F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Francesco ROSSI. francesco.rossi@unina2.it ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE



Documenti analoghi
Caserta, Rossi riconfermato rettore del Secondo ateneo. E' ora di cambiare il nome

CERUSICO S.A.S Alzaia Naviglio Pavese, , Milano

FILIPPO ROSSI FANELLI Pavia Italiana Sapienza Università di Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

Dal luglio 1992 ad ora

MENCATELLI MARIA GLORIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

PERTICHINO MICHELE.

Ministero della Pubblica Istruzione

Azienda Ospedaliera Desenzano del Garda Presidio di Gavardo

Università Federico II di Napoli- Facoltà di medicina

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino il 24/7/1969 con 110/110, lode e dignità di stampa.

F O R M A T O E U R O P E O

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Frascio CF FRSMRC55E19D969I. Via Padre G. Semeria 21/ Genova.

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax . Alfredo Guarino Napoli

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MARIA GIOVANNA RUSSO Corso Vittorio Emanuele 84, Napoli 081/ /

F O R M A T O E U R O P E O

MARIA GIOVANNA RUSSO Corso Vittorio Emanuele 84, Napoli 081/ /

Sergio Lo Caputo.

Via Cervignano, Catania presente Università degli Studi di Catania

Dal 01/05/1992 al 16/06/2011 Ha lavorato presso il Reparto di Broncopneumologia dell'ospedale Eugenio Morelli Sondalo.

F O R M A T O E U R O P E O

Cancellieri Emilia 56, via R. Cappi, Castelleone CR.

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ospedale "P. Scuderi" di Ramacca (U.S.L. n 30): Servizio in convenzione presso il pronto soccorso

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

COSTA ANTONIETTA. CSTNNT 61D69G348T. A.U.S.L. N 6 Palermo

;

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

CONGRESS LINE. Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Paolo ZEPPILLI. Lido di Ostia (Roma) (casa)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. LUCIA CASTELLANI Pio Albergo Trivulzio

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Schettino Maurizio ESPERIENZA LAVORATIVA

44, G.Gentile, 87067, Rossano. Vice primario dell U.O. Utic/cardiologia. Da febbraio 1998 a luglio 2002 ASP Cosenza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Medicina Interna, Specializzazione in Cardiologia

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA


F O R M A T O E U R O P E O P E R

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

F O R M A T O E U R O P E O

ANAS S.p.A: via Monzambano n. 10 Roma

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ASL Caserta. Collaboratore professionale esterno (gettonato) Ospedale Militare di Caserta lavoro. Assistente Medico Reparto di Medicina

F ORMATO EUROPEO PER IL

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora Milano Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

07/05/2013 in corso. pubblica componente Componente comitato dei licei artistici regionali. 01/02/2013 (in corso)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Allegato n. 1 Curriculum Vitae F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, NOME, E, SE P

F O R M A T O E U R O P E O

Attività didattica e di ricerca in enologia.

F O R M A T O E U R O P E O

Il mio Portfolio SEZIONE 1

F O R M A T O E U R O P E O

GUARINO FRANCESCO VIA SPAZZILLI, GIUGLIANO IN CAMPANIA (NAPOLI) - ITALIA.

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO)

GIOVANNI DROGO VIA REGINA ELENA, RIESI MAZZARINO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

Raffaella Niola. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

DANILO ZANI VIA G. LEOPARDI 21 RONCADELLE (LAVORO) (LAVORO) ;

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Cominotti Anna. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 01/06/2013 a oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica

F O R M A T O E U R O P E O

FORMICA GABRIELLA.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI [BARRACCIU MARIA ANTONIETTA VIA PRUNAS CAGLIARI.

ALLEGATO 16 SCHEMA CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli Studi di Sassari

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Francesco ROSSI Indirizzo Via Broggia 3 Telefono 081/5665877 Fax 081/5667600 7503 francesco.rossi@unina2.it italiana 15 giugno 1948 a STRIANO (NA) ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità dal 1990 Professore Ordinario di Farmacologia Facoltà di Medicina e Chirurgia Via L. De Crecchio, 7 Dip. Medicina Sperimentale Sez. Farmacologia L. Donatelli Scuola di Medicina Seconda Università degli Studi Napoli Tel. 0815665877 Fax 0815667503 Professore Ordinario ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l Università di Napoli nel 1972; Specializzazione con lode in Anestesiologia e Rianimazione nel 1975; Specializzazione con lode in Cardiologia e Angiologia nel 1979; 1975-1982 Assistente ordinario alla Cattedra di Farmacologia, I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Napoli; 1982-1990 Professore Associato di Tossicologia, I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Napoli; dal 1990 Professore Ordinario di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli; 1991-1998 Direttore dell Istituto di Farmacologia e Tossicologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Seconda Università di Napoli; dal 1991 al 2005 Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Seconda Università di Napoli; 1991-1999 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia (Chemioterapia), Seconda Università di Napoli; 1999-2007 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Fisiopatologia Respiratoria, Seconda Università di Napoli; Pagina 1 - Curriculum vitae di

Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione zionale (se pertinente) 1989-2006 Direttore del Servizio di Farmacia Clinica e Farmacovigilanza SUN; dal 2006 Direttore Struttura complessa di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia dell AOU Policlinico SUN dal 2013 Responsabile Struttura complessa di Farmacologia Clinica dell AOU Policlinico SUN 1998-2000 Direttore del Corso di Perfezionamento in Medicina delle Tossicodipendenze, Seconda Università di Napoli; dal 2001 al 2013 Responsabile del Centro di Eccellenza sulle Malattie Cardiovascolari cofinanziato dal MUR; dal 2002 Responsabile del soggetto attuatore (Dipartimento di Medicina Sperimentale) del Centro di Competenza di Genomica Funzionale (GEAR); 1997-1998 Presidente del Consiglio di Corso di laurea in Medicina e Chirurgia sede di Napoli, Seconda Università di Napoli; 1998-2006 Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli; dal 1 novembre 2006 Rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli. Pagina 2 - Curriculum vitae di

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. 2013 Cittadinanza onoraria del Cilento (Salerno-Campania) 1986-1992 Membro del Direttivo della Società Italiana di Tossicologia; 1994-1997 Membro del Direttivo della Sezione di Farmacologia Clinica della Società Italiana di Farmacologia (SIF); 1995-1997 Presidente del Collegio dei Farmacologi Universitari; dal 1996 al 2006 Presidente del Comitato Etico dell Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori Fondazione Giovanni Pascale di Napoli; 1997-2001 Membro del Direttivo della SIF; dal 2011 Presidente eletto della SIF; dal 1995 Componente della Commissione tecnica sui problemi del farmaco della Regione Campania; 2003-2004 Componente della Commissione Unica del Farmaco del Ministero della Salute; 2003-2005 Componente della Commissione dei Garanti per progetti di ricerca di rilevanza nazionale del MUR; 2003-2005 e 2005-2010 Componente della Commissione dei Garanti per la Ricerca della Regione Campania; 2005-2006 Presidente dell Osservatorio Regionale per le Specializzazioni Mediche Universitarie; dal 2003 Direttore del Centro di riferimento per la Regionale per la Farmacovigilanza della Regione Campania; E membro di vari centri di ricerca dal 2004 Componente del Comitato Etico della Regione Campania; dal 2009 al 2012 Vice Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell Agenzia italiana del Farmaco dal 2010 Componente del Gruppo di Studio Farmacologia clinica e cardiovascolare della Società Italiana di Cardiologia (SIC) dal 2011 Componente della Giunta CRUI. dal 2013 Componente del Comitato dell Italian Health Policy Brief (IHPB) dal 2013 Componente del Consiglio Superiore di Sanità È membro di varie società scientifiche nazionali ed internazionali. PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE INGLESE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ALTRE LINGUE CAPACITÀ DI LETTURA ottima ECCELLENTE FRANCESE Pagina 3 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ DI SCRITTURA CAPACITÀ DI ESPRESSIONE ORALE RELAZIONALI VIVERE E LAVORARE CON ALTRE PERSONE, IN AMBIENTE MULTICULTURALE, OCCUPANDO POSTI IN CUI LA COMUNICAZIONE È IMPORTANTE E IN SITUAZIONI IN CUI È ESSENZIALE LAVORARE IN SQUADRA (AD ES. CULTURA E SPORT), ECC. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. SUFFICIENTE ECCELLENTE ECCELLENTE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. SUFFICIENTE SUFFICIENTE Pagina 4 - Curriculum vitae di

ALTRE COMPETENZE NON PRECEDENTEMENTE INDICATE. E membro di vari Editorial board. È autore di più di 400 pubblicazioni di cui 294 su riviste internazionali con I.F. Ha un I.F. totale = 1062, indice H = 42 e citazioni totali 4705 E stato di recente inserito tra i top italian scientists della VIA- Academy E autore di numerosi capitoli di libri anche a carattere internazionale su argomenti di Farmacologia; Co-editore del Trattato di Farmacologia Principi di base e applicazioni terapeutiche ; Fa parte dell editorial board del nuovo Roversi. Ha partecipato in qualità di relatore a numerosissimi Convegni nazionali ed internazionali. E stato presidente di numerosi Convegni nazionali ed internazionali. Temi di Ricerca Farmacologia cardiovascolare, con particolare attenzione per lo studio dei meccanismi patogenetici e dei mediatori coinvolti nell ipertensione arteriosa e nel rimodellamento cardiovascolare; Farmacologia del dolore: studio del ruolo del sistema glutamatergico e di quello cannabinoide nel dolore neuropatico e ricerca di nuovi farmaci attivi in questa patologia; Farmacologia dell apparato respiratorio: studio della patogenesi e della terapia dell asma bronchiale cronico e della BPCO; Farmacovigilanza e farmacoepidemiologia. È responsabile di numerosi progetti di ricerca [dell Unione Europea (PON, POR ecc..) del MUR, della Regione Campania, del Ministero della Salute e di Enti privati]. E responsabile scientifico del PON SIRT-IN soggetto capofila Siena Biotech SpA. E revisore per la valutazione di assegni di ricerca, ricercatori a tempo determinato, borse di studio per la ricerca presso vari Atenei italiani. È stato membro di varie commissioni ministeriali e universitarie per la Didattica e la Ricerca. Ha ricevuto vari premi nazionali e internazionali per l attività di ricerca e di alta formazione Pagina 5 - Curriculum vitae di

ALTRE Competenze non precedentemente indicate. Collaborazioni scientifiche internazionali Scientificamente ha collaborato e collabora con: Prof. K. Racké Dept. Pharmacology, University of Bonn Prof. C. Page Sackler Institute of Pulmonary Pharmacology - Kings College University of London Prof. C. Brinck C.N.R.S. Faculté de Mèdecine - Paris Sud Dept. Phjsiologie Humaine Prof. P. Whitton School of Pharmacy, University of London Prof. T. Warner The William Harvey Research Institute - London Prof. C. Advenier Faculté de Médecine - Paris Ouest Université Paris V. Prof. Piero Anversa Department of Anesthesia and Medicina, Cardiovascular Division, Harvard Medical School, Boston, MA Coinventore di n. 10 brevetti nazionali ed internazionali PATENTE O PATENTI B ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. PROF. FRANCESCO ROSSI Pagina 6 - Curriculum vitae di