Le protesi per lo sport

Documenti analoghi
Protesi e dispositivi tecnici in alta montagna

L ALTRA FACCIA DELL ANMIL

Antonio Caracciolo: Ausili per lo sport e il tempo libero 13/02/2013

Corso di Formazione per Operatore Paralimpico. L attività del Centro Protesi INAIL

INAIL: un breve profilo

INAIL UN BREVE PROFILO

Roberto Piperno Direttore UOC Medicina Riabilitativa e neuroriabilitazione Dipartimento Emergenza, AUSL Bologna

CONVENZIONE QUADRO FINALIZZATA A FAVORIRE LA TEMPESTIVA FORNITURA DI DISPOSITIVI TECNICI PER GLI INFORTUNATI E GLI INVALIDI DEL LAVORO TRA

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell ambito della funzione assicurativa, assicura i lavoratori dal rischio

Area Sport. I dati relativi allo sport sono stati forniti dall ufficio Sport del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 2002/2003 al 2011/2012.

L organizzazione dello sport per i disabili

INAIL INFORTUNATO E PERSONA INAIL. Varese 24 giugno 2009 L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

TABELLA A. Automobilismo - Karting 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Automobilismo - Regolarità Nazionale 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Biliardo Nessuno 2

CON DISABILITÀ. Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Il modello di presa in carico del lavoratore infortunato presso il Punto Cliente del Centro Protesi INAIL della Lombardia

Area Sport. I dati relativi allo sport sono stati forniti dall ufficio Sport del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 1999/2000 al 2005/2006.

REGOLAMENTO ATTUATIVO del CLUB PARALIMPICO

Trieste 8 novembre 2014

Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM )

S.M.S. Durazzo - GENOVA -

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PROVINCIALI A SOSTEGNO DI MANIFESTAZIONI SPORTIVE. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Manifestazioni ammissibili)

ACCORDO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI 1 CAMPUS ESTIVO INTERREGIONALE CIP-INAIL A FAVORE DI ASSISTITI INAIL

NONUMMY NIBH EUISMOD TINCIDUNT UT LAOREET

Progetto SKIPASS da allegare al Protocollo d Intesa INAIL DR Veneto - CIP Veneto Promozione della pratica sportiva tra le persone con disabilità

Ritorno all'attività sportiva dopo intervento di protesi CAVIGLIA E PIEDE. Il parere del medico sportivo

Ordinanza del DDPS concernente Gioventù e Sport

Ordinanza del DDPS su programmi e progetti per la promozione dello sport

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Arbitro Hockey ghiaccio Arbitro Hockey pista Arbitro Pallacanestro Arbitro Pallavolo. Arrampicata Sportiva

DISTRETTO SANITARIO TRASIMENO VIALE BELVEDERE PANICALE (PG) Tel Fax

Linee guida per la prenotazione CUP delle prestazioni effettuate presso il Servizio di Medicina dello Sport del Centro Servizi Grocco.

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

corso Ausili, Presidi, Ortesi e Protesi

Tutela sanitaria. Parte quarta Tutela sanitaria NORME GENERALI... 2

encathopedia Sport e disabilità Lo sport è un diritto fondamentale per tutti I vantaggi dello sport Sfidare i propri limiti

(Farfel 1988, Scotton 2003, Starosta 2004)

ITER AUTORIZZATIVO ASSISTENZA PROTESICA (DM 332/99)

SPORT: macrocategorie

Oggetto: Progetto Open Day UDINE 19 OTTOBRE 2019

Dott. Giovanni F. Misticoni

1987 > 1990 : processo di riunificazione di tutto la sport disabili (fisico, (FISHA Federaz.

Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado NORME TECNICHE ALUNNI CON DISABILITÀ

Anno scolastico ELENCO DELLE DISCIPLINE SPORTIVE CON LE RELATIVE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI e DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE

Il sottoscritto..nato a. il nella sua qualità di legale rappresentante di. la cui natura giuridica è. codice fiscale del legale rappresentante...

Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport»

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 4 a Serie speciale - n. 8 ALLEGATO 1

Offerta di sport G+S. Definizione dell offerta G+S

AMPUTAZIONI E PROTESI AMPUTAZIONE

IDONEITÀ SPORT SCARICA MODULO RICHIESTA VISITA

IL FENOMENO DELLE TRIBÙ E L IMPORTANZA L NELLA SEGMENTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE

UNITÀ DIDATTICA 2 OLIMPIADI

Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport»

Tipologia Visita (A oppure B) Periodicità (1=annuale 2=biennale) 16* A1

PROGETTO Integrazione dell'attività scolastica con quella sportiva Anno scolastico 2008/09

Più Scuola. Prima_Scheda_UNICA Anteprima. 1 di 8 20/11/ univrmoodle Feedback Prima_Scheda_UNICA

LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA

PERCORSO PROTESICO-RIABILITATIVO MIOELETTRICA PER PROTESI. Guida alle fasi principali del Progetto Personalizzato

ETÀ MINIMA DI ACCESSO ALLA ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA E NUOVE TIPOLOGIE E PERIODICITÀ DELLE VISITE DI IDONEITÀ

ALLEGATOB alla Dgr n. 9 del 09 gennaio 2013 pag. 1/5

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Sport scolastico con bambini e giovani (gruppo di utenti 5)

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SINTESI PROGETTO. Paralimpismo cos è?

Guida alle fasi principali del Progetto Personalizzato

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA.

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

Allegato A al Decreto n. 44 del pag. 1/8

Un giocatore che utilizza volontariamente piedi o gambe come freni o che si alza colpendo la palla, viene penalizzato con un fallo.

AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi

Protocollo di intesa. tra

LE PROTESI DI ARTO INFERIORE Generalità Cenni di biomeccanica Possibili configurazioni

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE - UFFICIO ATTIVITA' CONCORSUALI

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Sport scolastico con bambini e giovani (gruppo di utenti 5)

Metodi e didattiche delle attività sportive I

Angelo Andretta. Dirigente di II Fascia. Direttore del Centro per la sperimentazione e l applicazione di protesi e di presidi ortopedici INAIL

CORSO Ausili, Presidi, Ortesi e Protesi

CERTIFICAZIONI PER l ATTIVITA SPORTIVA NON AGONISTICA Ai sensi del decreto DECRETO 24 aprile 2013

Federazione Italiana Pentathlon Moderno REGOLAMENTO S.I.T.

Informazioni di fisioterapia. per. i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti. crociati anteriori. durante la degenza ospedaliera

Le premesse generali

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori.

Analisi retrospettiva dell assistenza protesica nella Azienda Sanitaria Locale di Bolzano nel quadriennio

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Comitato tecnico ex art. 119, comma 10, del D.L.vo n. 285/92

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato

Dati demografici di sfondo

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Marco Tarquinio. 27-OTT-2013 da pag. 12

Giochi Sportivi Studenteschi 2008/2009 Scuole Secondarie di I Grado Regolamento Tecnico Alunni Disabili NORME GENERALI

QUANDO DOVE. dal 28 al 30 giugno MIND MILANO (ex Area Expo)

LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA

Perugia, Prot. n /C32

Prot. n. 144 Enti Torino, 15 dicembre 2014

II CONGRESSO INTERREGIONALE 2 Ottobre 2016 REGGIO CALABRIA

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO

I MEDAGLIERI ITALIANI DAL 1896 AL 2016 Sport per Sport

London Analisi dei Risultati dei Giochi della XIV Paralimpiade

IL LIBRO BIANCO DELLO SPORT ITALIANO

Panoramica delle protesi di arto superiore di ultima generazione. La protesi Bionica

Tessere dal 2000 al 2015

Perugia, Prot. n /C32

Transcript:

Corso di aggiornamento SIMFER Valutazione e prescrizione ortesi, protesi ed ausili Le protesi per lo sport Manfredonia, 16 novembre 2010 Ing. Enrico Boccafogli Direzione Ricerca Centro Protesi INAIL

INDICE il Centro Protesi INAIL i dispositivi forniti le tecnologie innovative la ricerca lo sport

Il Centro Protesi INAIL Il Centro per la sperimentazione ed applicazione di protesi e presidi ortopedici è una particolare Unità Territoriale dell INAIL. La sua attività si svolge, sia, prevalentemente, presso la casa madre di Vigorso di Budrio (Bo), fondata nel 1960, sia presso la sua Filiale di Roma, attiva dal 1996. Entrambe le strutture sono certificate ISO 9001-2008.

Il Centro Protesi INAIL In base al DPR 782 del 18 luglio 1984 il Centro Protesi può svolgere la sua attività nei confronti degli: infortunati sul lavoro assistiti dall INAIL (oltre il 65%); Circa 11.000 pazienti trattati invalidi civili, sia assistiti dal annualmente SSN che privati (circa il 35%), sia italiani che esteri.

Il Centro Protesi INAIL L attività del Centro Protesi si svolge secondo tre direttrici principali: Produzione (fornitura) di protesi, ortesi ed ausili Riabilitazione i ed addestramento t all uso dei dispositivi personalizzati (valore aggiunto) Ricerca

Il Centro Protesi INAIL Il Centro Protesi e la sua Filiale di Roma impiegano complessivamente 380 persone, tra cui: Sanitari (medici, fisioterapisti, infermieri) Tecnici (ingegneri, tecnici ortopedici), Amministrativi (impiegati e assistenti sociali).

I dispositivi forniti

Protesi di arto inferiore con articolazioni a completo controllo elettronico L attuale tecnologia, grazie all introduzione dell elettronica in tutte le articolazioni protesiche dell arto inferiore, consente di realizzare protesi con alto livello di funzionalità e di sicurezza, con caratteristiche sempre più vicine a quelle dell arto naturale.

Protesi mioelettrica: la mano con presa tridigitale

Protesi mioelettrica: la mano poliarticolata

Protesi per amputazioni della mano: silicone personalizzato Amputazione 3 e 4 dito: 1 falange

La ricerca L attivitàdiricerca,direcente,haricevutounforteimpulso da parte dei vertici dell INAIL, in quanto è stata riconosciuta la sua funzione strategica per lo sviluppo del Centro Protesi. Le principali attività svolte nell area ricerca del Centro Protesi riguardano: la progettazione di nuovi dispositivi tecnologicamente avanzati la definizione di protocolli riabilitativi la validazione tecnico-clinica clinica dei componenti prima della loro applicazione. A tal fine l Area Ricerca collabora con le più prestigiose Università italiane e straniere.

La ricerca Le amputazioni o le malformazioni congenite che comportano la perdita delle articolazioni del gomito e della spalla, soprattutto nel caso di bilateralità del deficit, sono fortemente invalidanti. La disponibilità di articolazioni attive elettromeccaniche è di fondamentale importanza per assicurare al paziente una reale autonomia nelle attività fondamentali della vita quotidiane quali, ad esempio, l alimentazione e l igiene personale.

La ricerca A tal fine è stato realizzato un prototipo, ti con progettazione di un gomito ed un articolazione della spalla (l unica attualmente disponibile) motorizzate.

La ricerca Un interessante risultato dell atti- vità di ricerca del CP è costituito dall osteointegrazione nell ambito dell arto superiore, in particolare delle amputazioni delle dita, sperimentata su alcuni infortunati sul lavoro. La tecnica prevede l ancoraggio di una protesi estetica in silicone ad alta cosmesi ad una fixture (collegamento) realizzata in puro titanio (per prevenire problemi di rigetto) inserita nella diafisi della falange.

La ricerca Tra i progetti di ricerca attivi, una parte di essi riguarda la progettazioni di protesi e di componenti specifici per le più disparate attività sportive, come vedremo nel seguito.

Lo sport La pratica sportiva, sia a livello amatoriale che agonistico, è considerata da sempre uno strumento prezioso per migliorare il percorso d'integrazione sociale delle persone disabili. L'Inail, sempre attenta alla fase della riabilitazione e del reinserimento sociale e lavorativo degli infortunati sul lavoro, ha fatto suo questo principio. Amputazione transfemorale Protesi per windsurf

Lo sport A tal fine, avvalendosi anche dell esperienza e delle conoscenze maturate nel corso degli anni dal Centro Protesi, ha orientato il suo intervento secondo due direttrici: fornire agli infortunati ti sul lavoro protesi, ortesi, ausili per le attività sportive; diffondere la cultura della pratica sportiva per indirizzare gli infortunati sul lavoro verso le discipline sportive. Amputazione transfemorale Protesi per sci alpino

Lo sport Per diffondere e promuovere la cultura della pratica sportiva da esercitarsi a livello sia amatoriale che agonistico, linailsi l INAIL è rivolta al soggetto più autorevole: il CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Questo rapporto si è concretizzato con una prima convenzione quadro biennale, firmata nel 2006, che sarà al suo secondo rinnovo proprio quest anno. Stefano Lippi Atleta Paralimpico

Lo sport Essa prevede il tesseramento gratuito al CIP e consente alle persone interessate di fruire delle attività di orientamento e supporto a livello decentrato, per l'individuazione della disciplina sportiva più confacente al singolo assicurato, in collaborazione con le équipe multidisciplinari territoriali INAIL, nonché: di formazione, con la possibilità di partecipare gratuitamente a corsi e stages, anchea fianco di atleti ti paralimpici. i i Roberto La Barbera Atleta Paralimpico

Lo sport L'indicazione dell'attività sportiva praticabile permette di essere indirizzati sia verso una semplice attività ludico-motoria, sia verso varie discipline sportive complete come nuoto, vela, canoa, atletica leggera, scherma, tiro con l'arco, tiro a segno, sport invernali, tennis, bocce, tennis tavolo, ciclismo, equitazione, i golf, hockey... Curling in carrozzina

Lo sport Giochi paralimpici invernali Vancouver 2010: Giochi paralimpici invernali, Vancouver 2010: La partenza degli atleti

Lo sport Giochi paralimpici di Vancouver 2010: dal Canada il presidente Sartori ha Giochi paralimpici di Vancouver 2010: dal Canada il presidente Sartori ha sottolineato la volontà di rilanciare la collaborazione col Cip anche in vista di Londra 2012.

Lo sport "L'azione dell'inail si concentrerà innanzitutto dando il massimo appoggio possibile al Cip nella fase di preparazione e selezione degli atleti che ci rappresenteranno. Una volta che verranno selezionate le persone, ci preoccuperemo di fornire tutto l'apporto tecnologico e scientifico necessario per quelle specialità in cui questo è richiesto. Ciò accadrà mettendo in campo le eccellenze di cui disponiamo, a partire dai tecnici del Centro protesi di Vigorso di Budrio. Quello con il Cip non sarà quindi un investimento sporadico ma progettuale, inizialmente biennale, ma con l'idea di farlo diventare quadriennale. In termini economici i fondi investiti saranno intorno al milione/milione e mezzo di euro. Un sforzo cospicuo e consistente che verrà affiancato da una strategia di comunicazione finalizzata a calare sul territorio la cultura dello sport. Perché il nostro successo più grande non sono le medaglie, ma poter avere decine di persone disabili in più in ogni regione che decidono di avvicinarsi all'attività i sportiva". "

Lo sport Il Centro Protesi nel corso degli anni ha contribuito attivamente con la ricerca, la progettazione ela realizzazione di dispositivi e soluzioni speciali, soprattutto protesiche, per poter praticare le più disparate attività sportive: sci alpino e nordico, snowboard, hockey su ghiaccio i ice efree climbing, ciclismo, equitazione, canottaggio, immersioni subacquee, golf, atletica ti ecc.

Lo sport Occorre chiarire i che quelle per attività sportive: sono protesi speciali, in genere non adatte ad essere impiegate per le normali attività della vita quotidiana; sono, di norma, molto costose.

Alcuni esempi: free ed ice climbing

Alcuni esempi: Hockey

Alcuni esempi: golf

Il contributo della ricerca: articolazione per nuoto pinnato ed immersioni subacquee

Il contributo della ricerca: ciclismo

Il contributo della ricerca: articolazione per equitazione ( reining )( )

Il contributo della ricerca: sistemi indossabili di analisi cinematica del movimento

Il contributo della ricerca: progettazione di componenti.. il Centro Protesi dell INAIL, mi offrì nel 1999 la possibilità di far parte di un gruppo di ricerca per la creazione di una protesi atta alla corsa per amputati di coscia. Fino ad allora non esisteva una protesi (transfemorale) per la corsa, mentre per altri sport sì. Stefano Lippi Atleta Paralimpico

Progettazione di componenti: evoluzione S. Lippi:... Il risultato fu quello sperato. Ad Atene (2004) vinsi la medaglia d argento nel salto in lungo dietro al tedesco Wojtek Czyz, con la misura di 5.65 metri. Soltanto io e il Tedesco saltammo usando come arto di stacco la protesi.