La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica Venaria Reale (TO) (Centralino Uffici)



Documenti analoghi
Reggia di Venaria: le novità dalla prossima primavera. Nuove mostre e a razioni imperdibili

Ponte del 25 aprile alla Reggia di Venaria

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

La Venaria Reale Reggia di Venaria simbolo di modernità e cultura progetto di recupero della Venaria Reale

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

La Venaria Reale, uno dei più significativi esempi dello splendore dell'architettura e dell'arte del XVII e XVIII secolo a livello europeo

La Venaria Reale, uno dei più significativi esempi dello splendore dell'architettura e dell'arte del XVII e XVIII secolo a livello europeo

La Venaria Reale Una Corsa da Re. IV edizione. Domenica 18 ottobre. Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale

Anniversario a Corte

Anniversario a Corte La Reggia di Venaria festeggia il suo nono compleanno

Sere d Estate alla Reggia di Venaria

Sere d Estate alla Reggia

Anniversario a Corte

Residenze Reali Sabaude La Venaria Reale Dati e gestione

Sere d Estate alla Reggia

Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale

Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale

LA REGGIA PER LE SCUOLE

La Venaria Reale Dati e gestione

Weekend del 1 maggio alla Reggia di Venaria

UNA CORSA DA RE II edizione

La Venaria Reale Dati e gestione

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

SPECIALE SCUOLE LA VENARIA REALE INGRESSO GRATUITO UN VIAGGIO IN ITALIA TUTTO IN UNA REGGIA ALLA REGGIA E AI GIARDINI. dal 1 marzo al 30 giugno 2013

Ponte dell Immacolata alla Reggia di Venaria

a Corte musiche e tesori ritrovati alla Reggia di Venaria 27 febbraio - 3 aprile 2009

La Venaria Reale Regalità e piacere di vivere

Sere d Estate alla Reggia

9 aprile - 21 maggio 2010 Citroniera. a Corte Cristianesimo e Occidente. Dialoghi e confronti fra storia e arte

Festività natalizie alla Reggia di Venaria

LA VENARIA REALE USCITE DAI LUOGHI COMUNI. ENTRATE NELLA STORIA.

LA VENARIA REALE 2019

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica Venaria Reale (TO) (Centralino Uffici)

La Venaria Reale Vivi i Giardini! Alla Venaria Reale, da giugno a ottobre Mostre, spettacoli, attività in uno scenario unico al mondo

MOSTRE, PROIEZIONI, MUSICA, TEATRO, SPETTACOLI E CENE IN UNO SCENARIO UNICO AL MONDO

OGNI GIORNO UN INCANTESIMO

Nuit Royale alla Reggia di Venaria

Nuit Royale alla Reggia di Venaria

Ponte del 2 giugno alla Reggia di Venaria

La Venaria Reale Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Festività natalizie alla Reggia di Venaria

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

La Venaria Reale - Area Comunicazione e Promozione - Ufficio Stampa Piazza della Repubblica Venaria Reale (TO) (Centralino

Dialogo su Caravaggio tra Claudio Strinati e Milo Manara

Il Mondo di STEVE MCCURRY Reggia di Venaria 1 aprile 25 settembre 2016 Citroniera delle Scuderie Juvarriane

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

IV Concorso internazionale di Attacchi di Tradizione

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI. Reggia di Venaria venerdì 19 luglio

Sere d Estate alla Reggia di Venaria

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

V Concorso internazionale di Attacchi di Tradizione

Nuit Royale alla Reggia di Venaria

La Venaria Reale per il weekend del 25 aprile

Ponte del 25 aprile alla Reggia di Venaria

Cavalli e carrozze da fiaba alla Reggia di Venaria 3 Concorso Internazionale di Attacchi di Tradizione

La domenica al Museo

Sere d Estate alla Reggia

Laeroporto ufficiale, scelto per la Festa del Cross, è l aeroporto internazionale di Torino

I Giardini come non li avete mai sentiti raccontare

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea

La domenica al Museo

APERTO PER RESTAURI ITINERARI E ATTIVITÀ DIDATTICHE

- Palazzina di Caccia di Stupinigi: completamento restauro Anticappella e cappella di S. Uberto: si è

Fondazione Ordine Mauriziano

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

REGIONE PIEMONTE CITTA DI TORINO UNICREDIT

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

CONSORZIO DELLE RESIDENZE REALI SABAUDE Ufficio Stampa Istituzionale Reggia di Venaria - Piazza della Repubblica Venaria Reale (Torino) -

Il nostro tour per immagini

IL BILANCIO RISULTANZE DEL BILANCIO 2017

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

2 Concorso Internazionale di Attacchi di Tradizione

Viaggio nelle Regge d Europa

Sere d Estate alla Reggia

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

VAT

VISITE GUIDATE A TORINO ed in Piemonte. 011/

La domenica al Museo Ottobre

Festività natalizie alla Reggia di Venaria

Nuit Royale alla Reggia di Venaria

PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI STAGIONE CULTURALE 2016

ORDINE DEL GIORNO ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 103 del Regolamento interno,

La Venaria Reale Reggia di Venaria simbolo di modernità e cultura proge o di recupero della Venaria Reale La Venaria Reale

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

ISCRIVI LA TUA VETTURA

La domenica al Museo

Leonardo. Il genio, il mito

REGOLAMENTO DELLE MODALITA DI VISITA AL COMPLESSO MONUMENTALE DE LA VENARIA REALE

VENERDÌ 5 LUGLIO 2019

Museo Egizio di Torino: il progetto per l ampliamento

Ponte del 25 aprile alla Reggia di Venaria

Lecce, 29 Gennaio Prot. n. 814/C27 Allegati n. 5

La Reggia per le Scuole

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

PROGRAMMA GIORNO ORARIO TOUR MINIMO

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

La domenica al Museo

Transcript:

2 LA VENARIA REALE 2016

3 LE MOSTRE I FORMAT E GLI EVENTI LE ATTIVITÀ PER SCUOLE, FAMIGLIE E GRUPPI LE INIZIATIVE CULTURALI GLI INCONTRI ISTITUZIONALI pag. 05 pag. 12 pag. 21 pag. 25 pag. 28 INFORMAZIONI pag. 30

La Venaria Reale 2016 4 La Venaria Reale riapre dal 19 marzo 2016 con un programma particolarmente intenso e ricco di novità con nuove mostre, eventi, attività ed incontri istituzionali di livello internazionale.

5 LE MOSTRE

LE MOSTRE Fatto in Italia. Dal Medioevo al Made in Italy 19 marzo - 10 luglio Sale delle Arti, II piano 6 La mostra si propone di rintracciare nella storia della produzione artistica italiana quei momenti straordinari, tra Medioevo e Novecento inoltrato, nei quali la qualità artistica, la capacità di innovazione e l eccellenza tecnica si sono uniti per produrre beni che, riconoscibili per il loro stile e diventati di moda, sono stati esportati nel resto d Europa. La mostra coinvolge prestigiosi enti europei ed italiani, come il Victoria and Albert Museum, il Louvre, il Museo dei Tessuti e delle Arti decorative di Lione, il Museo di Capodimonte, il Museo Nazionale del Bargello, il Castello Sforzesco. A cura di Alessandra Guerrini e Barbara Brondi & Marco Rainò per Fatto in Italia. Poetiche contemporanee, con un Comitato scientifico di esperti formato da Vincenzo Abbate, Fulvio Cervini, Marzia Cataldi Gallo, Davide Gasparotto, Guido Guerzoni, Carmen Ravanelli Guidotti, Silvio Leydi, Massimo Negri, Paulus Rainer, Maria Ludovica Rosati, Michele Tomasi, Susanna Zanuso

LE MOSTRE Giuseppe Penone - Anafora Dal 24 marzo Grotte del Parco basso 7 L artista Giuseppe Penone ha posto sette opere nelle restaurate Grotte del muro castellamontiano del Parco basso dei Giardini, nell ambito di una virtuosa continuità di dialogo e sintonia con le altre sue imponenti installazioni già presenti nell adiacente Giardino delle Sculture Fluide. Una serie di opere che si susseguono nel percorso e i cui contenuti si integrano e risaltano nella scambievole relazione con il luogo in cui si trovano. A cura di Carolyn Christov-Bakargiev In collaborazione con Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea

LE MOSTRE Il mondo di Steve McCurry 1 aprile - 25 settembre 2016 Citroniera delle Scuderie Juvarriane 8 Steve McCurry è uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea, punto di riferimento per un larghissimo pubblico, soprattutto di giovani, che nelle sue fotografie riconoscono un modo di guardare il nostro tempo e, in un certo senso, si riconoscono. In ogni scatto di Steve McCurry è racchiuso un complesso universo di esperienze e di emozioni e molte delle sue immagini, a partire dal ritratto di Sharbat Gula, sono diventate delle vere e proprie icone, conosciute in tutto il mondo. La nuova rassegna allestita nella grandiosa Citroniera delle Scuderie Juvarriane nella Reggia di Venaria, è la più ampia e completa tra le mostre che Civita e SudEst57 hanno dedicato fin dal 2009 al grande fotografo americano, registrando nelle varie città oltre 700.000 visitatori. La mostra comprende circa 250 tra le fotografie più famose, scattate nel corso della sua trentennale carriera, ma anche alcuni dei suoi lavori più recenti e altre foto non ancora pubblicate nei suoi numerosi libri. Il percorso espositivo, curato da Biba Giacchetti e messo in scena nella Citroniera da Peter Bottazzi, propone un lungo viaggio nel mondo di McCurry, dall Afganistan all India, dal Sudest asiatico all Africa, da Cuba agli Stati Uniti, dal Brasile all Italia, attraverso il suo vasto e affascinante repertorio di immagini. A cura di Biba Giacchetti, allestimento di Peter Bottazzi In collaborazione con Civita, con il sostegno di SudEst57 e Lavazza

LE MOSTRE Meraviglie degli Zar. I Romanov e il Palazzo Imperiale di Peterhof 16 luglio - 29 gennaio 2017 Sale delle Arti, I piano 9 La mostra presenta più di un centinaio di opere d arte, quadri, ritratti, abiti, argenti, porcellane, arazzi ed oggetti preziosi vari provenienti dal Palazzo Imperiale di Peterhof, una delle più importanti e prestigiose residenze dei Romanov ed oggi meta principale del turismo culturale in Russia. Il Palazzo, sito in un grande parco sulle rive del Mar Baltico presso San Pietroburgo, fu costruito da Pietro il Grande (da cui prende il nome) e poi abitato ed ingrandito, con la costruzione di splendidi giardini e di altre auliche palazzine, da tutti i sovrani russi (compresa Caterina la Grande) fino a Nicola II. La mostra si compone di una prima sezione dedicata ai ritratti e ai troni degli Zar, prosegue con una selezione significativa degli oggetti acquistati dai Romanov in Europa durante i loro spettacolari Gran tour, si conclude con la rappresentazione della migliore produzione artistica ed artigianale realizzata dagli artisti e dalle manifatture russe per i loro sovrani. A cura di Elena Kalninskaia In collaborazione con The Peterhof State Museum-Reserve, San Pietroburgo

LE MOSTRE 10 Le numerose opportunità di visita comprendono inoltre il percorso della Reggia Teatro di Storia e Magnificenza con le installazioni multimediali e musicali Ripopolare la Reggia di Peter Greenaway e Music for the Great Gallery di Brian Eno, e le suggestive esposizioni annesse: La Regia Scuderia. Il Bucintoro dei Savoia e le Carrozze Regali L Arte della Bellezza. I Gioielli di Gianmaria Buccellati (fino al 5 giugno) Le Belle Arti. Mostra/Atelier dalle collezioni dell Accademia Albertina di Torino. Ospite d onore: il Veronese I quadri del Re. La Galleria Sabauda alla Reggia di Venaria Rappresentare il mondo. Percorso di sculture alla Reggia di Venaria

LE MOSTRE 11 A queste si aggiungono i Giardini con le loro attrazioni paesaggistiche e botaniche, il Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone, l opera Dove le stelle si avvicinano di una spanna in più di Giovanni Anselmo, la storica Statua dell Hercole Colosso e gli orti e frutteti del Potager Royal più grande d Italia.

12 I FORMAT E GLI EVENTI

I FORMAT E GLI EVENTI Piaceri Regali 13 Anche nel 2016 riprendono gli imperdibili appuntamenti dei Piaceri Regali della Venaria Reale. Dal 25 marzo: possibilità di momenti di relax e degustazioni presso i diversi punti ristoro della Venaria Reale: Patio dei Giardini, Gelateria delle Rose, Gli Arconi (oltreché il Caffè degli Argenti e il ristorante stellato Dolce Stil Novo di Alfredo Russo).

I FORMAT E GLI EVENTI Lunedì 28 marzo (Pasquetta) e dal 24 aprile al 9 ottobre: lo spettacolo del Teatro d Acqua della Fontana del Cervo nella Corte d onore che si anima con le danze dei suoi 100 getti d acqua alti 9 metri seguendo il ritmo di luci e musiche (fino al 9 ottobre) il divertente tour nei Giardini con la Freccia di Diana, il trenino che accompagna i visitatori lungo le scenografie verdi del Parco basso fino ai suggestivi resti del Tempio di Diana (dal 26 marzo al 9 ottobre) la navigazione, nell incantevole scenario della Peschiera, con la gondola della Reggia che riprende un antica tradizione di svago della corte il giro dal Gran Parterre con la Carrozza a cavalli per scoprire i panorami ed i luoghi più nascosti del parco, soffermandosi magari nella zona del Boschetto dei giochi del Fantacasino o presso l Aiuola dei pavoni la domenica e nei giorni festivi in generale (ed in altre date-evento, con pausa a luglio ed agosto), i Giardini si animano con gli spettacoli delle Giornate da Re e di Natura in movimento (quest ultimo evento domenica 11 e 18 settembre, in collaborazione con progetto Europa Creativa Platform - In Situ, Fondazione Piemonte dal Vivo) rivolti al pubblico di ogni età (in collaborazione con Fondazione Via Maestra). 14 Dal 1 maggio al 24 luglio e dal 9 ottobre all 8 dicembre: la Reggia ospita lungo il suo percorso di visita le esibizioni di Musica a Corte I Concerti di Mezzogiorno (di domenica ed eventuali giorni festivi, in collaborazione con Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino, Orchestra Filarmonica di Torino e Fondazione Via Maestra)

I FORMAT E GLI EVENTI Sere d Estate alla Reggia 15 Dal 25 giugno al 14 agosto: In estate tornano, il venerdì e sabato, le aperture prolungate della Reggia e dei Giardini per trascorrere serate indimenticabili, lasciandosi meravigliare da stupende performance di danze e spettacoli son et lumière, accompagnati da momenti di musica e relax in un contesto unico, con biglietto d ingresso speciale.

I FORMAT E GLI EVENTI Teatro a Corte 16 Si rinnova inoltre l esperienza di successo stagionale degli spettacoli di Teatro a Corte, con due appuntamenti straordinari: Wired Aerial Theatre con As the world tipped (sabato 9 luglio) Groupe F con A fleur de peau (domenica 17 luglio)

I FORMAT E GLI EVENTI Continuano durante tutto l anno le occasioni di svago culturale e di divertimento con gli eventi e le feste a tema: Festa delle Rose, da venerdì 13 a domenica 15 maggio. La tradizionale kermesse florovivaistica, giunta alla 14 a edizione, che coinvolge il Borgo Antico di Venaria con rimandi e spettacoli nei Giardini della Reggia. In collaborazione con la Città di Venaria Reale e la Fondazione Via Maestra Salone dell Auto Gran Premio Parco Valentino, sabato 11 giugno, sfilata di automobili d epoca, concept car, edizioni limitate e novità commerciali dal centro di Torino al Borgo Antico e Giardini della Reggia di Venaria. A cura di Salone dell Auto - Parco Valentino 17

I FORMAT E GLI EVENTI III Concorso Internazionale di Attacchi di Tradizione. Carrozze e cavalli da fiaba alla Venaria Reale, sabato 18 e domenica 19 giugno. Un evento coinvolgente con carrozze d epoca ed oltre 100 cavalli nei Giardini della Reggia e al Parco La Mandria: un concorso di Attacchi che entusiasma appassionati e semplici curiosi per ammirare un affascinante gara di eleganza, abilità e destrezza. In collaborazione con il Gruppo Italiano Attacchi Galà di Ferragosto, domenica 14 agosto. Una serata eccezionale per celebrare, nella stupenda cornice della Reggia, l arrivo del Ferragosto con cocktail, dj set e spettacolo dei fuochi d artificio al Gran Parterre del Parco alto. Un occasione inoltre per ammirare la Reggia ed i suoi incantevoli Giardini, le mostre in corso, lo spettacolo del Teatro d Acqua della Fontana del Cervo con ingresso speciale 18

I FORMAT E GLI EVENTI Terra Madre - Salone del Gusto, dal 22 al 26 settembre. L edizione del 2016 si tiene in più contesti e spazi del centro di Torino e alla Venaria Reale. In collaborazione con Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino Nuit Royale, sabato 1 ottobre torna la festa in costume del Settecento, dopo il clamoroso successo delle scorse edizioni. In collaborazione con Toga Party People e 10xPrince Anniversario a Corte e la Corsa da Re, sabato 15 e domenica 16 ottobre, in occasione del nono anno di apertura della Venaria Reale: un programma ricco di eventi dedicati al grande pubblico che animano la Reggia, i Giardini, il Borgo Antico e il vicino Parco La Mandria. In collaborazione con Base Running a.s.d. 19

I FORMAT E GLI EVENTI Gran Ballo della Venaria Reale, sabato 5 novembre, nell emozionante cornice della Galleria Grande della Reggia. Iniziativa di beneficenza in collaborazione con Vienna sul Lago. Festa di Sant Uberto, domenica 6 novembre. Sant Uberto è il patrono dei cacciatori, a lui sono legate tradizioni e antichi rituali propri della Venaria: la nascita stessa della città, oltreché il suo toponimo, si deve alla pratica venatoria che si svolgeva in questo territorio fin dal XVII secolo. I festeggiamenti della Venaria per Sant Uberto culminano con la Messa dedicata al Santo che si celebra nell omonima Cappella della Reggia, con suggestivi accompagnamenti musicali. In collaborazione con la Città di Venaria Reale, Fondazione Via Maestra e Equipaggio della Regia Venaria - Trompes de chasse, Musici della Reale Scuderia e Organo. 20

21 LE ATTIVITÀ PER SCUOLE, FAMIGLIE E GRUPPI

LE ATTIVITÀ PER SCUOLE, FAMIGLIE E GRUPPI Le attività della Venaria Reale prevedono numerose iniziative, incontri e laboratori studiati per famiglie e classi delle scuole di ogni ordine e grado, con la programmazione anche di diversi progetti speciali. 22 Con l obiettivo di offrire nuovi sguardi per leggere e raccontare la Reggia, i Giardini e le mostre, si incrementano le collaborazioni con importanti istituzioni culturali del territorio. Con il Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design e Dipartimento di Scienze Matematiche, si è ideato un percorso di visita per scoprire e conoscere la matematica e le geometrie nascoste nelle meravigliose architetture della Reggia, giocando con gli Origami Reali. Inoltre, un itinerario pensato con il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale introduce al mondo del restauro, tra arte e scienza, offrendo la possibilità di osservare i restauratori all opera. In occasione della mostra Fatto in Italia, si inaugura anche il progetto Fatto a Scuola: attraverso la visita all esposizione e un incontro in classe, gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado sono accompagnati a riflettere sul significato di arti applicate dal Medioevo fino al designer contemporaneo, utilizzando alcune parole-chiave quali materiale, forma, progetto. Le classi, guidate da un giovane designer, sono poi invitate a progettare un oggetto bello e utile per la loro scuola. La Città di Venaria Reale ha aderito al progetto, promuovendo un contest e impegnandosi a realizzare un oggetto proposto dalle scuole del territorio ritenuto particolarmente creativo.

LE ATTIVITÀ PER SCUOLE, FAMIGLIE E GRUPPI Continua infine la collaborazione con il Teatro Regio di Torino per far risuonare nelle sale della Reggia la musica che animava le giornate della corte, e con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani per scoprire La Venaria Reale accompagnati dal Gran Maestro di Cerimonie. 23 E stato attivato il progetto Andare a Bottega, un percorso di alternanza scuola-lavoro, in cui gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi con professionalità diverse, impegnate nella conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale. Con la Riforma della Buona Scuola, anche gli studenti liceali dovranno infatti dedicare nel corso del triennio 200 ore all alternanza scuola-lavoro. Considerando la necessità di accompagnare le scuole in questo primo anno della Riforma, la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, il Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale, insieme al Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, hanno predisposto un percorso formativo che coinvolge studenti di 12 licei piemontesi con l obiettivo di far conoscere le diverse professionalità del patrimonio culturale. Il percorso è iniziato a gennaio e si conclude a giugno.

LE ATTIVITÀ PER SCUOLE, FAMIGLIE E GRUPPI In collaborazione con la Fondazione De Agostini e l associazione L abilità Onlus, si è dato avvio al progetto L accessibilità museale per le persone con disabilità intellettiva, che ha l obiettivo di facilitare la partecipazione delle persone con disabilità intellettiva (bambini e adulti) alle proposte culturali della Reggia, attraverso la formazione del personale museale e la realizzazione di specifico materiale da utilizzare durante le visite. 24 In primavera si inaugura un Corso di giardinaggio per appassionati del verde: le tematiche spaziano dalla conoscenza delle piante e del loro utilizzo, alla manutenzione del giardino nelle quattro stagioni, dall irrigazione alla potatura. A questo riguardo, si sta anche programmando l attivazione di uno specifico Blog dedicato ai Giardini sul sito ufficiale della Venaria. Con cadenza periodica è prevista l iniziativa Visita con l esperto che consiste in incontri e visite guidate accompagnati da specialisti e studiosi della Venaria.

25 LE INIZIATIVE CULTURALI

LE INIZIATIVE CULTURALI Tra le principali iniziative culturali, si segnalano nel corso dell anno l organizzazione di Convegni di studio: un convegno sulle Paggerie di corte (venerdì 6 maggio), un seminario sulla gestione delle Residenze sabaude dall'ottocento ad oggi, ed un convegno su Corti e Residenze italiane in età napoleonica (organizzato con il Centro documentazione Residenze Reali lombarde ed il Centro Studi delle Residenze Ducali di Parma e Piacenza). 26 Continua anche la programmazione delle Conversazioni a Corte, fra le quali alcune abbinate ai temi delle mostre in corso ed un ciclo specifico dedicato ai Savoia ed alla loro storia previsto in autunno, in occasione dell'anniversario dei 600 anni del Ducato (1416-2016). Proseguono le attività di ricerca e le relative pubblicazioni per un pubblico di studiosi, addetti ai lavori o semplici appassionati di storia ed arte. Fra i volumi in uscita nel 2016: Carlo ed Amedeo di Castellamonte, gli architetti che realizzarono tanta parte di Torino e la stessa Reggia di Venaria, e Turin and the British in the age of the Grand Tour. Vedrà la luce, inoltre, per i tipi dell'editore Olschki, la collana di ricerca della Reggia dal titolo: La civiltà delle corti. Immagine di una identità europea (fra i primi volumi: Le cacce reali nell'europa dei principi e Il mito di Diana: arte, letteratura e musica).

LE INIZIATIVE CULTURALI Tra gli altri appuntamenti con La Venaria Reale protagonista, anche il Convegno organizzato dall Ansa su Comunicare il turismo culturale previsto in primavera. In collaborazione con Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, presso l Innovation Center di Intesa Sanpaolo a Torino. 27 E stato anche avviato un innovativo corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici rivolto a giovani ed adulti non occupati che prevede il rilascio finale di Attestato di Qualifica di Specializzazione. Il corso, che termina a luglio 2016, verte sui temi della Storia e architettura dei giardini e dei parchi, Tecniche di cura e manutenzione della componente vegetale, Diagnosi e trattamento del terreno, Tecniche di manutenzione del vivaio, Elementi di gestione degli interventi, Macchinari e attrezzature, Accoglienza, Progetto Personale, Preparazione e rielaborazione stage, Pari opportunità, Sicurezza sul lavoro, Elementi di sostenibilità ambientale, Utilizzo computer ed internet in ambito lavorativo. In collaborazione con C.I.O.F.S. F.P. Piemonte, nell ambito di cofinanziamento FSE 2014-2020.

28 GLI INCONTRI ISTITUZIONALI

GLI INCONTRI ISTITUZIONALI La Venaria Reale torna protagonista anche di importanti iniziative istituzionali: il 30 e 31 maggio si terrà alla Reggia l assemblea generale dell Associazione delle Residenze Reali Europee (ARRE). 29 Si tratta della riunione annuale tra gli alti rappresentanti delle 21 prestigiose istituzioni iscritte all'associazione (un totale di 80 Residenze Reali localizzate in 14 Paesi diversi), durante la quale vengono condivise le attività proprie delle singole Residenze e si decidono le strategie comuni a livello di iniziative culturali e non solo, da attuare nell anno che segue.

30 INFORMAZIONI

INFORMAZIONI REGGIA DI VENARIA Piazza della Repubblica, 4-10078 Venaria Reale (Torino) - Tel. +39 011 4992300 (centralino uffici) 31 INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI INGRESSI E VISITE GUIDATE Tel.: +39 011 4992333 prenotazioni@lavenariareale.it www.lavenaria.it INFORMAZIONI TURISTICHE turismo@lavenariareale.it BIGLIETTERIE È possibile acquistare i biglietti on-line dal sito www.lavenaria.it, oppure presso: Biglietteria Centrale: via Mensa 34 - Venaria Reale (Centro Storico a ridosso della Reggia) - Tel. +39 011 4992333; Biglietteria Carlo Emanuele II (Garden House), quando attiva: viale Carlo Emanuele II - Venaria Reale (viale che conduce al Parco La Mandria) - Tel. +39 011 4992333; Altre biglietterie: Punti vendita della rete Ticket One: InfoPiemonte, piazza Castello 165 Torino - tel. +39 011 4325681 SERVIZI EDUCATIVI Tel.: +39 011 4992355 - prenotazioneservizieducativi@lavenariareale.it AFFITTO SPAZI Tel. +39 011 4992416 - ilmiospazio@lavenariareale.it BOOKSHOP Tel. +39 011 4992466 - bookshop@lavenariareale.it PRESS OFFICE Tel. +39 011 4992300 - press@lavenariareale.it CENTRO STUDI Tel. +39 011 4992300 - ufficio.studi@lavenariareale.it

INFORMAZIONI SERVIZI DISPONIBILI Bookshop, caffetterie e punti ristoro, ristorante stellato, accessibilità diversamente abili, APP mobile, audioguide, visite guidate, attività didattiche, affitto location. La Reggia dispone stagionalmente di aree picnic attrezzate e di servizi di ristorazione di alto livello per diverse possibilità di spesa: Il Caffè degli Argenti, la caffetteria con terrazza panoramica sul Gran Parterre dei Giardini; La Gelateria delle Rose, la caffetteria-gelateria sotto le pergole dei fiori vicino a un area picnic; Il Patio dei Giardini, il caffè-ristorante immerso nel verde del Parco basso dei Giardini; Gli Arconi, area al coperto con distributori automatici di bibite e snack. Informazioni e prenotazioni: tel. +39 011 4598835 - ristorazione@lavenariareale.it 32 Il Dolce Stil Novo, segnalato con la stella dalla prestigiosa Guida Michelin, si affaccia sul grandioso scenario del terrazzo del Belvedere all ultimo piano della Reggia. Un luogo incantevole per gustare la straordinaria cucina dello chef Alfredo Russo. Tel. +39 011 4992343 - info@dolcestilnovo.com COME ARRIVARE Venaria dista circa 10 chilometri dal centro di Torino e si raggiunge con: - Linea bus dedicata GTT Venaria Express ; - Autobus GTT: linee 72, 11; - Treno GTT: linea Torino Dora-Ceres (stazione Venaria, viale Roma); Numero verde: 800 019152 - www.comune.torino.it/gtt; - Linea City Sightseeing Torino: tel. +39 011 535181 - Auto: tangenziale di Torino-Nord, uscita Venaria (La Venaria Reale Reggia e Giardini) o Savonera/ Venaria (La Venaria Reale Scuderie Juvarriane); - Aereo: scalo aeroportuale Sandro Pertini di Caselle Torinese, poi via Superstrada per Torino o via ferrovia Torino Dora-Ceres; servizio informazione voli: tel. +39 011 5676361 www.aeroportoditorino.it; I principali PARCHEGGI a ridosso del complesso della Venaria Reale sono: - PARCHEGGI CASTELLAMONTE e CARLO EMANUELE II (in parte in fase di cantiere, nei pressi del viale che conduce al Parco La Mandria, consigliati per i BUS PRIVATI, raggiungibili da tangenziale di Torino-Nord, uscita La Venaria Reale Reggia e Giardini); - PARCHEGGIO JUVARRA (raggiungibile da tangenziale di Torino-Nord, uscita Savonera/La Venaria Reale Scuderie Juvarriane) Per foto Reggia e Giardini: www.lavenaria.it - Press Office - Cartelle Stampa - La Venaria Reale: presentazione, informazioni e foto generali

33 Per contatti media: La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Andrea Scaringella Responsabile Matteo Fagiano Ufficio stampa e Relazioni esterne - Web - Social Media Maria Clementina Falletti Web Cristina Negus Ufficio Stampa e Relazioni esterne - Media planning e buying Paolo Palumbo Amministrazione - Web Carla Testore Ufficio stampa e Relazioni esterne - Web tel. +39 011 4992300 press@lavenariareale.it www.lavenaria.it