REGOLAMENTO 20.000 PIEGHE 2015 (Provvisorio Rel.5)

Documenti analoghi
Regolamento Particolare della PIEGHE 2016 (in attesa di approvazione FMI)

REGOLAMENTO Moto Italy Winter

REGOLAMENTO Moto Italy Spring Art. 1.0 Cosa è Moto Italy Spring Trofeo Moto Avventura. All Inclusive

REGOLAMENTO Moto Italy Winter

REGOLAMENTO Pieghe 2017 (Rel. 3)

Genova Palermo (Regolamento rel. 19)

GRAN FONDO REGOLAMENTI 2016

Regolamento Particolare della PIEGHE 2015 (provvisorio in attesa di approvazione FMI)

Motoraid / Gran Fondo

GRAN FONDO Federazione Motociclistica Italiana. Art. 01 Definizione, durata e Campionato Nazionale. Art. 02 Contributi agli Organizzatori

1 Princes'Motoraid. .art. 1 - Definizione

Excellence Moto Club For Exclusive People

TROFEO TOSCANO "MOTORAID"

REGOLAMENTO SICILIA MOTO RIDE 4/7 OTTOBRE 2018

Trofeo Regionale Lombardia. Motoraid 2016

REGOLAMENTO PARTICOLARE Manifestazione a CALENDARIO CONGIUNTO F.M.I.- V.C.I.

TROFEO TOSCANO "MOTORAID"

Genova-Palermo (Regolamento rel. 19)

2 AUDAX DELL AGRO PONTINO ISOLA DI PONZA.

Trofeo Regione Lombardia Motoraid GR

REGOLAMENTO CAMPIONATO INTERREGIONALE DI REGOLARITA VESPISTICA PUGLIA E BASILICATA 2017

Regolamento Particolare della Pieghe 2016 (in attesa di approvazione FMI)

REGOLARITA TURISTICA AUTO STORICHE E MODERNE TROFEO VALLECHIARA 2018 REGOLAMENTO PARTICOLARE

V RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE IV CONCORSO MUSICALE NAZIONALE SUONI E TERRA

Allegato Integrativo al Regolamento Particolare al 18/06/2016

100 Km. di Aviano 5 Memorial Vito Gaiarin

REGOLAMENTO GARA DI REGOLARITA CLASSICA CHRONO ALPS 500

REGOLAMENTO PARTICOLARE specialità Vespa Sport

CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA REGOLAMENTO 2015

CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA REGOLAMENTO 2016

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA COMITATO FRIULI VENEZIA GIULIA

REGOLAMENTO. Art. 1 VETTURE E RAGGRUPPAMENTI

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Trofeo Regione Lombardia Motoraid 2018

LA MANIFESTAZIONE. Le prove di media (PM) sono invece rilevate manualmente al decimo di secondo (1/10).

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

5/6 LUGLIO CAMPO CROSS MONTE CORALLI

Criterium Universitario 2016 TIRO A VOLO MASCHILE

100 Miglia sulla Strada del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene RADUNO TURISTICO-CULTURALE CON PROVE PER AUTO D EPOCA.

AVSG VESPA CLUB GRAVINA IN PUGLIA 2 RAID DELLE GRAVINE 22 / 23 Luglio 2017 REGOLAMENTO

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - SLALOM REGOLARITÀ TURISTICA SLALOM

REGOLAMENTO CONCORSO SCUOLE DI DANZA

3 Trofeo Della Riviera Jonica

PIETRAMURATA TN TROFEO ITALIA 2016 TROFEO DELLE REGIONI AGONISTI ESPERTI AMATORI MX1+MX2 MINICROSS 65 PROMO +85 PROMO+85 ESPERT

passeggiata per le strade dell oristanese e sfilata non competitiva nel circuito di Tramatza (OR) sabato 16 e domenica 17 giugno 2018

Premio Letterario Città di CHIOGGIA

XIII Ronde della Luna

19 RALLY REVIVAL GARA DI REGOLARITA PER AUTO: STORICHE, MODERNE, STRADALI E IN ASSETTO GARA, PURCHE ASSICURATE REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT. F1-ABC

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00. Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Dalla Natura al Suono

REGOLAMENTO TECNICO ORGANIZZATIVO

100 Miglia sulla Strada del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene RADUNO TURISTICO-CULTURALE CON PROVE PER AUTO D EPOCA.

UNIONE MONTANA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE COMUNI COMUNE DI ASIAGO COMUNE DI GALLIO

REGOLAMENTO. Art. 1. La 500 MIGLIA IN 500 è un evento turistico culturale aperto a vetture Fiat 500 STORICHE ABARTH

Il Moto Club... di... indice ed organizza per il/i giorno/i... una Manifestazione Mototuristica

30 SETTEMBRE 01 OTTOBRE CIRCUITO BOSISIO PARINI (LC)

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - SLALOM REGOLARITÀ TURISTICA SLALOM

Trofeo Regione Lombardia Motoraid

aggiornamento 2012 Internazionale Nazionale d Eccellenza Nazionale Regionale Il Moto Club Presidente Sig. tessera FMI n

Federciclismo Campania Settore Fuoristrada / Enduro REGOLAMENTO

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017

ASSOCIAZIONE VELICA ALTO VERBANO

HONDA RS 125 GP TROPHY

CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA REGOLAMENTO 2019

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017

REGATA NAZIONALE CLASSE DINGHY 12 1 PROVA COPPA ITALIA 2017 Punta Ala 21/22/23 Aprile Bando di Regata

IV TROFEO DI NORD-EST REGATA NAZIONALE DINGHY12' CAVO settembre 2010

PARTE TERZA - Trofei nazionali Art TROFEO ITALIA HARD ENDURO L Articolo viene così rinominato: TROFEO EXTREME ENDURO

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00

TROFEO ENDURO HUSQVARNA 2015 REGOLAMENTO PROVVISORIO

Regolamento Particolare Manifestazione di Moto d Epoca SALITA

le salite dell Automobile Club Belluno

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

Iscrizione a calendario* 30,00. Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

30 SETTEMBRE 01 OTTOBRE CIRCUITO BOSISIO PARINI (LC)

REGOLAMENTO Edizione 2019

20 RALLY REVIVAL DI SAN MARINO GARA DI REGOLARITA TURISTICA PER AUTO STORICHE, MODERNE. REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA PROGRAMMA

REGOLAMENTO 24 Concorso pianistico pianistico Città di Albenga 1 Concorso pianistico nazionale Maria Silvia Folco

ENDURO DELLE REGIONI TROFEO ITALIA /4 Settembre - VESTONE (BS) Regolamento Particolare

ROOKIE CHAMPIONSHIP CAMPIONATO DI MTB AMATORIALE PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 6 AI 14 ANNI INFO E ISCRIZIONI

NORME DI ATTIVITA CORSA 2017/2018

3^ PROVA CAMPIONATO INVERNALE REGOLARITA 1^ CRONO CATENA Vespa club Coccaglio 16 Febbraio 2019 REGOLAMENTO versione 1.0

TROFEO TRINACRIA RACING CUP 2017

28/29 settembre 2013 CITTA DI CASTELLO PERUGIA

LA SICILIA DEI FLORIO 1000 Km. di SICILIA

Roma, Prot.n Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Pallavolo M/F Loro Sedi

Iscrizione a calendario* 0,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

ENERGY 5000 mt 2 H. regolamento. chip + premio partecipazione, gadget sponsor FACOLTATIV0 VIETAT0. Tempo massimo: Pacco gara: Numero massimo iscritti:

Iscrizione a calendario* 0,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Tassa Approvazione Gara 30,00 Cassa Previdenza Piloti 30,00

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITÀ CLASSICA AUTO MODERNE

I cavalieri riceveranno i punti corrispondenti alla propria classifica come indicato nella tabella sottostante:

PROGRAMMA. 4 Memorial Nino Bottino

IIi CONCORSO NAZIONALE PER SCUOLE MEDIE LICEI A INDIRIZZO MUSICALE

Nazionale. Città di Celano. Articolo 1. partecipanti: 2 alunni di. I Media. 3 alunni di. III Media. Cat. JMI. Cat. JMI 1/7

2 VESPA RAID TERRE DEI BORBONI REGOLAMENTO

Transcript:

REGOLAMENTO 20.000 PIEGHE 2015 (Provvisorio Rel.5) 1.0 Cosa è la 20.000 Pieghe E una manifestazione motociclistica che si svolge su strade aperte al traffico; i partecipanti al momento della iscrizione potranno scegliere se iscriversi alla classe Gran Fondo che è una gara di regolarità, o iscriversi alla classe Motoesploratori che è una gara turistica. 1.1 Classe Motoesploratori Gli iscritti alla classe Motoesploratori, parteciperanno ad una gara turistica (non di velocità) di più giorni. Ogni giorno l orario di partenza, del pranzo e dell arrivo, così come il percorso stradale è definito da un documento di viaggio, fornito dall organizzatore ai partecipanti, chiamato Tabella di Marcia (art. 4.2). I partecipanti dovranno riportare i punti di passaggio dati dalla Tabella di Marcia su una cartina geografica definendo così l itinerario, che poi dovranno seguire scrupolosamente con la moto. L organizzazione durante il tragitto predisporrà con il proprio personale controlli di transito, prove di abilità di guida, soste, spuntini etc. 1.2 Classe Gran Fondo Gli iscritti alla classe Gran Fondo parteciperanno ad una vera e propria gara di regolarità (non di velocità). Tutto quanto espresso nel art. 1.2 vale anche per gli iscritti alla classe Gran Fondo, in aggiunta qui i partecipanti dovranno guidare mantenendo una media oraria prefissata lungo tutto il tragitto. A tal proposito verranno predisposti dall organizzazione dei controlli di transito orari a sorpresa (assenti invece nella classe Motoesploratori). 1.3 Campionato Italiano Gran Fondo La 20.000 Pieghe fa parte del Campionato Italiano Gran Fondo. 2.0 Chi può partecipare Può partecipare qualsiasi motociclista che abbia idonea e regolare patente di guida in originale (nel caso di un minorenne è necessaria anche una dichiarazione di autorizzazione alla partecipazione della 20.000 Pieghe e di accettazione del regolamento della manifestazione con le firme dei due genitori autenticate presso il comune di residenza) e una tessera di affiliazione alla Federazione Motociclistica Italiana, oppure all ASI o di altro ente. La tessere di affiliazione FMI può essere rilasciata da un qualsiasi Moto Club Italiano o anche dalla nostra organizzazione, il Moto Club Motolampeggio. Possono partecipare i passeggeri purché anch essi muniti di regolare tessera della Federazione Motociclistica Italiana o di altro ente. L organizzatore senza dover dare alcuna spiegazione e a suo insindacabile giudizio si riserva il diritto di rifiutare una o più richieste d iscrizione. 2.1 Squadre E ammessa la partecipazione a Squadre, composte da minimo 3 e massimo 5 partecipanti. Al fine della graduatoria finale di merito verranno considerati i migliori risultati di soli 3 componenti della squadra. Eventuali sostituzioni dei partecipanti della squadra potranno essere fatte non oltre le Operazioni Preliminari (art. 5.0). 2.2 Tipologia di moto ammesse Può partecipare qualsiasi tipo di moto d epoca e/o moto moderne purché di cilindrata superiore a 122cc ed in regola con il codice della strada. 1

Sono definite MOTO e SCOOTER MODERNE, motocicli e sidecar NON iscritti al Registro storico FMI. Sono definite MOTO e SCOOTER EPOCA: Motocicli e sidecar con iscrizione al Registro Storico F.M.I.. Nella classe Gran fondo ci saranno classifiche assolute, per la categoria Epoca e categoria Moderne. Nella classe Moto esploratori ci sarà una classifica unica indipendentemente dal tipo di moto. 3.0 Programma Mercoledì 17 Giugno Dalle ore 14,00 alle ore 18,00 operazioni preliminari e prova speciale cronometrata Ore 19,20 briefing obbligatorio per tutti i partecipanti. Ore 20,30 La sera, tutti i partecipanti si riuniranno per la cena. Giovedì, Venerdì e Sabato 18-19-20 Giugno Colazione al mattino prima di partire. Partenza al mattino per le tappe in moto e rientro ogni sera nel medesimo albergo. Durante i 3 giorni spuntini vari lungo i diversi percorsi di tappa e pranzo veloce. La sera i partecipanti si riuniranno per la cena tutti insieme nella stessa sala. Domenica 21Giugno Colazione al mattino prima delle premiazioni. Premiazioni dalle ore 09,45 alle ore 12,00 con relativa chiusura della manifestazione. 4.0 Percorso e tabella di Marcia 4.1 Il percorso della 20.000 Pieghe è di circa 1.100 km, diviso in tre tappe della durata di un giorno l una è definito dalla Tabella di Marcia. I partecipanti dovranno riportare i punti di passaggio dati dalla Tabella di Marcia su una cartina geografica 1/200.000 definendo così l itinerario, che poi dovranno seguire scrupolosamente con la moto. Si consigliano le carte del Touring Club delle regioni Lombardia, e Svizzera del sud. E consentito l uso di navigatori elettronici. 4.2 La Tabella di Marcia conterrà: L orario di partenza e la località di partenza. Il percorso con l indicazione delle più significative località di transito. L orario teorico di transito ai C.O. e relativa ubicazione con evidenza del C.O.A. d arrivo. L ubicazione indicativa dei C.T. I tempi progressivi tra un C.O. ed il successivo. Le distanze parziali e totali tra ogni Controllo (C.O. / C.T. ) ed il successivo. I tratti del percorso nei quali è possibile che ci siano dei C.O.S. Ogni altra indicazione che l organizzatore riterrà utile ai fini del regolare svolgimento della manifestazione. Per la definizione delle sigle (C.O/C.T/C.O.S/C.O.A) vedere art. 7.0 4.3 La Tabella di Marcia ufficiale è il documento che attesta l effettivo passaggio del conduttore dalla località indicata e nei tempi prefissati. Deve essere riconsegnata all arrivo (C.O.A.) di ogni tappa. 4.4 Il percorso potrà essere modificato anche durante la manifestazione su decisione del Direttore della Manifestazione qualora, a suo giudizio, si verificassero stati di forza maggiore dandone 2

tempestiva comunicazione in modo che al momento della modifica nessun partecipante possa essere danneggiato o favorito. 5.0 Operazioni preliminari (OP) Le operazioni preliminare sono caratterizzate da tutte le procedure necessarie al riconoscimento del pilota, e della sua registrazione di arrivo. Al fine di poter confermare la partecipazione dello stesso sarà necessario esibire la documentazione ORIGINALE seguente: patente di guida tessera di affiliazione alla Federazione Motociclistica Italiana o altra Associazione libretto di circolazione assicurazione moto ricevute di pagamento Successivamente a tali verifiche al pilota verranno consegnati: Tabella di Marcia della prima tappa adesivo di identificazione recante il numero di gara, da attaccare sul motociclo ulteriore materiale informativo Le operazioni preliminari sono obbligatorie, se il motociclista non le svolge non potrà prendere parte alla manifestazione. 6.0 Partenza La partenza verrà data a motore in moto, in normale condizione di marcia, a un gruppo di 2 o 3 moto alla volta, ad un intervallo di tempo di 1 minuto tra un gruppo e l altro. L orario di partenza di ogni conduttore sarà indicato sul suo Tabella di Marcia. 6.1 Il conduttore dovrà presentarsi sulla linea di partenza all orario prestabilito. 6.2 Il conduttore che si presenterà in ritardo rispetto l ora stabilita, dovrà mettersi a disposizione del responsabile della partenza ed aspettare il suo via che sarà insindacabile ed inappellabile. Se sarà scattato l orario di partenza della coppia successiva dovrà seguire la stessa procedura ma sarà penalizzato nel punteggio. Per motivi di sicurezza dei partecipanti non potranno effettuarsi partenze con ritardi superiori ai 6 00 (sei minuti) sull orario teorico dello stesso. Il ritardatario potrà seguire prudentemente l itinerario indicato dalla sua Tabella di Marcia, ma saltare tutti i controlli sino all arrivo, dove dovrà comunque passare per consegnare la tabella e ritirare quella del giorno successivo. 6.3 L ora ufficiale dell Evento sarà esposta, a disposizione dei partecipanti per la consultazione, almeno 10 prima della partenza. 7.0 Svolgimento della gara e controlli Ogni partecipante deve cercare di non prendere punti di penalità e quindi rispettare tutti i controlli, fare al meglio le prove di abilità di guida. Vincerà la gara chi a fine manifestazione avrà accumulato meno penalità. 7.1 Per ogni giornata di gara è previsto il C.O.P. (Controllo Orario di Partenza) il C.O.A. (Controllo Orario di Arrivo) e almeno un C.O. (Controllo Orario) di mezza giornata e più alcuni C.O. e C.O.S. (Controllo orario segreto) a discrezione degli organizzatori. Ad insindacabile giudizio dell organizzatore uno o più C.O.S. potranno essere annullati. 3

7.2 Il conduttore sa dove verrà ubicato il C.O. mentre invece non conosce la ubicazione del C.O.S. l unica indicazione che avrà il conduttore in questo caso è il tratto di strada dove potrebbe essere posizionato il C.O.S. Entrambi i controlli saranno indicati al motociclista con una bandiera della 20.000 Pieghe posizionata prima del punto di controllo e con un cartello con la scritta C.O. o C.O.S. sul punto di controllo. I controlli apriranno 10 minuti prima del passaggio teorico del primo conduttore e chiuderanno 20 minuti dopo l ultimo orario teorico di passaggio dell ultimo conduttore calcolati come previsto nell art 8.5 del presente regolamento. 7.3 Prima dei C.O. e C.O.S. e C.O.P. saranno previsti dei T.N.S. (Tratti no stop) nei quali al conduttore è fatto divieto di fermare il proprio veicolo, poggiare i piedi a terrà, poggiarsi a dei sostegni, invertire il senso di marcia. 7.4 In occasione dei C.O.S. il conduttore dovrà farsi identificare al suo passaggio, fermandosi, in modo da permettere all Ufficiale Esecutivo di effettuare la spunta ed il rilevamento dell ora precisa, al minuto, del transito sul cronologico dei passaggi. Ai C.O.S. non verrà apposto nessun orario o timbro sulla tabella di marcia da parte dell Ufficiale Esecutivo, sarà cura dei partecipanti chiedere l ora di transito al Commissario e registrare l eventuale anticipo o il ritardo. Sul cronologico del Commissario verrà apposta l ora di passaggio (inappellabile) che sarà consegnata al più presto al Direttore della Manifestazione per il calcolo delle penalità. 7.5 I C.O. il C.O.A. e il C.O.S. verificheranno che il concorrente transiti in una finestra temporale calcolata tra la media dei 39 Km/h e la media dei 36 Km/h comunque la finestra non sarà mai inferiore a 5 o superiore a 20 rispetto al tempo che sarebbe necessario con una velocità media di 39 Km/h. Al calcolo della media possono fare eccezione alcuni tratti dove saranno segnalate sul Tabella di Marcia medie inferiori causa criticità del percorso. 7.6 L orario di partenza C.O.P. (controllo orario partenza), preciso al minuto primo, sarà il riferimento per il calcolo della forcella temporale dei successivi C.O.S. (controllo orario segreto) e C.O. (controllo orario) fino al C.O.A (controllo orario arrivo). L orario del C.O. (controllo orario) calcolato sulla media dei 39km/h, preciso al minuto primo e maggiorato di 60 minuti primi (pausa pranzo), sarà il riferimento per il calcolo della forcella temporale dei successivi C.O.S. e C.O.A. (controllo orario arrivo). 7.7 La rilevazione dei tempi in Partenza, delle prove di Regolarità e nei C.O. (visto lo spirito dell Evento), sarà gestito dagli organizzatori con orologi digitali sincronizzati e puntuali al minuto secondo. 7.8 I C.T. (controllo timbro) saranno indicati con una bandiera 20.000 Pieghe posizionata in prossimità del controllo e con un cartello con la scritta C.T. sul punto di controllo, apriranno almeno 10 minuti prima del passaggio teorico del primo conduttore e chiuderanno 20 minuti dopo l ultimo orario teorico di passaggio dell ultimo conduttore calcolati come previsto nell art 8.5 del presente regolamento. 7.9 La rilevazione dei tempi in partenza, arrivo nei C.O. e C.O.S. saranno gestite dagli organizzatori con orologi digitali sincronizzati e puntuali al minuto secondo, mentre il rilevamento del passaggio del partecipante verrà fatto al minuto primo, fanno eccezione eventuali prove Speciali o prove Non Stop che saranno cronometrate al centesimo di secondo. 8.0 Prove speciali di abilità di guida 4

Saranno istituite 1 o 2 prove speciali di abilità di guida che verranno inserite ed illustrate nel programma che sarà allegato al Regolamento Particolare della Manifestazione, quello firmato dalla Federazione Motociclistica Italiana ed esposto in bacheca. 9.0 Penalità 9.1 Penalità al C.O.P. 10 punti di penalità per mancata partenza nell ordine e all ora prestabilita sino ad un ritardo max di 6 00 oltre tale ritardo la penalità sarà di 40 punti. 9.2 Penalità ai C.O. ed ai C.O.S. a) Ogni minuto di ritardo, definito dalla media dei 36Km/h, comporterà 1 punto di penalità. Oltre 20 di ritardo verrà conteggiata una penalità forfettaria di 25 punti. b) Ogni frazione di minuto o minuto di anticipo rispetto alla media di 39Km/h comporterà 3 punti di penalità. c) Il conduttore in ritardo (o in anticipo) non deve ostacolare le operazioni dei conduttori in orario. L eventuale inosservanza comporterà la penalizzazione di 5 punti. 9.3 Penalità T.N.S. L eventuale inosservanza del art. 7.3 comporterà le seguenti penalizzazioni: 6 punti per piede a terra. 25 punti di penalità nel caso in cui il concorrente arrivi dal senso di marcia sbagliato rispetto a quello previsto dal corretto itinerario. 25 punti di penalità per inversione di marcia. 25 punti di penalità nel caso in cui il conduttore si fermi. In ogni caso la penalità massima prevista nei tratti no stop non potrà eccedere i 25 punti 9.4 Penalità ai C.T. La mancanza di un C.T. o comporterà la penalità di 20 punti. Anche l arrivo nel senso di marcia diverso da quello previsto dal corretto itinerario, comporterà la penalità di 20 punti. 9.5 Penalizzazione Tabella di Marcia Per la perdita del Tabella di Marcia lungo il percorso di gara potrà essere richiesta una copia sostitutiva ed il conduttore sarà penalizzato di 80 punti. 9.6 Penalizzazioni Comportamentali La mancata osservanza degli articoli 11.2 11.3 e 11.4 del presente Regolamento comporterà, ad assoluta discrezione della struttura organizzativa, da un minimo di 80 punti di penalizzazione sino all esclusione della Manifestazione. 9.7 Penalizzazione Massima per Tappa Ai partecipanti, si limitano i punti di penalizzazione perdibili per ogni tappa a 80. A questa Norma fanno eccezione le Sanzioni ricevute, per infrazioni comportamentali art. 11.0 del presente Regolamento. 9.8 Penalità Motoesploratori Per gli iscritti nella classe Motoesploratori non si applicano le penalità previste per i C.O.S. (art 9.2) in quanto verranno considerati come dei C.T. e nel caso verranno penalizzati in quanto tali. Per tutto 5

quanto non diversamente specificato, il regolamento della Gran Fondo e Motoesploratori è coincidente. 9.9 A discrezione del Direttore della Manifestazione, ai partecipanti che si fermeranno ad aiutare un altro motociclista in difficoltà potranno essere annullate le penalità eventualmente accumulate durante e dopo il soccorso. Richieste in merito devono essere fatte immediatamente giunti all arrivo ai Commissari (a favore dei soccorritori e non del soggetto soccorso che avrà esclusiva funzione di testimone). 10.0 Penalizzazioni alle Prove Speciali 10.1 Prova a tempo prefissato Il ritardo o l anticipo, rispetto al tempo previsto per la prova speciale, comporterà una penalizzazione di 0.05 punti per ogni centesimo di secondo (anticipo o ritardo) 10.2 Prova a tempo massimo L anticipo, rispetto al tempo del concorrente più lento, comporterà una penalizzazione di 0.05 punti per ogni centesimo di secondo sino ad un massimo di 15 Punti. 10.3 Il concorrente che non dovesse prendere parte alla Prova Speciale riceverà 15 punti di penalità. 10.4 Piede a terra prende 3 punti di penalità. 10.5 Abbattimento del birillo, o toccata del cinesino 3 punti, di penalità. 10.6 Arresto del veicolo e piede a terrà 3 punti 10.7 Saltare un birillo/cinesino o farlo dalla parte sbagliata 3 punti 10.8 Appoggio a e/o sostegno a qualsiasi elemento 3 punti di penalità 10.9 In ogni caso la sommatoria totale delle penalità nella singola prove speciale di guida, non potrà superare i 15 punti. 11.0 Condotta di gara 11.1 Ogni partecipante è l unico responsabile della propria condotta durante la manifestazione. 11.2 E obbligatorio attenersi SEMPRE alle norme del Codice della Strada ed a tutte le disposizioni vigenti in materia, comprese eventuali ordinanze della Autorità competenti per territorio. 11.3 A totale discrezione degli organizzatori dell Evento, i comportamenti non ritenuti consoni a garantire la Sicurezza, al rispetto del Regolamento e dei suoi allegati, al buon andamento della Manifestazione ed al rispetto delle persone che possono essere coinvolte dalla Manifestazione saranno sanzionati, anche con l esclusione dalla stessa. 11.4 Qualora un partecipante abbandonasse la tappa o proseguisse fuori dal percorso prestabilito del Tabella di Marcia dovrà darne comunicazione avvisando immediatamente un membro dell organizzazione. 6

12.0 Premi e classifiche Classe Gran Fondo Premio ai primi 3 classificati della categoria assoluta per moto Moderne, Moto Vintage e classifica a squadre (minimo 5 verificati); A tutti i partecipanti che avranno maturato alla fine della manifestazione un massimo 60 punti di penalità verrà consegnata la Laurea in 20.000 Pieghe; A tutti i partecipanti arrivati al traguardo e non laureati, verrà consegnato uno Speciale Diploma di partecipazione alla 20.000 Pieghe; Il partecipante che avrà ottenuto il miglior punteggio sarà il vincitore assoluto della 20.000 Pieghe, riceverà il Trofeo 20.000 Pieghe 2014 con relativo master, verrà nominato Magnifico Piegatore 2014 e firmerà le lauree ed i diplomi a tutti gli altri partecipanti; Premio al (pilota più moto) più matura arrivata al traguardo riceverà la Targa 20.000 Pieghe Forever ; 12.1 Premi e classifiche Classe Motoesploratori A tutti i partecipanti arrivati al traguardo, verrà consegnato uno Speciale Diploma di partecipazione alla 20.000 Pieghe. Premio ai primi 3 classificati della categoria assoluta Premio ai primi 3 classificati della classifica a squadre (min. 5 verificati) Premio ai primi 3 classificati della Classifica a coppie (min. 5 verificati) Premio Trofeo Lady 20.000 Pieghe al conduttore, rappresentante del sesso femminile, con il miglior punteggio. Premio al 1 classificato della Classifica di Coppia Più Giovane (somma degli anni del pilota e passeggero) che abbia concluso il percorso previsto nelle tre tappe della manifestazione. Premio al 1 classificato della Classifica di Coppia Più Grande (somma degli anni del pilota e passeggero) che abbia concluso il percorso previsto nelle tre tappe della manifestazione. Premio al 1 classificato Più Giovane della Classifica che abbia concluso il percorso previsto nelle tre tappe della manifestazione. Premio al 1 classificato Più Adulto della Classifica che abbia concluso il percorso previsto nelle tre tappe della manifestazione. 12.2 Premi speciali e materiali A tutti i partecipanti della 20.000 Pieghe arrivati al traguardo, verranno assegnati eventuali omaggi messi a disposizione dagli Sponsor della Manifestazione. Tra tutti i conduttori iscritti alla 20.000 Pieghe, a colui che avrà compiuto un gesto esemplare nello spirito del motociclista della 20.000 Pieghe verrà consegnato il trofeo Spirit of 20.000 Pieghe. 12.3 Eventuali ricorsi dovranno essere presentati per iscritto agli Organizzatori entro 30 minuti dall esposizione delle Classifiche. 12.4 Le Classifiche Giornaliere e parziali degli equipaggi saranno esposte, a cura dell organizzazione, possibilmente la sera stessa al termine della tappa. La classifica finale sarà esposta possibilmente la sera dell ultima tappa. 12.5 Per il calcolo delle classifiche del Campionato Italiano Velocità ai piloti si daranno i punteggi indicati dalla FMI. 7

13.0 L organizzatore della 20.000 pieghe è a cura del: Moto Club Motolampeggio Via Stanislao Cannizzaro 23d 00156 Roma P.I. 016 4931 0669 14.0 Costi I costi di iscrizione alla 20.000 Pieghe sono i seguenti: Motociclista guidatore uomo/donna 590 Passeggero (uomo o donna) 490 Addizionale camera singola 100 Addizionale per ogni pilota componente di una squadra 30 Nei costi di iscrizione è compreso quanto segue: Alloggio in albergo 4 stelle o similare; Aperitivo di benvenuto Mercoledì 18 Giugno; Colazione nei giorni Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica; Pranzi brevi a menù fisso nei giorni di Giovedì, Venerdì e Sabato; Cena del Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Sabato; Succulenti spuntini durante ogni giornata di tappa sia la mattina che al pomeriggio; Parcheggio moto all interno dell albergo; Recupero moto in caso di guasto; Premi di fine manifestazione ai vincitori; Gadget; Servizio di cronometraggio e controllo; Laurea o Diploma di partecipazione a tutti gli iscritti che arriveranno al traguardo finale; Per cause di forza maggiore o semplicemente a insindacabile giudizio dell organizzatore, lo stesso si riserva la facoltà di modificare il programma sopra esposto. 14.1 Modalità di iscrizione Compilare il modulo di iscrizione elettronico presente sul nostro sito www.20000pieghe.it ed inviare entro 3 giorni lavorativi una mail a segreteria@20000pieghe.it con allegata la ricevuta dell avvenuto bonifico. L iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo il saldo con avvenuto pagamento e a conferma dell organizzatore. 14.2 Pagamento in unica soluzione o dilazionato Il pagamento potrà essere fatto in una unica soluzione al momento dell iscrizione oppure si potrà versare un anticipo di 200 al momento dell iscrizione ed effettuare il saldo entro il 30 Aprile 2015. Nel caso in cui l iscrizione non venisse saldata nei termini indicati, il partecipante perderà l anticipo ed il diritto al posto. Le iscrizioni fatte dopo il 1 Maggio dovranno essere saldate in unica soluzione ovvero essere accompagnate dalla ricevuta del bonifico dell intera quota di iscrizione. I pagamenti vanno intestati a: Moto Club Motolampeggio Codice Iban: IT 46 P 03069 39151 6152 2322 6606 Swift/Bic BCITITMM 14.3 Rinuncia 8

In caso di rinuncia alla partecipazione da parte di un iscritto, l organizzazione tratterrà le seguenti quote per spese e diritti di segreteria: entro il 30 Aprile, 100,00; dal 1 Maggio al 30 Maggio, 200,00; dopo il 30 Maggio, intera quota; La rinuncia deve essere comunicata in forma scritta. Il mancato versamento delle quote entro i termini previsti comporta la rinuncia alla partecipazione, senza diritto al rimborso delle somme già versate. La quota di iscrizione può essere interamente rimborsata esclusivamente nel caso in cui ai candidati venga rifiutata. 16.0 Conoscenza ed accettazione del regolamento e Privacy Con la richiesta di iscrizione alla 20.000 Pieghe il pilota ed il suo eventuale passeggero AUTORIZZANO il Moto Club Motolampeggio a pubblicare su giornali, trasmissioni televisive, riviste, siti internet, pubbliche affissioni, le proprie immagini riprese nel corso della 20.000 Pieghe. 16.1 Eventuali modifiche a servizi, luoghi ed orari saranno opportunamente comunicate agli iscritti con uno dei seguenti sistemi; pubblicazione della news nel sito o invio di un sms o via mail. L organizzazione si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della manifestazione. 16.2 Tutti i partecipanti alla manifestazione sono tenuti a leggere, sottoscrivere e rispettare il presente regolamento. Con l iscrizione all evento il partecipante ne dichiara la conoscenza e l accettazione. 16.3 INFORMATIVA PRIVACY: Ai sensi dell art.13 D.Lgs. 196/03 il Moto Club Motolampeggio, titolare del trattamento, informa che i dati sono raccolti per la finalità di partecipazione alla 20.000 Pieghe per finalità commerciali e di marketing, e saranno trattati con modalità manuali, informatiche e/o telematiche. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per la valutazione della domanda di adesione e per la partecipazione alla Manifestazione. I dati saranno trattati dal responsabile del Moto Club Motolampeggio Sig. Daniele Alessandrini. L interessato potrà rivolgersi al Sig. Daniele Alessandrini per conoscere i dati e farli integrare, modificare o cancellare per violazione di legge, od opporsi al loro trattamento (o per esercitare gli altri diritti previsti dall art. 7 del Codice). 9