F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE



Documenti analoghi
Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Piazza Vincenzo Bellini n Catania Telefono Cellulare: Dal Febbraio1997 a tutt oggi

STEFANO AULETTA INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO. In data1989 Maturità Classica.

Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività ospedaliera: Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività universitaria:

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

REITANO MARIA CHIARA


Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

SCHEDA COMPILATA DAL PROF. GIULIO BRUNO PER ADEMPIERE AI REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M.. 22 SETTEMBRE 2010 n.17)

ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 - Caserta Curriculum Formativo e Professionale Dr. Mirra Vincenzo

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax Nazionalità Data di nascita C.F.

Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. Azienda Ospedaliera

Curriculum Vitae Europass

COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo AZIENDA USL 6 PALERMO OSPEDALE CIVICO PARTINICO

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

F O R M A T O E U R O P E O P E R


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Curriculum vitae di Nicola Giampaolini

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI

Dott. Matteo Lombardi

etica professionale (2 anno) Inf. Prof / 83 tecniche infermieristiche (2 anno) Inf. Prof / 84

GIUSEPPE ASSENSO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. All oggi

Novembre 2008 Aprile 2012

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

F O R M A T O E U R O P E O

Dal a tutt oggi ASP 6 Palermo- Dirigente Medico Ortopedico Responsabile servizio di chirurgia e artroscopia della spalla

Incarico di studio - U.O. Traumatologia Universitaria

PAOLO BUSELLI Via al Castel San Rocco n TRENTO.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dirigente Medico Ortopedico dal ad oggi

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

diploma di conseguito il presso il Liceo Ginnasio P.Galluppi di Catanzaro con voti 50 / 60

Nome RAPICAVOLI MARIA GRAZIA Telefono

F O R M A T O E U R O P E O

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate


Specialista in Ortopedia e Traumatologia

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae di ROBERTO GHEZZI

Curriculum Vitae Europass

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960. Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

GIANNINI ANTONIO Via Nino Bixio, 62 Ravenna

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI

Curriculum Vitae Europass


Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

DIRIGENTE MEDICO ORTOPEDICO - FISIATRA

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

CURRICULUM VITAE. Nome: GAETANO PASQUALE (C.F. CRV GNP 71S18 B963C); Luogo e data di nascita: CASERTA, 18 Novembre 1971;

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

Curriculum Vitae Europass

Francesco Barca FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Modena. ;

Traumatologia. Attività di reparto, ambulatoriale e chirurgica.

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Specialista in Ortopedia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

F O R M A T O E U R O P E O

ADAMO ALESSANDRA. DAL 1993 DIRIGENTE MEDICO PRESSO ASP TRAPANI ASP TRAPANI- VIA MAZZINI, 1- TRAPANI

CURRICUL UM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Staff - U.O.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae dr Garozzo

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

Borse di studio, Premi e soggiorni all estero. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo. Alberto Ventura Via Davanzati, MILANO

Tullia Tavernini XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXX

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

Azienda Ospedaliera Desenzano del Garda Presidio di Gavardo

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali TARALLI SILVIA. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 03/06/1981. Esperienza lavorativa

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANNONE ANDREA. Italiana 03/11/1956 ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE

via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

data di nascita: 15/07/1957

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

R O B E R T O S I M O N E T T A

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome QUARTARONE MASSIMILIANO Indirizzo Via S. Tafuri 203, 96018, Pachino (SR), Italia Telefono 380 6805085 328 8457217 Fax E-mail massimo.quartarone@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 04/11/1975 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego 01/12/2011 A TUTT OGGI U.O. di Ortopedia e Traumatologia diretta dal Dott. R. Varsalona ASP 8 Ospedale Umberto I di Siracusa Dirigente Medico Date (da a) 21/05/2010 Nome e indirizzo del datore di Società Italiana di Chirurgia Vertebrale- G.I.S. Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Membro del Consiglio Direttivo per il biennio 2010-2012 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego DAL 22/07/2009 A TUTT OGGI U.O. Clinicizzata di Ortopedia e Traumatologia Ausl 7 Ospedale Maggiore di Modica Dirigente Medico

Date (da a) DAL 03/03/2008 AL 02/07/2009 Nome e indirizzo del datore di U.O. Clinicizzata di Ortopedia e Traumatologia diretta dal Prof. T.C. Russo Tipo di azienda o settore AUSL 7 Ospedale Maggiore di Modica Tipo di impiego Dirigente Medico Date (da a) DAL 21/09/2007 AL 31/01/2008 Nome e indirizzo del datore di U.O. Clinicizzata di Ortopedia e Traumatologia diretta dal Prof. T.C. Russo Tipo di azienda o settore AUSL 7 Ospedale Maggiore di Modica Tipo di impiego Dirigente Medico Date (da a) DAL 01/03/2007 AL 31/08/2007 Nome e indirizzo del datore di U.O. Clinicizzata di Ortopedia e Traumatologia diretta dal Prof. T.C. Russo Tipo di azienda o settore AUSL 7 Ospedale Maggiore di Modica Tipo di impiego Dirigente Medico Date (da a) ANNO ACCADEMICO 2006-2007 Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Catania (Polo Universitario di Ragusa) Corso di Laurea in Fisioterapia Tipo di impiego Docente del C.I. di Patologie dell Apparato Locomotore CFU 1 Insegnamento Ortopedia Pediatrica S.S.D. MED 33 Date (da a) DAL 03 LUGLIO AL 4 LUGLIO 2009 Luogo Modica Corso di formazione Corso su: Bendaggi: Arto inferiore e superiore Tipo di impiego Docente Date (da a) DAL 26 AL 27 GENNAIO 2008 Luogo Malta Corso di formazione Techniques of screw fixation of the Vertebral Pedicles Tipo di impiego Docente Date (da a) DAL 02/05/2006 AL 23/06/2006 Nome e indirizzo del datore di Divisione di Chirurgia Vertebrale diretta dal Prof. P. Parisini Tipo di azienda o settore Istituti Ortopedici Rizzoli Bologna Tipo di impiego Medico Frequentatore

Date (da a) DA MARZO 2005 A SETTEMBRE 2006 Nome e indirizzo del datore di U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia diretta dal Prof. T.C. Russo Tipo di azienda o settore Osp. Maggiore di Modica (RG) Tipo di impiego Specializzando in Ortopedia e Traumatologia Date (da a) DA OTTOBRE 2001 A FEBBRAIO 2005 Nome e indirizzo del datore di Clinica Ortopedica e Traumatologica diretta dal Prof. G. Sessa Tipo di azienda o settore Osp. Vittorio Emanuele di Catania Tipo di impiego Specializzando in Ortopedia e Traumatologia Date (da a) 10 Ottobre 2009 Nome e tipo di istituto di istruzione Master annuale in Chirurgia Vertebrale GIS, Società Italiana di Chirurgia Vertebrale Qualifica conseguita Master completato Date (da a) 24 Ottobre 2006 Qualifica conseguita Specialista in Ortopedia e Traumatologia con voto 70/70 e lode Date (da a) 31/03/2006 Nome e tipo di istituto di istruzione AUSL7 Ragusa Principali materie / abilità Corso BLS-D professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Esecutore BLS-D Date (da a) Da Ottobre 2001 Qualifica conseguita Specializzando in Ortopedia e Traumatologia Date (da a) Prima sessione 2002

Qualifica conseguita Abilitazione alla pratica di medico chirurgo Date (da a) Ottobre 2001 Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia con voto 110/110 DOCENZA Docente di Ortopedia Pediatrica S.S.D. MED 33, insegnamento del C.I. di Patologia dell Apparato Locomotore CFU 1, Corso di Laurea in Fisioterapia, in convenzione con l Università degli Studi di Catania (Polo Universitario di Ragusa), nell Anno Accademico 2006-2007 Partecipazione alla Commissione di esami finali di Laurea del Corso di Laurea in Fisioterapia dell Università degli Studi di Catania relativa all A.A. 2007-2008 in qualità di Componente. Ragusa, 17 Ottobre 2008 Docenza al Corso su: Bendaggi: Arto inferiore e superiore, tenutosi a Modica dal 03/07/2009 al 04/07/2009, relazionando sui Temi: Eziologia e Patologie arto inferiore e Eziologia e Patologie arto superiore PUBBLICAZIONI Riviste Nazionali La stabilizzazione dinamica lombare: aspetti biomeccanici. Pag 139-146. IX Giornata di Studio INGEGNERIA BIOMEDICA: progettazione dei materiali protesici ed aspetti clinico applicativi Messina, 3-07-2009. Edizioni: Dip. di Chim. Ind. e Ing. dei Materiali, ISBN: 978-88-96398-08-1 Riviste Internazionali The treatment of degenerative spondylolisthesis: Wiltse paraspinal versus median standard approach (abstract) Eur Spine J(2010) 19: 855 Instrumental circumferential artrhodesis with expansion cage in the treatment of spondylolisthesis (abstract) Eur Spine J(2010) 19: 847 Instrumental arthrodesis with transpeduncolar scwews and one interbody device in the treatment of degenerative lumbur spondylolisthesis ( abstract) Eur Spine J(2009) 18:750 Vessel x in the treatment of vertebral osteolisis ( abstract) Eur Spine J(2009) 18: 758-759 The anterior cervical arthrodesis by plate-cage ( abstract) Eur Spine J(2009) 18:769 A case of atypical spondylodiscitis : case report. ( abstract) Eur Spine J(2009) 18:765-766 The disc prosthesis in treatment of cervical degeneration disc pathology ( abstract). Eur Spine J(2009) 18:765

Ha partecipato altresì ai seguenti corsi di aggiornamento professionale: Corsi : 1) Corso teorico-pratico Accademia di Chirurgia Vertebrale: Percorsi formativo giovani chirurghi Tecniche chirurgiche e discussione casi clinici, Vienna 20-21 Gennaio 2011 2) Corso teorico-pratico di chirurgia vertebrale su : MAST Procedures vs OPEN & Dynamic vs Fusion- indicazioni e tecniche chirurgiche a confronto, tenutosi a Vienna, Austria, il 5-7 Novembre 2010 3) Corso DSS su cadavere tenutosi a Praga, Repubblica Ceca, il 4-5 Ottobre 2010 4) Corso di Alta Formazione in Chirurgia del ginocchio, Bologna 16 Giugno 2010 5) Corso teorico Accademia di Chirurgia Vertebrale: Percorso formativo giovani chirurghi Inquadramento, trattamento e casi clinici-, Monteriggioni, 24-26 Marzo 2010 6) Corso teorico-pratico Accademia di Chirurgia Vertebrale: Percorsi formativo giovani chirurghi Gli accessi chirurgici-, Vienna 14-15 Dicembre 2009 7) Corso di Accademia di Chirurgia Vertebrale: Percorsi formativo giovani chirurghi Biomeccanica e Anatomia della colonna vertebrale, Milano 10 Ottobre 2009 8) In qualità di relatore al Corso su Bendaggi: Arto superiore e inferiore, relazionando su Eziologia e Patologie arto superiore, Modica, 04 Luglio 2009 9) In qualità di relatore al Corso su Bendaggi: Arto superiore e inferiore, relazionando su Eziologia e Patologie arto inferiore, Modica, 03 Luglio 2009 10) In qualità di relatore al Corso di formazione sulle patologie dell apparato muscolo-scheletrico e gestione della trombosi venosa profonda, Modica, 27 Giugno 2009 11) AO Spine Advances Course Emerging Comcepts In Deformity Care, Davos (Svizzera) 14-19 Dicembre 2008 12) Corso di aggiornamento su Inquadramento e proposte terapeutiche delle patologie disfunzionali dell apparato locomotore in chiave neurofisiologica, Catania, 22 Novembre 2008 13) In qualità di Tutor al corso: Techniques of screw fixation of the Vertebral Pedicles, Malta 26-27 Gennaio 2008 14) Corso di Formazione in Radioprotezione, Ragusa 8 Marzo 2008 15) 6 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia protesica dell arto inferiore, Bologna 17-19 Dicembre 2007 16) Corso su Confronto in tema di ernia del disco lombare e lesioni cartilaginee del ginocchio, Ragusa 30 Novembre 2007 17) Corso di formazione su Europrogettazione applicata: Partecipare ad un bando di gara europeo, Ragusa, 4-7 Settembre 2007 18) Corso di aggiornamento in Chirurgia Ortopedica, Siracusa 22-23 giugno 2007 19) Corso di aggiornamento sui sistemi Medtronic per la chirurgia vertebrale, Milano 10 Maggio 2007 20) Corso Nazionale per il posizionamento delle Protesi X-Stop, Roma 17 Febbraio 2006 21) Corso di esecutore BLSD. Ragusa, 31/Marzo 2006 22) Cervical and Lumbar Spine Arthroplasty Course, Catania 8-10 Marzo 2006 23) Corso di formazione teorico-pratico sulla tecnica infiltrativa intra-articolare, Catania 22 Maggio 2004 Congressi: 1) 95 Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, Roma 20-24 Novembre 2010 2) 9 Congresso Mediterraneo di Medicina dello Sport: Sinergia plurispecialistica nella gestione clinica dell atleta, Favignana 27-30 Maggio 2010 3) Surgeon to Surgeon: Dynesys & DTO, Milano 30 Aprile 2010 4) In qualità di relatore al XXXIII Congresso Nazionale della Societa Italiana di Chirurgia Vertebrale, Sanremo 20-22 Maggio 2009

5) In qualità di relatore alla IX giornata di studio di Ingegneria biomedica: progettazione dei materiali protesici ed aspetti clinico-applicativi, Messina. 3 Luglio 2009 6) Premio come miglior e-poster dal titolo: La protesi discale cervicale nel trattamento della patologia degenerativa al XXXII Congresso Nazionale della Societa Italiana di Chirurgia Vertebrale, Ragusa, 21/23 Maggio 2009 7) In qualità di relatore al XXXII Congresso Nazionale della Societa Italiana di Chirurgia Vertebrale, Ragusa, 21/23 Maggio2009 8) In qualità di relatore al XVII Congresso Regionale A.S.O.T.O. sul tema Le fratture degli estremi prossimale di omero, Catania 12-13 Dicembre 2008 9) 93 Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, Roma 23-27 Novembre 2008 10) XXXI Congresso Nazionale della Societa Italiana di Chirurgia Vertebrale, Milano, 22/24 Maggio2008 11) Incontro di aggiornamento professionale sul tema: La sindrome algico-posturale nella Medicina Sportiva, Ragusa 15 Dicembre 2007 12) 92 Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, Bologna 11-15 Novembre 2007 13) Patologie traumatiche e degenerative della spalla, Ragusa 22 Aprile 2006 14) La fissazione esterna, Catania 5 Settembre 2005 15) La Fissazione esterna circolare in ortopedia e traumatologia, Pavia 1-2 Dicembre 2005 16) Il trattamento artroscopico dell instabilità di spalla, Catania 10 Settembre 2004 17) Artro Academy Progetto Formativo ad Alto Supporto Tecnologico, Acireale 25 Settembre 2004 18) 9 Congresso Nazionale Specializzandi in ortopedia e Traumatologia, Parma 13 febbraio 2004 19) Lezioni di aggiornamento sulla Spasticità, Catania, nei giorni 27 Febbraio-6 Marzo-13 Marzo, 2003 20) Lo Stato dell Arte in Tema di Banca dei Tessuti, Catania 25 Ottobre 2003 21) In qualità di Relatore all 8 Congresso Nazionale Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia, Parma 14 Febbraio 2003 22) V Congressso Nazionale IORS, Catania 6-7-8 Novembre 2002 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Data Firma