Dottorato di ricerca in Neuroscienze Sperimentali e Cliniche Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Università Sapienza di Roma Neurologia

Documenti analoghi
Collaborazione Occasionale relativa a "Indagine ai pazienti affetti da SM" ; IMS HEALTH SPA

ANGELO PAPPALARDO VIA 2 RETTA LEVANTE 230, BELPASSO (CT)

Formazione. Laura De Giglio. Data

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

Neurological Sciences Official Journal of the Italian Neurological Society

MARIA CRISTINA PERLETTI. Dal 4 Dicembre 2012 ad oggi per 30 ore settimanali. Sanità pubblica UONPIA di Rozzano

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE (1)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Andrea Di Cataldo Via Stellata, Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale

Curriculum vitae et studiorum Dr. Gennaro Alfieri

Attività Libero Professionale in qualità di Psicoterapeuta Gestione personale di pz. con patologie psichiche

Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo

Via Stefano jacini 41, Roma (Italia) Data di nascita 30/03/1986 Nazionalità Italiana

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia P.O. E. Albanese Via Papa Sergio I, n.

Date Dal 2000 ad oggi Docente della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione Presso la Seconda Università di Napoli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo SCARABINO, TOMMASO

F O R M A T O E U R O P E O

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l Napoli, Via P. Castellino, 141/g rodolfo.conenna@gmail.

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Responsabile UOS ( EOC01S1) terapia dei linfomi non Hodgkin Maturità scientifica presso il Liceo Azzarita Roma (votazione: 52/60)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ai sensi dell art.46 del D.P.R. 445/2000

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da a) Novembre 2013 Università G.D Annunzio Chieti-Pescara. Prof. 2^ fascia confermato in SSD Med 26 /06D6

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

PEC

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O INFORMAZIONI E U R O P E O PER I L C U R R I C U L U M V I T A E PERSONALI TADDEI INES ROMA (RM)

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

FILIPPO ROSSI FANELLI Pavia Italiana Sapienza Università di Roma

PEC

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 15, VIA MAROTTA, 60123, ANCONA, ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Presidio Aiuto Materno ASP 6 Palermo. Presidio Ospedaliero Aiuto Materno. Presidio Ospedaliero Aiuto Materno

Nome Stefano Casati Indirizzo Vicolo Cieco Pozza 9, Verona Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

;

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

F O R M A T O E U R O P E O

TRUCI GIULIO MARIA PIAZZA F. DURANTE MILANO - ITALIA. TRCGMR56M16A471Q. Ospedale San Raffaele Srl Via Olgettina,

Marco Galuppo. Medico

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

ORCID id:

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax . Alfredo Guarino Napoli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax


Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

AUSL 6 Palermo. data decorrenza Responsabile di Struttura - Comunità Terapeutica Assistita 2/C

Responsabile Progettazione settore Salute Mentale. Settore socio sanitario assistenziale educativo Socio - lavoratore

Principali mansioni e responsabilità Attività di progettazione, supporto al RUP e coordinamento organizzativo nell ambito di progetti

BREGOLI LAURA ITALIANA. Centro riabilitazione. Libero professionale. Medico di guardia diurna e notturna

F O R M A T O E U R O P E O

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Dicembre 2012 e in corso. ADECCO Formazione. Università degli Studi di Pavia. CGIL Toscana, SM ILE Agenzia Formativa di CGIL

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

F O R M A T O INFORMAZIONI ESPERIENZA

Laurea Medicina e Chirurgia, Università di Sassari, 1994

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PROSPERINI LUCA Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale Partita IVA Albo professionale ISTRUZIONE E FORMAZIONE Febbraio 2013 Giugno 2005 - Novembre 2009 Settembre 2009 Febbraio 2008 Novembre 2008 Novembre 2004 Dottorato di ricerca in Neuroscienze Sperimentali e Cliniche Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Università Sapienza di Roma Neurologia PhD Ottimo Formazione specialistica in Neurologia Neurologia Specialista in Neurologia 70 su 70 e lode Modelli statistici per l analisi di dati clinici Dip. Scienze Sanitarie Applicate e Psico-comportamentali, Università degli Studi di Pavia Statistica Medica ed Epidemiologia Analisi statistica per la ricerca scientifica SPSS training Modulo SRS-1: accesso, preparazione e gestione dei dati, creazione di report tabellari e grafici Modulo SRS-2: analisi diagnostica ed esplorativa, inferenza e test statistici Modulo SRS-3: modelli predittivi ed interpretativi, regressione e analisi della sopravvivenza Esame di Stato per l abilitazione all esercizio professionale I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Sapienza di Roma Abilitazione all esercizio professionale 263 su 270 Pagina 1 - Curriculum vitae di Prosperini Luca

Settembre 1995 - Marzo 2004 Aprile 2002 Settembre 1991 - Settembre 1995 Laurea in Medicina e Chirurgia I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Sapienza di Roma Dottore in Medicina e Chirurgia 110 su 110 e lode European Computer Driving Licence Associazione Italiana per l Informatica e il Calcolo Automatico Diploma di Maturità Classica Liceo-Ginnasio statale D. Alighieri, Anagni (FR) 52 su 60 BORSE DI STUDIO / AWARDS Ottobre 2013 Vincitore premio per la miglior comunicazione orale ECTRIMS/RIMS Changes in microarchitecture of white matter bundles after Wii balance board training in multiple sclerosis Dicembre 2010 Novembre 2010 Novembre 2009 Settembre 2004 Grant FISM 2012/R/12 Structural plasticity in MS patients with ataxia: longitudinal changes in brain microarchitecture associated with proprioceptive training Vincitore premio Aleth Barbot Petrassi per le Neuroscienze Studio dell equilibrio e della postura in soggetti affetti da sclerosi multipla: ricerca di correlazioni anatomo-funzionali e valutazione dell efficacia di un intervento riabilitativo visuo-propriocettivo. Dottorato di ricerca in Neurologia Sperimentale e Clinica (durata: 3 anni) Neurologia Sperimentale e Clinica Vincitore premio C. Fazio Società Italiana di Neurologia Premio per la migliore tesi di laurea riguardante la sclerosi multipla ed interferoni ESPERIENZA PROFESSIONALE Giugno 2010 (in corso) Attività clinico-assistenziale Specialista Neurologo (consulente) Attività ambulatoriale specialistica, diagnostico clinico-strumentale, terapeutica Pagina 2 - Curriculum vitae di Prosperini Luca

Gennaio 2010 Maggio 2011 Settembre 2007 Maggio 2011 Gennaio 2009 Dicembre 2009 Gennaio 2008 Dicembre 2008 Luglio 2008 Dicembre 2008 Gennaio 2007 aprile 2007 Giugno 2006 Giugno 2008 Corso di Laurea in Fisioterapia Docente Insegnamento riguardante il tema terapia della Sclerosi Multipla Consulenza Professionale per corsi di formazione di Primo Soccorso Croce Rossa Italiana Via Ramazzini, 31-00189 Roma Docente Insegnamento Day Hospital Neurologico Attività di ricerca clinica ed assistenziale in pazienti affetti da Sclerosi Multipla Stroke Unit Attività di ricerca clinica ed assistenziale presso reparto di terapia intensiva e pronto soccorso Servizio di Neurofisiopatologia Attività di ricerca clinica e diagnostico-strumentale Reparto di Medicina Neurologica Istituto Neurotraumatologico Italiano Via di S. Anna, 1, Marino (RM) Clinica Privata Convenzionata con S.S.N. Attività assistenziale, terapeutica e diagnostico-strumentale Reparto di Neurologia Attività assistenziale e terapeutica ATTIVITÀ SCIENTIFICA Partecipazione a trials clinici / studi osservazionali Ottobre 2010 Partecipazione ad oltre 20 trials clinici di fase II/III/IV su farmaci sperimentali contro SM Partecipazione a numerosi trials clinici di fase II/III condotti in accordo alle norme di GCP; certificazione Neurostatus e MSFC - Membro ITEMS (Immunomodulatory Treatment of Early-onset MS) group; - Membro MSDN (Multiple Sclerosis Database Network) group; - Membro MS Excellence Viale dell Università, 30-00185 Roma Ricerca nell ambito di tecniche non-convenzionali di Risonanza Magnetica in pazienti affetti da Sclerosi Multipla (Unità di Neuroradiologia) Pagina 3 - Curriculum vitae di Prosperini Luca

Giugno 2012 Settembre 2013 Viale dell Università, 30-00185 Roma Member of Editorial Board of ISRN neurosciences (International Scholarly Research Network) Member of Editorial Board of BioMed Research International Member of Editorial Board of BMC Neurology ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Prosperini L, Capobianco M, Giannì C. Identifying responders and nonresponders to interferon therapy in multiple sclerosis. Degener Neurol Neuromuscul Dis 2014 [in press]. Prosperini L, De Angelis F, De Angelis R, Fanelli F, Pozzilli C. Sustained disability improvement is associated with T1 lesion volume shrinkage in natalizumab-treated patients with multiple sclerosis. J Neurol Neurosurg Psychiatry 2014 [in press]] Prosperini L, Giannì C, Fortuna D et al. Oral dalfampridine improves standing balance detected at static posturography in multiple sclerosis. Mult Scler Int 2014; 2014:802307. Nicastri M, Filipo R, Ruoppolo G, Viccaro M, Dincer H, Guerzoni L, Cuda D, Bosco E, Prosperini L, Mancini P. Inferences and metaphoric comprehension in unilaterally implanted children with adequate formal oral language performance. Int J Pediatr Otorhinolaryngol 2014 [in press]. Giannì C, Prosperini L, Jonsdottir J, Cattaneo D. A systematic review of factors associated with accidental falls in people with multiple sclerosis: a metaanalytic approach. Clin Rehabil 2014 [in press]. Tona F, Petsas N, Sbardella E, Prosperini L, Carmellini M, Pozzilli C, Pantano P. Multiple Sclerosis: Altered Thalamic Resting-State Functional Connectivity and Its Effect on Cognitive Function. Radiology 2014 [in press]. Prosperini L, Mancinelli CR, Pozzilli C et al. From High- to Low-Frequency Administered Interferon-Beta for Multiple Sclerosis: A Multicenter Study. Eur Neurol 2014; 71: 233-241. Bianchi V, De Giglio L, Prosperini L, Mancinelli C, De Angelis F, Barletta V, Pozzilli C. Mood and coping in clinically isolated syndrome and multiple sclerosis. Acta Neurol Scand 2013 [in press]. Prosperini L, Mancinelli CR, De Giglio L et al. Interferon beta failure predicted by EMA criteria or isolated MRI activity in multiple sclerosis. Mult Scler 2014; 20: 566-576. Prosperini L, Pozzilli C. The clinical relevance of static posturography in multiple sclerosis. Mult Scler Int 2013 [in press]. Prosperini L, Sbardella E, Raz E et al. Multiple Sclerosis: white and gray matter damage associated with balance deficit detected at static posturography. Radiology 2013 [in press]. Prosperini L, Fortuna D, Giannì C, Leonardi L, Marchetti MR, Pozzilli C. Home-Based Balance Training Using the Wii Balance Board: A Randomized, Crossover Pilot Study in Multiple Sclerosis. Neurorehabil Neural Repair. 2012 [in press]; DOI: 10.1177/1545968313478484. Prosperini L, Fortuna D, Giannì C, et al. Diagnostic accuracy of static posturography in predicting accidental falls in people with multiple sclerosis. Neurorehabil Neural Repair 2013; 27: 45-52. Pozzilli C, Prosperini L. Head-to-head versus therapy-change studies. In: Personalized management of multiple sclerosis (edited by B. Weinstock- Guttman, M. Ramanathan and R. Zivadinov). Sbardella E, Greco A, Stromillo ML, Prosperini L et al. Isoprostanes in clinically isolated syndrome and early multiple sclerosis as biomarkers of tissue damage and predictors of clinical course. Mult Scler 2012 [in press]; DOI: 10.1177/1352458512457721. Villani V, De Giglio L, Sette G, Pozzilli C, Salvetti M, Prosperini L. Determinants of the severity of comorbid migraine in multiple sclerosis. Neurol Sci 2012; 33: 1345-1353. Grimaldi LM, Prosperini L, Vitello G et al. MRI-based analysis of the natalizumab therapeutic window in multiple sclerosis. Mult Scler 2012; 18:1337-1339. Pozzilli C, Prosperini L. Valutazione della risposta terapeutica. In: Il trattamento della SM (a cura di A. Ghezzi e G. Comi). Prosperini L, Giannì C, Barletta V et al. Predictors of freedom from disease activity in natalizumab-treated patients with multiple sclerosis. J Neurol Sci 2012 (in press). Villani V, Prosperini L, De Giglio L et al. The impact of interferon Beta and natalizumab on comorbid migraine in multiple sclerosis. Headache 2012; 52: 1130-1135. Borriello G, Prosperini L, Mancinelli C et al. Pulse monthly steroids during ana elective interruption of natalizumab: a post-marketing study. Eur J Neurol, Pagina 4 - Curriculum vitae di Prosperini Luca

accepted for publication on June 2011. Prosperini L, Giannì C, Leonardi L et al. Escalation to natalizumab or switching among immunomodulators in relapsing multiple sclerosis. Mult Scler 2012; 18: 64-72. Borriello G, Prosperini L, Mancinelli C et al. Pulse monthly steroids during an elective interruption of natalizumab: a post-marketing study. Eur J Neurol 2012; 19: 783-787. Prosperini L, Pozzilli C. Dati predittivi della risposta alla terapia immunomodulante nella Sclerosi Multipla recidivante remittente. SM NEWS 2011; 3: 4-7. Villani V, Prosperini L, C. Pozzilli et al. Quality of life in multiple sclerosis patients with comorbid migraine. Neurol Sci 2011; 32: 49-S51. Pizzolato R, Villani V, Prosperini L et al. Efficacy and tolerability of pregabalin as preventive treatment for migraine: a 3-month follow-up study. J Headache Pain 2011 Epub. Prosperini L, Kouleridou A, Petsas N et al. The relationship between infratentorial lesions, balance deficit and accidental falls in multiple sclerosis. J Neurol Sci 2011; 304: 55-60. Prosperini L, Borriello G, De Giglio L et al. Management of breakthrough disease in patients with multiple sclerosis: when an increasing of Interferon beta dose should be effective? BMC Neurol. 2011; 11: 26. Villani V, Ciuffoli A, Prosperini L, Sette G. Zonisamide for migraine prophylaxis in topiramate-intolerant patients: an observational study. Headache 2011; 51: 287-291. Borriello G, Prosperini L, Marinelli F et al. Observations during an elective interruption of natalizumab treatment: a post-marketing study. Mult Scler 2011; 17: 372-375. Villani V, Prosperini L, Pozzilli C et al. The use of ID migraine questionnaire in patients with multiple sclerosis. Neurol Sci 2011; 32: 269-273. Prosperini L, Borriello G, Fubelli F et al. Natalizumab treatment in multiple sclerosis: the experience of S. Andrea MS Centre in Rome. Neurol Sci 2011; 31 Suppl 3: 303-307. Pozzilli C, Prosperini L, Borriello G. Treating multiple sclerosis with fingolimod or intramuscular interferon. Expert Opin Pharmacother 2010; 11: 1957-1960. Prosperini L, Pozzilli C. Tre anni di trattamento con Natalizumab: l esperienza del Centro Sclerosi Multipla S. Andrea di Roma. MS OVERVIEW 2010; Suppl 8: 12-15. Prosperini L, Leonardi L, De Carli P et al. Visuo-proprioceptive training reduces risk of falls in patients with multiple sclerosis. Mult Scler 2010; 16: 491-499. Pozzilli C, Prosperini L. Recent Advances in the Management of Multiple Sclerosis. ENJ 2009. Pozzilli C, Prosperini L, Borriello G. Studi head-to-head: efficacia e qualità della vita. Neurol Sci 2009; Syllabus del XL Congresso Società Italiana di Neurologia, Padova. Pozzilli C, Prosperini L, Borriello G. Nuovi possibili algoritmi terapeutici. Neurol Sci 2009; Syllabus del XL Congresso Società Italiana di Neurologia, Padova. Trojano M, Pellegrini F, Paolicelli D et al. Italian Multiple Sclerosis Database Network (MSDN) Group. Real-life impact of early interferon beta therapy in relapsing multiple sclerosis. Ann Neurol 2009; 66: 513-520. Prosperini L, Gallo V, Petsas N et al. One-year MRI scan predicts clinical response to interferon beta in multiple sclerosis. Eur J Neurol 2009; 16: 1202-1209. Ghezzi A, Amato MP, Annovazzi P et al. ITEMS (Immunomodulatory Treatment of Early-onset MS) Group. Long-term results of immunomodulatory treatment in children and adolescents with multiple sclerosis: the Italian experience. Neurol Sci 2009; 30: 193-199. Pozzilli C, Petsas N, Prosperini L. MRI for monitoring response to preventive treatment in multiple sclerosis. Expert Rev Neurother. 2009; 9:305-307. Pozzilli C, Prosperini L. Clinical markers of therapeutic response to disease modifying drugs. Neurol Sci. 2008; 29 Suppl 2: 211-213. Gasperini C, Cefaro LA, Borriello G, Tosto G, Prosperini L, Pozzilli C. Emerging oral drugs for multiple sclerosis. Expert Opin Emerg Drugs 2008; 13: 465-477. Villani V, Prosperini L, Ciuffoli A et al. Primary headache and multiple sclerosis: preliminary results of a prospective study. Neurol Sci 2008; 29 Suppl 1: 146-148. Borriello G, Prosperini L, Luchetti A, Pozzilli C. Natalizumab treatment in pediatric multiple sclerosis: a case report. Eur J Paediatr Neurol. 2009; 13: 67-71. Pozzilli C, Ausili-Cefaro L, Prosperini L. L estensione dei trial clinici. Neurol Sci 2007; Syllabus del XXXVIII Congresso Società Italiana di Neurologia, Firenze. Giovannelli M, Borriello G, Castri P, Prosperini L, Pozzilli C. Early physiotherapy after injection of botulinum toxin increases the beneficial effects on spasticity in patients with multiple sclerosis. Clin Rehabil. 2007; 21: 331-337. Pagina 5 - Curriculum vitae di Prosperini Luca

Tomassini V, Paolillo A, Russo P, Giugni E, Prosperini L, Gasperini C et al. Predictors of long-term clinical response to interferon beta therapy in relapsing multiple sclerosis. J Neurol 2006; 253: 287-293. Pozzilli C, Prosperini L, Sbardella E et al. Post-marketing survey on clinical response to interferon beta in relapsing multiple sclerosis: the Roman experience. Neurol Sci 2005; 26 Suppl 4: 174-178. Pozzilli C, De Giglio L, Sbardella E, Prosperini L. Terapie immunomodulanti. Neurol Sci 2005; Syllabus del XXXVI Congresso Società Italiana di Neurologia, Cernobbio. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE INGLESE ECCELLENTE OTTIMA BUONA Sistemi operativi: Windows 95/98/2000/XP/Vista. Ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office (Word, Powerpoint, Excel, Access). Ottima conoscenza del pacchetto statistico Statistical Package for Social Sciences (SPSS). Ottima conoscenza dei programmi statistici Graph Pad Instat, MedCalc, STATA 9.0. Jim 3.0/4.0/5.0 per misurazione del carico lesionale e atrofia su sequenze digitali di Risonanza Magnetica encefalica. MedINRIA 1.9 per trattografia deterministica streamline Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del decreto legge 196/2003. Data ROMA, 01 / 06 / 2014 Firma Pagina 6 - Curriculum vitae di Prosperini Luca