Concerti. Sabato 30 novembre - ore 17,00. Mercoledì 4 dicembre - ore 18,30. concerto dedicato a Paul Hindemith presentazione a cura di MAURIZIO BIONDI



Documenti analoghi
Auditorium del Conservatorio, via Pighin - Rovigo. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G.

Invito a musicare. Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole per le Scuole primarie e secondarie di 1 grado

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

MERCOLEDÌ 14/06/2017

DISCIPLINE PRINCIPALI E COMPLEMENTARI FRONTALI PRE-ACCADEMICI, ACCADEMICI E VECCHIO ORDINAMENTO A. A

calendario generale degli esami dal 26/9 in poi escluso recital e corsi settembre-ottobre

ELENCO DOCENTI A.A. 2017/2018 ORARIO PROVVISORIO 2017/ /11/2017

calendario generale degli esami dal 20/5 in poi esami di conferma, recital biennio e altri - provvisorio fino al 14/6

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A.

Conservatorio di Musica Francesco Morlacchi Perugia. SaxophonE III

SCUOLA MEDIA STATALE

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando

CORSI I LIVELLO. Anno Accademico 2010/2011. Docente. Gian Rosario Presutti. Discipline Orchestra e repertorio orchestrale ELENCO ALLIEVI

calendario generale degli esami dal 26/6 in poi secondo aggiornamento

calendario generale degli esami dal 6/3 in poi secondo aggiornamento

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VI - Ambito territoriale di Cuneo

Graduatoria dei Candidati IDONEI al CORSO BIENNALE SUPERIORE scuola di ARPA per l'a.a. 2017/2018 (votazione espressa in TRENTESIMI)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE

RISULTATI GIORNO 10 MAGGIO 2017

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

ESITI ESAMI DI AMMISSIONE SETTEMBRE 2018 CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO - BIENNIO Anno Accademico 2018/2019 ARPA

GRADUATORIA DEFINITIVA COGNOME NOME PUNTEGGIO

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "TITO SCHIPA" - LECCE

Quadro per un Giglio

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

CONCERTI FINALI. Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 33 DEL 15 NOVEMBRE 2018

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

MIURAOOUSPVE-prot.n. vedi timbratura Venezia-Mestre 5 OTTOBRE 2017 IL DIRIGENTE

calendario generale degli esami dal 5/9 in poi calendario definitivo, escluso prove finali e recital biennio

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

GRADUATORIA 2 FASCIA MATERIE D AULA Cognome aspirante Nome aspirante Data di nascita Provincia di nascita


Concerto di Anteprima. In commemorazione del 70 anniversario dell eccidio dei 40 Martiri. Aspettando il Festival

calendario sintetico per materia aggiornato al 08/03/2019

Concorso Strumentistico Nazionale Città di Giussano XIV edizione 30 marzo 4 aprile Prof. Ottavio Minola, pianista, presidente della Giuria

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

Giovanni Angeleri Direttore e Solista

ALLIEVO STRUMENTO VOTO PREMIO VINCITORI SEZIONE "SOLISTI" CAT. "JUNIOR"

IL DIRIGENTE D E C R E T A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

SCUOLA MEDIA STATALE

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

Festa Europea della Musica

GIORNATE DI STAGE SCUOLA APERTA. LICEO MUSICALE (date aggiuntive) Mercoledì 21 Novembre ( previa prenotazione al momento dell'ingresso

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

Utilizzi licei musicali a.s. 2018/19 - Graduatorie. Numero anni di

Oggetto: Esami di idoneità ed integrativi a.s Nomina Commissione d esame, elenco candidati e diario delle prove.

BIENNI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO OFFERTA FORMATIVA GENERALE

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI BANDO DI SELEZIONE PER L ORCHESTRA GIOVANILE MOLFETTA IN MUSICA DATE DELLE PROVE SELETTIVE

Programmi per i Saggi Finali

Esami di ammissione alla Media del Conservatorio anno scolastico 2015/16 19/20/21 febbraio 2015 Num. tot. ammessi 68

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA

- Ore Teatro Vasariano del Liceo Musicale Petrarca Prova di Teoria, analisi e composizione (scritto)

Utilizzazioni Liceo Musicale Dante as. 2016/2017 Conferme e disponibilità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sessione estiva anno accademico 2017/18 CALENDARIO GENERALE

Prot. A/2 n Firenze, 23 settembre 2013 IL DIRETTORE

Catania, 31 Ottobre All'Albo dell'istituto. Prot. 4013/2018

Graduatoria dei Candidati AMMESSI al CORSO PRE-ACCADEMICO scuola di ARPA (P.A.) per l'a.a. 2013/2014

CALENDARIO DETTAGLIATO

GRADUATORIA D ISTITUTO AB77 STRUMENTO MUSICALE CHITARRA DATI ANAGRAFICI IDENTIF. PUNTEGGI TITOLI Punteggio da utilizzare

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE M.I.U.R.- Conservatorio di Musica "A. Boito"

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "LUIGI CHERUBINI"

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

CONSERVATORIO DI MUSICA "UMBERTO GIORDANO" - FOGGIA sezione staccata di Rodi Garganico Esami di Ammissione per l'a.a Elenco Candidati

Domenico Lazzaroni (presidente), Alessandro Ballarin, Simone Berteni, Carlo Beltrami (supplente) ZANNINO VALERIO

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "G.F. Ghedini"

I Op. 7. Allegro orgoglioso ( = 104) (G minor) (G Moll) Flauto. Oboe. Clarinetto (B ) Fagotto. Corno (E ) Corno (B basso) Tromba (E ) Trombone.

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE M.I.U.R.- Conservatorio di Musica "A. Boito"

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachelor)

Art. 1 Finalità. Art. 2 Posti disponibili. I posti da ricoprire, oggetto del presente bando, sono i seguenti:

GRADUATORIA PIANOFORTE

RISULTATO DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE PER L ACCESSO AI CORSI ACCADEMICI DI 1 E 2 LIVELLO A.A GRADUATORIA DEI CANDIDATI IDONEI

Risultati ESAMI Vecchio Ordinamento A.A. 2015/16 SESSIONE ESTIVA. Materie complementari. Promozione CIOCCHETTI FERIO Ripete la 3 e 4 prova

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI P. MASCAGNI" LIVORNO. Esami di ammissione. a. a. 2017/2018

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Cognome Nome Cognome Nome PROMOZIONI ARMONIA COMPLEMENTARE CAVALIERE MATTEO prove: PICCOLO ALESSANDRO data: PIPPA GIOVANNI ora: aula:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

candidati esami ammissione AMANKWA APPAU XABI BALA MATILDE BARONI FRANCESCO BASSO BEATRICE BAZZAN IVAN BENEDETTI MARIA BERLASSO MARCO BETTIN MARLENE

ELENCHI PER INCARICHI E SUPPLENZE DI DISCIPLINE MUSICALI PRESSO IL LICEO MUSICALE F. ANGELONI DI TERNI, AA.SS e

Scegliere il LICEO MUSICALE

CORSI I LIVELLO. Anno Accademico 2010/2011. Docente. Gian Rosario Presutti. Discipline Orchestra e repertorio orchestrale ELENCO ALLIEVI

Transcript:

Concerti Sabato 30 novembre - ore 17,00 concerto dedicato a presentazione a cura di MAURIZIO BIONDI Mercoledì 4 dicembre - ore 18,30 concerto dedicato a presentazione a cura di ANDREA TALMELLI Sonata per tromba e pianoforte (1939) 1. Mit Kraft 2. Mäßig bewegt 3. Trauermusik Davide Bartoni, tromba Alessia Cecchetti, pianoforte Sonata per saxofono contralto in mib e pianoforte (1943) 1. Ruhig bewegt 2. Lebhaft 3. Sehr langsam Zwiegespräch (dialogo) 4. Lebhaft Maria Domenica Ferraro, sax contralto Lucrezia Proietti, pianoforte Kleine Kammermusik für fünf Bläser op. 24 Nr. 2 (1922) 1. Lustig. Mäßig schnelle Viertel 2. Walzer. Durchweg sehr leise 3. Ruhig und einfach. Achtel 4. Schnelle Viertel 5. Sehr lebhaft Jana Hildebrandt, flauto e ottavino Alice Boggi, oboe Emanuele Senigaglia, clarinetto Chiara Ricci, corno Sergio Ceccanti, fagotto Sonata per flauto e pianoforte (1936) 1. Heiter bewegt 2. Sehr langsam 3. Sehr lebhaft 4. Marsch Ilaria Ronchi, flauto Filippo Farinelli, pianoforte Sonata per fagotto e pianoforte (1938) 1. Leicht bewegt 2. Langsam. Marsch. Pastorale ft Andrea Talmelli Baccanale Beatrice Baiocco, fagotto Greta Guasconi, pianoforte Adriane Mae Aguirre, flauto Miljan Minic, clarinetto Beatrice Baiocco, fagotto Sonata per trombone e pianoforte (1941) Allegro moderato maestoso Allegretto grazioso - Allegro pesante: Lied des Raufbolds - Allegro moderato maestoso Flavio Nazareno Pannacci, trombone Lee Minjeong, pianoforte

Lezioni-Concerto Lunedì 9 dicembre - ore 09,00-10,30 Martedì 17 dicembre - 10,45-12,15 Lezioni-concerto per la scuola secondaria inferiore a cura del Dipartimento di Didattica della musica e del Dipartimento di Strumenti a Fiato Concerti Mercoledì 18 dicembre - ore 19,00 presentazione a cura di BIANCA MARIA ANTOLINI Francis Poulenc Sonata per clarinetto e fagotto Très rythmé - Andante tres doux - Très animé Miljan Minic, clarinetto Beatrice Baiocco, fagotto Sonata per clarinetto e pianoforte (1939) 1. Mäßig bewegt 2. Lebhaft 3. Sehr langsam 4. Klein Rondo, gemächlich Francis Poulenc Sonata per flauto e pianoforte (1957) Allegretto malinconico - Cantilena - Presto giocoso Lucia Alunni, flauto Filippo Farinelli, pianoforte Elaborazione di estratti dal Lehrstück di Hindemith a cura degli studenti del Biennio a indirizzo didattico classe Prof. CORRADO VITALE Konzertstück für Zwei Altsaxophone Lorenzo Bisogno, sax contralto Gabriele Canonico, sax contralto Sebastian Hayn, clarinetto Alessia Cecchetti, pianoforte Kanonische Sonatine für zwei Flöten op. 31 n. 3 (1923) 1. Munter 2. Capriccio 3. Presto Ilaria Ronchi, flauto Lucia Alunni, flauto Francis Poulenc Sonata per clarinetto e pianoforte (1962) Allegro tristamente - Romanza Allegro con fuoco Morgenmusik MaBig bewegt - Lied: Langsame Viertel - Bewegt Wang Yuxiang, clarinetto Filippo Farinelli, pianoforte Davide Bartoni, Daniele Francia, Emanuele Verzieri, Luca Panico, trombe Gabriele Ricci, Chiara Ricci, corni Flavio Pannacci, trombone Morgenmusik MaBig bewegt - Lied: Langsame Viertel - Bewegt Davide Bartoni, Daniele Francia, Emanuele Verzieri, Luca Panico, trombe Gabriele Ricci, Chiara Ricci, corni Flavio Pannacci, trombone

Concerti Mercoledì 8 gennaio - ore 19,00 presentazione a cura della classe di Composizione di FABIO CIFARIELLO CIARDI Francis Poulenc Sonata per flauto e pianoforte (1957) Allegretto malinconico - Cantilena - Presto giocoso Luca Alunni, flauto Filippo Farinelli, pianoforte Sabato 11 gennaio ore 16,00 Conferenza a cura di STEFANIA FRANCESCHINI ore 17,00 Concerto di chiusura Kammermusik n. 7 für Orgel und Kammerorchester op. 46 n. 2 (1927) Nicht zu schnell Sehr langsam und ganz ruhig [Achtel bis 184] Sonata per corno e pianoforte (1939) 1. Mäßig bewegt 2. Ruhig bewegt 3. Lebhaft Mattia Venturi, corno Sabina Belei, pianoforte Fabrizio Volpi Oi dialogoi per flauto e clarinetto (2013) Giovanni Petrini, flauto Sebastian Hayn, clarinetto Francis Poulenc Sonata per corno, tromba e trombone (1922 - révision 1945) Allegro moderato - Andante - Rondeau Gabriele Ricci, corno Davide Bartoni, tromba Flavio Pannacci, trombone Francis Poulenc Ensemble del Festival Luca Scandali, organo solista Aubade Concerto chorégraphique pour piano et 18 instruments (1929) Toccata (Lento e pesante) Récitatif (Larghetto) - Les compagnes de Diane Rondeau (Allegro) - Diane et ses compagnes Entrée de Diane (Più mosso) Toilette de Diane (Presto) Récitatif (Larghetto) - Introduction à la variation de Diane Andante (Andante con moto) - Variation de Diane Désespoir de Diane (Allegro feroce) Conclusion (Adagio) - Adieux et départ de Diane Giulia Gambini, pianoforte solista Lucia Alunni, ottavino Ilaria Ronchi, Luca Michelsanti, flauti Cecilia Rossi, Annalisa Tinti, oboi Sebasyian Hayn, Miljan Minic, clarinetti Raffaella Palumbo, clarinetto basso Beatrice Baiocco, Alessandro Alunno, fagotti Giorgio Acciaio, sassofono baritono Mattia Venturi, Luz Maria Ballabio, Chiara Ricci, Gabriele Ricci, corni Davide Bartoni, tromba Flavio Pannacci, trombone Laura Mancini, timpani Lorenzo Massotti, Martina Surace, viole Filippo Di Domenico, Agnese Menna, violoncelli Federico Passaro, Pietro Cavallucci, contrabbassi CLAUDIO PARADISO, direttore

Seminari e Conferenze WORKSHOP SULL ELEMENTARY TRAINING FOR MUSICIANS DI PAUL HINDEMITH Masterclass Mercoledi 4 dicembre ore 9,30 ore 10,30/13,30 Conferenza introduttiva di ANDREA TALMELLI Workshop a cura di FRANCESCO PIAZZA Venerdì 6 dicembre, ore 13,30/18,30 Sabato 7 dicembre, ore 10,00/13,30 Workshop a cura di ANGELICA CELEGHIN con la collaborazione della classe di percussioni di MAURIZIO TRIPPITELLI Giovedì 19 dicembre ore 15,00/18,00 Giovedì 9 gennaio ore 9,30/12,30 Il repertorio per flauto di Hindemith e Poulenc docenti: CLAUDIA GIOTTOLI e LETIZIA CARLETTI Il Concerto per clarinetto in La e orchestra di docente: LUCA SARACCA * * Sabato 11 gennaio ore 16,00 Francis Poulenc: l opera per fiati conferenza di Stefania Franceschini

Il Festival è stato organizzato grazie al contributo didattico ed artistico dei seguenti Professori: DIPARTIMENTI: Strumenti a Fiato Massimo Bartoletti Nolito Bambini Letizia Carletti Rosanna Castorina Chiara Coppola Claudia Giottoli Nancy Greene Claudio Menci Luca Saracca Stefano Stefan Roberto Todini Marco Venturi Maurizio Zampognini GRUPPI INTERDIPARTIMENTALI: Discipline d Insieme Sergio Ceccanti Costantino Mastroprimiano Claudio Paradiso Discipline Integrative Teorico-Analitiche Angelica Celeghin Francesco Piazza Discipline Storiche-Musicologiche Bianca Maria Antolini Maurizio Biondi Strumenti a Tastiera e a Percussione Carlo Alberto Neri Luca Scandali Maurizio Trippitelli Strumenti ad Arco Lorenzo Massotti Nadia Rossetti Gianpietro Zampella Didattica della Musica e dello Strumento Anna Maria Freschi Antonio Pantaneschi Corrado Vitale Teoria e Analisi, Composizione e Direzione Fabio Cifariello Ciardi Progetto e Coordinamento CLAUDIA GIOTTOLI LUCA SARACCA

disegno in copertina di Alessandro Maria Rossetti info@conservatorioperugia.it www.conservatorioperugia.it