PROGRAMMA SCIENTIFICO. Patrocinio del NAZIONALE XXIII CORSO. di laboratorio biomedico. in tecniche



Documenti analoghi
XXIII Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, Maggio Iniziativa scientifica promossa da

15 ANNI DI FORMAZIONE AITIC PER IL FUTURO

CITO-ISTOLOGIA IN FRANCIACORTA Laboratorio e Diagnosi Un legame indissolubile tra Patologo e Tecnico

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA

Coordinatori del Corso Dr.ssa Francesca Bruder Dr. Giuseppe Fanciulli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee L assetto della rete, il database nazionale, i progetti pilota A.

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

La Formazione in Citologia: Il triage Antonella Pellegrini UOC Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera S. Giovanni-Addolorata, Roma

Iniziativa scientifica promossa da Con il Patrocinio di Segreteria organizzativa

8-10 giugno Il Medico inserito nel contesto aziendale. Un impegno incessante per far crescere la cultura della prevenzione sul lavoro.

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

B IO M EDIA. Riunione Gruppi di Lavoro SIGU. MILANO 29 marzo Provider SIGU n. 877 Società Italiana di Genetica Umana

DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr.

VERONA MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI

SCIENTIFICO PROGRAMMA ACCREDITAMENTO NAZIONALE ECM OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS 1 DICEMBRE 2018

Riccione. Laboratorio teorico pratico

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

VERONA MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr.

Bologna maggio 2016

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

IL LABORATORIO NELLA MEDICINA DELLO SPORT

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

ottobre ROMA 2018

LO STATUS DI HER2: UNA MISURAZIONE DINAMICA SALA CONGRESSI THUN OSP. MICROCITEMICO Cagliari

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

con il Patrocinio di FISM, Ordine dei Medici di Napoli, Comune di Napoli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

CONVEGNO NAZIONALE 2016

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

I METODI IMMUNOLOGICI: UNO STRUMENTO A DISPOSIZIONE DEI LABORATORI PER RISPONDERE AI QUESITI DEI CLINICI. 7 maggio Verona

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

la scuola di formazione biennale manageriale settembre-novembre Centro Congressi NH Santo Stefano NH Collection Roma Vittorio Veneto

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

CORSO DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA PER LE TECNICHE CHIRURGICHE DI BASE

Gubbio 13. Dove va la Dermoscopia? Dermoscopia ed Imaging Cutaneo Advanced Meeting. Programma Scientifico. Park Hotel Ai Cappuccini aprile 2013

I GIOVEDÌ DELL'ORDINE

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALLA SICUREZZA LASER

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

Treviso, febbraio 2014

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

I SESSIONE LA RETE NAZIONALE NGS SIAPEC-PMMP: PROGETTUALITÀ Moderatori: A. Marchetti, M. Barberis, A. Scarpa, G.Troncone

Con il patrocinio di

LA METODOLOGIA STATISTICA: STRUMENTO INDISPENSABILE IN MEDICINA DI LABORATORIO

LIVE 17 NOVEMBRE 2016 RAZIONALE SCIENTIFICO. Le novita dai congressi internazionali in ginecologia oncologica

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

L'universo dell'ostruzione

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi

Corso di ecografia del tubo digerente. Arezzo Febbraio Biblioteca Ospedale San Donato

Endoscopic Advances Symposium

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

ROMA 21 Marzo 2012 Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI EMATICHE E DEL SISTEMA RETICOLO ENDOTELIALE. Policlinico Sant Orsola-Malpighi

L ARTRITE REUMATOIDE

CORSO TEORICO-PRATICO PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI EMATICHE E DEL SISTEMA RETICOLO ENDOTELIALE

Responsabilità professionale del Tslb in Anatomia Patologica

2017 Siena Hotel Garden

XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO. Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

GELLI-BIANCO LA LEGGE DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Bologna Royal Hotel Carlton 25 gennaio ECM Crediti assegnati: 7,0

I CORSO DI PATOLOGIA DELL APPARATO DIGERENTE GIPAD-GIRCG

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017

Faculty Vincenzo Adamo Valeria Amato Grazia Arpino Antonio Avallone Roberto Bianco Livio Blasi Giacomo Cartenì Romano Danesi Michele De Laurentiis

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

1 2 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

GENNAIO. Hotel Londra-Firenze UTERO PLACENTA E GRAVIDANZE A RISCHIO. Congresso Regionale AOGOI - SIGO - AGITE Toscana

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA. Laparoscopia e Robotica a confronto. live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6

Transcript:

PROGRAMMA SCIENTIFICO Patrocinio del XXIII CORSO NAZIONALE in tecniche di laboratorio biomedico Riccione 17-20 maggio 2016

COMMISSIONI SCIENTIFICHE PRESIDENTE DEL CORSO Teresa Ragazzini Bologna COORDINATORE COMMISSIONE SCIENTIFICA Mara Dal Santo Vicenza COMMISSIONE SCIENTIFICA AITIC Massimo Bonardi Brescia Anna Comi Milano Francesco Pagano Milano Teresa Ragazzini Bologna RAPPRESENTANTE IN CONSIGLIO DIRETTIVO SIAPEC-IAP Tiziano Zanin Genova COMMISSIONE SCIENTIFICA SIAPEC-IAP Claudio Clemente Milano Ambrogio Fassina Padova Oscar Nappi Napoli ELENCO DOCENTI Albeni Chiara Varese Anelli Emanuela Genova Baronchelli Carla Brescia Bolongaro Stefano Stresa Bonardi Massimo Brescia Bondi Arrigo Bologna Bussolati Gianni Torino Cadei Moris Brescia Cafiero Concetta Roma Capitanio Arrigo Svezia Capuano Fernando Roma Caruso Francesco Pavia Castrezzati Stefania Brescia Chioda Chiara Brescia Colonna Fulvia Bari Comi Anna Milano Crivelli Filippo Busto Arsizio Dal Santo Mara Vicenza Esposito Antonio Chieti Fiorini Alfredo Cesena Fociani Paolo Milano Fulcheri Ezio Genova Furlan Daniela Varese Gambitta Pietro Milano Giovenali Paolo Perugia Lanata Mariangela Genova Libretti Paolo Brescia Micheli Pietro Napoli Nappi Oscar Napoli Pagano Francesco Milano Ragazzini Teresa Bologna Rodella Luigi Brescia Salinaro Federica Brescia Sapino Anna Torino Saragoni Luca Forlì Simonazzi Stefano Bologna Vescia G.Maria Chieti Care Colleghe e Cari Colleghi Il Corso Nazionale in Tecniche di Laboratorio Biomedico è giunto alla sua XXIII edizione, un dato storico che già di per sé ne definisce l importanza.un appuntamento annuale, che coinvolge circa 200 professionisti, un numero importante di Relatori, Aziende sponsor, e che si rinnova di volta in volta sviluppando temi di aggiornamento richiesti dagli stessi partecipanti. Dare continuità alla formazione è un nostro dovere perché è anche sulla nostra preparazione professionale che si basano diagnosi e ricerca in Anatomia Patologica. Abbiamo scelto il pay-off Chi ricerca Trova! per esprimere in una sola frase svariati concetti. Ci ritroviamo nuovamente insieme per quattro giorni di percorso formativo multidisciplinare durante i quali accrescere la nostra preparazione professionale partecipando alle Sessioni in Plenaria ed ai Laboratori Didattici nei quali mettere a fattor comune le nostre esperienze. I discenti dovranno partecipare ai Role playing e durante gli spazi di aggregazione far nascere nuove sinergie professionali o consolidare quelle già esistenti generando così un vero e proprio network per la nostra categoria. Il Corso Nazionale in Tecniche di Laboratorio Biomedico è un evento da non perdere: Relatori di prestigio e contenuti di estremo livello lo rendono un incontro unico nel suo genere per il quale è prevista l assegnazione dei crediti ECM. Il mondo scientifico, inoltre, si confronta con il mondo delle Aziende che presentano, sia nell area espositiva che durante gli workshop, strumentazione di diagnostica e ricerca, fondamentali nello svolgimento della nostra attività. AITIC è questo e molto altro. Benvenuti a Riccione! Il Presidente A.I.T.I.C. Teresa Ragazzini

Martedì 17 Maggio 2016 Mercoledì 18 Maggio 2016 11.00-12.30 Registrazione partecipanti 12.30-13.00 Apertura del Corso Presidente AITIC T. Ragazzini Coordinatore Gruppo di Studio della patologia dell Apparato Digerente GIPAD-SIAPEC L. Saragoni Presidente Confederale F. Capuano Vice Direttore Scientifico di Telesa F. Pagano 13.00-13.45 L Anatomia Patologica: una storia nella storia della Medicina A. Fiorini 13.45-14.15 Presentazione Poster 14.15-14.30 Coffee break 14.30-16.30 WORKSHOP AZIENDE* 16.30-18.30 Laboratori didattici frequenza obbligatoria, gruppi a rotazione HPV: Tutto da rifare? C. Baronchelli, M. Bonardi 08.30-09.15 I nuovi orizzonti dello screening cervicale: l evoluzione nell offerta dei test di screening C. Baronchelli 09.15-10.15 La paziente ginecologica: dallo screening al follow-up M. Bonardi, F. Salinaro 10.15-10.30 Sessione Interattiva C. Baronchelli, M. Bonardi, F. Salinaro 10.30-11.00 Coffee break Role Playing I partecipanti saranno suddivisi in gruppi 11.00-13.00 A passo di danza ESD Endoscopic Submucosal Dissection O. Nappi, F. Pagano ESD vista dal gastroenterologo P. Gambitta ESD vista dal patologo P. Fociani 13.00-13.15 Sessione Interattiva P. Fociani, P. Gambitta, O. Nappi, F. Pagano 13.15-14.00 Lunch 14.00-16.00 Workshop Aziende* 16.00-16.15 Coffee break 16.15-18.15 Laboratori didattici frequenza obbligatoria, gruppi a rotazione 18.15 Assemblea dei Soci AITIC Giovedì 19 Maggio 2016 Venerdì 20 Maggio 2016 08.30-09.00 09.00-09.30 09.30-10.00 10.00-10.30 Viaggio verso la Digital Pathology A. Bondi, S. Simonazzi Pictures perfect S. Simonazzi Collegamento con Department of Pathology University Hospital: Linköping Svezia A. Capitanio Progetto di digitalizzazione globale: l Anatomia Patologica senza microscopio P. Giovenali Didattica digitale per il tecnico di Anatomia Patologica: Progetto Taste G. Bussolati 10.30-11.00 Il vetrino digitale nel laboratorio condiviso A.Bondi 11.00-11.15 Coffee break Nuove Tecnologie in Biologia Molecolare A. Comi, F. Crivelli 11.15-11.45 Prevenzione oncologica e consulenza genetica: test predittivi e oncoscreening C. Cafiero 11.45-12.30 La spettrometria di massa: applicazioni in biologia molecolare C. Albeni, D. Furlan 12.30-13.15 Sessione Interattiva C. Albeni, C. Cafiero, A. Comi, F. Crivelli, D. Furlan 13.15-14.00 Lunch 14.00-16.00 Workshop Aziende* 16.00-16.15 Coffee break 16.15-18.15 Laboratori didattici frequenza obbligatoria, gruppi a rotazione 20.00 Cena Sociale ROLE PLAYING 08.30-10.30 Linee guida di Anatomia Patologica M. Dal Santo, A. Sapino Linee guida su Tracciabilità, Raccolta, Trasporto, Conservazione e Archiviazione di cellule e tessuti per indagini diagnostiche di Anatomia Patologica A. Sapino 10.30-11.00 Sessione Interattiva 11.00-11.30 Coffee Break 11.30-12.15 Dissezione anatomica: ritorno al futuro M. Cadei, T. Ragazzini Dissezione nella didattica anatomica: aspetti tecnici e preparativa del cadavere S. Castrezzati, L. Rodella 12.15-13.00 Istologia dei tessuti mummificati: una sfida sempre attuale E. Fulcheri 13.00-14.00 Comunicazioni libere M. Cadei, F. Colonna, P. Micheli 14.00-14.30 Comunicazioni orali M. Cadei, F. Colonna, P. Micheli Premiazione miglior poster scientifico e comunicazione orale 14.30-15.30 Compilazione questionario ECM e Chiusura Corso * NON accreditati ECM

LABORATORI DIDATTICI LABORATORI DIDATTICI La frequenza ai Laboratori Didattici è obbligatoria per l assegnazione dei crediti ECM, si frequenteranno tutti i laboratori didattici con il metodo delle rotazioni a gruppi. Tutor: Anna Comi, Francesco Caruso La formaldeide è utilizzata per la conservazione dei pezzi anatomici e dei campioni istologici. Secondo l allegato VI del regolamento 1272/2008/CE (CLP), la formaldeide risulta essere cancerogena di categoria 2 (sostanze di cui si sospettano effetti cancerogeni per l uomo). La classificazione di una sostanza nella categoria 2 si basa sui risultati di studi sull uomo e/o su animali non sufficientemente convincenti per giustificare la classificazione della sostanza nelle categorie la o IB (sostanze cancerogene per l uomo accertate o presunte). Secondo la monografia larc (Vol. 88, 2-9 June 2006), la formaldeide è classificata nel gruppo I (cancerogeni per cui esiste sufficiente evidenza di cancerogenicità per l uomo). L ACGIH la pone in categoria A2 (cancerogeno sospetto per l uomo): si ha evidenza ridotta di cancerogenicità sull uomo ed evidenza sufficiente di cancerogenicità in animali da esperimento con rilevanze per l uomo. II valore limite indicato dall ACGIH è 0,37 mg/m (TLV-C) in condizioni standard. La normativa per la Prevenzione, Protezione e Sicurezza nei luoghi di lavoro impone la ricerca di alternative o sistemi che limitino l esposizione agli agenti cancerogeni. Il laboratorio si pone come obiettivo di ricercare e/o proporre nuove tecnologie che assicurino agli operatori di lavorare con i migliori standard di sicurezza, garantendo comunque qualità e certezza delle determinazioni cito istologiche. Tutor: Massimo Bonardi, Chiara Chioda, Paolo Libretti, Francesco Pagano L evoluzione del laboratorio di citologia è passata negli anni dal semplice ed essenziale vetrino strisciato, fissato e colorato, ai vari metodi di centrifugazione e citocentrifugazione, fino ad arrivare ai giorni nostri con l avvento preponderante della fase liquida. Questo laboratorio pratico si propone di spiegare e mostrare modi diversi di lavorare il materiale citologico sia nel pubblico che nel privato, con l intento di conciliare l obiettivo costo-beneficio ottimizzando le risorse e sfruttando le capacità creative ed innovative del tecnico, con il rispetto della qualità del prodotto finale e quindi dell accuratezza diagnostica. Nessuno ha la chiave in mano, nessuno può dirsi depositario dell unica verità. Solo il confronto e l interscambio delle esperienze e del grande bagaglio culturale delle singole realtà potrà aiutarci a crescere affrontando i tempi del cambiamento non come una mortificazione verso il basso, ma come una sfida necessaria per sopravvivere e superare i luoghi comuni tendenti maggiormente ad evidenziare le criticità, che pure esistono. Il laboratorio di citologia è fatto di chimica, macchinari e operatori, ma...non dimentichiamolo, il beneficiario del prodotto finale è sempre un paziente, che ha bisogno di noi, di una diagnosi certa, che in ogni caso cambierà il suo futuro. Tutor: Emanuela Anelli, Mariangela Lanata, Pietro Micheli Il laboratorio didattico ha l obiettivo di capire se l immunoistochimica eseguita nelle diverse realtà italiane soddisfa l esigenza della riproducibilità. E un laboratorio interattivo dove i discenti testano il proprio grado di conoscenza della materia attraverso la visione di preparati. Tutor: Mara Dal Santo Il percorso di valutazione e gestione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori ha come obiettivo la loro eliminazione o, se questo non è possibile, il loro massimo contenimento. Parte dall individuazione delle fonti di pericolo, stima la possibilità che si possano verificare dei danni alla salute degli operatori e propone le misure di tutela più idonee, da integrare nell organizzazione del lavoro, per eliminare o ridurre massimamente i rischi. Questo percorso può essere raggiunto tramite l analisi dei processi di lavoro. L analisi dei processi lavorativi può essere svolta con alcune diverse metodologie e, più approfondita sarà l analisi, più emergeranno le problematiche inerenti ad ogni fase lavorativa. Tutor: Stefano Bolongaro, Moris Cadei Un rapido viaggio nel mondo ECM, con escursioni nella normativa vigente, nei gestori dei crediti e nel ruolo delle Associazioni. Il laboratorio si prefigge di illustrare i principale punti e caratteristiche che regolano e gestiscono la Formazioni Continua in Medicina. Verranno illustrati gli obblighi, le modalita di soddisfacimento/esonero/esenzione e il ruolo di Ordini, Collegi e Associazioni nell intero processo. QUALITY, SAFETY AND SECURITY Tutor: Antonio Esposito, G. Maria Vescia L integrazione delle dimensioni Qualità, Sicurezza del paziente e Sicurezza dell operatore, per quanto d attualità, non è sempre resa evidente durante i Corsi di formazione e, quindi, riconosciuta dal TSLB durante lo svolgimento della propria attività. L obiettivo del Laboratorio Didattico è di mettere in risalto l utilità dell integrazione al fine di migliorare, costantemente, la Qualità del lavoro e delle prestazioni a tutto vantaggio della Sicurezza sia del paziente sia dell operatore.

WORKSHOP 17-05 18-05 19-05 Aziende Sala Argomento 14.30-16.30 14.00-16.00 14.00-16.00 Vespucci 1 Dall'intraoperatoria alla diagnosi in giornata: Rossi Azzurri Bianchi un nuovo modello Lean Verazzano Automazione nel laboratorio di anatomia patologica: Azzurri Bianchi Rossi Nuova Generazione. Vespucci 2 Solutions for improving safety and efficiency Bianchi Rossi Azzurri in the anatomical pathology lab ECM - Educazione continua in medicina Evento n. 4695-158570. N. 22 crediti ECM assegnati Il Corso sarà accreditato per 200 partecipanti per le seguenti categorie: Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Biologo L assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo (100% presenza al programma), alla verifica di apprendimento e al rilevamento delle presenze. L attestato di partecipazione riportante il numero di crediti formativi verrà inviato via e-mail al partecipante dopo aver effettuato tali verifiche. Il Provider FOR.MED. srl (ld. 4695) è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM ed è autorizzato a fornire programmi di formazione continua per tutti gli operatori sanitari. FOR.MED. srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la corretteza etica di questa attività ECM. Con il contributo non condizionante di: Iniziativa scientifica promossa da: Segreteria organizzativa Via G. Rossini, 6/8-20122 Milano Tel. 02 230032252 Interno 53 Fax 02 39195827 E-mail: segreteria@global-studio.it Sede del corso Hotel Mediterraneo Piazzale Roma, 3 47838 Riccione RN tel. 0541 605656 www.mediterraneoriccione.com Per informazioni: corsonazionale@global-studio.it