Dal 7 agosto 2012 ad oggi Università degli Studi del Sannio P.zza Guerrazzi, 1 82100 Benevento



Documenti analoghi
Palazzo P. Giannone - Piazza Roma, Benevento (+39) Sesso F Data di nascita 27/03/1964 Nazionalità Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de Santis Antonella c/o Consiglio regionale del Lazio, Via della pisana, Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R

ANAS S.p.A: via Monzambano n. 10 Roma

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R


Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

Responsabile Progettazione settore Salute Mentale. Settore socio sanitario assistenziale educativo Socio - lavoratore

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Panigati Anna Rosa (ufficio)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ADELAIDE PORCELLI ESPERIENZA LAVORATIVA. C U R R I C U L U M V I T A E di Adelaide Porcelli. Nome Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI. Morici Sara Università degli studi di Macerata, Centro d Ateneo per i Servizi Bibliotecari, P.zza Oberdan 4, 62100, Macerata

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PERTICHINO MICHELE.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome La sottoscritta Dott.ssa Nicla Minuti

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax Data di nascita 29/04/1072

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

Maria Angela Mormina U.T.C. -Via A.Moravia n.15 S.Croce Camerina.


DULBECCO DAVIDE.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Luglio 1990 a tutt oggi ARNAS Garibaldi piazza Santa Maria di Gesù, 5 - Catania -

SMA Campania S.p.A.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Università Federico II di Napoli- Facoltà di medicina

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Lombardia centro servizi srl Corrispondente CAF UIL spa Via San Bernardino, 72e Bergamo. Impiegata full time a tempo indeterminato

F O R M A T O E U R O P E O

Profilo professionale: D6 Istruttore direttivo Dipartimento: Consiglio Regionale Periodo: da agosto 1985 a novembre 2001

7, Piazza dei Cavalieri, I Pisa (PI)

GIOVANNI DROGO VIA REGINA ELENA, RIESI MAZZARINO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

FORMICA GABRIELLA.

07/05/2013 in corso. pubblica componente Componente comitato dei licei artistici regionali. 01/02/2013 (in corso)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM PUBBLICABILE SUL PORTALE AZIENDALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Maria Anna Panico

F O R M A T O E U R O P E O

BUONO NICOLA. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO Principali mansioni e responsabilità

F O R M A T O E U R O P E O

FORM ATO EU ROPEO PER

Ministero della Pubblica Istruzione

Dal 27/07/2016 ad oggi. Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia. Amministrazione Pubblica


FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Federico Ferruzzi. Responsabile Servizio Gestione didattica dell Area Didattica e Servizi agli Studenti

Il sottoscritto Luatti Giampiero, sotto la propria responsabilità e ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR 445/00, dichiara:

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAVALLO SIMONE Via Tiburtina, TIVOLI TERME (Roma), ITALIA.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dal 2000 ad oggi. Istituto d Istruzione Superiore Giorgio La Pira - Pozzallo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

COLUCCI Giovanni xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. Università degli Studi di Firenze Piazza S. Marco, 4

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIANFRANCESCHI LUIGI. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

A TEMPO PIENO PRESSO LA USL 54, PO BATTIPAGLIA, GIUSTA DELIBERAZIONEN.698 DEL ;

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome BRONZINO LUCIANA

INFORMAZIONI ESPERIENZE LAVORATIVE. FEDERICI, Martina 6, Via Maia, 00175, Roma (Rm) Indirizzo

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo ufficio CARIDEI DOMENICA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA, PALAZZO P. GIANNONE, P.ZZA ROMA, 28 82100 BENEVENTO Telefono ufficio +39 0824 305501 Fax ufficio +39 0824 325244 caridei@unisannio.it E-mail istituzionale Nazionalità Italiana Data di nascita 27/03/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (2012-2014) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 7 agosto 2012 ad oggi Università degli Studi del Sannio P.zza Guerrazzi, 1 82100 Benevento Area Biblioteche Funzionario di Biblioteca di ruolo nella Categoria D, Posizione Economica D1, Area Biblioteche, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno orario a tempo pieno. Responsabile della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria. Responsabilità sugli obiettivi assegnati dal Direttore del Dipartimento. Organizzazione e coordinamento dei servizi bibliotecari. Gestione del patrimonio bibliografico in dotazione. Organizzazione e controllo delle acquisizioni. Promozione e realizzazione di iniziative volte a favorire la conoscenza del patrimonio bibliografico, dei servizi erogati e delle modalità della loro fruizione. Individuazione delle soluzioni più adatte all organizzazione del lavoro. Gestione delle risorse umane assegnate e valorizzazione delle diverse professionalità in virtù delle predisposizioni, capacità, conoscenze ed esperienze acquisite. Redazione di progetti per finanziamenti regionali e trasmissione dati rilevazioni statistiche. Altri incarichi nel periodo: o Componente della Commissione istituita dal Direttore del Dipartimento per istruire un'ipotesi di regolamento di erogazione dei compensi per le attività conto terzi da proporre al Consiglio di Dipartimento per tutte le considerazioni/modifiche e approvazioni. o Componente della Commissione incaricata per la valutazione delle offerte per la procedura di spesa per la fornitura di materiale bibliografico. o Componente del Seggio elettorale per le elezioni delle rappresentanze in seno al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, con funzioni di Presidente. Date (2011) Dal 1 luglio 2011 al 31 ottobre 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi del Sannio P.zza Guerrazzi, 1 82100 Benevento Pagina 1 - Curriculum vitae di

Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Funzionario di Biblioteca di ruolo nella Categoria D, Posizione Economica D1, Area biblioteche, presso la Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria. Responsabile della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria. Organizzazione e coordinamento delle attività di acquisizione, trattamento, conservazione, produzione e diffusione dell'informazione bibliografica e documentale di supporto alle attività di studio e di ricerca, con l adozione e applicazione delle tecnologie informatiche e telematiche in ambito biblioteconomico. Progettazione e implementazione di soluzioni organizzative e tecniche per l ottimizzazione delle risorse e per il miglioramento dei servizi on-site e on-line, assistenza bibliografica e fornitura dei documenti mediante la promozione di accordi di cooperazione con altre istituzioni. Adesione a network NILDE per servizi di scambio di fotocopie. Attività di aggiornamento per i propri collaboratori sull evoluzione delle procedure. Date (2010) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 30 dicembre 2010 Università degli Studi del Sannio P.zza Guerrazzi, 1 82100 Benevento Area Biblioteche Funzionario di Biblioteca di ruolo nella Categoria D, Posizione Economica D1, Area biblioteche, presso la Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria. Organizzazione, pianificazione e gestione dei servizi bibliotecari; gestione del patrimonio bibliografico in dotazione; sviluppo delle collezioni; gestione delle risorse umane, con particolare attenzione all organizzazione interna del lavoro e alla cura della formazione in funzione delle esigenze di servizio (3 persone). Ricerche bibliografiche, ricerche multidisciplinari, banche dati, riviste elettroniche, funzionamento risorse elettroniche. Redazione di progetti per finanziamenti regionali e trasmissione dati rilevazioni statistiche. Altri incarichi nel periodo: o Componente della Commissione incaricata alla valutazione delle offerte per la procedura di spesa per la fornitura di materiale bibliografico. o Componente del Tavolo Tecnico, istituito per l ottimizzazione e l informatizzazione dei servizi delle Biblioteche dell Ateneo del Sannio. Date (2009-2010) Dal 1 gennaio 2009 al 29 dicembre 2010 Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi del Sannio lavoro P.zza Guerrazzi, 1 82100 Benevento Tipo di impiego Assistente Bibliotecario. Categoria C, Posizione Economica C5, presso la Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Principali mansioni e responsabilità Catalogazione in SBNWeb, a livello 71 di autorità. Soggettazione secondo il soggettario di Firenze, Classificazione secondo la Classificazione Decimale Dewey 22. Ed. e 14. Ed ridotta. Gestione del servizio di prestito in SBNWeb. Gestione dei cataloghi a scheda per autore e titolo e per soggetto. Redazione di progetti per finanziamenti regionali e trasmissione dati rilevazioni statistiche. Catalogo a stampa dei periodici posseduti. Servizio di Reference all utenza. Date (2005-2008) Dal 1 gennaio 2005 al 31 dicembre 2008 Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi del Sannio lavoro P.zza Guerrazzi, 1 82100 Benevento Tipo di impiego Assistente Bibliotecario. Categoria C, Posizione Economica C4, presso la Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Principali mansioni e responsabilità Catalogazione mediante applicativo SBN UNIX c/s, a livello 71 di autorità. Soggettazione secondo il soggettario di Firenze, Classificazione secondo la Classificazione Decimale Dewey 21. Ed. e 14. Ed ridotta. Gestione dei cataloghi a scheda per autore e titolo e per soggetto. Gestione del servizio di prestito automatizzata. Redazione di progetti per finanziamenti regionali e trasmissione dati rilevazioni statistiche. Catalogo a stampa dei periodici posseduti. Servizio di Reference all utenza. Pagina 2 - Curriculum vitae di

Altri incarichi nel periodo: o o Membro di Commissioni di vigilanza di Concorsi Pubblici per la copertura di posti per personale tecnico amministrativo. Componente del Seggio elettorale per le elezioni delle rappresentante tecnicoamministrativo in seno al Consiglio del Dipartimento di Ingegneria, con funzioni di Presidente. Date (2001-2004) Dal 1 gennaio 2001 al 31 dicembre 2004 Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi del Sannio lavoro P.zza Guerrazzi, 1 82100 Benevento Tipo di impiego Capo Settore del Settore Catalogazione. Categoria C, Posizione Economica C3, presso la Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Principali mansioni e responsabilità Catalogazione del patrimonio librario mediante software So.Se.Bi Biblio Windows 2.0 (Catalogate 5200 records). Soggettazione secondo il soggettario di Firenze, Classificazione secondo la Classificazione Decimale Dewey 20.. Gestione dei cataloghi a scheda per autore e titolo e per soggetto. Catalogo a stampa dei periodici posseduti. Servizio di Reference all utenza. Realizzazione del progetto per il trasloco della Biblioteca della Facoltà di Ingegneria dalla sede di Palazzo Bosco Lucarelli alla nuova sede del Palazzo P. Giannone. Redazione di progetti per finanziamenti regionali e trasmissione dati rilevazioni statistiche. Organizzazione dell incontro Sistemi bibliotecari di Ateneo: esperienza a confronto. Altri incarichi nel periodo: o Membro di Commissioni per l acquisizione di materiale bibliografico. o Componente del Seggio elettorale per le elezioni delle rappresentanze in seno al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, con funzioni di Presidente. Date (1999) Dal 1 aprile 1999 Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi del Sannio lavoro P.zza Guerrazzi, 1 82100 Benevento Tipo di impiego Assistente Bibliotecario. Categoria C, Posizione Economica C2, presso la Biblioteca della Facoltà di Ingegneria Principali mansioni e responsabilità Catalogazione mediante software So.Se.Bi Biblio Windows 2.0. Soggettazione secondo il soggettario di Firenze, Classificazione secondo la Classificazione Decimale Dewey 20.. Gestione dei cataloghi a scheda per autore e titolo e per soggetto. Servizio di Reference all utenza. Gestione delle problematiche amministrative della Biblioteca. Date (1997-1999) Dal 1 agosto 1997 al 31 marzo 1999 Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Medicina e Chirurgia lavoro Via S. Pansini, 5 80131 Napoli Tipo di impiego Assistente Bibliotecario presso il Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare L. Califano, diretto dal Prof. G. Vecchio. Principali mansioni e responsabilità Riorganizzazione delle pubblicazioni scientifiche del Direttore. Aggiornamento dei periodici. Redazione del catalogo a stampa dei periodici posseduti. Collaborazione all elaborazione del catalogo della Mostra La medicina a Napoli tra 800 e 900: biografie e bozzetti ironici. Redazione della Bibliografia di pubblicazioni scientifiche, di atti di Congressi, di capitoli di libri, di lavori in extenso e degli abstract del Direttore Prof. G. Vecchio. Attività connesse alla segreteria della Direzione di Dipartimento. Date (1990-1997) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Pagina 3 - Curriculum vitae di Dal 1 gennaio 1990 al 31 luglio1997 Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Medicina e Chirurgia Via S. Pansini, 5 80131 Napoli Area Biblioteche

Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Assistente Bibliotecario presso la Biblioteca dell Istituto di Chirurgia Generale e Trapianti d Organo diretto dal Prof. Giuseppe Zannini. Catalogazione e schedatura di monografie e periodici. Gestione del prestito. Istruzioni all utenza e ricerche bibliografiche computerizzate. Automazione dei servizi di biblioteca. Aggiornamento del catalogo dei periodici. Collaborazione nell elaborazione del catalogo a stampa delle tesi di Laurea dell Istituto di Chirurgia Generale e Trapianti d Organo e del catalogo delle tesi di Specializzazione in Chirurgia Generale e Vascolare. Collaborazione al catalogo della Mostra Liber. Ma dove studiavano i nostri maestri? Rassegna di libri antichi tra l 800 e il 900. Date (1989) Dal 15 marzo1989 al 31 dicembre 1989 Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Napoli Federico II, II Facoltà di Medicina e Chirurgia lavoro Via S. Pansini, 5 80131 Napoli Tipo di impiego In servizio di ruolo nella VI qualifica funzionale, profilo professionale di Assistente bibliotecario, area biblioteche, con contratto a tempo indeterminato e orario a tempo pieno presso la Cattedra di Chirurgia Sperimentale e Trapianti d Organo, diretta dal Prof. M.L. Santangelo. Principali mansioni e responsabilità Catalogazione, schedatura e collocazione di monografie e periodici. Accoglienza e orientamento utenti. Date (1984-1989) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 1 novembre1984 al 14 marzo1989 Università degli Studi di Napoli Federico II, II Facoltà di Medicina e Chirurgia Via S. Pansini, 5 80131 Napoli Area Biblioteche In servizio di ruolo nella IV qualifica funzionale, profilo professionale di Tecnico esecutivo, area amministrativa, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno orario a tempo pieno presso la Cattedra di Chirurgia Sperimentale e Trapianti d Organo, diretta dal Prof. M.L. Santangelo. Catalogazione monografie e periodici. Accoglienza e orientamento utenti. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (1983) 1983 Nome e tipo di istituto di istruzione Maturità classica o formazione conseguita presso il Liceo Ginnasio Statale A. Genovesi di Napoli. Pagina 4 - Curriculum vitae di

Principali materie / abilità Professionali oggetto dello studio Lingua greca; Lingua latina; Storia; Filosofia; Letteratura italiana; Analisi del testo Partecipazione a numerosi corsi, seminari, convegni di formazione professionale, interni ed esterni all Ateneo, nelle tematiche più rilevanti proprie del settore di lavoro. Tra i più recenti: 2013 Corso di Formazione specifica per i lavoratori sulla sicurezza sul lavoro, articolato in otto ore di lezione, svolte nel periodo compreso tra il 04 Giugno 2013 e il 12 Giugno 2013 presso l Università degli Studi del Sannio, sostenendo e superando con esito positivo la prova finale. Corso di Formazione generale per i lavoratori sulla sicurezza sul lavoro, articolato in quattro ore di lezione, svolte in modalità e-learning, nel periodo compreso tra il 20 Maggio 2013 e il 24 Maggio 2013 presso l Università degli Studi del Sannio, sostenendo e superando con esito positivo la prova finale. 2012 Corso di formazione dal titolo Lingua inglese (livello intermedio), della durata complessiva di 50 ore, svoltosi presso l Università degli Studi del Sannio dal 2 Maggio 2012 al 10 Ottobre 2012, superando la prova finale ed acquisendo n. 2,5 crediti formativi professionali. 2011 Corso di aggiornamento La catalogazione di monografie moderne e il Modulo servizi in SBNWeb, organizzato dall AIB in partenariato con la Provincia di Benevento ed Epsilon S.c.a.r.l., tenutosi a Benevento il giorno 26 Ottobre 2011, superando con esito positivo la prova di verifica finale consistita in un test a risposte multiple sui contenuti del corso. Corso di formazione L organizzazione e la gestione dei servizi in una Biblioteca Universitaria, organizzato dal Consorzio Interuniversitario sulla Formazione, per complessive 40/40 ore di formazione, svoltosi presso l Università degli Studi del Sannio nei giorni 29-30 Settembre, 10-11 Ottobre e 24-25 Ottobre 2011, superando la prova finale di valutazione con il punteggio di 58/60. Corso di aggiornamento sulla catalogazione e gestione dei periodici in SBNWeb, tenuto dal dott. Fabrizio Diozzi della Biblioteca Nazionale di Napoli e dalla Dott.ssa Gabriella Contardi dell ICCU, a Napoli presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III dal 22 al 23 Giugno 2011. Corso di aggiornamento sulle procedure di catalogazione in SBNWeb, tenutosi a Napoli presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III il 15 Aprile 2011. Corso di formazione Usare il nuovo soggettario Aspetti applicativi Esercitazioni, tenuto dai docenti Anna Lucarelli e Marta Ricci (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, organizzato dalla Biblionova Soc. Coop. a Roma dall 11 al 12 Aprile 2011, per un totale di 12 ore. Partecipazione al Convegno The e-book revolution, organizzato dal Dipartimento di Studi Geologici ed Ambientali dell Università degli Studi del Sannio e tenutosi il 21 Gennaio 2011. 2010 Corso di formazione sull applicativo SBNWeb presso la Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuale III, tenutosi il giorno 29 Ottobre 2010. Corso di formazione sull applicativo SBNWeb per il polo MiBAC Napoli SBN Web Servizi, tenuto dalla Dott.ssa Gabriella Contardi dell ICCU per 13 ore complessive presso la Biblioteca della Società napoletana di storia patria a Napoli dal 21 al 22 Ottobre 2010. Corso di formazione sull applicativo SBNWeb per il polo MiBAC Napoli SBN Web Gestione documento fisico, tenuto dalla Dott.ssa Carla Scognamiglio dell ICCU per 6 ore e 30 complessive presso la Biblioteca della Società napoletana di storia patria a Napoli il 19 Ottobre 2010. Pagina 5 - Curriculum vitae di Corso di formazione sull applicativo SBNWeb per il polo MiBAC Napoli SBN Web Gestione soggetti e gestione classi, tenuto dalla Dott.ssa Maria Lucia Di Geso dell ICCU per 13 ore complessive presso la Biblioteca della Società napoletana di storia patria a Napoli dal 14 al 15 Ottobre 2010.

Corso di formazione sull applicativo SBNWeb per il polo MiBAC Napoli SBN Web Gestione bibliografica, tenuto dalla Dott.ssa Carla Scognamiglio dell ICCU per 13 ore complessive presso la Biblioteca della Società napoletana di storia patria a Napoli dal 7 all 8 Ottobre 2010. Corso di formazione sull applicativo SBNWeb per il polo MiBAC Napoli SBN Web: Giornata introduttiva. Interrogazione, tenuto dalla Dott.ssa Gabriella Contardi dell ICCU per 6 ore e 30 complessive presso la Biblioteca della Società napoletana di storia patria a Napoli il 4 Ottobre 2010. Corso di formazione sull applicativo SBN UNIX C/S, tenutosi a Napoli il 25 Maggio 2010 presso il CED del Polo SBN sulla Gestione periodici: inventariazione e collocazione dei periodici e sugli Spogli. Corso di formazione sull applicativo SBN UNIX C/S, tenutosi a Napoli il 27 Aprile 2010 presso il CED del Polo SBN sulla Cattura, creazione e correzione soggetti e sulla Classificazione Decimale Dewey. Corso di formazione sull applicativo SBN UNIX C/S, tenutosi a Napoli il 13 Aprile 2010 presso il CED del Polo SBN sulla Catalogazione delle risorse elettroniche. Corsi di formazione straordinari sulle nuove regole di catalogazione in SBN (REICAT), svoltosi a Napoli dal 18 al 22 Marzo presso il CED del Polo SBN, tenuti dalla Dott.ssa Maria Angarano. Corso di formazione sull applicativo SBNWeb: Cattura di notizie bibliografiche presenti nell indice nazionale SBN per il libro moderno (monografie semplici e monografie a livelli), Catalogazione del suggerimento d acquisto (monografie semplici e monografie a livelli) e Creazione e correzione di records bibliografici relativi a documenti moderni, tenutosi presso la Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuale III, il giorno 2 Marzo 2010. Presentazione dell applicativo SBNWeb, organizzata in collaborazione con l Istituto Centrale per il Catalogo Unico presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli dal 20 al 21 Gennaio 2010. Corso di formazione sull applicativo SBN UNIX C/S: presentazione del programma Mantis per la segnalazione di malfunzionamenti dell applicativo e Aggiornamento e manutenzione della base dati Anagrafe per gli istituti aderenti al Polo Napoli, tenutosi a Napoli il 12 Gennaio 2010 presso il CED del Polo SBN. 2009 Corso di aggiornamento sulle procedure SBN, tenutosi a Napoli il 9 Giugno 2009 presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III sulla Gestione del materiale non librario e Catalogazione del materiale grafico. Corso di aggiornamento sulle procedure SBN, tenutosi a Napoli il 19 Maggio 2009 presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III sulla Parametrizzazione dei servizi ed Erogazione servizi. Corso di formazione La Classificazione Decimale Dewey 22. edizione italiana, tenuto dai docenti: Federica Paradisi ed Albarosa Fagiolini (Bibliografia Nazionale Italiana), organizzato dalla Biblionova Soc. Coop. a Roma dall 11 al 13 Maggio 2009 per un totale di 18 ore. Corso di aggiornamento sulle procedure SBN, tenutosi a Napoli il 21 Aprile 2009 presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III sulla Inventariazione e collocazione di monografie semplici e a livelli e Inventariazione e collocazione di opere in collana. Corso di aggiornamento sulle procedure SBN, tenutosi a Napoli il 7 Aprile 2009 presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III sulla Cattura, creazione e correzione soggetti e sulla Classificazione Decimale Dewey. Pagina 6 - Curriculum vitae di

Corso di aggiornamento sulle procedure SBN, tenutosi a Napoli il 24 Marzo 2009 presso Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, sulla Catalogazione delle risorse elettroniche. Corso pratico per redattori del CMS open source Museo&Web, svoltosi a Roma il 16 Marzo presso l Istituto Centrale per il catalogo e la documentazione, della durata complessiva di 7 ore. Corso di aggiornamento sulle procedure SBN, tenutosi a Napoli il 10 Marzo 2009 presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III sulla Catalogazione del libro antico. Corso di aggiornamento sulle procedure SBN, tenutosi a Napoli il 3 Marzo 2009 presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III sulla Catalogazione dei periodici. Corso di aggiornamento sulle procedure SBN, tenutosi a Napoli il 10 Febbraio 2009 presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III sulla Catalogazione monografie semplici e monografie a livelli, Creazione e correzione di records bibliografici relativi a documenti moderni. Corso di aggiornamento sui servizi di prestito in CS/SBN, tenutosi il 30 Gennaio 2009 presso la Biblioteca Statale di Montevergine, della durata di 6 ore complessive. 2008 Corso di aggiornamento Introduzione al lavoro in SBN, tenutosi presso la Biblioteca Nazionale di Napoli il 23 Ottobre 2008. Corso di formazione sulle procedure di attivazione del prestito locale in SBN/CS, di complessive 10 ore e 30, tenutosi presso la Biblioteca Statale di Montevergine nei giorni 3 Giugno e 4 Luglio 2008. Corsi di aggiornamento sulle procedure SBN Catalogazione del suggerimento d acquisto e Gestione documento fisico di periodici e numeri speciali di periodici e Soggettazione e Classificazione Dewey, tenutisi a Napoli presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III il 14 Maggio ed il 4 Giugno 2008. Corso di aggiornamento sulle procedure SBN di Gestione del documento fisico tenutosi a Napoli nei giorni 3, 10 e 22 Aprile 2008 presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III. 2007 Corso di aggiornamento sul Servizio Bibliotecario Nazionale con l applicativo Unix client/server, tenutosi presso il Polo di Napoli dal 18 al 22 Giugno 2007. Seminario Nuovo soggettario, organizzato dalla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, tenutosi a Napoli il 5 Giugno 2007. Corso di aggiornamento sul Servizio Bibliotecario Nazionale con l applicativo Unix client/server, tenutosi il 23 Maggio 2007 presso il Polo SBN di Napoli. 2005 Corso di formazione in Biblioteconomia, organizzato dall Amministrazione dell Università degli Studi del Sannio, tenuto dal Dott. Cipriano Domenico Rosario Macchiarola il 26 e 27 Maggio 2005. 2004 Corso di lingua inglese livello intermedio, organizzato dall Amministrazione dell Università degli Studi del Sannio dal 2004 al 2005, superando la prova finale con votazione 95/100. Corso di formazione della durata di 20 ore per la professione di bibliotecario in Regole di catalogazione del libro moderno SBN(M), organizzato da Biblioteche e Servizi, tenutosi a Roma dal 18 al 21 Ottobre 2004. Pagina 7 - Curriculum vitae di

Corso di formazione della durata di 8 ore complessive per addetto antincendio e gestione delle emergenze, organizzato dall Amministrazione dell Università degli Studi del Sannio, tenutosi dal 6 all 8 Luglio 2004. Incontro Sistemi Bibliotecari di Ateneo : esperienze a confronto, tenutosi a Benevento presso il Dipartimento di Ingegneria con la partecipazione dei Responsabili Scientifici delle Biblioteche di Ateneo, di bibliotecarie dell Università degli Studi Napoli Federico II, e della Responsabile del Polo SBN di Napoli, dr.ssa Piera Russo. Corso di formazione Strategia e organizzazione dei servizi bibliotecari, organizzato dalla Scuola di Management per le Università e per gli Enti di ricerca, tenutosi a Firenze il 20 e 21 Aprile 2004. 2003 Seminario La gestione della biblioteca di ente locale, organizzato dalla Regione Campania in collaborazione con l Associazione Italiana Biblioteche, tenutosi a Benevento a Febbraio presso la Sala Museo del Sannio. 2002 Corso di Informatica su Internet, posta elettronica, siti web, organizzato dall Amministrazione dell Università degli Studi del Sannio, superando la prova d esame con votazione 26/30. 2001 Corso di formazione di Informatica di base, organizzato dall Amministrazione dell Università degli Studi del Sannio, con prova di valutazione sostenuta il 30 Marzo 2001 e superata con la votazione finale di 24/30. 2000 XLVII Congresso Nazionale dell'associazione Italiana Biblioteche, tenutosi a Roma ad Ottobre presso il Palazzo dei Congressi, nell'ambito di Bibliocom : rassegna delle professioni, dei prodotti e dei servizi per la gestione dell'informazione e della conoscenza, per un numero complessivo di 30 ore. 1997 XLIII Congresso Nazionale dell A.I.B., (Associazione Italiana Biblioteche), tenutosi a Napoli ad Ottobre presso la Mostra d Oltremare sul tema La Biblioteca fra legislazione e diritti del cittadino. 1996 Corso di formazione ed aggiornamento professionale per il personale dell area delle biblioteche, organizzato dall Università degli Studi di Napoli Federico II, attivato con Decreto n. 2267 del 2 Agosto 1996 della durata complessiva di 30 ore. Terze Giornate di studio del CNBA (Coordinamento Nazionale Biblioteche di Architettura), organizzate dall Università degli Studi di Napoli Federico II a Maggio presso la Facoltà di Architettura per un numero complessivo di ore 17,30. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Competenze biblioteconomiche ed esperienza professionale maturate nel corso dell attività lavorativa dal 15 Marzo 1989 ad oggi. MADRELINGUA ALTRA LINGUA Capacità di lettura Pagina 8 - Curriculum vitae di ITALIANA Inglese buono

Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. buono sufficiente Capacità di relazione in contesti formali e informali. Capacità di comunicazione in ambiti professionali, organizzativi e collaborativi. Competenze acquisite nell ambito dell esperienza professionale in attività di comunicazione agli utenti, gestione del personale, partecipazione a gruppi di lavoro. Competenze acquisite nell ambito dell esperienza professionale nella gestione delle strutture bibliotecarie, dei relativi servizi e del personale. Capacità di sviluppo di progetti, definizione degli obiettivi, programmazione delle attività, valutazione dei risultati. Conoscenza e applicazione di standard, codici professionali, linguaggi di indicizzazione, formati e metodologie di organizzazione delle informazioni. Competenze acquisite nell ambito dell esperienza professionale in attività di catalogazione, automazione di funzioni gestionali. Buona conoscenza del sistema operativo Windows XP, pacchetto operativo Microsoft Office, navigazione in rete internet e Posta elettronica. Conoscenza dei software specifici per la gestione dei cataloghi, quale So.Se.Bi Biblio Windows 2.0. e di programmi gestione biblioteche: SBN/Unix c/s. Conoscenza ed utilizzo delle procedure di catalogazione, di prestito e dei servizi col sistema SBNWeb. Conoscenza delle ricerche specifiche di cataloghi nelle reti Internet. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Canto, ballo, pittura, recitazione. PATENTE O PATENTI Patente di guida B Pagina 9 - Curriculum vitae di

ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni: 1997-1999 Catalogo a stampa delle Tesi di Specializzazione in Chirurgia Generale e Vascolare della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli. Catalogo a stampa delle Tesi di laurea dell Istituto di Chirurgia Generale e Trapianti d Organo della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli. Catalogo della Mostra La Medicina a Napoli tra 800 e 900 : biografie e bozzetti ironici, organizzata nell ambito della IX settimana della cultura scientifica e tecnologica Scienze ed educazione, tenutasi presso gli Istituti Anatomici nel Maggio 1999. Catalogo della Mostra Liber. Ma dove studiavano i nostri maestri? Rassegna di libri antichi tra l 800 ed il 900 pubblicato nel 1997. Attestati: 2012 Attestato del Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi del Sannio, Prof. Umberto Villano, che attesta le mansioni svolte, rilasciato in data 5 Giugno 2012. 2008 Certificato di lodevole servizio nelle Pubbliche Amministrazioni. 2000 Attestato del Preside della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi del Sannio, Prof. Aniello Cimitile, che attesta le mansioni svolte dal 1 Aprile 1999. 1999 Attestato del Direttore del Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Napoli Federico II, Prof. Giancarlo Vecchio, che attesta le mansioni svolte dal 1 Agosto 1998 al 25 Gennaio 1999. 1997 Attestato del Direttore della Cattedra di Chirurgia Vascolare della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Napoli Federico II, Prof. Giancarlo Bracale, che attesta le mansioni svolte alla data del 4 Giugno1997. 1990 Attestato del Direttore della Cattedra di Chirurgia Sperimentale e Trapianti d Organo dell allora II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Napoli, Prof. Mario Luigi Santangelo, che attestano le mansioni svolte dal 2 Novembre 1984 al 1990. Attestato della Responsabile della Biblioteca dell Istituto di Chirurgia Generale e Trapianti d Organo della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Napoli Federico II, Dott.ssa Angela Iorio, che attesta le mansioni svolte nel 1990. 12.06.2014 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Firma Pagina 10 - Curriculum vitae di