VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11 del 17/02/2016



Documenti analoghi
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 31 del 07/04/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 163 del 23/12/2015

Comune di San Giorgio di Mantova

Comune di San Giorgio di Mantova P i azz a dell a Repu bbl ica, 8. T e l F ax

Comune di San Giorgio di Mantova

Comune di San Giorgio di Mantova

Comune di San Giorgio di Mantova

Comune di San Giorgio di Mantova

COMUNE DI TORRE DE ROVERI PROVINCIA DI BERGAMO

Comune di San Giorgio di Mantova

Comune di San Giorgio di Mantova

Comune di San Giorgio di Mantova

Comune di San Giorgio di Mantova

Comune di San Giorgio di Mantova

Comune di San Giorgio di Mantova

Comune di San Giorgio di Mantova

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 33 del 07/04/2016 OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.

Comune di San Giorgio di Mantova

COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA PROVINCIA DI LODI

COMUNE DI OSMATE Provincia di Varese Via Maggiore n Osmate

COMUNE DI CANEVA PROVINCIA DI PORDENONE

COMUNE DI FUMANE PROVINCIA DI VERONA Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Seduta Ordinaria - Pubblica

Comune di San Giorgio di Mantova

COMUNE DI BORGORICCO Provincia di Padova

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI PAESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROSOLINA PROVINCIA DI ROVIGO. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Straordinaria di 1 convocazione- seduta Pubblica

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ORDINARIA di Prima Convocazione - Seduta Pubblica

COMUNE DI VILLA D ALMÉ Provincia di Bergamo

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco

Comune di San Giorgio di Mantova

Comune di San Giorgio di Mantova

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 148

Easy PDF Creator is professional software to create PDF. If you wish to remove this line, buy it now.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N.Reg.Delibere 16 Prot.n._ 4489 ;

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 27 del

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA Città metropolitana di Milano Via Martiri della Liberazione n 11 Tel: Fax:

Comune di Casalromano

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 1 del

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 168 del 27/11/2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Oggetto: 5 Raduno Fiat 500. Concessione patrocinio e contributo al Club Amici della Vecchia 500.

Deliberazione di Consiglio Comunale

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Comune di Castelleone VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N 11 del 31/03/2009

COMUNE DI BRANDICO Provincia di Brescia. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Comune di Sacile Provincia di Pordenone

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

COMUNE DI VILLIMPENTA via Roma Villimpenta C.F

COMUNE DI BORGORICCO Provincia di Padova

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino

COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo)

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI MONTALCINO

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CITTÀ DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova

Comune di Pontelongo Provincia di Padova

Comune di San Giorgio di Mantova

COMUNE DI SORI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 22. OGGETTO: Determinazione dei compensi spettanti agli amministratori comunali.

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CAPRINO VERONESE CITTA D ARTE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI VOLONGO Provincia di Cremona

COMUNE DI VILLA D'OGNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 9 del

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

COMUNE DI FIESCO Provincia di Cremona

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 1 / 2016

COMUNE DI RE PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI SILEA PROVINCIA TREVISO

COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno

COMUNE DI MILETO Provincia di Vibo Valentia

COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE Provincia di Ascoli Piceno (Cod )

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 70 DEL 25/06/2013

COMUNE DI SAN MARTINO DALL'ARGINE PROVINCIA DI MANTOVA

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 79 del 16/12/2014

COMUNE DI TRATALIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI VILLAREGGIA Provincia di Torino

Comune di San Giorgio di Mantova

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PONTOGLIO PROVINCIA DI BRESCIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 101 DEL 17/10/2017

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO

CITTA DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA

C O M U N E D I M U S S O

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Castelleone VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N 14 del 08/04/2010

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI ALI' TERME CITTA' M ETRO PO L ITR AN A DI MESSINA

COMUNE DI OTTONE DELIBERAZIONE N. 1 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

Comune di San Giorgio di Mantova Piazz a della Repu bblic a, 8. Tel 0376 2731 33 Fax 0376 273 15 4 p.e.c. comune.sangiorgiodimantova@pec.regione.lombar d ia.i t C.F. 800 04 61 02 02 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11 del 17/02/2016 ORIGINALE OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI GRATUITI A FAVORE DI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI L'anno 2016 il giorno diciassette del mese di Febbraio alle ore 21:00, nella sala delle adunanze, premesse le formalità di legge, si è riunito in sessione Straordinaria, seduta Pubblica, di Prima convocazione il CONSIGLIO COMUNALE. Eseguito l'appello risultano: MORSELLI BENIAMINO MARCONCINI FEDERICA VICOVARO DAMIANO YAHIA SARA VIGELLI GILBERTO GERMINIASI ALBERTO LONGHI GIOIA TRANQUILLI ALICE BARALDI MICHELE AVANZINI EMANUELA CARTA SILVIO ORLANDI GIORGIA BETTONI DAVIDE Assente Assente Assente PRESENTI: 10 ASSENTI: 3 Partecipa all'adunanza con funzioni di Segretario Comunale il Sig. Mosti dott.ssa Rosella. Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza il Sig. Morselli Beniamino nella sua qualità di Sindaco, dichiara aperta la seduta ed invita l'assemblea a discutere e deliberare sull'oggetto sopraindicato, il cui testo è riportato nel foglio allegato.

Prende la parola l'assessore MARCONCINI: Anche questo è passato dalla Commissione regolamenti, però è sempre una presentazione, nel senso che San Giorgio vanta un vasto e qualificato panorama di associazioni locali in vari settori, che costituiscono per il comune un importante punto di riferimento per migliorare sempre di più la qualità della vita e l aggregazione anche dei cittadini, da sempre le amministrazioni comunali anche quelle precedenti, hanno sempre cercato di valorizzare questo patrimonio, mettendo a disposizione spazi e strutture adeguate, cercando di condividere anche economicamente le attività, le iniziative che erano rivolte ai nostri cittadini. Abbiamo ritenuto di intervenire ora con questo regolamento improntato alla massima trasparenza e regolarità per la concessione di contributi e patrocini, quindi normare il modo in cui il comune andrà a sostenere le varie forme associative, con questo regolamento possono presentare domanda le associazioni e le organizzazioni pubbliche, private che svolgono attività senza scopo di lucro, specifica questo regolamento i criteri e le procedure da fare per poter presentare la domanda, tra cui c è anche la presentazione di una relazione dell attività svolta o dell iniziativa realizzata, quindi è stato discusso nella Commissione regolamenti e è stata accettata, quindi anche adesso possiamo passare all approvazione. Questo è stato discusso in Commissione regolamenti, però avevo fatto presente all Art. 1 che la legge non era quella che andava indicata, la 241/90 lo ribadisco ancora, purtroppo, riguarda la trasparenza ma non il dover dare un contributo, nel merito ho cercato qualcosa pure, la spending review del 2013 per esempio, la deliberazione della Corte dei Conti sezione del controllo per il Piemonte N. 379 del 07.11.2013 ha il pregio di chiarire il significato e le implicazioni di un divieto che si cela tra le pieghe della spending review e che non sempre viene ritenuto in debita considerazione dagli enti locali, nonostante i profili di responsabilità erariale, che l impiego legittimo delle risorse pubbliche può in regola comportare per funzionari e amministrazioni, questo divieto riguarda l Art. 4, comma 6 del Decreto Legge 95/12 convertito in legge 7 agosto 2012 N. 135 questa dovrebbe essere la legge di riferimento, ma non la 241/90. Ho trascritto in premessa dell Art. 1 esattamente quello che recita la legge. Sono d accordo, adesso ho citato una legge che la Corte dei Conti ha ripreso, dove dice a chi spetta il contributo e a chi non spetta in contributo, la 241/90 è la legge sulla trasparenza, basta, il comune con la 241/90, secondo me, deve solamente mettere in trasparenza quello che sta facendo, la interpreto così!

L articolo citato se vogliamo lo possiamo anche leggere, specifica esattamente l argomento che è quello dei contributi agli enti e associazioni. Ho citato una legge dove dice il comune a questi può dare soldi, a questi non può dare soldi, è abbastanza chiara, c è anche un intervento della Corte dei Conti e poi vedete voi! Ma la 241 non dice a chi spettano i contributi e a chi no, dice di chi è la competenza! Il regolamento è un atto che intende operare nell ambito della trasparenza perché va a chiarire in modo dettagliato e nei margini, nei limiti che lascia la legge, i criteri, i parametri, le modalità con cui deve operare l Amministrazione Comunale per erogare i contributi, poi non si stabilisce quanto devono essere i contributi che devono essere compatibili con norme di bilancio, con normative esistenti etc., quindi non è che il regolamento sia il regolamento che dà questo non è il regolamento che dà i contributi, è il regolamento che stabilisce le regole per dare i contributi quindi secondo me è un regolamento che opera nell ambito della trasparenza come gli altri regolamenti d altra parte, perché il regolamento è un qualcosa che va a occupare uno spazio che viene lasciato dalle leggi ordinarie o dalle leggi ordinarie o dalle leggi regionali, nel senso che le leggi sono una cornice all interno della quale si vanno a stabilire delle regole, il regolamento fissa questo per cui mi pare che il regolamento operi all interno della legge 241 con la trasparenza. ASSESSORE MARCONCINI Voglio dare una risposta al Consigliere Carta perché nell Art. 2, il sostegno finanziario a favore dei soggetti pubblici o privati nel paragrafo 1 dice: la disposizione dell erogazione del contributo, viene determinata dal responsabile del competente servizio previo atto di indirizzo della Giunta Comunale, quindi le associazioni o gli enti che vogliono fare una richiesta per un contributo, per un patrocinio, devono fare una richiesta e questa richiesta passa dalla Giunta Comunale è la Giunta poi che decide se dare o meno il contributo o il patrocinio, quindi non è la legge dell articolo che lo prevede, questo è un articolo sulla trasparenza, sul fare vedere come ci si muove.

CONSIGLIERE CARTA Leggo testuali parole attribuzione di vantaggi economici cosa vuole dire l attribuzione? Allora torniamo a quello, l attribuzione dei vantaggi economici è prevista dall Art. 12 della legge 241/90. Ho appena detto che l attribuzione non è previsa nel regolamento è una cosa che spetta alla Giunta Comunale, per cui la Giunta Comunale quando decide che vuole erogare un contributo, deve farlo tenendo conto delle disposizioni di legge che ci sono, se c è una legge che stabilisce che loro possono dare contributi entro certi limiti o per certi valori, ne devono tenere contro quando approvano o quando recepisco una richiesta di contributo da parte di un associazione, noi non diciamo mica quanto loro devono dare o se devono darlo e a chi devono darlo, noi diciamo che per avere il contributo ci devono essere soggetti che hanno scopi di lucro, che non svolgono un azione come associazione che devono fare una risposta in base a un modello che abbiamo approvato o che abbiamo, almeno noi vagliato nel regolamento, quindi noi abbiamo detto queste cose. Quella norma lì che citava richiamata dalla disposizione della Corte dei Conti che comunque ricordo che la Corte dei Conti non fa legge lo fa solo solamente nei confronti fa riferimento a una legge, però non è quello che si dice la Corte dei Conti anche perché la Corte dei Conti sono diverse da regione a regione etc., la Corte dei Conti non è quello che dice debba valere automaticamente per tutti, non è una infatti dice: chiama le responsabilità degli amministratori etc.. La Corte dei Conti fa riferimento a un Decreto legge 95/12 SINDACO Scusate però l atto viene predisposto dal responsabile, il responsabile ha verificato le norme di riferimento e ci ha sottoposto questo testo, quindi per me fino a prova contraria vale quello che mi l atto che ha preparato il responsabile di servizio che è passato dalla Commissione, lei ha sollevato una questione ma se il responsabile per me mantiene l atto così com è, per me fino a prova contraria vale ciò che ha scritto il responsabile sull atto, prendo atto della sua precisazione, però detto questo In Commissione avevamo detto di riformulare la dicitura, non di togliere il riferimento di legge.

In Commissione abbiamo detto sì di riformulare ma trovare anche la legge di riferimento. Abbiamo detto di riformulare e io ho riformulato. SINDACO Ci sono altri interventi? No, pongo in votazione. Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene? Esito della votazione: contrari 2 (Orlandi e Carta). Pongo in votazione l immediata esecutività. Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene? Esito della votazione: contrari 2 (Orlandi e Carta).

IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO il D.lgs. 18/08/2000, n.267, che all articolo 42, co.2 lett. a) attribuisce alla competenza del Consiglio Comunale l adozione dei regolamenti; VISTA la legge 7 agosto 1990 n. 241 che all articolo 12 Provvedimenti attributivi di vantaggi economici stabilisce che: 1. La concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati sono subordinati alla predeterminazione e alla pubblicazione da parte delle amministrazioni procedenti, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni devono attenersi. 2. L effettiva osservanza dei criteri e delle modalità di cui al c.1 deve risultare dai singoli provvedimenti relativi agli interventi di cui al medesimo c.1 ; CONSIDERATO che si rende necessario, al fine di assicurare la trasparenza dell azione amministrativa, stabilire modalità e criteri per la concessione di benefici economici e patrocini gratuiti a soggetti che ne facciano richiesta; VISTO lo schema di Regolamento comunale per la concessione di contributi e patrocini gratuiti a favore di soggetti pubblici e privati predisposto dal Responsabile dell Area Servizi alla Persona e allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale, allegato A); DATO ATTO che lo schema di regolamento di cui al comma precedente è stato approvato dalla Commissione Statuto e Regolamenti nella seduta del 4 febbraio 2016; VISTO lo Statuto Comunale e in particolare l art.12; VISTO l art.7 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale; VISTI gli articoli 1 e 2 del D.P.R. 7 aprile 2000, n.118; CON VOTI favorevoli n. 8 contrari n. 2 (Carta, Orlandi) espressi in forma palese da n. 10 consiglieri presenti e n. 8 votanti; DELIBERA APPROVARE il Regolamento comunale per la concessione di contributi e patrocini gratuiti a favore di soggetti pubblici e privati, composto di n. 8 articoli, allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale, allegato A) DARE ATTO che il Regolamento entrerà in vigore decorso il 15 giorno dalla pubblicazione all albo pretorio on-line del Comune, ad avvenuta esecutività della delibera di approvazione; DEMANDARE al Responsabile dell Area Servizi alla Persona gli adempimenti conseguenti all adozione del presente atto per quanto di sua competenza; DI RENDERE, con voti favorevoli n.8 contrari n. 2 (Carta, Orlandi), espressi per alzata di mano, su n. 10 consiglieri presenti e n. 8 votanti, il presente atto immediatamente esecutivo, ai sensi dell'art. 134 del D. Lgs. 267/2000.

Il presente verbale viene letto, confermato e sottoscritto come segue IL SINDACO Morselli Beniamino IL SEGRETARIO COMUNALE Mosti dott.ssa Rosella ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE Certifico io Sottoscritto, su conforme dichiarazione del Messo, che copia del presente verbale sarà pubblicata in data 12/04/2016 all Albo Pretorio on line ove rimarrà pubblicata per 15 giorni consecutivi ai sensi dell art. 124, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. San Giorgio di Mantova, 12/04/2016 IL SEGRETARIO COMUNALE Capodici dott. Giuseppe CERTIFICATO DI ESECUTIVITA' Si certifica che la presente deliberazione non soggetta a controllo preventivo di legittimità, è stata pubblicata nelle forme di legge all'albo Pretorio on line del Comune senza riportare nei primi 10 giorni di pubblicazione denunce di vizi di legittimità o competenza, per cui la stessa è divenuta esecutiva ai sensi dell art. 134, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 in data 22/04/2016. San Giorgio di Mantova, IL SEGRETARIO COMUNALE Capodici dott. Giuseppe