REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NEL COMUNE DI SANT AGATA DE GOTI

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI ALL INTERNO DELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO.

COMUNE DI FERRAZZANO (provincia di Campobasso)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

ELENCO CATEGORIE E AGEVOLAZIONI

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E NELLE AREE PEDONALI URBANE PERMANENTI E RILASCIO CONTRASSEGNI

COMUNE DI BAGNOREGIO

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA PROVINCIA DI PALERMO Via Garibaldi, 13 - CAP Tel fax

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N.

CITTA DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE

Settore Polizia Locale Ufficio Segreteria Comando - Via Castello D Amore n. 2/E DISCIPLINARE PER LA CIRCOLAZIONE NELLE ZTL DEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITÀ DI RILASCIO ED UTILIZZO DEL CONTRASSEGNO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA PER LE PERSONE PORTATRICI DI HANDICAP

Comune di Loano (Provincia di Savona)

REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO AUTORIZZATORIO, IN DEROGA, PER L'ACCESSO E LA SOSTA NELLE AREE ZTL (Art. 7 del codice della strada )

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE

Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L.

DISCIPLINARE ZONE A TRAFFICO LIMITATO ROSSA E GIALLA SCHEDE TECNICHE DEL CENTRO STORICO

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE

DELIMITAZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DISCIPLINA DI FUNZIONAMENTO.

COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NELLA GALLERIA G. DI VITTORIO

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale

Disciplinare Tecnico per le aree a sosta controllata

DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE DI PIAZZA SABBATO, VIA CARDUCCI E VIA MARCONI

Sosta provvisoria di parcheggio in zone riservate

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N.

DI ANGUILLARA SABAZIA

Comune di BUONCONVENTO Prov. di Siena

DELIMITAZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DISCIPLINA DI FUNZIONAMENTO

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento autorizzazioni ZTL transito e sosta

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

PERMESSO DISABILI CATEGORIA F

CENTRO ZTL (R) RESIDENTI O AFFITTUARI NON RESIDENTI. Codice Autorizzazione

COMUNE di GAVIRATE ( Provincia di Varese ) R E G O L A M E N T O C O M U N A L E P E R I L R I L A S C I O E L U T I L I Z Z O D I

DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE CENTRO STORICO ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

SPECIFICHE FUNZIONALI ECOPASS STRALCIO DISABILI DEFINITIVO

Permesso di sosta per attività

Comune di Udine DISCIPLINARE TECNICO E PROCEDURALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E AREE PEDONALI

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A (00:00-24:00)

RICHIESTA DI RILASCIO O RINNOVO DEL CONTRASSEGNO UNIFICATO DISABILI EUROPEO (CUDE)

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO 7:30-18:30

Spett.le Albisola Servizi S.r.l. Società di Servizi del Comune di Albisola Superiore Piazza della Libertà Albisola Superiore (SV)

SmartFusion. Como, febbraio arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como

COMUNE DI LAVAGNA Città Metropolitana di Genova

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30

Comune di Bisacquino (Pa)

COMUNE DI MARANELLO REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO INVALIDI E DELLE CONCESSIONI DI AREE DI PARCHEGGIO RISERVATE AGLI INVALIDI

DISCIPLINARE PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E NELL AREA PEDONALE DEL BORGO VECCHIO

DISCIPLINARE PER LE MODALITA DI RICHIESTA E RILASCIO DEL PASS DI SOSTA LIBERA PER LE CATEGORIE DISCIPLINATE DALLA ORDINANZA N.

DISCIPLINARE PER LE MODALITA DI RICHIESTA E RILASCIO DEL PASS DI SOSTA LIBERA PER LE CATEGORIE DISCIPLINATE DALLA ORDINANZA N.

Comune di Sassari Disciplina del traffico e della sosta nelle Zone a Traffico Limitato

VARCO 2: ZONA A TRAFFICO LIMITATO (Z.T.L.) con orario 0-24: Via IV Novembre (tratto da Viale Oberdan a Contrada Palmerini ), Contrada S.Croce.

DISCIPLINARE PER L ACCESSO E CIRCOLAZIONE NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO (Z.T.L.) E AREE PEDONALI (A.P.)

IL RESPONSABILE DEL SETTORE ORDINA

Regolamento dei parcheggi a pagamento incustoditi nel territorio del Comune di Porto Venere

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO

VEICOLI ESCLUSI DAL DIVIETO VEICOLI ESONERATI DAL DIVIETO

ZTL Autorizzazioni ed informazioni

Titolo I CONTRASSEGNO AI DISABILI. Articolo 1 Finalità del Regolamento. Articolo 2 Tipologie di contrassegno

DISCIPLINARE ZONE A TRAFFICO LIMITATO ROSSA E GIALLA DEL CENTRO STORICO

COMUNE DI FORTE DEI MARMI S ettore Polizia Municipale

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

DISCIPLINARE PER L USO DELLE COLONNE AD ELEVAZIONE O SCOMPARSA AUTOMATICA, POSTE ALL INIZIO DEL SENSO UNICO DI VIA ROMA DEL CAPOLUOGO

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

Disciplinare per l accesso nella Zona atraffico Limitato ZTL) del centro storico di Campiglia Marittima (LI) Art. 1 Finalità. Art. 2 Vigenza della ZTL

COMUNE DI TORNO Provincia di Como

IL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE PREMESSO CHE

Disciplinare tecnico modalità rilascio e utilizzo contrassegni per la sosta nelle diverse ZPRU-Zone di particolare rilevanza urbanistica- della città

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 27 DEL 14/01/2013. (come modificato con Ordinanza dirigenziale n. 464 del 24/06/2016 )

06/ del 13/03/2006


COMUNE DI LEVERANO. Provincia di Lecce. Settore Corpo Polizia Locale, Igiene e Sanità, Protezione Civile

Comune di Udine DISCIPLINARE TECNICO E PROCEDURALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E AREE PEDONALI

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

Comune di Monte Argentario ( Provincia di Grosseto ) Piazzale dei Rioni, 8 Porto S. Stefano Tel

PERMESSI DI VALIDITA GIORNALIERA O TEMPORANEA

CITTA' DI ORIA. Provincia di Brindisi. REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di SPAZI SOSTA PERSONALIZZATI PER INVALIDI

Come ottenere il pass disabili e invalidi

COMUNE DI PORTO CESAREO

CITTA DI TERMINI IMERESE REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE IL RILASCIO DEL PERMESSO AGLI ESERCENTI LA PROFESSIONE SANITARIA

COMUNE DI POZZUOLI CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. Direzione 5^ - Gestione e Pianificazione del Territorio U.O.C. MOBILITA ICAP COSAP

CAPO II ACCESSI IN ZONA A TRAFFICO LIMITATO.

Regolamento comunale. Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 29 del *******

Città di Grottaglie. Provincia di Taranto Settore Polizia Municipale ZTL. REGOLAMENTO della ZONA a TRAFFICO LIMITATO del CENTRO STORICO

ORDINANZA n 389/2013

Richiesta ZTL e sosta Blu Area per dimoranti

C O M U N E D I V O L L A

CONTRASSEGNI IDENTIFICATIVI RESIDENTI SETTORI (VETROFANIE) MODALITA ATTUATIVE RELATIVE ALLA LORO GESTIONE E RILASCIO

Servizio Programmazione mobilità e Lavori pubblici

POLIZIA MUNICIPALE ALLEGATO 2 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 27 DEL

IL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE PREMESSO CHE

REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO

COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO ORDINANZA AREA SVILUPPO ECONOMICO-SOCIO CULTURALE N.

COMUNE DI CLES REGOLAMENTO - PARCHEGGI FAMIGLIA

ORDINANZA DEL SINDACO N. 3 DEL Oggetto: disciplina rilascio nuove tipologie di pass residenti

Transcript:

C I T T À D I S A N T AG A T A D E GO T I CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NEL COMUNE DI SANT AGATA DE GOTI Approvato con Delibera di C.C. n. 08 del 01/02/2014

Indice Articolo 1 Finalità... 3 Articolo 2 La Zona a Traffico Limitato allo stato attuale... 3 Articolo 3 Controllo degli accessi... 4 Articolo 4 Le autorizzazioni alla circolazione nella ZTL... 4 Articolo 5 Permesso giornaliero alla circolazione nella ZTL... 5 Articolo 6 Rilascio delle autorizzazioni alla circolazione nella ZTL... 5 Articolo 7 Carico scarico merci... 6 Articolo 8 Inserimento numero targa dei veicoli... 6 Articolo 9 Caratteristiche dell autorizzazione... 7 Articolo 10 Uso dell autorizzazione... 7 Articolo 11 Domanda di autorizzazione... 8 Articolo 12 Predisposizione delle autorizzazioni... 8 Articolo 13 Risposte alle istanze e ricorsi... 8 Articolo 14 Abrogazioni... 9 Articolo 15 Pubblicità del Regolamento... 9 Articolo 16 Entrata in vigore... 9 2

Articolo 1 Finalità 1. Il presente Regolamento intende disciplinare il transito e la sosta dei veicoli nelle zone a traffico limitato (ZTL) opportunamente individuate e delimitate con provvedimento della Giunta Comunale ai sensi dell art. 7 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 295 Nuovo Codice della Strada e tenendo conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio. 2. In particolare, il Regolamento definisce tipologia e modalità di rilascio delle autorizzazioni necessarie all accesso, al transito e alla sosta nella suddetta zona, nonché i soggetti responsabili del relativo procedimento autorizzatorio. 3. Esso sostituisce i precedenti provvedimenti adottati dall Amministrazione Comunale in materia. Articolo 2 La Zona a Traffico Limitato allo stato attuale 1. La zona a traffico limitato (ZTL) di Sant Agata de Goti è istituita con delibera di Giunta Comunale n. 312 del 04/12/2009, nell area del Centro Storico, con inizio dall intersezione di Viale Vittorio Emanuele III Via Caudina Piazza Trieste. 2. All interno dell area ZTL è istituito il divieto di sosta per tutti i veicoli con eccezione delle zone riservate ai residenti/dimoranti, individuate con segnaletica orizzontale di colore giallo e nelle zone a pagamento individuate con segnaletica orizzontale di colore blu, regolamentate con rilevatori meccanici. 3. L accesso alla ZTL controllato da telecamere è attualmente limitato dal varco di Piazza Trieste. 4. La circolazione all interno della ZTL è in generale vietata; sono esclusi dall osservanza del divieto: i veicoli muniti di apposito contrassegno previsto nel successivo articolo 4 del presente Regolamento; i mezzi di trasporto pubblico; i velocipedi; gli autoveicoli per trasporto funebre; le macchine operatrici addette alla pulizia delle strade; i veicoli di Forze Armate e della Polizia, dei Vigili del Fuoco e dei Servizi di Soccorso individuati da evidenti segni sulla carrozzeria; i veicoli a braccia o veicoli a trazione animale; i veicoli in servizio di piazza (taxi) e veicoli a noleggio con conducente; i veicoli di servizio del Comune di Sant Agata de Goti e delle Aziende svolgenti servizi di pubblica utilità individuati da evidenti segni sulla carrozzeria; i veicoli per trasporto collettivo di persone; i veicoli muniti di simbolo di accessibilità per il trasporto di disabili, rilasciati ai sensi dell art. 188 del D.Lgs 285/92; gli autoveicoli destinati al trasporto di preziosi e loro scorta (salvo modificazioni della categoria disposta con provvedimenti dell Autorità di pubblica Sicurezza); i veicoli degli Istituti di Vigilanza, titolari di licenza prefettizia, individuati da evidenti segni sulla carrozzeria. 5. I responsabili dei veicoli di cui al comma 4 del presente articolo dovranno comunque comunicare al Comando di Polizia Municipale del Comune di Sant Agata de Goti i numeri di targa dei summenzionati mezzi. 3

L acceso al centro storico sarà consentito a tutti i veicoli nelle seguenti fasce orarie dei soli giorni feriali: il sabato e prefestivi dalle ore 8,30 alle ore 12,30 dal 16 aprile al 14 ottobre dalle ore 8,30 alle ore 20,00 dal 15 ottobre al 15 aprile dalle ore 8,30 alle ore 21,00 nel solo giorno di venerdì dalle ore 8,30 alle ore 22,30 Articolo 3 Controllo degli accessi 1. Il sistema di controllo, di cui all articolo 2, comma 2, del presente Regolamento, è composto da una stazione locale di rilevamento, detto varco, collegato con la centrale di controllo della Polizia Municipale. Il varco consiste in una telecamera che rileva il passaggio dei veicoli, scatta la foto alla targa dei mezzi, ed un elaboratore invia l immagine alla centrale di controllo dove le targhe dei veicoli transitati sono confrontate con una lista di mezzi autorizzati e, a seguito di accurati controlli, vengono, se autorizzati, scartati senza conservazione di alcuna traccia del loro passaggio, mentre i veicoli che, non risultano essere autorizzati al transito, saranno sanzionati ai sensi del Codice della Strada. 2. Le immagini saranno conservate sino alla definizione della contestazione effettuata. La contestazione si intende definita quando sia avvenuto il pagamento della sanzione pecuniaria o siano conclusi i procedimenti dei ricorsi amministrativi e giurisdizionali ammessi ovvero siano decorsi i termini per la proposizione dei medesimi. Articolo 4 Le autorizzazioni alla circolazione nella ZTL 1. Le autorizzazioni alla circolazione nella ZTL sono rilasciate: a. ai residenti/dimoranti nella ZTL del centro storico con posto auto (tipo A); b. ai residenti/dimoranti nella ZTL del centro storico senza posto auto interno (tipo R); c. agli amministratori, consiglieri comunali e presidente del Consiglio per consentire l accesso alla casa comunale per lo svolgimento dei compiti istituzionali (tipo B); d. per servizi di Polizia con auto prive di segno di riconoscimento (tipo C); e. per prestazioni sanitarie domiciliari effettuate da medici, residenti nel Comune di Sant Agata de Goti o con Ambulatorio all interno del Distretto Sanitario di Montesarchio dell ASL BN (tipo M); f. per prestazioni sanitarie domiciliari a favore di persone con difficoltà di deambulazione, effettuate da operatori sanitari iscritti agli Albi professionali o dipendenti di centri specializzati (tipo D); g. per prestazioni domiciliari a persone anziane affette da particolari patologie tali da rendere necessaria l assistenza di terzi (familiari, prestatori d opera ecc.), previa presentazione di documentazione medica (tipo E); h. per servizi di rappresentanza o istituzionali (tipo F); i. a persone che forniscono alle farmacie medicinali urgenti (tipo I); j. ai servizi di corriere espresso (tipo H); k. per servizi giornalistici (tipo G); l. ad attività economiche e professionali con sede nella ZTL munite di posto auto (tipo L); m. per servizi di pubblica utilità (Associazioni di volontariato onlus) (tipo N); n. ad artigiani residenti nel territorio comunale, con validità annuale (tipo O); o. ad altre categorie di lavoratori o artigiani, che debbono svolgere la propria attività all interno della ZTL per un determinato di tempo (tipo Q). 4

2. Le autorizzazioni di cui alle lettere b., n., o., comma 1, del presente articolo, sono a titolo oneroso. 3. La sosta degli autoveicoli nell ambito della ZTL è consentita esclusivamente nelle aree riservate e regolarmente segnalate: a) nelle aree di sosta a pagamento con rilevatori meccanici e contraddistinte dalla segnaletica di colore blu; b) negli stalli di colore giallo riservati ai residenti e dimoranti nell area ZTL muniti di contrassegno, comunque nel rispetto di quanto stabilito dagli artt. 7 e 158 del C.d.S. qualora non presenti. Le autorizzazioni rilasciate ai veicoli di cui al c.1 del presente articolo, dalla lettera d. alla lettera m., danno diritto alla sosta gratuita nelle aree di sosta contraddistinte dalla segnaletica di colore blu. 4. La durata delle autorizzazioni, di cui al comma 1, è pari ad un anno, rinnovabile con apposita istanza. Articolo 5 Permesso giornaliero alla circolazione nella ZTL 1. Coloro i quali, pur non rientrando tra i soggetti elencati nell articolo 4 del presente regolamento, debbono saltuariamente circolare, per comprovate esigenze all interno delle ZTL, dovranno preventivamente recarsi agli Uffici del Comando Polizia Municipale al fine di comunicare la targa del veicolo; il personale operante rilascerà una ricevuta che dovrà essere esposta in modo visibile sul cruscotto del veicolo stesso. 2. Saranno esentati dall obbligo, di cui al comma precedente, coloro i quali circoleranno per motivi di pubblica utilità o in stato di necessità (clienti di studi medi, farmacia, emergenze, ecc.); in tal caso si potrà comunicare la targa del veicolo circolante nelle quarantotto ore successive alla circolazione previa dichiarazione del richiedente, sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000, attestante la predetta circostanza. 3. Possono essere rilasciati titoli giornalieri, altresì, per l allestimento-organizzazione di manifestazioni, purché gli orari e le condizioni del titolo siano strettamente correlati alle prescrizioni contenute negli atti autorizzatori. In quest'ultimo caso la validità del titolo potrà essere estesa fino ad un massimo di 7 giorni. 4. Le comprovate esigenze saranno valutate insindacabilmente dal Comando di Polizia Municipale operante. Articolo 6 Rilascio delle autorizzazioni alla circolazione nella ZTL 1. Le autorizzazioni di cui all articolo 4 del presente Regolamento sono rilasciate dal Comando Polizia Municipale. 2. I residenti/dimoranti nella ZTL potranno richiedere un autorizzazione di tipo A a titolo gratuito per ogni veicolo intestato ad un componente del proprio nucleo famigliare. 3. I permessi di tipo A non consentono la sosta all interno della ZTL negli stalli di colore giallo, con l esclusione delle operazioni di carico/scarico, nel qual caso il veicolo dovrà essere parcato negli appositi stalli all uopo predisposti. 4. I residenti nella ZTL potranno, inoltre, richiedere un autorizzazione di tipo R a titolo gratuito per un veicolo intestato ad uno dei componenti il nucleo familiare ed a titolo oneroso per ogni ulteriore veicolo con versamento della somma di 50,00 per un anno di validità (gennaio-dicembre) o l importo corrispondente alla frazione di anno per cui viene fatta la relativa istanza. Il corrispondente versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente postale n.13073820 intestato alla Tesoreria Comunale di Sant Agata de Goti, indicando nella causale: autorizzazione di tipo R accesso ZTL, con l anno di riferimento. 5. I dimoranti nella ZTL del centro storico potranno richiedere un autorizzazione di tipo R per 5

ogni veicolo intestato ad un componente del proprio nucleo familiare a titolo oneroso per ogni veicolo con versamento della somma di 50,00 per un anno di validità (gennaio-dicembre) o l importo corrispondente alla frazione di anno per cui viene fatta la relativa istanza. Il corrispondente versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente postale n.13073820 intestato alla Tesoreria Comunale di Sant Agata de Goti, indicando nella causale: autorizzazione di tipo R accesso ZTL, con l anno di riferimento. 6. Gli artigiani residenti nel territorio comunale, che di norma esercitano la propria attività anche nell area ZTL, potranno richiedere un autorizzazione per un veicolo intestato all attività a titolo oneroso con versamento della somma di 30,00 per un anno di validità (gennaio-dicembre) o l importo corrispondente alla frazione di anno per cui viene fatta la relativa istanza. L autorizzazione ha validità giornaliera dalle ore 7,00 alle ore 18,00. Il corrispondente versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente postale n.13073820 intestato alla Tesoreria Comunale di Sant Agata de Goti, indicando nella causale: autorizzazione di tipo O accesso ZTL, con l anno di riferimento. 7. Ad altre categorie di lavoratori e/o artigiani non residenti nel territorio comunale, che dovranno esercitare attività all interno dell area ZTL per un periodo determinato, potranno richiedere un autorizzazione a titolo oneroso per massimo due veicoli intestati all attività, con versamento di una somma minima di 10,00 per ogni decade e frazione di essa per eventuali successivi periodi. L autorizzazione ha validità giornaliera dalle ore 7,00 alle ore 18,00. Il corrispondente versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente postale n.13073820 intestato alla Tesoreria Comunale di Sant Agata de Goti, indicando nella causale: autorizzazione di tipo Q accesso ZTL, con l anno di riferimento. 8. Le attività economiche o professionali con sede nella ZTL con posto auto potranno ottenere un autorizzazione di tipo A per ogni attività o in numero pari al numero di posti auto posseduti. 9. I rappresentanti delle testate giornalistiche potranno ottenere una sola autorizzazione. 10. Le associazioni onlus, che effettuano servizio di trasporto di persone con problemi motori, potranno ottenere fino ad un massimo di tre autorizzazioni ZTL. 11. Per le altre tipologie di autorizzazioni previste dal comma 1 dell art. 4 del presente regolamento, attesa l utilità pubblica e sociale, saranno rilasciate autorizzazioni in ragione dell attività per cui vengono richieste. Articolo 7 Carico scarico merci 1. Le operazioni di carico e scarico merci con automezzi adibiti al trasporto merci con peso a pieno carico fino a 35 quintali e con veicoli propri degli esercenti le attività presenti nell area ZTL, dovranno essere effettuate prevalentemente nei giorni feriali dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00. 2. Le operazioni di carico e scarico effettuate nelle rimanenti ore del giorno dovranno essere preventivamente autorizzate dal Comando di Polizia Municipale. Articolo 8 Inserimento numero targa dei veicoli 1. Tutti i veicoli a motore, per circolare all interno della ZTL, al fine di evitare l avvio del procedimento sanzionatorio, debbono avere la propria targa registrata in un apposito archivio conservato negli Uffici della Polizia Locale. 2. La registrazione avviene d ufficio per coloro i quali posseggono un autorizzazione prevista dall articolo 4 del presente Regolamento. 6

3. Coloro i quali effettuano servizio di corriere espresso dovranno fornire, annualmente, l elenco delle targhe dei veicoli che effettuano tale servizio all interno della ZTL, nonché la documentazione che attesti lo svolgimento del servizio espresso. 4. I responsabili delle strutture ricettive (b&b, agriturismo, affittacamere), site all interno della ZTL, munite di posto macchina privato, dovranno comunicare preventivamente le targhe degli ospiti che circoleranno all interno della ZTL per raggiungere l esercizio. Oppure, in casi eccezionali, tale comunicazione potrà avvenire nelle quarantotto ore successive al passaggio. 5. I titolari di autorizzazione per diversamente abili, residenti nella provincia di Benevento, o che, pur essendo residenti in altra provincia, possano dimostrare di doversi recare costantemente all interno della ZTL, potranno comunicare fino ad un massimo di due targhe dei veicoli che normalmente utilizzano. Per transiti saltuari, i titolari di autorizzazione per diversamente abili potranno comunicare, o direttamente al Comando di Polizia Municipale o per mezzo di fax, mail o tramite posta raccomandata, entro sette giorni, l avvenuta circolazione. 6. I medici che effettuano visite domiciliari all interno della ZTL, potranno comunicare fino ad un massimo di due targhe dei veicoli che normalmente utilizzano. 7. Coloro i quali effettuano consegne merci, dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00, ad esercizi commerciali siti all interno della ZTL con frequenze almeno settimanali potranno, annualmente, comunicare la targa del veicolo utilizzato; per consegne saltuarie, nel medesimo periodo temporale, potranno comunicare, o direttamente al Comando di Polizia Municipale o per mezzo di fax, mail o tramite posta raccomandata, entro quanrantotto ore, l avvenuta circolazione. 8. Le sostituzioni, anche temporanee, dei veicoli registrati nell elenco degli autorizzati dovranno essere obbligatoriamente comunicate al Comando della Polizia Municipale. Articolo 9 Caratteristiche dell autorizzazione 1. Le autorizzazioni saranno di colore bianco con bordo rosso come di seguito descritto: a) Fronte (lato da esporre) Categoria dell utenza (lettera grande) Stemma del Comune Simbolo Parcheggio (solo per le tipologie aventi diritto di sosta) Ologramma dello stemma del Comune Dati del veicolo e targa b) Retro Generalità dell intestatario del veicolo Eventuali note e prescrizioni Scadenza dell autorizzazione Firma del soggetto che rilascia l autorizzazione Articolo 10 Uso dell autorizzazione 1. L autorizzazione dovrà essere esposta in originale esclusivamente sul veicolo per il quale sarà rilasciata, in maniera visibile sul parabrezza del veicolo ed esibita a richiesta degli Agenti preposti al controllo. Il lato da esporre è quello frontale recante la tipologia del permesso e i dati identificativi del veicolo. 2. L uso di autorizzazione su altro veicolo, l esposizione di fotocopie o l uso improprio nel caso 7

di autorizzazione rilasciate a persone invalide, comporterà il ritiro e la revoca del permesso per il periodo di validità dello stesso. 3. La venuta meno dei requisiti per cui l autorizzazione è rilasciata obbligherà il titolare a restituire la medesima al Comando della Polizia Municipale. 4. L inottemperanza della disposizione di cui al precedente comma comporterà l applicazione della sanzione amministrativa prevista dall articolo 7 bis del Decreto Legislativo 267/2000. 5. In caso di smarrimento o distruzione o sottrazione del permesso, il duplicato potrà essere rilasciato dagli stessi uffici solo previa dichiarazione del richiedente, sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000, attestante la predetta circostanza. Articolo 11 Domanda di autorizzazione 1. La richiesta di autorizzazione, di cui al presente Regolamento, compilata su apposito modulo allegato al presente regolamento e pubblicato sul sito al seguente indirizzo: www.santagatadegoti.net/polizia-municipale, sarà indirizzata al Comandante del Corpo di Polizia Municipale di Sant Agata de Goti. 2. Tutti i documenti richiesti per la predisposizione delle summenzionate autorizzazioni potranno essere autocertificati, qualora rientrino nell elenco di cui al D.P.R. 445/00. 3. Le istanze incomplete della documentazione prevista, prodotte per le richieste dell autorizzazione, potranno essere regolarizzate entro 30 giorni dalla ricezione dell istanza. Trascorso infruttuosamente il termine fissato, la pratica verrà archiviata. 4. L istanza, per le autorizzazioni di tipo A, D, E, L, M, O, Q, e R, dovrà essere corredata dell attestazione di pagamento di 5,00, quali diritti di istruttoria, per ciascuna autorizzazione richiesta, anche nel caso in cui vengano richiesti più permessi con un unica istanza. Il corrispondente versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente postale n.13073820 intestato alla Tesoreria Comunale di Sant Agata de Goti, indicando nella causale: diritti di istruttoria per l accesso ZTL, tipo di autorizzazione ed anno di riferimento. Articolo 12 Predisposizione delle autorizzazioni 1. Le autorizzazioni di cui al presente Regolamento saranno istruite e predisposte dal Comando di Polizia Municipale di Sant Agata de Goti. 2. Le autorizzazioni, di norma, saranno rilasciate entro 15 giorni dalla data di presentazione della richiesta. Articolo 13 Risposte alle istanze e ricorsi 1. Eventuali istanze, in deroga al presente Regolamento, o ricorsi dovranno essere indirizzate al Responsabile della Polizia Municipale della Città di Sant Agata de Goti. 2. Il Responsabile del Servizio Polizia Municipale deciderà in via definitiva entro 30 giorni dalla data di ricevimento dell istanza. Articolo 14 Abrogazioni 8

1. Con il presente Regolamento vengono abrogate tutte le norme regolamentari che disciplinano la materia relativa al rilascio delle autorizzazioni ZTL. Articolo 15 Pubblicità del Regolamento 1. Copia del presente Regolamento, a norma dell art. 22 della Legge 07/08/1990 n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, sarà tenuta a disposizione del pubblico perché ne possa prendere visione in qualsiasi momento. 2. Copia dello stesso sarà altresì pubblicato sul sito internet del Comune. Articolo 16 Entrata in vigore 1. Il presente Regolamento entra in vigore ad intervenuta esecutività della deliberazione del Consiglio Comunale che lo approva. 9

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28/12/2000 n. 445 Il sottoscritto.nato a....il e residente in..alla via in qualità di... dichiara che il giorno.... alle ore.. con l'autovettura targata. si è recato in Via / P.zza.......n...., per il seguente motivo..., entrando dal varco di Piazza Trieste. Effettuato tale intervento è uscito dalla Z.T.L. del Comune di Sant Agata de Goti alle ore.. dal medesimo varco. La presente comunicazione viene resa dall interessato nella consapevolezza delle sanzioni penali che verranno irrogate, in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 Sant Agata de Goti, (firma) 1 0