Progetto Esecutivo. CCIAA di Fermo. per l Amministrazione



Documenti analoghi
Progetto Esecutivo SCR

Convenzione SCR Piemonte

Progetto Esecutivo. Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Elenco prodotti a listino New Assistent

Progetto Esecutivo. Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Provincia di Foggia. Progetto MyCluster

La nuova offerta BT Albacom per Confindustria si compone di tre famiglie di servizi:

Connessione ad Internet

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine).

Servizi ULLtra Internet

FTTC di Backup e linea dedicata alla voce

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

Il servizio VoIP in Emilia-Romagna. Gianluca Mazzini, Direttore Generale

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Servizi Fibra FTTX Internet

Introduzione alla rete Internet

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Interconnessione di reti IP

CONNETTIVITÀ DATI (ADSL, HDSL, FTTC, FTTH)

Servizio Assistenza Clienti Numero Verde SMS

Interconnessione di reti IP

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il Servizio VoIP si presenta alle aziende come soluzione integrata di

SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

ORDINE D ACQUISTO BENI e/o SERVIZI (OdA)

APPROFONDIMENTI FTTC:

Introduzione alla rete Internet

SERVIZI ULLtra INTERNET

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Introduzione alla rete Internet

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Gara a procedura aperta per l affidamento in lotti della Fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa

Fondamenti di reti WAN

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

Reti di Calcolatori:

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

(:ITTÀ DI P0M.FEI. Settore Affari Generali e Finanziari. 2 6 MAR 7Th DETERMINAZIONE. Determinazione del Dirigente Adottata in data DEL DIRIGENTE

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Rete di distribuzione in rame

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

12/1 Mega 12/1 Mega. 2/2 Mega 2/2 Mega. 4/4 Mega 4/4 Mega. 6/6 Mega 6/6 Mega. 8/8 Mega 8/8 Mega

Residential Customers

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Reti. Fondamenti di informatica

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Lo scenario: la definizione di Internet

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

OFFERTA UNIPLANET FAMILY TELEFONO + ADSL SENZA CANONE TELECOM

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Laboratorio di Informatica

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Connettività in Italia

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

PROF. Filippo CAPUANI. Accesso Remoto

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 28: indice degli argomenti. Lezione 28. Il collegamento agli Internet Service Provider

Il fax nell era dell All IP. La situazione in Svizzera.

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

N. contratto Id. segnalatore Data. Dati del cliente. Privato. Coordinate Geografiche Impianto: Modello CPE Mac Address Seriale

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE)

OFFERTA UNIPLANET FAMILY TELEFONO + ADSL SENZA CANONE TELECOM

Programmazione modulare

SERVIZI ULL INTERNET

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi

La edge network: end systems (host): modello client/server. modello peer-peer: Eseguono programmi applicativi e.g., WWW, al bordo della rete

Status Presence, analog devices and OpenSIP in Teams Direct Routing Era

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10

4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO. Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione

Servizi xdsl. Banda Minima Garantita. I Plus

PROF. SALVATORE DIMARTINO

Collegamenti internet Wireless

COMUNE DI VERDELLINO (BG)

VOIP. (Telefonia su Internet) V1.5: Febbraio

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Tecnologia e Voip VoIP. - In cosa consiste il VoIP?

OFFERTA DI RIFERIMENTO DI NOVERCA SRL SERVIZI DI TERMINAZIONE DELLE CHIAMATE VOCALI SU RETE MOBILE (MERCATO 2) ANNO 2018

Le Reti Informatiche

Transcript:

Progetto Esecutivo per l Amministrazione CCIAA di Fermo

Sommario 1. Introduzione...3 2. Situazione e consistenza attuale...3 3. Glossario acronimi...3 4. Descrizione della soluzione tecnica...5 4.1. Soluzione rete dati...5 4.1.1. Servizio IP dedicato...5 4.2. GANTT (tempi)...6 4.3. Risorse per il progetto...7 4.4. Collaudo...8 5. Condizioni generali...8 6. Valorizzazione economica...8 Pag 2 di 8

1. Introduzione Il presente documento rappresenta il progetto esecutivo relativo alla migrazione delle utenze telefoniche della CCIAA di Cagliari. Riporta l elenco delle utenze attualmente in uso e la tecnologia con la quale Fastweb intende erogare il servizio. Illustra inoltre i dettagli tecnici della migrazione e le tempistiche per ogni tipologia di servizio. Come previsto dallo schema della Convenzione l Amministrazione è tenuta a verificare i contenuti del presente progetto esecutivo ed a darne gentile conferma per iscritto mediante apposito modulo precompilato allegato per determinare l inizio dei lavori. 2. Situazione e consistenza attuale Come dettagliato dal piano dei fabbisogni allegato redatto congiuntamente con l Amministrazione. 3. Glossario acronimi ADSL: Asymmetric Digital Subscriber Line. Tecnologia di trasmissione dati attraverso il doppino telefonico. Accesso IP commutato:metodo di accesso ad internet tramite pc con dial-up (modem) che si collega al provider (ISP) dotato di connessione internet dedicata ad alta velocità. Accesso IP dedicato: Collegamento ad internet con velocità elevata per sostenere un gran numero di utenti connessi ad internet tramite esso. ATM: Asynchronous Transfer Mode. Tecnologia di rete basata sul trasferimento di dati divisi in CELLE o PACCHETTI di dimensione fissa BACKBONE: dorsale in fibra ottica di una rete; una backbone raccoglie e trasporta il traffico di più sottoreti verso i vari centri di comunicazione. BMG: Banda minima garantita BP: Banda di picco BPS: acronimo di Bit Per Second (bit al secondo). BRA: Basic Rate Access CRD: apparato per la biattestazione su linea digitale ISDN, utilizzato per il periodo necessario alle necessarie procedure per la migrazione della numerazione dall operatore preesistente, tipicamente Telecom Italia, su rete Fastweb (processo di NP) DIAL-UP: collegamento ad Internet tramite modem analogico/terminal adapter ISDN e linea telefonica. D-SLAM: Digital Subscriber Line Access Multiplexer. Apparato utilizzato in centrale telefonica, che riceve tutti i segnali DSL in transito e li invia su un unica linea ad alta velocità. E.164: raccomandazione della ITU-T (International Telecommunication Union Telecommunication) definisce lo standard per numerazione telefonica internazionale, da utilizzarsi su rete pubblica o PSTN (Public Switched Telephony Network). Il formato standard E. 164 limita la numerazione ad un massimo di 15 cifre preceduti di solito da un + come prefisso (+ 39 02 45451). FRAME RELAY: tecnologia trasmissiva utilizzata nelle WAN a commutazione di pacchetto. GATEWAY: "porta d'ingresso", è il nodo tramite il quale si passa da una rete ad un'altra. Pag 3 di 8

HDSL: High Bit-Rate Digital Subscriber Line. A differenza dell'adsl, questa tecnologia è di tipo simmetrico, cioè ha stessa ampiezza di banda in downstream ed in upstream dei dati. ISDN:Integrated Service Digital Network: Rete pubblica digitale che mette a disposizione 2 canali da 64 Kbps (BRA o Basic Access rate) per un totale di 128 kbps, oppure 30 canali da 64 kbps per un totale di 2 Mbps (PRA o Primary Access Rate). Kbps: Kilo Bit per Second. Multiplo del bps; equivale a 1000 bit per secondo MODEM: dispositivo in grado di convertire i segnali analogici in digitali e viceversa (MOdulatore - DEModulatore). Oltre all'utilizzo per connettere tra loro reti locali e metropolitane, ha il suo utilizzo più diffuso per la connessione di singole postazioni o reti locali alla rete Internet. NAT: Network Access Translation. Converte l'indirizzo IP riferito alla rete Internet in indirizzi IP appartenenti alla rete locale. E' una funzione importantissima da attivare affinchè un router consenta la navigazione in Internet alle postazioni di una LAN. NP: Number Portability, processo per il quale la numerazione telefonia (standard E.164) precedentemente assegnata all Amministrazione sia migrata dal precedente operatore (in genere Telecom Italia) al nuovo operatore di fonia Fastweb. PAT: Port Address Translation. Versione avanzata del NAT. POP: Point Of Presence. Acronimo che indica il punto di accesso locale ad Internet da parte di un provider. PPP: Point-to-Point Protocol. Protocollo che stabilisce una connessione, tramite TCP/IP, tra due computer che utilizzino un modem. PRA: primari Rate Access PSTN: Public Switched Telephone Network: rete telefonica analogica. La normale rete telefonica per le trasmissioni vocali. Può essere utilizzata per l'invio di dati tramite modem. ROUTER: dispositivo in grado di connettere più reti e di smistare i pacchetti di dati da una rete all'altra. RTG: Rete Telefonica Generale SP: Selezione Passante TCP/IP: Trasmission Control Protocol / Internet Protocol. E' l'insieme di protocolli utilizzati per il trasferimento di dati in Internet e nelle reti locali. ToIP: Telephony over Internet Protocol tecnologia che permette il trasporto di voce e internet sotto un unico protocollo IP ULL: Unbundling Local Loop tecnologia mediante la quale Fastweb accede alle risorse in rame dell operatore dominante per la terminazione dell ultimo miglio per l erogazione dei propri servizi TLC. VAS: Value Added Services servizi a valore aggiunto che, nell ambito della Convenzione, assume il significato di servizi aggiuntivi al servizio primario di accesso alla rete pubblica Internet. VoIP: Voice Over Internet Protocol tecnologia digitale che consente la trasmissione di pacchetti vocali attraverso reti Internet, Intranet, Extranet, e VPN. VPN: Virtual Private Network. Sistema di comunicazione protetta tra due o più host collegati ad Internet. Pag 4 di 8

4. Descrizione della soluzione tecnica 4.1. Soluzione rete dati Le esigenze di trasmissione dati per la CCIAA di Fermo può essere riassunta come di seguito. La consistenza è stata rilevata dall analisi dei fabbisogni Tipologia Nr % sul totale Servizio IP dedicato 2 100% Servizi Internet 0 0% Totale 2 100% Si è inteso indicare con IP dedicato le connessioni VPN dell Amministrazione e Servizi ad Internet gli accessi diretti alla rete Internet. Nei paragrafi seguenti la descrizione della soluzione. Si rimanda alla convenzione per la descrizione tecnica dei singoli profili utilizzati. 4.1.1. Servizio IP dedicato La tabella seguente riporta l elenco dei servizi previsti in sostituzione degli attuali accessi VPN. Il servizio dati è da intendersi comprensivo di: router di terminazione; gestione e manutenzione; traffico illimitato sugli accessi. P.T. Indirizzo Civico Citta Provincia Tecnologia Profilo BMG BP HA V. Respighi 2 Fermo AP ADSL ULL S2 Flat 256 Kbps 1.280 Kbps Si V. Vespucci 39 Fermo AP ADSL ULL S2 Flat 256 Kbps 1.280 Kbps Si Tabella 1 - Elenco accessi rete dati Il protocollo di rete impiegato è IP MPLS. L idea alla base dell architettura MPLS è quella di classificare i flussi di pacchetti in ingresso alla rete riassumendo tutte le informazioni necessarie in una etichetta di lunghezza fissa, detta Label. I router del backbone, che devono analizzare e instradare una enorme quantità di pacchetti, possono quindi limitarsi ad elaborare la Label, con un algoritmo semplice e veloce rispetto all analisi dell intera intestazione IP e alla scansione delle tabelle di routing. Il principale vantaggio di una VPN MPLS rispetto a tecnologie di livello 2 o di VPN tradizionale è la possibilità di configurare reti di tipo Any-To-Any in modo semplice e senza impatti sui CPE. Al contrario, tecnologie di livello 1 o 2 o di tunnelling tradizionali richiedono normalmente l esplicita configurazione delle singole relazioni punto punto fra ogni coppia di CPE con complessità che cresce esponenzialmente all aumentare del numero di sedi da collegare in VPN. Un ulteriore aspetto dell MPLS è la sicurezza, pari a quella di una rete ATM o FR. La sicurezza nell MPLS è il risultato di tre componenti: Pag 5 di 8

Segretezza: intercettando un pacchetto IP all interno del backbone non è possibile ricostruirne la sorgente o la destinazione; infatti le informazioni per l instradamento del pacchetto sono incluse nella Label che però non contiene l informazione per l instradamento end-to-end del pacchetto, ma ha solo un significato locale. L intestazione IP contenuta all interno del pacchetto, invece, contiene solo gli indirizzi privati della rete del Cliente, che non hanno alcun significato a livello di indirizzamento globale. Per una maggiore sicurezza dei dati è inoltre possibile implementare cifratura con IPSEC, o con altri protocolli, dei pacchetti inviati sul backbone Integrità dei dati: per lo stesso motivo per cui non è possibile ricavare informazioni utili dai pacchetti MPLS nel backbone, non è nemmeno possibile introdurre pacchetti estranei nei flussi dati dei Clienti Controllo degli accessi: le modalità di configurazione della rete MPLS garantiscono la completa separazione delle diverse VPN configurate sul backbone pubblico. Da ogni VPN è quindi possibile accedere solo agli altri apparati appartenenti alla medesima VPN, ma non al backbone o ad altre VPN. Anche eventuali configurazioni errate o fraudolente degli apparati di un Cliente non possono portare interferenze con gli apparati del backbone o di altri Clienti. 4.2. GANTT (tempi) In questo paragrafo viene riportata la pianificazione temporale delle varie fasi di esecuzione del progetto. Tempi di attivazione del servizio di Fonia di Base: 15gg solari da ricevimento dell ordine per linee fonia di base afferenti ad un GNR o un PBX; 20gg solari da ricevimento dell ordine per le altre linee, quali RTG/PSTN. Tempi per la presa in carico di linee esistenti e per la realizzazione di nuove linee in ULL 30 (trenta) giorni solari nel 50% dei casi; 45 (quarantacinque) giorni solari nel 75% dei casi; 90 (novanta) giorni solari nel 100% dei casi. Tale statistica è calcolata sul totale di canali fonici richiesti dall Amministrazione. Tempi di attivazione del servizio di Rete Privata Virtuale: 20gg solari da ricevimento dell ordine Tempi di attivazione del servizio di Addebito al Chiamato o Ripartito 10gg solari da ricevimento dell ordine Tempi di attivazione del servizio di Numero Personale e Numero Unico 10gg solari da ricevimento dell ordine Tempi di attivazione dei servizi dati 5 (cinque) giorni solari per IP commutato 40 (quaranta) giorni solari per accessi dedicati sbilanciati fino a 8 Mbps Pag 6 di 8

60 (sessanta) giorni solari per accessi dedicati bilanciati fino a 8 Mbps 90 (novanta) giorni solari per accessi dedicati SDH ed Ethernet 30 (trenta) giorni solari per connettività Internet, VoIP e VAS Le singole componenti di cui sopra sono riassunte nella forma grafica con la quale viene rappresentato l evoluzione temporale del progetto è espressa nel grafico seguente: Per le sedi in tecnologia CS/CPS: 15/20 gg Attivazione servizio fonia base Cut - Over Rilascio del servizio Per le sedi in tecnologia ULL/FO: 30/45/90 gg Realizzazione canali fonia in ULL Cut - Over Rilascio del servizio Per le sedi presso le quali è erogato un servizio dati in tecnologia xdsl: 40/60 gg Attivazione servizio dati Test del circuito Rilascio del servizio 4.3. Risorse per il progetto In questo paragrafo sono riportate le risorse che Fastweb mette a disposizione dell Amministrazione per l erogazione del servizio sopra descritto. In termini di risorse fisiche saranno allocate per questo progetto le seguenti figure: Struttura Commerciale Struttura di supporto tecnico alla vendita (Presales) Struttura di supporto commerciale alla vendita (Customer Care) Struttura di Project Manager/Network Integration Struttura di delivery dislocata sul territorio (System Integrator) In termini di risorse materiali, saranno allocate per questo progetto le seguenti componenti: Componenti HW per la fonia/dati: Terminazione di linea RTG, ISDN BRA e PRA e CPE per la rete dati CRD per biattestazione Pag 7 di 8

4.4. Collaudo Progetto Esecutivo Al rilascio del servizio verrà consegnato all Amministrazione il Verbale di Rilascio del Servizio con il quale si certifica l attivazione del servizio e la sua conformità a quanto previsto nella Convenzione stipulata. 5. Condizioni generali La verifica definitiva della disponibilità del servizio in modalità ULL è subordinata alla disponibilità di adeguate risorse e può avvenire solo in fase di attivazione (al momento della richiesta dei doppini rame all O.D. ed alla loro qualifica in qualità). Qualora si verificassero le situazioni tali per cui non sia possibile rispettare le condizioni riportate nei paragrafi precedenti, verrà presentata all Amministrazione un nuovo progetto esecutivo riportante la migliore soluzione identificata. Per quanto non espressamente esplicitato in questo documento, si rimanda alla Convenzione. 6. Valorizzazione economica Per il servizio dati erogato in modalità ULL l Amministrazione dovrà corrispondere a Fastweb un canone mensile di Euro/mese 298,6 IVA esclusa. Accessi IP dedicati (Tabella 1)... 298,6 euro/mese Pag 8 di 8