SCHEDA DI SICUREZZA - CONGLOMERATO BITUMINOSO Conforme al Regolamento CE n.1907/2006 (REACH) e s.m.i.



Documenti analoghi
SCHEDA DATI SICUREZZA

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA

CONGLOMERATO BITUMINOSO A CALDO Scheda di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA. Nomi commerciali/generici: asfalto, conglomerato, miscela bituminosa.

ECOBIT STRADE SRL COSTRUZIONI E PAVIMENTAZIONI STRADALI IN CONGLOMERATO BITUMINOSO E PIETRA NATURALE IMPIANTO CONGLOMERATI BITUMINOSI - FORNITURE

SCHEDA DI SICUREZZA Conglomerato bituminoso a caldo

SCHEDA DI SICUREZZA CONGLOMERATO BITUMINOSO A CALDO

Conglomerato bituminoso a caldo

SCHEDA INFORMATIVA. Conforme al Regolamento CE 1272/2008 (CLP) e 1907/2006 (ai sensi dell art. 31 del Reg. REACH)

PIANDISIEVE s.r.l. Via Massorondinaio, 12 Tel. 055/ Scarperia e San Piero (FI) Fax.055/ SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

BITUMI MUGELLO S.r.l. Via Massorondinaio, 12/A Tel. 055/ San Piero a Sieve (FI) Fax.055/ SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

1. Identificazione della miscela e della società/impresa

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31)

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA INFORMATIVA EMULSIONI BITUMINOSE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Sun Clean Sun Clean S.r.l. Via Riccardo Morandi Roma Tel Fax PI/CF

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA PATCH SYSTEM

SCHEDA DI SICUREZZA Documento: SE 007 Edizione: 04 Data: Giugno 2014

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

No. documento : Data di revisione : Versione : 3.00 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

Centro Antiveleni Policlinico A. Gemelli di Roma:

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA (EC 1907/2006) WEGA

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: SEGATURA CODICE IDENTIFICATIVO: 260 CONFEZIONE: SACCO DA LT. 10

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

INDICE SCHEDA DI SICUREZZA

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

1 - IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA. asfalto, conglomerato, miscela bituminosa.

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI SICUREZZA PER CONGLOMERATI BITUMINOSI

PROFILO DI SICUREZZA / SCHEDA INFORMATIVA

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

S C H E D A D I S I C U R E Z Z A PERLA DI LUCE COLORI: BLU, ROSSO, VERDE, ARANCIO, ORO, VIOLA

INCHIOSTRI MARCATURA - SPRAY COLOR

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA. GEAGRO Service s.r.l. GEAGRO Service s.r.l. GEAGRO Service s.r.l. ( e )

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Data di compilazione: Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI SICUREZZA. nome commerciale prodotto Stucco in polvere per interno. nome tecnico di produzione STUCCO IN POLVERE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida.

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

SCHEDA SICUREZZA. Via G. Di Vittorio, 13/ VIMODRONE (MI) Tel Fax

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

SCHEDA DI SICUREZZA. Sabbia Po Classica

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA DEL CONGLOMERATO BITUMINOSO

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza

FINISHING PELLE OPACO

Scheda di dati di sicurezza

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

S C H E D A D A T I D I S I C U R E Z Z A

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : Dispersione acquosa densa. : Derbipaint E

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32. Zirconio silicato sferico

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Transcript:

SCHEDA DI SICUREZZA - CONGLOMERATO BITUMINOSO Conforme al Regolamento CE n.1907/2006 (REACH) e s.m.i. Data ultima aggiornamento: 02/12/2013 1 Identificazione del preparato e della società 1.1 Identificazione del prodotto: Prodotto: Conglomerato bituminoso. Nomi commerciali/generici: asfalto, conglomerato, miscela bituminosa. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o della miscela e usi sconsigliati Usi consigliati: uso pavimentazioni stradali (strati di usura, di collegamento o strato di base), piste aeroportuali, parcheggi e altre superfici soggette al transito veicolare o pedonale. Usi sconsigliati: gli usi pertinenti sono sopra elencati. 1.3 Informazione sul fornitore della scheda di dati della sicurezza F.lli Girardini spa Via Astico Sandrigo, 36066 Vicenza Email tecnico competente: girardini@girardinispa.com tel. 0444/666311 fax 0444/657155 1.4 Numero telefonico di emergenza Tel. 118 telefonare al pronto soccorso più vicino 2 Identificazione dei pericoli Generalità: il conglomerato bituminoso non è classificato pericoloso ai sensi della legislazione attuale dell'unione Europea (regolamento CLP e Direttiva 67/548/CEE). Il materiale è preparato, trasportato e applicato ad alta temperatura. In tale stato il rischio principale è connesso alla possibilità di ustioni in caso di contatto accidentale del prodotto caldo con la pelle o gli occhi, oppure per inalazione prolungata di fumi ad alta temperatura. 1

I fumi possono risultare irritanti per gli occhi e per le vie respiratorie soprattutto nel caso in cui sono preesistenti affezioni polmonari o altre affezioni delle vie respiratorie o quando le lavorazioni vengono effettuate all'interno di spazi confinati. NOTA Poiché la produzione e la manipolazione del prodotto avvengono a temperature elevate, un rischio potenziale è costituito dalla presenza di fumi caldi che possono presentare tracce di H 2 S e di idrocarburi, dovuti al riscaldamento prolungato dei bitumi utilizzati. Pericoli per l'ambiente: l'utilizzo del prodotto non genera nessuno specifico pericolo per l'ambiente. Vedere anche sez. 12. 3 Composizione/informazione sugli ingredienti Tipo di materiale: Conglomerato bituminoso Componente % peso (indicativa) Aggregati 70-90 Filler 3-7 Bitume 4-7 Additivi (eventuali) 1-2 4 Interventi di primo soccorso Prodotto ad alta temperatura: Contatto con la pelle e con gli occhi Raffreddare la parte interessata con acqua corrente per almeno 10-15 minuti (fare attenzione a non provocare uno stato di ipotermia generale). Chiamare un dottore o trasportare l'infortunato in ospedale. Non tentare di rimuovere il prodotto solido eventualmente aderente alla pelle. Non applicare creme o pomate, se non dietro indicazione specifica del medico. Inalazione di fumi Portare l'infortunato all'aria aperta, tenere a riposo in ambiente riparato. Chiamare un dottore. Se necessario, portare in ospedale. Se si sospetta l'inalazione di H 2 S, portare l'infortunato in zona sicura, utilizzando un equipaggiamento adeguato e opportune procedure operative che assicurino condizioni di sicurezza per i soccorritori. Evitare in ogni caso l'inalazione dell'aria 2

"contaminata". Richiedere l'intervento immediato di un medico.se non disponibile, trasportare l'infortunato in ospedale. Se necessario praticare la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco. Se disponibile, somministrare ossigeno a bassa pressione. Prodotto a temperatura ambiente: II preparato è solido a temperatura ambiente. Contatto con la pelle Evitare il contatto con indumenti di lavoro "sporchi". Tracce di bitume dalla pelle possono essere rimosse con olio di vaselina tiepido, oppure con acqua e un detergente adatto. Non usare benzina, cherosene o altri solventi. Se necessario, dopo la pulizia applicare una crema protettiva. 5 Misure antincendio II prodotto non è infiammabile. Se necessario, usare come mezzi di estinzione: schiuma, polvere chimica, C0 2 o acqua nebulizzata (nebbia). Evitare l'uso di getti d'acqua diretti se c'è la possibilità di provocare ribollimenti e schizzi. Prodotti pericolosi della combustione: COx. 6 Misure in caso di dispersione accidentale In caso di dispersione accidentale è necessario raccogliere il prodotto prima che questi solidifichi e riportarlo al luogo di produzione. Se necessario, informare le autorità locali secondo le leggi vigenti. 7 Manipolazione e immagazzinamento Valori tipici per il carico e scarico del prodotto sono dell'ordine di 140-180 C. Le temperature di stoccaggio sono dell'ordine dei 130-170 C. L'impiego a temperature più elevate aumenta i rischi relativi all'uso del prodotto. Evitare di respirare i fumi sviluppati dal prodotto. 8 Controllo dell'esposizione/protezione personale Generalità: usare un equipaggiamento protettivo individuale adeguato, caso per caso, alle operazioni svolte. Non operare senza abiti da lavoro. 3

Limiti di esposizione: TLV-TWA (Fumi di bitume): 0,5 mg/m 3 (ACGIH 2001), misurato come parte solubile in benzene della frazione inalabile. Procedure di monitoraggio: fare riferimento al DIgs 25/2002. Se l'esposizione degli operatori supera i valori indicati, possono essere necessarie opportune misure tecniche, come per esempio una riduzione della temperatura del materiale, differenti procedure di lavoro, o una riduzione dei turni di lavoro. Se l'applicazione avviene in un luogo chiuso (tunnel, pavimenti industriali ecc.), può essere necessario assicurare una ventilazione aggiuntiva supplementare. Se non è possibile ridurre l'esposizione con queste misure, è necessario adottare mezzi di protezione individuali. Protezione respiratoria: In funzione delle condizioni specifiche (tipo di applicazione, luogo di lavoro ecc.) la protezione respiratoria può richiedere mezzi diversi (apparecchi filtranti o respiratori). Per le caratteristiche, fare riferimento al DM 2/5/2001. Protezione mani/occhi/pelle: Secondo la specifica attività, gli operatori possono avere diverse necessità di indumenti protettivi adatti (casco con protezione del collo, occhiali o visore, guanti atermici, scarpe antinfortunistiche, grembiule). Nel caso, per quanto applicabile, fare riferimento alle norme UNI EN 465-466-467 (abiti), UNI EN 166 (protezione degli occhi), UNI EN 374 (guanti). Usare i mezzi di protezione nel rispetto delle condizioni e dei limiti fissati dal produttore. Misure d'igiene: Non respirare nebbie o vapori. Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi. Non tenere stracci sporchi nelle tasche. Non mangiare, bere o fumare con le mani sporche. Lavare le mani prima di andare in bagno. Non pulire le mani con stracci sporchi o unti. Lavare le mani con acqua e sapone, o un'adatta pasta detergente: non usare cherosene, solventi o altri prodotti con azione sgrassante sulla pelle. 4

9 Proprietà chimico-fisiche (valori tipici) Aspetto Colore Odore Solubilità in acqua Solido Nero o bruno scuro Caratteristico Non solubile Altre informazioni: il materiale non ha proprietà esplosive o ossidanti. 10 Stabilità e reattività Stabilità: Reattività: Materiale stabile Nessuna reazione pericolosa Condizioni da evitare: Le temperature di stoccaggio raccomandate non devono essere superate in misura significativa, o per un tempo eccessivamente lungo. In tali condizioni si avrebbe una eccessiva produzione di fumi con effetto irritante. 11 Informazioni tossicologiche Inalazione: Se le temperature di stoccaggio o applicazione tipiche di utilizzo sono superate in modo significativo, si può avere emissione di fumi. In questo caso, se la ventilazione è insufficiente, si può avere irritazione delle vie respiratorie e dei polmoni. Una esposizione eccessiva e prolungata nel tempo ai fumi, senza l'uso di adatti dispositivi di protezione, può causare una irritazione cronica. Contatto con la pelle: Non irritante per la pelle. Contatto con gli occhi: II prodotto solido a temperatura ambiente può causare una leggera irritazione per azione fìsica. I fumi possono causare irritazione degli occhi. Altre informazioni: il prodotto non contiene fra i suoi ingredienti sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione. 12 Informazioni ecologiche Mobilità: questo prodotto non è solubile in acqua, e non va incontro a migrazione nell'ambiente. 5

Biodegradabilità: non biodegradabile. Questo prodotto ha un BOD estremamente basso. Ecotossicità: sulla base delle caratteristiche dei componenti, questo prodotto ha una tossicità per gli organismi acquatici estremamente bassa e non è da considerare come pericoloso per l'ambiente. 13 Considerazioni sullo smaltimento II materiale non utilizzato deve essere riconsegnato al luogo di produzione, per essere riutilizzato. In ogni caso, tenere conto delle norme locali che governano il riciclaggio o lo smaltimento dei materiali industriali. Codice CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti), secondo la decisione 2001/118/CE: tipicamente 17 03 02 (Asfalto non contenente catrame) o 17 09 04 (rifiuti da costruzione e demolizione, non contenenti sostanze pericolose). 14 Trasporto Questo prodotto alle temperature normali di stoccaggio/trasporto non è classificato come mercé pericolosa per il trasporto terrestre secondo le norme ADR/RID. Il trasporto via mare o acque interne, o aereo, non è normalmente effettuato. In casi di questo genere, consultare il produttore o il trasportatore. 15 Informazioni sulla regolamentazione Classificazione / Etichettatura: Secondo i criteri della legislazione attuale della UE, questo materiale non è classificato come pericoloso, e non richiede etichettatura. Leggi di riferimento [Italia]: Regolamento CE 1907/2006 e s.m.i. Regolamento CE 1272/2008 e s.m.i. Direttiva 67/548/CEE D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Testo unico sulla sicurezza Restrizioni all'uso: nessuna 16 Altre informazioni Addestramento operatori: Le operazioni di stesa e manipolazione del conglomerato bituminoso devono essere effettuate da personale addestrato specificatamente, o sotto il controllo e la guida di supervisori addestrati. Gli operatori dovrebbero essere informati sulle proprietà specifiche del materiale e sulle necessario misure di sicurezza da seguire. 6

E' consigliabile che una scheda di sicurezza sia disponibile sul luogo dove avviene l'applicazione. Altro: II taglio a freddo dei conglomerati può generare polvere respirabile che può contenere silice cristallina. In questo caso può essere necessario adottare misure opportune di protezione per controllare e limitare l'esposizione degli operatori. questo tipo di prodotti può contenere quantità molto piccole di H 2 S tal quale come gas. Specificatamente, il bitume da visbreaking contiene in proporzione una maggiore quantità di H 2 S, mentre il bitume da straight-run, usato più comunemente, ha un contenuto più basso ed il bitume ottenuto da processi di deasfaltazione è praticamente privo di H 2 S. Tuttavia, il bitume per applicazioni stradali può contenere piccole quantità di zolfo (normalmente fino al 2-3%, per la maggior parte sotto forma di composti complessi dello zolfo) e la possibilità della formazione e accumulo di H 2 S (principalmente all'interno delle cisterne di stoccaggio) in casi particolari, non può essere esclusa. 7