I MANCINI ED IL CASTELLO DI SAN VITTORE

Documenti analoghi
INDICE GENERALE ANNO 2013

A3. (Boni) Facio (+ post 1374/ante 1458), Signore di 1/2 Selvamolle, Nobile Romano.

DOCUMENTI FONDAMENTALI

INDICE GENERALE ANNO 2012

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I

Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO L iberico Don. 27. I vasti orizzonti dell insegnamento della Storia familiare. 119.

La storia delle origini delle famiglie. Scoccimarro e curci. SCOCCIMArRO - CURCI IN ITALIA

INDICE GENERALE ANNO 2017

VtÜ áá Åx VÉÇáÉÜxÄÄx? VÉÇyÜtàxÄÄ xw TÅ v?

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Gli stemmi concessi o autorizzati dalla Repubblica di S. Marino. 27. I discendenti dei Grandi.

1 SETTORE AREA AMMINISTRATIVA

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA

Curricula degli insigniti

x AMMESSA /01/19 ISOLETTI GENNARO 25/05/50 PRIORITA' MAIO VINCENZA 5/B Non ammessa in quanto


Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE IL VICE DIRETTORE GENERALE

C I T T A' D I A G N O N E (Provincia di Isernia)

Maccafani di Pereto (l'aquila - Italy) Massimo Basilici

DIRITTO DELLE PERSONE, DELLA FAMIGLIA E SUCCESSIONI

Periodo di lotte per l'eredità

ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO DEL 4 MARZO 2018 PREFERENZE CANDIDATI LISTA N. 1 - DEMOCRAZIA CRISTIANA

PROFILO B OPERATORI QUALIFICATI - MECCANICI AMMESSI ALLA SUCCESSIVA PROVA SELETTIVA N C/BARRE COGNOME NOME IDONEO

ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO DEL 4 MARZO 2018 PREFERENZE CANDIDATI LISTA N. 1 - DEMOCRAZIA CRISTIANA sezioni

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI DAL 1991 AD OGGI

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO TABELLA D) ELENCO DEI RICHIEDENTI LOCULI DEL CIMITERO NUOVO PRIORITA' - AMMISSIONE-

a) Principi regnanti.

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

Conflitto Grado Cognome nome

L'EUROPA DOPO IL MILLE

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

DAVIDE SHAMÀ. Gli AFAN DE RIVERA. Storia, genealogia e araldica

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE IL VICE DIRETTORE GENERALE

NOBILTÀ EDITORIALE ARALDICA

4. PARENTI DIRETTI. 7. GIACOMO STORARI (4 x pronipote (di nonni) di Marcantonio) é nato nel 2005 da Giovanni Storari27 e

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO CARLO TIBALDESCHI Su una rarissima figurazione araldica trentina. 23

Claudio = Claudia. Tiberio Claudio Nerone (85-33 a.c.) = Livia Drusilla Claudia (58-29 a.c.)

Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore.

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

LISTA N NO ALLA CHIUSURA DEGLI OSPEDALI OPERATORI SANITARI ELENCO CANDIDATI ROMA CAPITALE

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A.

33 Corso Dirigenziale (incarichi conferiti e autorizzati a dipendenti pubblici-art. 18 d.lgs. N.33/2013-) COMPENSO (AL LORDO IRAP A CARICO AMM.

SESSIONE DI ESAMI AVVOCATI 2018 Ulteriori sottocommissioni CORTE D'APPELLO DI ROMA II SOTTOCOMMISSIONE

Aggiornata alla 8a gara

Massimo Criscuoli Tortora

COMUNE DI APRILIA Provincia di Latina

Presidente Lucio Levi Ufficio Dibattito. Vice-Presidente Ruggero Del Vecchio Commissione studio sui problemi del Mediterraneo

INDICE GENERALE ANNO 2015

VtÜ áá Åx VÉÇáÉÜxÄÄx? VÉÇyÜtàxÄÄ xw TÅ v?

CAMPIONATO ITALIANO DI CATEGORIA PER SOCIETÀ Raffa 2017/2018 BOLLETTINO UFFICIALE DEGLI INCONTRI DELLA 1 A CATEGORIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

L Italia degli stati regionali

1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA

MEDAGLIE AQUILEIA NAPOLEONICA Lotto di 2 medaglie 1821 medaglia con anello per le campagne dal 1792 al 1815

Anno: 2006 TIPO BENEMERENZA COGNOME NOME. martedì 7 febbraio 2012 Pagina 1 di TARGA D'ARGENTO 06 TARGA D'ARGENTO 05 MEDAGLIA ORO

CAI COGNOME NOME BENEMERENZA

REGNO DELLE DUE SICILIE

ESITO PROVA PRATICA EAV - ENTE AUTONOMO VOLTURNO PROFILO B OPERATORI QUALIFICATI MECCANICI

ELENCO RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI - COMMISSIONE 26 SETTEMBRE 2017

INDIRIZZO STUDIO COGNOME E NOME TEL. STUDIO. Distretto. Settore 1 A.P. ACCURTI ALFREDO T AP ADDARI CLAUDIO T AP ANGELINI PAOLA T AP

Famiglie dall A alla Z

II TROFEO MEMORIAL WALTER BUCCI GARA 2 SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a

Lazio ANZIO APRILIA BRACCIANO CAPENA

Rieti, 14/6/2016. A tutti i candidati. che hanno sostenuto. le prove scritte per la. classe di concorso B017

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Palazzo Falletti di Barolo

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

CALENDARIO DELLE SELEZIONI

ALBO DEGLI AVVOCATI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSISTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA

ARCHIVIO PRIVATO BENINCASA. (Anni )

Classifica CATEGORIE CORRILABRUZZO UISP - Data :19/04/2018 ATLETICA ABRUZZO E MOLISE. Categoria : M00-05

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

a cura dello Studio Araldico Pasquini News Registrazioni

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: i simboli del LAZIO

GRADUATORIE IN LAVORAZIONE ASPIRANTI SUPPLENTI TRIENNIO

GRUPPI DI LAVORO COPAFF

VETERINARI BRANCA DI Sanità Animale

Catasto Terreni - Comune di CASAGIOVE

Catasto Terreni - Comune di CASAGIOVE

Albero genealogico della famiglia Prunas Tavola I

Aula Magna Medicina. Laureandi

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

SETTORE SOCIO FORMATIVO - SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE - SCUOLA COMUNALE DELL'INFANZIA PIO XII GRADUATORIA PROVVISORIA. luogonascitastudent e

COMUNE DI MINERVINO MURGE

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

Senato della Repubblica. XVI legislatura Composizione del Senato dicembre a cura dell'ufficio comunicazione istituzionale

Calendario tesi di laurea I Sessione aprile 2019

CAMPIONATO ITALIANO DI CATEGORIA PER SOCIETÀ Raffa 2017/2018 BOLLETTINO UFFICIALE DEGLI INCONTRI DELLA 1 A CATEGORIA

COMUNICATO SCL- CGIL FISTEL- CISL

Elezioni delle rappresentanze studentesche 2015

Transcript:

I MANCINI ED IL CASTELLO DI SAN VITTORE Nel XV secolo il castello appartenne ai Mancini di Venafro: Bartolomeo Mancini aveva fatto edificare anche un palazzo nel paese nel 1491 ed Antonio fu Vescovo di Venafro dal 1426 al 1465; alla loro estinzione, il castello passò con il palazzo e le terre ai Mancini di Napoli Marchesi di Fusignano, che però non vi risiederono mai, dimorando essi a Castel Baronia nel Principato Ultra. Nel XIX secolo il Conte Antonio Mancini dei Marchesi di Fusignano ( figlio del Conte Gennaro e di Lucrezia Cedronio dei Marchesi di Rocca d Evandro), 1 Tenente della Gendarmeria Reale dell Esercito delle Due Sicilie, ereditò tutti i beni di famiglia in Terra di Lavoro: egli, per primo, stabilì la sua dimora nel castello avito di San Vittore, dando vita ai Mancini di San Vittore.

STORIA DELLA FAMIGLIA MANCINI Conti (m.), Nobili dei Marchesi di Fusignano (m.f.), Nobili Romani (m.f.), Nobili del Sacro Romano Impero (m.f.), Patrizi di Ancona (m.f.), Patrizi di Ferrara (m.) Affondano le radici millenarie nel suolo italico e vantano discendenza dalla Gens Hostilia della quale un ramo assunse il cognome Mancinus e di cui L. Hostilius Mancinus fu Console nel 608 ab urbe condita. A Roma i Mancini vennero chiamati anche Lucij, nome allusivo ai pesci alzati nello stemma. Il primo rappresentante certo della famiglia fu Lucio che visse nel 990. Pietro (+ 1384), fu Gran Conte Romano, e Lorenzo (+ 1447), Signore di Leprignana. La famiglia dette inoltre otto Conservatori all Urbe, ufficiali reggenti lo Stato con grande autorità. Numerosi furono i religiosi di Casa Mancini : Antonio fu Vescovo di Venafro ( 1426-1465), Giuliano, Canonico di San Giovanni in Laterano ( 1496), Matteo Vescovo di Sora ( 1503-1505), Francesco Maria Cardinale ( 1660) e Filippo Cameriere Segreto di Sua Santità Pio IX ( 1862). Domenico Nicola Mancini, Nobile Romano e Patrizio di Ancona, il 6 giugno 1535 fu creato Marchese di Fusignano e Patrizio di Ferrara dal Principe Francesco d Este; nel 1527 si trasferì nel Regno di Napoli e diede vita al ramo di Napoli che fu ricevuto negli Ordini di Alcàntara e Costantiniano, ottenne nel 1676 il titolo di Nobile del SRI dall Imperatore Leopoldo I, fu reintegrato con tutti i titoli nel patriziato romano ed ebbe il riconoscimento da parte di Papa Benedetto XIV dell antico titolo di Conte per tutti i maschi nel 1745. Il più illustre rappresentante fu il Conte Pasquale Stanislao Mancini (1817-1888), 8 Marchese di Fusignano, insigne giurista, scrittore e tre volte Ministro del Regno d Italia (istruzione, giustizia ed esteri). LO STEMMA Arma: di rosso al leone al naturale tenente con le zampe anteriori un un pesce d argento in palo. Motto: Lucia Stirps claris olim lucebat alumnis Cimiero: una sirena dalla coda doppia al naturale La Casata è rappresentata oggi dal ramo di San Vittore, sottoramo del ramo di Napoli, che si formò nel XIX sec. ed ebbe come capostipite il Conte Antonio Mancini ( del Co. Gennaro del Co. Nicola Luigi del Co. Pasquale, 6 Marchese di Fusignano), I Tenente della Gendarmeria Reale dell Esercito delle Due Sicilie.

I MANCINI DI SAN VITTORE Il Ramo di San Vittore della Famiglia Mancini discende dal Ramo di Napoli; prese il nome dal paesino di San Vittore del Lazio, allora facente parte integrante del Regno delle Due Sicilie (più precisamente nel distretto di Sora nel dipartimento di Terra di Lavoro), dove la famiglia possedeva il castello, il palazzo, vaste terre e proprietà. Capostipite fu il Conte Antonio, Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona e Patrizio di Ferrara 1 Tenente della Gendarmeria Reale dell Esercito delle Due Sicilie ( 9/2/1850), figlio del Conte Gennaro dei Mancini di Napoli, magistrato e Cavaliere del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (figlio del Conte Nicola Luigi, ufficiale del Reggimento Nimes dell Esercito Napoletano e della Contessa austriaca Maria Antonia von Orsini und Rosenberg) e di Lucrezia Cedronio dei Marchesi di Rocca d Evandro e Signori di Camino. Egli sposò a Roma nel 1851 Celestina Masia, da cui: Conte Giuseppe ( San Vittore del Lazio 18/2/1852- ivi 8/6/1903), dandy della Belleépoque, che sposò il 30/11/1882 a San Vittore del Lazio Maria Antonietta Marinelli ( San Vittore del Lazio 3/4/1862- ivi 28/2/ 1911), figlia del Patrizio di Ravello Vittorio dei Marchesi Marinelli, Baroni di Cerretano, Carunchio e San Giovanni Lipioni, e di Giuseppina Saroli dalla quale ebbe sette figli tra cui: Conte Carlo Alberto Antonio ( San Vittore del Lazio 2/9/1883- Roma 1940) che sposò a San Vittore del Lazio nel 1911 Maria Concetta Cassone ( San Vittore del Lazio 10/8/1886- ivi 11/9/1965), figlia di Antonio Cassone e di Maria Simeoni, figlia di Nicandro Simeoni, Patrizio di Benevento, ed ebbe: Conte Antonio ( San Vittore del Lazio 14/1/1915- Lido di Ostia 9/4/1990) sottufficiale del Regio Esercito Italiano; nel 1938 fu attendente del Maresciallo d Italia Rodolfo Graziani e durante la seconda guerra mondiale combatté nell'viii Corpo d'armata sul fronte greco-albanese; nel 1943 in Jugoslavia fu fatto prigioniero dai tedeschi ed internato ad Hohenstein in Sassonia da cui fuggì nel 1945; successivamente fu decorato con la Croce al Merito di Guerra. Il 24/9/1951 a Roma sposò la Nobile Giulia De Dominicis ( Collepietro 11/5/1930- Lido di Ostia 11/7/1988), figlia del Nobile abruzzese Michele Alfonso De Dominicis ( Collepietro 8/12/1907- Roma 27/7/1960), figlio del Nobile Sabatino De Dominicis e di Savina Di Scipio, Commendatore dell Ordine al Merito della Repubblica Italiana, e di Maria Moretti ( Collepietro 6/1/1914- Roma 29/7/1963), figlia di Giuseppe Moretti e della Nobile abruzzese Domenica Tomassetti dei Baroni di Prezza, da cui gli attuali rappresentanti:

Conte Adriano Fulvio Mario (Roma 27/7/1952), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara, Imprenditore pubblicitario, Commendatore del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme cavaliere di Malta dal 18/1/2010, membro della Società Genealogica Italiana che il 16/4/1977 a Roma ha sposato la Nobile siciliana Susanna Grazia Elisabetta La Longa ( Roma 30/10/1955) da cui: 1) Conte Federico Adriano Mario ( Roma 31/3/1979), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara, Dott. in Scienze Politiche, Imprenditore agricolo, Guardia d Onore alle Reali Tombe del Pantheon, membro dell Accademia Araldica Nobiliare Italiana, socio dell Unione Monarchica Italiana che il 29/8/2009 a Roma ha sposato donna Maria Emanuela Amato Scirè ( Roma 25/6/1981), nipote di don Salvatore Amato dei Duchi di Caccamo ( Misilmeri 3/9/1924- Roma 6/12/2000), Direttore di divisione dell INADEL, Segretario particolare dell on. Flaminio Piccoli, Ufficiale dell Ordine al Merito della Repubblica Italiana, da cui: Nobile dei Conti Eleonora Lucrezia Diana ( Roma 1/9/2011), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romana, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizia di Ancona 2) Nobile dei Conti Lavinia Susanna Giulia ( Roma 31/7/1987), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romana, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizia di Ancona, Dott.ssa in Lingue e Culture del Mondo Moderno Fratello: Conte Mauro Paolo Andrea ( Roma 7/9/1955), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara, impiegato presso la compagnia aerea Alitalia, da cui: Conte Daniel ( Roma 10/3/2008), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara.

BENI DELLA FAMIGLIA MANCINI A SAN VITTORE DEL LAZIO - Castello detto dalle 23 torri, la cui più antica menzione è del 1057 - Palazzo Mancini fatto edificare dal Magnifico Bartolomeo Mancini del Ramo di Venafro nel 1491 - Palazzo di fronte al Municipio ereditato dai Marinelli (1882) - Villa ereditata dai Cassone (1911) - Boschi e terreni che si estendevano a Radicosa, Cervaro e Rocca d Evandro - Vigneti e uliveti - Casali e casini di caccia - Frantoi, fornaci e mulini - Terreni e casali nel Molise - Due appartamenti a Roma nel Rione Campitelli Fonti bibliografiche: - Archivio Mancini di San Vittore - Albo d Oro delle Famiglie Nobili e Notabili Europee - Elenco dei Titolati Italiani