHF

Manuale Operativo In Italiano de I4CQO. Ricetrasmettitore QRP X180G Versione

i-on Flashloader Guida all Installazione e all Uso

Foto istruzioni per l autocostruzione

TH-F7E. Estese TX Mods by G1IVG.


MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

BPTECHNOLOGY. Manuale d uso BE-5014B - BE5014BL Kit radio microfono UHF true diversity

TERMINALE PORTATILE SEPURA STP 8040

Kit Assembling. (board rev 002)

MANUALE D ISTRUZIONI

Manuale di installazione del software di Controllo DTMRX-Controller Ver.1.0.0

E.B. ACOUSTIC & ELECTRONIC RESEARCH s.r.l. Via S. Bartolomeo, Oleggio (NO) Ph Fax

Generatore di Funzioni Agilent 33120A

Guida all assemblaggio e al testing del modulo di retroazione S4 V2

Remotaggio Caricabatterie NG3

Tastiera per Speed Dome

SPECIFICHE STAZIONE SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 376D

LAP COUNTER for MODEL RAILROAD

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione

Analizzatore di antenna indutt. capacimetro

CHIAVE A TASTIERA (cod. K6400)

Transcript:

DEXXSTERLAB KEYPAD 16 tasti per YAESU FT-817 FT-857 FT-897 Un tastierino esterno per il vostro transceiver! Se siete i fortunati possessori di uno splendido Yaesu FT-817, FT-857 o FT-897 e sentite anche voi la mancanza di una tastiera per gestire più comodamente il vostro apparato, ecco il progetto che stavate cercando! Con questo keypad potrete finalmente: impostare la frequenza, digitandola direttamente (il modo di emissione viene automaticamente scelto in funzione della banda e della sottogamma CW/SSB) scambiare VFO (A/B) cambiare il modo di emissione (AM/FM + LSB/USB/CW) selezionare lo shift per i ripetitori (simplex/+/-) impostare lo split mandare in trasmissione l'accordatore) l'apparato (una comodità quando si utilizza Con una spesa modesta realizzerete un utile accessorio per il vostro ricetrasmettitore! Nell'uso in mobile non sarete più costretti a distrarvi dalla guida per premere i tasti, guardare il display e ruotare le manopole dell'apparato. Il tastierino si collega alla presa CAT dell'ft-817/857/897 tramite un cavetto schermato stereo (un conduttore per l'alimentazione, l'altro per la porta seriale) terminato su un connettore mini-din 8 poli. Non è necessario smontare nè modificare in alcun modo il ricetrasmettitore. Il progetto della prima versione del tastierino è stato pubblicato in Italia su RadioKit ed in Spagna sulla rivista dell'ure e viene utilizzato con soddisfazione da numerosi radioamatori in tutto il mondo. Pag. 1/8

DESCRIZIONE DELLO SCHEMA ELETTRICO Il cuore del tastierino è un comunissimo PIC16F84 (IC1). Grazie all'utilizzo di un microcontroller, ma soprattutto del relativo software da me realizzato, il numero dei componenti è ridotto all'essenziale. Piccolo ed economico, quindi! Il software esegue una scansione continua della tastiera a matrice (collegata alla porta SL2), ne interpreta la pressione dei tasti ed invia gli opportuni comandi seriali all'ft-8x7 (CAT). La digitazione della frequenza non viene direttamente mostrata sul display dell'apparato. Il LED (LED1) ed il piccolo altoparlante SP1 (escludibile tramite S1) confermano però la pressione dei singoli tasti. Nel progettare il tastierino è stata dedicata la massima attenzione alla protezione del transceiver. Le resistenze in serie alla tastiera proteggono il circuito e l'apparato dalle cariche statiche, il transistore Q1, comandato dal PIC tramite la resistenza R11 di limitazione, funge da separatore per la porta seriale dell'apparato (presa CAT, pin 5). I filtri composti da L1/C1 ed L2/C2, la schermatura della piastra a circuito stampato e l'utilizzo di un cavo schermato di connessione alla radio limitano sia la generazione di disturbi che l'accesso di RF dal e per il circuito. L alimentazione del keypad, che non sovraccarica in alcun modo il ricetrasmettitore, è prelevata da quest'ultimo attraverso la resistenza di limitazione R12 e l'interruttore di accensione S2 (presa CAT, pin 1). Pag. 2/8

REALIZZAZIONE PRATICA Tutti i componenti sono montati sul circuito stampato a fori metallizzati visibile in foto. Il lato componenti presenta un ampio piano di massa, che riduce l'emissione di disturbi dal tastierino e lo scherma dai campi elettromagnetici esterni. Il circuito stampato misura circa 70 x 70 mm. La distanza e la disposizione dei quattro fori di supporto e della porta SL2 di connessione della tastiera sono stati previsti per il montaggio a sandwich della tastiera, dal lato saldature, con quattro piccoli distanziatori, in modo da ridurre al minimo indispensabile lo spessore di tutto l insieme (v. foto in coda all'articolo). La tastiera a 16 tasti è facilmente reperibile sul mercato italiano (cod. TST16). E' comunque possibile utilizzare qualsiasi altra tastiera, anche autocostruita con tasti singoli. E' però necessario che la tastiera sia a matrice (ossia, ciascun tasto chiude il contatto tra riga e colonna). Se utilizzerete un altra tastiera verificate la piedinatura prima del collegamento, perché non è standardizzata. L'insieme sarà poi montato all'interno di un comune contenitore plastico o metallico. Sul frontale del contenitore sarà ricavato l'alloggiamento per la tastiera, mentre la parte superiore ospiterà i fori per i LED e gli interruttori S1 ed S2. Un forellino in corrispondenza del piccolo altoparlante SP1 agevolerà l uscita del suono. Il tastierino funziona a primo colpo e non necessita di alcuna taratura. All accensione vi darà il benvenuto con un HI (.....) e rimarrà in attesa dei vostri comandi. Per realizzare il cavetto di collegamento è necessaria una spina mini-din a 8 poli. L'immagine a sinistra mostra il lato saldature dello spinotto. Il piedino RX D deve essere collegato a TXD di SL1, il piedino +13.8V* deve essere collegato a +Vin di SL1 ed, infine, il piedino GND deve essere collegato al corrispondente piedino GND di SL1 (calza del cavetto schermato). *Se desiderate è possibile alimentare il circuito con una pila da 9V, staccando il filo dalla presa CAT. Pag. 3/8

DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI Pag. 4/8

ELENCO COMPONENTI 8 Resistenze da 100 Ohm ¼W 5% R1, R2, R3, R4, R5, R6, R7, R8 1 Resistenza da 470 Ohm ¼W 5% R9 2 Resistenze da 4,7 kohm ¼W 5% R10, R11 1 Resistenza da 4,7 Ohm ¼W 5% R12 1 Condensatore ceramico 1nF* C1 1 Condensatore ceramico 10nF* C2 2 Condensatori ceramici 100nF* C3, C4 2 Condensatori elettrolitici 4,7µF/16V* C5, C6 2 Impedenze 100µH** L1, L2 1 LED 3mm LED1 1 Micro-controller PIC16F84 IC1 1 Regolatore di tensione tipo 78L05 IC2 1 Transistor BC548B (o equivalente) Q1 1 Oscillatore 4 Mhz*** X1 1 Mini interruttore (Mute) S1 1 Mini interruttore (ON/OFF) S2 1 Tastierino 4x4 (tipo TST16) SL2 1 Buzzer 12mm (senza oscillatore)**** SP1 1 Zoccolo I.C. DIL 9+9 DIP18 1 Circuito stampato L'integrato IC1 (PIC16F84) viene fornito già programmato e pronto per l'utilizzo. * passo 2,5mm ** somigliano alle resistenze da ¼W. In alternativa: perlina di ferrite attraversata da un filo o più spire di filo, bacchettina di ferrite con filo avvolto a spirale. Se non disponibile, cortocircuitare. *** è un risuonatore ceramico a tre piedini (contiene anche due condensatori). **** è un micro-altoparlante piezo da 12mm di diametro. Pag. 5/8

ISTRUZIONI PER L'USO Prima di utilizzare il tastierino, impostare sul ricetrasmettitore la velocità della porta CAT a 9600 bps (FT-817 menu #14, FT-857 & FT-897 Menu #19). Inserimento di una frequenza: premere una sola volta il tasto ASTERISCO * e digitare la frequenza desiderata nel formato MMM.kkk.dd (MMM centinaia, decine e unità di MegaHertz, kkk centinaia, decine e unità di kilohertz, dd centinaia e decine di Hz) e completare premendo il tasto CANCELLETTO #. Nota: è necessario digitare gli zeri iniziali per le frequenze inferiori a 100 MHz. Esempi: per inserire la frequenza di 7.050.00 MHz digitare in sequenza *00705000# per inserire la frequenza di 14.210.00 MHz digitare *01421000# per inserire la frequenza di 432.850.00 MHz digitare *43285000#. Per abbreviare la digitazione é possibile inserire la parte iniziale della frequenza, ad esempio: per impostare 14.230.00 MHz scriveremo semplicemente *01423#. Su tutte le bande il modo di emissione viene automaticamente impostato su SSB per i segmenti in fonia (LSB per i 40m e gli 80m, USB per le altre bande), CW per i segmenti in CW, AM per la banda aeronautica, FM dove previsto per i 144 e 432 Mhz. Cambio VFO (A/B): premere consecutivamente il tasto * (ossia ** senza # finale) Split ON/OFF: premere il tasto A per attivare o disattivare la funzione SPLIT del ricetrasmettitore (ad esempio TX su VFO-A, RX su VFO-B o viceversa). Cambio modo di emissione AM/FM: la pressione del tasto da AM a FM e viceversa. B varia il modo di emissione Cambio modo di emissione LSB/USB/CW: la pressione del tasto emissione nella sequenza LSB/USB/CW. Funzionamento simplex/ripetitore: la pressione del tasto sequenza +/-/simplex. D C varia il modo di cambia lo shift nella PTT (trasmissione continua): la pressione del tasto 5 manda in trasmissione l'apparato in modo FM per consentire, ad esempio, la taratura dell'accordatore d'antenna. Premendo nuovamente qualsiasi tasto, il ricetrasmettitore torna in ricezione nel modo precedentemente selezionato dai tasti B o C. Nota: è consigliabile impostare sul ricetrasmettitore la funzione di timeout in trasmissione (TOT TIME FT-817 Menu #49, FT-857 & FT-897 Menu #84). Attenzione La tensione a 13,8 Volt presente sulla presa CAT (dalla quale é prelevata l alimentazione del tastierino) è presente anche ad apparato spento! E necessario pertanto scollegare il tastierino dal ricetrasmettitore prima di eseguire qualsiasi lavoro. Questo documento è stato aggiornato l'8/6/2006 alle 2100 L'autore, Giovanni Mazzola, è raggiungibile all'indirizzo it9xxs@tin.it NOTE L autore dell articolo non si assume alcuna responsabilità per l utilizzo del tastierino e per qualsiasi eventuale danno da esso o dall uso di esso derivanti, sia al ricetrasmettitore, sia alla persona. Non è consentito l uso commerciale dell'apparecchio descritto nel presente articolo e nel sito web dell autore se non dietro approvazione scritta dell autore. Non è consentita l'alterazione totale o parziale del presente articolo. Il codice sorgente del firmware non è disponibile. Pag. 6/8

ESEMPIO DI ASSEMBLAGGIO Pag. 7/8

Pag. 8/8