2006 Università degli studi di Roma, La Sapienza. Classe 13 Scienze dei Beni Culturali Tesi La tecnica pittorica del Caravaggio

Documenti analoghi
FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Laura Famiglietti Indirizzo Telefono Italiana.

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Famiglietti. Nome Indirizzo. Telefono . Nazionalità. Data di nascita

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

ESPERIENZA LAVORATIVA:

Curriculum Vitae. Nome e cognome: Elisabeth Huber nata a Braunau am Inn (Austria) il residente a Roma, Via Nicolò Tommaseo 1, RM

Giovanna Ciampa. DIRETTE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M. Nome Luca Pianosi. Indirizzo Telefono

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Elenco analisi effettuate

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI


ASPETTANDO SCHIFANOIA

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

FRANCESCA SCALA Corso di Cartapesta Comunichiamo a Colori presso la scuola media

Dal dicembre 2006 (impiego attuale)

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono Cellulare: Fax

Restauro stucchi e superfici in marmorino

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

F O R M A T O E U R O P E O

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

Soprintendenza BAPSAE dell Umbria, Dott. Fabio De Chirico Progetto di Catalogazione Grande Guerra, censimento di


Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Francesco Bertolino PALERMO

ALLEGATO A F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Billi Eliana ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

Curriculum Vitae Europass

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5.

Curriculum Vitae Informazioni personali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SABRINA SOTTILE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nazionalità: Italiana Luogo e data di nascita: Milano,

ANDREAZZO MARIA LETIZIA

VIA MARTIRI DELLE FOIBE 280, 37067, VALEGGIO SUL MINCIO (VR)

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

ELENA CAGNONI RESTAURATRICE DI BENI CULTURALI CURRICULUM VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA

aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Viale Japigia n 6 Lecce CMUMTR68D55I119Y. Comune di Tuglie (LE) P.O.R. Puglia 2000/2006 Asse III Misura 3.14 istruzione o formazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.


CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA

Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

C U R R I C U L U M V I T A E

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

C U R R I C U L U M VI T A E E U R O P E O

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO. La Croce nell arte nella cultura nella fede

Via N. Pizi n.82, Palmi, Italia.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI PIERAMICI ELENA. Nome P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Lombardia centro servizi srl Corrispondente CAF UIL spa Via San Bernardino, 72e Bergamo. Impiegata full time a tempo indeterminato

F O R M A T O E U R O P E O

SEDE LEGALE Vico Lungo San Raffaele, Napoli. SOC. COOP P.iva: info-artes.it

40137 Bologna Reggenza a.s. 2018/19 : Liceo Enrico Fermi Via Giuseppe Mazzini 172/ Bologna

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

I CARRACCI e CARAVAGGIO

FRANCESCA ROMANA LISERRE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) TANINO BONIFACIO. Nome Cognome

(DIMENSIONI CM 175X125);

S T E F A N O M I S I A N O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ANTONIA LA ROSA LRS NTN 53M64 F158V

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 2000 ad oggi. Istituto d Istruzione Superiore Giorgio La Pira - Pozzallo

F O R M A T O E U R O P E O

Domicilio 49, Via Sante Vandi00173, Roma, Italia Mobile:

DULBECCO DAVIDE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

Federica Lo Sardo. Restauratrice di opere lignee

F O R M A T O E U R O P E O P E R

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O. Nome CIGOGNETTI ELEONORA Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

DOMENICA 21 OTTOBRE RETE DIMORE STORICHE

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAMPA ALESSANDRA ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2006 Università degli studi di Roma, La Sapienza Laurea in Scienze Storico Artistiche Classe 13 Scienze dei Beni Culturali Tesi La tecnica pittorica del Caravaggio Date (da a) 1999 Istituto Centrale per il Restauro di Roma (ICR oggi I.S.C.R. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Roma) Attestato di Specializzazione su materiali lapidei e mosaici di beni culturali Date (da a) 1998 Istituto Centrale per il Restauro di Roma (ICR oggi I.S.C.R. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Roma) Diploma di Abilitazione all Esercizio della Professione di dei beni culturali Date (da a) 1995 Istituto Italiano Arte Artigianato e Restauro di Roma. Corso specialistico Restauro dipinti su tela Attestato Restauro dipinti su tela Date (da a) 1989 VI Liceo Artistico Statale, «Giulio Romano» di Roma Attestato Corso Integrativo Date (da a) 1988 VI Liceo Artistico Statale «Giulio Romano» di Roma. Maturità Artistica Diploma Pagina 1 - Curriculum vitae di

ATTIVITÀ DIDATTICA Date (da a) ANNO ACCADEMICO 2011-2012] Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Facoltà di Scienze e tecnologie Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Docenza per l insegnamento nel Laboratorio 2 Manufatti su supporto tessile. Mod 2F (tele) (5 CFU) Lezioni ed esercitazioni, orientamento, programmazione e organizzazione didattica. Coordinamento e diretta nella gestione tecnica degli interventi sulle opere presenti in laboratorio. Date (da a) ANNO ACCADEMICO 2006-2007] Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali Insegnamento di Laboratorio di restauro 12. Manufatti Lapidei: supporto e superficie (L-ART 04) Documentazione e Progetto di restauro relativo a 21 frammenti lapidei provenienti dal Lapidario del Domo di Fermo (FM). Coordinamento e diretta nella gestione tecnica degli interventi. Date (da a) ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali Insegnamento ufficiale di Laboratorio di restauro 12. Manufatti Lapidei: supporto e superficie (L-ART 04) Date (da a) NOVEMBRE GENNAIO 2005-2006 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali Responsabile dell intervento di Restauro e della didattica in cantiere sugli stucchi della Cappella della Sacra Spina dell Oratorio si S. Croce ad Urbino Date (da a) Maggio 2003 Amministrazione Provinciale di Viterbo Laboratorio Provinciale di Restauro di Viterbo Seminario di aggiornamento professionale sull Applicazione dei gel come supportanti nel Restauro. Materiali e Tecniche di presentazione estetica per dipinti ad olio su tela. Docente Attività di docenza ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) APRILE 2012 A DICEMBRE 2014 Consorzio Croma di Roma Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Direzione dei Musei, Funz. Resp. Dott.ssa Vittoria Cimino Pagina 2 - Curriculum vitae di

Manutenzione opere collezioni Musei Vaticani. Date (da a) MARZO ad AGOSTO 2011 Ditta Cristina Vazio s.a.s. di Roma Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma Restauro materiali lapidei e stucchi di epoca romana del Tempio di Portunus IV-III secolo a.c. Date (da a) MAGGIO 2007 A FEBBRAIO 2011 Società Minerva s.c.a.r.l. di Roma Soprintendenza per il Polo Museale e per i beni Artistici della Città di Roma Restauro degli affreschi del chiostro della chiesa di S. Maria sopra Minerva di Roma, secoli XVI XVII Date (da a) OTTOBRE A DICEMBRE 2007 Chicago University in coll. Con American Research Center in Egypt (ARCE) e Egyptian Antiquities Conservation project (EAC) Restauro dipinti murali di epoca romana fine III secolo d.c. su geroglifici egiziani, Tempio di Luxor (Egitto) Date (da a) FEBBRAIO AD APRILE 2007 Ditta Il Cenacolo di Roma Beni culturali Restauro affreschi sec. XVI-XVII, Chiesa di Sant Egidio di Bagnara (Nocera Umbra PG) Date (da a) AGOSTO A SETTEMBRE 2006 Ditta D. Campagnola di Verona Beni culturali Restauro dipinti murali a tempera e soffitti lignei dipinti e stucchi dorati, sec. VII, Palazzo Altieri di Roma Date (da a) Marzo - giugno 2002 Sovrintendenza Capitolina ai beni culturali Beni culturali Pagina 3 - Curriculum vitae di Direzione operativa del Restauro degli Affreschi delle Tabernae del Grande Emiciclo dei Mercati Traianei, sec. II Roma. Lavoro svolto in collaborazione con Zetéma Progetto Cultura. Date (da a) Ottobre 2001- Marzo 2002 Istituto Portoghese del Patrimonio Architettonico (I.P.P.A.R.) Direzione lavori : Arch. José Moinhos e Arch. Irene Frasao Patrimonio mondiale Unesco. Intervento di restauro pilota sui dipinti e sulle superfici decorative all interno della Charola del Convento di Cristo, sec. XII, Tomar (Portogallo). Date (da a) 2000 Regione Sicilia, Soprintendenza Archeologica Beni Culturali Direzione tecnica del cantiere sulle pavimentazioni musive della Domus della Gazzella,

sec. I d.c.,quartiere ellenistico romano, Agrigento. Lavoro svolto in collaborazione con la ditta Li.Ri di Agrigento. Date (da a) Dal 1996 Privato Restauro e Conservazione Restauri di affreschi, dipinti su tela, tavola, vetro e opere in pietra di committenza privata e/o pubblica. Vedi Allegato Ulteriori Esperienze Lavorative. PUBBLICAZIONI 2003 AA.VV., Il restauro campione della Carola di Tomar, in Patrimonio estudós, publicaςão do IPPAR, (vol. IV), Lisbona, pp. 84-91. 2001 AA.VV. Applicazioni dei gel come supportanti nel restauro, in Bollettino ICR Istituto Centrale per il Restauro, nuova serie n. 3, luglio/dicembre 2001, Nardini Editore, pp. 101-118. PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Francese buona Sufficiente Sufficiente CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Conoscenze informatiche per la comunicazione in rete e per il disegno tecnico (AutoCAD), programmi applicativi di Windows (Word, PowerPoint, Foto- Shop). Insegnamento privato di disegno lineare modulato a matita e di tecnica di restauro pittorico (Tratteggio ad acquarello) Date 2011 Vincitore del concorso della Regione Siciliana Assistente tecnico- PATENTE O PATENTI Patente di guida B ALLEGATI Elenco ulteriori esperienze professionali nel campo del restauro Si autorizza al trattamento dei dati prsonali secondo quanto indicato nel D. LGS 196/03 e successive integrazioni. In ottemperanza all art. 10 della L. 31/12/1996 n. 675 (art. 48 DPR 445/00) Allegato Elenco ulteriori esperienze professionali nel campo del restauro AFFRESCHI E DIPINTI MURALI Interventi conservativi e di restauro riguardanti dipinti murali svolti nell ambito del corso ICR (1995 1996-1997 1998) Affresco strappato Offerta della città di Volterra alla Vergine Assunta, sec. XVII, Pinacoteca Comunale di Volterra. Affresco staccato Crocefissione e Santi, sec. XV, scuola umbra, proveniente dall Abbazia di San Pietro in Valle, Ferentillo (TR). Pagina 4 - Curriculum vitae di

Affreschi staccati Busto di Santo e Busto di Santa, attribuiti a seguace di Lippo Vanni, sec. XIV, Museo dell'opera del Duomo di Orvieto. Affreschi del Maestro delle storie di S. Francesco (sec. XIII), Basilica Inferiore di San Francesco, Assisi (PG). Affreschi con vita e miracoli di S. Benedetto, (sec. XIV), Monastero di S. Scolastica, Subiaco Affreschi di Gaudenzio Ferrari, (sec XVI), Cappella XXXVIII, Sacro Monte di Varallo Sesia (Vc). Dipinto ad olio su muro Apoteosi (Antonio Machado Sapeiro, 1702), Soffitto della Sacrestia della Chiesa di Nostra Signora di Loreto, Lisbona (PORTOGALLO). Affreschi, sec. IV e III a.c., Tomba dell'orco, Tarquinia (VT). Altre esperienze professionali 1999 Tempera su muro Marina napoletana Villino dei Principi, Villa Torlonia Roma. Collaborazione con la Ditta C.R.C. di P. Pastorello Affreschi dell abside Cristo in gloria attribuiti al Pomarancio (sec. XVI), Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, Roma Collaborazione con la società AR.CON. s.n.c. di Roma Affreschi della tribuna I SS. Giovanni e Paolo che distribuiscono ai poveri le loro ricchezze (sec. XVIII), Basilica dei SS. Giovanni e Paolo Roma Collaborazione con la società AR.CON. di Roma 1999-2000 Dipinto ad olio su muro dell Altare maggiore San Carlo Borromeo e la SS. Trinità attribuito a Pierre Mignard, (sec. XVII) Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane in Roma (F. Borromini) Collaborazione con Erre Consorzio di Roma. Affreschi del sec.xvii con storie della vita di Santi, Chiostro del convento di S. Maria del Gesù in Artena Collaborazione con Erre Consorzio di Roma. 2001 Affreschi della cripta sec. XVI-XVII della Chiesa Madrice Vecchia (sec. XIV) Castelbuono (PA) Collaborazione con la ditta C.R.C. di Paolo Pastorello Dipinto ad olio su pietra, sec. XII, interno della Charola, Convento de Cristo, Tomar (PORTOGALLO) Restauro eseguito per l IPPAR Istituto Portuguès do Patrimonio Arquitectonico 2002 Affreschi della sala del Trono, sec. XVI, Appartamenti pontifici, Città del Vaticano, Roma. Collaborazione con la ditta Franco Adamo di Roma Affreschi palinsesto, Presbiterio Chiesa di Santa Maria Antiqua al Foro Romano (Roma), sec. VI- VIII Collaborazione con la ditta W. M. Schmid di Roma 2003 Affreschi del Deambulatorio di Palazzo Farnese a Caprarola (VT), Sec. XVI. Collaborazione con la ditta Arte e Restauro di Padova 2005 Affreschi della Cappella della Neve sec. XIII Convento di San Francesco a Palombara Sabina (ROMA) Comune di Palombara (RM) Collaborazione con la ditta C. Giovannone di Roma Dipinti murali all interno degli ambienti del castello di Santa Severa (comune di S. Marinella) Collaborazione con il Consorzio Eures di Roma 2006 Affreschi e frammenti di affreschi di villa romana II sec a.c. III sec. d.c., sito archeologico di Nomadelfia, (Grosseto) Collaborazione con la ditta Reas di Roma STUCCHI, MANUFATTI LAPIDEI E MOSAICI Interventi e Cantieri di restauro eseguiti durante il corso ICR (1998 1999) Pagina 5 - Curriculum vitae di

Manufatti lapidei sec XVI provenienti da Palazzo Braschi, Roma Stucchi della Cappella della Vergine, sec. XVI-XVII, Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, Roma Rilievi in marmo e statue in travertino, Villa D Este, sec. XVI, Fontana della Rometta, Tivoli Cantiere di restauro eseguito all interno della didattica dell ICR di Roma. Marmi policromi, Chiesa di S. Maria in Vallicella, Cappella Spada (sec. XVII) Roma Altre esperienze professionali 1999-2000 Stucchi della Cappella del sec XVII, Castello Odescalchi in S. Marinella (Roma) Collaborazione con la società AR.CON. s.n.c. di Roma Soprintendenza ai Beni Architettonici di Roma Stucchi interni (sec. XVII), Chiesa di San Carlino alle Quattro Fontane in Roma Collaborazione con Erre Consorzio di Roma 2001 IPPAR Istituto Portuguès do Patrimonio Arquitectonico Stucchi bianchi e dorati, interno della Charola del Convento de Cristo, Tomar (PORTOGALLO) secolo XII. 2003 Cariatidi in peperino rosa di Pietro Bernini del giardino superiore della Casina del Piacere di Palazzo Farnese Caprarola (VT) Collaborazione con la ditta Arte e Restauro di Padova 2004 Portale in marmo, arco in marmo e nicchia/fontana in marmo, Sala Bernardiniana, Basilica di San Bernardino, sec. XV, L Aquila. Collaborazione con la ditta Aurelia s.r.l. 2005 Reperti lapidei della Cattedrale normanna, Castello degli Imperiali e Museo dell Opera, S.Angelo dei Lombardi, (AV) Statua in travertino secolo XIX, Palazzo Ferrajoli, Roma Collaborazione con Opera 04 di Roma 2010-2011 Monumento sepolcrale del Card. Pietro Ferrici (1475) all interno del chiostro della Chiesa di S. Maria sopra Minerva Collaborazione con la società Minerva s.c.a.r.l. di Roma DIPINTI SU TAVOLA, SU TELA, e STATUE LIGNEE POLICROME Interventi conservativi e cantieri di restauro eseguiti nell ambito del corso ICR (1996 1997 1998) Convento dei Francescani in Assisi Schedatura e pronto intervento dei dipinti su tela e su tavola della Collezione Perkins. Tempera e olio su tavola Madonna in trono con Bambino attribuito a Sandro Botticelli, (sec. XV), Galleria Borghese, Roma. Edicola lignea dipinta a tempera, intagliata e dorata, sec. XV, Museo dell'opera del Duomo di Orvieto. Gonfalone ligneo dipinto a tempera Ostensorio e Incoronazione della Vergine, sec.xvi, Museo dell Opera del Duomo di Orvieto. Scultura lignea policroma "Madonna con Bambino", scuola umbra, XIV sec., Palazzo Venezia, Roma. Crocefisso ligneo, sec. XVII-XVIII, proveniente da Ischia di Castro. Tempera su tavola, scuola fiorentina, Visitazione, sec. XVI, Chiesa Casale D Elza, Monteguidi, Siena. Olio su Tela di Orazio Riminaldi, Giunone che pone gli occhi di Argo nella coda del pavone, sec. XVII, Galleria Doria Pamphili, Roma. Tempera su tela di Pasquale Avallone, Apoteosi di Salerno, 1911, Museo Comunale di Salerno (SA). Olio su tela Isabella Chigi, sec. XVII, proveniente dal Palazzo del Principe A. Chigi Albani (Ariccia). Schedatura e pronto intervento dipinti su tela e tavola (secoli XV XVI XVII) della Collezione Doria Pamphilj Pagina 6 - Curriculum vitae di

Altre esperienza professionali 1999 Olio su tela del ciclo del Santo Pietro Celestino raffigurante S.Pietro Celestino attribuito al Ruther (sec. XVII), Basilica S. Maria di Collemaggio, L Aquila (AQ) Olio su tela Sacra Famiglia con San Giovannino e Santa Caterina, sec. XVII, Basilica S. Maria di Collemaggio, L Aquila (AQ) Collaborazione con la ditta Luisa Barucci di Roma Olio su vetro, La morte di Aiace, sec. XVII, attribuito a Luca Giordano Pulitura, riassemblaggio dei frammenti, stuccature, reintegrazione Committenza privata 2001 Galleria Nazionale d Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Due lunette olio su tela, attribuite a Carlo Maratta, Collaborazione con la ditta masterpiece di Roma 2002 Palazzo Braschi, Roma Olio su tela Antonio Canova mostra il disegno del gruppo dell Ercole» attribuito a Filippo Agricola, sec. XIX, 2004 Soffitti lignei dipinti sec. XVI Palais Rascas, Avignone (Francia) Collaborazione con la ditta Sinopia di Aix-en-Provence (Francia) Pagina 7 - Curriculum vitae di