REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. FORMAZIONI IN CADUTA LIBERA (FCL) ESORDIENTI



Documenti analoghi
REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO. Formazioni In Caduta Libera ESORDIENTI Formazioni Verticali In Caduta Libera CAMPIONATO ITALIANO 2017

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO. Formazioni In Caduta Libera Formazioni Verticali In Caduta Libera CAMPIONATO ITALIANO 2017

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO. Formazioni In Caduta Libera Assoluti Formazioni Verticali In Caduta Libera Assoluti CAMPIONATO ITALIANO 2017

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO

FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO CAMPIONATO ITALIANO 2010 ASSOLUTO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO TECNICO DI PARACADUTISMO FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO (F.P.A.)

REGOLAMENTO TECNICO DI PARACADUTISMO

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO

REGOLAMENTO TECNICO DI PARACADUTISMO. Formazioni in Caduta Libera Indoor INTERMEDI

CAMPIONATO ITALIANO 2019

REGOLAMENTO TECNICO DI PARACADUTISMO SPEED SKYDIVING CAMPIONATO ITALIANO 2017

APPENDICE AL REGOLAMENTO TECNICO DI GARA F.A.S.I. SPECIALITA BOULDER - ANNO 2015

REGOLAMENTO TECNICO DI PARACADUTISMO SPEED SKYDIVING CAMPIONATO ITALIANO

REGOLAMENTO DI GARA PARA SHOW 2015 CAMPIONATI ITALIANI DI PARACADUTISMO

REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO (FPA) ASSOLUTI

Federazione Italiana Taekwondo

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT. F1-ABC

REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. STILE IN CADUTA LIBERA E PRECISIONE IN ATTERRAGGIO

REGOLAMENTO TECNICO DI PARACADUTISMO

REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 5 PISCINE SANTINI 4 LUGLIO - 17 LUGLIO 2011

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO WING SUIT (TUTE ALARI)

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via Pietro Micca Torino uef.to@usrpiemonte.it

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2019/2020

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO

REGOLAMENTO TECNICO DI PARACADUTISMO WING SUIT (TUTE ALARI) CAMPIONATO ITALIANO 2017

Regolamento Green Volley

APPENDICE AL REGOLAMENTO TECNICO DI GARA F.A.S.I. SPECIALITA BOULDER - ANNO 2017

CAMPIONATO NAZIONALE VELOCITA' 2019 CATEGORIE OHVALE GP-0 REGOLAMENTO FINALE

TROFEO FORUM SPORT CENTER

FINALE TEAM CUP 2013 Brescia, APRILE Presso EXA

COMITATO PROVINCIALE DI FIRENZE ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT

MIUR.AOODRVE-N C32f Venezia,

Comitato Regionale Toscana

ARRAMPICATA VELOCE. Motivi per penalità e le squalifiche:

V CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2016 MEMORIAL RENATO RATIS

COPPA ITALIA KARATE CSEN 2012

REGOLAMENTO COPPA PIEMONTE

Regolamento Regionale Ginnastica artistica maschile

Nuoto Sincronizzato - Calendario Regionale 2017/2018

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Sincrogym

Nuoto Sincronizzato - Calendario Regionale 2018/2019

Comitato Regionale Lombardo Milano - Via Piranesi 46 Tel 02/ Fax 02/

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019

Nuoto Sincronizzato - Calendario Regionale 2015/2016

Nuoto Sincronizzato - Calendario Regionale 2014/2015

REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 5/6

by dario giombelli La pista

COMITATO PROVINCIALE FORLI -CESENA. tel fax INDIZIONE CAMPIONATI DI SERIE E DI CATEGORIA

IV Regata Nazionale Ranking List 470

A.S.D. ROLLER SCHOOL PATTINO D ORO CERVIGNANO DEL FRIULI

INDICE UN TORNEO DI CALCIO A 7

TORNEO NAZIONALE di rappresentativa RHYTHMIC GAMES

COMITATO PROVINCIALE AICS FIRENZE ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT REGOLAMENTO PROVINCIALE AICS FIRENZE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti

COMITATO REGIONALE LIGURE

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

mailbox: NUMERO COMUNICATO 110 DATA COMUNICATO 29/01/2015 STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 COMUNICAZIONI

DISPOSIZIONI DI GIURIA GR UISP 2017

FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna

IV Regata Nazionale Ranking List 470 BANDO DI REGATA

C.C. R. di Lauria. 2^ PROVA CAMPIONATO ZONALE 2018 CLASSE DINGHY 12p SABATO 14 APRILE 2018 BANDO DI REGATA

AERO CLUB D'ITALIA. REGOLAMENTO TECNICO AEROMODELLISMO Cat. F1A,B,C/P,H,G,Q,S

REGOLAMENTO GARE - STAGIONE SPORTIVA

Rilevazione dei tempi tramite Transponder

PATTINAGGIO ARTISTICO PRECISAZIONE E INTEGRAZIONE NORME ATTIVITA 2015

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013

Hardy Fly Casting competition rules Riva del Garda 2015

- GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

M.S.P. ITALIA. Viale Giulio Agricola RM Tel:

FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e a SQUADRE BOLOGNA 8-10 dicembre 2017 REGOLAMENTO

XXIV Torneo Internazionale Stefano Gosetto Como aprile Memorial ALFREDO LURAGHI

REGOLAMENTO DEI RECORD ITALIANI DI PARACADUTISMO. (approvato dalla CCSA in data 16 dicembre 2015)

ASSOCIAZIONE SCI CLUB CANAVESANI REGOLAMENTO GARE CAMPIONATI CANAVESANI

Programma Promozionale Regionale Veneto 2013/2014 U.I.S.P. LEGA GINNASTICA VENETO. Programma Promozionale Regionale per corsi formativi

Versione e formula di gioco

Direzione Tecnica Attività Sportiva. Comunicato Ufficiale. n 7. Campionato Regionale Giro di Sicilia XC MTB a Tappe REGOLAMENTO.

GIOCHI NAZIONALI BRUNO TIEZZI

TROFEO FORUM SPORT CENTER

TROFEO DON GINO REGOLAMENTO 2014

REGOLAMENTO TECNICO DI PARACADUTISMO DISCIPLINE ARTISTICHE

Regata Nazionale Giugno 2013 Formia

G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT.F1 ABCHGQ

L attività complementare è costituita dal Triathlon di Atletica: Corsa veloce: 60 m. Salto in lungo Lancio del vortex

Comunicato Ufficiale N. 29

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016

TORNEO NAZIONALE di rappresentativa RHYTHMIC GAMES

Ginnastica Ritmica. Friuli Venezia Giulia

FINALI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI Seniores e Master

REGOLE DI COMPETIZIONE PER CAMPIONATO ITALIANO INDOOR DYNAMIC 2 WAY E 4 WAY 2019 CATEGORIA INTERMEDI e ESORDIENTI

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE

1 Trofeo Trentino Syncro Primipassi 2015

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

2^ PROVA CAMPIONATO AUTUNNALE 2015 CLASSE DINGHY 12p 07 NOVEMBRE 2015 BANDO DI REGATA

(edizione dicembre 2015)

TORNEO NAZIONALE di rappresentativa RHYTHMIC GAMES

Transcript:

REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. FORMAZIONI IN CADUTA LIBERA (FCL) ESORDIENTI ANNO 2015

AEROCLUB d ITALIA REGOLE DI COMPETIZIONE PER IL CAMPIONATO ITALIANO 2015 FORMAZIONI IN CADUTA LIBERA ESORDIENTI TITOLO DELLA COMPETIZIONE "Campionato Italiano Esordienti 2015 di Formazioni in Caduta Libera" Scopi del Campionato: determinare la squadra Campione 2015 di F.C.L. a quattro Esordienti determinare la classifica nazionale delle squadre che competono; promuovere e sviluppare le F.C.L. presentare un immagine visivamente attrattiva dei lanci di gara e dei punteggi, sia ai competitori,che agli spettatori,che ai media. scambiare esperienze e rafforzare le relazioni amichevoli fra i partecipanti delle F.C.L. migliorare i metodi e la pratica di giudizio. Stabilire nuovi record 1.0 AUTORITA' 1.1 La competizione verrà condotta sotto l'autorità dell'aero club d'italia in rispetto al R.S.N., in accordo con le norme del regolamento sportivo della FAI, sezione generale e sezione 5 come approvato dalla IPC e convalidato dalla FAI per il 2015, per la parte riguardante la competizione, il regolamento è particolareggiato ed adattato per le esigenze della specifica categoria esordienti. Tutti i partecipanti accettano queste norme e quelle della FAI come vincolanti, attraverso la registrazione alla competizione. 2.0 DEFINIZIONI DELLE PAROLE E FRASI USATE NEL REGOLAMENTO 2 1.1 Formazione: consiste in paracadutisti uniti da prese. 2.1.2 Presa: consiste in una connessione ad un braccio o ad una gamba. Come minimo, una presa richiede un contatto stazionario della mano sul braccio o sulla gamba 2.1.3 Corpo: consiste nell intero competitore e il suo equipaggiamento 2.1.4 Dive Pool: consiste nell'insieme di figure libere spiegate negli annessi di questo regolamento. 2.1.5 Sottogruppo: consiste in uno o più paracadutisti uniti da una presa o da prese durante un blocco o un inter. 2.1.6 Punto centrale del sottogruppo: e' la presa definita centrale, oppure il centro geometrico delle prese all'interno di un sottogruppo,oppure il centro geometrico del busto di un individuo 2.1.7 Separazione totale: avviene quando in uno stesso momento tutti i membri della squadra mostrano di aver lasciato tutte le loro prese e nessuna parte delle loro braccia è in contatto con un altro corpo. 2.1.8 Inter: e' un requisito intermedio all' interno di un blocco, che va eseguito come rappresentato dalle figure. 2.1.9 Sequenza: consiste in una serie di formazioni previsti nell' esecuzione del lancio. 2.1.10 Formazione valida: e' una formazione completata correttamente e presentata

chiaramente da eseguirsi come rappresentate nel Dive Pool e che, a parte la prima formazione dopo l'uscita, e' receduta da una separazione totale presentata chiaramente. Infrazione e' una delle seguenti: formazione sbagliata o incompleta, seguita nel tempo di lavoro da una separazione totale, o da un inter quantunque corretto o no. formazione corretta e completata, preceduta da un inter sbagliato o una separazione totale sbagliata. formazione, o separazione totale non presentata chiaramente. FORMAZIONE OMESSA:è una delle seguenti: una formazione mancante dalla sequenza sorteggiata l intenzione non chiara e dimostrata di costruire la formazione corretta; viene invece presentata un altra formazione a vantaggio della squadra,a risultato della sostituzione 2.1.13 Tempo di lavoro: e' il periodo di tempo all' interno di un lancio in cui le squadre possono conseguire punti. Il tempo di lavoro inizia nel momento in cui un elemento della squadra (oltre al videoman) si separa dall'aereo; e' determinato dai giudici e termina un certo numero di secondi dopo, come specificato nel capitolo 4. 2.1.14 Tempo di lavoro: e' il periodo di tempo all' interno di un lancio in cui le squadre possono conseguire punti. Il tempo di lavoro inizia nel momento in cui un elemento della squadra (oltre al videoman) si separa dall'aereo;e' determinato dai giudici e termina un certo numero di secondi dopo, come specificato nel capitolo 4. 2.1.15 NV: Formazioni o separazioni totali non visibili sullo schermo a causa di condizioni meteorologiche o in relazione all equipaggiamento del videoman,condizioni che non possono essere controllate. 3.0 GLI EVENTI 3.1. La disciplina comprende i seguenti eventi: gara a 4 elementi - quota di uscita: 3050 m.( 10.000 ft.) tempo di lavoro 35 SECONDI 3.1.1. Solo per ragioni meteorologiche,e con il consenso del Capo Giudice, il Direttore di Gara può abbassare la quota di uscita e continuare la competizione a partire dal round seguente di un evento. In questo caso, la quota di uscita per FCL 4 sarà di 2150 m./ 7000 piedi e il tempo di lavoro di 20 secondi 3.2 Obiettivo dell evento: 3.2.1 Per la squadra: l' obiettivo della gara e' di completare più formazioni valide nel tempo di lavoro, costruendo la sequenza di quel round. 3.2.2 Il punteggio totale dei rounds completati determinerà la classifica finale delle squadre. 3.3 Determinazione dei Campioni 3.3.1 I Campioni Italiani 2014 di FCL 4 Esordienti sarà la squadra con il punteggio più alto ottenuto nei rounds completati. 3.3.2 Se due o più squadre, tra le prime 3 classificate, hanno lo stesso punteggio verrà applicata la seguente procedura, finche si determineranno le prime tre posizioni: 1- un round di spareggio che consiste nel round di gara successivo all ultimo round giudicato il punteggio più alto in un round il punteggio più alto iniziando dall ultimo round completato e continuando in ordine inverso round per round finche ci sia lo spareggio

4- il tempo più veloce dell ultima figura completata nell ultimo round eseguito. 3.4 Richiesta della prestazione: 3.4.1 Gara a 4 : ogni round consiste nella sequenza delle formazioni descritte nel Dive Pool. 3.4.2 E' responsabilità della squadra presentare chiaramente ai giudici le formazioni e separazioni, eseguite correttamente. 3.4.3 Le formazioni valide non devono essere necessariamente simmetriche, ma devono essere eseguite in maniera controllata. Immagini allo specchio di libere o blocchi interi sono consentite. 3.4.4 Durante la sequenza e' richiesta la separazione totale tra due libere, tra 2 blocchi, tra un blocco e una libera 3.4.5 Dove sono indicati i gradi del giro, (180-270 -360-540 ) questi indicano approssimativamente i gradi richiesti per completare l' inter prestabilito. I gradi indicano approssimativamente il valore della circonferenza del punto centrale del sottogruppo da presentare al punto centrale dell' altro sottogruppo. 3.4-6 Durante l' intermedio sono ammessi contatti o prese tra i sottogruppi 3.4.7 Dove sono indicati dei sottogruppi, questi devono rimanere intatti con le sole prese rappresentate 3.4.8 Non sono consentite prese di assistenza su altri paracadutisti o sui loro materiali all'interno del sottogruppo o di una formazione completata. 3.4.9 prese aggiunte fatte dal singolo paracadutista sul proprio corpo o sul proprio equipaggiamento all interno del sottogruppo o di una formazione completata sono permesse 4.0 REGOLE GENERALI 4.1 Parità dei sessi: le squadre possono essere formate da elementi di entrambi i sessi, 4.1.1 Un competitore di FCL 4 Esordienti (incluso il videoman) può partecipare solo in UNA squadra di FCL 4 Esordienti, comprese quelle fuori gara. 4.1.2 Rinuncia al lancio: il caposquadra può decidere di rinunciare al lancio per qualsiasi ragione pertinente, ed atterrare con la propria squadra con l' aeroplano. Dopo che un elemento della squadra ha lasciato il velivolo, una volta dato il comando di "RUN IN", o di segnale verde di uscita il lancio sarà valutato ed il punteggio assegnato. Ad una squadra che ha deciso di atterrare con l'aeroplano dovrà essere data al più presto un nuova opportunità di lanciarsi. (riferimento al codice sportivo 5.1.1). 4.2 Il sorteggio 4.2.1 Il sorteggio delle sequenze avverrà sotto la supervisione del Capo Giudice e alle squadre verranno date almeno 2 ore di tempo dopo la fine del sorteggio prima di poter iniziare la competizione. 4.2.2 Sorteggio della gara a 4 : tutte le libere ( contrassegnate da lettere) e i blocchi : 2 4 6 7 8 9 11 14 15 19 20 21 indicati negli annessi saranno inseriti in un unico contenitore. L'estrazione delle formazioni ad una ad una determinerà la sequenza da eseguire in ogni round. Ogni round consisterà in 3 o 4 formazioni, a seconda del numero raggiunto per primo 4.2.3 Uso della Dive Pool: all' interno dei 10 rounds di gara, ciascuna libera e ciascun blocco verranno estratti una sola volta. In caso siano necessari ulteriori rounds per lanci di spareggio, si useranno le formazioni non ancora estratte. Nel caso in cui non bastassero, il sorteggio verrà completato estraendo le formazioni mancanti da una nuova Dive Pool, escludendo le libere e i blocchi già estratti in quel round.

4.2.4 Una volta avvenuto il sorteggio,ai competitori sarà vietato l uso del wind tunnel per tutta la durata della competizione. 4.3 L'ordine di lancio 4.3.1 In ogni evento, l'ordine di lancio per il primo round di gara sarà determinato dal sorteggio. 4.3.2 I rounds di semifinale e di finale saranno disputati in ordine inverso alla classifica 4.4 Trasmissione e registrazione aria aria 4.4.1 Ogni squadra dovrà provvedere ad un video, al fine di poter giudicare il lancio. I video man dovranno far parte della squadra. Ogni videoman può far parte solo di una squadra dello stesso evento e dopo il parere favorevole del Direttore di gara, può essere sostituito in caso di infortunio. 4.4.2 Secondo questo regolamento, un equipaggiamento video e' costituito da un sistema video completo usato per registrare la prestazione della squadra in caduta libera, inclusa la telecamera, i supporti di registrazione, la batteria. Tutti gli equipaggiamenti video dovranno offrire un segnale digitale (High Definition 1080 type digital signal with a minimum frame rate of 25 frames p.s.) alta definizione 1080 con un minimo di frame rate di 25 fps, attraverso una scheda di memoria (minimo classe 10). Il videoperatore è responsabile di assicurare la compatibilità dell equipaggiamento video in caduta libera con il sistema di scoring. 4.4.3 Non appena possibile dopo che ogni salto è completato, l'operatore video deve consegnare l'equipaggiamento video (compreso il nastro/scheda utilizzato per registrare quel lancio) presso la stazione di doppiaggio designata. La prova video deve rimanere disponibile per la visualizzazione o il download, finchè il punteggio non sia pubblicato in maniera ufficiale. 4.4.4 Solo una registrazione video sarà doppiata e giudicata. Registrazioni video secondarie possono essere utilizzate solo in situazioni di NV. 4.4.5 La stazione di doppiaggio sarà il più vicino possibile alla zona di atterraggio. 4.4.6 Un Controllore Video verrà scelto dal Capo Giudice prima dell inizio della conferenza dei giudici. Il Controllore dovrà verificare che l' equipaggiamento video di una squadra soddisfi i requisiti di prestazione. Controlli potranno essere effettuati in ogni momento durante la competizione, senza pero' interferire con la gara stessa, secondo il parere dell Event Judge. Se un sistema video non risponde ai requisiti richiesti verrà dichiarato inutilizzabile per l'intera competizione. 4.4.7 Un Pannello di Revisione Video verrà formato prima dell' inizio dei lanci di prova e sarà composto da: Capo Giudice - Direttore di Gara. Le decisioni prese dal pannello sono definitive e non possono essere oggetto di protesta o controllo da parte della giuria 4.4.8 Se il Pannello di Revisione Video determina che un equipaggiamento video sia stato deliberatamente manomesso, la squadra in questione riceverà zero punti per tutti i rounds coinvolti nella manomissione. 4.4.9 L organizzazione deve fornire la squadre di un sistema di identificazione, il videomen poco prima di uscire deve registrare il numero della squadra e la registrazione deve continuare con il lancio senza sosta nella registrazione. 4.5 Procedure di uscita 4.5.1 Non ci sono altre limitazioni all' uscita che quelle imposte dal Capo Pilota per motivi di sicurezza. 4.5.2 L'uscita sarà controllata via radio e i comandi alla squadra, all' interno del velivolo, saranno dati dal pilota o dall' equipaggio. I comandi di uscita sono

indicati da un appropriato sistema di segnalazione. 4.6 Punteggio 4.6.1 La squadra aggiunge un punto per ogni formazione completata considerata dai giudici giudicabile e corretta, durante il tempo di lavoro, in ogni round. Le squadre potranno ottenere punti ripetendo di seguito la sequenza. 4.6.2 Per ogni omissione saranno detratti tre punti. Se sia l'inter che la seconda formazione in una sequenza sono omesse, questa sarà considerata come una sola omissione. 4.6.3 Se un'infrazione a una formazione di un blocco viene proseguita anche su un inter (rif. 2.8.), questa sarà considerata come una sola infrazione, sempre che l inter rispetti i requisiti per chiudere la formazione seguente e non ci siano state altre penalità durante l inter. 4.6.4 Il punteggio minimo per ogni lancio e' zero punti. 4.7 REJUMPS 4.7.1 Nel caso di situazione NV, la prova video sarà considerata insufficiente per emettere un giudizio e il Pannello Video sarà incaricato di stabilire le circostanze che hanno determinato il problema: In questo caso verrà dato un rejump a meno che il Pannello Video non determini che ci sia stato un abuso intenzionale del regolamento da parte della squadra nel qual caso non verrà assegnato alcun rejump e il punteggio di quel lancio sarà zero. 4.7.2 Contatto o interferenze tra i competitori di una squadra e/o il loro videoman non sono motivo di richiesta di rejump da parte della squadra. 4.7.3 Avverse condizioni meteorologiche durante un lancio non sono motivo di reclamo. Tuttavia a discrezione del capo giudice un rejump potrà essere concesso a causa delle condizioni meteorologiche avverse 4.8.4 Problemi nell' equipaggiamento di un competitore (ad esclusione dell equipaggiamento video) non sono motivo di richiesta di rejump da parte della squadra. 4.8 LANCI DI PROVA 4.8.1 Per ogni evento,ad ogni squadra verrà data la possibilità di 1 lancio di prova prima dell'inizio del sorteggio. 4.8.2 Verrà utilizzato lo stesso tipo di aereo e configurazione, inoltre lo stesso sistema di giudizio e di punteggio della competizione sarà usato per il lancio di prova ufficiale. 4.8.3 Saranno formate 2 round di sequenze da usarsi durante il lancio di prova. Le squadre possono eseguire una sequenza a loro scelta e ricevere una valutazione da parte dei giudici, in questo caso la squadra dovrà fornire ai giudici la sequenza con il video. 4.9 IL SISTEMA DI GIUDIZIO 4.9.1 Il lancio di prova ufficiale e i lanci di gara saranno giudicati appena il videoman provvederà a consegnare la ripresa del lancio. Il Capo Giudice può modificare questa procedura con il consenso del Direttore di gara. 4.9.2 Il giudizio sarà, se le circostanze lo consentono (atterraggi fuori zona, rejumps ecc), essere emessi in ordine inverso al piazzamento. 4.9.3 Tre giudici valuteranno la prestazione di ogni squadra. 4.9.4 I giudici guarderanno ogni lancio una volta a velocità normale per determinare i punti nel tempo. La fine del tempo di lavoro sarà determinato alla prima visione Se vi è un nuovo giudizio, una seconda visione del lancio sarà fatta a velocità normale o ridotta tra 70 e il 90 per cento della velocità normale. Su richiesta

del Capo giudice vi potrà essere un terzo giudizio del lancio che potrà essere fatto a velocità normale o ridotta. La velocità normale o ridotta sarà determinata dal Capo giudice. Il Presidente di Giuria deciderà prima dell inizio della competizione la percentuale della velocità ridotta da utilizzare nei diversi eventi. Il fotogramma iniziale per la prima visione sarà applicato per tutte le visioni. 4.9.5 Se, una volta completate le visioni, ed entro 15 secondi dalla conoscenza del risultato, il Capo Giudice oppure un giudice del pannello, sia assolutamente convinto che un giudizio emesso sia errato, il Capo Giudice potrà far visionare di nuovo la parte del lancio in questione, e solo questa. Se tutti i giudici in maniera unanime sono d accordo al cambiamento di giudizio della parte in esame, il punteggio verrà cambiato. E permessa solo una visione extra per ogni lancio. 4.9.6 I giudici utilizzeranno il sistema di punteggio elettronico (se disponibile) per registrare la loro valutazione del lancio. I giudici possono correggere la loro valutazione dopo che il lancio è stato giudicato. Correzioni alla valutazione possono essere effettuate solo davanti al Capo Giudice che firma il foglio del punteggio foglio. Tutte le singole valutazioni dei giudici saranno pubblicate. Ove il sistema elettronico non sia disponibile, il giudizio e le valutazioni verranno effettuate manualmente. 4.9.7 La maggioranza dei giudici deve essere d accordo nella valutazione al fine di: - o dare valida la formazione e assegnare il punto - o dare la formazione omessa - o determinare la situazione di NV 4.9.8 Il cronometro sarà gestito dai giudici o da una persona o più nominati dal Capo Giudice, e sarà avviato come determinato in 2.13. Se i giudici non possono determinare l'inizio del tempo di lavoro, sarà seguita la seguente procedura. Il tempo di lavoro avrà inizio nel momento che il videomen si stacca dal velivolo e verrà applicata una penalizzazione del punteggio pari al 20% (arrotondato per difetto) che verrà detratto dal punteggio di quel lancio. 5.0 REGOLE SPECIFICHE PER IL CAMPIONATO ITALIANO ESORDIENTI 5.1 comprende i seguenti rounds: Gara a 4 elementi : N:10 rounds 5.1.1 I primi 8 rounds vengono considerati rounds di selezione. Se non viene completato un round di selezione (per motivi meteorologici), questo verrà completato al più presto possibile, comunque dopo che sarà terminato il round in corso. Se al termine del tempo previsto per i rounds di selezione questi non sono stati interamente completati non partirà il round di semifinale (9) ma il round seguente e la classifica da considerare sarà basata solo sui rounds completati. 5.1.2 Il round di semifinale consiste nel round n. 9 o quello seguente ai rounds di qualificazione completati, a cui parteciperanno tutte le squadre Il round di finale consiste nel round n.10 o quello seguente alla semifinale, a cui parteciperanno tutte le squadre 5.1.3 Il Regolamento richiede che debba essere messo a disposizione degli atleti il tempo necessario al completamento del 10 rounds di gara. Nel caso il completamento non avvenisse, ai fini della classifica verrà considerata la somma dei punteggi ottenuti da ogni singola squadra nei rounds completati. 5.1.4 Al fine di rendere valido il Campionato è necessario il completamento di almeno 1 round 5.1.5 Allo scopo di rendere valido il Campionato Esordienti, le squadre partecipanti devono essere almeno 4, escluse quelle fuori gara.

5.1.6 La squadra potrà essere composta solo da elementi che non abbiano partecipato a un Campionato Italiano di FCL nelle categorie superiori, ad eccezione del video man e da massimo un componente che da almeno 5 anni non partecipa a nessuna competizione in categorie superiori nemmeno indoor. 5.1.7 La squadra potrà essere composta da massimo due componenti che abbiano già vinto un titolo nazionale Esordienti (video escluso). 5.1.8 La squadra vincitrice passerà di diritto alla categoria superiore (Intermedi o Assoluti) 5.1.9 I competitori che hanno partecipato per un massimo di 5 ANNI in questa categoria, potranno gareggiare esclusivamente in una categoria superiore, ad eccezione del videoman. 6.0 Reclami 6.1 Ogni reclamo dovrà essere presentato unitamente ad una cauzione di 50 euro, restituibile soltanto in caso di accoglimento del reclamo stesso. 7.0 Determinazione dei Campioni Esordienti 7.1 Sara' dichiarata Campione Italiana Esordienti 2015 la squadra con il punteggio piu' alto al termine dei rounds completati. 8.0 SIMBOLI E DEFINIZIONI 8.1 Le codifiche per i Dive Pool allegati sono le seguenti: 8.1.1 Indica la direzione del giro per i sottogruppi 8.1.2 Indica la direzione del giro dei sottogruppi in tutte le direzioni 8.1.3 Indica i giri di tutti i sottogruppi 8.1.4 Indica il chiarimento di intenti 8.1.5 qualsiasi Side Body richiede una presa su un braccio e una gamba della stessa persona 8.1.5 Visualizzazione per la posizione delle prese BRACCIA GAMBE