DISCIPLINARE SULL USO DI INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA ALL INTERNO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA (Consiglio di Istituto del. N 25 del 18/IV/2015)



Documenti analoghi
DISCIPLINARE INTERNO PER L UTILIZZO DI INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA DA PARTE DEI DIPENDENTI

Comune di Siapiccia Provincia di Oristano

REGOLAMENTO interno per l uso della posta elettronica e della rete internet

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI, DELLA POSTA ELETTRONICA E DI INTERNET. (Approvato con Delibera C.d.A. n. 25 del

REGOLAMENTO SULL USO DI INTERNET E DELLA RETE DATI A DISPOSIZONE DEI DIPENDENTI PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI D UFFICIO (POLICY DELLA SCUOLA)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Francesco Paolo Polizzano via San Leonardo Gangi

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI E STRUMENTI INFORMATICI ED ELETTRONICI DELL I.P.A.B. LA PIEVE SERVIZI ASSISTENZIALI

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO D INFORMATICA

Trento, 8 febbraio Privacy (d.lgs 196/03) e internet. Obblighi ed opportunità per il datore di lavoro

REGOLAMENTO PER L USO DELLE RISORSE INFORMATICHE DELL INFN

DISCIPLINARE INTERNO PER L UTILIZZO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI - RETE INTERNET E POSTA ELETTRONICA- DA PARTE DEI DIPENDENTI E DEI COLLABORATORI

Provincia di Cosenza

Regole. fondamentali in Laboratorio

REGOLAMENTO N. 14/2017 REGOLAMENTO RELATIVO ALL AULA DIDATTICA INFORMATIZZATA

Norme di comportamento

Art 1 Le apparecchiature presenti nella scuola sono un patrimonio comune, quindi, vanno utilizzate con il massimo rispetto.

Regolamento informatico interno ai fini privacy Spazio Vacanza di Costigliola Maria Assunta

La sicurezza informatica

DISPOSIZIONI PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI COLLEGATE AD INTERNET

ART. 1 Norme generali

Utilizzo delle postazioni di lavoro in uso presso gli uffici di Roma Capitale Manuale

REGOLAMENTO PER L ESERCIZO DEI LABORATORI DI INFORMATICA E MULTIMEDIALE

Codice Privacy Regolamento per l utilizzo delle risorse informatiche, posta elettronica ed internet

SANI.A.R.P. Struttura Operativa Sani.Arp Ing. Angelo Pacifico Avv.Francesca Landolfi. Referente Regionale Tecnico Sani.ARP Dott. Michele Giuseppe Tari

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO

Regolamento di utilizzo del Sistema Informatico Comunale del Comune di Lazzate

Regolamento laboratorio multimediale

Città di San Mauro Torinese

CARTA SERVIZIO AULE INFORMATICHE PLESSO DI AGRARIA

REGOLAMENTO RECANTE NORME PER L INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

SABA SpA PROTOCOLLO N. 7 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEBBRAIO

Le misure di sicurezza nel trattamento di dati personali

Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione (S.I.U.R.P.) LA SICUREZZA INFORMATICA

Circ.n. 108 A tutto il personale docente ed ATA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI

Circolare n 50 Lecce, 26 marzo 2018

M.I.U.R.-UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CORNELIA

LEP laboratorio di economia e produzione

Regolamento di Istituto per l utilizzo dei Laboratori Informatici e di Internet

REGOLAMENTO SERVIZIO INTERNET PRESSO BIBLIOTECA COMUNALE

Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI

LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY

Prot. N. 2571/1.1.a Grosio, 7 marzo 2019

Il dirigente scolastico

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Norme per il trattamento dei dati personali nell INFN

REGOLAMENTO AULA CAD TRIENNIO MECCANICA E MECCATRONICA Ai sensi dell art. 8 c. 1 (Titolo II Capo I) del Regolamento di Istituto

Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia. Regolamento per l utilizzo di impianti di video sorveglianza del territorio

Allegato E Segnalazioni Appendice E. 1

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LABORATORI INFORMATICI

INFORMATIVA PRIVACY E POLICY PRIVACY

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

Regolamento. per la disciplina della. Videosorveglianza all interno. dell Azienda Sanitaria Locale TO4

Riassunto dei contenuti del corso

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO

ATTO DI NOMINA A INCARICATO AL TRATTAMENTO DI DATI

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Regolamento d uso di internet e della posta elettronica

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TUTELA DEI DATI PERSONALI Ai sensi del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali

Comune di Assago. Provincia di MI. Documento Programmatico sulla Sicurezza ALLEGATO L. Disciplinare per l uso di Internet e Posta Elettronica

- dati comuni - dati identificativi - dati sensibili - dati giudiziari

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI INTERNET TRAMITE LA RETE WI-FI PUBBLICA DEL COMUNE DI MERATE

Regolamento Laboratorio di Informatica Scuola Secondaria di 1 grado di Cessaniti Responsabile: Prof. Giovanni Battista Fabio Anno Scolastico 2014/2015

Regolamento relativo all'accesso e all'uso della rete. Informatica e telematica

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Informativa ai sensi dell articolo del Regolamento (UE) 2016/679

Accordo tra la Società. lo Studio Associato Lupi & Puppo e la Società Comsas S.r.l.

SCOPRI COME TUTELARTI DA UN USO IMPROPRIO DEI DISPOSITIVI INFORMATICI DA PARTE DEI TUOI DIPENDENTI

PRIVACY POLICY Icona Srl Viale Brianza, Cinisello Balsamo (MI) ITALY

ISTRUZIONI AGLI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI, SENSIBILI E/O GIUDIZIARI

Modulo per la segnalazione di problemi alle attrezzature dei laboratori (consegnare al referente o alla segreteria)

Modalità di gestione del rapporto con gli organi di Pubblica Amministrazione nelle operazioni d ispezione, verifica e controllo condotte presso AMF

Sample test Informatica Giuridica modulo: Protezione dati personali: Privacy e Sicurezza

REGOLAMENTO UTILIZZO LABORATORI DI INFORMATICA LABORATORI MOBILI TABLET LIM

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATICO PROVINCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

PRIVACY POLICY PRIVACY POLICY. Icona Srl Viale Brianza, Cinisello Balsamo (MI) ITALY

PRIVACY POLICY COMPLIANCE4.0

REGOLAMENTO COMUNALE n. 65

Dotazioni hardware e software nei LAIB ver. 5

REGOLAMENTO INTERNO Privacy e riservatezza

COMUNE DI INZAGO CORPO DI POLIZIA LOCALE

Advertising / Communication / Web Agency

REGOLE PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Regole applicabili all uso degli strumenti elettronici/informatici aziendali utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E LORO DIFFUSIONE

REGOLAMENTO D USO DEL LABORATORIO INFORMATICA

LETTERA DI NOMINA INCARICATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR 2016/679 e Normativa Nazionale in materia di Privacy))

REGOLAMENTO LABORATORIO INFORMATICA REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI Delibera Collegio dei Docenti n.

Oggetto: Incarichi ed istruzioni per il trattamento dei dati personali ai sensi del Codice della privacy

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI SILIGO Provincia di Sassari Via Francesco Cossiga, 42

Linee guida del Garante per posta elettronica e internet: requisiti organizzativi e documentali. necessari per l adeguamento. Autore : Giuseppe Vigna

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO E. CALVI DI RIVOLTA D'ADDA Viale Piave, 2-26027 Rivolta d'adda (CR) - tel. 0363 78165 - fax 0363 79729 C.F. 91036360195 - C.M. CRIC81800X e-mail CRIC81800X@ISTRUZIONE.IT PEC: CRIC81800X@PEC.ISTRUZIONE.IT DISCIPLINARE SULL USO DI INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA ALL INTERNO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA (Consiglio di Istituto del. N 25 del 18/IV/2015) Premessa Il luogo di lavoro è una formazione sociale nella quale va assicurata la tutela dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità degli interessati garantendo che, in una cornice di reciproci diritti e doveri, sia assicurata l esplicazione della personalità del lavoratore e una giusta protezione della sua sfera di riservatezza nelle relazioni personali e professionali. Pertanto il Garante, in linea con le vigenti disposizioni in materia di Privacy prescrive alcune misure, necessarie ed opportune, per verificare il corretto utilizzo, nel rapporto di lavoro, della Posta elettronica e di Internet. Tale utilizzo si conforma ai seguenti principi: 1. Il principio di necessità, secondo cui i sistemi e i programmi informativi devono essere configurati riducendo al minimo l utilizzo di dati personali e identificativi in relazione alle finalità perseguite. (art. 3 del codice) 2. Il principio di correttezza, secondo cui le caratteristiche essenziali dei trattamenti devono essere rese note ai lavoratori al fine di evitare trattamenti aggiuntivi rispetto a quelli connessi ordinariamente all attività lavorativa all insaputa dei lavoratori. 3. Il principio di pertinenza e non eccedenza, in virtu del quale, i trattamenti devono essere effettuati per finalità determinate, esplicite e legittime e nella misura meno invasiva possibile e le attività di monitoraggio devono essere svolte da soggetti preposti. L istituzione scolastica indicata in epigrafe ed in seguito denominata Istituto Viste la legge 7 agosto 1990 n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e la legge 11 febbraio 2005 Modifiche ed integrazioni alla legge 7/8/90 n. 41 concernenti norme generali sull azione amministrativa ; Visto il D. Lgs. 19/03/96 Modifiche e integrazioni al D. Lgs. N. 626/1994 controlli operati tramite sistemi aziendali ; Visto DPR del 28/12/2000 n. 445 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa Visto il D. Lgs. Del 30/06/2003 n. 196 Codice in materia di protezione di dati personali ; Visto il D.M. del 7 dicembre 2006, n. 305 Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari. Vista la deliberazione del CNIPA 19/12/2004 n. 11 Regole tecniche dei documenti digitali ; Visto il D. Lgs. 7 marzo 2005 n. 82 Codice dell Amministrazione Digitale ; Visto il Supplemento Ordinario n. 93 aggiornato dal D.Lgs. 159 del 04/04/2006 recante Disposizioni integrative e correttive al D. Lgs. 7/3/2005 n. 82 ;

Vista la Direttiva del Consiglio dei Ministri n. 2/2009 del 26/05/2009 Utilizzo di Internet e della casella di posta elettronica istituzionale sul luogo di lavoro ; Considerato che l Istituto tra i vari strumenti di lavoro, ha messo a disposizione dei dipendenti accessi ad internet e servizi di caselle di posta elettronica per l intero svolgimento delle mansioni e compiti loro affidati; Richiamato il principio generale che l utilizzo delle risorse TIC che la scuola mette a disposizione dei dipendenti deve sempre ispirarsi a criteri di diligenza e correttezza normalmente adottati nell ambito dei rapporti di lavoro; Rilevato che l Autorità Garante per la Privacy ha inteso precisare che è opportuno, da parte dei Datori di Lavoro, adottare un disciplinare interno redatto in modo chiaro, senza formule generiche ed adeguatamente pubblicizzato; Ritenuto, pertanto, di dover adottare apposito regolamento per l utilizzo di Internet e della Posta Elettronica, nel quale regolamento è tra l altro precisato che gli stessi sono strumenti aziendali e come tali soggetti anche a controlli secondo i principi ed i criteri di cui ai commi 5.6.e 7 del citato Provvedimento del Garante e della normativa in tema di Protezione dei dati personali (D. Lgs. 196/2003 n. 196) e del D.M. 05 del 7 dicembre 2006; Tenuto conto che il Regolamento si applica a tutti i dipendenti, senza distinzione di ruolo e/o livello, nonché a tutti i collaboratori, interni o esterni, della scuola, agli esperti esterni, ai collaboratori a progetto ed a quelli durante il periodo di stage a prescindere dal rapporto contrattuale con la stessa intrattenuto; ADOTTA Il presente disciplinare al fine di descrivere caratteristiche e regole di utilizzo della rete Internet e della Posta elettronica e di informare tutti i lavoratori sui controlli effettuati sul trattamento dei dati da loro elaborati. Art. 1 Definizioni - POSTAZIONE DI LAVORO: Personal Computer, PC portatile, WBT O thin client collegato alla rete informatica dell Ente tramite il quale l utente accede ai servizi informatici. - UTENTE DI POSTA ELETTRONICA: persona autorizzata ad accedere al servizio di posta elettronica. - UTENTE INTERNET: persona autorizzata ad accedere al servizio Internet - LOG: archivio delle attività effettuate in rete dall utente. - INTERNET PROVIDER: azienda che fornisce alla scuola il canale d accesso alla rete Internet. - CREDENZIALI DI AUTENTICAZIONE: codice utente e password richieste dal sistema o dalla postazione di lavoro per verificare se l utente è autorizzato ad accedere e con quali modalità. - WHITE LIST: elenco di siti che l Ente ritiene comunemente attinenti all attività lavorativa. - BLACK LIST: elenco di siti che presentano contenuti non attinenti all attività lavorativa. - TRATTAMENTO: costituisce trattamento qualunque operazione, svolta con o senza l ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, concernente la raccolta, la selezione, l estrazione, il raffronto, l utilizzo, l interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione dei dati - TITOLARE DEL TRATTAMENTO: persona fisica, giuridica, pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione ed organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza. (Art. 28, D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196). Nel presente contesto, Titolare del trattamento risulta essere il Dirigente Scolastico prof. Claudio Venturelli in qualità di legale rappresentante dell Istituto

- RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO: persona fisica, giuridica, pubb. Amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione, od organismo designati facoltativamente dal titolare al trattamento dei dati personali (art. 29 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196) - INCARICATO DEL TRATTAMENTO: persona fisica autorizzata da titolare o dal responsabile a compiere operazioni di trattamento di dati personali. (Art. 30 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196) ART. 2 Finalità Il presente regolamento disciplina l accesso, la gestione e l utilizzo della navigazione in Internet e del servizio di posta elettronica dell Istituto. ART. 3 Principi fondamentali Tutto il personale è tenuto all osservanza del presente disciplinare tecnico. La navigazione in Internet e il sistema di posta elettronica sono i mezzi attraverso i quali si ottiene la comunicazione, l informazione e la trasmissione di dati. I dati che vengono inviati e ricevuti con tale sistema sono di esclusiva proprietà dell Istituzione Scolastica. Le attività svolte mediante la navigazione in Internet ed il sistema di posta elettronica sono finalizzate al conseguimento dei fini istituzionali della scuola. ART. 4 Accesso ad Internet e uso della postazione di lavoro La configurazione dei servizi di accesso a internet e alla posta elettronica viene eseguita esclusivamente dai tecnici del Servizio Informatica, che può essere affidato a Ditta esterna all Amministrazione o al personale interno delegato. Le postazioni di lavoro del personale amministrativo sono preventivamente individuate e assegnate a ciascun dipendente dal Direttore SGA.. Per accedere ai servizi informatici della scuola dalla postazione di lavoro e per garantirne la sua protezione, il personale amministrativo dovrà utilizzare una password. Tutti i dipendenti si impegnano a: 1) Non cedere, una volta superata la fase di autenticazione, l uso della propria stazione a personale non autorizzato, in particolare per quanto riguarda l accesso ai servizi di posta elettronica; 2) Mantenere la corretta configurazione del proprio computer non alterando le componenti hardware e software predisposte allo scopo né installando software non autorizzati; 3) Non installare o non utilizzare programmi di sistema, applicativi o gestionali privi di regolare contratto di licenza d uso; 4) Sottoporre a controllo preventivo tutti i files di provenienza incerta o esterna, attinenti all attività lavorativa; 5) Non scaricare files contenuti in supporti magnetici e/o ottici che non abbiano attinenza con la propria prestazione lavorativa. Per non limitare le attività tipicamente scolastiche, non è definito a priori un elenco di siti autorizzati; è tuttavia permesso l utilizzo di adeguati strumenti di filtraggio, con i quali può essere bloccata la navigazione su categorie di siti i cui contenuti sono stati classificati come certamente estranei agli interessi ed alle attività lavorative. Art. 5 Uso di Internet Tutti i dipendenti possono utilizzare Internet.

Il dipendente-utente è direttamente e totalmente responsabile dell uso che egli fa del servizio di accesso ad Internet, dei contenuti che vi ricerca, dei siti che contatta, delle informazioni che vi immette e delle modalità con cui opera. L uso di Internet nelle numerose funzionalità è consentito esclusivamente per scopi attinenti alle proprie mansioni. Al dipendente non è consentito: - Caricare/scaricare (upload/download) da Internet files musicali, video o software che non siano attinenti alla propria mansione, come anche l utilizzo di connessione ad Internet per motivi strettamente personali, in quanto ciò si configura come danno patrimoniale cagionato all Amministrazione consistente nel mancato svolgimento della prestazione lavorativa durante il periodo di connessione; - L utilizzo delle risorse del server centrale per la memorizzazione di materiale di uso privato, personale o non attinente alla attività lavorativa; - Effettuare transazioni finanziarie, operazioni di remote banking, acquisti on-line e simili, se non attinenti l attività lavorativa o direttamente autorizzati dal Responsabile; - Utilizzare sistemi Peer to Peer, di file sharing, podcasting, web casting, emule, utorrent e similari, così come connettersi a siti che trasmettono programmi in streaming (come radio e TV via web) senza essere preventivamente autorizzati dal Responsabile; - Usare la rete in modo difforme da quanto previsto dal presente documento e dalle leggi penali, civili e amministrative in materia di disciplina dell attività e dei servizi svolti in rete; - Scaricare software gratuiti senza aver verificato il rispetto delle condizioni di licenza e la sicurezza del download - Partecipare a forum e/o utilizzare chat se non per motivi strettamente attinenti l attività lavorativa. Relativamente all utilizzo dei singoli PC affidati agli utenti, si precisa che l assegnazione delle risorse non ne comporta la privatezza, in quanto trattasi di strumenti di esclusiva proprietà scolastica e quindi i files memorizzati non sono né tutelati né garantiti dall Istituto per qualsiasi causa. ART. 6 - UTILIZZO DEI LABORATORI E DELLE APPARECCHIATURE INFORMATICHE AD USO DIDATTICO L uso dei laboratori e/o delle apparecchiature informatiche è finalizzato esclusivamente all attività didattica. Sono da considerarsi apparecchiature del laboratorio informatico: le macchine fotografiche, le videocamere, i PC, i tablet, le stampanti, gli scanner, le unità di memoria esterne. I responsabili dell utilizzo delle apparecchiature informatiche ad uso didattico sono individuati nei responsabili di sede o in altra persona appositamente delegata. Al laboratorio e/o alle apparecchiature possono accedere, in ordine di priorità: Le classi che, accompagnate dai docenti, svolgano attività di elaborazione dati, esercitazioni o visione di programmi didattici multimediali o ricerche in Internet; I docenti per attività connesse con l aggiornamento e l insegnamento. Gli alunni possono accedere alle macchine o ai laboratori solo se accompagnati da un insegnante, che ne ha la responsabilità. Il docente non può lasciare da soli gli alunni in laboratorio o durante l uso delle apparecchiature. E fatto assoluto divieto di: Installare sui PC programmi personali.

Installare e utilizzare programmi privi della relativa licenza d uso. Portare fuori dalla scuola i programmi originali di cui la scuola è dotata. Non è consentito modificare le impostazioni dei computer (aspetto del desktop, salvaschermi, suoni, caratteri, ecc) se non per motivi didattici. Le impostazioni di default devono essere ripristinate al termine della lezione. Ogni docente deve salvare il proprio lavoro didattico e/o quello degli alunni su supporti esterni o su cartelle ordinate, secondo le modalità concordate nei singoli plessi. ART. 7 UTILIZZO DELLE RETE INTERNET PER USO DIDATTICO Gli insegnanti sono tenuti ad una stretta sorveglianza degli alunni durante la navigazione in internet per evitare che a causa di improvviso ed imprevedibile mal funzionamento dei filtri possano accedere a siti non adeguati. Nel caso si verifichi una tale evenienza, gli insegnanti sono tenuti ad interrompere immediatamente la navigazione e a segnalare il fatto ai docenti responsabili. Per evitare che si verifichi l accesso a siti impropri, gli insegnanti sono tenuti a: Visionare anticipatamente i siti su cui intendono lavorare con gli alunni; Far eseguire ricerche esclusivamente attraverso i motori di ricerca interni a siti di navigazione sicura per bambini/ragazzi Non è consentito scaricare da Internet: Programmi a pagamento e relative versioni pubblicitarie gratuite; Files musicali se testi e/o musiche sono soggetti a diritto d autore. ART. 8 USO DELLA POSTA ELETTRONICA L utilizzo del servizio di posta elettronica istituzionale è consentito solo per ragioni di servizio. Tutti gli utenti dovranno valutare attentamente, prima di aprirli, i messaggi che provengono sulla propria casella di posta elettronica, in caso di mail di dubbia provenienza, gli allegati non dovranno essere aperti. Al dipendente non è consentito: 1) Utilizzare la posta elettronica istituzionale per motivi non attinenti alle mansioni assegnate; 2) Utilizzare l indirizzo di posta elettronica istituzionale per la partecipazione a dibattiti, forum e mail-list, salvo specifica autorizzazione in tal senso da parte del responsabile; 3) Aprire gli allegati di non comprovata origine in assenza di software antivirus aggiornato sulla propria postazione di lavoro; 4) Effettuare chiamate a link contenuti all interno di messaggi a meno di comprovata sicurezza sul contenuto dei siti richiamati; 5) Rispondere ad e-mail pervenute da mittenti sconosciuti. Nel dubbio si suggerisce di cancellarle preventivamente; 6) Utilizzare il servizio di posta per inoltrare giochi, scherzi, barzellette, appelli e petizioni e altre e- mail che non siano di lavoro; 7) Allegare al testo delle comunicazioni materiale insicuro o files di dimensioni eccessive. 8) Prestare particolare attenzione ai messaggi di phishing, ossia messaggi di posta contenenti link a siti che mirano ad estorcere le credenziali di accesso ai sistemi informatici. ART. 9 - CONTROLLI

Qualora le misure tecniche preventive non fossero sufficienti ad evitare le anomalie, gli eventi dannosi o le situazioni di pericoli che possono verificarsi, l Istituto può avvalersi di un sistema di controllo a distanza per verificare, nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza (paragrafo 5 del Provvedimento del Garante), ogni qualsivoglia situazione anomala. ART. 11 PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI La contravvenzione al presente disciplinare comporta la revoca delle autorizzazioni ad accedere alle risorse informatiche fatte salve le più gravi sanzioni previste dalle norme vigenti civili e penali. Eventuale interruzione del servizio scatta nei seguenti casi: Quando non sussiste più la condizione di dipendente o collaboratore autorizzato o non è confermata l autorizzazione all uso Quando è accertato un uso non corretto del servizio da parte dell utente o comunque un uso estraneo ai suoi compiti professionali In caso di diffusione o comunicazioni imputabili direttamente o indirettamente all utente di password, procedure di connessione, indirizzi IP ed altre informazioni tecniche riservate In caso di concessione di accesso ad Internet diretta o indiretta a qualsiasi titolo da parte dell utente a terzi In caso di accesso doloso dell utente a Directory, a siti o file o servizi non rientranti fra quelli per lui autorizzati Al verificarsi di uno qualsiasi dei casi sopra elencati il D.S. provvederà ad attivare la procedura per i provvedimenti disciplinari, come previsto dalla vigente normativa. Per anomalie ancor più gravi riscontrate l istituto provvederà a segnalare l abuso alla Autorità competente. ART. 13 INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 L Istituto, nella persona del Dirigente Scolastico Prof. Claudio Venturelli, è Titolare del Trattamento dei dati personali relativo all utilizzo di strumenti di tipo elettronico da parte degli utenti. Finalità del trattamento è la verifica del corretto utilizzo della posta elettronica e della rete Internet durante il rapporto di lavoro. Modalità del trattamento dei dati è quella stabilita esclusivamente con strumenti informatici da parte di tutti gli utenti ed operatori. Allegato Direttiva del Consiglio dei Ministri n. 2/2009 del 26/05/2009 Utilizzo di Internet e della casella di posta elettronica istituzionale sul luogo di lavoro.