Sistema cardio-circolatorio

Documenti analoghi
L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L APPARATO CIRCOLATORIO

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Apparato circolatorio

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

IC Frisi - Melegnano

APPARATO CARDIOVASCOLARE

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

L APPARATO CIRCOLATORIO

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

sistema cardiocircolatorio

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

La nuova biologia.blu

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

L APPARATO CIRCOLATORIO

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Il cuore è il motore del nostro corpo

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Pompa (cuore) Il compito fondamentale dell apparato circolatorio è far circolare il sangue

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Capitolo 18 Il sangue e la circolazione

Il sistema circolatorio

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

La circolazione sanguigna. a cura di Antonio Incandela

Apparato cardiocircolatorio

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

Sistema circolatorio

L APPARATO CIRCOLATORIO E IL SANGUE PROF.SSA NERINA PORTAS - ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio

Sistema cardio-circolatorio

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera


CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

L APPARATO CIRCOLATORIO

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

LA CIRCOLAZIONE INDICE

La circolazione del sangue

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO. Dott.ssa Nadia AGNELLO Biologa umana

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

Apparato circolatorio

Apparato cardio-circolatorio

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Apparato Cardio Circol.

L organizzazione del l co rpo u mano

APPARATO CIRCOLATORIO

LA CIRCOLAZIONE. Il sangue

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Il sistema circolatorio e i vasi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

APPARATO CIRCOLATORIO

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Pompa (cuore) Il compito fondamentale dell apparato circolatorio è far circolare il sangue

Cenni di anatomia e fisiologia del corpo umano

il sangue e la circolazione

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Transcript:

Sistema cardio-circolatorio

Il CUORE è un organo cavo, la cui muscolatura è striata ma involontaria (miocardio) Al suo interno si distinguono quattro cavità: Le due cavità superiori sono : atrio destro e atrio sinistro. Le due cavità inferiori sono: ventricolo destro e ventricolo sinistro. Gli atri e i ventricoli omolaterali comunicano attraverso un sistema di valvole: a dx TRICUSPIDE a sx MITRALE

I vasi sanguigni danno vita a due circuiti distinti: la piccola circolazione la grande circolazione La piccola circolazione: ventricolo dx, l'arteria polmonare: si suddivide in due tronchi che vanno nei due polmoni ramificandosi in capillari. Questi confluiscono in vasi sempre più grandi, fino alle 4 vene polmonari che confluiscono all'atrio sinistro. La grande circolazione ventricolo sx, arteria aorta, da essa originano altre arterie che si ramificano in capillari,ossigenando tutti i tessuti, e confluiscono nelle vene. Dal sistema venoso si originano le 2 vene cave che terminano nell'atrio destro.

N.B. Tutti i vasi che ARRIVANO al cuore prendono il nome di VENE Tutti quelli che PARTONO di ARTERIE

IL CICLO CARDIACO Un battito cardiaco dura circa di 0,8 secondi: 1) Diastole atriale: gli atri si riempiono di sangue: venoso l atrio destro e arterioso quello sinistro. 2) Sistole atriale: si contraggono gli atri mentre i ventricoli si riempiono e si distendono:diastole ventricolare 3) Sistole ventricolare: si contraggono i ventricoli e aumenta la pressione al loro interno. Le valvole mitrale e semilunare si chiudono. 4) Efflusso: si aprono le valvole semilunari dell arteria polmonare (sangue venoso) e dell arteria aorta (sangue arterioso). Il sangue viene spinto in circolo.

Valori della pressione del sangue MASSIMA (sistolica) 120 120-129 MINIMA (diastolica) 80 80-84

Frequenza Cardiaca a riposo 60-80 Brachicardia: Il cuore batte più lentamente del normale, generalmente meno di 60 battiti al minuto. Il cuore può non pompare abbastanza sangue e il soggetto può sentirsi affaticato o avere le vertigini. Tachicardia: Il cuore batte più velocemente del normale, generalmente più di 100 battiti al minuto.il cuore potrebbe non essere in grado di pompare il sangue necessario a soddisfare le esigenze dell organismo. Se non si interviene, alcuni tipi di tachicardia possono determinare la morte cardiaca improvvisa.

Principali arterie del corpo umano Principali vene del corpo umano

Struttura delle arterie Le arterie hanno diversi strati di muscolatura liscia: devono resistere alla pressione generata dalla spinta del cuore = sistole La variazione della PRESSIONE ARTERIOSA dipende anche dall azione di questi muscoli

Struttura delle vene Le vene hanno pareti più sottili: non devono sopportare tanta pressione. Le Valvole Semilunari sono all interno del vaso e servono per impedire il reflusso del sangue: tornando al cuore (nelle vene) il sangue scorre contro la forza di gravità (verso l alto)

Lo scambio dell'ossigeno e dell'anidride carbonica e dei vari prodotti cellulari avviene tramite la rete dei capillari. Il diametro dei capillari più piccoli corrisponde al diametro di un globulo rosso

Aterosclerosi Depositi di LDL possono ostruire i vasi e/o i capillari Conseguenza: Ischemia dei tessuti irrorati da quei vasi Importanza della alimentazione e del movimento

Il Sangue Ematocrito = parte corpuscolata

Si formano da cellule staminali presenti nel midollo osseo rosso delle ossa piatte (vertebre) e delle parte terminale della ossa lunghe (gambe e braccia). GLOBULI ROSSI Trasportano ossigeno a tutti i tessuti del corpo Il colore rosso è dovuto all emoglobina, molecola proteica contenente ferro, I globuli rossi e le piastrine, (sono le uniche cellule prive di nucleo, non sono in grado di replicarsi né di produrre proteine). Hanno una vita media di 115-120 giorni. GLOBULI BIANCHI: (leucociti) Sono i responsabili delle difese immunitarie. 5 categorie (linfociti, monociti, neutrofili, basofili e eosinofili) e costituiscono meno dell'1% delle cellule del sangue. Sono distrutti nel corso di un infezione (il pus è costituito da queste cellule morte). I globuli bianchi si formano nel midollo osseo, nella milza e nei linfonodi. PIASTRINE Coagulano il sangue e tamponano la rottura dei vasi sanguigni.

Il 55% del sangue è formato da PLASMA Il plasma è costituito da 90% di acqua, nella quale sono disciolte numerose sostanze: - proteine - ormoni - sostanze nutritive - gas - ioni (che sono essenziali in quasi tutti i processi vitali delle cellule) - anidride carbonica - proteine plasmatiche (che sono coinvolte nella coagulazione del sangue e nella difesa del corpo contro agenti estranei e nel trasporto di lipidi e vitamine). -sostanze di rifiuto come l urea.

Qualità del sangue Sangue: 5 L + - Eritrociti (globuli rossi): 120 gg di vita 4-6 milioni / mm 3 Parte utile alla respirazione: Emoglobina (Hb) 14 16 gr/dl Proteine + fe + + Si lega in modo reversibile con: O 2 e CO 2 Si lega in modo irreversibile con CO

Variazioni quantità Hb x Emorragie Saturazione (CO) Mancato reintegro delle perdite di Fe 2 con l alimentazione Vit C > assorbimento Fe ++ a livello intestinale Vit B12 > formazione globuli rossi

Doping del sangue Autoemotrasfusione Eritropoietina Lavoro ad alta quota (anossia stimola la produzione di eritrociti) > Densità = > viscosità = > possibilità di trombosi

1.1 Quantità del sangue in circolo = frequenza cardiaca X gittata sistolica gs: quantità di sangue espulso con 1 sistole 70/80 ml gittata cardiaca: ~ 5 Lt a riposo/min ~ 20 Lt in movimento/min

~ 5 Lt a riposo: 2/3 perfusione viscerale = 3,5Lt ~ 20 Lt in movimento 2/3% perfusione viscerale = O,5 Lt rallentamento funzioni viscerali

Cuore d atleta Adattamento dovuto all allenamento Patologico > gittata cardiaca frequenza < gittata cardiaca > frequenza X aumento della cavità cardiaca X ipertrofismo muscolatura cardiaca

Se Fc aumenta troppo il volume sistolico dimunuisce a causa del ridotto tempo di riempimento ventricolare Frequenza Cardiaca ottimale x condizionare il cuore: 120-140

2. Estensione letto capillare 96000 Km di capillari Capillare arterioso: P sanguigna > P osmotica Cessione liquidi al LEC Capillare venoso : P osmotica > P sanguigna Richiamo liquidi dal LEC

Variazione estensione rete capillari Rilascio dello sfintere precapillare quando: P O2 < P CO > Ph < Temperatura >

3. Captazione di ossigeno Le condizioni x il rilascio dello sfintere precapillare sono le stesse che aumentano la capacità di estrazione dell O 2 da parte del tessuto muscolare: P O 2 < P CO2 > Ph < Temperatura >

Livelli di captazione A riposo 3,5 ml/kg/min Con discreto allenamento 45 ml/kg/min Con buon allenamento 85 ml/kg/min Nelle persone allenate > la captazione anche a riposo