Guida al camino de Santiago



Documenti analoghi
Guida al camino de Santiago

Percorso 4 Mountain Bike

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

Guida al camino de Santiago

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

Itinerario n Lago del Turano

MONSELICE. TAPPA 16 MONSELICE - ROVIGO Km 34,7 dislivello Percorso E. Reg. Veneto Provincia: Padova

Le Vie Francigene del Sud

Itinerari. Verduno, la Morra e Diano d'alba. Percorso: Vivaio Bonsai, Cedro del Libano, Gallo Grinzane, Valle Talloria, Diano d'alba,

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

Escursione a La Morra Percorso:

Itinerario n La valle del Treia da Campagnano a Calcata

VFM Da Susa a Sant'Antonino

Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès

Tappa TO07 Da Altopascio a S. Miniato

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

OG02 - La ciclovia del fiume Oglio - II tappa

VFM Dal Moncenisio a Susa

Tappa AO05 Da Verrès a Pont St. Martin

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

Itinerario n Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina

VFB Da Sant'Antonino ad Alpignano

OG01 - La ciclovia del fiume Oglio - I tappa

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano

LO10 - Tra Lodi e Zelobuonpersico

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

LO10 - Tra Lodi e Zelobuonpersico

Itinerario n La Via Francigena da Viterbo a Capranica

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

BS-01 Dalla pianura al Lago di Garda

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

8 - Il Grande Anello - II tappa

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

TAPPA 5 COLLALBO - BOLZANO WOLFSGRUBEN - BOZEN RENON - RITTEN. Km 16 dislivello +350m -1280m Percorso EE

TAPPA 14 PIAZZOLA - PADOVA Km 26 dislivello Percorso E

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Le Vie Francigene del Sud

La Via Francigena. Tappa TO14 Da S. Quirico a Radicofani

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Escursione: da Novello a Monforte

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani

La Via Francigena. Tappa ER06 Da Cassio al Passo della Cisa

La Via Francigena. Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

roadbook_x.indd :52:54

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

LO03 - L'Anello del Lambro

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019

AN08 - Tra Belgioioso e Pavia

Itinerario n Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano

Itinerario n La Gran Fondo di Fabrica di Roma

ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord)

Luogo di partenza e arrivo:ranicaper vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

CM-01 La ciclovia delle Città Murate

AN08 - Tra Belgioioso e Pavia

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

VA01 - Il Sentiero Valtellina - I tappa

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA

Tappa PI02 Da Ivrea a Viverone

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma

Escursione: il percorso del Tartufo Percorso:

MARESANA OLERA LONNO - Roadbook - valleserianabike bergamo

BB01 - La Bassa Bergamasca

001 - Da Varzi al Monte Penice

MB04 - Parco di Monza

La Via Francigena. Tappa ER04 Da Fidenza a Fornovo

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile.

La Via Francigena. Tappa PI01 Da Pont St. Martin ad Ivrea

Km 21,5 dislivello Percorso E

CM01 - La ciclovia delle Città Murate

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

DEL CAMINO MOLINASECA

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

Transcript:

2 Guida al camino de antiago la via francese - edizione 2016 (v 13/08) itinerario in 31 tappe (... ma poi sarete voi a decidere se farne di più o di meno) Cartina di ogni tappa con profilo altimetrico e distanze Descrizione delle tappe e delle cose interessanti da vedere Ostelli lungo il percorso con n di telefono, ubicazione, servizi e altro Piccolo spazio per appunti di Camino - mini dizionario Italiano/pagnolo 2^ parte: Leòn - antiago de Compostela da tappa 19 - a tappa 31 + (finisterre e Muxía) Muxía Finisterre www.pellegrinibelluno.it Leòn A ricordo di Vincenzo e alvatore, due pellegrini che sono andati avanti due pellegrini con il cammino nel cuore. Pellegrini per sempre. www.pellegrinibelluno.it - il cammino di antiago... e oltre di Oriano Rinaldo - info@pellegrinibelluno

E noto che la maggior parte dei pellegrini non fanno il cammino per intero, chi per ragioni di tempo, chi per scelta, chi perchè pensa di farlo in più riprese. Così ho pensato di dividere la guida in due opuscoli: 1 - t. Jean Pied de Port - Leòn. 2 - Leòn - antiago de Compostela. + (Finiterre - Muxía) In questo modo ognuno stampa la parte che interessa... chi poi il cammino lo percorrerà per intero, non deve fare altro che stampare entrambi gli opuscoli. Così facendo si riduce l ingombro, si facilita la composizione dell opuscolo... e si rende il tutto più maneggevole e pratico durante il cammino. 2^ parte (tappa 19 a 31) da Leòn - antiago de Compostela >>> km 311,9 / 310,5 tappa KM tappa A) Km percorsi A) Km mancanti B) Km percorsi B) Km mancanti Precedenti tappe t. Jean - Leòn >>> 464,8 0 311,9 0 310,5 19 20 A) LEÓN - VILLAR DE MAZZARIFE 20,6 20,6 291,3 B) LEÓN - AM MARTINO del CAMINO 25,9 25,9 284,6 A) VILLAR DE MAZARIFE- ATORGA 30,9 51,5 260,4 B) AN MARTINO del CAMINO - ATORGA 24,2 50,1 260,4 21 ATORGA - FONCEBADON 25,9 77,4 234,5 76,0 234,5 22 FONCEBADON - PONFERRADA 27,3 104,7 207,2 103,3 207,2 23 PONFERRADA - VILLAFRANCA DEL BIERZO 24,1 128,8 183,1 127,4 183,1 24 VILLAFRANCA DEL BIERZO - O CEBREIRO 28,4 157,2 154,7 155,8 154,7 25 O CEBREIRO - TRIACATELLA 21,1 178,3 133,6 176,9 133,6 26 TRIACATELLA - Xil o AMO - ARRIA 18,3 196,6 115,3 195,2 115,3 27 ARRIA - PORTOMARÍN 22,4 219,0 92,9 217,6 92,9 28 PORTOMARÍN - PALA DE REI 25,0 244,0 67,9 242,6 67,9 29 PALA DE REI - ARZÚA 28,8 272,8 39,1 271,4 39,1 30 ARZÚA - O PEDRUOZO 19,1 291,9 20,0 290,5 20,0 31 O PEDRUOZO - ANTIAGO 20,0 311,9 0,0 310,5 0,0 A) Totale variante Leòn - Villar de Mazarife >> 311,9 B) Totale variante Leòn - an Martino del camino > 310,5 Totale cammino >> 776,7 / 775,3 32 ANTIAGO DE COMPOTELA - NEGREIRA 22,0 Totale Km 33 NEGREIRA - OLVEIROA 33,0 t.jean - Finisterre 34 OLVEIROA - FINITERRE 35,0 866,7 2

... Un po di numeri prima di partire! Lunghezza totale camino da.jean Pied-de-Port a antiago Tappe previste Media km giornalieri Tappa più lunga (la n 18). Arrivo a LEÓN 774,4 km 31 (intero cammino) 25,0 km 37,1 km Tappa più corta (la n 30). Arrivo a O PEDRUOZO 19,1 km La quota altimetrica più alta raggiunta (tappa n 22) a la Cruz de Hierro 1504 mt s.l.m.. Ore di marcia previste (alla media di 3,5Km/h) 221 ore Ore di marcia previste (alla media di 4,0Km/h) 194 ore n di passi (media di 66cm a passo) 1.174.243 Ultime tre tappe (da antiago a Finisterre) Km 90 Totale percorso da da.jean Pied-de-Port a Finisterre Km 864,4 Il mio peso alla partenza e al ritorno Peso dello zaino Data partenza Data arrivo a antiago Kg Kg Kg Altimetria del percorso completo Dati Personali Ai pellegrini che per ragioni di, coincidenze di voli, treni o altro, avessero la necessità di pernottare una notte a Barcellona... o semplicemente per una sosta, di ritorno dal cammino per visitare questa bella città, Anna e Josè (pellegrini di "antiago" e di "Qui passò Francesco") mettono a disposizione un alloggio (5 posti letto). Contatti: - 0034 647 123 671 - Email: casadeloisa@gmail.com - kype: anna.colamussi 3

19 León - an Martín del Camino / km 25,9 (León - Villar de Mazarife / km 20.6) 3,7 2,8 L'uscita da Leòn potrebbe creare qualche difficoltà ed è bene avere un punto di riferimento verso i quali puntare per non perdere la via del cammino. Il nostro punto di riferimento è il palazzo an Marco che nel medioevo era un Hospital per i pellegrini ed ora è un lussuoso "parador de turismo" e museo. Partendo dal monastero delle Benedettine, le vie per prendere il cammino potrebbero essere diverse. L'indicazione qui descritta è una delle possibilità di uscità dalla città, ma potremmo benissimo seguirne altre; come ad esempio quella di passa- Parador an Marco re davanti alla cattedrale per riempire gli occhi ancora una volta di quella splendida immagine e proseguire poi fino al an Marco. Quella qui sotto descritta è forse la più breve e diretta. Usciti dal portone girare subito a sinistra lungo Calle de Escurial. Dopo poche decine di metri all'incrocio girare a destra per calle de los Herreros. Poche decine di metri più a- vanti la calle si apre su una sorta di piazzetta. Prendiamo la calle de la Rúa che sta proprio in fronte a noi e che percorriamo sempre dritti fino all'imbocco con la Calle Ancha. Entriamo in calle Ancha (di fronte a noi Palazzo "casa Botines") e proseguiamo a sinistra fino ad arrivare alla grande piazza con una fontana al centro. Aggiriamo la piazza in senso antiorario sulla destra e imbocchiamo la quarta strada che incrociamo ovvero la Gran Via de an Marcos che percorriamo sempre dritti e per intero anche oltre plaza de la Inmaculada fino ad arrivare a Plaza an Marco dove di fronte a noi appare lo splendido Palazzo an Marco. Vale la pena soffermarsi un attimo per mirare i ricchi ornamenti 4

"platereschi" della sua facciata. Ci portiamo proprio sotto il palazzo e attraversiamo il ponte Quevedo che sta alla sinistra e che ci immette in Avenida De Quevedo. i cammina sul lato sinistro della strada fino ad una rotonda e proseguiami nella stessa direzione oltre la rotonda. Quando la strada affianca i binari del treno, diventa Avenida del Parroco Pablo Diez. Proseguiamo dritti per la Avenida e su di una passerella pedonale verde superiamo i binari della ferrovia; si entra in Trobajo del Camino (percorsi 3,9km). iamo nella immediada periferia e quindi in mezzo al traffico, a case, palazzi, zone commerciali, industriali ecc. A questo punto la segnaletica del cammino ci aiuta. Più avanti deviamo a sinistra su calle de la ira an Pedro (o ampedro), e continuiamo lungo la via Camino de la Cruz, calle de Vargas per riimetterci di nuovo sulla Avenida del Parroco Pablo Diez. i prosegue lungo questa Avenida che poco prima di entrare in Virgin del Camino, cambia nome e diventa Avenida de Astorga (N-120) e si arriva fino al tempio della Virgin del Camino (percorsi km 7,6). Una chiesa moderna con delle poderose statue bronzee sulla facciata che rappresentano i 12 apostoli con la vergine, opera dello scultore José Maria ubirachs. All'altezza di questo tempio si attraversa il passaggio pedonale regolato da semaforo e ci si porta dall altro lato e si percorre la Calle de la Paz che scende leggermente. Alla nostra sinistra vedremo delle strane e curiose casette interrate sembra il villaggio degli Hobbit. Dopo 400 di metri più o meno a sinistra si dirama una stradina che porta al percorso A mentre Virgin del camino dritti si procede con il percorso B. Qui inizia una lotta tra quelli che vogliono dirottare i pellegrini verso Villar de Mazarife e quelli che invece li vogliono portare a an Martin, per cui spesso le frecce e le indicazioni segnate sulla strada, vengono cancellate, cambiate generando un po di confusione Comunque anche più avanti, c è sempre la possibilità di girare a sinistra o proseguire dritti a seconda del percorso che si sceglierà. Percorso B - verso an Martin del Camino, itinerario classico della via Francese. Alla diramazione indicata precedentemente di prosegue dritti in parallelo alla strada statale N-120 che sta sopra di noi alla nostra destra. Per una via di servizio passiamo un tunnel sotto la A-66 (Autovia Ruta de la Plata) e superato il tunnel, poco più avanti incrociamo sulla nostra destra due tralicci di antenne. i ritorna sulla tatale N-120 e la si percorre parallelamente passando per, Valverde de la Virgin (percorsi 12,2km), an Miguel del Camino (percorsi 13,6km) e Valladangos del Paramo (percorsi 21,3km). Villadangos attorno all'anno 1100, durante la reconquista, fu terra di battaglie sanguinarie. Nella Chiesa dedicata a antiago troneggia sull'altare maggiore una figura di antiago in abiti militari e spada in mano. ulla porte del tempio due rilievi policromi rappresentano la mitica vittoria del Re di Leòn Ramiro I su Abderramán II, nella battaglia di Clavijo (La Rioja), grazie all'aiuto dell'apostolo an Giacomo (antiago matamoros). Usciamo dalla cittadina e riprendiamo il cammino ancora parallelamente alla rumorosa N-120 per altri 3,8 km fino ad arrivare a an Martin del Camino. Verso Villar de mazarife Percorso A - verso Villar de Mazarife, itinerario alternativo evita il rumore della strada e l'asfalto, passando per i territori inospitali e 5

improduttivi, ma nello stesso tempo affascinanti e solitari della "landa de Leonés". Alla famosa diramazione, prendere il tracciato a INITRA. i prosegue lungo una strada sterrata fino ad incrociare 1 km più avanti le grandi strade della LE-30 Autostrada Leòn- Astorga, che attraverseremo per un sovrapasso e della A-66 Autovia Ruta de la Plata che invece passeremo per un sottopasso. uperate le due autostrade si trovano alcune fattorie del pueblo de Fresno del Camino (percorsi 2,0km dal bivio). Da questo momento, il cammino entra in un territorio piatto e brullo, ma per molti aspetti affascinate e sicuramente lontano dai rumori del percorso classico descritto precedentemente. Passiamo i villaggi di Oncina de la Valdoncina (3,3 km dal bivio), Chozas de Abajos (8,8km dal bivio) e si arriva a Villar de Mazarife (13,1 km dal bivio). Tappa n 19 : percorso A >>> León - an Martin del Camino / km 25,9 percorso B >>> León - Villar de Mazarife / km 21,6 Ubicazione ervizi Costo in località a km Albergue de peregrinos via telefono P Lt UC @ wf Ap Not Clz Ce La Virgen del Camino 7,6 Don Antonino y Doña Cinia Avenida Padre Eustoquio, 16 987 30 28 00 615 217 335 N 40 - Apr/ott 7 Valverde de la Virgen 3,8 La Casa del Camino Camino El Jano, 2 669 874 750 32 - anno 8 ervizio cena e colazione Villadangos del Páramo 9,9 Villadangos del Páramo Carretera a Villadangos del Páramo 987 10 29 10 N 54 + Mw anno 5 Vieira Avenida Peregrinos s/n 987 378 565 620 671 864 40 N - anno 7 ervizio cena an Martín del camino percorso A 4,6 anta Ana an Martín del Camino an Martín del Camino (León) 672 648 192 987 039 322 70 N - anno trada per Astorga 676 020 388 68 N - anno 5 da 6 a 20 ervizio cena e colazione La Casa Verde Travesía de La Estación, 8 646 879 437 8 + Mw 10 con N N anno fuori colazione Villar de Mazarife percorso B 14,0 an Antonio de Padua Casa de Jesús Tío Pepe C/ Leon, 33 C/ Corujo, 11 C/ El Teso, 2 (adiacente la chiesa) 987 390 192 687 300 666 987 39 06 97 686 053 390 987 390 517 696 005 264 60 N 50/ 60 26 no - anno 8/30 /50 - anno 5 si Mar/ nov 9/40 50 servizio cena e colazione ervizio cena e colazione 20 letto+cena+ colazione. O 3 clz-9 cena 6

IMPORTANTE APERE CHE... Per ogni tappa c è a fine della sua descrizione, la tabella con l elenco degli ostelli dislocati lungo il percorso. A pagina 6 c è la tabella relativo a questa prima tappa e a pagina 7 e le spiegazioni di ciò che viene riportato. Tale spiegazioni, ovviamente, valgono per tutti le tabelle delle tappe successive. Buen camino Ubicazione ervizi Costo in località a km Albergue de peregrinos via telefono P Lt UC @ wf Ap Not Clz Ce A quanti km dista dal precedente Nome dell Ostello, ubicazione e n di telefono. i prefissi internazionali sono: - pagna è +34 - Francia +33 - Italia +39 P Lt UC @ wf Possibilità di Prenotazione posto: i/no/ni Ni= a condizioni particolari N dei posti Letto disponibili Uso Cucina: se c è la possibilità di cucinare del cibo per prepararsi la cena. MW=microonde Disponibilità di rete internet: i/no out=all esterno della struttura Disponibilità di connessione wi-fi: i/no out=all esterno della struttura =a pagamento Ap Periodo di Apertura dell accoglienza: dal mese al mese oppure tutto l anno. Anche chi tiene aperto tutto l anno può avere qualche settimana di chiusura Not Costo della Notte ed eventuale extra (lenzuola, asciugamano, shampo Clz Ce Costo eventuale Colazione Costo eventuale Cena servita pazio per gli appunti di cammino Clz Ce Fuori al bar significa che in paese ci sono locali per mangiare ed eventualmente fare la colazione al mattino. Non tutti i bar comunque aprono all ora in cui i pellegrini partono! 7

20 an Martín del Camino - Astorga / km 24,2 (Villar de Mazarife - Astorga / Km 30,9) I due percorsi (Villar de Mazarife o an Martino del Camino) si ricongiungono a Orbigo. Itinerario A: da an Martino. i esce da san Martino passando il ponte sul canale del Páramo e dopo aver girato a destra/sinistra prendiamo un tracciato ghiaioso che viaggia parallelo alla statale N-120. Campi di mais e piccole coltivazioni di ortaggi si estendono alla nostra destra. A tre km dalla partenza superiamo l'incrocio con la strada per Villavante e dopo un altro km e poco più, passiamo sopra il piccolo sbarramento canal de la presa Cerrajera che serve da chiusa per le irrigazioni dei campi. Due km dopo deviamo sulla destra rispetto alla N-120 e all'altezza di un serbatoio d'acqua, poco prima di incrociare la strada provinciale, ci si ricongiunge con il cammino di chi arriva da Villar de Mazarife. Itinerario B: da Villar de Mazarife. i esce da Villar lungo un sentiero di campagna che dopo 2,5 km circa si butta girando a sinistra sulla provinciale CV-194-24. Lungo questa strada continuiamo per altrettanti Km fino ad incrociare all'altezza di La Milla del Páramo il canale del Páramo. Attraversato il ponte, si prosegue su di una lunga strada bianca di campagna dritti dritti fino ad entrare a Villavante. Attraversiamo il paese e poi girando verso sinistra si cammina per circa 0,5 Km paralleli alla ferrovia. Dopo appunto 0,5Km giriamo verso destra per superare i binari e proseguiamo lungo una strada di campagna che ci porta ad incrociare la Autopista Leòn-Astorga AP-71. i attraversa l'autostrada passando sul cavalcavia della Regionale CL-621 che percorriamo per circa 0,8km. Entriamo nella zona industriale/commerciale di Orbigo e si giunge davanti ad una rotonda. Passiamo dall'altra parte della rotonda per prendere la stradina Cicogne compagne di cammino di campagna che sta proprio di fronte a noi e proseguendo su questa dopo 300m circa, all'altezza di una serbatoio d'acqua, ci si ricongiunge con il cammino che proviene da an Martino del Camino. 8

Il ponte di Orbigo... del paso honroso Di nuovo in insieme procediamo dritti fino ad attraversare lo stupendo Puente de Orbigo noto come il Puente del paso Honroso (del passaggio d'onore). Costruito nel XIV secolo deve questo suo nome ad un celebre evento storico avvenuto nel 1434 che vide protagonista il giovane cavaliere uero de Quiñones il quale organizzò un torneo d'armi sfidando tutti i cavalieri che volevano passare il ponte. Tutto questo per catturare il cuore di una giovane dama che di lui non ne voleva sapere. Il torneo durò per tutto il mese di luglio e alla fine, uscito vincitore, il cavaliere portò in dono in pellegrinaggio a antiago una cinta azzurra che apparteneva alla sua amata. e dopo questa storia il giovane avesse conquistato il cuore della dama... non ci è dato a saperlo. Il ponte attraversa il río Órbigo e nelle sue acque vivono la trota comune e la trota Fario (almo trutta fario) che è l'ingrediente principale del piatto tipico la "sopa" che si prepara all'hospital de Orbigo. Attraversiamo il centro lungo la calle principale che neanche farlo a caso si chiama Calle del camino de antiago e Camino de Jacobeo. All'uscita ci troviamo ad un incrocio con due possibilità di itinerario: il tracciato classico che sta di fronte a noi e che poi corre parallelo alla strada statale ormai straconosciuta N-120, oppure prendere a destra una variante che passa per Villares de Órbigo molto apprezzata dai pellegrini per il paesaggio agrario e l'ambiente molto rilassante. In entrambi i casi il cammino si ricongiunge a antibáñez de Valdeiglesias. Da qui il cammino riparte nuovamente congiunto, per una pista larga e ciottolosa fino ad un allevamento di bestiame per continuare attraverso un paesaggio piacevole con coltivazioni di vario genere, vitigni, alberi di quercia, macchia tipica locale. Una tratto molto tranquillo che ci porta fino al suggestivo crucero de anto Toribio, un eccellente punto panoramico che si apre sulle città di Justo de la Vega e Astorga. cendiamo dal Crucero per una strada abbastanza ripida e polverosa (quando c'è Verso Astorga il sole...) ed entriamo a Justo de la Vega che attraversiamo lungo Calle Real. Al termine del centro abitato sulla destra riprendiamo una pista tra la vegetazione e i campi per 1,4 km. Al termine della pista si percorre un tratto di asfalto della strada Logrogño-Vigo (circa 200m) si attraversa una grande rotonda e lungo la Calle de la Puerta del ol si entra nella città di Astorga meta della nostra tappa. La città di Astorga vanta antiche origini romane quando era un accampamento militare durante le guerre cantabriche (29/19 a.c.) Deve comunque il suo sviluppo alla sua strategica posizione che permetteva il controllo sulle vie lungo le quali transitava l'oro delle miniere del nord. Da vedere sono la cattedrale de anta María del XV secolo e con una bella facciata plateresca. Il municipio di Astorga del 1675 con il caratteristico orologio le cui ore sono scandite da due automi Maragatos - Zancuda e Colasa. Il palazzo episcopale oggi museo del cammino, opera del geniale archittetto Antonio Gaudí ideatore tra l'altro della "sagrada familia" a Barcellona. Le Mura di origine romane risalenti al III secolo e successivamente modificate nei secoli successivi. Astorga Elenco accoglienze, pagina successiva >> 9

Tappa n 20 : percorso A >>> an Martin del Camino - Astorga km 24,2 percorso B >>> Villar de Mazarife - Astorga / km 30,9 Ubicazione ervizi Costo in località a km Albergue de peregrinos via telefono P Lt UC @ wf Ap Not Clz Ce Villavante percorso B 10 anta Lucía C/ Doctor Vélez, 17 692 107 693 30 N Apr/ott 8,5/ 24/ 40 bar 8,5 parroquial Karl Leisner C/ Álvarez Vega 32 987 38 84 44 661 994 238 N 90 - anno 5 Hospital de Órbigo 7,5 Albergue La Encina Avenida de uero de Quiñones, s/n 987 36 10 87 606 306 836 22 N anno 9,5/ 40 an Miguel Alvarez Vega, 35 987 388 285 618 183 420 30 - Mar/ott 7 Hospital de Órbigo un po fuori percorso Verde venida Fueros de León, 76 689 927 926 26 Mw Mar/? 9 Donativio cena e clz Villares de Órbigo 2,5 Villares de Órbigo Calle Arnal, 21 987 13 29 35 24 1Feb/ 15Dic 7/20 30/40 Donativio cena e clz antibáñez de Valdeiglesias 3,2 Parroquial antibáñez Camino Francés Caromonte bajo, 3 626 362 159 20 N N - mar/ott 5 Cena 8. colazione fuori al bar C/ Real, 68 987 36 10 14 14 N - Apr/ott 7 ervizio Bar Astorga 11 iervas de María Plaza an Francisco, 3 987 616 034 618 271 773 an Javier Portería, 6 987 61 85 32 95 N 164 - anno 5 + Mw mar/nov 10 10

21 Astorga - Foncebadón / km 25,9 Verso Rabanal del camino Cominciano le salite, si abbandona il "piattume" delle tappe precedenti, ci si avvicina alla Galizia e il profilo altimetrico varia. i esce da Astorga passando ancora una volta davanti alla cattedrale e prendendo la Calle Leopoldo Panero che si apre diffronte alla facciata e al termine della quale a destra si procede lungo la Calle de an Pedro o la Calle del ol. All'incrocio con la statale N-VI si passa dall'altra e si prende la strada LE-142 Calle de los Martires che sta proprio di fronte in direzione Castrillo e.ta Colomba, un lungo viale alberato che percorriamo sulla destra. All'altezza di Valdeviejas alla sinistra della strada c'è la Ermita Lasciata Astorga... Ecce Homo, un costruzione del XVIII secolo recentemente restaurata e dove è possibile farci apporre il ello sulla credencial dal mattiniero eremita. Poco dopo l'ermita ci troviamo a superare la Autostrada A-6 lungo il cavalcavia e procedendo sempre paralleli alla LE-142 arriviamo a Murrias de Rechivaldo (percorsi 4,7km). A questo punto volendo allungare il cammino di 1 km circa si può deviare verso Castrillo de los Polvazares villaggio della "Maragatería" uno dei meglio conservati e caratteristici soprattutto per quanto riguarda la sua architettura. Divenne importante a partire dal secolo XVI per i suoi arrieros (trasportatori) che con i loro muli e carri, trasportavano dal nord al sud della pagna merce di ogni tipo. Dai preziosi minerali delle Asturie e della Cantabria, oro e argento, ai cereali delle terre di Léon, ai tesori della corona di pagna. Tutto ciò fece la fortuna del villaggio che conserva numerose testimonianze nella architettura delle case e delle strade e che vale la pena vedere. Il camino si ricongiunge nuovamente a anta Catalina de omoza. e la deviazione non interessa, proprio all'altezza del cartello indicatore di Murrias sulla sinistra prendiamo il cammino finalmente fuori dall'asfalto. Attraversiamo il villaggio per una calle laterale Calle del cementario Antiguo che poi diventa calle de antiago e prendiamo una strada bianca ghiaiosa. Dopo più di 2 Km incrociamo la strada LE-142 (percorsi 7,3 km). Prendiamo la pista che sta esattamente di fronte a noi e che corre a destra parallela alla strada CV-192-4. Dopo 2km si arriva a anta Catalina de omoza dove è possibile fare una sosta approfittando dei di- Business on the road... 11

Verso Rabanal del camino versi bar lungo calle Real. Il paese è conosciuto nella storia del cammino per la sua ospitalità fin dai tempi remoti, però dell'antico Hospital de la Virgen de las Candelas non ci sono più tracce. Nella chiesa parrocchiale di anta Maria si conserva una reliquia di an Blas noto per l'assitenza medica ai pellegrini. Attraversiamo il villaggio lungo calle Real e riprendiamo il cammino sulla pista parallela alla strada CV-192-4 che in lieve salita ci porta fino al paesino di El Ganso. Antico e semiabbandonato villaggio che prende vita soprattutto in estate grazie al passaggio dei pellegrini. Caratteristiche le case con il tetto di paglia di segale (Pallozas) un antichissimo sistema per la copertura. La chiesa dedicata a antiago, conserva una statua del santo del XVI secolo, vestito da pellegrino. Nell'atrio c'è una cappella nota come del Cristo e del pellegrino come già citato nel secondo libro " Peregrinaciones a antiago de Compostela". Proseguiamo il cammino oltre El Ganso lungo un bel tracciato in terra battuta parallelo alla strada CV-192-4 e dopo circa 1 km troviamo un'area di sosta attrezzata con tavoli e panche... un po' troppo esposta al sole. Il cammino prosegue sempre in parallelo alla strada e alcuni preferiscono camminare sull'asfalto dal momento che la strada è poco trafficata, per evitare la polvere e i ciotoli del tracciato. Dopo circa un'ora di marcia si arriva ad un bivio e noi procediamo a sinistra per Rabanal del Camino. Ci si allontana dalla strada per un tracciato tra arbusti e alla nostra destra troviamo una recinzione in rete dove, come a Logroño, i pellegrini intrecciano dei rametti di legno a formare una croce e ce ne sono centinaia. Quando ci si ricongiunge nuovamente alla strada, alla nostra sinistra vediamo il monumentale Rovere del pellegrino conosciuto con il sopranome di carballo (rovere in Galego) de Fonso Pedredo. Poco più avanti a sinistra troviamo la ermita del Cristo de la Vera Cruz del XVII/XVIII secolo. i entra così in Rabanal del Camino già citato come località di tappa dal Codex Calixtinus. Nel medioevo Rabanal era un avamposto dei Templari di Ponferada che proteggevano i pellegrini sul cammino. Nella casa de las Cuatro Esquinas ospitò Felipe II re di pagna nel XVI secolo, durante la sua peregrinazione a antiago e la leggenda dice che di qui passò anche Carlo Magno con i suoi fedeli paladini. Lungo la calle Real si può vedere la cappella de an José e l' Hospital de an Gregorio. Nella parte più alta del paese si può contemplare la chiesetta parrocchiale de la Asunción uno dei pochi esempi di stile romanico che si possono incontrare in questi luoghi. e come prevede la tappa, ci si vuole portare fino a Foncebadon è bene soprattutto in inverno assicurarsi che gli ostelli siano aperti, altrimenti Rabanal offre molte possibilita per dormire e mangiare. i esce da Rabanal e dopo aver raggiunto un lavatoio, si entra in un sentiero tra cespugli. Più avanti troviamo un abbeveratoio e camminiamo per un tratto sulla strada LE-142 da dove possiamo svolgere lo sguardo indietro verso un belvedere su Astorga... nebbie e nuvole permettendo. i giunge quindi camminando su di un piacevolissimo tracciato, a Foncebadon meta dell nostra tappa e una croce di legno da il benvenuto. Il Paese è da tempo abbandonato, ma grazie al cammino sta conoscendo una nuova vita. Nel X secolo Ramiro II de León convocò qui un concilio e nel XI secolo un eremita di nome Gaucelmo costruì un Albergue per i pellegrini. Foncebadon Note: Per i pellegrini più attenti e curiosi, quando si è a Murrias de Rechivaldo si può fare una deviazione fino a Castrillo de los Polvazares come indicato nella descrizione allungando il cammino di 1 km scarso. 12

Tappa n 21 : Astorga - Foncebadón / km 25,9 Ubicazione ervizi Costo in località a km Albergue de peregrinos via telefono P Lt UC @ wf Ap Not Clz Ce Valdeviejas, 2,6 Ecce Homo A 150m circa alla destra della ermita Ece Homo uscendo da Astorga 620 960 060 626 733 658 618 445 910 10 N N - Mar/ott 5 Distributori automatici, cibi pronti Murias de Rechivaldo Carretera anta Colomba 669 067 433 N 14 N N N mar/ott 5 Murias de Rechivaldo 2,1 Casa Las Águedas C/ Camino de antiago, 52. 636 06 78 40 40+ 10 ni i 1 Mar/nov 9 35/50 3,5 9 Casa Flor C/ Carretera anta Colomba, 54 609 478 323 15 N 1? 10 20 cena e colazione Castrillo de los Polvazares deviazione di 1km 3 out municipal de Castrillo Calle del Jardín 655 803 706 N 8 - bar Apr/ott 4/5 anta Catalina de omoza 4,6 Hospedería an Blas Centro de turismo rural El Caminante C/ Real, 11 987 69 14 11 637 46 48 33 24 N i - anno C/ Real, 2 987 69 10 98 20 N - anno 5/ 35 5 in su servizio cena e colazione ervizio cena e colazione El Ganso 4,1 Gabino C/ Real, 9 660 912 823 625 318 585 30 - Apr/ott 8/45 /50 La enda (antiguo El Tesín) C/ Real, s/n 696 819 060 669 167 038 34 i Apr/ott 5/7 Rabanal del Camino 6,9 Nuestra eñora del Pilar Municipal Rabanal del Camino Plaza de Jerónimo Morán Alonso Plaza de Jerónimo Morán Alonso 987 63 16 21 616 089 942 72 i - anno 5 627 147 115 N 32 anno 5 Gaucelmo - (no gruppi + di 7) Plaza del Peregrino Julián Campo 987 63 16 47 N 40 N - Apr/ott Donativo. Cena e colazione fuori Roger de Lauria Foncebadón, s/n 625 313 425 20 N - anno 7 ervizio cena e colazione Monte Irago Foncebadón 695 452 950 Ni 34 N ni - anno 5 si colazione cena fuori Foncebadón 5,6 La Posada del Druida C/ Real, s/n 696 820 136, 987 05 39 28 20 N Mar/ott 7? parroquial Domus Dei C/ Real (en el propio edificio de la iglesia) N N 18 N - Apr/ott Donativo. Cena e colazione comunitarie La Cruz de Fierro C/ Real 699 752 144 665 106 340 34 N - Mar/nov 10 ervizio cena 13

22 Foncebadón - Ponferrada / km 27,3 Un pensiero davanti alla Croce di Ferro: (dal film The way) ignore, possa questa pietra simbolo delle mie fatiche lungo il cammino e che lascio ai piedi della tua croce, pesare a favore dei miei buoni propositi il giorno in cui gli intenti di tutta la mia vita saranno giudicati. Amen Oggi si tocca il punto più alto del cammino (1504 m slm) e forse anche uno dei più simbolici del cammino: La Cruz de Hierro. Lasciamo il suggestivo borgo di Foncebadon percorrendo la strada centrale che scorre tra i ruderi della case e la chiesetta la cui torre campanaria riceve per prima i raggi di sole del mattino. Passando davanti alle antiche rovine dell'ostello di Foncebadon del XI secolo che troviamo alla nostra sinistra, è facile andare con la mente indietro nei secoli ed immaginare i pellegrini di un tempo quando calpestavano queste stesse piste. Più avanti il cammino procede parallelo alla strada LE-142 che più volte nell'arco della giornata incroceremo. Giungiamo dopo circa mezz'ora di cammino alla Cruz de Hierro (Ferro). Un lungo palo di legno con in cima una piccola croce di ferro e ai piedi un cumulo di pietre. ono le pietre che i pellegrini portano. Chi dal proprio paese chi raccogliendole lungo il cammino. 14 Alla Cruz de hierro

Rappresentano i ricordi, i fardelli di cui i pellegrini vogliono liberarsi, i pesi, i dolori le sofferenze di una vita. E' un gesto di liberazione che replicato migliaia e migliaia di volte, ha creato questa montagnola. Una sosta ed una riflessione sono d obbligo. Lasciamo questo luogo suggestivo e carico di energie e procediamo lungo lo splendido sentiero parallelo alla strada. Arriviamo a Manjarin altro luogo mitico del cammino. Tra i ruderi di vecchie abitazione abbandonate, resiste ancora un "refuge" particolare gestito da uno dei personaggi più caratteristici del cammino, Tomás Martínez "el Hospitalero Templarios. L'itinerario prosegue quasi sempre in parallelo alla strada principale, salvo Verso Molinaseca El Acebo che in alcuni tratti per tagliare certe curve e per un lungo tratto corre pianeggiante lievemente in salita fino a raggiungere una base militare per le trasmissioni radio ora abbandonata. Dopo 1 km dalla base militare si comincia a scendere con pendenze anche forti fino ad arrivare a El Acebo, splendido paesino con case di pietra e tetti in ardesia. E' la prima località del Bierzo, ben nota nel cammino come documenta Juan Uría uno storico del cammino, tanto che in un passato remoto, gli abitanti vennero esentati dai tributi al Re in cambio della collocazione di 800 picchetti che dovevano segnare il cammino dei pellegrini. Nella "tienda" de Joséfa si preparano degli ottimi "boccadillos": Dice Josefà " il mejor boccadillos está preparado al estilo italiano: pan, un poco de aceite, tomate y jamón o queso"..., ma soprattutto sono la sua passione per i pellegrini e il suo sorriso che rendono ancora più buono il panino. Uscendo da El Acebo una scultura ricorda un pellegrino tedesco Heinrich Krausse morto sul cammino. Dopo un'ora scarsa di cammino si arriva a Riego de Ambrós. Attraversiamo in tutta la sua lunghezza il paese passando per plaza an ebastián dove troviamo l'albergue e una fontana. i continua scendere lungo la valle dell'arroyo de Prado in direzione Molinaseca. Il cammino diventa tortuoso e difficoltoso fino a quando uscendo da una sparuta boscaglia di pioppi si arriva ad imboccare la strada LE-142 proseguendo sulla quale poco dopo alla nostra destra troviamo il santuario della Madonna Addolorata (fine del XVII secolo). Entriamo a Molinaseca attraversando il bellissimo ponte mediovale sul fiume Meruelo. Località molto nota e turisticamente frequentata come testimoniano i numerori Hotel, negozi e ristoranti che incrociamo lungo la via principale la Calle Real. Uscendo dal centro di Molinaseca riprendiamo la strada LE-142 lungo Avenida De Manuel Fraga Iribame. Alla nostra sinistra dopo 0,5 km dall'uscita dal centro troviamo l'albergue de peregrinos che potrebbe essere un punto di fine tappa. Poco più avanti a destra lasciamo la strada principale e giriamo per una stradina che fiancheggia dei campi da tennis e prendiamo un sentiero che procede vicino al rio Meruelo e che più avanti si avvicina ancora alla strada. In prossimità dell'abitato di Patricia dobbiamo prestare attenzione alla segnaletica del cammino che spesso risulta nascosta. Infatti non dobbiamo entrare in paese seguendo la pista parallela alla strada, ma portarci dall'altra parte e seguire la strada verso Campo che sta a sinistra. Campo ha origini medievali e in esso troviamo varie taverne con il menù del dias. Alcune vestigia danno una datazione del villaggio, ancora più anteriore, come la fuente romana che troviamo proprio sul cammino. Nel cuore del centro storico troviamo le casas solariegas de los Lunas con gli stemmi d'armi e le due case delle Villaboa una di queste con tanto di Torre. In plaza de Campo c'è la ermita del anto Cristo del siglo XVIII edificata sopra le mura della antica chiesa medievale. A tre navate ad arco su quattro colonne di granito conserva nel suo retabolo in stile barocco, la statua de la Virgen de la Encina del siglo XVI. Curiosa da vedere la quercia centenaria vicino al tempio. i esce da Campo sulla strada asfaltata e prendiamo la piana del río Boeza che scorre alla nostra destra. Attraversiamo alcuni sobborghi e su un ponte pedonale attra- Il Castello di Ponferrada 15

versiamo il rio Boeza ed entriamo in Ponferrada. Città di quasi 70mila abitanti capitale della regione del Bierzo. Fu un antico castrum romano a protezione delle miniere d'oro. Nel 1082 il ponte di legno sopra il río il venne rinforzato con ferro di cui la zona aveva diverse miniere. Da qui il nome Pons Ferrata alla città. Ma ciò che più di ogni cosa caratterizza Ponferrada è il Castillo de los Templarios che testimonia con la sua bellezza, la potenza assunta all'epoca dall'ordine dei monaci templari. Da vedera anche la basilica de Nuestra eñora de la Encina in piazza Virgin de la Encina, patrona del Bierzo e il municipio a cui si accede passando sotto l'arco della torre dell'orologio. Tappa n 22 : Foncebadón - Ponferrada / km 27,3 Ubicazione ervizi Costo in località a km Albergue de peregrinos via telefono P Lt UC @ wf Ap Not Clz Ce Manjarin 4,5 Refugio de Manjarín Dopo la Cruz de Hierro N - Tomás Martínez de Paz N 35+ 15 N N anno Donativo: no doccia, no corrente. Apóstol antiago Plaza de la Iglesia N N 23 - Apr/ott Donativo: cena e clz. comunitari El Acebo 7,1 Mesón El Acebo C/ Real, 16 987 69 50 74 615 500 408 23 N - 15feb/ 21Dic 7/24 /36 servizio cena e colazione La Casa del Peregrino Carretera de Compludo, s/n - uscendo dal paese 987 05 77 93 103 N - 8 gen/ 22 dic 10 servizio cena e colazione Riego de Ambros 3,4 Riego de Ambros Calle Real vicino la ermita de an ebastian 669 413 491 887 080 120 30 - Apr/nov 6 e ristorante Molinaseca 4,7 Molinaseca anta Marina Avenida Fraga Iribarne, s/n Avenida Fraga Iribarne, s/n 692 886 721 N 987 45 30 77 615 302 390 26/ 44 56 N - anno 5 e ristorante - Mar/nov 7 3 8 an Nicolás de Flüe C/ Obispo Camilo Lorenzo, s/n. 987 41 33 81 N 174 - anno donativo e ristorante Ponferrada 7,6 Albergue Alea C/ Teleno, 33. 987 40 41 33 660 416 251 18 N - 15mar/ nov 10 3 8 Guiana Avenida del Castillo, 112 987 40 93 27 90 - mar/nov 12 4 fuori 16

23 Ponferrada - Villafranca del Bierzo / km 24,1 Le suggestive mura del castello dei Templari e abbiamo sostato all'albergue an Nicolás de Flüe prendiamo calle La Loma e seguendo la segnalazione del cammino proseguiamo fino a calle Pregoneros e poi calle Del Temple che sbocca nella Avenida del Castillo. uperiamo la Chiesa di an Andrés e percorriamo perimetralmente le mura del Castello lungo calle Gil y Carrasco in direzione plaza de la Virgen de la Encina. Una volta in piazza a sinistra scendiamo la scalinata e lungo calle del Rañadero arriviamo al ponte sul río il che attraversiamo. Attraversato il ponte, un centinaio di metri dopo, si gira a destra per calle río Urdiales e quando questa sfocia nella avenida de las Huertas del acramento giriamo di nuovo a destra e proseguiamo su questa strada. Dopo circa 0.5 km, alla prima rotonda troviamo la fontana de la Pimenteras. empre proseguendo dritti la via segue con un ampia curva verso sinistra e si arriva a Plaza Luter King al centro della quale si trova il monumento al donatore di sangue. Qui si prende la prima a destra la Avenida de la Libertad. i attraversa un'area in prossimità dello stadio di calcio; l'area ha un colore grigio fumo dovuto ai depositi della vecchia centrale termica ora dismessa e che diventerà un Museo dell'energia. i arriva in prossimita di Compostilla e vi entriamo lungo la Avenida egunda > avenida de Compostilla. Più avanti incrociamo la chiesa parrocchiale, dei campi da tennis e un campo da calcio, la piccola Ermita de la Virgin de Compostilla e lungo la Traversìa del tercera che prosegue per Calle del Cabo de Finisterre, passiamo sotto la strada tatale N-VI de la Coruña. uperato il sotto passaggio tenendosi verso sinistra ci inoltriamo nella campagna verso Columbrianos. Tra le coltivazioni dei vigneti, di cui il Bierzo vanta una buona tradizione e qualità (vedi i vini rossi del Mencía), si erge alla nostra sinistra la iglesia de an Esteban del 1778. Dopo la chiesa si scende leggermente per passare sotto la strada CL-631 e si entra in paese. Proseguendo lungo la Calle Real si giunge ad un bivio particolare al centro Bivio particolare 17

icone del Bierzo del quale si trova la capilla de an Blas y an Roque sulla cui facciata un dipinto di an Giacomo ci ricorda che siamo sul camino di antiago. A questo bivio prendiamo la strada a sinistra come ben indica una tabella. Lungo un strada asfaltata tranquilla arriviamo a Fuentes Nueva (percorsi 8km) e un "crucero" con il Cristo Crocifisso e antiago Pellegrino danno il benvenuto. ulla calle principale troviamo la ermita del Divino Cristo al fianco della quale c'è un bar attrezzato per accogliere i pellegrini. Lasciamo il paese e sempre per strada asfaltata entriamo a Camponaraya. L'attraversamento di questa località avviene lungo la Avenida de Anibal de Carral e superato il río Reguera del Naraya che taglia a metà il paese, si prosegue lungo Avenida de Francisco obrin. Giunti all'altezza della cooperativa Vinicola alla fine del paese, ci portiamo a sinistra e proseguiamo lungo una stradina ghiaiosa che ci porta ad attraversare sopra un cavalcavia, l'autostrada A-6. Comincia ora un tratto molto bello e rilassante. Il territorio del Bierzo mostra il meglio di se con i suoi vigneti e pioppi. Dopo 2,5km circa incrociamo una strada di traffico automobilistico alla quale bisogna prestare attenzione nell'attraversamento e proseguendo nella stessa direzione giungiamo a Cacabelos cittadina sulle sponde río Cúa con oltre 5500 abitanti (percorsi km 16,6). Attraversiamo il centro lungo calle Cimadevilla dove troviamo la Ermita de an Roque e più avanti lungo calle de anta Maria, la iglesia de anta María riedificata nel XVI secolo che conserva un abside romanico. Nel portico c'è una Madonna del XIII secolo. Uscendo dal centro storico, oltre il ponte sul río Cúa, alla nostra destra c'è il antuario de la Quinta Angustia del XVIII secolo con annesso un grande e moderno ostello per i pellegrini. Curiosa all'interno del santuario la statua di ant'antonio di Padova che gioca a carte con Gesù bambino. Per arrivare a Pieros si sale un poco camminando sul lato destro della strada LE-713 (ex N-VI). uperiamo Pieros lasciandolo sulla destra e continuiamo per circa 0,5km fino ad un bivio dove un segnale indicherebbe di prendere la destra verso Valtuille de Arriba. In effetti questo percorso allungherebbe il tragitto. L'alternativa è invece continuare lungo la strada dalla quale proveniamo e prendere 1,7km più avanti sulla destra una stradina di campagna indicata da una segnale del cammino, che si ricongiunge poi con quella proveniente da Valtuille de Arriba. i risparmia quasi mezz'ora di cammino. Una volta ricongiunti si prosegue per Villafranda del Bierzo. Prima di arrivare in città, camminando in leggera discesa, alla nostra destra sotto sentiero pochi metri prima della chiesa de antiago c'è il bellissimo Albergue dei pellegrini mentre alla nostra sinistra appunto, l'antica iglesia de antiago, chiesa romanica del XIII secolo, ad una sola navata con uno splendido portale detto del Perdono. i racconta che la chiesa fu fondato per opera di an Francesco d'assisi. Il papa spagnolo Calisto III concesse ai pellegrini infermi, stanchi impediti a proseguire il cammino a chi passava per questa porta, la stessa indulgenza che avrebbero ottenuto arrivando a antiago. Da vedere: il castillo de los Marqueses de Villafranca del XVI secolo che però è privato, il convento de la Anunciada de 1606 eretto sopra le rovine dell'antico Hospital de an Roque dove la tradizione dice sostò Francesco d'assisi. Lungo la Calle principale che attraversa la città si trovano vari palazzi di stile italiano e il convento an José. Castello di Villafranca 18

Tappa n 23 : Ponferrada - Villafranca del Bierzo / km 24,1 Ubicazione ervizi Costo in località a km Albergue via telefono P Lt UC @ wf Ap Not Clz Ce Columbrianos 5,5 an Blas C/ an Blas, 5 611 614 149 675 651 241 24 N - anno 10/25 30 ervizio cena e colazione Fuentes Nuevas 2,7 Turístico El Camino C/ Médicos sin Fronteras, 8 672 057 061 687 801 264 16 - Mar/ott 10 con colazione fuori Camponaraya 2,3 Naraya La Medina Avenida de Galicia, 506 Avenida Camino de antiago, 87 987 45 91 59 26 N - Apr/nov 9 987 46 39 62 667 348 551 20 N - anno 10 ervizio bar e colazione Cacabelos 6,1 Cacabelos Plaza del antuario. Uscendo dal paese La Gallega C/ anta María, 23 987 54 71 67 N 680 917 109 987 54 94 76 70+ 12 30 N N - Apr/ott 5 anno 10 Carracedo del Monasterio (lunga deviazione dal percorso) C/ La Roda, 1 608 888 211 36 + Mw - anno 10/15 30/45 Pieros 1,9 El erbal y la Luna C/ El Pozo, 15 987 54 60 44 639 888 924 18 N N N 13Mar/ nov 5 3 8 Municipal A destra della chiesa di an Giacomo 987 54 23 56 987 54 00 89 N 62 - Apr/nov 6 Refugio Ave Fénix de Familia Jato C/ antiago, 10 987 54 02 29 80 N - anno 5 3 7 Villafranca del Bierzo 5,6 an Nicolás El Real C/ Travesía de an Nicolás, 4 (plaza Mayor) 696 978 653 620 329 386 103 - anno da 5 in su ervizio cena e colazione Leo C/ Ribadeo (Calle del Agua), 10 987 54 26 58, 658 049 244 24-15mar/ nov 10 De la Piedra C/ Espíritu anto, 14 (dopo il ponte) 987 54 02 60 618 743 465 28 - Mar/nov 8/ 24 19

24 Villafranca del Bierzo - O Cebreiro / km 28,4 Oggi decisamente si sale con quasi 800 metri di dislivello. i attraversa Villafranca lungo Calle del Agua e Calle del Ribadeo. Dove termina calle del Ribadeo e inizia calle anta Catalina si gira a sinistra di 90 gradi per un vicolo stretto calle de la Cuesta de Zamora che ci porta al ponte sul rio Burbia. Prima di attraversare il ponte alla nostra destra troviamo il monumento al pellegrino. tiamo per entrare nel territorio della comarca (regione) de Os Ancares posta tra León y Galicia. E' una riserva naturale con un paesaggio montagnoso abitato da una popolazione di tradizioni e costumi più della Galizia che della Castiglia/León. Qui troviamo le "Pallozas" tipiche abitazione di pietra a pianta ellittica con tetto di paglia a forma di cono. ono i segni lasciati in eredità da tribù pre-romane che abitavano queste terre. Attraversato il ponte si presentano due opzioni: - A destra il cammino sale in quota per per un percorso molto duro, ma sicuramente più spettacolare per scendere poi e unirsi al cammino di fondo valle a Trabadelo. - ulla strada principale invece il cammino segue un percorso di fondo valle meno impegnativo e La corsia amarilla Pallozas faticoso. Di seguito decriviamo proprio questa soluzione. i procede lungo calle de la Concepción e calle Espíritu anto. Per quest'ultima via si lascia Villafranca e seguiamo per 1 km il ciglio della strada che corre parallela al rio Valcarce alla nostra sinistra. Ad un certo punto in prossimità delle infrastrutture stradali della A-6 che passa sulla nostra testa e la strada statale N-VI, parte la corsia speciale dedicata ai pellegrini con il fondo dipinto di giallo e una protezione tipo "new Jersey" che la divide dalla carreggiata stradale. u questa pista più volte passeremo sotto i viadotti dell'autostrada prima di arrivare a Pereje. Alla deviazione per Pereje dobbiamo attraversare la statale facendo attenzione al traffico e percorrendo un viale alberato con splendidi pioppi e grandi castagni entriamo in paese; il primo paese della giornata (percorsi 5,2km). Uscendo dal villaggio a sinistra troviamo l'albergue e poco dopo 20

I castagni di Valcarce riattraversimo la statale N-VI per riprendere la pista "gialla". A 1,6km più avanti troviamo un'area di sosta e da qui dopo un altro Km abbondante attraversiamo nuovamente la statale per prendere la deviazione per Trabadelo (percorsi 9,7km). Il paese è attrezzato per accogliere i pellegrini sia come albergue che bar. Al centro del paese il cammino si ricongiunge con il percorso "alto" eventualmente preso all'uscita da Villafranca del Bierzo. Lasciamo Trabadelo e per oltre 1,5 km il cammino prosegue su una pista asfaltata sopra la strada statale N- VI. uperato un rio affluente del rio Valcarce si ritorna nella corsia gialla dei pellegrini ricavata sulla statale e si arriva a La Portela de Valcarce (percorsi 13,7km). i esce dal paese percorrendo un tratto della statale, prendiamo la deviazione per Ambasmestas e Vega de Valcarce. In entrambe le località troviamo albergue, bar e taverne per i pellegrini. ulla cima del colle di fronte a Vega d Valcarce, spiccano le rovine del castillo de arracín del XV secolo sorto su una fortificazione precedente presidiata da cavalieri templari. empre a Vega de Valcarce c'è iglesia de la Magdalena protettrice dei peccatori e penitenti del cammino. Per la vecchia strada parallela alla N-VI ci dirigiamo verso Ruitelán. Alle pendici del monte fuori dal paese, si trova la capilla de an Froilán dove la leggenda narra visse nell'833/905 un eremita che addomesticò un lupo che lo attaccò. uccessivamente l'eremita divenne vescovo di León e ora è il Patrono di Lugo. Da qui la strada comincia a salire con più pendenza, ma è solo un assaggio di quello che ci aspetta dopo. Più avanti arriviamo a Las Herrerías (percorsi 20,1km) che deve il suo nome alla presenza di ben 4 ferriere che lavoravano il ferro e altri metalli. Nella Casa do Ferreiro si può vedere un'antica fucina restaurata. Poco più avanti troviamo il barrio de Hospital che deve il suo nome alla presenza di un antico hospital inglese per i pellegrini già presente nel 1178. Da qui comincia la vera ascesa a O Cebreiro. Una dura salita per asfalto di quasi 1 km ci invita a moderare il passo e dosare le forze. E' in situazioni come questa che il peso della "muchila" (zaino) gioca una carta determinante. In piena salita dobbiamo prestare attenzione a prendere il sentiero che parte alla sinistra della strada asfaltata. Il sentiero è buono inizialmente tranquillo per poi cominciare ad inerpicarsi tra querce e castagni fino ad arrivare al villaggio de La Faba (percorsi 23,5Km). Dopo questo paese il sentiero esce dall'ombra degli alberi per salire lungo un terreno aperto da cui si può ammirare il panorama circostante. i arriva a Laguna de Castilla l'utimo dei villaggio della provincia di León che si incontra nel cammino. i entra in Galizia come indica una grande pietra di confine posta sul sentiero, spesso imbrattata con scritte secessioniste. Da qui lungo il cammino, ogni 0,5 km troviamo un cippo di pietra che fa la conta alla rovescia dei chilometri mancanti fino a antiago e il primo riporta 152,5. ono le ultime fatiche di questa che è una delle tappe più temute del cammino che si conclude con l'arrivo alla chiesa romanica di anta María la Real. L'abergue si trova alla estremità opposta Cippo di confine del piccolo ma curatissimo abitato (percorsi 28,4km). Le origini di O Cebreiro risalgono ad epoca pre-romana. E' da sempre la porta d'ingresso in Galizia attraverso la provincia di Lugo. L'antico villaggio di montagna con le tipiche "pallozas" e case di pietra, oggi è diventato un affermato centro turistico, come testimoniano i negozi di souvenir, bar e case ben ristrutturate. La chiesetta di anta María la Real del IX / X secolo conserva al suo interno alla destra dell'altare maggiore la cappella del anto Milagro dove oltre al calice del anto Gral nel quale secondo la tradizione si raccolse il sangue dell'ostia trasformatasi in corpo di Cristo, c'è anche una raffigurazione della Virgen de los Remedios (anta Maria la Real). Nell'altare è sepolto don Elías Valiña parroco di O Cebreiro fino al 1989 che oltre a essere un promotore del recupero del cammino di antiago, fu il creatore della "flecha amarilla" la freccia gialla fedele compagna di cammino di tutti i pellegrini di antiago. anta Maria la Real Elenco accoglienze, pagina successiva >> 21

Tappa n 24 : Villafranca del Bierzo - O Cebreiro / km 28,4 Ubicazione ervizi Costo in località a km Albergue de peregrinos via telefono P Lt UC @ wf Ap Not Clz Ce Pereje 5,2 de Pereje C/ Camino de antiago, s/n 987 54 01 38 N 60 ni - anno 5 servizio cena e colazione Pradela (via alta) 4.5 Lamas C/ Calella, s/n 677 569 764 10 - Apr/ott 5 servizio cena e colazione de Trabadelo C/ Camino de antiago - di fronte al municipio 687 827 987 36 - apr/ott 5 Trabadelo 4,5 Crispeta Camino y Leyenda C/ Camino de antiago, 1 Trabadelo, s/n - di fronte al municipio 620 329 386 696 978 653 628 921 776 680 210 292 987 56 64 46 48 anno 16 - Apr/ott 6/8 25/44 8/12 14/28 servizio cena e colazione servizio bar x colazione Parroquial de Trabadelo C/ La Iglesia 630 628 130 22-15Feb 15Nov 5 La Portela de Valcarce 3,8 El Peregrino C/ Camino de antiago, 5 987 54 31 97 28 N mar/ott 9 Das Animas C/ Campo Bajo, 3 619 048 626 N 18 Mw - Apr/ott 5 Ambasmestas 1,3 Camynos Antigua Carretera Nacional VI, Nº 43 629 743 124 Ni 10 N - 1apr/ 9dic 10 ervizio cena e colazione. El Rincón del Apóstol Antigua Carretera Nacional -VI 987 543 099 638 221 274 14 ** N - - 17/40/50 con Clz. servizio cena El Roble Carretera Nacional N -VI 696 161 604 618 071 579 17 N anno 5/6 ervizio cena e colazione arracín tatale N-VI. al nº 32 696 982 672 987 543 089 14 N 21-gen /30-nov 10 servizio bar ristorante Vega de Valcarce 1,7 Vega de Valcarce anta María Magdalena C/ Pandelo, s/n Vecchia statale N-VI 987 54 30 06 606 792 791 628 736 186 987 54 32 30 N 92 + Mw - anno 5 15 Mw - anno 9/18 26/39 Virgen de la Encina C/ Juan Pablo II a fianco il Municipio 649 133 272 N 25 - - Giu/ago donativo Cena comunitaria El Paso Antigua N-VI, nº 6 628 10 43 09 28 - anno 10+ 1,50 Ruitelán 2,0 Refugio Pequeño Potala Carretera de A Coruña, 20 987 56 13 22 34 N - anno 5/30 /45 3 8 Las Herrerías 1,6 Las Herrerías Las Herrerías 8 km da O Cebreiro 654 35 39 40 Ni* 17 N - - 15Apr /ott 5 La Faba 3,4 de la Faba Calle de la Iglesia 630 836 865 N 66 N - 15Mar/ ott 5 ervizio cena e colazione Laguna de Castilla 2,4 La Escuela C/ Camino de antiago 987 68 47 86 619 479 238 52 N - Mar/ott 10 ervizio cena e colazione O Cebreiro 2,5 de O Cebreiro O Cebreiro 660 396 809 N 104 ni* fuori anno 6 e ristorant * c è la cucina ma senza pentolame!!! ** con biancheria e ascigamani 22