SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI: COME SI CALCOLA LA TARIFFA



Documenti analoghi
Allegato B alla deliberazione di C.C. n. del 3/04/2014 SUDDIVISIONE DEI COSTI DELLA TARIFFA IN PARTE FISSA E VARIABILE

REGOLAMENTO TARI PUNTUALE ALLEGATO 1 UTENZE DOMESTICHE CLASSIFICAZIONE CALCOLO DELLA QUOTA FISSA

Determinazione Tariffe TARES. per l anno Comune di Cagli

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi. Misure tariffarie per l'anno 2013

COSTI GESTIONE SERVIZI RSU INDIFFERENZIATI CGIND Costi spazzamento e lavaggio strade CSL Costi raccolta e trasporto CRT 853.

ALLEGATO 1) TARI - Tariffe anno 2014 COMUNE DI CASTELLANZA COSTI PARTE FISSA PARTE VARIABILE 0% 100% Costi vari (sia fissi che variabili) 0,00 0,00 TO

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2017 IN EURO (I.V.A. inclusa)

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2016 IN EURO (I.V.A. inclusa)

Costi Fissi e Variabili

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2015

Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 08 in data Firme autografe omesse ai sensi dell art. 3 del D.Lgs. n.

GC Prospetti tariffe allegati

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tassa sui rifiuti TARI. Misure tariffarie per l'anno 2014

LA TIA. Tariffa Igiene Ambientale. Ing. Danilo Salvi Dirigente Sistemi Informativi, Controllo di Gestione, Qualità, ASTEA SPA 23/02/2005

RIPARTIZIONE COSTI FISSI E VARIABILI. Riduzione RD ut. Domestiche

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tassa sui rifiuti TARI. Misure tariffarie per l'anno 2015

Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova Allegato C

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

ALL. "C" COMUNE DI PONTEBBA PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA

Tariffe della Tassa comunale sui rifiuti Anno 2015

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 05 del 20/03/2019.

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016.

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di NOLA. Tariffario. Provincia di Napoli. per l'anno della componente TARI della IUC. Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di. Determinazione delle tariffe del Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi - TARES. Allegato A) alla D.C.C. n. 15 del 07/11/2013.

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

COSTI FISSI E VARIABILI 2013

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2013 IN EURO (I.V.A. esclusa) Comune di CASTELNUOVO DI GARFAGNANA PARTE VARIABILE

Comune di Chiuduno. Listino 1/2014. Anno Data di riferimento: 08/05/2014 Versione 1

Coefficienti utenze domestiche

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO

APPLICAZIONE METODO NORMALIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI RIFERIMENTO CON L UTILIZZO DEI CRITERI APPROVATI DAL CONSIGLIO

Listino tariffario 2013 (con q.s.)

Simulazione TARI 2016

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2013 Comune di ROCCAMANDOLFI COSTI PARTE FISSA

COMUNE DI MONTEVEGLIO

RIFIUTI S OLIDI URBANI

COMUNE DI CARLINO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016

TASSA SUI RIFIUTI 2019 RIPARTIZIONE COSTI UTENZE DOMESTICHE / NON DOMESTICHE COSTI FISSI / VARIABILI

COMUNE DI MARANO LAGUNARE PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016

ALLEGATO 3 delib. C.C. n. 17 del COMUNE DI PORPETTO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

TARI Servizio rifiuti

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2015 IN EURO (I.V.A. inclusa) Comune di MELITO DI NAPOLI PARTE VARIABILE

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2018 IN EURO (I.V.A. inclusa) Comune di GIARDINELLO COSTI PARTE FISSA PARTE VARIABILE TOTALE 0% 100% Costi vari (sia

Tares. Ripartizione in base al gettito Tarsu: 67% utenze domestiche e 23% aziende. In assenza di dati sui rifiuti effettivamente prodotti, in base:

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI

PIANO TARIFFARIO TARES COMUNE DI AVIGLIANO ANNO D.P.R. 27 Aprile 1999 n. 158

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019

PIANO TARIFFARIO TARI ANNO D.P.R. 27 Aprile 1999 n. 158

Piano tariffario TARIP - Schema standard di Bacino

PIANO TARIFFARIO TARI ANNO

COMUNE DI STRADELLA SCENARIO APPLICAZIONE

TOTALE COSTI DI COMPETENZA ESERCIZIO CORRENTE esclusa IVA (A) ,32

COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI GAVARDO 2019 DEFINIZIONI COSTI (D.P.R. 158/1999 COSTI VARIABILI

Articolazione tariffaria

Coefficienti DPR 158/99


CITTÀ DI IGLESIAS TARI Articolazione Tariffaria

SCENARIO APPLICAZIONE TARI


LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO

Allegato C) alla deliberazione di C.C. n. 12 del IL SEGRETARIO GENERALE dott. Michelangelo Pellè. IL SINDACO Marcello Vezzaro.

COMUNE DI LARIANO (PROVINCIA DI ROMA)

PIANO TARIFFARIO SCHEMA STANDARD DI BACINO

TARI ANNUALITA Articolazione tariffaria. Settore I: Amministrativo - Contabile Ufficio: Tributi

VICENZA NORD SERVIZI srl Società a capitale pubblico, soggetta alla direzione ed al coordinamento del socio unico Comune di Bolzano Vicentino

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Costi Fissi e Variabili

Comune di Ladispoli. Città Metropolitana di Roma Capitale TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2019

COMUNE DI SPIGNO SATURNIA

Tassa Rifiuti (TARI) Tariffe 2014

TARIFFE TARI ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA

Città di Iglesias III Settore. Disciplina del tributo comunale sui rifiuti (TARI) Annualità Articolazione tariffaria

Allegato A) Città di Segrate. Sezione Tributi Controllo e Qualità

COMUNE DI. TARI Tariffa Rifiuti. L.147/2013 art. 1 c Gazzo Veronese. Date di riferimento. Anno 1 (n) Tariffa COMUNALE SUI RIFIUTI

dati di input

COMUNE DI MANDURIA TARIFFE TARI 2018 NON DOMESTICHE ATTIVITA' NR SOLE ABITAZIONI UTENZE DOMESTICHE GARAGE OCCUPANTI DOMESTICHE

COMUNE DI SUSA 28/03/2018 PREVISIONE GETTITO RUOLO TARI ESERCIZIO 2017/CONGUAGLIO

TARIFFA UTENZE DOMESTICHE - Calcolo della parte Fissa

TARIFFA UTENZE DOMESTICHE - Calcolo della parte Fissa

COSTI 2014 PERSONALE. FITTI ,00 0,00 CG AC altri costi. RISCOSSIONE , ,00 CC CARC costi amministrativi per riscossione

COMUNE DI BREMBATE DI SOPRA (prov. di Bergamo)

TARIFFE TARI ESERCIZIO FINANZIARIO 2018

Allegato B - RIEPILOGO SINTETICO DEL PIANO TARIFFARIO ANNO 2017

TARI METODO NORMALIZZATO

COMUNE DI VIGGIANELLO PROVINCIA DI POTENZA

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE (IVA escl.) - PORTA A PORTA

PIANO TARIFFARIO TARES COMUNE DI MONTE SAN GIACOMO ANNO D.P.R. 27 Aprile 1999 n. 158

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (tares)

Transcript:

SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI: COME SI CALCOLA LA TARIFFA L articolo 49 del Decreto Legislativo 5 febbraio 1997 n. 22, meglio noto come Decreto Ronchi, prevede la soppressione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e la sua sostituzione con un sistema tariffario. Il suddetto articolo prevede che questa debba essere determinata in maniera tale da assicurare l integrale copertura dei costi relativi alla gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di qualunque natura o provenienza giacenti sulle strade ed aree pubbliche e soggette ad uso pubblico. Con successivo DPR 27 aprile 1999, n. 158, è stato individuato il metodo normalizzato necessario a definire le componenti di costo da coprirsi con le entrate tariffarie e la determinazione della tariffa di riferimento relativa alla gestione dei rifiuti urbani. La tariffa di riferimento rappresenta l insieme dei criteri e delle condizioni che devono essere rispettati per la determinazione della tariffa da parte degli enti locali e, a regime, deve coprire tutti i costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani secondo la seguente equazione: ΣT n = (CG + CC) n1 (1+IP n X n ) + CK n ΣT n CG n1 CC n1 IP n X n CK n = totale delle entrate tariffarie = costi di gestione del ciclo attinente i rifiuti solidi urbani dell anno precedente = costi comuni imputabili alle attività relative ai rifiuti urbani dell anno precedente = inflazione programmata per l anno di riferimento = recupero di produttività per l anno di riferimento = costi d uso del capitale relativi all anno di riferimento. Il primo passo consiste pertanto nell individuazione dei costi sostenuti per la gestione del servizio e la loro successiva suddivisione in: costi fissi, quali componenti essenziali del servizio costi variabili, rapportati alla quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all entità dei costi di gestione. In base alla classificazione dettata dal DPR 158/99, sono da considerarsi costi fissi: CSL: costi di spazzamento e lavaggio strade e piazze; CARC: costi amministrativi dell accertamento, della riscossione e del contenzioso; CGG: costi generali di gestione; CCD: costi comuni diversi; AC: altri costi; CK: costi d uso del capitale. I componenti di costo della parte variabile della tariffa sono invece i seguenti: CRT: costi per la raccolta ed il trasporto RSU; CTS: costi per il trattamento e lo smaltimento RSU; CDR: costi raccolta differenziata per materiale; CTR: costi di trattamento e riciclo. Sulla base delle suddette indicazioni di legge, i costi da imputare al servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti per il comune di Morbegno sono i seguenti: 1

Costi direttamente imputabili al servizio Componente Importo Fissa Variabile 1 Servizi di raccolta e trasporto RSU 122.170,40 122.170,40 2 Servizi di raccolta e trasporto differenziata 172.101,60 172.101,60 3 Servizi di raccolta e trasporto rifiuti pericolosi 1.320,00 1.320,00 4 Fornitura e consegna sacchi 67.672,00 67.672,00 5 Spazzamento strade 163.680,00 163.680,00 6 Spazzamento neve 10.000,00 10.000,00 7 Aree cimiteriali 24.000,00 24.000,00 8 Verde pubblico 85.463,00 85.463,00 9 Terre da spazzamento 47.124,00 47.124,00 10 Giornate ecologiche 3.000,00 3.000,00 11 Smaltimento rifiuti solidi urbani 299.038,41 299.038,41 12 Smaltimento ingombranti 55.049,06 55.049,06 13 Smaltimento carta 1.589,28 1.589,28 14 Smaltimento cartone 539,22 539,22 15 Smaltimento plastica 368,94 368,94 16 Smaltimento vetro 1.362,24 1.362,24 17 Smaltimento ferro 340,56 340,56 18 Smaltimento pneumatici 1.050,94 1.050,94 19 Smaltimento umido 35.278,32 35.278,32 20 Smaltimento frigoriferi 11.067,12 11.067,12 21 Smaltimento televisori 6.196,80 6.196,80 22 Altri costi di smaltimento 4.080,00 4.080,00 29 contributo su differenziata 35.000,00 35.000,00 30 Personale 30.702,00 30.702,00 32 Formazione, invio ed incasso bollette 20.500,00 20.500,00 33 Fondo rischi 13.000,00 13.000,00 34 Informazioni alla cittadinanza 10.000,00 10.000,00 35 Fondo solidarietà 10.000,00 10.000,00 36 Ammortamenti finanziari e trasferimenti 17.300,00 17.300,00 37 Ammortamenti tecnici 2.911,58 2.911,58 38 Iva a debito 14.000,00 14.000,00 Totali 1.195.905,47 472.228,58 723.676,89 Determinazione del quantitativo dei rifiuti producibili nel 2005 e suddivisione tra le categorie d utenza Una volta individuato l ammontare dei costi afferenti al servizio e la loro suddivisione tra costi fissi e costi variabili, è necessario procedere alla loro imputazione tra utenza domestica e utenza non domestica. In base a quanto previsto dall articolo 4 del DPR 158/99 la ripartizione dei costi deve essere effettuata secondo criteri razionali assicurando l agevolazione per l utenza domestica prevista dall articolo 49 comma 10 del Dlgs 22/97. Dopo un attenta analisi dei possibili criteri di ripartizione si è optato per l adozione di un criterio che tenesse conto della percentuale di produzione di rifiuti delle rispettive categorie. In mancanza di dati certi sulla quantità di rifiuti prodotti da ogni singola utenza, abbiamo ritenuto opportuno determinare la produzione potenziale attribuibile alle utenze non domestiche per poi individuare, in via subordinata, la quantità di rifiuti attribuibili dalle utenze domestiche. Partendo dalla considerazione dei dati relativi alla produzione di rifiuti nel quinquennio 20002004, valutati i trend relativi alle diverse componenti, è stato possibile stimare il quantitativo di rifiuti che potrebbero essere prodotti nel corso del 2005. 2

Quantitativi rifiuti prodotti nel periodo 20002004 e proiezione 2005 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Rifiuti solidi urbani 1.853.720 1.959.110 2.015.640 2.089.060 2.073.590 2.070.000 Ingombranti 314.890 369.570 321.940 249.300 333.180 340.000 Carta 669.130 657.250 684.530 550.820 559.400 560.000 Cartone 138.660 184.070 190.000 Plastica 113.250 113.350 122.160 122.080 126.510 130.000 Vetro 393.120 382.640 417.140 514.910 476.532 480.000 Ferro 26.940 109.640 120.460 75.140 113.750 120.000 Pneumatici 10.440 3.669 3.747 2.813 9.033 10.000 Umido 411.587 400.087 391.358 355.615 375.100 345.000 Legno 70.300 95.210 98.000 Terre da spazzamento 104.900 238.340 115.340 241.640 328.460 350.000 Inerti 144.680 109.340 110.000 Verde 321.320 392.490 392.000 Totale 3.897.977 4.233.656 4.192.315 4.876.338 5.176.665 5.195.000 Dal calcolo sono state escluse alcune tipologie particolari di rifiuti in quanto ritenute scarsamente significative oppure perché espresse in unità di misura non omogenee. Le voci residuali sono le seguenti: Quantità rifiuti prodotti periodo 20002004 e proiezione 2005 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Frigoriferi 399 312 487 348 295 380 Televisori 540 502 421 356 357 400 Pile scadute 1.213 1.748 1.197 668 800 800 Farmaci 932 721 545 332 550 550 Toner 120 100 100 Neon 120 1 247 150 150 Contenitori di vernice 15 24 124 362 200 200 A questo punto, per procedere alla suddivisione del quantitativo totale dei rifiuti prodotti dalle diverse tipologie d utenza, prenderemo in considerazione i coefficienti potenziali di produzione individuati dal DPR 158/99 per l utenza non domestiche, secondo la seguente tabella: Produzione potenziale rifiuti utenze non domestiche Coeff. Kd adottato Metrature Produzione potenziale 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, caserme 5,50 19.594,05 107.767,28 2 Cinema e teatri 3,50 1.364,79 4.776,77 3 Esposizioni/autosaloni 4,22 3.399,81 14.347,20 4 Alberghi con ristorante 13,45 2.749,17 36.976,34 5 Case di cura e riposo 10,22 5.519,24 56.406,63 6 Ospedali e attività sanitarie 10,55 8.434,00 88.978,70 7 Uffici/studi professionali, banche e istituti di credito 12,45 25.590,60 318.602,97 Abbigliamento, calzature, librerie, cartolerie e altri beni durevoli, edicole, farmacie, 8 tabaccherie, plurilicenze, filatelia, tende e tessuti, tappeti, antiquariato 14,78 15.518,05 229.356,78 9 Parrucchiere, barbiere, estetista ecc. 12,12 2.171,46 26.318,10 10 Attività industriali e artigianali di produzione 8,91 9.050,57 80.640,58 11 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie 65,00 1.567,47 101.885,55 12 Mense 57,00 586,83 33.449,31 13 Bar, caffè, pasticcerie 47,00 4.919,14 231.199,58 14 Discoteche, night club 15,68 188,36 2.953,48 15 Campeggi, distributori, impianti sportivi 7,21 598,37 4.314,25 16 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 58,76 1.138,57 66.902,37 17 Supermercati, panifici, macelleria, alimentari, formaggi 22,67 4.190,98 95.009,52 18 Autorimesse e magazzini senza vendita 4,90 23.008,27 112.740,52 19 Attività artigianali tipo botteghe: falegnami, fabbri, idraulici, elettricisti 8,48 2.100,13 17.809,10 20 Carrozzerie, autofficine, elettrauto 11,55 615,71 7.111,45 Totali 132.305,57 1.637.546 3

Individuato il quantitativo di rifiuti potenzialmente prodotti dalle utenze non domestiche è ora possibile individuare il quantitativo di pertinenza delle sole utenze domestiche. A tal fine non viene però considerato il totale dei rifiuti che, in base alle proiezioni, saranno prodotti nel corso del 2005: al valore individuato, pari a 5.226 tonnellate, sono state dedotte le terre da spazzamento 350 tonnellate in quanto non direttamente riconducibili ai comportamenti di famiglie e imprese, il verde 392 tonnellate in quanto non comporta costi di smaltimento, gli inerti e i pneumatici 120 tonnellate in quanto di esclusiva produzione domestica e con un incidenza irrisoria sul totale dei costi variabili ( 1.650,00 circa su un totale di oltre 723.000,00) ed i beni durevoli 32 tonnellate in quanto di esclusiva produzione domestica. Il totale così individuato, pari a 4.332.000 Kg, consente di determinare il totale dei rifiuti imputati alle utenze domestiche, pari a 2.694.504 Kg. Ne deriva che i rifiuti prodotti dalle utenze non domestiche sono pari al 37,80%, mentre i rifiuti di produzione domestica rappresentano il 62,20% del totale. Tali percentuali vengono poi prese a riferimento per l imputazione dei costi fissi e variabili afferenti il servizio che, ammontanti complessivamente ad 1.195.905,47, risultano così ripartiti: Utenze domestiche Utenze non domestiche Costi fissi totali 472.228,58 37,80% a carico dell utenza non domestica 178.502,40 62,20% a carico dell utenza domestica 293.726,18 Costi variabili totali 723.676,89 A dedurre : smaltimento inerti e pneumatici* 1.650,94 1.650,94 smaltimento beni durevoli (frigo e Tv)* 17.263,92 17.263,93 Costi variabili da ripartire 704.762,03 37,80% a carico dell utenza non domestica 266.400,04 62,20% a carico dell utenza domestica 438.361,98 Totali 751.003,03 444.902,44 * Trattasi di beni che possono essere conferiti solamente dalle utenze domestiche Determinazione ammontare quota fissa per le utenze domestiche Per l utenza domestica la quota fissa viene determinata come prodotto della quota unitaria ( /m 2 ) per la superficie dell utenza (m 2 ) corretta per un coefficiente di adattamento (Ka) secondo la seguente espressione: TFd(n,S) = Quf S Ka(n) TFd(n,S) quota fissa della tariffa per utenza domestica con n componenti e una superficie pari a S; n numero componenti il nucleo familiare; S superficie dell abitazione; Quf quota unitaria ( /m 2 ), determinata dal rapporto tra i costi fissi attribuibili alle utenze domestiche e la superficie totale delle abitazioni occupate dalle utenze medesime, corretta per il coefficiente di adattamento (Ka) Quf = Ctuf/ΣS tot (n) Ka(n) Ctuf totale dei costi fissi attribuibili alle utenze domestiche; S tot (n) superficie totale delle utenze domestiche con n componenti del nucleo familiare; Ka(n) coefficiente di adattamento che tiene conto della reale distribuzione delle superfici degli immobili in funzione del numero di componenti del nucleo familiare costituente la singola utenza. Per poter determinare la quota fissa attribuibile alla singola utenza domestica occorre quindi disporre dei dati relativi alla distribuzione delle metrature per numero di componenti del nucleo familiare. Partendo dai dati del data base della Tassa Rifiuti, è quindi necessario collegare ad ogni singola utenza in essere il numero di componenti del rispettivo nucleo familiare. Si tratta di un operazione che, grazie all incrocio con i dati dell ufficio anagrafe, viene fatta in automatico. 4

Una volta suddiviso il numero complessivo di metri quadrati da assoggettare ad imposta in funzione del numero dei componenti il nucleo famigliare è necessario associare a ciascuno di essi il relativo coefficiente di adattamento (Ka), individuato dal DPR 158/99 secondo il seguente prospetto. Calcolo superfici ponderate per il coefficiente Ka N componenti nucleo familiare Superfici Ka Sup. convenzionale 1 111.003,81 0,80 88.803,048 20,64% 2 141.824,53 0,94 133.315,058 26,37% 3 159.924,80 1,05 167.921,040 29,74% 4 98.259,61 1,14 112.015,955 18,27% 5 22.664,88 1,23 27.877,802 4,21% 6 o più 4.088,30 1,30 5.314,790 0,76% Totale 537.765,93 535.247,694 Sulla base di questi dati, la quota unitaria è data dal rapporto tra il totale dei costi fissi imputati all utenza domestica ( 293.726,18) e la superficie convenzionale delle abitazioni occupate dalle utenze medesime, ottenuta mediante l applicazione del coefficiente di adattamento Ka (535.247,694). Quota unitaria = 293.726,18 / 535.247,694 = 0,548767 A questo punto, l individuazione della quota fissa della tariffa domestica da applicare ad ogni singola utenza sarà determinata moltiplicando il numero dei m 2 dell utenza per il valore della quota unitaria per il relativo coefficiente di correzione Ka. Per fare un esempio, una famiglia composta da 4 persone che vive su una superficie complessiva pari a 100 m 2 pagherà una quota fissa pari a: TFd(4,100) = 0,548767 100 1,14 = 62,56 Determinazione ammontare quota fissa per le utenze non domestiche La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche si ottiene come prodotto della quota unitaria ( /m 2 ) per la superficie dell utenza (m 2 ) per il coefficiente potenziale di produzione Kc secondo la seguente espressione: TFnd (ap, S ap ): S ap : Qapf: TFnd (ap, S ap ) = Qapf S ap (ap) Kc (ap) quota fissa tariffa utenza non domestica di tipologia di attività produttiva ap e di superficie pari a S ap ; superficie dei locali dove si svolge l attività produttiva; quota unitaria determinata dal rapporto tra i costi fissi attribuibili alle utenze non domestiche e la superficie totale dei locali occupati dalle utenze medesime, corretta per il coefficiente potenziale di produzione (Kc). Qapf = Ctapf / Σ ap S tot (ap) Kc (ap) Ctapf : S tot (ap): Kc(ap): totale dei costi fissi attribuibili alle utenze non domestiche; superficie totale dei locali dove si svolge l attività produttiva ap; coefficiente potenziale di produzione che tiene conto della quantità potenziale di produzione di rifiuto connesso alla tipologia di attività. Per la determinazione della quota fissa per le utenze non domestiche risulta quindi necessaria la conoscenza dei dati relativi alle metrature relative alle diverse tipologie produttive, ponderate per i coefficienti potenziali di produzione individuati dal DPR 158/99. Quest ultimo non individua dei valori puntuali, ma assegna alle diverse aree del paese (Nord, Centro e Sud) i seguenti coefficienti massimi e minimi, entro i quali devono collocarsi i valori applicati dai singoli comuni. Le superfici complessive attribuite alle diverse tipologie produttive devono quindi essere ponderate per il coefficiente di produttività individuato dall Amministrazione, come di seguito specificato: 5

Calcolo superfici ponderate per il coefficiente Kc Superfici N e Totale Kc Prodotto kc x metrature Musei, biblioteche, scuole, associazioni, caserme, luoghi di culto 27 20.031,72 0,40 8.012,69 Cinema e teatri 4 1.364,79 0,43 586,86 Autorimesse e magazzini senza vendita diretta 293 23.387,07 0,60 14.032,24 Esposizioni/autosaloni 14 7.335,21 0,51 3.740,96 Alberghi con ristorante 5 2.875,02 1,64 4.715,03 Case di cura e riposo 1 5.519,24 1,00 5.519,24 Ospedali 5 8.434,00 1,07 9.024,38 Uffici, agenzie, studi professionali Banche e istituti di credito 268 25.623,60 1,07 27.417,25 Abbigliamento, calzature, librerie, cartolerie, ferramenta e altri beni durevoli Edicole, farmacie, tabaccherie, plurilicenze Filatelia, tende e tessuti, tappeti, 211 15467,27 1,11 17.168,67 cappelli, ombrelli e antiquariato Parrucchiere, barbiere, estetista 41 2.193,86 1,48 3.246,91 Attività artigianali di produzione Attività industriali 59 9.050,57 1,09 9.865,12 Carrozzerie, autofficine, elettrauto 17 645,71 1,09 703,82 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 40 2.100,13 1,09 2.289,14 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 13 1.677,26 5,57 9.342,34 Mense, birrerie, amburgherie 2 765,32 4,85 3.711,80 Bar, caffè, pasticcerie 57 5.009,70 3,96 19.838,41 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 27 1.138,57 7,07 8.049,69 Discoteche, night club 1 188,36 1,04 195,89 Campeggi, distributori, impianti sportivi 5 598,37 0,88 526,57 Supermercato, pane e pasta, alimentari, macellerie, salumi e formaggi 34 4.212,51 2,02 8.509,27 Totali 1124 137.618,28 156.496,29 A questo punto, il valore della quota unitaria Qapf è dato dal rapporto tra l ammontare dei costi fissi attribuiti alle utenze non domestiche ed il totale delle metrature convenzionali per i singoli coefficienti Kc: Qapf = 178.502,40 / 156.496,29 = 1,140617 Per spiegare la quota fissa per una singola utenza sarà a questo punto sufficiente moltiplicare la sua superficie complessiva (m 2 ) per il costo unitario per il coefficiente Kc. Ad esempio, un ufficio con una superficie complessiva pari a 100 m 2 pagherà una quota fissa pari a: Qapf = 1,140617 * 50 * 1,11 = 63,30 Determinazione quota variabile per le utenze non domestiche La quota variabile della tariffa per le utenze non domestiche si ottiene come prodotto del costo unitario ( /Kg) per la superficie dell utenza per il coefficiente di produzione (Kd) secondo la seguente espressione: TVnd(ap,S ap ) = Cu S ap (ap) Kd(ap) TVnd(ap,S ap ): Cu: S ap : Kd(ap) quota variabile della tariffa per un utenza non domestica con attività produttiva ap e una superficie pari a Sap; costo unitario ( /Kg) determinato dal rapporto tra i costi variabili attribuibili alle utenze non domestiche e la quantità totale di rifiuti prodotti dalle utenze non domestiche; superficie dei locali dove si svolge l attività produttiva; coefficiente potenziale di produzione in Kg/m 2 anno che tiene conto della quantità minima e massima connessa alla tipologia di attività. Per determinare il valore della quota variabile bisogna individuare, in primo luogo, il quantitativo di rifiuti prodotti dalle utenze non domestiche. Per fare ciò prenderemo a riferimento i coefficienti di produzione potenziale indicati dal DPR 158/99 e riportati nella tabella di pagina 4, moltiplicandoli poi per le superfici complessive di ogni singola categoria produttiva. 6

Il costo unitario /Kg relativo alle utenze non domestiche ammonta pertanto a: Costo unitario = 266.400,04/Kg 1.637.746,81 = 0,162686 A questo punto, per determinare la parte variabile per una singola utenza sarà sufficiente moltiplicare la sua superficie complessiva (m 2 ) per il costo unitario per il coefficiente Kd. Riprendendo l esempio precedente, un ufficio con una superficie complessiva pari a 100 m 2 pagherà una quota fissa pari a: TVnd = 0,162686 * 50 * 12,45 = 101,27 Determinazione quota variabile per le utenze domestiche La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche si ottiene come prodotto della quota unitaria per il coefficiente di adattamento (Kb) per il costo unitario ( /Kg) secondo la seguente espressione: TVd = Quv Kb(n) Cu TVd: quota variabile della tariffa per un utenza domestica con n componenti il nucleo familiare; Quv: quota unitaria determinata dal rapporto tra la quantità totale di rifiuti prodotta dalle utenze domestiche e il numero totale delle utenze domestiche in funzione del numero di componenti il nucleo familiare delle utenze medesime, corrette per il coefficiente proporzionale di produttività (Kb): Quv = Qtot/Σ n N(n) Kb(n) Qtot: quantità totale di rifiuti prodotta dalle utenze domestiche N(n): numero totale delle utenze domestiche in funzione del numero di componenti del nucleo familiare; Kb(n): coefficiente proporzionale di produttività per utenza domestica in funzione del numero dei componenti del nucleo familiare per ogni singola utenza. Costo unitario = 457.239,05/Kg 2.713.335= 0,16852 Per determinare il valore della quota variabile della tariffa è ora necessario calcolare il valore della quota unitaria, moltiplicando il totale delle utenze in funzione del numero dei componenti il nucleo familiare ponderate per il coefficiente Kb, come dal seguente prospetto: Utenze in funzione dei componenti ponderate per i coefficienti Kb N componenti N utenze Coefficiente Kb Totale nucleo familiare Med 1 1.317 1,00 1.317,30 2 1.346 1,80 2.422,26 3 1.240 2,30 2.851,08 4 819 2,50 2.047,00 5 162 2,90 469,80 6 o più 28 3,40 95,20 Totali 4.911 9.202,64 Il valore della quota unitaria varierà pertanto in funzione del coefficiente Kb preso a riferimento: Quota unitaria = Kg 2.713.335/9.202,64 = 294,84 A questo punto, per calcolare la quota variabile di ogni singola utenza si dovrà moltiplicare il valore della quota unitaria per il costo unitario (cu) per il relativo coefficiente Kb. Riprendendo l esempio precedente, una famiglia composta da 4 persone che vive su una superficie complessiva pari a 100 m 2 pagherà una quota variabile pari a: TVd(4,100) = 0,16852 * 294,84 * 2,5 = 124,21 7