Teatro Mecenate STAGIONE TEATRALE 2014 _ 2015. FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO COMUNE DI AREZZO - Assessorato alla Cultura

Documenti analoghi
PRIMA

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

CAMPAGNA ABBONAMENTI STAGIONE Teatro Franco Parenti

abbonamento Speciale studenti 8 spettacoli di Prosa e 4 spettacoli Scena contemporanea 50 valido per studenti fino a 26 anni (IV ordine di palchi)

Persinsala. 4-6 dicembre ErreTiTeatro30 Emilio Solfrizzi SARTO PER SIGNORA di Georges Feydeau traduzione, adattamento teatrale e regia Valerio Binasco

Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Abbiamo il piacere di inviare ai nostri soci il programma della stagione di prosa 2015/2016 del Teatro Manzoni di Pistoia.

TEATRO SOCIALE 2019/2020

Il Piccolo Principe al teatro Boccaleone con Oreste Castagna

STAGIONE LO SPETTACOLO DELLE FESTE Recita del 31 dicembre 2016 fuori abbonamento

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale

IL PADRE TEATRO MARRUCINO CHIETI 24/25 FEBBRAIO

ALL THAT MUSICAL Domenica 31 dicembre ore Lunedì 1 gennaio ore 17 SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

Da Ottobre 2016 a Marzo 2017 presso il Teatro Petrarca di Arezzo.

Teatro degli Industri intero ridotto platea e palchi centrali palchi laterali loggione 11

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

libretto informativo OTTOBRE dicembre 2018

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Roma, Teatro Manzoni riparte alla grande la nuova stagione

Finale L-Teatro In Fortezza

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

Stagione / Programma

PROGETTO TEATRALE PREMESSA

Teatro Piccolo Eliseo di Roma va in scena "Prima di andar via" di Filippo Gili

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

TEATRO VERDI Firenze Via Ghibellina, 99. Spettacolo creato e diretto da Alessandro Pietrolini. Testi e regia Alessandro Pietrolini e Antonio Villella

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA

CENTRO GIOVANI GAV ATTIVITA

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

finalmente domenica!

PLATEA I SETTORE R 145 RG PLATEA II SETTORE R 120 RG PALCHI CENTRALI R 120 RG PALCHI LATERALI R 70 RG

Solo le storie sono capaci di colmare gli squarci del dolore. Solo le storie ci aiutano a sopravvivere.

TEATRO COMUNALE MARIO SPINA Castiglion Fiorentino stagione teatrale 2016>2017

TUTTI LE TIPOLOGIE DI ABBONAMENTO SONO IN VENDITA AL BOTTEGHINO DEL TEATRO SOCIALE

Casatenovo: con la Pro Loco e la comunità pastorale in scena ''In nome della madre''

ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO

il casellante di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale dal romanzo di Andrea Camilleri (Sellerio Editore, Palermo) regia Giuseppe Dipasquale

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino

LA BOTTEGA DI LEONARDO Opere e Disegni in Mostra

ATTIVITA DI INSEGNAMENTO

Al Piccolo Eliseo va in scena "Scende giù per Toledo" di Giuseppe Patroni Griffi

Premessa. Fondazione Campania dei Festival e Comune di Napoli - Assessorato all Istruzione

LISTA ELETTORALE MASCHILE

Evento n. 303 dalla riapertura (2 settembre 2007)

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

TAUROTANZ. spettacolo site specific di Teatro, Danza, Musica, Acrobatica e videomapping liberamente ispirato a Il Minotauro di F.

MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO APERTURE AL PUBBLICO: SCUOLE: al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria)

Persinsala. Produzione Co-produzione Ospitalità. È possibile inviare più di una proposta e più di una proposta può essere

PREMIO LiNUTILE DEL TEATRO 2009 VIENI E VOTA IL MIGLIOR SPETTACOLO DELLA RASSEGNA

Oltre il Visconti. Viaggio teatrale in cinque quadri tra le tante anime del Collegio Romano

QUATTRO RUOTE, UN SORRISO, UNA VITA

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Caserta, al Dietro le Quinte cartellone super. Il 27 Peppe Iodice arriva da Zelig

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

PICCOLE DONNE PER LE DONNE

Scritto da DEApress Lunedì 04 Luglio :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Luglio :25

Storia d'italia dal 1945 a oggi

VERBALE N. 44 CONSIGLIO ACCADEMICO 19/09/2017

STAGIONE 2016/2017 TRADIMENTI. E con. Francesco Biscione. Regia Michele Placido

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano)

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Biancaneve. 34 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2013/2014. La Baracca Testoni Ragazzi. Teatro Comunale Filodrammatici

PERCORSI TEATRALI SUL TEMA DEL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI. Da unʼidea di Alessandra Comanducci

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

Quasimodo operaio di sogni, di e con Alessandro Quasimodo, il 21 gennaio al Teatro No hma

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

Quel che finisce bene

Partito Democratico 25. Totale maggioranza 25. Lega Nord 6. Movimento 5 Stelle 5. Sì Toscana a Sinistra 2. Forza Italia 2

S C H E D A T E C N I C A

Maria de Rudenz Dramma tragico in tre parti di Salvadore Cammarano Musica di GAETANO DONIZETTI

Variazioni sul Tema: Chi siamo

TeatroCivico Stagione teatrale I Spettacoli in abbonamento

teatro bravoff libretto informativo ottobre-dicembre 2016

Viaggio nei tuoi occhi

VERDI S MOOD E LE DONNE

Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura. Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro

Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo torna a Roma!

Il San Carlino. Famiglia di burattinai dal 1979.

RIDOTTO 50 posto unico non numerato under 26 anni e studenti universitari

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia

TEATRO Vasco Mirandola chiude Morenica A Candia Avrei tanto bisogno di dire..., su testi di Pino Roveredo

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Racconti teatrali ( )

L'Amministrazione Comunale

IL TEATRO DELLE NECESSITÀ

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

LOCANDIERA. Dal 13 al 25 gennaio al Teatro Litta in scena "La Locandiera"

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

CITTÀ DI CASALE MONFERRATO Assessorato per la cultura. TEATRO MUNICIPALE DI CASALE MONFERRATO Stagione 2002/2003

Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura. Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro

Spettacoli teatrali concerti eventi

Non è colpa di Pandora

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre :51 -

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Transcript:

STAGIONE TEATRALE 2014 _ 2015 FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO COMUNE DI AREZZO - Assessorato alla Cultura Teatro Mecenate direzione artistica Andrea Biagiotti con FTS Arezzo

Nel 2014 Fondazione Toscana Spettacolo compie 25 anni: fu istituita il 31 luglio 1989 dalla Regione Toscana. Un quarto di secolo in cui FTS ha lavorato per diffondere sul territorio toscano l arte e la cultura del teatro, modulando le proposte a seconda dei bacini di pubblico, realizzando stagioni teatrali caratterizzate da identità diversificate e leggibili, proponendo spettacoli e progetti coerenti con le vocazioni dei territori e le caratteristiche dei teatri, nel rispetto della loro storia e delle loro tradizioni, ma con uno sguardo sempre attento al futuro. Venticinque anni di lavoro insieme alle amministrazioni locali le Province, i Comuni aderenti al circuito e le realtà del territorio con cui FTS ha concorso alla realizzazione del progetto culturale e teatrale, con il sostegno del Mibact. Un impegno che di anno in anno si è accompagnato con la formazione del pubblico, secondo una proposta diversificata per fasce di età e interessi, col proponimento di creare spettatori sempre più consapevoli. Venticinque anni in cui i teatri del circuito hanno ospitato oltre tre milioni di presenze, di cui quasi ottocentomila ragazzi, quindicimila recite oltre la metà di compagnie toscane. Un lavoro complesso e articolato che ha visto la realizzazione di circa milleduecento stagioni di prosa, seicentocinquanta stagioni per i ragazzi, duecentocinquanta rassegne di prosa e circa cento di danza.

STAGIONE TEATRALE 2014 _ 2015 Teatro Mecenate Arezzo

lunedì 1 dicembre, ore 21.15 Filippo Dini Arianna Scommegna IL CORAGGIO DI ADELE testo e regia Giampiero Rappa scene e costumi Barbara Bessi musiche originali Massimo Cordovani assistente alla regia Alberto Basaluzzo grafica Davide Lucchesi produzione Teatro Franco Parenti/Gloriababbi Teatro Ambientato in una ipotetica guerra, Il coraggio di Adele è una metafora del rapporto tra l universo femminile e maschile. Una giovane donna e un giovane uomo che non si sono mai incontrati prima sono costretti a convivere isolati per un breve periodo in una baracca, al freddo, in aperta campagna, in attesa che vengano sospesi i bombardamenti. È Adele che trova Lucas ferito e ammalato e decide così di prendersi cura di lui. Rischiando ogni giorno la vita, va a prendere del cibo in un lontano casolare il cui proprietario è un misterioso contadino. Nell isolamento e nel pericolo di morte continuo, Lucas e Adele si trasformano in un Adamo e Eva dei nostri tempi, tra scontri, ricatti, promesse, eros. Ma qualcosa cambierà i loro destini per sempre. Con un sapiente meccanismo drammaturgico, il testo di Giampiero Rappa alterna la tragicità a battute di spiazzante ironia che, unite ad un ritmo incalzante e a momenti di inattesa sospensione, lasciano lo spettatore senza fiato. durata: 1h 30

martedì 9 dicembre, ore 21.15 Filippo Timi SKIANTO di e con Filippo Timi con Andrea Di Donna voce e chitarra costumi Fabio Zambernardi luci Gigi Saccomandi produzione Teatro Franco Parenti/Teatro Stabile dell Umbria Dopo i successi della scorsa stagione, Filippo Timi torna sulla scena con un intimo monologo, una favola amara, intensa e difficile. Un testo spiazzante che mescola rabbia e dolore con una esilarante ironia pop. Skianto è il racconto di un ragazzo disabile, in apparenza impossibilitato a comunicare con il mondo esterno, in realtà animato da desideri tanto normali quanto impossibili da realizzare come fare il cantante e il ballerino, andare sui pattini, amare con passione e perdutamente. Con la potenza tipica di un attore così fuori dagli schemi come è FilippoTimi, Skianto ci spinge ad interrogarci sul valore della comunicazione verbale e allo stesso tempo sul significato dell unica vera disabilità che ci accomuna un po tutti, quella dell isolamento e dell incapacità di comprendere ciò che esiste al di là delle parole. durata: 1h 20

sabato 20 dicembre, ore 21.15 Michele Placido RE LEAR di William Shakespeare traduzione e adattamento Michele Placido, Marica Gungui regia Michele Placido, Francesco Manetti con Gigi Angelillo, Francesco Bonomo, Federica Vincenti, Francesco Biscione scene Carmelo Giammello musiche originali Luca D Alberto costumi Daniele Gelsi luci Giuseppe Filipponio produzione Goldenart Production/Ghioni Produzioni/ Estate Teatrale Veronese Lear è un re che rinuncia al trono per tornare ad essere uomo tra gli uomini. Da questa abdicazione, che è l abbandono delle convenzioni che tengono insieme l organismo sociale, egli riparte. Spogliato ormai dal proprio ruolo intraprende un percorso iniziatico alla ricerca della comprensione di se stesso. La tragedia di Re Lear rappresenta la fine di un epoca. Per questo nello spettacolo di Michele Placido e Francesco Manetti il palcoscenico in cui si muovono i personaggi è disseminato di macerie: sono i simboli del ciclo continuo di catastrofi e ricostruzioni. Ed è proprio qui, nel sangue e nella distruzione, che si intuisce ancora una volta il potenziale di rinascita, la speranza ultima e profonda che risiede nei valori dell amore e della verità. durata: 2h 40

sabato 24 gennaio, ore 21.15 DOPPIO FRONTE oratorio per la grande guerra di e con Lucilla Galeazzi e Moni Ovadia e con Luca Garlaschelli contrabbasso, Massimo Marcer tromba, Albert Florian Mihai fisarmonica, Paolo Rocca clarinetto suono Mauro Pagiaro video Elisa Savi produzione Promo Music/Teatro Biondo stabile di Palermo Doppio fronte racconta attraverso le lettere dal fronte le vite degli uomini e delle donne che vissero la Prima Guerra Mondiale sia combattendo nelle trincee sui monti sia vivendo nel quotidiano un Italia che via via andava impoverendosi sempre di più e in cui le donne conducevano da sole una quotidiana battaglia di sopravvivenza per la famiglia. Quella che sembrava una fatale e irrinunciabile chiamata alle armi era invece una guerra portata avanti tra sogni di espansione e irredentismo, ambizione e ambiguità. durata: 2h

venerdì 13 febbraio, ore 21.15 Chiara Caselli Paolo Valerio LE HO MAI RACCONTATO DEL VENTO DEL NORD di Daniel Glattauer regia Paolo Valerio scene e costumi Antonio Panzuto musiche originali Andrea Cipriani video Raffaella Rivi disegno luci Enrico Berardi produzione Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona Gat /Fondazione Campania dei Festival Napoli Teatro Festival Italia Una mail all indirizzo sbagliato e, tra due perfetti sconosciuti, scatta la scintilla. Come in una favola moderna, dopo aver superato l impaccio iniziale, tra Emmi Rothner, sposa e madre irreprensibile di due figli e Leo Leike, psicolinguista reduce dall ennesimo fallimento sentimentale, si instaura un amicizia giocosa, segnata dalla complicità e da stoccate di ironia reciproca, destinata ben presto a evolvere in un sentimento più potente, che rischia di travolgere entrambi. Romanzo d amore epistolare dell epoca di internet, Le ho mai raccontato del vento del Nord descrive la nascita di un legame intenso, della nascita di una coppia che coppia non è, ma lo diventata virtualmente. Un rapporto di questo tipo potrà mai sopravvivere a un vero incontro? durata: 1h 40

FUORI ABBONAMENTO domenica 22 febbraio, ore 17 Sosta Palmizi SULLA FELICITÀ coreografia e direzione artistica Giorgio Rossi autori e interpreti Mariella Celia, Eleonora Chicchini, Olimpia Fortuni, Gennaro lauro, Silvia Mai, Francesco Manenti, Daria Menichetti, Fabio Pagano, Sveva Scognamiglio, Valerio Sirna, Cinzia Sità, Cecilia Ventriglia produzione Associazione Sosta Palmizi Lo spettacolo di Sosta Palmizi scaturisce da un periodo di studio sul tema della felicità. L essere umano è da sempre alla ricerca dell equilibrio, colto continuamente dal desiderio di esserci e di partecipare a un ordine più ampio. Questa aspirazione, ma anche la contraddittorietà e la volubilità, lo distinguono dal regno animale e lo spingono a confrontarsi costantemente con i propri limiti. Dal lavoro di gruppo della compagnia attorno a queste riflessioni è emersa l esigenza di condividere e accettare questi limiti con ironia ma anche il desiderio di danzare, creando la possibilità di dare a se stessi e agli altri qualcosa che, se non è, si avvicini più possibile a ciò che ciascuno intende per felicità. durata: 1h 15 FTS sostiene le Giovani Compagnie Toscane

sabato 7 marzo, ore 21.15 Sandro Lombardi NON SI SA COME di Luigi Pirandello drammaturgia Sandro Lombardi, Federico Tiezzi regia Federico Tiezzi con Debora Zuin, Francesco Colella, Elena Ghiaurov, Marco Brinzi scene Pier Paolo Bisleri costumi Giovanna Buzzi luci Gianni Pollini produzione Compagnia Lombardi Tiezzi In qualche modo è capitato a tutti. Un atto quasi involontario con conseguenze spaventosamente reali. Romeo Daddi cede per un momento alla passione per Ginevra, moglie dell amico Giorgio e precipita in uno stato di colpevolezza che non riesce ad accettare. Non si rende conto di come un azione, compiuta in un momento in cui è fuori di sé, come trascinato da un sentire non consapevole, possa renderlo colpevole per sempre. Perché non ci ha pensato? Cosa lo ha spinto? La dimensione in cui Romeo si muove non è la società borghese che lo obbliga ad una parte, tema caro a Pirandello, ma è quella introspettiva dell anima, lo spazio dell inconscio, in cui le azioni consapevoli sono misteriosamente intrecciate a qualcosa che è fuori controllo. Un terreno di ricerca caro a Federico Tiezzi, sempre abile a scandagliare acque psicanalitiche. Senza tregua scendiamo nei labirinti dei desideri, per decifrare pensieri e gesti, come in una seduta di analisi di gruppo. Dov è il confine tra memoria e oblio, realtà e sogno, colpa o desiderio? durata: 2h

martedì 31 marzo, ore 21.15 Gioele Dix Anna Della Rosa IL MALATO IMMAGINARIO di Molière traduzione Cesare Garboli regia, adattamento Andrée Ruth Shammah con Marco Balbi, Valentina Bartolo, Francesco Brandi, Piero Domenicaccio, Linda Gennari, Pietro Micci, Alessandro Quattro, Francesco Sferrazza Papa scene e costumi Gianmaurizio Fercioni luci Gigi Saccomanni produzione Teatro Franco Parenti Dopo Gli innamorati di Carlo Goldoni della scorsa stagione, Andrée Ruth Shammah propone un altro grande classico della letteratura teatrale, Il malato immaginario di Molière. Con questo titolo, nella superba traduzione di Cesare Garboli, la regista riprende un bell allestimento del 1980 che vide protagonista Franco Parenti, affidando stavolta il ruolo di Argante a Gioele Dix. La vicenda senza tempo e di tutti i tempi del malato immaginario e delle sue nevrosi ipocondriache intreccia situazioni di grottesca angoscia esistenziale allo sguardo ironico, satirico e dissacrante sulla contemporaneità e sulla fragilità dell essere umano, in una continua tensione tragicomica mirabilmente costruita, che continua ancora oggi ad affascinare e a stupire gli spettatori. durata: lo spettacolo debutta nel corso della stagione

biglietteria campagna abbonamenti conferme dal 17 al 22 novembre nuovi abbonamenti dal 24 al 29 novembre abbonamento a 7 spettacoli posto unico intero 95 ridotto 80 biglietti posto unico intero 16 ridotto 13 per lo spettacolo Sulla felicità posto unico intero 10 ridotto 8 under 13 4 vendite -abbonamenti presso Rete Teatrale Aretina, via della Bicchieraia 34, dal lunedì al venerdì 10-13 e 16.30-19.30, il sabato 10-13 -biglietti prevendita presso Rete Teatrale Aretina martedì e giovedì 14 17 oppure su www.boxol.it e nel circuito boxoffice toscana (diritto di prevendita 1 + transazione on line); il giorno di spettacolo presso Rete Teatrale Aretina 10-13 e 16.30-21.15 e presso il Teatro Mecenate in orario 19-21.15 riduzioni under 30, over 65, iscritti alle associazioni teatrali del Comune di Arezzo legalmente riconosciute, dipendenti dell Ente promotore, soci Coop promozioni biglietti Coop per i soci Coop è attiva la promozione 1000 punti mille emozioni. Info e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze

condizioni generali Il mancato utilizzo dell abbonamento o del biglietto non comporta rimborsi. L Ente, a seguito di eventi indipendenti dalla propria volontà, si riserva di apportare variazioni al programma in qualsiasi momento, senza che ciò determini rimborsi. L eventuale rimborso della quota proporzionale avverrà esclusivamente nel caso in cui non sia possibile differire o sostituire lo spettacolo in questione. Nel caso di allestimenti scenici o esigenze particolari di spettacolo che comportino la cancellazione di alcuni posti, si potrà cambiare il posto assegnato. A SPETTACOLO INIZIATO NON È CONSENTITO L INGRESSO IN TEATRO. Gli spettatori potranno entrare solo alla fine dell eventuale primo atto. Durante lo spettacolo i telefoni cellulari o altre apparecchiature che possano causare disturbo devono essere rigorosamente spenti. È vietata qualsiasi ripresa video o fonica degli spettacoli che non sia stata preventivamente autorizzata. Il programma potrebbe subire variazioni

info Comune di Arezzo - Ufficio Cultura via della Bicchieraia, 26 - Arezzo tel. 0575 377503-377504 - 377505 fax 0575 323521 - teatro@comune.arezzo.it Sportello Unico Piazza A. Fanfani, 1 - Arezzo tel. 0575 377777 - unico@comune.arezzo.it Rete Teatrale Aretina biglietteria (nei giorni di spettacolo e di prevendita) Via della Bicchieraia, 34 - Arezzo tel. 0575 1824380 - info@reteteatralearetina.it Fondazione Toscana Spettacolo @ftstoscana fts.toscana #insiemeda25anni Vota lo Spettacolo! sul sito fts.toscana.it è possibile dare un voto agli spettacoli della tua stagione

www.comune.arezzo.it www.fts.toscana.it Stampa Arti Grafiche Nencini - Poggibonsi Riciclata 100%