LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Documenti analoghi
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

CHE COS È IL CELENIT?

SEMINARIO TECNICO ITINERANTE SOLUZIONI ECOBIOCOMPATIBILI PER L ISOLAMENTO ED IL COMFORT TERMOACUSTICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

CELENIT COMFORT ESTIVO SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

TETTI BIOECOLOGICI. Il Tetto a 5 Stelle

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali)

Recupero energetico di edifici tradizionali

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Laterizi Impredil s.r.l.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Coperture CELENIT ad elevate prestazioni

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

IL COMFORT ABITATIVO

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Coperture piane e inclinate: soluzioni isolanti sicure e prestazionali in lana minerale

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Fisica tecnica del tetto 1 Prestazione invernale ed estiva Fisica tecnica del tetto 2 Diffusione al vapore e tenuta all'aria

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge


DETRAZIONI DEL 55% - 65%

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

EDISUGHERO ITALIAN CORK Copertura Edisughero su laterocemento e componente in canapa

I materiali per l isolamento termico

SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Freddo, caldo e risparmio energetico

Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

Le Tecnologie Innovative per un immobiliare più sostenibile

CELENIT TETTI BIOECOLOGICI 01/2008 ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

la tua energia pulita

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

Soluzioni innovative per l involucro con i sistemi a secco

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

Pannelli in Fibra di legno

Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP

Ing. Federico Mattioli

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

MATERIALI ISOLANTI E CAM

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

EDISUGHERO ITALIAN CORK Tetto verde su solaio piano in XLAM e componente in canapa

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

IL FUTURO è a 0,022 W/mK

Isolati due volte tanto

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

CELENIT TETTI BIOECOLOGICI. Soluzioni per il benessere abitativo

L evoluzione dell isolamento termico acustico nei sistemi a secco per solai

legno strutturale coperture in legno su misura

Transcript:

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione dell autore.

BENESSERE ABITATIVO ISOLAMENTO TERMICO Innalzamento delle temperature superficiali dell involucro INERZIA TERMICA Protezione dal surriscaldamento degli ambienti interni ISOLAMENTO ACUSTICO Protezione da rumori provenienti da: ambienti attigui, impianti, esterno STABILITA MECCANICA Protezione della struttura PROTEZIONE AL FUOCO In caso di incendio salvaguardia dell incolumità delle persone e dei beni NATURALITA TRASPIRABILITA Assenza di condensazione superficiale o interstiziale e sostenibilità dei materiali DURATA ILLIMITATA Protezione dell investimento nel tempo

COMFORT TERMICO prestazioni in regine invernale Grazie all alto indice di calore specifico e all elevata massa, si ha la possibilità di creare pacchetti isolanti dall elevata inerzia termica e con un notevole sfasamento orario, per cui si creano i presupposti per diminuire il fabbisogno di energia per il raffrescamento d estate. Grazie inoltre all indice di conducibilità termica molto basso, rispetto alla categoria di prodotto, abbiamo la possibilità di progettare pacchetti isolanti che rispettino i limiti di legge relativamente all isolamento termico in regime invernale.

DISPOSIZIONI DM 26/06/2015 PRESTAZIONE ENERGETICA EDIFICI NUOVI O ASSIMILATI calcolati col metodo dell edificio di riferimento EP gl, tot EP gl,tot limite EP h,nd EP h,nd limite EP c,nd EP c,nd limite REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (regime invernale) per RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE limiti dal 1 ottobre 2015 fino al 31 dicembre 2020 A B C D E F 0,34 0,34 0,34 0,28 0,26 0,24 0,45 0,45 0,40 0,36 0,30 0,28 valori in W/(m²K) STRUTTURE OPACHE ORIZZONATALI O INCLINATE STRUTTURE VERTICALI REQUISITO SUL COMPORTAMENTO DINAMICO (regime estivo) Valore medio mensile di irradianza, I m,s sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione non inferiore a 290 W/m 2 COPERTURA Y ie < 0,18 W/m²k PARETE Y ie < 0,10 W/m²K (massa struttura < 230 kg/m 2 ) REQUISITO IGROMETRICO Assenza di rischio di muffa (anche sui ponti termici negli edifici nuovi) Condensa interstiziale assente

COMFORT TERMICO temperatura dell aria nel periodo estivo Utilizzando materiali ad elevato calore specifico ed inerzia termica nella progettazione dell involucro, si ha la possibilità di aumentare il numero di ore di sfasamento e l attenuazione della stratigrafia, ritardando l entrata dell onda termica all interno dell ambiente, Abbassando la temperatura dell aria nel periodo estivo. temperatura superficiale esterna temperatura superficiale interna temperatura aria esterna

LINEE GUIDA NAZIONALI E LA VALUTAZIONE ESTIVA DM 26/06/2009 ex Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

NORMATIVA PARAMETRI DINAMICI Per le località con valore medio mensile di irradianza nel mese di massima insolazione I m,s >290 W/m 2 (secondo UNI 10349) DM 26/05/2015 Y IE [W/m 2 K] Pareti < 0,10 coperture < 0,18 CONSIGLIATO < 0,10 Ex - Linee guida nazionali DM 26/06/2009 qualità/prestazioni sfasamento h I ottime Φ > 12 II buone 10 < Φ < 12 III media 8 < Φ < 10 IV sufficienti 6 < Φ < 8 V mediocri Φ < 6 Spessore s [m] Massa ρ [kg/m 3 ] Conducibilità λ [W/mK] Calore specifico c [kj/kgk] SFASAMENTO DELL ONDA TERMICA Φ ATTENUAZIONE f a TRASMITTANZA PERIODICA Y IE = U f a LINEA ROSSA _ Temperatura superficiale esterna estiva LINEA VERDE _ Temperatura superficiale interna estiva

DIFFUSIVITÀ TERMICA CAPACITÀ SERBATOIO = CAPACITÀ TERMICA DEL MATERIALE analogia idraulica: maggiore il serbatoio, maggiore la capacità termica del materiale impiegato B A C = 50,75 kj/m 3 K α = 0,690 m 2 /s 10-6 DIFFUSIVITÀ TERMICA [m 2 /s] 10-6 C = 814,50 kj/m 3 K α = 0,079 m 2 /s 10-6

DIFFUSIVITÀ TERMICA CAPACITÀ SERBATOIO = CAPACITÀ TERMICA DEL MATERIALE analogia idraulica: maggiore il serbatoio, maggiore la capacità termica del materiale impiegato 16 litri 1 litro A B C = 50,75 kj/m 3 K α = 0,690 m 2 /s 10-6 DIFFUSIVITÀ TERMICA [m 2 /s] 10-6 C = 814,50 kj/m 3 K α = 0,079 m 2 /s 10-6

DIFFUSIVITÀ TERMICA ISOLANTI A BASE LEGNO FIBRE MINERALI ISOLANTI SINTETICI

CELENIT F2 spessore 50 mm conducibilità 0,065 W/mK densità 360 kg/m 3 calore specifico 1,81kJ/kgK spessore 60-160 mm conducibilità 0,037 W/mK densità 110 kg/m 3 calore specifico 2,1kJ/kgK

TETTO BIOECOLOGICO CELENIT TETTO IN LEGNO AD ELEVATE PRESTAZIONI CON ISOLANTE LEGGERO ELEVATO COMFORT ESTIVO (rispetto dei limiti del DPR 59/09) bassa conducibilità elevato calore specifico elevata densità bassa conducibilità basso calore specifico bassa densità

TETTO BIOECOLOGICO - CELENIT F2 TETTO CON ISOLAMENTO SINTETICO U = 0,25 W/m 2 K TRASMITTANZA U = 0,25 W/m 2 K fa = 0,340 ATTENUAZIONE fa = 0,755 Y IE 0,10 REALE CONFORT Φ = 10h 48 Y IE = 0,086 SFASAMENTO TRASMITTANZA PERIODICA Φ = 5h 3 Y IE = 0,180 Y IE 0,18 RISPETTO NORMATIVA temperatura superficiale esterna temperatura superficiale interna temperatura aria esterna

DUPONT TYVEK PRO DUPONT TYVEK ENERCOR ROOF MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI DI OLTRE IL 10% TRASMITTANZA U = 0,25 W/m 2 K ATTENUAZIONE fa = 0,34 SFASAMENTO Φ = 10h 48 TRASMITTANZA PERIODICA Y IE = 0,086 TRASMITTANZA U = 0,23 W/m 2 K ATTENUAZIONE fa = 0,32 SFASAMENTO Φ = 11h 28 TRASMITTANZA PERIODICA Y IE = 0,072

CONFRONTI DuPont Tyvek Pro DuPont Tyvek Enercor Roof Celenit F2 sp. 130 mm CELENIT tetto bioecologico 2/B CELENIT F2, sp. 130 mm - fibra di legno 80 mm - lana di legno 50 mm TRASMITTANZA: 0,30 W/m 2 K TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA: 0,13 W/m 2 K POTERE FONOISOLANTE: 41 db sfasamento: 9h 23

CONFRONTI EPS POLISTIRENE ESPANSO 40 POLIURETANO 31 LANA DI VETRO LANA DI ROCCIA 23 26 CELENIT 13 sfasamento: 9h 23

CONFRONTI DM 26/06/2009 V (mediocri) DPR 59/09 Y IE 0.20 W/m 2 K

CONFRONTI Y IE 0,10 reale comfort DM 26/06/2009 III - MEDIE DPR 59/09 Y IE 0.20

naturale migrazione del vapore dall interno verso l esterno DUPONT TYVEK s D = 0,015 0,020 COMFORT INDOOR TRASPIRABILITÀ mantenimento delle prestazioni dell involucro CELENIT N μ = 5 I materiali che compongono le stratigrafie presentano bassi valori di μ e garantiscono elevata traspirabilità. A seguito di corretta analisi igrometriche si possono quindi garantire prestazioni di durabilità e salubrità delle stratigrafie, evitando la formazione di condense interstiziali. FIBRA DI LEGNO μ = 3 Dal calcolo igrometrico NON è necessario posizionare barriera al vapore dal lato caldo NOTA: va considerato il posizionamento di un telo traspirante o freno al vapore per la tenuta all aria.

ISOLAMENTO ACUSTICO qualità acustica dell edificio Essendo CELENIT, materiale fibroso a struttura rigida ed alveolare, si possono creare soluzioni con un alto grado di isolamento acustico; soluzioni anche certificate ed illustrate nella documentazione tecnica a disposizione nel ns sito web.

TERMOACUSTICI Struttura alveolare o fibrosa a celle aperte, i materiali con caratteristiche fonoassorbenti determinano un incremento di isolamento acustico della struttura. Sono in grado di intrappolare l energia di vibrazione delle onde sonore e di dissiparla, trasformandola in calore a mezzo degli attriti, in modo tale che la quantità di energia sonora trasmessa sia molto ridotta rispetto a quella assorbita. TERMICI Struttura a celle chiuse, rendone il materiale trasparente al passaggio dell energia sonora.

500 Hz FL/150 + N 50 assito sp. 20 mm spessore* = 2 cm peso = 19,3 kg/m 2 R W = 23 db ASSITO SINGOLO Celenit N sp. 50 mm Fibra di legno sp. 80 mm spessore* = 15 cm peso = 54,5 kg/m 2 R W = 41 db cert. 304 cert. 480 * spessore esclusa ventilazione e manto di copertura

CELENIT F2, sp. da 110 a 210 mm - fibra di legno da 60 a 160 mm - lana di legno 50 mm TRASMITTANZA da 0,17 a 0,34 W/m2K TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA da 0,04 a 0,01 SFASAMENTO da 14h 18 a 21h 01

RIQUALIFICAZIONE RESIDENZA CASO STUDIO ubicazione SENIGALLIA anno 2014 progettista ing. Claudio Caldarigi PRIMA DOPO

CASO STUDIO

CELENIT F2/C spessore 25 mm conducibilità 0,065 W/mK densità 460 kg/m 3 spessore 40-120 mm conducibilità 0,037 W/mK densità 110 kg/m 3

COPERTURA > isolamento PRIMA 1,449 W/m 2 K 0,229 7h 40 TRASMITTANZA FATT. ATTENUAZIONE SFASAMENTO DOPO 0,232 W/m 2 K 0,101 15h 27

POSA IN OPERA

PARETE > cappotto esterno Intonaco Laterizio forato Intercapedine Laterizio, 80 mm Intonaco Laterizio forato Intercapedine Laterizio, 80 mm CELENIT F2/C sp. 125 mm CELENIT F2/C sp. 125 mm Intonaco Intonaco INT. INT. EST. EST. INT. INT. EST. EST. PRIMA 1,389 W/m 2 K 0,511 6h 50 TRASMITTANZA FATT. ATTENUAZIONE SFASAMENTO DOPO 0,262 W/m 2 K 0,095 14h 13

PONTE TERMICO LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA C.O. CORREZIONE ORDINARIA IN FASE DI RIQUALIFICAZIONE

PONTE TERMICO PILASTRO C.O. LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA C.A. C.M.A. NEL CASO DI NUOVI EDIFICI POSSO UTILIZZARE IL PANNELLO COME CASSERO A PERDERE

POSA IN OPERA

CASO STUDIO Intonaco Laterizio forato Intercapedine Laterizio, 80 mm CELENIT F2/C sp. 125 mm Intonaco EST. INT. EST.

POSA IN OPERA Celenit F2/C Celenit L2/C XPS Pendenza = 2% LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA MIN. 30 CM

CASO STUDIO

ACUSTICA DESIGN LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA EDILIZIA EDILIZIA INNOVATIVA EDILIZIA TRADIZIONALE RIQUALIFICAZIONE

Grazie per l attenzione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione dell autore.