GLI STRUMENTI MUSICALI. Unità didattica di Educazione musicale

Documenti analoghi
Gli strumenti musicali

Classificazione degli strumenti

Gli strumenti musicali

GLI STRUMENTI MUSICALI

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio

IL TIMBRO E LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev STRUMENTI E PERSONAGGI Fiorella Colombo e Laura di Biase

Giochi musicali. Scrivi i nomi degli strumenti:

IL FLAUTO E L OTTAVINO 2w

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI. bisogno di aria.

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Gli strumenti musicali.

IL CORNO

Classe 15 Classificazione di Nizza Strumenti musicali

Musica, strumenti e voci. Relazione di educazione musicale

SEMIOGRAFIA MUSICALE. Le percussioni

Corpo Musicale Appianese LA SCUOLA DI MUSICA. Apprendimento della musica con proposta culturale e formativa rivolta ai giovani

La classificazione degli strumenti musicali

Gli strumenti musicali

LA TASTIERA DEL CLAVICEMBA LO

Il flauto dolce. Corpo

ORCHESTRAZIONE SINFONICA E PROGRAMMAZIONE MIDI Livello 1 - CUBASE PRO

Il violoncello e la sua storia

Panoramica sulla fisica degli strumenti musicali - 1a parte

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

Diploma Accademico di secondo livello

Istituto Comprensivo Pertini 1 e Pertini 2 Scuola Seondaria di I Grado Reggio Emilia

IL VIOLINO (

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

Istituto Comprensivo Pertini 1 e Pertini 2 Scuola Seondaria di I Grado Reggio Emilia

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ricerca IV Scuola Musicafestival 2004

STRUMENTI A PERCUSSIONE. Si possono classificare in base al materiale che vibra ed in base al suono emesso

Aerofoni a fiato I legni

evviva LA MUSICA strumenti per una didattica inclusiva versione MiSta Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

Corpo Musicale di Brenno Useria

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi

STRUMENTI A FIATO SETTEMBRE 2017 FLAUTO CLARINETTO SAXOFONO TROMBA

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

Realizzare presentazioni multimediali. a cura di Massimo Bonetti

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

Caratteristiche fisiche del suono

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE

DENTRO LA MUSICA. Il colore del suono. GLI STRUMENTI MUSICALI (Lezione 10 - A.A San Donato Milanese) Giuliano Zampieri

(art. 7.2 del regolamento dei licei)

Scegliere il LICEO MUSICALE

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

GLI STRUMENTI DELL'ORCHESTRA. Massimo Ghetti

APPUNTI DI MUSICA. Gli strumenti dell'orchestra. Massimo Ghetti

Corpo Musicale La Casoratese Corso di Teoria e Solfeggio A.S. 2016/2017. Il saxofono. Luca Macchi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Totale graduatorie richieste

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

CONCORSO CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012

PANORAMICA SULLA FISICA DEGLI STRUMENTI

Quote iscrizione e contributi vari A. A. 2018/2019 Approvato dal C.d.A. del 11 maggio 2018 (delibera n. 30/2018 )

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

Prove per esami di ammissione

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Programma Audizioni 2010

CONOSCERE LA BANDA GLI STRUMENTI MUSICALI

Principale Corno Violoncello Corno camoscio Flauto dolce Nazardo Flagioletto Decimino Decimaquinta Ripieno Clarinetto Unda maris Tremolo

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA CLASSI DI CONCORSO E INDIRIZZO DI STUDIO NELLA SCUOLA SECONDARIA

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA CLASSI DI CONCORSO E INDIRIZZO DI STUDIO NELLA SCUOLA SECONDARIA

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA CLASSI DI CONCORSO E INDIRIZZO DI STUDIO NELLA SCUOLA SECONDARIA

Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo. Ramo Strumenti musicali. Primo corso: 4 giorni nel 2 semestre

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA Vibo Valentia

Via Mario La Vipera, Benevento Tel Fax IL PRESIDENTE ADOTTA

Scuole Secondarie 1 grado - Prospetto scuole/classi di concorso

SCHEDA TECNICA DELL ORGANO

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

Conservatorio di Musica di Venezia

Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14)

Gli strumenti musicali dell antichità e il progetto ASTRA

Transcript:

GLI STRUMENTI MUSICALI Unità didattica di Educazione musicale

OBIETTIVI Conoscere i principi di funzionamento degli strumenti musicali Imparare a classificarli Riconoscere il loro timbro all ascolto Cogliere le possibilità espressive di ciascuno strumento

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI Gli strumenti si possono classificare in base a diversi parametri: 1. In base alla produzione del suono 2. In base al materiale con cui è costruito lo strumento. Sicuramente la più importante è quella in base alla produzione del suono. Ed è proprio questa che noi studieremo. Capito!!

LE 5 GRANDI FAMIGLIE In base alla produzione del suono, gli strumenti si dividono in 5 famiglie: 1. Cordofoni 2. Aerofoni 3. Membranofoni 4. Idiofoni 5. Elettrofoni

CORDOFONI (strumenti a corda) I cordofoni si dividono in tre sottofamiglie, in base alla produzione del suono: 1. a corde strofinate dove il suono è prodotto attraverso lo sfregamento di un arco sulle corde (violino, viola, etc.) 2. A corde pizzicate dove il suono è prodotto pizzicando la corda con un plettro o con le dita (chitarra, mandolino, clavicembalo, etc.) 3. A corde percosse dove il suono è prodotto attraverso il percuotere le corde con un martelletto (il pianoforte)

CORDOFONI (strumenti a corda) corde strofinate corde pizzicate corde percosse Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso Arpa, Banjo, Cetra, Chitarra classica, Clavicembalo, Lira, Liuto, Mandolino Cembalo, Clavicordo Pianoforte,

AEROFONI (strumenti a fiato) Gli aerofoni si dividono in 5 sottofamiglie, in base alla produzione del suono: 1. a imboccatura maturale:, Flauto 2. ad ancia semplice: clarinetto 3. ad ancia doppia oboe, 4. a bocchino (ottoni): tromba, 5. a serbatoio d'aria: fisarmonica, Ddu bott,

AEROFONI (strumenti a fiato) imboccatura naturale ancia semplice ancia doppia a bocchino ottoni serbatoio d'aria flauti diritti e traversi. ottavino clarinetto, sassofono oboe, corno inglese, fagotto, e controfagotto tromba, trombone, corno, basso tuba zampogna, organo a canne, fisarmonica, armonica a bocca

MEMBRANOFONI I Membranofoni sono strumenti che emettono il suono per mezzo della vibrazione di una membrana tesa che può essere sollecitata in numerose maniere. a percussione: timpano, tamburo a sfregamento: caccavella, kazoo, I più usati sono quelli a percussione che si dividono in strumenti a suono determinato e a suono indeterminato

MEMBRANOFONI Timpani suono determinato suono indeterminato Batteria, Bongo, Grancassa, Rullante, Tamburo, Timbales

IDIOFONI Gli Idiofoni sono strumenti che emettono il suono attraverso la vibrazione dello strumento stesso. Si dividono in strumenti a suono determinato e a suono indeterminato

IDIOFONI suono determinato Campane tubolari, Celesta, Glockenspiel, Vibrafono, Xilofono, suono indeterminato Campanaccio, Gong, Piatti Scacciapensieri, Sistro, Triangolo

ELETTROFONI Gli elettrofoni sono strumenti che producono o amplificano il suono attraverso circuiti elettrici o/e elettronici. Nella famiglia degli elettrofoni, in continuo evolversi, vi rientrano tutte le tastiere, chitarre elettriche, electronics pads e, per finire, naturalmente i computers, con tutti gli sviluppi che avvengono praticamente a livello giornaliero...

ELETTROFONI Batteria elettronica, Campionatore, Chitarra e basso elettrico, Computer, Organo elettrico, Pianoforte elettrico, Sintetizzatore, Tastiere

CORDOFONI (strumenti a corda) Abbiamo già detto che questi strumenti si dividono in tre sottofamiglie, a seconda del modo in cui la corda viene messa in vibrazione corda strofinata corda pizzicata Corda percossa

CORDOFONI (strumenti a corda) L altezza del suono prodotto da una corda dipende da vari fattori: La lunghezza Lo spessore La tensione cui è sottoposta Una corda lunga e spessa produce un suono grave Una corda corta e sottile produce un suono acuto Aumentando la tensione di una corda aumenta l altezza del suono

Strumenti a corda strofinata Negli strumenti a corda strofinata il suono è prodotto dallo strofinamento di una corda Questi strumenti sono chiamati archi Il nome deriva dall attrezzo utilizzato per strofinare le corde: l archetto L archetto è una bacchetta di legno sulla quale sono tesi circa 150 crini di cavallo

Strumenti a corda strofinata La famiglia degli archi è formata da: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso Questi strumenti hanno tutti una forma simile, ma si differenziano per le diverse dimensioni Sono composti da: Una cassa di risonanza Quattro corde Il manico Per ottenere le varie note l esecutore modifica la lunghezza delle corde premendole con le dita

Strumenti a corda strofinata gli archi Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso

Cordofoni: Strumenti a corda strofinata Violino Nome: Violino Famiglia di appartenenza: Cordofoni - Corde strofinate (archi) Data di nascita: XVI secolo Luogo di nascita: Italia Timbro: chiaro, espressivo, brillante Materiale: legno (corpo dello strumento), metallo (corde) Elementi per ottenere il suono: arco o archetto Produzione del suono: sfregamento delle corde per mezzo di un fascetto di crini di cavallo tesi alle estremità dell'archetto Tecnica di produzione del suono: variazione della lunghezza delle corde vibranti per mezzo della mano sinistra Estensione: acuta Ascolto: Nicolò Paganini - Capriccio n 5 per Violino

Cordofoni: Strumenti a corda strofinata Viola Nome: Viola Famiglia di appartenenza: Cordofoni - Corde strofinate (archi) Data di nascita: XVI secolo Luogo di nascita: Italia Timbro: caldo, penetrante, profondo Materiale: legno (corpo dello strumento), metallo (corde) Elementi per ottenere il suono: arco o archetto Produzione del suono: sfregamento delle corde per mezzo di un fascetto di crini di cavallo tesi alle estremità dell'archetto Tecnica di produzione del suono: variazione della lunghezza delle corde vibranti per mezzo della mano sinistra Estensione: media Ascolto: Brahms - Sonata per Viola e Pianoforte op. 120 n 1

Cordofoni: Strumenti a corda strofinata Violoncello Nome: Violoncello Famiglia di appartenenza: Cordofoni - Corde strofinate (archi) Data di nascita: XVI secolo Luogo di nascita: Italia Timbro: caldo, profondo, intenso Materiale: legno (corpo dello strumento), metallo (corde) Elementi per ottenere il suono: arco o archetto Produzione del suono: sfregamento delle corde per mezzo di un fascetto di crini di cavallo tesi alle estremità dell'archetto Tecnica di produzione del suono: variazione della lunghezza delle corde vibranti per mezzo della mano sinistra Estensione: medio-grave Ascolto: Camille Saint Saëns: IL CIGNO dal Carnevale degli animali

Cordofoni: Strumenti a corda strofinata Contrabbasso Nome: Contrabbasso Famiglia di appartenenza: Cordofoni - Corde strofinate (archi) Data di nascita: XVI secolo Luogo di nascita: Italia Timbro: scuro, pesante, profondo Materiale: legno (corpo dello strumento), metallo (corde) Elementi per ottenere il suono: arco o archetto Produzione del suono: sfregamento delle corde per mezzo di un fascetto di crini di cavallo tesi alle estremità dell'archetto Tecnica di produzione del suono: variazione della lunghezza delle corde vibranti per mezzo della mano sinistra Estensione: grave Ascolto: Camille Saint Saëns, L Elefante dal Carnevale degli animali

Strumenti a corda pizzicata Il suono in questi strumenti è ottenuto pizzicando le corde A seconda del tipo di strumento, le corde possono essere pizzicate: Con le dita Con un plettro Attraverso un meccanismo collegato ad un tasto

Strumenti a corda pizzicata I principali strumenti di questa famiglia sono: La chitarra, Il mandolino, Il liuto, Il clavicembalo, l arpa Esistono strumenti a corda pizzicata utilizzati nella musica popolare: Il banjo (Stati Uniti), La balalaika (Russia), Il sitar (India), Il kàntele (Finlandia) Come negli archi, anche in questi strumenti ogni corda può produrre più note mediante la pressione delle dita sulla corda stessa

CORDOFONI (strumenti a corda) In questi strumenti il suono viene ottenuto mediante la vibrazione di una o più corde Le corde possono essere fatte con vari materiali: Metallo Nylon Budella animale

Cordofoni: Strumenti a corda pizzicata MANDOLINO Nome: Mandolino Famiglia di appartenenza: cordofoni (corde pizzicate) Data di nascita: XV secolo Luogo di nascita: Italia Timbro: chiaro, brillante, metallico, agile Materiale: legno (corpo dello strumento), metallo (corde) Produzione del suono: le corde vengono pizzicate dal plettro (metallo o plastica) Tecnica di produzione del suono: sollecitazione di corde di diversa lunghezza Estensione: medio-acuta Ascolto: Antonio Vivaldi, Concerto in do maggiore per mandolino e orchestra

Cordofoni: Strumenti a corda pizzicata LIUTO Nome: Liuto Famiglia di appartenenza: cordofoni (corde pizzicate) Data di nascita: tempi antichi - importato in Europa durante il Medioevo Luogo di nascita: di origine orientale Timbro: chiaro, brillante, delicato, agile Materiale: legno (corpo dello strumento), metallo (corde) Produzione del suono: le corde vengono pizzicate dalle dita dell'esecutore Tecnica di produzione del suono: sollecitazione di corde di diversa lunghezza Estensione: medio-acuta Ascolto: Antonio Vivaldi - Allegro dal Concerto per liuto, RV 93, in re maggiore

Cordofoni: Strumenti a corda pizzicata CHITARRA CLASSICA Nome: Chitarra classica Famiglia di appartenenza: cordofoni (corde pizzicate) Data di nascita: XVIII secolo Luogo di nascita: Francia Timbro: chiaro, brillante, delicato, agile Materiale: legno (corpo dello strumento), fibre sintetiche (corde) Produzione del suono: le corde vengono pizzicate dalle dita dell'esecutore Tecnica di produzione del suono: sollecitazione di corde di diverso spessore Estensione: medio-acuta Ascolto: Fernando Sor, Variazioni op. 9 per Chitarra classica su un tema di Mozart

Cordofoni: Strumenti a corda pizzicata L'ARPA Nome: Arpa Famiglia di appartenenza: cordofoni (corde pizzicate) Data di nascita: tempi antichi Luogo di nascita: Timbro: chiaro, brillante, espressivo, agile Materiale: legno (corpo dello strumento), metallo (corde) Produzione del suono: le corde vengono pizzicate dalle dita dell'esecutore Tecnica di produzione del suono: sollecitazione di corde di diversa lunghezza Estensione: gran parte dei suoni dell'intera orchestra Ascolto: G. F. Händel, Concerto per Arpa e Orchestra in SIbM

Cordofoni: Strumenti a corda pizzicata IL CLAVICEMBALO Nome: Clavicembalo Famiglia di appartenenza: cordofoni (corde pizzicate) Data di nascita: fine XIV secolo Luogo di nascita: Italia Timbro: chiaro, brillante, metallico Materiale: legno (strumento). metallo (corde) Produzione del suono: pressione delle dita sui tasti Tecnica di produzione del suono: dei plettri (saltarelli), collegati meccanicamente ai tasti, pizzicano le corde metalliche dello strumento Estensione: gran parte dei suoni dell'intera orchestra Ascolto: J.S.Bach, Concerto per 4 clavicembali 1 mov

Strumenti a corda percossa In questi strumenti il suono viene prodotto percuotendo le corde con martelletti azionati da una tastiera Il pianoforte è l unico strumento a corde percosse attualmente in uso

Cordofoni: Strumenti a corda pizzicata IL PIANOFORTE Nome: Pianoforte Famiglia di appartenenza: cordofoni (corde percosse) Data di nascita: XVIII secolo Luogo di nascita: Italia Timbro: chiaro, dolce, espressivo, brillante Materiale: legno (corpo dello strumento), metallo (corde) Produzione del suono: pressione delle dita sui tasti Tecnica di produzione del suono: dei martelletti, collegati meccanicamente ai tasti, percuotono le corde metalliche dello strumento Estensione: completa (l'intera gamma di suoni dell'orchestra) Ascolto: Camille Saint Saëns, Emioni dal Carnevale degli animali

Chi vuole fare un break?

AEROFONI (strumenti a fiato) Negli strumenti a fiato le varie note vengono ottenute modificando la lunghezza della colonna d aria che vibra dentro un tubo. Per modificare la lunghezza della colonna d aria esistono tre sistemi: Utilizzare uno stantuffo detto coulisse che, scorrendo all interno del tubo, modifica lo spazio disponibile per la colonna d aria (trombone) Usare una o più valvole, azionate da pistoni, che indirizzino la colonna d aria in una sezione più lunga di tubo (famiglia degli ottoni) Praticare dei fori nel tubo che possano essere aperti o chiusi dalle dita o attraverso delle chiavi (famiglia delle ance)

AEROFONI (strumenti a fiato) Abbiamo già detto che questi strumenti si dividono in 5 sottofamiglie, in base alla produzione del suono: 1. a imboccatura maturale 2. ad ancia semplice 3. ad ancia doppia 4. a bocchino 5. a serbatoio d'aria

AEROFONI (strumenti a fiato) imboccatura naturale ancia semplice ancia doppia a bocchino ottoni serbatoio d'aria flauti diritti e traversi. ottavino clarinetto, sassofono oboe, corno inglese, fagotto, e controfagotto tromba, trombone, corno, basso tuba zampogna, organo a canne, fisarmonica, armonica a bocca

AEROFONI (strumenti a imboccatura naturale) I principali strumenti di questa famiglia sono: Flauto diritto (dolce), Flauto traverso e l Ottavino Esistono strumenti appartenenti a questa famiglia utilizzati nella musica popolare (in particolar modo in Bolivia e tra gli indiani o pellerossa i nativi americani ) come il flauto di pan

Aerofoni: Strumenti a imboccatura naturale IL FLAUTO DOLCE (Diritto) Nome: Flauto dolce Famiglia di appartenenza: Aerofoni (imboccatura naturale - legni) Data di nascita: XI secolo (come lo conosciamo oggi) Luogo di nascita: Asia Timbro: chiaro, agile, leggero, brillante Materiale: legno Tipo di imboccatura: diretta (imboccatura a fischietto ) Produzione del suono: vibrazione dell'aria per mezzo dell'urto della stessa contro lo spigolo di un foro situato all inizio del tubo Tecnica di produzione del suono: utilizzo delle dita per aprire e chiudere i fori presenti lungo il tubo dello strumento e per modificare la lunghezza della colonna d'aria Estensione: medio-acuta Ascolto: Antonio Vivaldi - Concerto n. 1 in SolM per Flauto dolce

Aerofoni: Strumenti a imboccatura naturale FLAUTO TRAVERSO (e Ottavino) Nome: Flauto traverso Famiglia di appartenenza: Aerofoni (imboccatura naturale - legni) Data di nascita: Non precisata Forse IX a.c. Luogo di nascita: Asia - Cina Timbro: chiaro, agile, argentino, leggero, brillante Materiale: metallo (oggi), legno (in origine) Tipo di imboccatura: diretta (boccola con foro di insufflazione) Produzione del suono: vibrazione dell'aria per mezzo dell'urto della stessa sul bordo del foro di insufflazione Tecnica di produzione del suono: utilizzo delle chiavi per aprire e chiudere i fori presenti lungo il tubo dello strumento e conseguentemente per modificare la lunghezza della colonna d'aria Estensione: medio-acuta Ascolto: Voliera da Il Carnevale degli Animali di Charles Camille Saint-Saëns;

Aerofoni: Strumenti ad ancia semplice IL CLARINETTO Nome: Clarinetto Famiglia di appartenenza: Aerofoni (ancia semplice - legni) Data di nascita: XVIII secolo Luogo di nascita: Germania Timbro: chiaro, vellutato Materiale: legno (corpo strumento), metallo (chiavi) Tipo di imboccatura: ancia semplice Produzione del suono: vibrazione dell'aria per mezzo dell'ancia semplice posta sull'imboccatura dello strumento Tecnica di produzione del suono: utilizzo delle chiavi per aprire e chiudere i fori presenti lungo il tubo dello strumento e conseguentemente per modificare la lunghezza della colonna d'aria Estensione: medio-acuta Ascolto: W.A. Mozart - Quintetto per Clarinetto e Archi in La Maggiore K 581

Aerofoni: Strumenti ad ancia semplice IL SAXOFONO Nome: Saxofono Famiglia di appartenenza: Aerofoni (ancia semplice - legni) Data di nascita: 22/06/1846 Luogo di nascita: Belgio Timbro: caldo, nasale Materiale: Ottone (corpo strumento), metallo (chiavi) Tipo di imboccatura: ancia semplice Produzione del suono: vibrazione dell'aria per mezzo dell'ancia semplice posta sull'imboccatura dello strumento Tecnica di produzione del suono: utilizzo delle chiavi per aprire e chiudere i fori presenti lungo il tubo dello strumento e conseguentemente per modificare la lunghezza della colonna d'aria Estensione: medio-acuta Ascolto: Modest Musorgskij - Il Vecchio Castello da "Quadri di un'esposizione"

Aerofoni: Strumenti ad ancia doppia L OBOE Nome: Oboe Famiglia di appartenenza: Aerofoni (ancia doppialegni) Data di nascita: XVIII secolo Luogo di nascita: Francia Timbro: dolce, morbido, nasale Materiale: legno (corpo dello strumento), lega metallica (chiavi) Tipo di imboccatura: ancia doppia Produzione del suono: vibrazione dell'aria per mezzo dell'ancia doppia, che funge da imboccatura Tecnica di produzione del suono: utilizzo delle chiavi per aprire e chiudere i fori presenti lungo il tubo dello strumento e conseguentemente per modificare la lunghezza della colonna d'aria Estensione: medio-acuta Ascolto: Tommaso Albinoni - Concerto in re M per oboe (Op. 7 n. 6).

Aerofoni: Strumenti ad ancia doppia FAGOTTO (e Controfagotto) Nome: Fagotto Famiglia di appartenenza: Aerofoni (ancia doppialegni) Data di nascita: fine XVI secolo Luogo di nascita: Germania Timbro: scuro, goffo, spiritoso Materiale: legno (corpo strumento), Metallo (chiavi) Tipo di imboccatura: ancia doppia Produzione del suono: vibrazione dell'aria per mezzo dell'ancia doppia posta su un cannello metallico che funge da imboccatura Tecnica di produzione del suono: utilizzo delle chiavi per aprire e chiudere i fori presenti lungo il tubo dello strumento e per modificare la lunghezza della colonna d'aria Estensione: medio-grave Ascolto: A. Vivaldi - Concerto per Fagotto in FA Maggiore RV490

Aerofoni: Strumenti a bocchino (ottoni) TROMBA Nome: Tromba Famiglia di appartenenza: Aerofoni (a bocchino - ottoni) Data di nascita: 1813 (a pistoni) Luogo di nascita: Francia Timbro: chiaro, potente, squillante Materiale: ottone Tipo di imboccatura: bocchino Produzione del suono: vibrazione dell'aria per mezzo delle labbra del suonatore che, poggiate sul bocchino, si trasformano in una sorta di ancia doppia Tecnica di produzione del suono: utilizzo dei pistoni per modificare la lunghezza della colonna d'aria contenuta nel tubo dello strumento Estensione: medio-acuta Ascolto: Henry Purcell - Trumpet Voluntary

Aerofoni: Strumenti a bocchino (ottoni) TROMBA I postoni Pistone sollevato Abbassando il pistone una valvola dirige la colonna d aria in una sezione supplementare di tubo, allungando così il percorso Pistone abbassato

Aerofoni: Strumenti a bocchino (ottoni) TROMBONE Nome: Trombone Famiglia di appartenenza: Aerofoni (a bocchino - ottoni) Data di nascita: XV secolo Luogo di nascita: Timbro: scuro, potente, pastoso Materiale: ottone Tipo di imboccatura: bocchino Produzione del suono: vibrazione dell'aria per mezzo delle labbra del suonatore che, poggiate sul bocchino, si trasformano in una sorta di ancia doppia Tecnica di produzione del suono: utilizzo della coulisse o, in alcuni modelli, dei pistoni per modificare la lunghezza della colonna d'aria contenuta nel tubo dello strumento Estensione: medio-grave Ascolto: Richard Wagner Overture dal Tannhauser

Aerofoni: Strumenti a bocchino (ottoni) TROMBONE - Coulisse Suono grave La coulisse è una sezione mobile del tubo che l esecutore fa scorrere avanti e indietro, modificando così la lunghezza complessiva della colonna d aria Suono acuto

Aerofoni: Strumenti a bocchino (ottoni) CORNO Nome: Corno (Francese) Famiglia di appartenenza: Aerofoni (a bocchino - ottoni) Data di nascita: XIX secolo (strumento attuale) Luogo di nascita: Francia Timbro: pastoso, penetrante, morbido Materiale: ottone Tipo di imboccatura: bocchino Produzione del suono: vibrazione dell'aria per mezzo delle labbra del suonatore che, poggiate sul bocchino, si trasformano in una sorta di ancia doppia Tecnica di produzione del suono: utilizzo di pistoni (cilindri) per modificare la lunghezza della colonna d'aria contenuta nel tubo dello strumento Estensione: medio-grave Ascolto: Franz Joseph Haydn Concerto per corno e orchestra in Re Maggiore

Aerofoni: Strumenti a bocchino (ottoni) BASSO TUBA Nome: Basso tuba Famiglia di appartenenza: Aerofoni (a bocchino - ottoni) Data di nascita: XIX Sec. (1835) Luogo di nascita: Germania Timbro: scuro, potente Materiale: ottone Tipo di imboccatura: bocchino Produzione del suono: vibrazione dell'aria per mezzo delle labbra del suonatore che, poggiate sul bocchino, si trasformano in una sorta di ancia doppia Tecnica di produzione del suono: utilizzo di pistoni per modificare la lunghezza della colonna d'aria contenuta nel tubo dello strumento Estensione: grave Ascolto: Bydlo, dai "Quadri di un'esposizione" di Modest Musorgskij Maurice Ravel

Aerofoni: Strumenti a serbatoio d aria ORGANO A CANNE Nome: Organo a canne Famiglia di appartenenza: Aerofoni - a serbatoio d aria Data di nascita: XIV secolo Luogo di nascita: Timbro: a seconda del registro utilizzato Materiale: legno (corpo dello strumento), lega metallica (canne) Produzione del suono: pressione delle dita sui tasti Tecnica di produzione del suono: passaggio dell'aria all'interno delle canne Estensione: completa (l'intera gamma dei suoni dell'orchestra) Ascolto: J.S Bach In dulci jubilo (Nella dolce gioia)

Aerofoni: Strumenti a serbatoio d aria FISARMONICA Nome: Fisarmonica Famiglia di appartenenza: Aerofoni - a serbatoio d aria Data di nascita: 6 maggio del 1829 Luogo di nascita: Austria Timbro: a seconda del registro utilizzato Materiale: legno (corpo dello strumento), cartone pressato (mantice), acciaio (ance), Produzione del suono: pressione delle dita sui tasti Tecnica di produzione del suono: passaggio all'interno del mantice (azionato dall'esecutore) dell'aria necessaria a far vibrare le ance Estensione: Medio - acuta Ascolto: Roberto Perez Prechi De Mi Bandoneon

MEMBRANOFONI I Membranofoni sono strumenti che emettono il suono per mezzo della vibrazione di una membrana tesa che può essere sollecitata in numerose maniere. a percussione: timpano, tamburo a sfregamento: caccavella, kazoo, I più usati sono quelli a percussione che si dividono in strumenti a suono determinato e a suono indeterminato

MEMBRANOFONI Timpani suono determinato suono indeterminato Grancassa, Rullante, Tamburo, Timbales

Membranofoni a suono determinato TIMPANI Nome: Timpani Famiglia di appartenenza: Membranofoni a suono determinato Data di nascita: Medioevo Luogo di nascita: Medio Oriente Timbro: scuro, cupo, potente Materiale: rame (corpo dello strumento), membrana in pelle o materiale sintetico Produzione del suono: percussione con appositi mazzuoli battenti Estensione: grave (limitata a pochi suoni) Ascolto: A. Dvorak - Sinfonia N. 9 Dal Nuovo Mondo - IV Movimento

Membranofoni a suono indeterminato GRANCASSA - TAMBURO Nome: Grancassa Famiglia di appartenenza: Membranofoni a suono indeterminato Data di nascita: non precisata Luogo di nascita: non precisato Timbro: pesante, cupo, grave Materiale: legno (corpo dello strumento), pelle o materiale sintetico (membrana) Produzione del suono: percussione con mazze Estensione: suono indeterminato Nome: Tamburo Famiglia di appartenenza: Membranofoni a suono indeterminato Data di nascita: non precisata Luogo di nascita: non precisato Timbro: secco, incisivo Materiale: legno o metallo (corpo dello strumento), pelle o materiale sintetico (membrana) Produzione del suono: percussione con bacchette di legno Estensione: suono indeterminato Ascolto: Johann Strauss Marcia di Radetzky

IDIOFONI Gli Idiofoni sono strumenti che emettono il suono attraverso la vibrazione dello strumento stesso. Si dividono in strumenti a suono determinato e a suono indeterminato

IDIOFONI suono determinato Xilofono, Celesta, Campane tubolari, Vibrafono, suono indeterminato Piatti. Campanaccio, Gong, Scacciapensieri, Sistro, Triangolo

Idiofoni a suono determinato XILOFONO Nome: Xilofono Famiglia di appartenenza: Idiofoni a suono determinato Data di nascita: XVI secolo Luogo di nascita: Medio Oriente Timbro: secco, limpido, legnoso Materiale: legno (barrette), metallo (tubi di risonanza) Produzione del suono: percussione con bacchette di legno Estensione: medio-grave Ascolto: Camille Saint Saëns Fossili da Il carnevale degli animali

Idiofoni a suono determinato CELESTA (celeste o celestino) Nome: Celesta Famiglia di appartenenza: Idiofoni a suono determinato Data di nascita: 1886 Luogo di nascita: Parigi Timbro: ovattato, dolce e chiaro. Materiale: legno (barrette), metallo (tubi di risonanza) Produzione del suono: pressione delle dita sui tasti e dei piedi sulla pedaliera Tecnica di produzione del suono: dei martelletti, collegati meccanicamente ai tasti e alla pedaliera, percuotono le lamelle di metallo sospese Estensione: medio-aucuta Ascolto: Camille Saint Saëns Acquario da Il carnevale degli animali

Idiofoni a suono determinato VIBRAFONO Nome: Vibrafono Famiglia di appartenenza: Idiofoni a suono determinato Data di nascita: 1921 Luogo di nascita: Stati Uniti Timbro: dolce, melodioso, suadente Materiale: metallo Produzione del suono: percussione con appositi battenti con testa in gomma e feltro Estensione: medio-grave Ascolto: Tommaso Spinelli: blues per vibrafono

Idiofoni a suono indeterminato PIATTI E TRIANGOLO Nome: Piatti Famiglia di appartenenza: Idiofoni a suono determinato Data di nascita: l secolo Luogo di nascita: Oriente Timbro: potente, chiaro, penetrante Materiale: bronzo o ottone Produzione del suono: concussione o percussione Estensione: suono indeterminato Nome: Triangolo Famiglia di appartenenza: percussioni a suono indeterminato Data di nascita: X secolo Luogo di nascita: Europa Timbro: tintinnante, cristallino, sottile Materiale: metallo Produzione del suono: percussione con bacchetta di metallo Estensione: suono indeterminato

BATTERIA Nome: Batteria Famiglia di appartenenza: Membranofoni e Idiofoni a suono indeterminato Data di nascita: XIX secolo Luogo di nascita: Stati Uniti Timbro: multiforme Materiale: legno, metallo, membrane in pelle o materiale sintetico Produzione del suono: percussione con bacchette Estensione: suono indeterminato

ELETTROFONI Gli elettrofoni sono strumenti che producono o amplificano il suono attraverso circuiti elettrici o/e elettronici. Nella famiglia degli elettrofoni, in continuo evolversi, vi rientrano tutte le tastiere, chitarre e basso elettrici, electronics pads (nelle foto) e, per finire, naturalmente i computers, con tutti gli sviluppi che avvengono praticamente a livello quotidiano...

ELETTROFONI Batteria elettronica, Campionatore, Chitarra e basso elettrico, Computer, Organo elettrico, Pianoforte elettrico, Sintetizzatore, Tastiere

Elettrofoni CHITARRA ELETTRICA Nome: Chitarra elettrica Famiglia di appartenenza: elettrofoni Data di nascita: 1935 Luogo di nascita: Stati Uniti Timbro: chiaro, brillante, delicato, agile Materiale: legno massiccio (corpo dello strumento), Metallo (corde) Produzione del suono: le corde vengono pizzicate dal plettro o dalle dita dell'esecutore Tecnica di produzione del suono: sollecitazione di corde di diverso spessore la cui vibrazione viene rilevata da uno o più pick-up (Microfoni) e convogliato in un amplificatore che permette di trasformare il segnale elettrico in segnale sonoro Estensione: medio-acuta Ascolto: The best riffs & the best guitar solo

Elettrofoni BASSO ELETTRICO Nome: Basso elettrico Famiglia di appartenenza: elettrofoni Data di nascita: 1951 Luogo di nascita: Stati Uniti Timbro: scuro, pesante, profondo Materiale: legno massiccio (corpo dello strumento), Metallo (corde) Produzione del suono: le corde vengono pizzicate dalle dita dell'esecutore o dal plettro Tecnica di produzione del suono: sollecitazione di corde di diverso spessore la cui vibrazione viene rilevata da uno o più pick-up (Microfoni) e convogliato in un amplificatore che permette di trasformare il segnale elettrico in segnale sonoro Estensione: medio-grave Ascolto: The best bass riffs & Crazy Fast Slap Bass solo

Elettrofoni Tastiera elettronica (sintetizzatore o synth) Nome: Tastiera elettronica Famiglia di appartenenza: elettrofoni Data di nascita: 1942 (Novachord - di Laurens Hammond ) Luogo di nascita: Stati Uniti Timbro: riproduce timbri di molti strumenti attraverso un sintetizzatore Materiale: legno o plastica Produzione del suono: pressione delle dita sui tasti Tecnica di produzione del suono: attraverso i tasti si producono suoni precedentemente sintetizzati (o campionati); A volte è munita di altoparlanti ma la maggior parte dei modelli necessita di essere collegata a cuffie o amplificatori esterni Estensione: completa (l'intera gamma dei suoni dell'orchestra) Ascolto: hammond organ sound & modern music keyboard