La Via Francigena. Tappa TO12. Da Siena a Ponte D'Arbia



Documenti analoghi
La Via Francigena. Tappa TO13. Da Ponte D'Arbia a S. Quirico

La Via Francigena. Tappa TO14 Da S. Quirico a Radicofani

La Via Francigena. Tappa LA04 Da Viterbo a Vetralla

La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià

La Via Francigena. Tappa LA01 Da Acquapendente a Bolsena

La Via Francigena. Tappa TO08 Da S. Miniato a Gambassi T.

La Via Francigena. Tappa LA05 Da Vetralla a Sutri

La Via Francigena. Tappa TO15 Da Radicofani a Acquapendente

La Via Francigena. Tappa LO06 Da S. Cristina a Orio Litta

La Via Francigena. Tappa LA03 Da Montefiascone a Viterbo

Tappa TO07 Da Altopascio a S. Miniato

Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès

La Via Francigena. Tappa AO02 Da Echevennoz ad Aosta

La Via Francigena. Tappa ER05 Da Fornovo a Cassio

La Via Francigena. Tappa ER06 Da Cassio al Passo della Cisa

La Via Francigena. Tappa ER04 Da Fidenza a Fornovo

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

La Via Francigena. Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli

La Via Francigena. Tappa ER02 Da Piacenza a Fiorenzuola

Le Vie Francigene del Sud

La Via Francigena. Tappa LO01 Da Vercelli a Robbio

La Via Francigena. Tappa AO01. Dal Gran S. Bernardo a Echevennoz

La Via Francigena. Tappa LA07 Da Campagnano a La Storta

Tappa ER01 Da Orio Litta a Piacenza

Tappa AO05 Da Verrès a Pont St. Martin

La Via Francigena. Tappa TO10. Da S. Gimignano a Monteriggioni

Tappa PI04 Da Santhià a Vercelli

Tappa PI02 Da Ivrea a Viverone

La Via Francigena. Tappa LO03 Da Mortara a Garlasco

Tappa TO03 Da Aulla ad Avenza

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma

Tappa AO03 Da Aosta a Chatillon

Tappa LO04 Da Garlasco a Pavia

La Via Francigena. Tappa LA07 Da Campagnano a La Storta

La Via Francigena. Tappa LO05 Da Pavia a Santa Cristina

La Via Francigena. Tappa TO06 Da Lucca ad Altopascio

Le Vie Francigene del Sud

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa

Roadmap of the Via Francigena, Cammina Testimonium - 5

La Via Francigena. Tappa PI01 Da Pont St. Martin ad Ivrea

FB-01. La Via Francigena in bici - I tappa

FB-01. La Via Francigena in bici - I tappa

Le Vie Francigene del Sud

FR-01 La Franciacorta

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

ME-01 La ciclovia del Mella

FB-03. La Via Francigena in bici - III tappa

4. Il grande anello ciclabile

4. Il grande anello ciclabile

BS-01 Dalla pianura al Lago di Garda

FB-03. La Via Francigena in bici - III tappa

LA-01 I tre laghi. Via Rosellini Milano

MN-01 Tra Mantova e il Po

MI-02 Tra Mincio e Po

PO-04 La ciclovia sinistra Po

VFB Da Monginevro a Oulx

VT01 - L'anello della Valtrompia - I tappa

SV-02 La ciclovia dei Parchi

FB01 - La Via Francigena in bici - I tappa

PV-03 Lomellina, le Riserve Naturali

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

PV-02 Lomellina, terre d'acqua

VC-04 La Via Carolingia - IV tappa

CM-01 La ciclovia delle Città Murate

ME01 - La ciclovia del Mella (tratto sud)

OG02 - La ciclovia del fiume Oglio - II tappa

VT09 - Da Tavernole al Rifugio Blachì 2

LO03 - L'Anello del Lambro

PO-02 La Golena del Po

VA-02 Il Sentiero Valtellina - II tappa

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa

VC-03 La Via Carolingia - III tappa

VFM Dal Moncenisio a Susa

VM01 - La Via del Mare

VT05 - L'anello della Valtrompia - V tappa

VC-05 La Via Carolingia - V tappa

BG01 - Le colline Bergamasche

AN05 - Tra Ponte Nizza e Montesegale

La Via dei Longobardi. Un lungo itinerario da percorrere in 4 tappe che da Pavia conduce a Bobbio (PC).

Ippovia - Da Varzi a C.na Roncassi

02 - Via degli Abati - Tappa 1 - Dal Confine a Bobbio

FR01 - La Franciacorta

VT07 - La Granfondo della Valtrompia

AN01 - Le Garzaie della Lomellina

VC-01 La Via Carolingia - I tappa

Alpi, Garda, Mare - Tappa 2

Transcript:

Tappa TO12 Da Siena a Ponte D'Arbia La Via Francigena Partenza: Siena, Piazza del Campo Arrivo: Ponte D'Arbia, Centro Cresti Lunghezza Totale (): 28.5 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a piedi (ore.min): 6.20 Dislivello in salita (m): 234 Dislivello in discesa (m): 408 Quota massima (m): 318 Difficoltà: Impegnativa Strade pavimentate: 30% Strade sterrate e carrarecce: 69% Mulattiere e sentieri: 1% Ciclabilità: 100% Come arrivare al punto di partenza: Linee FS Siena-Grosseto e Empoli-Siena-Chiusi, stazione Siena Note sul percorso: Se percorsa in una bella giornata di sole, questa tappa può diventare indimenticabile grazie ai panorami sconfinati che si godono dai crinali della Val d'arbia, che vengono percorsi lungo interminabili strade bianche. Dietro di noi possiamo ammirare il profilo di Siena, adagiata sulle colline all'orizzonte. La Grancia di Cuna, antico granaio fortificato, è la principale attrattiva storica di questo tratto. Per trovare un punto di ristoro bisogna deviare dal percorso a Isola d'arbia, mentre l'acqua (scarsissima) si può trovare anche alla Grancia di Cuna. 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Quota (m) Profilo altimetrico 0 5 10 15 20 25 Distanza () Itinerari realizzati per conto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali www.librari.beniculturali.it Copyright 2008 - MIBAC Rilievi, fotografie e materiale descrittivo a cura di Alberto Conte - itineraria - www.itineraria.eu Nelle fotografie, dall'alto in basso: il profilo di Siena adagiato sulle colline, la Grancia di Cuna, i colori estivi della Val d'arbia

La Via Francigena - Tappa TO12 Rif. tot. parz. 1 0.0 0.0 2 0.5 0.5 Dir. Descrizione Alt. (m) 3 1.1 0.6 4 1.3 0.2 5 2.0 0.7 6 5.5 3.6 7 6.0 0.4 8 6.3 0.3 Da Piazza del Campo imbocchiamo Via Banchi di Sotto 318 superiamo un arco e proseguiamo dritto per Via Roma 315 superiamo Porta Romana sotto l'arco di sinistra, imboccando un vialetto che scende sulla sinistra attraversiamo la strada asfaltata e proseguiamo per Strada di Certosa 276 giriamo a destra per Strada di Certosa al bivio con Strada del Linaiolo 269 percorriamo un lunghissimo tratto di strada asfaltata e a S. Pietro Paterno proseguiamo sulla strada sterrata attraversiamo un ponte e poco dopo riprende il fondo asfaltato 193 arriviamo alla strada Senese Aretina e giriamo a destra 200 299 227 9 7.1 0.9 10 7.4 0.3 ignoriamo bivio a destra con strada di Ripuciano tenendo la sinistra 178 giriamo a sinistra per strada di Renaccio 195 11 7.6 0.1 12 7.9 0.3 13 7.9 0.1 attraversiamo il cortile del'agriturismo Renaccino e imbocchiamo una carrareccia sulla destra attraversiamo una strada bianca e imbocchiamo un'altra piccola carrareccia che passa vicino ad un orto subito dopo giriamo a destra imboccando una carrareccia che scende verso i campi 193 199 199 14 8.0 0.1 15 8.3 0.3 16 8.5 0.2 17 8.8 0.4 18 9.9 1.1 19 10.2 0.2 20 10.4 0.2 superiamo un fosso e risaliamo sul versante opposto 178 in cima alla salita incrociamo la Strada del Poderuccio, e giriamo a sinistra verso il casale 200 a un bivio a Y nelle vicinanze del casolare prendiamo a destra una strada bianca 197 in fondo a un vialetto, al bivio a T giriamo a destra 196 attraversiamo la Cassia e proseguiamo dritto in discesa su una carrareccia 223 giriamo attorno a un casolare, tenendoci a sinistra e scendendo verso valle 214 arrivati in corrispondenza di un gruppo di serre imbocchiamo una carrareccia a destra 188 21 10.5 0.1 22 10.6 0.1 dopo aver girato a sinistra alla fine di un campo, scorgiamo un ponticello e giriamo a destra per attraversarlo arriviamo alla provinciale per Murlo e giriamo a sinistra per attraversare il Torrente Tressa 187 187 23 12.3 1.6 dopo un tratto di graduale salita, in corrispondenza di un cipresso e appena prima di un cascinale circondato da un boschetto, giriamo a sinistra per un tratturo che si inoltra per i campi 221

La Via Francigena - Tappa TO12 Rif. tot. parz. 24 12.9 0.7 Dir. Descrizione Alt. (m) dopo un tratto in saliscendi al primo bivio giriamo a destra in leggera salita 218 25 13.9 1.0 26 14.0 0.1 27 14.2 0.2 28 15.0 0.8 29 15.1 0.1 30 15.4 0.2 31 16.0 0.6 32 16.2 0.2 33 16.9 0.7 34 17.2 0.3 35 17.6 0.4 36 17.9 0.3 37 18.0 0.1 38 18.3 0.2 39 18.7 0.4 40 18.9 0.3 ignoriamo un bivio sulla destra 228 al bivio a Y poco dopo teniamo la destra 215 teniamo la sinistra in discesa, verso Ponte a Tressa 215 entriamo nell'abitato di Ponte Tressa 190 a PonteTressa giriamo a destra per Via Villa Canina 186 in fondo alla discesa proseguiamo dritto lungo una strada bianca 173 al bivio a T dopo una leggera salita giriamo a sinistra in discesa 184 giriamo a sinistra verso la Grangia di Cuna 172 arrivati alla Grancia imbocchiamo una carrareccia a destra che ne costeggia le mura 174 a un quadrivio accanto alla Grancia proseguiamo dritto 183 proseguiamo dritto per Strada di Belvedere 173 al bivio a Y con strada della Fornacina teniamo la sinistra 183 a un quadrivio proseguiamo dritto 186 in corrispondenza della fine della salita prendiamo una carrareccia a destra 198 giriamo a sinistra verso una carrareccia vicino a un'antenna del telefono 227 giriamo a destra dopo una breve discesa ritornando verso la cima della collina 221 41 19.2 0.2 42 19.3 0.1 arrivati alla strada asfaltata l'attraversiamo e prendiamo una pista complanare alla strada stessa la pista si allontana si allontana dalla strada asfaltata, parallelamente a una strada bianca 209 210 43 19.8 0.5 a un bivio a T teniamo la destra in leggera salita 221 44 20.4 0.6 45 20.6 0.2 46 21.5 0.9 47 21.7 0.2 in corrispondenza del fienile di una cascina imbocchiamo una carrareccia sulla sinistra che si allontana dalla proprietà al quadrivio successivo proseguiamo dritto 223 attraversiamo il paese di Greppo 210 all'uscita di Greppo proseguiamo dritto per Quinciano 215 215

La Via Francigena - Tappa TO12 Rif. tot. parz. 48 22.2 0.5 Dir. Descrizione Alt. (m) 49 22.4 0.2 entriamo a Quinciano 202 in fondo al paese giriamo a destra per Via del Casello 201 50 22.5 0.1 51 22.8 0.2 52 23.0 0.3 53 25.6 2.6 54 26.3 0.8 55 26.6 0.3 56 26.9 0.3 57 27.7 0.8 58 27.9 0.2 59 28.1 0.2 60 28.3 0.1 61 28.4 0.1 al bivio a Y teniamo la sinistra 186 giriamo a sinistra sulla provinciale tenendoci sulla banchina di sinistra 164 imbocchiamo una carrareccia poco visibile sulla destra in discesa 172 attraversiamo una strada bianca in corrispondenza di un ponte e proseguiamo dritto 162 attraversiamo un passaggio a livello e proseguiamo lungo una carrareccia 153 imbocchiamo un sentiero parallelo alla ferrovia 152 il sentiero termina in un campo dove imbocchiamo un tratturo erboso che corre parallelo alla ferrovia ignoriamo un bivio e proseguiamo dritto 146 poco dopo inizia il fondo asfaltato 145 alle prime case di Ponte D'Arbia teniamo la destra 144 al bivio a T giriamo a sinistra per raggiungere il centro del paese 147 giunti sulla Cassia svoltiamo a destra e attraversiamo il ponte sul fiume Arbia 148 151 62 28.5 0.2 e arriviamo al Centro Cresti dove trovano asilo i pellegrini 144