FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE



Documenti analoghi
Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

Linfedema, ulcere e riabilitazione I congresso congiunto SIFL Calabria -Sicilia Con CIF, CTG, AIUC

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

Corso di Aggiornamento in Pneumo

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

I CONGRESSO NAZIONALE AF-ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA

Fai D+ per la tua salute

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione

IAWC. Italian Academy Wound Care Direttore : Claudio Ligresti. 9 Aprile 2016 Asti 9,00-18,00

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

Fai D+ per la tua salute

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Responsabili Scientifici: A. Conti - B. Bonfiglio

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Il corso prevede un team multidisciplinare che affronterà materie di studio in senso vulnologico nei propri specifici ambiti.

Quant è dolce la gravidanza?

Milano, ASST Gaetano Pini - CTO Polo didattico

LE ULCERE CUTANEE NEI PAZIENTI CON MALATTIE AUTOIMMUNI

MILANO 12 ottobre LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

PERCORSO ENDOCRINOLOGICO: DALLA TIROIDE ALLA FERTILITÀ

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Il benessere della donna dalla fertilità alla ginecologia oncologica

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

CREMA. La prevenzione delle lesioni da pressione - LPDA: dall assessment terapeutica, alla pianificazione assistenziale e valutazione degli esiti

AGGIORNAMENTO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

CONGRESSO SIAPAV 2019 sezione APULO-LUCANA. 12 ottobre Hotel Mercure Delfino Taranto. Viale Virgilio n 66

Corso di Ecografia Toracica

SABATO 21 APRILE 2018

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

PATOLOGIE OSTETRICO-GINECOLOGICHE: DIAGNOSI E APPROCCI TERAPEUTICI

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Incontri Radiologici Romani

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria

TITOLO: QUALITA DELL ASSISTENZA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI CUTANEE CRONICHE. EDIZIONI CALENDARIO ORARIO SEDE

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

SCIENTIFICO PROGRAMMA ACCREDITAMENTO NAZIONALE ECM OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS 1 DICEMBRE 2018

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico

INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Pavia Endoscopy. Gennaio. Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO RINGRAZIAMENTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

Gli argomenti teorico/pratici verranno supportati da prove pratiche su simulatori di ultima generazione.

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

Giornate Senesi di Flebolinfologia 4 Edizione. Presidente Prof. Giuseppe Botta

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

Scuola SIUMB di Formazione di Base in Ecografia Sede di Ancona - Senigallia Sede Staccata di Gioia del Colle (BA)

RIGENERATIVA. VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno in CHIRURGIA. ed in PATOLOGIA. Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV

Fai D+ per la tua salute

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEI DISORDINI ENDOCRINI IN ETÀ RIPRODUTTIVA

IAWC Italian Academy Wound Care Scuola Superiore Italiana per la cura delle lesioni cutanee Direttore: Prof. Claudio Ligresti

CORSO DI FORMAZIONE IN FLEBOLOGIA ANNO 2019

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia

XXIII CONGRESSO SIAPAV CALABRIA

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE. 18 aprile 2013 Arezzo Fiere e Congressi Via Lazzaro Spallanzani, 23 Arezzo

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

Transcript:

FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE A. Mazzola Presidente del Congresso Angelo Argenteri Responsabile Scientifico Teresa Lucia Aloi 24 maggio 2014 Almo Collegio Borromeo Pavia Con il Patrocinio di: A. Mazzola

IL LUOGO La scelta di tenere il Convegno nella città di Pavia, importante sede universitaria e centro di eccellenza per le scienze mediche, ha reso possibile lo svolgimento dei lavori nelle aule dell'almo Collegio Borromeo fondato nel 1561 per volontà di San Carlo Borromeo. Disquisire sulle scienze mediche in un meraviglioso Palazzo, sede tra le più antiche istituzioni accademiche, progettato dal Pellegrini e definito dal Vasari Palazzo per la Sapienza, conferisce al Congresso una particolare e importante connotazione. Razionale Scientifico Il congresso si prefigge lo scopo di affrontare le tematiche inerenti le patologie flebolinfatiche mediante sessioni di lavoro teoriche e pratiche al fine di offrire dei percorsi assistenziali, diagnostici e riabilitativi utili alla quotidiana attività clinica. Il programma dei lavori prevede un approfondimento dei seguenti argomenti: la flebologia con particolare riferimento alle recenti acquisizioni in tema di alterazioni vascolari flogistiche nella genesi della malattia venosa cronica e delle trombosi, con indicazioni diagnostiche e terapeutiche; le lesioni trofiche degli arti inferiori, alterazione del metabolismo del ferro e il trattamento delle ulcere vascolari; il linfedema primitivo e secondario degli arti inferiori, le alterazioni genetiche del linfedema, la diagnosi, il trattamento e la prevenzione; le medicazioni, bendaggi e la riabilitazione fisica e meccanica del paziente flebolinfopatico.

FACULTY Teresa Lucia Aloi - Pavia Daniela Fantoni - Pavia Federico Annoni - Milano Luigi Fossati - Milano Roberto Aquilani - Pavia Vincenzo Gasbarro - Ferrara Giovanni Arbasi - Pavia Marcello Izzo - Napoli Angelo Argenteri - Pavia Pierfrancesco Longoni - Pavia Luigi Battaglia - Catanzaro Alberto Macciò - Savona Andrea Bellingeri - Pavia Giuseppina Majani - Pavia Giovanni Bonalumi - Pavia Stefano Mancini - Siena Biagio Bonfiglio - Messina Ferdinando Mannello - Urbino Giuseppe Botta - Siena Augusto Manzara - Genova Fabrizio Mariani - Siena Corradino Campisi - Genova Paolo Mondani - Milano Marco Cardone - Roma Claudio Pinzetta - Bolzano Angela Conti - Catanzaro Stefano Pirrelli - Pavia Stefano De Franciscis - Catanzaro Massimo Pisacreta - Milano Francesco Dentali - Varese Mauro Rossi - Pavia Grazia Dipaola - Messina Mario Salerno - Milano Giacomo Failla - Catania Claudio Sappino - Torino INFO UTILI Provider / Segreteria Organizzativa: N 4170 Via Garibaldi, 77-27051 Cava Manara (PV) Tel. 0382.454083 Fax 0382.454457 rosita@meetandservice.com - jo@meetandservice.com - katia@meetandservice.com Segreteria Scientifica: Alberto Ferrari Bardile - Alberto Macciò Evento ECM N 4170-93011 Il Convegno da diritto a 8 Crediti Formativi. Il Convegno è rivolto ad un massimo di 100 partecipanti ed è aperto alle seguenti professioni: MMG, Angiologi, Chirurghi Generali, Chirurghi Vascolari, Chirurghi Plastici, Cardiologi, Pneumologi, Psicologi, Fisiatri, Nutrizionisti, Fisioterapisti, Infermieri Professionali. L assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva dell intero programma formativo, alla verifica di apprendimento ed al rilevamento delle presenze. L attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti formativi, verrà inviato a mezzo e-mail al partecipante dopo aver effettuato tali verifiche.

08:00-8.30 Registrazione dei Partecipanti Programma Scientifico 8:30-11.00 I Sessione: Malattia Venosa Cronica Presidente: Prof. Vincenzo Gasbarro - Ferrara Moderatori: Prof. Fabrizio Mariani- Siena, Dott. Alberto Macciò - Savona 08: 30 Infiammazione e Metalloproteasi: dalla ricerca alla clinica. Prof. Ferdinando Mannello - Urbino 08: 45 Emodinamica ed Ecocolordoppler. Prof. Federico Annoni - Milano 09: 00 La Malattia Venosa Cronica Primaria. Dott.ssa Grazia Dipaola - Messina 09: 15 La Malattia Venosa Cronica Secondaria. Dott.ssa Angela Conti - Catanzaro 09: 30 Chirurgia Venosa Tradizionale. Dott. Mauro Rossi - Pavia 09: 45 Procedure Endovascolari in Flebologia. Prof. Angelo Argenteri - Pavia 10: 00 La Terapia Compressiva nel Trattamento della Malattia Venosa Cronica. Dott.ssa Teresa Lucia Aloi - Pavia 10: 15 Aspetti Psicologici dell Aderenza alle Prescrizioni Terapeutiche. Dott.ssa Giuseppina Majani - Pavia 10: 30 Discussants Dott. Claudio Pinzetta - Bolzano, Prof. Massimo Pisacreta - Milano 11: 00-11:15 Coffee Break 11.15-13:00 II Sessione : Flebolinfologia Presidente: Prof. Stefano de Franciscis-Catanzaro Moderatori: Prof.Marcello Izzo- Napoli, Dott.ssa Teresa Lucia Aloi-Pavia 11: 15 La Linfoscintigrafia: Gold Standard nella Diagnostica Linfologica. Dott. Augusto Manzara - Genova 11:30 Flebolinfedema, Linfedema e Lipedema. Dalla Clinica alla Diagnosi Differenziale. Dr. Marco Cardone - Roma 11: 45 Farmacoterapia in Flebolinfologia. Prof. Vincenzo Gasbarro - Ferrara 12: 00 La Terapia Compressiva nel Trattamento del Linfedema. Dott. Alberto Macciò - Savona 12: 15 Discussants Dott.Luigi Fossati - Milano, Dott.Biagio Bonfiglio - Messina 12: 45 Lettura: Ruolo della Chirurgia nella Terapia dei Linfedemi. Prof. Corradino Campisi - Genova 13: 00-14:00 Light Lunch

SESSIONE A DUE SESSIONI A SCELTA 14:00 18.00 III Sessione: Vulnologia con particolare riferimento alle Ulcere Vascolari Presidente: Dott. Giovanni Bonalumi-Pavia Moderatori: Prof. Stefano Mancini-Siena, Dott. Andrea Bellingeri- Pavia 14:00 Lettura: Ulcere agli Arti: Passato e Futuro Prof. Angelo Argenteri - Pavia 14: 15 LG ed EBM nella Gestione di Lesioni Cutanee agli Arti Inferiori. Dott. Andrea Bellingeri - Pavia 14: 30 Il Metabolismo del Ferro nelle Lesioni Trofiche Cutanee. Prof. Marcello Izzo - Napoli 14: 45 Ulcere Flebolinfatiche: Aspetti Clinici e Terapeutici. Dott. Giacomo Failla - Catania 15: 00 Eliminazione del Reflusso Venoso nel Trattamento delle Ulcere. Dott. Claudio Pinzetta - Bolzano 15: 15 Debridement con Idrobisturi e Innesti. Dott. Luigi Battaglia - Catanzaro 15: 30 Ulcere Venose: quale Bendaggio. Prof. Fabrizio Mariani - Siena 15: 45 Terapia Nutrizionale nelle Ulcere. Dott. Roberto Aquilani - Pavia 16: 00 Cost-Effectiveness nella Cura delle Ulcere: Durata o Materiali? Dott. Paolo Mondani - Milano 16: 15 Discussants Prof. Giuseppe Botta - Siena, Dott. Stefano Pirrelli - Pavia, Dott. Mario Salerno - Milano 17:00 Gruppo di Studio: Il Trattamento delle Trombosi Venose Superficiali. Dott. Francesco Dentali - Varese SESSIONE B 14.00 18.00 Sessione Pratica Docenti: Dott. Alberto Macciò - Savona Prof. Stefano Mancini - Siena, Dott. Mario Salerno - Milano FT Giovanni Arbasi, Daniela Fantoni e Pierfrancesco Longoni - Pavia La valutazione Ecococolordoppler del Paziente Flebolinfopatico. Il Drenaggio Linfatico Manuale Terapeutico: Varianti Tecniche e Modalità di Esecuzione sul Paziente. La Terapia Compressiva in Flebolinfologia: dal Bendaggio al Tutore Compressivo; Esecuzione e Tecnica sul Paziente. Misurazione degli Arti e Prescrizione di un Tutore Terapeutico Compressivo, Standard e su Misura. 18.00 Questionario di verifica - Conclusioni e ringraziamenti.

SEDE CONGRESSUALE Almo Collegio Borromeo - P.zza Collegio Borromeo, 9-27100 Pavia Come raggiungere la sede e possibilità di parcheggio:

SCHEDA DI ISCRIZIONE FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE Almo Collegio Borromeo - Pavia - 24 maggio 2014 Discipline accreditate: MMG, Angiologi, Chirurghi Generali, Chirurghi Vascolari, Chirurghi Plastici, Cardiologi, Pneumologi, Psicologi, Fisiatri, Nutrizionisti, Fisioterapisti, Infermieri Professionali Cognome e Nome: Indirizzo di residenza (via/piazza, civico, località, cap, sigla provincia): Codice fiscale: Professione/Disciplina: Telefono e Cellulare: E-mail: Indicare i dati per la fatturazione: L iscrizione è subordinata alla disponibilità dei posti ed all invio della presente scheda d iscrizione correttamente compilata in ogni campo unitamente alla ricevuta di pagamento a mezzo fax al n.: 0382/45.44.57. 60,00 IVA inclusa Fisioterapisti / Infermieri Professionali 90,00 IVA inclusa MMG, Angiologi, Chirurghi Generali, Chirurghi Vascolari, Chirurghi Plastici, Cardiologi, Pneumologi, Psicologi, Fisiatri, Nutrizionisti Modalità di pagamento Allego ricevuta bonifico bancario di effettuato presso Banca Popolare di Vicenza- Fil.0635 V.le Golgi, 63/a - 27100 Pavia su C/C IT 54 Q057 2811 301635571000342 intestato a Meet and Service Allego ricevuta bollettino postale di su C/C 1011207436 intestato a Meet and Service Causale: ISCRIZIONE Evento Flebolinfedema, ulcere e riabilitazione del 24 maggio 2014 Con firma apposta sulla presente scheda, consento che i dati da me inseriti possano essere utilizzati da Meet and Service ai sensi D.L. 196/2003 FIRMA

SI RINGRAZIA PER IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO: