Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Documenti analoghi
Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

Verification results for DECEMBER 2016 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to APRIL 2017.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to AUGUST 2017.

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to MARCH 2018.

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a DICEMBRE 2018.

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a APRILE 2018.

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a NOVEMBRE 2018

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a SETTEMBRE 2018

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JUNE 2018.

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a OTTOBRE 2018.

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare referring to JULY 2019.

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

IPHEN Italian Phenological Network

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

IPHEN Italian Phenological Network

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

IPHEN Italian Phenological Network

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

IPHEN Italian Phenological Network

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN

IPHEN Italian Phenological Network

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN

IPHEN Italian Phenological Network

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE MAGGIO 2011

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

IPHEN Italian Phenological Network

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

IPHEN Italian Phenological Network

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

IPHEN Italian Phenological Network

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

IPHEN Italian Phenological Network

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

IPHEN Italian Phenological Network

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

IPHEN Italian Phenological Network

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. settembre settembre 2017 Laghetto Presena (Efisio Siddi)

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2019 Ghiacciaio Presena (Efisio Siddi)

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Rapporto dell evento meteorologico del gennaio 2011

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2018 Val Lagarina (Lorenzo Armani)

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Rapporto radar dell evento meteorologico del gennaio 2010

Transcript:

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA CLIMATE DEPARTMENT http://clima.meteoam.it/ BOLLETTINO CLIMATICO DI APRILE 2012 CLIMATIC BULLETIN OF APRIL 2012

Indice/Index 1. Campi medi decadali in quota... 3 2. Temperature, precipitazioni e attività elettrica in Italia...... 6 Temperature Massime.. 6 Temperature Minime...... 8 Precipitazioni...... 9 Scariche elettriche.. 10 Neve sulle Alpi.... 10 Legenda delle mappe.... 11 3. Commento sinottico del mese 20 4. Verifiche dei modelli di previsione... 22 5. Misure meteorologiche speciali (a cura del Reparto di Sperimentazioni di Meteorologia Aeronautica-Re.S.M.A.).. 29 1. Upper-air decadal mean fields. 3 2. Temperatures, precipitations and electrical activity in Italy.. 6 Maximum Temperatures.... 6 Minimum Temperatures....... 8 Precipitations..... 9 Lightning discharges..... 10 Snow Depth over the Alps........ 10 Legend of the maps...... 11 3. Synoptic comment of the month... 20 4. Verifications on forecast models 22 5. Special meteorological measurements (by Center for Experimentation on Meteorological Instrumentation-Re.S.M.A.).. 29 2

Campi medi decadali in quota. (a cura della Sezione di Breve e Media Scadenza) I campi decadali di geopotenziale e temperatura a 500 hpa sono ottenuti mediando i campi di analisi dell ECMWF su ciascuna delle tre decadi del mese di Settembre 2011, come rappresentato sullo scenario europeo nelle mappe che seguono. Esse mostrano nella prima decade un profondo vortice depressionario sulla Scandinavia, mentre il promontorio atlantico si spinge sino all islanda. Correnti settentrionali spingono aria polare verso l Europa centrale, mentre sul mediterraneo si individua un flusso mediamente zonale. Nella seconda decade una profonda saccatura è presente sull Europa occidentale con aria polare marittima che scende sino alle nostre regioni; il geopotenziale presenta valori al di sotto delle medie stagionali. La terza decade vede un vortice freddo sull inghilterra, con asse ruotato da sud-ovest verso nord-est; sull italia vi è un marcato gradiente termico, con aria polare a ridosso delle Alpi e aria umida delle medie latitudini che viaggia in seno al flusso mediamente zonale che investe le regioni centromeridionali.. Upper-air decadal mean fields. (by Division of Short and Medium Range Forecast) Decadal 500-hPa geopotential and temperature fields are obtained by averaging the European Centre for Medium Weather Forecast (ECMWF) analysis fields of each ten days period of September 2011, as plotted on the European scenario in the maps below. They show in the first ten days a deep cyclone over Scandinavia, while the Atlantic ridge extends up to Iceland. Northerly flows carries polar airmass towards central Europe, while a mean zonal flow is over Mediterranean basin. In the second ten-day period, a deep trough can be seen over western Europe; maritime polar airmass is going up to our country. Geopotential field is below the mean seasonal value. In the third ten-day period, a cold vortex is over England; it s axis is oriented from southwest to north-east; over Italy a significant thermal gradient, with polar air up to Alps and moist mid-latitudes airmass, moving inside mean zonal flow, that affects central and southern regions. 3

Geopotenziale e temperatura decadale media a 500-hPa Decadal mean 500-hPa geopotential and temperatures 4

5

Temperature, precipitazioni e attività elettrica in Italia. I valori medi mensili di Aprile delle principali grandezze meteorologiche (temperature massime e minime, precipitazioni cumulate mensili) sono stati elaborati per 87 stazioni meteorologiche dell Aeronautica Militare e dell ENAV. Le anomalie vengono ricavate calcolando la differenza fra tali valori medi ed i corrispondenti valori climatici di riferimento, Climate Normals 1961-90 ( CliNo 61-90). Tali valori medi sono ricavati da un elaborazione statistica riferita al trentennio 1961-1990. Per rendere confrontabili i valori delle anomalie delle singole stazioni meteorologiche, si procede con la loro normalizzazione (anomalie relative). Vengono riportati, inoltre, la densità ed il conteggio delle scariche elettriche atmosferiche avvenute in Italia nel corso del mese e rilevati dalla rete Lampinet del Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare. La mappa dello spessore medio del manto nevoso sulle Alpi, per il mese di Marzo, è stata realizzata a partire dalle rilevazioni (orarie) effettuate da 12 stazioni della Rete Meteomont dislocate sulle Alpi. Temperature Massime. La mappa delle anomalie relative delle temperature massime medie per il mese di Aprile mostra una preponderanza di anomalie positive che su alcune aree estese hanno assunto valori al di sopra della norma del periodo. Le anomalie relative della temperatura massima media risultano distribuite nell intervallo (-1.5, + 2.6), in unità di deviazioni standard delle distribuzioni climatologiche CliNo 61-90 (per una stima più quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore della deviazione standard, mediato su tutte le stazioni per il mese di Aprile, è di circa +1.4 C per le temperature massime). Descrizione sintetica della mappa. I valori più alti delle anomalie relative ben al di sopra della media del periodo, tra +1.5 di +2.6 unità, sono stati registrati sulla Sardegna meridionale e Temperatures, precipitations and electrical activity in Italy. The monthly mean values, in April, of the main meteorological parameters (maximum and minimum temperatures, monthly precipitation amounts) have been elaborated for 87 Italian Air Force and ENAV meteorological stations. The anomalies are obtained by the difference between these mean values and the corresponding climatic values of the Climate Normals 1961-90 (CliNo 61-90). The mean values were obtained from a statistical processing for the period 1961-1990. To make each anomaly comparable to the others, its normalization (relative anomaly) is carried out. Also shown are the density and counting maps of atmospheric electric discharges occurring in Italy during the month and detected by the Italian Air Force Meteorological Service Lampinet network. The mean snow-depth maps over the Alps for the month of March was carried out by the hourly observations performed by 12 stations belonging to the Meteomont Network, distributed over the Alps. Maximum Temperature. The map of relative anomalies for mean maximum temperatures for the month of April shows a predominance of positive anomalies with values, over large areas, above the norm of the period. The monthly mean maximum temperature anomalies ranged in the interval (-1.5, + 2.6), in units of standard deviations of climatological distributions CliNo'61-90 (for a quantitative estimate, taken into account is that the value of the standard deviation, averaged over all stations for the month of April, is about +1.4 C for maximum temperature). Brief description of the map. The highest relative anomalies, between +1.5 and +2.6 units, were recorded over southern and eastern Sardinia, western and southern Sicily, over the 6

orientale, sulla Sicilia occidentale e meridionale, sulle coste del Molise, del Lazio settentrionale e della Toscana meridionale. Su gran parte della Pianura Padana, dell Appennino settentrionale, delle aree interne del Lazio, dell area del Gargano e sulle restanti zone di Sicilia e Sardegna i valori di temperatura massima sono risultati al di sopra della media con anomalie relative per lo più comprese tra +1.0 e +1.5 unità. Valori negativi di anomalia relativa, tra -1.5 e - 0.4, sono stati osservati su una vasta area comprendente i settori orientali di Liguria e Piemonte e i settori occidentali di Lombardia ed Emilia Romagna. Andamento delle temperature massime. Nella prima parte del mese, nonostante l alternanza di abbassamenti e innalzamenti dei valori massimi, le temperature massime sono risultate abbastanza miti. Nell ultima decade, invece, si è verificato un generale riscaldamento che ha causato un progressivo aumento delle temperature massime su tutto il territorio nazionale. Sono da segnalare i seguenti dieci record storici per le temperature massime giornaliere del mese di Aprile (fra parentesi si indica l anno in cui si è verificato il precedente estremo negli ultimi 62 anni e l incremento relativo in C): coasts of Molise, of northern Lazio and of southern Tuscany. Over Po Valley, Northern Apennines, the inland areas of Lazio, the area of Gargano and the remaining areas of Sicily and Sardinia, the maximum temperature values were above the average with anomalies mainly included between +1.0 and +1.5 units. Negative values of relative anomaly, between - 1.5 and -0.4, were observed over a wide area including the eastern areas of Liguria and Piedmont and the western zones of Lombardia and Emilia-Romagna. Trend in maximum temperatures. In the first part of the month, despite rises and drops in maximum temperature the values were relatively mild. In the last ten-day period, however, there was a general warming that caused a progressive increase in maximum temperatures across the country. Ten historical records of daily maximum temperature in the month of April are indicated below (both the year which, out of a 62-year period, registered the previous most extreme maximum temperature and the related increment in C are in parentheses): Dobbiaco (BZ) 1226 m. s.l.m. giornaliero: 23.6 C (2011, +1.2); Trieste (TS) 20 m. s.l.m. giornaliero: 29.6 C (1962, +0.2); Monte Argentario (GR) 631 m. s.l.m. giornaliero: 26.6 C (2007, +0.8); Radicofani (SI) 828 m. s.l.m. giornaliero: 23.6 C (1993, +0.2); Termoli (CB) 44 m. s.l.m. giornaliero: 29.2 C (1952, +0.6); Latina (LT) 26 m. s.l.m. giornaliero: 27.8 C (1970, +0.6); Dobbiaco (BZ) 1226 m. ASL daily: 23.6 C (2011, +1.2); Trieste (TS) 20 m. ASL daily: 29.6 C (1962, +0.2); Monte Argentario (GR) 631 m. ASL daily: 26.6 C (2007, +0.8); Radicofani (SI) 828 m. ASL daily: 23.6 C (1993, +0.2); Termoli (CB) 44 m. ASL daily: 29.2 C (1952, +0.6); Latina (LT) 26 m. ASL daily: 27.8 C (1970, +0.6); 7

Frosinone (FR) 185 m. s.l.m. giornaliero: 28.6 C (1993, +0.8); Grazzanise (CE) 10 m. s.l.m. giornaliero: 28.0 C (2003, +0.6); Foggia/Amendola (FG) 60 m. s.l.m. giornaliero: 29.2 C (1968, +0.7); Enna (EN) 1001 m. s.l.m. giornaliero: 28.4 C (2008, +2.6). Frosinone (FR) 185 m. ASL daily: 28.6 C (1993, +0.8); Grazzanise (CE) 10 m. ASL daily: 28.0 C (2003, +0.6); Foggia/Amendola (FG) 60 m. ASL daily: 29.2 C (1968, +0.7); Enna (EN) 1001 m. ASL daily: 28.4 C (2008, +2.6). Temperature Minime. La mappa delle anomalie relative delle temperature minime medie del mese di aprile mostra, una situazione con solo anomalie positive ben al di sopra della naturale variabilità climatica su gran parte del territorio nazionale. Le anomalie della temperatura minima risultano distribuite nell intervallo (0.0, +4.6 ), in unità di deviazioni standard delle distribuzioni climatologiche CliNo 61-90 (per una stima più quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore della deviazione standard, mediato su tutte le stazioni per il mese di Aprile, è di circa +1.2 C per le temperature minime). Descrizione sintetica della mappa. I valori più alti di anomalia relativa, pari a +4.6, sono stati registrati sull isola di Pantelleria. Valori di anomalia positiva compresi tra+2.0 e +3.0 sono state osservate su gran parte del Lazio meridionale e centrale, nell area di Napoli, nel tarantino e sulla Sardegna sud-orientale. Valori di anomalia positiva compresi tra+1.0 e +2.0 sono state osservate su alcune aree estese del Trentino-Alto Adige, della Lombardia, della Liguria orientale, della Pianura Padano-Veneta, dell Appennino settentrionale, della Toscana, del Lazio settentrionale e delle regioni meridionali. Andamento delle temperature minime. L andamento delle temperature minime è risultato, come nel caso delle temperature massime, caratterizzato da un alternanza di aumenti e di diminuzioni di temperatura durante la prima del mese e da un progressivo innalzamento dei valori nell ultima parte del Minimum Temperatures. The relative anomaly map of mean minimum temperatures for the month of April shows a situation with only positive anomalies well above the natural variability of climate over much of the country. The monthly mean minimum temperature anomalies ranged in the interval (0.0, + 4.6), in units of standard deviations of climatological distributions CliNo'61-90 (for a quantitative estimate, taken into account is that the value of the standard deviation, averaged over all stations for the month of April, is about +1.2 C for minimum temperature). Brief description of the map. The highest values of relative anomaly, equal to +4.6, were recorded on the island of Pantelleria. Positive anomaly values between +2.0 and +3.0 were observed over most of southern and central Lazio, the area of Naples, Taranto and over south-eastern Sardinia. Positive anomaly values ranging from +1.0 to +2.0 were observed over some large areas of Trentino-Alto Adige, Lombardia, eastern Liguria, eastern Po Valley, Northern Apennines, Tuscany, northern Lazio and southern regions. Trend in minimum temperatures. The trend in minimum temperatures, as in the case of the maximum temperatures, fluctuated during the first part of the month and gradually increased in the last week. Although the trend has been irregular the minimum temperatures were quite mild on many places 8

mese. Sebbene l andamento sia stato discontinuo le temperature minime sono risultate abbastanza miti su molte località con valori ben al di sopra della media del periodo. Non sono da segnalare record storici per le temperature minime nel mese di Aprile. Precipitazioni. La mappa delle anomalie delle precipitazioni cumulate nel corso del mese Aprile mostra una situazione non omogenea con una prevalenza di anomalie positive che, su alcune aree, hanno assunto valori ben al di sopra della media. Le anomalie relative delle precipitazioni cumulate sono risultate comprese nell intervallo (-1.2, +3.1) unità dello scarto interquintile delle distribuzioni climatologiche, con periodo di riferimento 1961-1990, (per una stima più quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore di tale scarto, mediato su tutte le stazioni per il mese di Aprile, è di circa 61 mm). Descrizione sintetica della mappa. I valori più alti di anomalia positiva, con punte fino a +3.1 sono state registrate su vaste aree del Trentino - Alto Adige e della Lombardia. Anomalie positive al di sopra della variabilità climatica, tra +1.1 e +1.6 sono state rilevate su aree limitate dell Appennino settentrionale, sulla Sila e sulla Sicilia meridionale. Anomalie negative, leggermente al di sotto della norma, tra -0.9 e -1.2 sono state osservate su una vasta area dell Appennino meridionale, su un area ristretta dell Appennino Tosco - emiliano e sull isola di Lampedusa. with values well above the average for the period. No historical record of minimum temperatures was reported in April. Precipitations. The map of total precipitation anomalies in April shows a not homogeneous situation, with a prevalence of positive anomalies that, over some areas, were well above average. The relative anomalies of accumulated rainfall ranged in the interval (-1.2, +3.1) in units of the interquintile range of climatological distributions, reference period 1961-1990 (for a quantitative estimate, taken into account is that the value of this difference, averaged over all stations for the month of April, is about 61 mm). Brief description of the map. The highest values of positive anomalies, with peaks up to +3.1 units, were recorded over large areas of Trentino - Alto Adige and Lombardia. Positive anomalies above the climatic variability, between +1.1 and +1.6 were found over narrow areas of the northern Apennines, Calabria mountains and southern Sicily. Negative anomalies, slightly below normal, between -0.9 and -1.2, were observed over a large area of the southern Apennines, a small area of the northern Apennines and the Island of Lampedusa. Andamento delle precipitazioni cumulate. Le precipitazioni sono occorse abbastanza frequentemente durante tutto l arco del mese sulle regioni settentrionali mentre sulle regioni centromeridionali si sono verificate principalmente durante i primi 20 giorni. Le piogge sono risultate più abbondanti nel corso della seconda decade. Sono da segnalare i seguenti record storici per le temperature massime del mese di Mese (fra parentesi si indica l anno in cui si è verificato il precedente estremo negli ultimi 62 anni e Trend in precipitation. Rainfall occurred quite frequently during the first 20 days over southern and central regions while, over northern Italy, they occurred regularly for the whole month. Rainfall amounts were more copious during the second ten day period. The following historical records of precipitation amount in the month of April are indicated below (both the year which, out of a 62-year period, registered the previous most 9

l incremento relativo in C): extreme and the related increment in mm are in parentheses): Arezzo (AR) 249 m. s.l.m. mensile: 171.3 mm (1989, +7.9); Ponza (Isola di) (LT) 185 m. s.l.m. giornaliero: 53.4 mm (1963, +4.2); Scariche elettriche. La mappa di densità delle scariche elettriche mostra una fenomenologia sparsa sull intero territorio italiano. L attività elettrica più consistente è stata registrata sulla Liguria orientale, sulle aree interne del Veneto e del Trentino-Alto Adige e sulle coste della Campania. I temporali sono occorsi principalmente durante le prime due decadi mentre nella terza decade sono risultati quasi assenti. Neve sulle Alpi. La mappa indica uno spessore medio del manto nevoso, sulle zone monitorate, alquanto irregolare con valori che vanno da circa 10 cm (in corrispondenza delle stazioni di rilevamento situate a quote più basse) a una punta massima di circa 160 cm sulle Alpi Tirolesi. Arezzo (AR) 249 m. ASL monthly: 171.3 mm (1989, +7.9); Ponza (Isola di) (LT) 185 m. ASL daily: 53.4 mm (1963, +4.2); Lightning discharges. The density map of electrical discharges shows a sparse phenomenology over Italian territory. The most consistent electrical activity was recorded on the eastern Liguria, over the inland areas of the Veneto, Trentino-Alto Adige and over the coasts of Campania. The thunderstorms occurred mainly during the first two decades, while in the third decade they were almost absent. Snow Depth over the Alps. The map shows an irregular mean snow depth over the monitored zones with many values ranging from about 10 cm (at the observation stations located at lower altitude) up to a maximum peak of about 160 cm over Tyrolean Alps. 10

Legenda delle mappe I grafici delle anomalie relative di temperatura e precipitazioni sono costruiti confrontando le medie mensili delle temperature giornaliere (massime o minime) e le precipitazioni cumulate mensili con i valori del Climate Normals 1961-90..Per ciascuna stazione meteorologica l anomalia relativa, o standardizzata, viene calcolata dividendo la differenza tra il valore medio mensile e quello del CliNo per la deviazione standard, nel caso delle temperature, o per lo scarto interquintile Q4-Q1, nel caso delle precipitazioni, riferiti allo stesso mese e ricavati per il medesimo intervallo temporale del CliNo. La mappa di densità relativa ai fulmini, invece, rappresenta il numero di scariche per ogni unità di superficie (quadrato di 10Km 10Km). Per ottenere ulteriori informazioni sui valori climatici di riferimento per i parametri di temperatura e precipitazione relativi alle singole stazioni si rimanda al sito: http://clima.meteoam.it/clino61-90.php Legend of the maps The maps of temperature and precipitation anomalies compare the monthly average of daily temperatures (maximum or minimum ones) and the cumulated monthly precipitations to the Climate Normals 1961-90. For each weather station the relative, or standardized anomaly, is obtained from the difference between the average monthly value and in the CliNo, divided by the standard deviation, for temperatures, or by the interquintile range Q4-Q1, for precipitations, referred to the same temporal interval of the CliNo. However, the map of lightning density discharges depicts the number of strokes per unit surface (10Km 10Km squared). For more information about climate values of temperature and precipitation on each station, please go to the following web-page: http://clima.meteoam.it/clino61-90.php 11

Anomalie delle temperature massime Maximum temperature anomalies 12

Andamento delle temperature massime nelle principali città italiane Maximum temperature trend in the main Italian cities 13

Anomalie delle temperature minime Minimum temperature anomalies 14

Andamento delle temperature minime nelle principali città italiane Minimum temperature trend in the main Italian cities 15

Precipitazioni cumulate Cumulated precipitations 16

Andamento delle precipitazioni cumulate giornaliere nelle principali città italiane Trend of amounts of daily precipitation in the main Italian cities 17

Densità di scariche elettriche Density of lightning discharges Conteggio sca riche elettriche Number of lightning discharges 18

Spessore medio del manto nevoso Monthly mean of snow depth 04-2012 : Monthly Mean of Snow Depth (cm) f 19

Commento sinottico del mese 1-5 Il mese inizia con un flusso perturbato fortemente meridiano che pilota correnti dall islanda verso i balcani, con il promontorio atlantico che si spinge sino alla Groenlandia. Sul mediterraneo poi il flusso tende gradualmente a divenire sud-occidentale, per l approfondirsi di una saccatura sulla Penisola Iberica. 6-9 L ampio anticiclone atlantico determina un blocco della circolazione alle medie latitudini con un tilting verso l Islanda e le Isole Britanniche. Sul mediterraneo le correnti sud-occidentali pilotano una depressione dalla Spagna, seguita da un flusso settentrionale 10-16 L approfondimento di una nuova saccatura atlantica sulle regioni dell Europa occidentale porta ad una temporanea ripresa del geopotenziale sull Italia, seguita però dal passaggio dell onda frontale sulle nostre regioni e dall ingresso di aria polare marittima sul mediterraneo, che risulta investito, così come tutta l Europa centro-occidentale da una vasta area ciclonica. 16-25 Intense correnti zonali pilotano sulle regioni italiane veloci onde barocline; il fulcro di tale circolazione è un ampio minimo depressionario posizionato sulle isole britanniche. 26-30 Si assiste all approfondimento di una saccatura sul vicino atlantico con asse inclinato da sud-ovest verso nord-est; essa determina un esteso ramo del getto polare che dalla spagna si spinge verso il baltico; sul mediterraneo di conseguenza rimonta il geopotenziale; successivamente il minimo si sposta verso il mediterraneo occidentale, determinando un intenso flusso instabile meridionale che reca intense piogge sul nord-ovest, mentre il campo barico e termico al centro-sud si attesta su valori al di sopra dei valori medi stagionali. Synoptic comment of the month 1-5 A highly baroclinic meridian flow from Iceland to the Balkans, while the Atlantic ridge goes up to Greenland. On the Mediterranean, the flow gradually becomes southwesterly, then a trough goes deepening on the Iberian Peninsula. 6-9 A wide Atlantic ridge causes a blocking regime in mid-latitudes regions of Europe; the axis is tilted towards Iceland and British Isles. Over Mediterranean basin southwesterly flow drags a low from Spain, followed by a northerly stream. 10-15 A new trough deepening over Western Europe causes a temporary pressure raise over Italy, followed by a frontal wave passage over our country and polar maritime air-mass coming over Mediterranean area., that becomes affected by a wide low pressure area. 16-25 Strong zonal winds carry over Italy short baroclinic waves; the center is a wide depression over british isles. 26-30 A new trough, whose axis is tilted from south-west to north-east, goes deepening over near Atlantic; it determines a large polar jetstream from Spain to Baltic; afterwards the low moves towards western Mediterranean, with a strong southern flow, thats causes heavy rain over north-western Italy, while over central and southern part of Italy pressure and thermal fields above mean seasonal values. 20

1 Apr 9 Apr 18 Apr 26 Apr Mappe di analisi della media troposfera (geopotenziale e temperatura alla 500 hpa) sullo scenario Euro-Atlantico, in alcuni giorni salienti del mese. 21

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 2 Servizio del CNMCA di Pratica di Mare relativo al mese di APRILE 2012. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) nel mese di Aprile 2012 dei parametri: Temperatura a 2 metri, Pressione al livello del mare e Precipitazioni totale. In essi sono riportati le osservazioni Synop delle stazioni Italiane e i dati di previsione della corsa delle 00 UTC di COSMO-ME. Quest ultimo è il modello non idrostatico sviluppato dal consorzio COSMO (www.cosmo-model.org) integrato sull area mediterranea con passo di griglia di 7 km e 40 livelli verticali. Verification performed by CNMCA 2 nd Ser vice 3 rd Sec tion - Pratica di Mare, referring to APRIL 2012 Here are graphics reporting the time series and the daily cycle (mean daily behaviour) of April 2012 for parameters: 2m Temperature, Mean Sea Level Pressure and Total Precipitation. Synops, provided by Italian stations, and COSMO-ME 00 run forecast data are compared. COSMO-ME is the non-hydrostatic model developed by the COSMO consortium (www.cosmo-model.org) integrated over Mediterranean area with 7 km grid width and 40 vertical levels. COSMO-ME è inizializzato con il sistema di assimilazione dati di tipo ensemble del CNMCA (dal 1 giugno 2011) basato sull algoritmo LETKF e usa i campi del modello globale IFS (ECMWF) come condizioni al contorno laterali. Dal 1 MARZO 2011 l integrazione temporale LeapFrog del modello COSMO-ME è stata sostituita dallo schema più accurato Runge-Kutta. I dati di osservazione e previsione sono raggruppati per zone geografiche: Italia Settentrionale, Italia Centrale con Sardegna e Italia Meridionale e Sicilia. Sistema di verifica: Le verifiche sono realizzate con Versus, sistema prodotto dal CNMCA e lo strumento ufficiale dedicato alle verifiche del consorzio COSMO. Versus è uno strumento flessibile e configurabile che consente di analizzare il comportamento dei modelli matematici attraverso lo studio di indici statistici e serie temporali. COSMO ME model is initialised by the CNMCA ensemble data assimilation system, basing on LETKF algorithm (since last june 1 st ), and uses IFS (ECMWF) forecast fields as lateral boundary conditions. Since MARCH 1st 2011 the LeapFrog time integration of the COSMO-ME has been substituted by the higher accuracy Runge- Kutta scheme. Observational and forecast data are grouped by geographical areas: Northern Italy, Central Italy with Sardinia and Southern Italy and Sicily. Verification System: Verifications are performed by Versus, consisting in a CNMCA issued system as the official verifications dedicated tool within COSMO consortium. Versus is a flexible and configurable tool able to analyze mathematical models behaviour by studying statistical indexes and time series. 22

Sommario del mese: L analisi delle serie temporali dei dati osservati e previsti, mostra un andamento coerente del campo della pressione in tutta l Italia, in tendenziale lieve aumento, ad inizio scadenza, e successivo livellamento. Tale congruenza è evidente anche analizzando il ciclo diurno del parametro. Il campo della Temperatura, d altra parte, evidenzia una sostanziale regolarità con tendenza a graduale livellamento eccettuando isolate flessioni di breve durata. Tale comportamento è confermato anche analizzando il ciclo diurno in cui si osservano temperature in aumento, in modo consono alla climatologia del mese di riferimento con generale lieve sottostima delle massime e delle minime su centro e nord, sottostima delle minime in evidenza sul sud. La precipitazione risulta irregolarmente cadenzata, sia nel ciclo mensile che nel ciclo diurno, evidenziando valori cumulati in andamento decrescente, contestualmente alla stagionalità del periodo di riferimento con isolati eventi significativi in evidenza su tutta l area per cui si riporta una lieve sovrastima su nord e centro ed una generale sottostima del modello sul settore meridionale. Monthly Summary: Observed and forecast data time series analysis shows a coherent pressure field trend all throughout Italy, revealing a previous light increase and a following stabilization. Such a congruence is also evident by evaluating the diurnal cycle parameter. Temperature field, by the way, shows a substantial regularity, gradually pursuing stabilization conditions though isolated quick falls occur. Such a behaviour is confirmed even by diurnal cycle analysis where increasing temperature is observed according to such month climatology with lows and highs light under assessment over north and central area, lows under assessment over south. Precipitation looks no regularly shared, either in monthly and in diurnal cycle, revealing a decreasing season like trend though some isolated noticeable events all over considered area are reported; a general over assessment in northern and central sectors, under assessment is to be underlined over southern area. 23

Serie temporale Aprile 2012 precipitazione totale Time series April 2012 Total Precipitation Nord Italia Italy North Centro Italia e Sardegna Italy - Center and Sardinia Sud Italia e Sicilia Italy South and Sicily 24

Ciclo Diurno Aprile 2012 precipitazione totale Daily Cycle April 2012 total precipitation Nord Italia Italy North Centro Italia e Sardegna Italy - Center and Sardinia Sud Italia e Sicilia Italy South and Sicily 25

Serie Temporale Aprile 2012 Temperatura 2M Time Series April 2012 Temperatura 2M Nord Italia Centro Italia e Sardegna Italy North Italy - Center and Sardinia Sud Italia e Sicilia Italy South and Sicily 26

Ciclo Diurno Aprile 2012 Temperatura 2M Daily Cycle April 2012 Temperatura 2M Nord Italia Italy North Centro Italia e Sardegna Italy - Center and Sardinia Sud Italia e Sicilia Italy South and Sicily 27

Serie Temporale Aprile 2012 MSLP Time Series April 2012 MSLP Nord Italia Italy North Centro Italia e Sardegna Italy - Center and Sardinia Sud Italia e Sicilia Italy South and Sicily 28

Ciclo Diurno Aprile 2012 MSLP Daily Cycle April 2012 MSLP Nord Italia Italy North Centro Italia e Sardegna Italy - Center and Sardinia Sud Italia e Sicilia Italy South and Sicily 29

Misure meteorologiche speciali (a cura del Reparto di Sperimentazioni di Meteorologia Aeronautica - Re.S.M.A.) Radiazione Solare e Soleggiamento. In Fig. 1 sono evidenziate le stazioni della rete di radiazione solare e soleggiamento dell A.M. dotate di un nuovo complesso piranometrico. Tale strumentazione garantisce una miglior controllo di qualità del dato e consente un accentramento tempestivo presso il Re.S.M.A. di Vigna di Valle (RM). Nella figura le stazioni sono indicate tramite il nome del sito ed il loro codice internazionale. Fig. 2 e fig. 3 mostrano rispettivamente l andamento statistico (distribuzione percentile dei valori giornalieri) nel mese di Aprile delle misure di radiazione solare globale e dei valori di durata del soleggiamento, quest ultimi stimati tramite metodo piranometrico dal precedente parametro. Le distribuzioni sono confrontate con il riferimento climatico del valore mediano mensile relativo al periodo 1990-2010. Tale riferimento, in ragione della sua rappresentatività della climatologia locale, è stato calcolato solo per le stazioni con almeno il 90% dei dati sul periodo considerato. Dalle figure si possono osservare valori mediani delle distribuzioni di Aprile generalmente al di sopra del riferimento climatico (ove disponibile), con poche eccezioni presenti al nord della penisola. Special meteorological measurements (by Center for Experimentation on Meteorological Instrumentation - Re.S.M.A.) Solar Radiation and Sunshine Duration. Fig. 1 shows Air Force meteorological stations belonging to the solar network equipped with a new pyranometric system. Such instrumentation guarantees a better data quality control together with a simpler and timely data handling by Re.S.M.A, sited in Vigna di Valle, near Rome. In the figure, stations are indicated by the site name and their international code. Fig. 2 and fig. 3 show April statistical behaviour (percentile distribution of daily values) of global solar radiation and sunshine duration data, respectively. The former parameter is directly measured, while the second one is estimated by a pyranometric method from the global solar radiation. Distributions are compared with the climatic reference of the monthly median value, calculated over the period 1990-2010. Such climatic value, in order to represent the local climate conditions, has been calculated only for stations with at least 90% of data in the reference period. Figures show that medians of April percentile distributions are generally greater than their climatic references (if available), with some exceptions in the northern Italy. Ozono. Fig. 4 mostra due profili verticali della pressione parziale di ozono eseguiti a Vigna di Valle. Il primo profilo è caratteristico di condizioni atmosferiche stabili con un primo valore massimo di concentrazione al si sopra della tropopausa (circa 12 Km) ed il massimo principale in corrispondenza della ozonosfera, a 20 Km di altitudine. Il secondo profilo invece è caratteristico di condizioni atmosferiche più instabili rispetto al primo, come mostrano le rispettive mappe atmosferiche multi-parametro in figura 5. Ozone. Fig. 4 shows two vertical profiles of atmospheric ozone partial pressure, as result of ozone soundings performed in Vigna di Valle. First sounding is characteristic of atmospheric stability with a first maximum value of ozone partial pressure above the tropopause (12 Km) and the main one at the ozonosphere level (20 Km). Second sounding shows much more instable atmospheric conditions with respect to the first one, as shown in their respective multi-parameter atmospheric maps in fig. 5. 30

Fig. 6 mostra le misure giornaliere di ozono totale colonnare (misurata in Unità Dobson - DBU) e della radiazione ultravioletta (J/m 2 ) effettuate ad Aprile in Vigna di Valle tramite spettrofotometro Brewer. Si può notare l andamento tipicamente crescente della radiazione UV nel periodo di avvicinamento al solstizio d estate. Fig. 6 shows April daily values of total ozone in the atmospheric column (measured in Dobson Units - DBU) and ultraviolet (UV) radiation (J/m 2 ), measured in Vigna di Valle with a Brewer spectrophotometer. The month is characterized by increasing values of UV radiation in reason to the summer solstice approaching. Fig. 1: Nuova rete di Radiazione Solare Globale e Durata del Soleggiamento del Servizio Meteorologico dell A.M. New Solar Radiation and Sunshine Duration network of the Air Force Met Service. 31

Valore mediano di riferimento Legenda per figura 2 e figura 3 Fig. 2: Distribuzione statistica mensile dei valori di Radiazione Solare Globale. Monthly statistical distribution of Global Solar Radiation values. 32

Fig. 3: Distribuzione statistica mensile dei valori di Durata del Soleggiamento. Montly statistical distribution of Sunshine Duration values. Fig. 4: Vigna di Valle Profili verticali della pressione parziale di ozono in mpa. Vigna di Valle Vertical profiles of ozone partial pressure in mpa 33

Fig. 5: Condizioni atmosferiche il durante l ozonosondaggio del 02/04/2012. Atmospheric conditions during the ozonesounding of 02/04/2012. Condizioni atmosferiche il durante l ozonosondaggio del 23/04/2012. Atmospheric conditions during the ozonesounding of 23/04/2012. Fig. 6: Vigna di Valle Ozono Totale e Radiazione Ultravioletta di Aprile. Vigna di Valle Total Ozone and Ultraviolet Radiation in April. 34