CURRICULUM VITAE DEL DR. GIORGIO BASILE



Documenti analoghi
Incarico di studio - U.O. Traumatologia Universitaria

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960. Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

diploma di conseguito il presso il Liceo Ginnasio P.Galluppi di Catanzaro con voti 50 / 60

Curriculum Vitae di VELIA FRANCALISA PUGGIONI

Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività ospedaliera: Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività universitaria:

Curriculum Vitae di ROBERTO GHEZZI

Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Carriera Ospedaliera:

Curriculum Vitae dr Garozzo

GIANNINI ANTONIO Via Nino Bixio, 62 Ravenna

SCHEDA COMPILATA DAL PROF. GIULIO BRUNO PER ADEMPIERE AI REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M.. 22 SETTEMBRE 2010 n.17)

Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini

STEFANO AULETTA INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO. In data1989 Maturità Classica.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax Nazionalità Data di nascita C.F.

CURRICULUM DOTT.SSA ANTONELLA CAMARDO DATI ANAGRAFICI ISTRUZIONE

ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 - Caserta Curriculum Formativo e Professionale Dr. Mirra Vincenzo

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

Curriculum vitae di Nicola Giampaolini

F O R M A T O E U R O P E O

SABATO 7 NOVEMBRE 2015

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. BALDETTI ANGIOLO ORTOPEDIA LIVORNO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

Curriculum Vitae di FABRIZIO COMINCINI

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

DAVINI PIER GIULIO CV EUROPEO

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI

SABATO 10 NOVEMBRE 2012

Piazza Vincenzo Bellini n Catania Telefono Cellulare: Dal Febbraio1997 a tutt oggi

Curriculum Vitae Dr. Giannicola Lucidi

F O R M A T O E U R O P E O


Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

Curriculum Vitae Dr. Giannicola Lucidi

etica professionale (2 anno) Inf. Prof / 83 tecniche infermieristiche (2 anno) Inf. Prof / 84

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

CARIELLO DONATINA CV EUROPEO

CURRICULUM VITAE. -Conseguimento dell Idoneità a Primario di Ortopedia e Traumatologia nella sessione 1986, con punti 88/100.

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio

Curriculum Vitae Europass

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Staff - U.O.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE ROSA MASSIMO

CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PELAGOTTI MARIO CV EUROPEO

Dott. Matteo Lombardi

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

Telefono Fax Dirigente di Unità Operativa Complessa

Curriculum Vitae di MARINO BOI


PARTECIPAZIONE A CONGRESSI Dott. Simone Ripanti

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Chiodi Federico Data di nascita 28/04/1955

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

GIUSEPPE ASSENSO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. All oggi

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

COPPACCHIOLI DOMIZIANO CV EUROPEO

Curriculum Vitae. Dr. Orlando Nicola

Curriculum Vitae. Ha conseguito l abilitazione all esercizio della professione presso l Università degli Studi di Palermo nella II Sessione del 1991.

Informazioni personali. Alfonso Santagata. Curriculum Formativo e Professionale Formato Europeo. Nome / Cognome. Indirizzo

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000)

Conferenza stampa. L Ospedale di Vaio ha due nuovi primari: Giovanni Tortorella, direttore. dell U.O. di Cardiologia e UTIC e

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE DATI PERSONALI. Data di nascita 22 febbraio 1956

Dott.ssa Paola Cacialli nata a Livorno il 13 Gennaio 1964,

Federico Belli. Attività didattica

Dirigente Medico Ortopedico dal ad oggi

Curriculum vitae del Dr. Vittorio FESTUCCIA nato a Paceco (TP) il residente in Strada Seconda n 3 S.Elia L Aquila

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Frosinone. - Tirocinio pratico Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale di

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. CARLO Indirizzo. CHIODO Telefono Fax .


CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO. 60 LEZ:144, STA:1260 Unità Didattiche

R O B E R T O S I M O N E T T A

Maiorano Gennaro F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Socio delle seguenti Società ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

Transcript:

CURRICULUM VITAE DEL DR. GIORGIO BASILE Nato a Ragusa il 11.11.1962, ottenuto il Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale Niccolini Guerrazzi di Livorno nella sessione estiva dell Anno Scolastico 1980 1981, si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Pisa nell Anno Accademico 1981 1982. Si è laureato il 24.10.1988 discutendo la tesi I traumatismi del rachide cervicale ed ottenendo la votazione di 110/110. Si è abilitato all esercizio della professione nella seconda sessione dell anno accademico 1987 ( novembre 1988 ), riportando la votazione di 93/100. E iscritto all ordine dei medici della valle d Aosta al n. 862. In data 04.07.1994 ha conseguito il diploma di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l università di Pisa con la votazione di 50/50 e lode. Dal 2000 circa, si occupa di chirurgia del piede ( vedi partecipazione a Congressi e pubblicazioni in neretto ) e di traumatologia ( vedi partecipazione a Congressi e pubblicazioni in corsivo ). STATO DI SERVIZIO In ottemperanza agli obblighi militari di leva, ha vinto il concorso di ammissione all Accademia Navale di Livorno per il Corso Allievi Ufficiali di Complemento nel corpo Medici; ha quindi frequentato l 81 corso A.U.C. dal 10.04.89 all 08.07.89 1

Ha prestato servizio in qualità di Ufficiale Medico di Complemento presso l Accademia Navale di Livorno dal 10.07.89 fino al 09.07.90. Tale servizio è equiparato ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso le USL. In data 09.07.90 è stato inviato in congedo. Dal 01.06.1999 al 30.06.91 e dal 15.06.92 al 30.06.1992 ha effettuato servizio di assistenza ai turisti, presso la U.S.L. 27 di Massa Marittima ( Gr ). Dal 24.08.92 al 14.03.93 ha ricoperto il ruolo di assistente Ortopedico Supplente presso l Ospedale Regionale di Aosta; dal 15.03.93 a tuttora presta servizio presso la S.C. dell Ospedale Regionale di Aosta come Dirigente medico di primo livello. Dal 2003 svolge funzioni di Primario, in sua assenza. Dal 01.11.2010 ricopre l incarico di Alta Specializzazione in Traumatologia, presso la S.C. di Ortopedia e Traumatologia dell Ospedale Regionale di Aosta. Dal 01.03.2013 ricopre l incarico di Direttore della Struttura Semplice di Chirurgia del Piede e della Caviglia, presso la S.C. di Ortopedia e Traumatologia dell Ospedale Regionale di Aosta. Per l anno accademico 2013 2014, è titolare della Cattedra di Insegnamento presso la.. 2

PREMI Vincitore del premio Fornaca di Sessant al 59 corso Teorico Pratico di aggiornamento in chirurgia del piede del marzo 2010 con la relazione: Fratture lussazioni della Lisfranc: diagnosi, trattamento e revisione casistica dell ospedale regionale di Aosta, con la seguente motivazione: relazione svolta con opportuno inquadramento, ricca di documentazione casistica ed iconografica, con corretta valutazione, anche critica, dei risultati, che dimostra impegno professionale personale nell esecuzione di interventi complessi a trattamento di una patologia traumatica non frequente e di notevole rilevanza clinica. FREQUENZE PRESSO ALTRI OSPEDALI - Ha partecipato alle sedute di chirurgia artroscopica, tenute dal Prof. Mariani presso Villa Stuart in Roma il 9 e 10 Febbraio 1996. - Ha partecipato al Corso di Artroscopia, con sedute di chirurgia artroscopica, tenuto dal Prof. Mariani il 26 27 aprile 1996 a Roma - Ha partecipato al Corso superspecialistico di Fissazione esterna, tenutosi a Rovereto ( TN ) dal 04 al 05 Marzo 1997 - Ha frequentato la Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell Ospedale di Lecco, diretta dal Dr. Maurizio Catagni, per l apprendimento delle Metodiche di Ilizarov, diretta dal Dr. Maurizio Catagni, dal 15.09.98 al 18.09.98, superando con profitto l esame finale. - Ha frequentato la Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell Ospedale di Lecco, per l apprendimento delle Metodiche di Ilizarov dal 15.03.99 al 19.03.99. 3

- Workshop su ricostruzione LCA mediante tendini semitendinoso e gracile, presso Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica Mario Boni, a Varese il 02 dicembre 1999. - Corso base su windows, reti e word, ad Aosta dal 12 al 22 settembre 2002 per 24 ore. - XLIV corso teorico pratico di aggiornamento in chirurgia del piede, con parte teorica a Santa Vittoria d Alba ( CN ) dal 7 al 12 maggio 2000 e parte pratica a Torino dal 2 al 6 ottobre 2001. - Frequenza del Reparto di Chirurgia del Piede, diretto dal Prof. Francesco Malerba, presso l Istituto Ortopedico Galeazzi a Milano dal 2 al 4 aprile 2001. - Ha partecipato al Workshop di tecnica chirurgica di interventi di correzione di piede piatto con ortesi polimerica, presso le sale operatorie dell Istituto Rizzoli di Bologna il 13 giugno 2001. - Frequenza in reparto e sala operatoria presso la Unità Funzionale di Ortopedia e chirurgia del piede, della casa di Cura Abano Terme, diretta dal Dr. Antonio Volpe dal 9 al 10 aprile 2002. CORSI AGGIORNAMENTO E DI FORMAZIONE. Ha ottenuto l idoneità all assistenza medica all interno delle camere di decompressione Ha partecipato all XI corso di chirurgia del Ginocchio, tenutosi a Viareggio dal 20 al 24 settembre 1989 Ha frequentato il corso avanzato di ecografia osteo articolare e muscolotendinea, tenutosi a Reggio Emilia dal 28 al 30 Gennaio 1991 Ha partecipato al Corso di Aggiornamento sulla Patologia Osteoarticolare, tenutosi a Pisa il 26.05.1990 4

Ha partecipato al 16 corso didattico di medicina manuale, tenutosi a Milano dall 08 al 10 Novembre 1991 Ha partecipato al Corso di Aggiornamento la chirurgia ricostruttiva del crociato anteriore, tenutosi a Roma il 20 21 Marzo 1992 Ha partecipato al XXX corso di Chirurgia del Piede, svoltosi a Santa Vittoria d Alba ( CN ) dal 24 al 2 Maggio 1992 Ha partecipato alle giornate di studio del LCA e patologie associate nello sportivo, tenutosi ad Agrate Brianza il 8 e 9 ottobre 1993 CORSI DI AGGIORNAMENTO CON ESAMI FINALI. Ha frequentato e superato l esame finale dei seguenti corsi di aggiornamento: dal 01.03.89 al 28.04.89 prevenzione e diagnosi precoce Dal 29.11.89 al 24.02.90 prevenzione e futuro nella cura dei tumori Dal 13.04.89 al 30.06.89 Medicina d urgenza, Chirurgia d urgenza, Medicina subacquea, Medicina legale, Servizio sanitario, Igiene navale, Batteriologia, Difesa NBC, Medicina Tropicale RELAZIONE UFFICIALE CONGRESSO S.I.O.T. Relatore su Influenza del carico precoce sulla guarigione delle fratture diafisarie in accrescimento: reperti sperimentali, al 76 Congresso Nazionale S.I.O.T., tenutosi a Roma dal 10 al 13 Novembre 1991 5

ATTIVITA DIDATTICA DOCENTE al Corso teorico pratico sul trattamento delle fratture con metodo funzionale con una relazione sulle indicazioni e trattamento nelle fratture di omero il 24 ottobre 1991 a Tirrenia. DOCENTE al IV corso di Formazione avanzata in procedure antalgiche mini invasive su la visita ed i test ortopedici al paziente con LBP, ad Aosta dal 26 al 28 febbraio 2009. DOCENTE in Ortopedia e Traumatologia al terzo corso Biennale di Formazione specifica in medicina generale, dal 16 novembre 1998 al 27 ottobre 2000. DOCENTE al Corso per medici di base AUSL Valle di Aosta: un giorno in ortopedia, svoltosi ad Aosta dal 5 all 8 maggio 2009 e dal 18 al 22 Maggio 2009, su esame obiettivo di nuovi ricoverati e di degenti, linee guida sulle lombalgie ed esame obiettivo lombalgia, discussione su casi clinici; patologia del piede. DOCENTE al Congresso: La frattura di femore nell anziano: un approccio multidisciplinare, ad Aosta, il 24 ottobre 2009, con 2 crediti formativi. DOCENTE, con una relazione su Le fratture del bacino: presentazione clinica e diagnosi della gravità al Seminario su Trauma del Bacino, nell ambito del Progetto Resamont rete transfrontaliera di Medicina di Montagna, a Chamonix ( FRANCIA ) il 09 aprile 2010, con 8 crediti formativi. DOCENTE, con una relazione su: Epidemiologia, classificazione delle fratture, indicazioni alla stabilizzazione in emergenza, criticità, al Congresso 6

Il trauma pelvico addominale: una visione multidisciplinare, ad Aosta il 08 maggio 2010, con 2 crediti formativi. DOCENTE con una relazione su la gestione della terapia antiaggregante ed anticoagulante nel periooperatorio, nell evento formativo dal medesimo titolo, ad Aosta il 09 marzo 2013. ATTIVITA ORGANIZZATIVA I. Stesura di linee guida triage PS nel 2007 II. Stesura di linee guida chiamata notturna degli ortopedici nel 2008. III. Stesura di protocollo per orto geriatria nel 2012 IV. Ha organizzato il Primo Corso per medici di base AUSL Valle di Aosta: un giorno in ortopedia, svoltosi ad Aosta dal 5 all 8 maggio 2009 e dal 18 al 22 Maggio 2009. V. Ha organizzato il Congresso La frattura di femore nell anziano: un approccio multidisciplinare, svoltosi ad Aosta, il 24 ottobre 2009. VI. Ha organizzato il Congresso Il trauma pelvico addominale: una visione multidisciplinare, svoltosi ad Aosta il 08 maggio 2010. VII. Ha steso la procedura operativa per la ri organizzazione dell attività ambulatoriale della S.C. di Ortopedia e Traumatologia. VIII. Ha steso la procedura operativa per l organizzazione dell ambulatorio di pre ricovero della S.C. di ortopedia e Traumatologia, nell ottobre 2013. 7

ATTIVITà SCIENTIFICA 1. RELATORE su le tendiniti del ginocchio alla 2a Giornata Apuana di medicina dello Sport, tenutasi a Marina di Carrara il 24.11.90. 2. RELATORE su lombalgie del giovane calciatore: il morfotipo, al IV convegno di Medicina dello Sport, tenutosi a Forte dei Marmi il 09.02.1991. 3. RELATORE su: nel sintomo lombalgia: quale diagnosi?, al Convegno di Ortopedia le Lombalgie, tenutosi a Livorno il 11.05.1991. 4. RELATORE su I bendaggi funzionali della tibio tarsica, alla XLVIII Riunione SOTIC, tenutasi a Forte dei Marmi dal 24 al 26 Maggio 1991. 5. RELATORE sulle cisti parameniscali al XLIX Congresso SOTIC, tenutosi a Tirrenia ( PI ) dal 25 al 27 Ottobre 1991. 6. RELATORE su Osservazioni di tecnica e nostre esperienza con protesi di ginocchio AGC 3000 al Convegno su protesi di ginocchio totale o monocompartimentale? parliamone insieme, svoltosi a Milano il 9 10 Gennaio 1992. 7. RELATORE su le lesioni condrali associate ad instabilità anteriore del ginocchio svoltosi a L aquila il 15 17 Maggio 1992. 8. RELATORE su Le lombalgie alla XXII Giornata Medica di Casciana, svoltasi a Casciana Terme ( PI ) il 24/05/92. 9. RELATORE su 2 The effeect of joint load on posterolaterale rotary instability of the knee, al Primo Congresso Europeo di Ortopedia svoltosi a Parigi dal 20 al 23 Aprile 1993. 8

10. RELATORE su la ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore: nostra esperienza, al 91 Congresso SPLLOT, tenutosi a San Giorgio Canavese ( TO ) il 23 24 settembre 1994. 11. RELATORE su l infibulamento a fascio nelle fratture dell estremità prossimale dell omero nell infanzia: nostra esperienza, al 92 Congresso SPLLOT, tenutosi a santa Margherita Ligure il 06 07 Ottobre 1995. 12. RELATORE su valutazione clinica e diagnostica con RMN e cinermn delle ricostruzioni biologiche del LCA, al 92 Congresso SPLLOT, tenutosi a S. Margherita Ligure il 6 7 Ottobre 1995. 13. RELATORE su la ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore e valutazione dei risultati con risonanza magnetica nucleare, al Congresso il medico e lo sport: problematiche scientifiche e di comportamento, tenutosi a Lucca il 22 23 gennaio 1996. 14. RELATORE su Le fratture dell estremità prossimale dell omero nel giovane sportivo: nostra esperienza con l infibulamento a fascio, endomidollare, al Congresso il medico e lo sport: problematiche scientifiche e di comportamento, tenutosi a Lucca il 22 23 gennaio 1996. 15. RELATORE su lo stelo DEON: revisione casistica, all 81 congresso Nazionale S.I.O.T., tenutosi a Milano il 11/14 Settembre 1996. 16.RELATORE su osteotomia prossimale di tibia nel trattamento del ginocchio varo artrosico: la nostra esperienza, al XXX congresso nazionale O.T.O.D.I. a Verona il 13 Maggio 1999. 17. RELATORE su: Revisione casistica e confronto tra due metodiche nel trattamento del ginocchio varo con osteotomia di valgizzazione, al XVIII 9

Congresso della Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, a Pisa dal 16 al 18 Novembre 2000. 18. RELATORE su L osteotomia prossimale di tibia nel trattamento del ginocchio varo artrosico: la nostra esperienza, al XVIII Congresso della Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, a Pisa dal 16 al 18 Novembre 2000. 19. RELATORE su fratture lussazioni della Lisfranc. Inquadramento diagnostico, trattamento e revisione casistica dell Ospedale regionale di Aosta, al 59 Corso Teorico pratico di aggiornamento in chirurgia del piede, a Santa Vittoria di Alba ( CN ) il 24 marzo 2010. 20. RELATORE su Epidemiologia, classificazione delle fratture, indicazione alla stabilizzazione in emergenza, criticità al convegno sul tema il trauma pelvico addominale un approccio multidisciplinare ad Aosta il 08 Maggio 2010. 21. RELATORE su fratture lussazioni della Lisfranc. Inquadramento diagnostico, trattamento e revisione casistica dell Ospedale regionale di Aosta, al 95 Congresso SIOT, a Roma il 22 Novembre 2010. 22. RELATORE su spalla dell Ospedale regionale di Aosta, al 95 Congresso SIOT, a Roma il 22 Novembre 2010. 23. RELATORE su Lussazione totale di astragalo: caso clinico e revisione della letteratura, al 108 congresso S.P.L.L.O.T., voltosi a Novara il 17 settembre 2011. 24.RELATORE su Lussazione globale di astragalo: caso clinico e revisione bibliografica al 61 Corso Propedeutico alla Chirurgia del Piede, a santa Vittoria di Alba ( CN ) il 18 aprile 2012. 10

25. RELATORE su Le fratture articolari di calcagno trattate con placca a stabilita angolare: revisione casistica dell Ospedale Regionale di Aosta al 98 Congresso Nazionale SIOT, a Genova il 27 ottobre 2013. 26. RELATORE su Fratture lussazioni della Lisfranc: revisione casistica dell Ospedale Regionale di Aosta nella giornata superspecialistica della Società Italiana di Chirurgia del piede e della caviglia, nell ambito del 98 Congresso Nazionale SIOT, a Genova il 26 ottobre 2013. 27. RELATORE su Lussazione globale di astragalo: caso clinico e revisione bibliografica nella giornata superspecialistica della Società Italiana di Chirurgia del piede e della caviglia, nell ambito del 98 Congresso Nazionale SIOT, a Genova il 26 ottobre 2013. PUBBLICAZIONI 1. La malattia di Osgood Schlatter. Quaderni di Medicina e Chirurgia, Fasc. 79,1990 Pisa. 2. L insufficienza anteriore del ginocchio: trattamento biologico o sintetico? Quaderni di Medicina e Chirurgia, Fasc. 79, 1990 Pisa. 3. Influenza del carico carico precoce sulla guarigione delle fratture diafisarie in accrescimento: reperti sperimentali. G.I.O.T. Relazione al LXXVI Congresso SIOT, Roma, Novembre 1991 4. I bendaggi funzionali della tibio tarsica. Annali SOTIC, Volume X, 1992 5. Cisti parameniscali. Annali SOTIC, Volume X, 1992 11

6. L influenza dell O.T.I. nelle fratture di femore nel ratto. Atti della SERTOT, Volume XXXV, Fasc. 1, 1993 7. The effect of the load on posterolaterale rotary instability of te knee. Book of Abstract I Congresso europeo di Ortopedia, Parigi 1993 8. La ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore e valutazione dei risultati con risonanza magnetica nucleare. Atti del Congresso: Il medico e lo sport, 1996, Lucca 9. Le fratture dell estremità prossimale dell omero nel giovane sportivo: nostra esperienza con l infibulamento a fascio, endomidollare. Atti del Congresso: Il Medico e lo sport, 1996, Lucca 10.La ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore, Minerva Ortopedica, Vol. 47, 1996 11.La sintesi endomidollare a fascio nelle fratture dell omero prossimale. Atti del 3 Congresso Nazionale della Società Italiana Chirurgia della spalla e del Gomito, 1996 Modena 12. L infibulamento endomidollare elastico nell arto superiore: una filosofia di trattamento. Atti del 3 Congresso Nazionale della Società Italiana Chirurgia della spalla e del Gomito, 1996 Modena 13.Lo stelo DEON: revisione casistica. G.I.O.T., 2 Suppl. Vol.XXII Fasc. 2 Giugno 1996 14.La tecnica di Hackethal: nostra applicazione alle fratture dell estremo porossimale dell omero nell infanzia. Atti del VII Congresso del Club Italiano dell Osteosintesi Dinamica, 1996, Sesto di Pusteria ( BZ ). 12

15. L Infibulamento endomidollare a fascio nelle fratture prossimali di omero: particolari di tecnica. Minerva Ortopedica e Traumatologia, Vol. 48, 1997, Torino 16.Confronto tra tecniche di anestesia in interventi di ricostruzione artroscopica del legamento crociato anteriore: valutazione del dolore post operatorio ( dati preliminari ) Minerva Anestesiologica, Vol. 63, Suppl. 1 al N. 4, 1997 Torino 17.L infibulamento endomidollare nelle fratture delle ossa lunghe negli arti in età infantile. Atti dell 8 Congresso del Club Italiano dell Osteosintesi Dinamica, 1997 Capri ( NA ) 18.La sintesi endomidollare a fascio nelle fratture dell omero prossimale. Atti dell VIII Congresso del Club Italiano dell Osteosintesi dinamica, 1997, Capri ( NA ). 19.Complex wrist injuries in snowboarders. Journal of sports traumatology, Vol. 19, N. 3, 119 127, 1997. 20. L osteotomia prossimale di tibia nel trattamento del ginocchio varo artrosico: la nostra esperienza. Atti del XXX Congresso Nazionale O.T.O.D.I., 1999, Verona. 21. Il trattamento delle fratture intra articolari dell omero distale: esperienza clinica e chirurgica dell Ospedale Regionale di Aosta atti congresso S.P.L.L.O.T., 2009, Brescia. 22. Fratture lussazioni della Lisfranc: diagnosi, trattamento e revisione casistica dell ospedale regionale di Aosta. atti congresso S.P.L.L.O.T., 2009, Brescia 13

23.Il trattamento delle fratture intra articolari dell omero distale: esperienza clinica e chirurgica dell Ospedale Regionale di Aosta. G.I.O.T. 2009; 35: 190 197. 24. Fratture lussazioni della Lisfranc: diagnosi, trattamento e revisione casistica dell ospedale regionale di Aosta. Chirurgia del Piede, Vol. 35 N. 1 pag. 1 9 ( aprile 2011 Minerva Medica Torino. 25. Raccomandazioni di esperti sui traumi del bacino nel soccorso in montagna. Progetto Resamont rete transfrontaliera di Medicina di Montagna. 26. Lussazione totale di astragalo, G.I.O.T. ottobre 2011; 37: 248 251. 27.Le fratture del terzo distale di gamba, trattate con placca a stabilità angolare e tecnica MIPO: revisione casistica dell Ospedale Regionale di Aosta. POSTER al 98 Congresso Nazionale SIOT 2013. 28. Lussazione totale di astragalo: caso clinico e revisione bibliografica. POSTER al 98 Congresso Nazionale SIOT 2013. 29.Non consolidazione di frattura periprotesica su PTG da revisione cementata: sintesi con placca e viti ed innesto osseo da cadavere. POSTER al 98 Congresso nazionale SIOT 2013. 30. Le fratture articolari di calcagno trattate con placca a stabilita angolare: revisione casistica dell Ospedale Regionale di Aosta. GIOT????????????? PARTECIPAZIONE A CORSI CONGRESSI Ha partecipato al XLVI Congresso SOTIC, tenutosi a Numana ( AN ) dall 11 al 13 Maggio 1990 14

Ha partecipato al 6 Congresso Nazionale: Attualità in Traumatologia dello sport: traumatologia dell arto inferiore e attività sportiva, tenutosi a Coverciano ( FI ), il 13 14/10/90 Ha partecipato alla Seconda Riunione Aggiornamento in Chirurgia del Ginocchio, tenutasi a San Miniato Alto ( PI ) il 15 Dicembre 1990 Ha partecipato al Congresso biomeccanica e gesto sportivo, tenutosi a Terni il 06.04.91 Ha partecipato al Convegno VI sul tema Aspetti medici dell endurance, svoltosi a Pisa il 12 13 Aprile 1991 Ha partecipato ai lavori del Seminario di Diagnostica del Rachide, tenutosi a Pisa il 23.05.91 Ha partecipato al corso teorico pratico sui bendaggi funzionali, tenutosi a Tirrenia ( PI ) il 15.06.91 Ha partecipato al 5 convegno di medicina dello sport, tenutosi a Viareggio il 14.03.1992 Ha partecipato al V convegno di attualità sul tema la spalla instabile, tenuosi a Modena il 24 / 28 Marzo 1992 Ha partecipato al 7 convegno aspetti medici dell endurance svoltosi a Pisa il 23 24 aprile 1992 Ha partecipato all incontro di aggiornamento valutazione ecografica ed estensometrica del callo osseo, svoltosi a Bologna il 09.05.1992 Ha partecipato al XII congresso Nazionale del Gruppo Italiano di Artroscopia, tenutosi a Perugia il 28 30 Settembre 95 Ha partecipato al 16 congresso della società italiana di chirurgia del ginocchio, tenutosi a Torino dal 02 al 04 Dicembre 1996 15

- Ha partecipato all 82 congresso Nazionale della S.I.O.T., tenutosi a Roma dal 09 al 12 Novembre 1997 - Ha partecipato all incontro di aggiornamento professionale sul tema il rischio professionale da gas anestetici, tenutosi ad Aosta il 05.05.1998. - Ha partecipato all incontro di aggiornamento sul tema professioni sanitarie e magistratura: problematiche a confronto, tenutosi a Sarre ( AO ) il 23.05.1998. - Corso residenziale di Inchiodamento Bloccato, presso Ospedale Maggiore di Bologna dal 26 al 30 aprile 1999. - Ha partecipato al 16 congresso della società italiana di chirurgia del ginocchio, tenutosi a Forte dei Marmi ( LU ) dal 19 al 22 Maggio 1999. - Incontro di aggiornamento su Prevenzione e terapia della sindrome osteoporotica, ad Aosta il 12 giugno 1999. - Seminario su Aspetti legali in ortopedia e traumatologia a Reggello ( FI ) dal 24 al 25 marzo 2000. - Ha partecipato al 18 congresso della società italiana di chirurgia del ginocchio, tenutosi a Pisa dal 16 al 18 Novembre 2000. - Alluce valgo e patologie correlate dell avampiede, a Legnano il 05 dicembre 2000. - Ha partecipato al Corso base di Inchiodamento bloccato, a Reggio Emilia il 02 dicembre 2000. - Master di Protesizzazione di anca, a Milano dal 16 al 18 maggio 2001. - Incontro di aggiornamento su Neuroma di Morton e la deformità del quinto raggio, a Modena il 23 giugno 2001. - Corso di aggiornamento: il piede piatto nel bambino e nell adulto, ad Abano Terme ( PD ) il 14 settembre 2001. - Congresso il piede a 360 gradi, a Bologna dal 12 al 13 ottobre 2001. - VXXXVI congresso SIOT, a Roma dal 11 al 15 novembre 2001. - Corso di formazione su fallimento del trattamento chirurgico dell alluce valgo: valutazione delle cause, al VXXXVI congresso SIOT, a Roma dal 11 al 15 novembre 2001. - Sindromi pronatorie: cosa sono, come e quando trattarle. Patologie del piede ad esse correlate, a Legnano il 04 dicembre 2001. 16

- VII incontro Italian Chapter AOAA le fratture prossimali e distali del femore, a Torino il 16 marzo 2002. - Corso di formazione sul tema : MEDTRAK, ad Aosta dal 5 al 12 giugno 2002. - XXVII Congresso Nazionale della SIMCP, ad Assisi dal 20 al 22 giugno 2002. - Il piede piatto idiopatico nell eta evolutiva, a Legnano il 11 ottobre 2002. - Corso teorico pratico di fissazione esterna, a Pisa dal 10 all 11 dicembre 2002. - Corso teorico pratico di chirurgia dell anca, a Roma dal 04 al 06 dicembre 2003. - Corso residenziale di Traumatologia, Ospedale Maggiore di Bologna dal 10 al 12 maggio 2004. - Corso di Aggiornamento Universitario: attualità nel trattamento chirurgico delle lesioni complesse del gomito, a Modena il 07 giugno 2004. - Corso di aggiornamento in radioprotezione, ad Aosta il 10 ottobre 2006. - XVIII Corso AO Base, a Davos ( Svizzera ) dal 19 al 24 febbraio 2006. - Incontro: patologia da anomala pronazione e medicina basata sulla evidenza, a Torino il 30 novembre 2007. - EFAS: Avanced Hindfoot midfoot Symposium, a Parigi il 6 e 7 dicembre 2007. - Corso: percorsi, decisioni e responsabilità in medicina d urgenza. Curare o difendersi, a Courmayeur il 06 giugno 2008. - XI EFAS Instructional Course, a Verona dal 17 al 18 aprile 2009. - Course and Workshop on Internal and External Fixation, a Verona dal 13 al 14 Maggio 2009. - Corso le fratture del pilone tibiale a Milano il 03 ottobre 2009. - Corso di chirurgia traumatica e conservativa dell anca e del bacino, a Torino il 22 e 23 ottobre 2009. - Giornata superspecialistica SIOT S.I.C.P., a Milano il 08 novembre 2009. - lussazioni e fratture lussazioni del gomito, a Roma il 20 febbraio 2010. - gestione integrata del traumatizzato da sci, ad Aosta il 25 settembre 2010. - Corso AO Trauma Superspecialistico, a Milano dal 15 al 17 Ottobre 2011. - Corso AO Trauma con dissezione anatomica in chirurgia del Piede e della Caviglia dal 22 al 24 Novembre 2012 a Lucerna ( CH ). CORSI E CONGRESSI CON CREDITI FORMATIVI Primo corso di Chirurgia del Piede: Trattamento dell alluce valgo, a Modena dal 27 al 29 marzo 2003: 12 crediti formativi. Corso di alta formazione in chirurgia del Piede, presso la Clinica ortopedica di Bologna dal 07 al 10 aprile 2003: 29 crediti formativi. 88 Congresso Nazionale SIOT: Le instabilità articolari, a Roma il 13 Novembre 2003, con 7 crediti formativi. Le malattie reumatiche e la pratica clinica, ad Aosta il 28 febbraio 2004, con 2 crediti formativi. 17

La Chirurgia del piede diabetico: master teorico pratico di tecniche chirurgiche, ad Abano Terme ( PD ) dal 29 al 30 Aprile 2004, con 12 crediti formativi. XXVIII Congresso Nazionale SIMCP, ad Abano Terme ( PD ) dal 03 al 05 giugno 2004, con 10 crediti formativi. La patologia degenerativa delle articolazioni periastragaliche, a Piobesi d Alba ( CN ) dal 26 al 27 Novembre 2004, con 8 crediti formativi. I tumori ossei delle parti molli della caviglia e del piede: cosa fare e cosa non fare, a Milano il 11 marzo 2005 con 5 crediti formativi. Corso di aggiornamento sulle protesi di spalla, a Roma dal 2 al 3 maggio 2005, con 14 crediti formativi. L approccio multidisciplinare al trauma addomino pelvico, a Torino il 10 giugno 2005, con 5 crediti formativi. Tenopatie degenerative del piede, a Monticelli Terme ( PR ) il 18 novembre 2005, con 4 crediti formativi. Corso di chirurgia della caviglia e del piede, a Montpellier ( FRANCIA ) dal 02 al 04 marzo 2006, con 17 crediti formativi. Lesioni nervose periferiche in continuità della caviglia e del piede, a Modena il 16 dicembre 2006, con 3 crediti formativi. Corso di formazione in radioprotezione per medici attività complementare, ad Aosta dal 09 al 10 ottobre 2006, con 14 crediti formativi. Corso di formazione sul campo: identificazione, pianificazione e sviluppo delle attività di contenimento nel progetto sul rischio clinico, ad Aosta dal 29 giugno al 05 ottobre 2007, con 15 crediti formativi. 18

XXX congresso nazionale SICP, a Verona dall 8 al 10 Maggio 2008, con 10 crediti formativi. Corso di formazione sul campo: Applicazione pratica della metodologia AFMEA: studio dei processi, definizione ed attuazione dei piani di contenimento del rischio clinico, ad Aosta dal 30 aprile 2008 al 21 settembre 2008, con 37 crediti formativi. International Trauma Life Support, ad Aosta dal 14 al 15 ottobre 2008, con 17 crediti formativi. Le metatarsalgie biomeccaniche, a Vignola ( MO ) il 31 ottobre 2008, con 3 crediti formativi. Congresso di Traumatologia Pediatrica, a Torino dal 29 al 31 gennaio 2009, con dieci crediti formativi. Corso di istruzione della S.I.C.P. su aggiornamenti di tecnica chirurgica, a Verona il 16 aprile 2009, con 4 crediti formativi. DOCENZA al IV Corso di Formazione avanzata in procedure antalgiche mini invasive su la visita ed i test ortopedici al paziente con LBP, ad Aosta dal 26 al 28 febbraio 2009, con 2 crediti formativi. DOCENZA al Corso per medici di base AUSL Valle di Aosta: un giorno in ortopedia, svoltosi ad Aosta dal 5 all 8 maggio 2009 e dal 18 al 22 Maggio 2009, su esame obiettivo di nuovi ricoverati e di degenti, linee guida sulle lombalgie ed esame obiettivo lombalgia, discussione su casi clinici; patologia del piede, per un totale di 63 crediti. DOCENZA al Congresso: La frattura di femore nell anziano: un approccio multidisciplinare, ad Aosta, il 24 ottobre 2009, con 2 crediti formativi. 19

94 Congresso SIOT: La revisione delle protesi; gli estremi del problema. La mini invasività in Ortopedia e Traumatologia: 1 giornata, a Milano il 9 novembre 2009, con 6 crediti formativi. 94 Congresso SIOT: La revisione delle protesi; gli estremi del problema. La mini invasività in Ortopedia e Traumatologia: 2 giornata, a Milano il 10 novembre 2009, con 5 crediti formativi. Congresso Rome Elbow 2010: lussazioni e fratture lussazioni del gomito tenutosi a Roma il 20 febbraio 2010 con 6 crediti formativi. DOCENZA, con una relazione su le fratture del bacino: presentazione clinica e diagnosi della gravità al Seminario su Trauma del Bacino, nell ambito del Progetto Resamont rete transfrontaliera di Medicina di Montagna, a Chamonix ( FRANCIA ) il 09 aprile 2010, con 8 crediti formativi. DOCENZA al Congresso Il trauma pelvico addominale: una visione multidisciplinare, ad Aosta il 08 maggio 2010, con 2 crediti formativi. Corso il piede: patologie frequenti, tenutosi a Milano il 19 20 ottobre 2010 con sette crediti formativi. 95 Congresso SIOT: L apparato locomotore nelle malattie sistemiche. Biomateriali e biotecnologie in chirurgia ortopedica, a Roma dal 20 al 24 Novembre 2010 con XXXXXXXXX crediti formativi. Corso base ed avanzato: il gomito Traumatico, tenutosi a Torino dal 21 al 22 marzo 2011, con dieci crediti formativi. Corso attività istituzionale di preparazione professionale per Soci aggregati della FMSI a Saint Pierre ( AO ) il 25 e 26 Marzo 2011. 20

Corso su migliorare i processi di lavoro: l error management e la relazione tra la direzione sanitaria e le altre aree ospedaliere, tenutosi ad Aosta dal 14 aprile 2011 al 19 maggio 2011, con 18 crediti formativi. Corso AO avanzato sulle pseudoartrosi, tenutosi a Milano dal 15 al 17 Ottobre 2011, con 14 crediti formativi. Corso di formazione in radioprotezione, tenutosi ad Aosta dal 25 al 27 ottobre 2011, con 5 crediti formativi. III Corso teorico pratico chirurgia dei traumi del piede e della caviglia, tenutosi a Torino dal 17 al 20 aprile 2012 con 33,5 credici formativi. Corso BLS D, tenutosi ad Aosta il 29 ottobre 2013, con crediti formativi. 21