LE ATTIVITA DI CONTROLLO E VERIFICA DEGLI ATTESTATI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI



Documenti analoghi
Cosimo Marinosci Ervet Organismo Regionale di Accreditamento Università di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura

C. Marinosci Le attività di controllo e verifica degli attestati di prestazione energetica in Emilia Romagna - fase sperimentale

L evoluzione del sistema di certificazione energetica in ER

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Bologna, 5 luglio 2012 Prot. 49.SR/cs

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

CESTEC S.P.A. Organismo di accreditamento

Edificio di classe: G

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA LICEO SCIENTIFICO

Edificio di classe: B

Edificio di classe:b

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAURATI PROVINCIA DI RAVENNA

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

dei controlli sulla conformità degli attestati di certificazione e- nergetica redatti ai sensi della d.g.r. 5018/2007 e successive modifiche»,

CRITERI PER L ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI E L IRROGAZIONE DELLE SANZIONI DI CUI ALL ART. 27 DELLA LEGGE REGIONE LOMBARDIA N. 24/2006 E S.M.I.

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

I TUOI CERTIFICATI ENERGETICI SONO CORRETTI? Corso di aggiornamento professionale

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI:

Le attività di controllo e verifica degli attestati di prestazione energetica in Emilia Romagna - fase sperimentale

RELATORE Boggio Marzet Daniele Titolo La certificazione energetica con il sistema Beauclimat - dati e statistiche

NR DEL 03/03/2009 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Nel seguito viene definito il procedimento di accertamento documentale, così come previsto dalla DGR n. X/5900 del 28/11/2016.

STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

Edificio di classe: G

Ing. Emanuele Barogi Tavolo Tecnico Regione Emilia Romagna. Suddivisione consumi energetici in Europa

Principi, fasi e modalità di verifica da parte di un auditor di terza parte. isnart - salvatore buscema

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

Città Metropolitana di Firenze

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L esperienza della Regione Emilia- Romagna

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Lo stato energetico del patrimonio edilizio dell Emilia-Romagna

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 3 - Mercoledì 18 gennaio 2012

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

Aosta, 28 ottobre INCONTRO FORMATIVO PARTE 2: INTRODUZIONE ALLA L.R. 21/2008 Certificazione energetica degli edifici

La certificazione Sistema Edificio

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Corso di formazione: La Qualità dei controlli in agricoltura

IL SISTEMA DEI CONTROLLI DEGLI ACE DEPOSITATI

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO DI CLASSE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 MAR- ZO 2016, N. 304

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Attuazione delle disposizioni finali di cui all art. 16 del regolamento regionale n. 6/2012

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F

LEGISLAZIONE REGIONALE Principali modifiche introdotte con la DGR 1362/2010

DECRETO N. 745 DATA 02/04/2015

LA CERTIFICAZIONE DEL REQUISITO DI BENESSERE ACUSTICO secondo lo schema Sistema Edificio

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edificio di classe: E

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

Area del Territorio e dello Sviluppo Economico Settore Attività Interfunzionali Servizio Patrimonio

IL SISTEMA DEI CONTROLLI DEGLI ACE DEPOSITATI PRESSO IL CATASTO ENERGETICO REGIONALE DDG N DEL 15 DICEMBRE 2009

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F

Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia. Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009

AVVISO DI PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE (ai sensi dell art. 32 del d.l.vo n. 50/2016)

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO DI CLASSE

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edificio di classe: E

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Edificio di classe: G

Stato dell arte del parco immobiliare pubblico e prospettive dell edificio nzeb

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Giovedì 11 gennaio 2018 A) CONSIGLIO REGIONALE C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

Regolamento EMAS 1221/09

Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia

L Allegato A-6 della DGR 1275/2015 è sostituito dal seguente.

CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

CONVEGNO NAZIONALE SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA 2011 PISA - STAZIONE LEOPOLDA 11, 12 E 13 FEBBRAIO 2011 RESPONSABILE CENED

Transcript:

LE ATTIVITA DI CONTROLLO E VERIFICA DEGLI ATTESTATI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Bologna, 29 MAGGIO 202 Daniela Gabellini Cermet Cosimo Marinosci Università di Bologna

IL RUOLO DI CERMET (Anno 20) Affidamento di incarico da parte della Regione Emilia Romagna Servizio Politiche Energetiche della Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo per la definizione e la realizzazione di un sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione degli edifici svolte dai soggetti accreditati ai sensi della delibera di Assemblea Legislativa n. 56/2008 e ss.mm. (Anno 202) Affidamento di incarico da parte di Nuova Quasco s.c. a r.l. Organismo di Accreditamento Regionale per la prestazione di servizi nell ambito del progetto di gestione del sistema regionale di certificazione energetica degli edifici

I presupposti metodologici

IL VALORE AGGIUNTO DEI CONTROLLI Il sistema di controllo previsto introduce le verifiche di parte terza a salvaguardia dei seguenti principi : Imparzialità nella gestione tecnico-operativa del processo di verifica e controllo e delle relative attività di campionamento e quindi l uniformità di trattamento dei soggetti interessati ai controlli Indipendenza nell attività di verifica e controllo e quindi l assenza di conflitti di interesse Competenza culturale, tecnica e professionale del personale addetto all attività di verifica e controllo

IL VALORE AGGIUNTO DEI CONTROLLI I riferimenti normativi : la norma UNI CEI ISO/IEC 702:20 Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione è stata assunta come riferimento per la definizione del sistema di regole per la gestione delle verifiche e dei controlli la norma UNI CEI ISO/IEC 7020:20 Criteri generali per il funzionamento dei vari tipi di organismi che effettuano attività di ispezione è stata assunta come riferimento per la definizione del sistema di regole per la gestione delle verifiche e dei controlli la norma UNI EN ISO 90:202 Guidelines for auditing management systems è assunta come riferimento per le tecniche di conduzione delle attività di verifica e la formazione dei valutatori La collaborazione con D.I.E.N.C.A : La collaborazione con D.I.E.N.C.A., garantisce competenza tecnica e professionale, visto il loro impegno prioritario nel campo della formazione dei Certificatori Energetici, vista la disponibilità del del della strumentazione necessaria ad effettuare accurati Audit Energetici in campo e garantisce terzietà ed indipendenza rispetto all oggetto della valutazione

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Responsabile del Progetto Responsabile Scientifico Responsabile Sviluppo IT Comitato Scientifico Specialista Security Specialista Tecnologie WEB Programmatore Grafico Responsabile Tecnico Nucleo Operativo di back-office Gruppo di Verifica

La procedura di verifica e controllo

FINALITA DELLE VERIFICHE E CONTROLLI

TIPOLOGIE DI VERIFICHE E CONTROLLI Verifiche di I Livello (di tipo tecnico) sono verifiche effettuate informaticamente grazie a SACE Modulo controlli, sugli attestati di certificazione energetica redatti dai certificatori, prima della loro convalida definitiva Verifiche di II Livello (di tipo tecnico e di tipo gestionale) sono verifiche ispettive realizzate in campo, presso la sede del certificatore ed eventualmente anche presso gli edifici oggetto di certificazione

MODALITA DI CAMPIONAMENTO ANNO TIPO DI AUDIT PERCENTUALE NUMERO 20 202 I Livello 0,5 % n. tot dei certificati emessi/anno 300 II Livello 20 % n. tot dei certificati sottoposti a audit 60 I Livello I Livello 0,5 % n. tot dei certificati emessi/anno 600 II Livello 7 % n. tot dei certificati sottoposti a audit I Livello Il campione da sottoporre a verifica di I Livello è ripartito in funzione della classe energetica come di seguito indicato: Il 50% del campione costituito da edifici rientranti nelle classi A+, A e B Il 30% del campione costituiti da edifici rientranti nelle classi C e D Il 20% del campione costituito da edifici rientranti nelle classi E, F e G 00

MODALITA DI CAMPIONAMENTO La selezione degli attestati di certificazione e dei certificatori da controllare viene inoltre fatta tenuto conto dei seguenti elementi: La selezione degli attestati da controllare è, per quanto possibile, di tipo casuale Nel caso in cui a più di un attestato selezionato, dovesse corrispondere uno stesso certificatore, a meno di situazioni particolari (es. esito negativo dei controlli di primo livello), si evita un doppio controllo e si applica una nuova selezione, questo al fine di garantire un numero il più possibile esteso di certificatori da controllare Per le verifiche di secondo livello, sono selezionati gli attestati rispetto ai quali la verifica di primo livello ha dato esito negativo

VERIFICHE DI I LIVELLO Registrazione attestato in ACE NEGATIVO Controlli di tipo A effettuati automaticamente dal sistema SACE che impedisce l inserimento dei dati non congrui Controlli tipo A Controlli tipo B POSITIVO Controlli di tipo B effettuati automaticamente dal sistema SACE sulla coerenza tecnica dei dati inseriti nel certificato che in tempo reale consente una profilatura del livello di criticità del certificato in registrazione Controlli di tipo C effettuati automaticamente dal sistema SACE sui dati estesi ovvero dati input e output utilizzati nei calcoli energetici Attribuzione punteggio LIMITE Sospensione procedura registrazione Richiesta dati aggiuntivi LIMITE FINE Riattivazione registrazione definitiva POSITIVO Controlli tipo C NEGATIVO Sospensione emissione del certificato

VERIFICHE DI II LIVELLO Inoltro notifica automatica al certificatore Contatto telefonico e pianificazione verifica in h 48 SI Inoltro notifica e check list requisiti documentali e gestionali NO Riattivazione registrazione definitiva Svolgimento verifica c/o la sede del certificatore e l edificio Mod CLD Mod CLG Mod CLT Mod QT Conclusione della verifica Mod RA Riattivazione registrazione definitiva FINE

IL RAPPORTO DI VERIFICA

IL RAPPORTO DI VERIFICA

I risultati delle verifiche

LAYOUT VERIFICHE I LIVELLO II LIVELLO Controlli di tipo A controlli on-line Controlli di tipo B effettuati automaticamente dal sistema SACE sui dati inseriti dell ACE Controlli di tipo C effettuati automaticamente dal sistema SACE sui dati estesi (eventualmente richiesti) Controlli di campo controlli sull edificio oggetto di certificazione energetica

Risultati verifiche di I livello Controlli di tipo A Sono dei controlli on-line che permettano di evitare errori di compilazione prima di creare la bozza del certificato.

Risultati verifiche di I livello Controlli di tipo B Risultati ottenuti su TUTTI i certificati registrati nel mese di Dicembre 20. Verifiche di tipo B B_0 QHinv+ACS <> QPinv+ACS (impianto misto) 5.2% B_02 QHinv <> QPinv (impianto sola ACS).0% B_03 QHACS <> QPACS (impianto sola ACS) 0.7% B_04 QHinv <> QPinv (impianto idrico sanitario) 0.0% B_05 QHACS <> QPACS (impianto idrico sanitario) 0.7% B_06 Edifici ad uso residenziale - Fabbisogno per ACS 30.6% B_07 Edifici adibiti ad uffici - Fabbisogno ACS 0.0% B_08_a Trasmittanza componenti opachi 6.7% B_08_b Trasmittanza componenti opachi 2.6% B_08_c Trasmittanza componenti opachi 0.2% B_09_a Trasmittanza componenti finestrati 3.3% B_09_b Trasmittanza componenti finestrati 26.8% B_09_c Trasmittanza componenti finestrati 0.7% B_0_a Presenza FER-Rendimento utile generatore 2.4% B_0_b Presenza FER-Rendimento utile generatore 0.2% B_0_c Prestazione termica dell'involucro 0.0% B_ Produzione ACS da FER per nuove costruzioni 2.4% B_2 Salto di classe energetica (A+, A, B) 0.0% B_3 Valori elevati di EPtot 6.4% 35.0% 30.0% 25.0% 20.0% 5.0% 0.0% 5.0% 0.0% Verifiche di tipo B 30.6% 26.8% 6.4% 6.7% 5.2% 2.6% 3.3%.0% 0.7% 0.0% 0.7% 0.0% 0.2% 0.7% 2.4% 2.4% 0.2% 0.0% 0.0% B_0 B_02 B_03 B_04 B_05 B_06 B_07 B_08_a B_08_b B_08_c B_09_a B_09_b B_09_c B_0_a B_0_b B_0_c B_ B_2 B_3

Risultati verifiche di I livello Controlli di tipo C Temperatua di erogazione dell'acs ( C) 6859 96 80 70 65 62.5 60 55 50 48 46 45 44 42 40 38 36 35 30 28 27 25 24 20 4.3 0.62 0 7 2 2 7 5 2 2 2 2 8 8 32 Temperatura erogazione ACS 6 Solo il 57% ha inserito il valore corretto! 0 50 00 50 Valori inseriti

Risultati verifiche di I livello Controlli di tipo C Ventilazione naturale (E., E.2, E8) Numero di ricambi orari (/h) 20 2 5 4 3 2 0.85 0.66 0.5 0.3 0.03 0 9 5 46 Numero di ricambi orari 7 36 0 50 Valori inseriti 00 50 Solo il 48% ha inserito il valore corretto!

Verifiche II livello Controlli di campo Superficie utile riscaldata e volume lordo riscaldato EP tot Impianti alimentati da FER Fabbisogni di energia La qualità del certificato si basa principalmente sulla coerenza di alcuni dati riportati sul certificato. Trasmittanze termiche Tipo di interventi Rendimenti degli impianti

Risultati verifiche di II livello Controlli di campo Certificati sottoposti a verifica in campo. Collaborazione durante la verifica Il giudizio si basa sulla disponibilità del certificatore e la velocità in termini di tempo a fornire i documenti integrativi necessari ad espletare le procedure di controllo.

Risultati verifiche di II livello Controlli di campo Certificati sottoposti a verifica in campo. Qualità organizzativa-gestionale Il giudizio si basa sul numero e la qualità dei documenti amministrativi e gestionali visionati al momento del controllo.

Risultati verifiche di II livello Controlli di campo Certificati sottoposti a verifica in campo. Qualità organizzativa-gestionale Solo certificatore su 3 possedeva contemporaneament e tutti e 3 i documenti.

Risultati verifiche di II livello Controlli di campo Certificati sottoposti a verifica in campo. Qualità tecnica certificato Il giudizio si basa sul confronto tra i dati dichiarati sul certificato e quelli riscontrati durante le procedure di controllo.

Risultati verifiche di II livello Controlli di campo Esito dei controlli in campo Qualità tecnica del certificato Esistono 3 categorie di certificati legate a classi energetiche/tipologia di intervento: Compravendite/locazioni: certificati su stabili vecchi commissionati oggi per domani. Scarsa documentazione. Attendibilità dati certificato bassa. Nuovi edifici: alcuni tentativi palesi di salto di classe tra C/D e B su tipologie edilizie e impiantistiche standard Nuovi edifici: classi A e B. Edifici con dotazione impiantistica non convenzionale. Difficoltà tecnica nella corretta valutazione dei rendimenti di impianto

Risultati verifiche di II livello Verifiche in campo: questionario tecnico, alcune statistiche - E stato effettuato un sopralluogo dell immobile? 85% SI 6% NO (A, B, B, C, D, D, E, F, F, G) Il 6% non ha neanche visto l edificio! - In che modo è stata valutata la superficie utile energetica? 52% Con un rilievo in sito. 3% Da planimetria catastale. 0% Da disegni architettonici quotati (:50 o :00). 5% Dalla relazione L. 0/9. 2% Altro. Il 48% non ha effettuato un rilevo della superficie!

Conclusioni

Alcuni errori macroscopici riscontrati

Alcuni errori macroscopici riscontrati

Grazie per l attenzione