SICSeG. programma. 25/27 ottobre 2007. rimini. 3 Corso Nazionale. SanPatrignano.



Documenti analoghi
XIII Congresso Nazionale SICSeG

LA CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova 2-3 Febbraio 2018

XII Congresso Nazionale SICSeG Torino, 22/24 Maggio 2014

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

di SPALLA: Gli esperti si interrogano

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

Sport Traumatology THE BATTLE

Corso CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova aprile 2017

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007.

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

CHIRURGIA. di SPALLA Gli esperti si interrogano. IV CORSO di. Roma dicembre 2018

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

L'intervento di sostituzione articolare (protesica) è senza dubbio uno dei più grandi progressi della medicina del nostro tempo. Protesi di diverso

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

LA CUFFIA DEI ROTATORI

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

INSTABILITÀ ACUTA GOMITO GLI INSUCCESSI IN CHIRURGIA DEL GOMITO. FAENZA 4 Maggio 2019 PROGRAMMA INSTABILITÀ ACUTA GOMITO MUSEO INTERNAZIONALE CERAMICA

32 CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Settembre Castelnuovo del Garda (VR) XXVII Workshop sulle Protesi di ginocchio

"Artroscopia gomito e polso nella traumatologia: passato, presente e futuro" Legnano 23 Febbraio Evento patrocinato S.I.O.T.

Convegno Congiunto SIRM

LA CUFFIA E IL CLBO Dalla letteratura alla Chirurgia Artroscopica

LE TENDINOPATIE NELLO

E MEDICINA ARTROSCOPIA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO Presidente: Marco Spoliti

LA FRAGILITA MUSCOLO SCHELETRICA: ASPETTI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E MEDICO LEGALI PER L ORTOPEDICO OSPEDALIERO E L ORTOPEDICO TERRITORIALE

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE INTERNATIONAL MEETING ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Presidenti Andrea Grasso

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

ITALIAN CONSENSUS CONFERENCE: come gestire il danno osseo nell instabilità di spalla

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

Razionale della chirurgia di spalla dalla teoria alla pratica clinica. Tecniche chirurgiche innovative ed aspetti biologici

di SPALLA Gli esperti si interrogano

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( )

RIABILITAZIONE e CHIRURGIA della SPALLA

I SESSIONE: Anca Moderatori: A. Massè (Torino), M. Schiraldi (Alessandria)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA Direttore: Prof. E. Ghigo

Orthos Paidos IV incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza LA TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA COSI IL BIMBO SI (RI)FA LE OSSA

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

XXIX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXIV Workshop sulle Protesi di ginocchio. ECM per. Castelnuovo del Garda (VR), maggio 2014

Sabato 29 Giugno 2013

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Curriculum Vitae dr Garozzo

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

LE CEFALEE: I NUOVI AMBITI E L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO

Corsi Advanced SIGASCOT 2009

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

MARADEI LEONARDO. Istituto Clinico G. Pini Pzza Cardinal Ferrari Milano

IX CONGRESSO NAZIONALE SICSeG Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1 SALA 2

INFORMAZIONI GENERALI

UPDATE FRATTURE - LUSSAZIONI DI CLAVICOLA FRATTURE - LUSSAZIONI DELLA LISFRANC. Roma, 21 ottobre Presidente: Prof.

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE 2 CORSO WATCH&TRY ARTO SUPERIORE ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Andrea Grasso PROGRAMMA.

simposio medico settembre 2019 le lesioni legamentose del ginocchio

Programma Corso Nazionale Chirurgia Ortopedica Day Surgery

WATCH TRY. and. Live surgery. Cadaver Lab. 2 a Edizione ARTO SUPERIORE 2 CORSO WATCH&TRY ARTO SUPERIORE ROMA 9 11 NOVEMBRE 2017.

PROGRAMMA FINALE. IV Edizione. Aggiornamenti in Orto-Traumatologia Giugno Centro Congressi La Biodola, Portoferraio, Isola d Elba

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

FACULTY. SEGRETERIA SCIENTIFICA Roncagliolo Federico Mantovani Davide Damiani Guido Ospedale Galliera - Genova

VI CONVEGNO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO III CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DEL POLSO: LE INSTABILITA DEL CARPO A GENESI TRAUMATICA Modena MARZO 2012

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

1 Corso Teorico-Pratico SIAMOC

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

L ARTRITE REUMATOIDE

XXXIII CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

I Sessione: Prevenzione Moderatori: F. Cortese (Rovereto, TN) M. Molinari (Cavalese, TN)

VENERDI' 23 GIUGNO. 08:35 Saluto presidente sezione muscolo-scheletrica SIRM - E. Silvestri (Genova)

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

PRIMO CONVEGNO SULLA CHIRURGIA DELLE ESTREMITA

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

Flyon Hotel & Conference Center

Chirurgia protesica dell anca

Curriculum Vitae. Dr. Orlando Nicola

Riccione, maggio 2019 Palazzo dei Congressi di Riccione

Traumatologia dello sport nel calcio

Vi aspettiamo! di Vittorio Mazzola

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

12 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

GUIDA ALLA TERAPIA DEL DOLORE: APPROCCIO CLINICO ALLA RACHIALGIA ED AL DOLORE NEUROPATICO

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

43 crediti ECM per medico, fisioterapista e terapista occupazionale 45,1 crediti ECM per infermiere

Transcript:

programma 3 Corso Nazionale SICSeG Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito rimini 25/27 ottobre 2007 SanPatrignano. > video > workshop > tavole rotonde > aspetti chirurgici e riabilitativi

main sponsor si ringrazia www.gradara.bcc.it CONSIGLIO DIRETTIVO SICSEG 2007/2008 Presidente > Raffaele Russo Vice-Presidente Past-President > Giuseppe Porcellini > Claudio Rovesta Consiglieri > Paolo Baudi > Nicola Ivaldo > Giuseppe Sforza > Federico Grassi Segretario-Tesoriere > Roberto Rotini Revisori dei Conti > Vincenzo De Cupis > Mario Nicolosi Segretario Presidenza > Michele Ciccarelli Commissione Didattica Commissione Ricerca Relazioni Società Internazionale Commissione Informatica > Claudio Rovesta > Enrico Gervasi > Andrea Celli > Giuseppe Fama > Giovanni Di Giacomo > Maurizio Fontana > Alessandro Castagna > PierLuigi Gambrioli > Fabrizio Campi > Roberto Leo Segreteria amministrativa > Silvia Piccolomini

programma 3 Corso Nazionale SICSeG Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito rimini 25/27 ottobre 2007 SanPatrignano. Presidente G. Porcellini Segreteria Scientifica F. Campi, P. Paladini, F. Fauci, G. Merolla (Ospedale D. Cervesi Cattolica)

12.30 13.30 Iscrizioni e accrediti Saluto delle autorità > G. Bissoni - M. Tonini - S. Giannini - A. Ravaioli - P. Pazzaglini - A. Muccioli SESSIONE PROPEDEUTICA ANATOMIA E PORTALI ARTROSCOPICI R. Russo - C. Rovesta - P.L. Gambrioli 4 14.00 14.30 14.40 14.50 15.00 15.10 15.20 15.30 15.50 16.00 16.15 16.30 16.45 17.00 Anatomia macroscopica della spalla e del gomito - Lezione > G. Mazzotti Anatomia pericoracoidea > G. Cerciello Vie anatomiche della spalla > S. Gumina Vie anatomiche del gomito > A. Celli La tecnica artroscopica della spalla > F. Campi La tecnica artroscopica del gomito > L. Pederzini Posizionamento - beach chair vs lateral decubitus > E. Arnaldi Posizionamento - artroscopia di gomito: prono vs supino vs lateral > R. Minola Rischi neurologici in chirurgia della spalla e del gomito > G. Staffa Rischi vascolari in chirurgia della spalla e del gomito > M. Gargiulo Le lesioni della scapolo-toracica > C. Rovesta coffee break

17.20 17.30 17.40 17.50 18.00 18.10 18.20 19.00 19.10 19.20 25 > 10 > 07 VALUTAZIONI DELLE PATOLOGIE DELLA SPALLA E DEL GOMITO P. Rossi - P. Ferrata - G. Baccarani Valutazione clinica della spalla > P. Paladini Correlazione tra clinica e preparati anatomici nell esame obiettivo della spalla > F. Castoldi Valutazione clinica del gomito > M.C. Marongiu - C. Rovesta Correlazione tra clinica e lesioni anatomo-patologiche nel gomito > G. Merolla Coordinatore P. Baudi La radiologia nelle patologie della spalla e del gomito: così è utile sapere? confronto tra radiologo e ortopedico su casi clinici selezionati > A. Barile - V. Spina - P.L. Gambrioli - G. Monetti - O. Bazzocchi P. Avanzi - E. Vinci - S. Boschi - E. Cavagna - S. Vottari - F. Peruzzi M. Nicolosi - N. Ivaldo Tecniche infiltrative: la spalla > G. Di Giacomo Tecniche infiltrative: il gomito > G. Merolla e chiusura della giornata 3 Corso Nazionale SICSeG rimini - 25/27 ottobre 2007-5

SESSIONE PRATICA - AUDITORIUM TECNICHE CHIRURGICHE: CUFFIA E ROTATORI F. Odella - R. Vianello - F. Campi 8.00 8.15 8.30 8.45 9.00 9.15 9.30 9.45 10.00 10.20 Eziopatogenesi e biomeccanica della lesione di cuffia > G. Di Giacomo Riparazione artroscopica della cuffia > R. Minola Riparazione artroscopica del sottoscapolare isolato > G. Paribelli Ruolo della chirurgia aperta nel trattamento della cuffia dei rotatori > R. Rotini Il trattamento conservativo nella lesione della cuffia dei rotatori > P. Paladini Trattamento post-operatorio nella chirurgia della cuffia dei rotatori > M. Conti - M. Borroni Come tratto una lesione massiva o irreparabile della cuffia dei rotatori > J. Abrams coffee break 6

10.40 11.20 11.35 11.50 12.05 12.30 13.15 SESSIONE VIDEO Casi clinici e tecniche particolari: cuffia dei rotatori () > F. Postacchini > F. Postacchini > M. Caniggia TECNICHE CHIRURGICHE: INSTABILITÀ F. Postacchini - N. Coletti - J. Abrams Stabilizzazione artroscopica antero-inferiore > A. Castagna Stabilizzazione open sec. Latarjet - Bristow - indicazioni, tecnica, risultati > G. Walch Trattamento post-operatorio nella chirurgia dell instabilità di spalla > F. Inglese SESSIONE VIDEO Casi clinici e tecniche particolari: instabilità () > J. Abrams > S. Gumina > Maurizio Fontana Pausa pranzo - Workshop (vedi pag. 18) 26 > 10 > 07 durante la pausa pranzo verranno svolti i workshop (SALA 3) con lunch offerto dalle Aziende 3 Corso Nazionale SICSeG rimini - 25/27 ottobre 2007-7

SESSIONE PRATICA - AUDITORIUM TECNICHE CHIRURGICHE: LA PROTESICA M. Randelli - O. Levy - L. Nogarin 14.30 14.45 15.00 15.10 15.20 15.30 15.45 La protesi di copertura - indicazioni, tecnica e risultati > O. Levy - G. Sforza La protesi inversa - principi, indicazioni e tecnica chirurgica > G. Walch La conversione da impianto anatomico ad inverso nella protesica di spalla > H.K. Schwyzer Sistema protesico Equinoxe > C. Hawkins La riabilitazione n protesi di spalla > D. Creta SESSIONE VIDEO Casi clinici e tecniche particolari: protesi () > N. Ivaldo > M. Giovale > A. Pannone The Verso shoulder system for cuff arthropathy Minimal bone resection and stemless > O. Levy 16.10 ASSEMBLEA DEI SOCI SICSeG 8

17.00 17.15 L. Celli - L. Cugola - R. Rotini La protesi di gomito > J. Pooley Instabilità mediali di gomito > J. Pooley 26 > 10 > 07 3 Corso Nazionale SICSeG 17.30 17.45 18.00 Trattamento post-operatorio nella chirurgia del gomito > I. Fusaro - S. Stignani SESSIONE VIDEO Casi clinici e tecniche particolari: gomito () > L. Cugola > E. Guerra > A. Schneeberger rimini - 25/27 ottobre 2007-9

SESSIONE VIDEO - IN DOPPIA SALA AUDITORIUM Tecniche particolari () 18.30 G. Baccarani - P. Avanzi - M. Ciccarelli Acromioplastica: no? > G. Milano Acromioplastica: si? > E. Vinci Le complicanze artroscopiche nella chirurgia della cuffia > N. Coletti Transfer artroscopico del gran dorsale > E. Gervasi Le capsuloplastiche in chirurgia aperta > M. Nicolosi L instabilità dell acromion-claveare - ruolo della chirurgia aperta > F. Fauci Commenti al legamento artificiale > C. Senni L instabilità dell acromion-claveare - ruolo dell artroscopia > G. Paribelli 19.50 Chiusura della giornatasione VIDEO - IN SALA DOPPIA 10

18.30 SALA 2 Tecniche particolari () P. Paladini - G. Zanoli La patologia del CLB - quale trattamento? Chirurgia aperta > G. Fama La patologia del CLB - quale trattamento? Chirurgia artroscopica > N. Ivaldo Il trattamento chirurgico e gli aspetti riabilitativi delle rotture della cuffia dei rotatori: esperienza con follow-up di 20 anni > A. Savarese - M.L. Nanni - F. Pasquali - L. Bonetti - G.C. Cossandi Riparazione di una SLAP lesion > M. Conca Lo shrinkage nella chirurgia dell instabilità - risultati e complicanze > O. Levy Come tratto le rigidità post-operatorie > G. Sforza 26 > 10 > 07 3 Corso Nazionale SICSeG rimini - 25/27 ottobre 2007-11

SESSIONE PRATICA in SALA 2 CASI CLINICI e TECNICHE PARTICOLARI D. Petriccioli M. Caniggia R. Ravera 14.20 14.30 14.40 14.50 15.00 15.10 15.20 15.40 > S. Giannotti > R. Castricini, R. Nittoli, N. Panfoli, S. Spurio > P. Baudi, P. Righi, A. Ferrari > F. Cacciato, R. Ramella, M. Sansoni > G. Vavalle > E. Guerra > M. Fini, R. Rotini, P. Torricelli, G. Giavaresi, A. Marinelli, E. Guerra, E. Badioli, D. Melandri, A. Castagna, P.M. Fornasari, R. Giardino > P. Avanzi P. Avanzi G. Fama F. Pellacci 15.50 16.00 16.20 16.30 16.40 16.50 > S. Albanelli > A. Salvi, C. Moreschetti, M.T. Donini, A. Cattaneo, M. Pezzoni > P. Fornara > M. Caniggia > M. Nicolosi > C. Piunno R. Leo G. Paribelli E. Arnaldi 17.00 17.10 17.20 17.30 17.40 17.50 18.00 18.10 18.20 18.30 > E. Siuni, A. Vinci, M. Piras > F. Montironi, A. Mazzucco > R. Accetta, S. Memoria, A. Meersseman > D. Petriccioli, C. Bertone > A. Picinotti > R. Ravera > R. Leo > R. Ibba > Michele Fontana > M. Saporito dalle ore 18.30 ulteriore sessione video nell AUDITORIUM 12

SABATO 27 OTTOBRE 2007 8.00 8.30 M. Nastasi - R. Lupo - N. Ivaldo Tecniche anestesiologiche e antalgiche nelle patologie dalla spalla e del gomito. Anestesia generale vs blocco periferico > B. Borghi - A. Ingardia - M. Volpini - W. Raffaeli Artriti settiche della spalla e del gomito - il parere dell ortopedico > A. Castagna 3 Corso Nazionale SICSeG 8.45 9.00 9.15 9.45 10.00 10.10 10.20 10.30 Artriti settiche della spalla e del gomito - il parere dell infettivologo > M. Arlotti Coordinatori L. Frizziero - F. Catani Tavola rotonda - il punto di vista del reumatologo nelle patologie della spalla e del gomito > A. Corvetta - C. Ferri - F. Trotta - S. Bombardieri - R. Angeloni G. Cerulli - P. Rossi - M. Marcacci Il tendine e le tendinopatie > N. Maffulli L utilizzo dei fattori di crescita nella patologia sottoacromiale > P. Randelli L impiego del BMP nella chirurgia ortopedica oncologica > R. Capanna Patch biologici - nuove proposte > A. Gigante coffee break rimini - 25/27 ottobre 2007-13

SABATO 27 OTTOBRE 2007 LE FRATTURE NELLA SPALLA E NEL GOMITO P.L. Gambrioli - V. De Cupis - C. Rovesta 10.50 11.05 11.20 11.35 13.00 Le fratture 3-4 frammenti dell omero prossimale > R. Russo Le fratture di capitello radiale - classificazione e principi di trattamento > A. Celli Le fratture della coronoide > A. Schneeberger SESSIONE VIDEO Casi clinici e tecniche particolari () > E. Sabetta > M. Risi > G. Grecomoro > G. Rollo > L. Castagnini > A. Savarese - L. Bonetti - F. Pasquali > M. Assom > R. Valentini > R. Lupo Coordinatori R. Russo - L. Celli Tavola rotonda sulla traumatologia della spalla e del gomito > G. Rollo - L. Murena - M. Caniggia - F. Odella - L. Maradei - A. Di Giunta 14.00 Chiusura del congresso 14

8.15 8.30 8.40 8.50 9.00 9.10 9.20 N. Basaglia - A. Foglia - F. Inglese Introduzione Utilizzo dei tutori nelle patologie della spalla e del gomito > F. Inglese Utilizzo del botulino nelle contratture del gomito > G.A. Magagni - P. Mietti - S. Montanari - R. Galassi Indicazioni sull impiego delle onde d urto nelle patologie di spalla e gomito > A. Ammendolia Postura e spalla: la tecnica Mézière negli effetti secondari delle patologie dell arto superiore > P. Righetti, P. Mietti, L. Fabbri, G.A. Magagni L approccio Osteopatico al dolore di spalla > P. Castagna P. Benelli - T. Fabris - M. Radi 27 > 10 > 07 SESSIONE dedicata alla RIABILITAZIONE in SALA 2 3 Corso Nazionale SICSeG rimini - 25/27 ottobre 2007-9.30 9.40 9.50 10.00 10.10 10.20 10.30 Il lavoro in acqua: recenti tecniche e nuove acquisizioni > P. Benelli La mobilizzazione della spalla in acqua > S. Capone - V. Terlizzi Efficacia dell idroterapia nella riabilitazione successiva a riparazione chirurgica della cuffia > F. De Ruvo - L. Pennone - M. Zanazzo L idroterapia nelle rigidità di spalla > S. Chiarelli L ultima fase del recupero funzionale condotta in acqua > P. Pigliapoco coffee break 15

SABATO 27 OTTOBRE 2007 16 SESSIONE dedicata alla RIABILITAZIONE in SALA 2 10.50 11.00 11.10 11.20 11.30 11.40 11.50 12.00 12.10 12.20 12.30 12.40 12.50 13.00 13.30 D. Creta - M. Zanobbi - N. Saulle Il contributo della dinamometria isocinetica nella riabilitazione della spalla > S. Becchi Proposta di lavoro e test isometrico > M. Biondi - S. Tongiani Ruolo della propriocezione nel trattamento della spalla instabile > S. Di Giacomo - E. Emiliani La contrattura capsulare posteriore: appropriatezza diagnostica Vs appropriatezza terapeutica > A. Foglia Principi del trattamento conservativo > R. Gatti S. Stignani - U. Cavina - S. Della Villa La capsulite adesiva idiopatica e post-traumatica: quale trattamento? > F. Inglese - M. Biondi Trattamento riabilitativo dell instabilità di spalla dopo chirurgia con tecnica Latarjet > M. Radi Riabilitazione della spalla: dal trattamento prechirurgico al recupero del gesto atletico nella spalla instabile > P. Luciani - R. Danieli La riabilitazione dopo chirurgia protesica > U. Cavina Limite del recupero funzionale: casi clinici > A. Boccia Proposta di valutazione funzionale scapolotoracica: T.I.T.A. test > T. Fabris Discinesie della scapola: valutazione e trattamento Il parere dell ortopedico > G. Di Giacomo Il parere del fisioterapista > F. Inglese - T. Fabris - A. Foglia - R. Danieli L evoluzione delle strategie in pazienti con patologie chirurgiche alla spalla. Studio comparativo attraverso tecniche di analisi del movimento quantitative. > M.V. Filippi - A.G. Cutti Chiusura della giornata

3 Corso Nazionale SICSEG 2007 chirurgia e riabilitazione ECM FORMATIVI RICHIESTI MEDICI e FISIOTERAPISTI per le giornate di GIOVEDì e VENERDì medici codice di riferimento 8112-169205 crediti 11 fisioterapisti codice di riferimento 8112-169206 crediti 9 MEDICI e FISIOTERAPISTI per la giornata di SABATO medici codice di riferimento 8112-224744 fisioterapisti codice di riferimento 8112-224745 crediti 5 Patrocini richiesti SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) SIA (Società Italiana di Artroscopia) Assessorato Sanità della Regione Emilia Romagna AOF - Associazione Ortopedica Forlivese ShoulderTech Azienda USL di Rimini Comune di Cattolica CIC - Collegio Italiano Chirurghi 3 Corso Nazionale SICSeG rimini - 25/27 ottobre 2007 - Auditorium - San Patrignano - Rimini 25/26/27 ottobre 2007 legenda lezione magistrale video preordinato video caso clinico tavola rotonda 17

WorkShop SALA A WorkShop ZIMMER NCB Omero Prossimale Carlo Fabriani SALA C WorkShop DEPUY-MITEK / JN "L'instabilità di spalla con ancore riassor Prof. R.Russo Dr. M.Ciccarelli SALA B WorkShop CONMED Coordinatore: Dr P.Paladini Riparazione Instabilità di Spalla: Tecnica con ancora BioMini Revo e Revo doppia sutura Dr J.Abrams SALA D WorkShop FIDIA Tecnica e pratica infiltrativa nella spa Utilizzo dell acido ialuronico nella pratica clinica ortopedica sulla spalla Dr G. Di Giacomo Utilizzo d nella prat ortopedic Dr G. Mer Sutura della Cuffia dei Rotatori: Tecnica con ancora ThRevo Dr A.Castagna parte pratica: su modelli di spalla (e/o volontario per i punti di repere) Dr G. Di Giacomo su volonta al gomito Dr G. Mer SALA 2 WorkShop TORNIER Il Sistema Aequalis Dr G. Walch Dr D. Petriccioli WorkShop SALA 3 18 WorkShop RO+TEN La riabilitazione di spalla auto-assistita: un opportunità

J bibili senza nodo" lla e nel gomito: ell acido ialuronico ica clinica a nel gomito olla rio per infiltrazione olla PREMIO CONFINDUSTRIA RIMINI per i Migliori 2 Video presentati durante il Corso 3 Corso Nazionale SICSeG rimini - 25/27 ottobre 2007 - CONFINDUSTRIA RIMINI Medaglia d Argento realizzata dallo scultore Elio Morri Dr M. Conti 19

informazioni generali SEDE CORSO San Patrignano - Rimini LINGUA UFFICIALE Italiano ISCRIZIONI Per l'iscrizione al Corso Nazionale 2007 occorre compilare ed inviare la scheda allegata, unitamente al pagamento della quota di partecipazione alla segreteria organizzativa SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Newdada comunicazione Via delle Officine, 8-47900 Rimini tel +39 0541 393860 fax +39 0541 394970 corsorimini2007@sicseg.it Non si effettueranno iscrizioni senza l'avvenuto pagamento della quota di partecipazione e il ricevimento della relativa scheda debitamente compilata Per partecipare al corso è obbligatoria la preiscrizione, non è prevista l iscrizione in sede di corso La Segreteria Scientifica si riserva la possibilità di apportare modifiche al presente programma PRENOTAZIONI ALBERGHIERE Promhotels Riccione Corso F.lli Cervi, 76/A - 47838 Riccione tel +39 0541 604160 fax +39 0541 601775 Non si effettueranno prenotazioni alberghiere senza il ricevimento del pagamento della caparra confirmatoria o dati carta di credito a garanzia 20

come raggiungerci San Marino 3 Corso Nazionale SICSeG Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito Cerasolo rimini 25/27 ottobre 2007 SanPatrignano. Via La Pastora > > ingresso B A > > Via Monte Pirolo Via San Patrignano San Patrignano via San Patrignano, 53 47852 Coriano - Rimini Italy www.sanpatrignano.it > > > 7 km > > > > > > > Con l auto: autostrada A14 da Bologna o Ancona uscita casello Rimini Sud. Passare sul cavalcavia e proseguire direzione San Marino. Al sesto semaforo girare a sinistra (Via La Pastora) e seguire la strada fino alla rotonda; girare alla terza uscita (Via Monte Pirolo) e proseguire fino a Via San Patrignano e girare a destra. In treno: San Patrignano si trova a 10 km dalla stazione ferroviaria di Rimini. A14 Ancona - Bologna < Uscita Riccione Uscita Rimini Sud Rimini Statale Adriatica A B parcheggio ingresso Corso mare