Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri

Documenti analoghi
Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960)

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono?

Il recupero e. particolare. a Sarno il. 1998) che. si erano. materiale, esemplari.

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE

La Montagna Bellunese

DGR 3010 DD

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA

NORME PER LA RACCOLTA E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI E CONSERVATI

Cenni di Micotossicologia

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi

C i t t à d i M e s a g n e (Provincia di Brindisi) ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO LOCALE Ufficio Commercio

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati.

MINI GUIDA AI FUNGHI

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI

VENETO. AGRIC OLTURA 1 4ziCymia Regionale per i settori Agricolo, Forestale e igro-illimentare

Corso di formazione per aspiranti GEV. Martedì 12 febbraio 2019

file://e:\funghi\leggi\marche.htm

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI

Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64

L.R. 24/2007 e s.m.i. Tutela dei funghi epigei spontanei

Tutela dei funghi epigei spontanei. L.R. 24/2007 e s.m.i. PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE. (in vigore dal 1 aprile 2015)

Informazioni sui funghi:

Cenni di tossicologia dei funghi

proposta di legge n. 3

Le intossicazioni da funghi in provincia di Bologna nel periodo

Provincia di Belluno. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI LEGGE REGIONALE 19 agosto 1996, N. 23. L.R. 31 GENNAIO 2012, N.

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI

Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto

comunità montana della valle del boite - comunion dei paes de la val de la guoite -

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati.

II RACCOLTA DEI FUNGHI

Utilizzo dei funghi. Patrizia Brenna

M A N U A L E. PER IL RILASCIO DEL TESSERINO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI SPONTANEI Legge regionale n 8 del 24 luglio 2007

L ALIMENTO FUNGO INSIDIE ED ATTRAZIONI

Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati (2).

D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati.

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi

TITOLO I Finalità. Art. 1 Finalità.

REGOLAMENTO RACCOLTA FUNGHI NEL TERRITORIO DEL FELTRINO

SERVIZIO AGRICOLTURA BREVE DISPENSA PER IL COLLOQUIO ABILITATIVO PER IL RILASCIO DEL TESSERINO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI

L.R , n. 23 L.R , n. 7 D.G.R. n. 739 del NORME ATTUATIVE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI.


COMUNITA MONTANA VAL BELLUNA (Limana, Trichiana, Mel, Lentiai, Sedico e Sospirolo)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

(2) Vedi, anche, la Delib.G.R. 20 maggio 1997, n. 811 e la Det. reg. 15 febbraio 2013, n TITOLO I. Finalità. Art. 1 Finalità.

TITOLO I RACCOLTA DEI FUNGHI

MICOTOSSICOLOGIA. Maurizio Bissoli Centro Antiveleni di Milano Savigliano (CN) 12 ottobre 2018

Funghi e tartufi. Muggia, 9 ottobre 2018

Integrazione della normativa connessa alla raccolta ed alla commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Legge 23 agosto 1993, n.

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note :

C O M U N I T À M O N T A N A D E L P A R T E N I O P. le Aldo Moro P i e t r a s t o r n i n a (AV) SETTORE TECNICO - URBANISTICO

CARATTERI DISTINTIVI PER IL RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI. Francesco Cardinetti

DISPOSIZIONI PER LA RACCOLTA FUNGHI ANNO 2018 NEL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI TREVISO (vedasi elenco Comuni: allegato A B C - D)

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI

RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO. Normativa Enti competenti Disposizioni attuative

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

TITOLO I - Finalità. TITOLO II - Raccolta dei funghi Capo I - Autorizzazione e limiti alla raccolta

Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi

Comunicato stampa PARCO DEL CIRCEO DOPO UNO STOP DI DUE ANNI RIAPRE LA RACCOLTA FUNGHI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

MINISTERO DELLA SALUTE

Settore Protezione Civile, Caccia, Pesca e Agricoltura Ufficio Agricoltura

REGIONE VENETO L.R. 19 agosto 1996, n. 23.

Legge regionale 19 agosto 1996, n. 23 (e s.m.i.) disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati

Doc. 495C di Origine Nazionale e pubblicato/a su: Gazzetta Ufficiale Italiana n 212 del 11/09/1995


REGIONE VENETO. Legge Regionale n. 23 del 19 agosto Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Capo I. RACCOLTA DEI FUNGHI. Art. 1. (Finalità)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NEI TERRITORI APPARTENENTI AL PATRIMONIO FORESTALE REGIONALE GESTITO DA

DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI

I. RACCOLTA DEI FUNGHI

Funghi coltivati e metodi Coltivazioni principali. Funghi spontanei Import, controlli aziendali e condizionamento

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

I Funghi delle Madonne

Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani. Mostra Micologica a Fidenza ( 12 Ottobre 2014) Relazione

Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376

CATEGORIA SPECIE N. QUIZ

Legge 23 / 08/1993, n. 352

Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti. in sicurezza. piccola guida per il cittadino

STAGIONE Pagina 1 di 6

L ESAME PER IL PATENTINO DEI FUNGHI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Comune di Nove Provincia di Vicenza

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI

Legge regionale 8 settembre 2014, n. 7. Modifiche alla legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24 (Tutela dei funghi epigei spontanei).

Dipartimento di Sanità Pubblica I FUNGHI. Ispettorato micologico

COMUNE DI SANTU LUSSURGIU Provincia di Oristano C.A.P TEL.0783/5519 Fax 0783/552039

Transcript:

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Convengo di Micologia a cura del Prof. Perilli Domenica, 4 Novembre c/o Hotel Kiris Villa D Agri

Perché organizzare un convegno sui funghi?

Dati del centro Antiveleni (CAV) di Milano Dal 1995 al 2011 sono pervenute 13.884 richieste per intossicazione da funghi 15 casi di danni irreparabili al fegato con necessità di trapianto Decessi registrati : 37 pazienti Perché organizzare un convegno sui funghi?

FORNIRE INFORMAZIONE CORRETTA

Organismi relativamente complessi ed importantissimi per l ecologia dei diversi habitat, i funghi non possiedono clorofilla, accumulano glicogeno e si nutrono di sostanze già elaborate da altri esseri viventi, o come saprofiti, parassiti o simbionti. Gli esemplari che chiamiamo funghi sono solo il frutto (Carpoforo) di una vegetazione, costituita da una serie di filamenti (ife) presenti nel terreno tutto l anno, sotto le cortecce degli alberi ed in svariati ambienti. Crescono praticamente ovunque, ma l habitat ideale è il bosco, a qualsiasi altitudine e sono indispensabili per la salvaguardia dell ecosistema. Questi frutti di diverse forme, colori e dimensioni molto varie, contengono l apparato riproduttivo (tramite le spore) permettendo la continuità della vita dei funghi. Cosa sono i funghi?

La raccolta è regolamentata da una legge nazionale (352/1993) che prevede: un limite massimo di raccolta; vieta l uso di rastrelli o altri strumenti che potrebbero danneggiare seriamente tutto l apparato produttivo fungino; il fungo deve essere raccolto intero, staccato dal micelio con movimento rotatorio e non tagliato, questo consente una sicura determinazione della specie; non si devono raccogliere esemplari troppo giovani o in cattivo stato di conservazione; la raccolta va riposta in contenitori che consentano la diffusione delle spore, vietando in ogni caso l uso di sacchetti di plastica che ne accelerano la decomposizione; non si devono distruggere gli esemplari che si ritengono velenosi, anche loro sono utili alla vita del bosco! Norme di comportamento nella raccolta e nel trasporto dei funghi

TIPOLOGIE DI FUNGHI : IPOGEI (TARTUFI) ED EPIGEI

IL TARTUFO D ALBA Tuber Magnatum

TARTUFO NERO Tuber aestivum

TARTUFO INVERNALE

Porcino Boletus Edulis I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Porcinello Xerocomus chrysenteron I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Mazza di tamburo Macrolepiota Procera I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Gallinaccio Cantharellus cibarius I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Trombetta dei morti Cantharellus cornucopiodes I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Agarico Violetto Tricholoma nudum I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Prataiolo Psalliota Campester I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Cardoncello Pleurotus Eryngii I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Russola Russula vesca I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Russola verdeggiante Russula virescens I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Lattario sanguigno Lactarius Deliciosus I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Vescia Lycoperdon perlatum I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Fungo carne Polyporus Ovinus I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Steccherino Dorato Hydnum repandum I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Ovolo Amanita caesarea I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Agarico chiomato Coprinus Comatus I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Spugnola Morchella conica I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Natalino o Agarico Nebbioso Clitocybe Nebularis I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Clavaria Clavaria aurea I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Chiodino Armillaria Mellea I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Boleto lurido Boletus Luridus I FUNGHI COMMESTIBILI DELLA VAL D AGRI

Ovolo Malefico Amanita muscaria I FUNGHI VELENOSI DELLA VAL D AGRI

Tignosa rigata Amanita pantherina I FUNGHI VELENOSI DELLA VAL D AGRI

Boleto satana Boletus satanas I FUNGHI VELENOSI DELLA VAL D AGRI

Agarico Livido Entoloma Lividum I FUNGHI VELENOSI DELLA VAL D AGRI

Agarico Xantoderma Psalliota Xanthoderma I FUNGHI VELENOSI DELLA VAL D AGRI

Peveraccio delle coliche Lactarius torminosus I FUNGHI VELENOSI DELLA VAL D AGRI

Tignosa verdognola Amanita phalloides I FUNGHI MORTALI DELLA VAL D AGRI

Tignosa di primavera Amanita verna I FUNGHI MORTALI DELLA VAL D AGRI

Amanita virosa Amanita virosa I FUNGHI MORTALI DELLA VAL D AGRI

Cortinario orellano Cortinarius orellanus I FUNGHI MORTALI DELLA VAL D AGRI

Gyromitra Gyromitra esculenta I FUNGHI MORTALI DELLA VAL D AGRI

IMPORTANTE!

UN CONSIGLIO

I SOSIA

I SOSIA

GRAZIE PER L ATTENZIONE E BUON PRANZO Le slide sono disponibili sul nostro sito: www.rotaractmatera.it A QUESTO PUNTO