DR. VINCENZO PARZIALE CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA



Documenti analoghi
Dott. Ezio Libertone

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE DOTT. VINCENZO PARZIALE.

ELENA DI PALMA. Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE

- Abilitato all ' esercizio della professione di Odontoiatra nella PRIMA SESSIONE dell anno 2007 riportando la votazione di 80/80

Tutor nel Master in Terapia Ortognatodontica Gnatologica presso clinica odontoiatrica dell'università dell'aquila, reparto di ortognatodonzia

Curriculum Vitae Europass

Dr. Carmelo Batia Medico Chirurgo Specialista in Ortognatodonzia

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Alberto Andreoli oggi Università degli Studi di L Aquila L Aquila *Dottorando di ricerca in Medicina Sperimentale

Dott.ssa Maria Lucci. curriculum vitae

Curriculum Vitae Vitae

Dott. Giuseppina Laganà. nata a Reggio Calabria il 25/05/1973

CURRICULUM VITAE. Diploma di Specializzazione in Ortodontia e Gnatologia UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili

FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA ORTODONTICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH

CURRICULUM VITAE DR. MARCO BOMBARA

Terapia ortognatodontica gnatologica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

PROGRAMMA ANNO Il problema trasversale la placca di espansione il Quad Elix ERP La BTP

Corso Avanzato Easy & Straight. Il trattamento dei casi complessi

Corso Avanzato Easy & Straight. Il trattamento dei casi complessi

Curriculum Vitae et Studiorium. Fiorenzo Faccioni

Prof. PAOLA COZZA nata a Roma il 28 ottobre 1958

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

3) Opportunità del trattamento ortodontico prechirurgico nei casi di labio-palatoschisi.

Corso di Perfezionamento di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Direttore: Prof. Paola Cozza

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FURLANI GIOVANNA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DR.SSA ELENA DI PALMA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

DI GESTIRE IL DIFETTO TRASVERSALE:

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI. Filippo Cardarelli Isernia (IS) ISTRUZIONE E FORMAZIONE.

- La gestione dello spazio in dentizione mista Dossier Dental Cadmos, 7/2000:11-20 (in collaborazione con P. Cozza, A. Marino)

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DR LUCA GIACHETTI. Luogo e Data di Nascita Firenze, 6 Dicembre 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università di Siena, Italia

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

Formato europeo per il curriculum vitae

Odontoiatria e protesi dentaria

Curriculum Vitae. Europass. Informazioni personali. Esperienza professionale. Cognome(i/)/Nome(i) Barbati Luigi

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

CORSO DI TECNICA MBT. Dott. Giovanni Manes Gravina. 9 marzo 13 aprile 4 maggio 25 maggio 8 giugno 6 luglio 2019 ROMA

DIVISIONE I 2.3) MODIFICA DELLO STATUTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTOGNATODONZIA .OMISSIS. DELIBERA

REQUISITI SPECIFICI DI IDONEITA DELLA RETE FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. DIELLA DOMENICO

ROMA APPROCCIO GNATOLOGICO NELLE RIABILITAZIONI ESTETICOFUNZIONALI COMPLESSE ECM

Dall MBT. all attacco Self-Ligating SmartClip : stessa tecnica o nuova filosofia? Corso di formazione in Ortodonzia. Claudio Lanzi.

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

Laureato in Medicina e Chirurgia con 110/110 e Lode il 27/07/1983 I Facoltà Medicina- Chirurgia- Napoli

Curriculum Vitae Europass

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012

REGOLAMENTO DIDATTICO

Dr.ssa PAOLA TOSCANO Curriculum vitae

scheda di iscrizione Provider ECM

Corso base di ortodonzia intercettiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

TECNICA BIDIMENSIONALE

Attività specialistica ambulatoriale odontoiatrica a prestazione occasionale. Odontostomatologia; primario responsabile prof.c.

CURRICULUM VITAE DOTT.ssa SILVIA BROGLIA

Marzia Conti. Laurea Università degli Studi di Roma La Sapienza Votazione 110 e lode su 110. Abilitazione. Dottorato

La gestione dei casi complessi in tecnica straight-wire: protocolli semplici, ripetibili, e strategie cliniche specifiche

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Passato Presente Futuro. La Tecnica Bidimensionale. Corso Teorico Pratico 2019 ROMA 50 crediti ECM. di A. A. Gianelly

Prot. n del 13/11/ Repertorio: DRipGCSS N. 1391/2018

F O R M A T O E U R O P E O

Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Università degli studi di Pavia

Curriculum Vitae Europass

FACE MASTER IN ORTODONZIA DI II LIVELLO FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. DIELLA DOMENICO STUDI

Istituto Di Discipline Odontostomatologiche

Dr. Massimo Lupoli. Sistema Orthodontic Mediterranean Prescription (O.M.P) secondo la filosofia di trattamento del. Corso di ortodonzia.

Pubblicazioni su Riviste Italiane.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ESPERIENZE PROFESSIONALI Azienda / Mansione: dal: al:

D FISICA. Primo Semestre. Unità Didattiche. 7 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione dell'odontoiatra GALANTE A.

diplomata nel 1995 al Liceo Classico Giovanni Plana di Alessandria con la votazione di 60/60,

Rigenerazione denti ed impianti

Raffaele Spena Julia Garcia Baeza CCO System Efficienza, efficacia e controllo in ortodonzia fissa. Roma 2017/2018

ATTESTATO DI IDONEITÀ PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ODONTOIATRI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

VALUTAZIONE E GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE DISFUNZIONALE NAPOLI OTTOBRE / DICEMBRE CREDITI ECM

ALTAMURA APPROCCIO GNATOLOGICO NELLE RIABILITAZIONI ESTETICOFUNZIONALI COMPLESSE. ECM per il 2018

Corso di ortodonzia. Sistema Orthodontic Mediterranean Prescription (O.M.P) secondo la filosofia di trattamento del.

Paolo Paolucci. CURRICULUM VITAE Attività didattica, scientifica e culturale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Università degli studi di Pavia

INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

DR. VINCENZO PARZIALE CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

1 INDICE 1. Curriculum vitae pag. 2 2. Elenco delle pubblicazioni in ordine cronologico pag. 12 3. Elenco relazioni, conferenze e comunicazioni pag. 31 4. Partecipazione a Corsi di Aggiornamento e Congressi pag. 42

CURRICULUM VITAE 2

3 1965 Nato ad Avellino l'8.10.1965. 1991 Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria all'università degli Studi di Roma La Sapienza il 26 luglio 1991 discutendo la tesi dal titolo: "Uso di placche occlusali nella diagnosi differenziale, chirurgica e non chirurgica, delle anomalie condilo-meniscali", relatore Prof. Giorgio Iannetti. Abilitato alla professione di Odontoiatra nel novembre 1991. Iscritto all Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma e Provincia dal 30 dicembre 1991 al 15 marzo 2000 e dopo tale data, causa trasferimento di residenza, è iscritto all Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina e provincia. 1992 Partecipa al concorso di ammissione al Corso di Perfezionamento in Ortognatodonzia diretto dal Prof. Franco Marci presso la Clinica Odontoiatrica dell Università degli Studi di L Aquila risultando il primo in graduatoria tra i concorrenti intervenuti. Consegue l Attestato di frequenza del Corso di Perfezionamento in Ortodonzia diretto dal Prof. Franco Marci presso la Clinica Odontoiatrica dell Università degli Studi di L Aquila. 1993 Partecipa al concorso di ammissione al Corso di Perfezionamento in Prevenzione Odontostomatologica diretto dal Prof. Franco Marci presso la Clinica Odontoiatrica dell Università degli studi di L Aquila.

4 1993 Consegue l Attestato di frequenza del Corso di Perfezionamento in Prevenzione Odontostomatologica diretto dal Prof. Franco Marci presso la Clinica Odontoiatrica dell Università degli Sudi di L Aquila. 1997-1998 Dal 5/3/97 al 4/3/98 è titolare del contratto di collaborazione per ricerca scientifica presso il Dipartimento di Discipline Chirurgiche dell Università degli Studi di L Aquila dal titolo: Studio del materiale ortodontico. E Professore a Contratto nell A.A. 1997-98 per il Corso Integrativo: Moderni Concetti di Ortodonzia Pre-Protesica, incarico affidatogli dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di L Aquila, afferente alla Cattedra di Ortognatodonzia e Gnatologia diretta dal Prof. Claudio Chimenti. 1998-1999 Dal 18/4/98 al 17/4/99 è titolare del contratto di collaborazione per ricerca scientifica presso il Dipartimento di Discipline Chirurgiche dell Università degli Studi di L Aquila dal titolo: Diagnosi e trattamento delle inclusioni dentarie. E Professore a Contratto nell anno accademico 1998-99 per il Corso Integrativo: Ortodonzia nell adulto, incarico affidatogli dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di L Aquila afferente alla Cattedra di Ortognatodonzia e Gnatologia diretta dal Prof. Claudio Chimenti.

5 2000-2001 Dal 18/10/2000 e fino al 31/10/2001 è titolare del contratto di collaborazione di ricerca scientifica presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell Università degli Studi di L Aquila dal titolo: Ricerca in campo Ortognatodontico. 2001-2002 Da settembre 2001 è titolare, per l A.A. 2001-2002, del Contratto di Insegnamento di Odontoiatria nell ambito del Corso Integrato di Metodologia Medico-Scientifica del Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria, nonché dell insegnamento di Odontoiatria Preventiva e di Comunità del Corso di Laurea suddetto. Nel gennaio 2002 consegue il Certificate of Achievement nel Corso Biennale di Eccellenza in Ortodonzia presented by Roth and Williams Center for Functional Occlusion, Inc.. 2002-2003 Da settembre 2002 è titolare del Contratto di Insegnamento di Odontoiatria Preventiva e di Comunità del Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria. 2003-2004 Da settembre 2003 è titolare confermato del Contratto di Insegnamento di Odontoiatria Preventiva e di Comunità del Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria 2004-2005 Dal 10/08/2004 al 10/02/2005 è titolare del Contratto per Collaborazione di Ricerca Scientifica presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell Università degli Studi di L Aquila dal titolo: Biomeccaniche cliniche e sperimentali del Pendulum di Hilgers

6 Da settembre 2004 è titolare confermato del Contratto di Insegnamento di Odontoiatria Preventiva e di Comunità del Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria Per l A.A. 2004/2005 è titolare del Contratto di Insegnamento di Gantologia Clinica I nell ambito del Corso Integrato di Ortognatodonzia e Gnatologia del Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria Per l A.A. 2005/2006 è titolare del Contratto di Insegnamento di Gnatologia Clinica I e II nell ambito del Corso Integrato di Ortognatodonzia e Gnatologia del Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria 2006-2007 Dal 1 gennaio 2006 è titolare dell insegnamento Filosofia e tecnica di R.H. Roth al Master di II Livello di Ortodonzia e Terapia Gnatologica diretto dal Prof. Claudio Chimenti presso l Università degli Studi di L Aquila. Da marzo 2006 a dicembre 2006 è titolare del Contratto per Collaborazione di Ricerca Scientifica presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell Università degli Studi di L Aquila dal titolo: Ricerca nel campo dei materiali costitutivi del Pendulum di Hilgers. Il 3 luglio 2006 si è specializzato in Ortognatodonzia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

7 2007-2008 Dal 1 gennaio 2007 è titolare confermato dell insegnamento Filosofia e tecnica di R.H. Roth al Master di II Livello di Ortodonzia e Terapia Gnatologica diretto dal Prof. Claudio Chimenti presso l Università degli Studi di L Aquila. Dal 02/07/2007 al 02/04/2008 è titolare del Contratto per Collaborazione di Ricerca Scientifica presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell Università degli Studi di L Aquila dal titolo: Studio clinico sulla correlazione ipotetica tra terapie non-estrattive distalizzanti e sviluppo di patologie disfunzionali cranio-cervico-mandibolari. 2008-2009 Dal 1 gennaio 2008 è titolare confermato dell insegnamento Filosofia e tecnica di R.H. Roth al Master di II Livello di Ortodonzia e Terapia Gnatologica diretto dal Prof. Claudio Chimenti presso l Università degli Studi di L Aquila. Per l A.A. 2008-2009 è titolare confermato del Contratto di insegnamento di Odontoiatria nell ambito del C.I. di Odontoiatria Preventiva e di Comunità del C.L.S.O.P.D. dell Università degli Studi di L Aquila. 2009-2010 Dal 1 gennaio 2009 è titolare confermato dell insegnamento Filosofia e tecnica di R.H. Roth al Master di II Livello di Ortodonzia e Terapia Gnatologica diretto dal Prof. Claudio Chimenti presso l Università degli Studi di L Aquila. Per l A.A. 2009-2010 ha ricevuto l incarico per l insegnamento di Endodonzia I nell ambito del C.I. di

8 Odontoiatria Operativa del C.L.M.O.P.D. dell Università degli Studi di L Aquila 2010-2011 Dal 1 gennaio 2010 è titolare confermato dell insegnamento Filosofia e tecnica di R.H. Roth al Master di II Livello di Ortodonzia e Terapia Gnatologica diretto dal Prof. Claudio Chimenti presso l Università degli Studi di L Aquila. Per l A.A. 2010-2011 ha ricevuto l incarico per l insegnamento di Gnatologia I nell ambito del C.I. di Ortognatodonzia e Gnatologia del C.L.M.O.P.D. dell Università degli Studi di L Aquila Nel 2010 gli è stato conferito, dall Università degli Studi di L Aquila, l incarico altamente qualificato per il progetto di ricerca PRIN dal titolo: Studio multicentrico delle norme cefalometriche nei soggetti in età evolutiva con occlusione normale. Parte II 2011-2012 Dal 1 gennaio 2011 è titolare confermato dell insegnamento Filosofia e tecnica di R.H. Roth al Master di II Livello di Ortodonzia e Terapia Gnatologica diretto dal Prof. Claudio Chimenti presso l Università degli Studi di L Aquila. Per l A.A. 2011-2012 ha ricevuto l incarico per l insegnamento di Tecnologie protesiche e di Laboratorio I del C.L.M.O.P.D. dell Università degli Studi di L Aquila. Dal 1 gennaio 2012 è titolare confermato dell insegnamento

9 Filosofia e tecnica di R.H. Roth al Master di II Livello di Ortodonzia e Terapia Gnatologica diretto dal Prof. Claudio Chimenti presso l Università degli Studi di L Aquila 2013-2014 Dal 1 gennaio 2013 è titolare confermato dell insegnamento Filosofia e tecnica di R.H. Roth al Master di II Livello di Ortodonzia e Terapia Gnatologica diretto dal Prof. Claudio Chimenti presso l Università degli Studi di L Aquila. Per l A.A. 2013-2014 ha ricevuto l incarico per l insegnamento di Tecnologie protesiche e di Laboratorio del C.L.M.O.P.D. dell Università degli Studi di L Aquila. Dal 1 gennaio 2014 è titolare confermato dell insegnamento Filosofia e tecnica di R.H. Roth al Master di II Livello di Ortodonzia e Terapia Gnatologica diretto dal Prof. Claudio Chimenti presso l Università degli Studi di L Aquila. 2014-2015 Per l A.A. 2014-2015 ha ricevuto l incarico per l insegnamento di Tecnologie protesiche e di Laboratorio del C.L.M.O.P.D. dell Università degli Studi di L Aquila. 2015-2016 Per l A.A. 2015-2016 ha ricevuto l incarico per l insegnamento di Tecnologie protesiche e di Laboratorio del C.L.M.O.P.D. dell Università degli Studi di L Aquila Dal 1 gennaio 2016 è titolare confermato dell insegnamento Filosofia e tecnica di R.H. Roth al Master di II Livello di Ortodonzia e Terapia Gnatologica diretto dal Prof. Claudio

10 Chimenti presso l Università degli Studi di L Aquila. Da settembre 1992 collabora attivamente nel Reparto di Ortognatodonzia e Gnatologia diretto dal Prof. Claudio Chimenti per attività clinico-scientifiche e didattiche. Ha partecipato, in qualità di cultore della materia nei primi anni e come professore a contratto negli anni successivi, alle varie commissioni per gli esami di profitto del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Cattedra di Ortognatodonzia e Gnatologia diretta dal Prof. Claudio Chimenti. Nel corso degli anni ha svolto una continua attività di ricerca collaborando scientificamente con la Cattedra di Ortognatodonzia e Gnatologia del CLOPD della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di L Aquila. La sua attività scientifica lo ha portato a partecipare a numerosi Congressi Nazionali e Internazionali, in qualità di relatore. E stato premiato con Attestato di Merito per i seguenti lavori scientifici presentati come Poster: 1) Approccio multidisciplinare per pazienti con disfunzione temporo-mandibolare. 2) Malocclusioni e disordini temporo-mandibolari 3) L estetica del profilo facciale: due analisi a confronto 4) Proprietà anti-infiammatorie di Lactobacillus Brevis in trattamento ortodontico 5) Errori nella gestione clinica e biomeccanica in tecnica

11 low-friction 6) Valutazione del sorriso nell analisi estetica facciale E autore o coautore di 77 pubblicazioni nazionali e 24 pubblicazioni internazionali, di cui 3 in attesa di essere pubblicate, di cui 2 libri: Estetica delle anomalie dentarie: aspetti clinico-ortodontici edito dalla Martina Bologna e L utilizzo dell articolatore e dell assiografo come ausilio nella diagnosi ortognatodontica edito dalla Martina - Bologna. E iscritto alla SIDO (Società Italiana di Ortodonzia) come socio ordinario dal 1997, è stato Consigliere Culturale nel direttivo della CRON-OM (Centro Ricerche Ortodontiche Nazionale e Ortopedisti Mascellari) dall 11 dicembre 2004 al 15 dicembre 2008.

12 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI IN ORDINE CRONOLOGICO

13 1) Prevalenza delle malocclusioni negli studenti di una scuola media della città di L'Aquila. In coll. con: M. C. Marci, A. Monaco, M. Boccuni Atti IV Convegno Discipline Odontostomatologiche Regione Abruzzo - Montesilvano (PE) - 1/2 Maggio 1992 2) Prevenzione delle patologie disfunzionali intra-articolari. In coll. con: C.Chimenti, M. C. Marci, C. Di Gianfilippo Atti V Convegno Discipline Odontostomatologiche Regione Abruzzo - L'Aquila - 29/30 Aprile 1993 3) Associazione tra parafunzioni e disarmonie dento- facciali In coll. con: C. Chimenti, A. Monaco Atti V Convegno Discipline Odontostomatologiche Regione Abruzzo - L'Aquila - 29/30 Aprile 1993 4) Indicazioni all'utilizzo dell'espansore rapido. In coll. con E. Pucci Atti VI Convegno Discipline Odontostomatologiche Regione Abruzzo - Francavilla a Mare (CH) 29/30 Aprile 1994 5) La programmazione implantare nel trattamento ortodontico In coll. con: C. Chimenti, E. R. Benvenuto Atti II Convegno Nazionale S.I.d.C.O. Roma - 17/19 Novembre 1994

14 6) Il decadimento delle forze di trazione degli elastici intramascellari In coll. con: C. Chimenti, S. Cardone, A. Monaco Mondo Ortodontico - Gennaio 1995 7) Restauri misti amalgama-composito: valutazione della forza di legame In coll. con: M. Baldi, M.C. Marci, L.M. Mastromatteo Atti II Congresso Nazionale Docenti di Odontoiatria Roma Eur - 16/19 Marzo 1995 8) Forza di adesione di brackets metallici ricondizionati allo smalto precedentemente attaccato In coll. con: C. Chimenti, R. A. Fantauzzi, A. Monaco Mondo Ortodontico - Marzo 1996 9) Riposizionamento ortodontico del terzo molare In coll. con: C. Chimenti, A. Meo Atti III Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma - 28/30 marzo 1996 10) Disarmonie trasversali dei mascellari: diagnosi e trattamento In coll. con: F. Marci, C. Chimenti Dental Cadmos 6/97; 74-91 11) Il trattamento ortognatodontico nel paziente disfunzionale In coll. con: C. Chimenti, A. Meo, M. Capogreco Atti IX Congresso Interregionale di Discipline Odontostomatologiche Francavilla a Mare (CH) 2-3 Maggio 1997

15 12) Valutazione della forza di adesione degli attacchi ortodontici In coll. con: C. Chimenti, A. Meo, L. Fantauzzi Atti del Simposio delle Scuole di Specializzazione in Ortognatodonzia Torino 29/31 maggio 1997 13) I fili ortodontici : aspetti metallografici e merceologici in relazione alle loro applicazioni cliniche In coll. con: C. Chimenti, A. Meo, A. Cosentino Mondo Ortodontico - 4/97; 341-348 14) I fili ortodontici: valutazione della finitura di superficie In coll. con: C. Chimenti, A. Meo, E. Nardi Mondo Ortodontico - 5/97 ; 461-464 15) Valutazione cefalometrica del morso profondo scheletrico In coll. con: E. R. Benvenuto, M. L. Bruno, A. Meo Mondo Ortodontico 6/97; 525-529 16) Approccio multidisciplinare per il trattamento di pazienti disfunzionali In coll. con: F. Antenucci, C. Chimenti Atti V Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma - 22/26 Aprile 1998 17) Valutazione della forza di adesione dei brackets estetici nuovi In coll. con: C. Chimenti, L. Fantauzzi, R. Gatto Mondo Ortodontico - 3/98 ; 211-218

16 18) Confronto tra due tecniche di cefalometria ortodontica computerizzata In coll. con: C. Chimenti, M. Cordaro, R. Favilli Mondo Ortodontico - 3/98 ; 183-193 19) Valutazione profilometrica di pazienti adulti in seconda classe dopo terapia con estrazioni. In coll. con: C.Chimenti, L. M. Mastromatteo, D. Capogna Mondo Ortodontico 6/98 ; 447-453 20) Orthodontic and surgical repositioning of dystopic molars In coll. con: C. Chimenti, A. Meo, E.R. Benvenuto Abstracts 5 th Panhellenic Orthodontic Congress Athens 25/27 september, 1998; 19 21) Trattamento ortodontico-chirurgico dell agenesia degli incisivi laterali superiori In coll. con: C. Chimenti, A. Meo, E.R. Benvenuto Attualità Dentale 9/10 98 ; 60 67 22) Programmazione di un servizio di prevenzione delle malattie odontostomatologiche. Prevalenza di carie e malocclusioni nei bambini aquilani. In coll. con: A.M. Angelone, E. Ballatori, A. Mattei, C. Piccone, B. Ruggeri, M. L. Bruno, F. Masedu, C.Chimenti, A. Meo, R. Gatto, G. Laganà, S. Dall Oca, F. di Orio Sistema Salute n 1 1998

17 23) Timing nella prevenzione della inclusione dei canini mascellari In coll. con: C. Chimenti, A. Meo, E.R. Benvenuto, M. Lucci Mondo Ortodontico - 6/99 ; 429-434 24) Distopia e impattamento dei molari permanenti: approccio diagnostico e terapeutico In coll. con: C. Firmani, M.G. Di Giuseppe, M. Cordaro Abstracts del VI Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Palazzo dei Congressi 21/24 Aprile 1999 25) Dento-skeletal pathologies in L Aquila (Italy) primary school children. In coll. con: A. Meo, A.M. Angelone, G. Lagana, C. Piccone, E. Sallusti, S. Dall Oca, R. Gatto, C. Chimenti, E. Ballatori Italian Journal of Paediatric Dentistry 4/99; 161-166 26) Malocclusion and temporomandibular disorders: correlation hypothesis. In coll. con: L.M. Mastromatteo, D. Capogna, R. Gatto European Journal of Orthodontics, vol. 21 n 5 oct. 1999; 610-611 27) Indicazioni all applicazione clinica della Cerniera di Herbst In coll. con: E.R. Benvenuto, M. Lucci, C. Chimenti Abstracts del XV Congresso SIDO Roma 1-6 Dicembre 1999 28) In vitro assessment of elastomeric chain behavior In coll. con: C. Chimenti, D. Lecce, L. Santucci, M. Lucci Progress in Orthodontics 2, 2001; 42-45

18 29) Catenelle elastomeriche: valutazione in vitro del decadimento di forze. In coll. con: S. Angeloni, C. Chimenti Abstracts del VII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Palazzo dei Congressi - 28/31 Marzo - 1 Aprile 2000 30) Clinical indications for Herbst appliances during growth In coll. con: E.R. Benvenuto, A. Meo, L. Santucci Abstracts del 76 Congresso della Società Europea di Ortodonzia Hersonissos / Creta 2/6 Giugno 2000 31) Ectopic eruption of permanent molars: different clinical approaches In coll. con: E.R. Benvenuto, P. Cozza, C. Chimenti Abstracts del 76 Congresso della Società Europea di Ortodonzia Hersonissos / Creta 2/6 Giugno 2000 32) Diagnosi e terapia del mesiodens In coll. con: C. Chimenti, E.R. Benvenuto, A. Meo Dentista Moderno, Anno XVIII N 6, Giugno 2000; 101-105 33) Valutazione dell estetica del profilo facciale In coll. con: E.R. Benvenuto, M. Lucci Atti XVI Convegno Nazionale SIDO Firenze 1/4 Novembre 2000 34) Modificazioni profilometriche nelle II classi divisione 1 in pazienti adulti ed in pazienti in crescita dopo trattamento In coll. con: C. Chimenti, M. Lucci, E.R. Benvenuto

19 Atti XVI Convegno Nazionale SIDO Firenze 1/4 Novembre 2000 35) Prevenzione e terapia intercettiva in ortognatodonzia In coll. con: C. Chimenti Medical News 2000, N 6 Dicembre 2000; 1-6 36) Indagine Clinico-Epidemiologica Città di L Aquila: Influenza della respirazione orale In coll. con: M. Lucci, R. Gatto, C. Chimenti Atti VIII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Palazzo dei Congressi 14/17 Marzo 2001 37) L estetica del profilo facciale: Due analisi a confronto In coll. con: E.R. Benvenuto, M. Lucci, L. Santucci Atti VIII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Palazzo dei Congressi 14/17 Marzo 2001 38) Approccio multidisciplinare nelle gravi malocclusioni dento-scheletriche di Classe III In coll. con: M. Lucci, E.R. Benvenuto, D. Lecce Atti VIII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Palazzo dei Congressi 14/17 Marzo 2001 39) A multidisciplinary approach to patients with temporomandibular desease In coll.con: E.R. Benvenuto, M. Lucci, Abstracts of 77 th EOS Congress Ghent Belgium 19/23 June 2001

20 40) In vitro evaluation of elastomeric chains In coll. con: D. Lecce, L. Santucci Abstracts of 77 th EOS Congress Ghent Belgium 19/23 June 2001 41) Interception of upper permanent canine impaction In coll. con: M. Lucci, C. Chimenti Abstracts of 77 th EOS Congress Ghent Belgium 19/23 June 2001 42) Trattamento ortodontico-chirurgico delle II classi borderline; ortodontia versus chirurgia In coll. con: C. Chimenti Riv. della SIDOP e SICMF I Ed. ottobre 2001; pagg. 29-36 43) Power Centric: una tecnica per ricercare la relazione centrica In coll. con: A. Artese, E.R. Benvenuto, C. Rossini, F. Bacile di Castiglione Attual. Odontost. n 4 Anno XVII Ott.-Nov.-Dic. 2001; pagg.17-20 44) Discrepanza CO-CR: importanza nella diagnosi e nel trattamento ortodontico In coll. con: C. Chimenti, A. Artese, C. Rossini, F. Bacile di Castiglione Attual. Odontost. n 1 Anno XVIII Genn.-Feb.-Mar. 2002; pagg.5-11 45) Estetica delle anomalie dentarie: aspetti clinico-ortodontici In coll. con: C. Chimenti, E.R. Benvenuto, M. Lucci Collana di Ortodonzia n 13 Edizioni Martina Bologna Ottobre 2002

21 46) Igiene orale e trattamento ortodontico In coll. con: M. Lucci, E.R. Benvenuto Equipe Odontoiatrica Anno I n 3 sett./dic. 2002; pagg. 171-77 47) Correzione della II classe dento-alveolare con il Pendulum di Hilgers In coll. con: E. Libertone, E. Di Palma, V. Quinzi, M. Lucci Quaderni di Odontost. Anno XIX n 4 2002; pagg. 59-66 48) Therapeutic evaluation in congenitally missing maxillary lateral incisors in growing patients In coll. con: E. R. Benvenuto, C. Chimenti Abstract Book 79 th EOS Congress Praga, 10/14 giugno 2003 49) Articular function and orthodontic diagnosis In coll. con: S. Alonzi, C. Chimenti Abstract Book 79 th EOS Congress Praga, 10/14 giugno 2003 50) I fattori craniofacciali predisponenti alla II classe scheletrica In coll. con: E.R. Benvenuto, E. Di Palma, V. Quinzi, E. Libertone Quaderni di Odontost. Anno XX n 3 2003; pagg. 5-18 51) Variazione del piano terapeutico ortognatodontico dopo stabilizzazione dell ATM con splint di Roth In coll. con: E.R. Benvenuto, E. Di Palma, E. Libertone, V. Quinzi Quaderni di Odontost. Anno XX n 3 2003; pagg. 29-38

22 52) Caratteristiche dello splint di stabilizzazione dell ATM: costruzione e gestione clinica In coll. con: M. Lucci, E. Di Palma, E. Libertone, V. Quinzi Quaderni di Odontost. Anno XX n 3 2003; pagg. 39-47 53) Biocompatibility study of a self-cured adhesive for orthodontic use. In coll. con: G. Nocca, C. Chimenti, M. Lucci, B. Giardina, A. Lupi In corso di pubblicazione su European Journal of Orthodontics 54) Proprietà anti-infiammatorie di Lactobacillus Brevis in trattamento ortodontico. In coll. Con: M. Lucci, M.G. Cifone, E. Libertone, E. Di Palma Atti XI Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 55) La risonanza magnetica nucleare nella diagnosi ortognatodontica In coll. Con: C. Giudice, M. Gallucci, L. Marchione, C. Chimenti Atti XI Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 56) L uso dell assiografo nella diagnosi ortognatodontica In coll. Con: V. Quinzi, S. Alonzi, D. Marroni, A. Eliseo Atti XI Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 57) Forze frizionanti generate da legature elastiche in ambiente orale simulato. In coll. con: C. Chimenti, L. Franchi, M.G. Di Giuseppe, L. Marchione Mondo Ortodontico 4/2004; pagg. 261-269

23 58) Funzione articolare nella diagnosi ortodontica In coll. con: S. Alonzi, M. Lucci, E.R. Benvenuto, L. Marchione, C. Chimenti Mondo Ortodontico 5/2004; pagg. 345-355 59) CPI e stratigrafia individualizzata come approccio diagnostico nel paziente disfunzionale In coll. con: F. Fidanza, S. Astolfi, E. Di Palma, D. Marroni Atti XII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 60) Errori nella gestione clinica e biomeccanica in tecnica low-friction In coll. con: S. Alonzi, G. Pagnotta, L. Marchione, C. Chimenti Atti XII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 61) Interazioni biochimiche dell idrossietilmetacrilato con il glutathione ridotto In coll. con: Rossetti D.V., Ercoli D., Nocca G., Gambarini G. Atti XIII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 62) Valutazioni elettromiografiche dopo disgiunzione rapida del mascellare In coll. con: S. Alonzi, M. Iancu Potrubacz, L. Marchione, C. Chimenti Atti XIII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 63) Valutazione meccanica del comportamento di un sistema ortodontico: analisi sperimentale In coll. con: D. Marroni, V. Quinzi, R. Chiaretti, C. Chimenti Atti XIII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 64) Valutazione del sorriso nell analisi estetica facciale In coll. con: D. Marroni, V. Quinzi, G. Pagnotta, C. Chimenti Atti XIII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria

24 65) Trattamento ortodontico-chirurgico: indicazioni In coll. con: E. Di Palma, F. Fidanza, L. Marchione, C. Chimenti Atti XIII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 66) III classe scheletrica trattamento ortodontico-chirurgico: case report In coll. con: E. Di Palma, L. Marchione, M. Lucci, C. Chimenti Atti XIII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 67) Attività dei muscoli masticatori in pazienti prima della chirurgia ortognatica In coll. con: E.R. Benvenuto. M. Lucci, M. Iancu Potrubacz, C. Chimenti Atti XIII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 68) Valutazioni posturali di uno splint di stabilizzazione in pazienti con DTM In coll. con: V. Quinzi, M. Iancu Potrubacz, E.R. Benvenuto, C. Chimenti Atti XIII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 69) Alteration of monocytic cell oxidative burst caused by methacrylic monomers present in dental materials: a chemiluminescence study. In coll. con: Nocca G., De Sole P., Gambarini G., De Palma F. et al. Luminescence. 2006 May-Jun; 21(3): 202-6 70) Correlazione tra elettromiografia e postura della colonna cervicale in pazienti con II classi dentali In coll. con: E. Di Palma, E.R. Benvenuto, I. Handisurya, C. Chimenti Ortodonzia Clinica 2: 41-48, 2006

25 71) In vitro comparison of the cytotoxicity of two orthodontic composite resins. In coll. con: G. Nocca, C. Chimenti, G. Gambarini, B. Giardina, A. Lupi Minerva Stomatologica 2006; 55: 297-305 72) Analisi estetica facciale nella diagnosi e nella pianificazione del trattamento ortodontico. In coll. con.: D. Marroni, E. Di Palma, E.R. Benvenuto, C. Chimenti Atti XIV Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 73) Trattamento ortodontico-chirurgico e chirurgia accessoria nelle III classi scheletriche. In coll. con.: M. Iancu Potrubacz, M. Lucci, D. Marroni, C. Chimenti Atti XIV Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 74) Chiusura spazi estrattivi: biomeccaniche a confronto In. coll. con: M. Tondo, A. Natali, E. Libertone, L. Marchione Atti XIV Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 75) Attività dei muscoli masticatori dopo la chirurgia ortognatica In coll. con: L. Marchione, G. Gasparini, S. Pelo, C. Chimenti Atti XIV Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 76) Valutazione del processo di differenziamento e mineralizzazione di osteoblasti umani su dischi in titanio e zirconio. In coll. con: F. De Santis, C. Chimenti, G. Rumi, G. Gambarini Atti XIV Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria

26 77) L utilizzo dell articolatore e dell assiografo come ausilio nella diagnosi ortognatodontica In coll. con: C. Chimenti, V. Quinzi, M. Lucci, E.R. Benvenuto Edizioni Martina Bologna - Ottobre 2007 78) Trattamenti con apparecchiatura Damon 2: follow-up a un anno In coll. con: S. Alonzi, A. Peri, M. Lucci, M. Leopardi Atti XV Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 79) Stabilizzazione dell ATM nei pazienti trattati con approccio ortodontico-chirurgico In coll. con: V. Quinzi, C. Masci, R. Rasicci, C. Chimenti Atti XV Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 80) Il Multi P: indicazioni e controindicazioni In coll. con: V. Quinzi, M. Lucci, E.R. Benvenuto, C. Chimenti Atti XV Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 81) Valutazione posturale di pazienti con cross-bite In coll. con: L. Marchione, L. Danieli, F. Fidanza, E. Di Palma Atti XV Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 82) L utilizzo del Piezosurgery nella preparazione dei siti implantari In coll. con: P. Rasicci, M. Lucci, E. Libertone, C. Chimenti Atti XV Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 83) FTIR applicato allo studio della mineralizzazione di osteoblasti su superfici di titanio e zirconio In coll. con: F. De Santis, C. Chimenti, G. Nocca, G. Gambarini

27 Atti XV Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria 84) Masticatory muscles activity in class II patients after functional therapy In coll. con: E. Di Palma, F.S. Grosso, L. Marchione, C. Chimenti Abstracts book 84th EOS Congress Lisbon 10-14 june 2008 85) Surgical-orthodontic class II: stomatognathic centric relation problem In coll. con: V. Quinzi, M. Lucci, E. Di Palma, C. Chimenti Abstracts book 84th EOS Congress Lisbon 10-14 june 2008 86) Effects of orthodontic therapy on masticatory muscle activity In coll. con: L. Marchione, M. Leopardi, M. Lucci, C. Chimenti Abstracts book 84th EOS Congress Lisbon 10-14 june 2008 87) Operculectomy of canines with a ceramic tissue trimmer bur In coll. con: M. Iancu Potrubacz, S. Alonzi, E.R. Benvenuto, V. Quinzi Abstracts book 84th EOS Congress Lisbon 10-14 june 2008 88) Effetti del trattamento ortodontico sull attività dei muscoli masticatori In coll. con: E. Di Palma, M. Leopardi, M. Lucci, C. Chimenti Ortognatodonzia Italiana Vol. XVI N 1/2009; pagg. 27-35 89) Condylar Position Indicator and T-Scan system II in clinical evaluation of Temporo-Mandibular intracapsular desease In coll. con: D. Ciavarella, M. Mastrovincenzo, M. Lucci, C. Chimenti Abstracts book 85th EOS Congress Helsinki 10-14 june 2009

28 90) Obstructive Sleep Apnea treatment with a new oral appliance: Somnodent D. Ciavarella, A. Sabatucci, M. Mastrovincenzo, V. Parziale, R. Sabato, M.P. Foschino Barbaro, N. Giannone, F. Salcuni, M. Bossu, L. Lo Muzio The Open Otorhinolaryngology Journal 2009, 3, 34-38 91) Clinical and computerized evaluation in study of Temporo-Mandibular Joint desease D. Ciavarella, M. Mastrovincenzo, A. Sabatucci, V. Parziale, F. Granatelli, F. Violante, M. Bossu, L. Lo Muzio, C. Chimenti Minerva Stomatol. 2010 Mar.; 59 (3): 89-101 92) Effect of Envelope Lingual Nocturne on Atypical Swallowing: surface Electromyography and computerized Postural test evaluation D. Ciavarella, M. Mastrovincenzo, A. Sabatucci, V. Parziale, C. Chimenti European J. of Paediatric Dentistry 2010 Sep; 11(3): 141-45 93) La percezione dell estetica del sorriso: un confronto tra odontoiatri, ortodontisti, medici e gente comune D. Di Giandomenico, A. Natali, S. Alonzi, V.Parziale Abstracts Book, SIDO XXII Congresso Internazionale Firenze 24/27 novembre 2010 94) Effetti dell espansione rapida del mascellare sull attività dei muscoli masticatori M. Leopardi, E. Di Palma, M. Lucci, V. Parziale Abstracts Book, SIDO XXII Congresso Internazionale Firenze 24/27 novembre 2010

29 95) Influence of ocular arc reflex on masticatory muscle function: surface Electromyographic evaluation. D. Ciavarella, C. Iaculli, A. Palazzo, M. Mastrovincenzo, C. Chimenti, A. Sabatucci, A.B. Maffione, V. Parziale, M. Bossu, D. Diella, L. Lo Muzio Journal of Bodywork and Movement Therapies ( Submitted) 96) Condylar Position Indicator and T-Scan system II in clinical evaluation of Temporo-Mandibular intracapsular desease. D. Ciavarella, V. Parziale, M. Mastrovincenzo, A. Palazzo, A. Sabatucci, M.M. Suriano, M. Bossù, A.P. Cazzolla, L. Lo Muzio, C. Chimenti Journal of Cranio-Maxillofacial Surgery XXX (2011); 1-7 97) No-compliance appliances: treatment of dental or dento-skeletal class II V. Parziale, M. Lucci, V. Quinzi, D. Di Giandomenico, C. Chimenti Abstracts book 87th EOS Congress Istanbul 19-23 giugno 2011 98) Condylar fracture in evolutive age: case report. M.P. Cazzolla, M. Mastrovincenzo, N.F. Testa, M.G. Lacaita, L. Lo Muzio, V. Parziale, D. Ciavarella Minerva Stomatologica ( Submitted) 99) La terapia ortopedico-funzionale nella retrusione mandibolare: un approccio teorico-pratico E.R. Benvenuto, E. Di Palma, V. Parziale, C. Chimenti Mondo Ortodontico ( Submitted )

30 100) Maxillary bone lesions in McCune-Albright Syndrome: a case report M. Leopardi, V. Parziale, D. Ciavarella, C. Chimenti Progress in Orthodontics n 1 mag. 2011, vol. 12; 84-89 101) Saliva analysis by Surface-Enhanced Laser Desorption/Ionization Time- Of-Flight Mass Spectrometry ( SELDI-TOF-MS) in orthodontic treatment: first pilot study D. Ciavarella, M. Mastrovincenzo, V. D Onofrio, C. Chimenti, V. Parziale, E. Barbato, L. Lo Muzio Progress in Orthodontics n 2 nov. 2011, vol. 12; 126-131

31 ELENCO RELAZIONI, CONFERENZE E COMUNICAZIONI

32 1992 1) A.M.D.I. - Sezione di Rieti Approccio multidisciplinare al paziente chirurgico-ortodontico. Rieti - 28 Novembre 1992 1993 2) V Convegno di Discipline Odontostomatologiche Regione Abruzzo Attualità in Odontostomatologia preventiva Prevenzione delle patologie disfunzionali intra articolari L'Aquila - 29/30 Aprile, 1 Maggio 1993 1994 3) VI Congresso di Discipline Odontostomatologiche Indicazioni all utilizzo dell espansore rapido Francavilla al Mare - 29/30 Aprile 1994 1997 4) I Giornata Gnatologica-Monotematica-Politecnica L occlusione patologica e le disfunzioni dell ATM: diagnosi e terapia Teramo 22 Marzo 1997 5) IX Congresso Interregionale di Discipline Odontostomatologiche Il trattamento ortognatodontico nel paziente disfunzionale Francavilla a Mare (CH) - 2/3 Maggio 1997 6) Simposio delle Scuole Ortodontiche Valutazione della forza di adesione degli attacchi ortodontici Torino 29/31 maggio 1997

33 7) Giornate culturali dei Gruppi di Studio SIDO Informatica Nuovi orientamenti nello studio cefalometrico computerizzato Roma - 25/27 settembre 1997 1998 8) Convegno S.I.O.I. Aggiornamenti in Odontoiatria Infantile Diagnosi precoce e trattamento delle inclusioni dei canini mascellari Pisa - 21 Marzo 1998 9) 5 th Panhellenic Orthodontic Congress Surgical and Orthodontic repositioning of dystopic molars Athens, Greece September 25-27, 1998 10) Incontri culturali Ordine dei Medici di Latina Problematiche chirurgico-ortodontiche dei denti del gruppo frontale superiore Latina - 9 Ottobre 1998 1999 11) SIOCMF Sezione Lazio La pratica odontoiatrica nei bambini La terapia ortodontica nelle inclusioni dentarie Terracina 20 Febbraio 1999

34 12) VIII Congresso Internazionale X Nazionale CRON-OM Terapia delle II Classi con Pendulum di Hilgers Roma 16/19 Settembre 1999 13) Seminario di Aggiornamento Scientifico in Ortognatodonzia Terapia delle II Classi in dentizione permanente Messina 8-9 Ottobre 1999 2000 14) XVI Convegno Nazionale SIDO Modificazioni profilometriche nelle II Classi div. 1 in pazienti adulti ed in pazienti in crescita dopo trattamento Firenze 1/4 Novembre 2000 2001 15) I Convegno Ortopedodontico Modificazioni dei diametri trasversali in età evolutiva Monte Argentario, 15 giugno 2001 16) XVI Congresso Nazionale SIDO Il rapporto condilo-discale nella diagnosi e nella terapia Ortognatodontica. Genova, 25/27 ottobre 2001 17) Giornata SIOI Convegno Ortopedodontico La valutazione della posizione condilare nella diagnosi e terapia ortognatodontica. Messina, 7-8 dicembre 2001

35 2002 18) Convegno Multidisciplinare CRON-OM La correzione dei diametri trasversi in ortodonzia Perugia, 7/9 febbraio 2002 19) III Giornata Ortognatodontica Orthofan L Articolatore in Ortognatodonzia Tortoreto Lido, 16 marzo 2002 20) Associazione Interdisciplinare Minerva Odontoiatrica La prevenzione delle disfunzioni dell ATM Padula, 9 novembre 2002 2003 21) Seminario di aggiornamento scientifico Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Messina La diagnosi in ortognatodonzia Messina, 22 marzo 2003 22) VIII Meeting Nazionale G.T.O. La terapia con Cerniera di Herbst Maratea, 27 giugno 2003 23) II Convegno Nazionale di Orto-Pedodonzia La valutazione dell ATM nella diagnosi ortodontica Messina, 19/20 settembre 2003 24) XVII Congresso Internazionale SIDO Il Pendulum: effetti favorevoli e sfavorevoli Rimini, 1/4 ottobre 2003

36 2004 25) La diagnosi in ortodonzia: importanza dell articolatore e dell assiografo. Master in Ortodonzia, Gnatologia e Dolore Oro-facciale Chieti, 30 marzo 2004 26) L utilizzo dell articolatore nella diagnosi ortognatodontica I Simposio Interdisciplinare di Attualità in Medicina Dentaria Bucarest, Romania 22 maggio 2004 27) Caratteristiche cliniche e biomeccaniche sperimentali del Pendulum di Hilgers II Congresso Interassociativo C.I.S.C.I. Maratea, 24/26 giugno 2004 28) La distalizzazione molare con il Pendulum di Hilgers Seminario Ortodontico Baia Samuele, 15/17 giugno 2004 29) Il trattamento ortodontico nelle seconde classi dento-scheletriche III Convegno Nazionale Minerva Odontoiatrica Padula, 26/27 novembre 2004 30) Caratteristiche cliniche e biomeccaniche sperimentali del Pendulum di Hilgers XIII Congresso Nazionale CRON-OM Teramo, 9/11 dicembre 2004

37 2005 31) La posizione condilare nella diagnosi ortognatodontica Corso di Aggiornamento Terapia dei problemi e delle disfunzioni ATM Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma Roma, 14 gennaio 2005 32) Studio clinico e sperimentale sulle biomeccaniche del Pendulum di Hilgers XII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Palazzo dei Congressi, 20 marzo 2005 33) Filosofia di Herbst nel trattamento delle seconde classi scheletriche I Convegno Nazionale Federazione Italiana di Ortodonzia Baia Samuele (RG), 21-23 settembre 2005 34) Gnatologia Occlusione e ATM Corso di aggiornamento sulla diagnostica e trattamento delle disfunzioni dell ATM Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma, 6 ottobre 2005 2006 35) Giornate di aggiornamento S.I.d.O.P. S.I.D.O.P. La programmazione pre-chirurgica della posizione condilare Stresa, 23-24 settembre 2006 36) Giornata culturale di aggiornamento Minerva Odontoiatrica Le problematiche articolari in ortodonzia pre-chirurgica Atena Lucana, 2 dicembre 2006

38 37) XV Congresso Internazionale Cron-Om I Congresso Nazionale Cron-Om Romania Therapeutic planning in skeletal class II: the condylar position problem Bucarest, 23/25 novembre 2006 2007 38) Master di II Livello in Ortognatodonzia Clinica Multidisciplinare Seminario: L articolatore e l assiografo come ausilii nella diagnosi ortognatodontica Università degli Studi di Roma La Sapienza Reparto di Ortognatodonzia, 22 marzo 2007 39) IV Congresso Orto-Pedodontico L utilizzo delle miniviti nel trattamento precoce orto-pedodontico S. Benedetto del Tronto, 8-9 giugno 2007 40) Congresso Nazionale FIO Il controllo dell ancoraggio ortodontico in tecnica Roth Paestum, 21-22 settembre 2007 41) Master Universitario di II Livello in: Scienze Ortodontiche e Chirurgia Ortognatica Il controllo dell ancoraggio nelle meccaniche frizionanti: la filosofia di R. H. Roth Messina, 15 ottobre 2007

39 2008 42) VI Convegno Nazionale S.I.M.O. L EMG e il CPI come ausilio diagnostico clinico nel paziente in crescita Roma, 8 febbraio 2008 43) Corso Regionale SIDO Regione Abruzzo Valutazione estetica e funzionale nella programmazione del trattamento ortodontico Pineto, 13 settembre 2008 44) Congrès International CRON-OM Valutazione estetica, diagnostico-terapeutica, del gruppo frontale superiore in ortodonzia Casablanca ( Marocco), 24/26 ottobre 2008 45) XIX SIDO International Conference La deviazione delle linee mediane dentali: correzione ortodontico-chirurgica Firenze, 20/22 novembre 2008 2009 46) II Master di Ortodonzia e Pedodonzia La distalizzazione con il Pendulum di Hilgers Messina, 13/14 marzo 2009 2010 47) XV Simposio delle Scuole Ortodontiche L Ancoraggio in ortodonzia: si o no? Siena, 12/13 marzo 2010

40 48) Roma La Sapienza Dip. di Scienze Odontostomatologiche Controllo EMG dopo terapia con espansore rapido Roma, 24/25 settembre 2010 49) XXII Congresso Internazionale SIDO Trattamento delle II Classi con metodiche no-compliance Firenze, 24/27 novembre 2010 2011 50) 52 Corso Fondazione Prof. Luigi Castagnola L Evoluzione del pensiero diagnostico in campo ortodontico nel paziente adulto Rimini, 11/12 marzo 2011 51) XXIII Sido International Congress Correzione ortognatodontica delle II Classi dento-scheletriche: stabilità e recidiva Roma, 10/12 novembre 2011 52) X Congresso Nazionale SIDA Approccio ai DTM: le terapie irreversibili L evoluzione del pensiero diagnostico ortodontico nel paziente adulto Siena 2/3 dicembre 2011 2012 53) Congresso Società di Ortodonzia Macedone Dento-skeletal class II orthodontic correction: stability and relapse Skopje (Macedonia) 18/19 maggio 2012

41 2015 54) Congresso Annuale GTO Il principio dell Armonia in Ortognatodonzia Pompei 4/5 dicembre 2015

42 PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO E CONGRESSI

43 1) XXII Congresso Nazionale della S.I.O.C.M.F. Roma - 6/9 Dicembre 1989 2) III Convegno Aquilano di Odontostomatologia L'Aquila - 12/13 Aprile 1991 3) S.I.D.O. - Corso di aggiornamento: La terapia funzionale :due scuole a confronto Milano - 19/20 Aprile 1991 4) XI Congresso Nazionale S.I.D.O. Sorrento - 14/17 Novembre 1991 5) S.I.O.C.M.F. - Sezione Abruzzo Incontri culturali - Le matrici in conservativa L'Aquila - 28 Settembre 1991 6) S.I.O.C.M.F. - Sezione Abruzzo Le problematiche di prevenzione in odontostomatologia L'Aquila - 14 Dicembre 1991 7) V Convegno Europeo di Odontoiatria Latina - 25/28 Marzo 1992 8) IV Convegno Discipline Odontostomatologiche- Regione Abruzzo Chieti - 1/2 Maggio 1992

44 9) II Simposio delle Scuole Ortodontiche Italiane Pavia - 29/30 Maggio 1992 10) S.I.S.M. - Giornata di studio nazionale L'Aquila - 2 Ottobre 1992 11) S.I.D.O. - XII Convegno Nazionale SIDO Firenze - 5/8 Novembre 1992 12) S.I.O.C.M.F. - Sezione Abruzzo Incontri culturali: Concetti di protesi in odontoiatria L'Aquila - 14 Novembre 1992 13) S.I.O.C.M.F. - XXIII Congresso Nazionale Bologna - 30 Novembre / 3 Dicembre 1992 14) S.I.P.D.R.C.M. - II Corso di aggiornamento della riabilitazione protesica osteo-integrata Roma - 12 Dicembre 1992 15) Dental Mediterranea '93 V Giornate di Odontoiatria Napoli - 26/28 Febbraio 1993 16) S.I.D.O. Società Italiana di Ortodonzia Corso di Aggiornamento: Ortodonzia ed Estetica Fiuggi - 14/15 Maggio 1993

45 17) III Simposio delle Scuole Ortodontiche Italiane Napoli - 28/29 Maggio 1993 18) Meeting Odontoiatrico Pontino " Odontoiatria in Evoluzione" Fondi - 5 Giugno1993 19) S.I.D.O. Società Italiana di Ortodonzia Corso di Aggiornamento: Straight Wire 1993 Torino - 11/12 Giugno 1993 20) S.I.O.C.M.F. - S.I.O.I. - S.I.D.O. Terapia precoce delle disgnazie e priorità di trattamento. Parma - 8/9 Ottobre 1993 21) I Convegno di Ortodonzia delle tre Università di Roma Roma - 22/24 Ottobre 1993 22) S.I.D.O. - XII Congresso Nazionale Cernobbio - 29/31 Ottobre, 1 Dicembre 1993 23) I Congresso del Collegio dei Docenti Roma Eur - Palazzo dei Congressi 24/27 Marzo 1994

46 24) S.I.O.C.M.F. - Sezione Abruzzo Corso di Aggiornamento di Chirurgia Odontostomatologica Pescara - 18 Giugno 1994 25) S.I.O.C.M.F. - Sezione Abruzzo Rapporti tra ortognatodonzia e chirurgia maxillo-facciale Pescara - 3 Dicembre 1994 26) II Congresso del Collegio dei Docenti Roma - Palazzo dei Congressi - 16/19 Marzo 1995 27) VII Convegno di Discipline Odontostomatologiche Regione Abruzzo Il bambino e il dentista, problematiche cliniche, psicologiche e di prevenzione. L'Aquila - 28/30 Aprile 1995 28) V Simposio delle Scuole Ortodontiche Italiane Milano - 26/27 Maggio 1995 29) Corso di aggiornamento S.I.D.O. Siena - 22/23 Settembre 1995 30) XIII Congresso Nazionale S.I.D.O. Genova - 23/25 Novembre 1995

47 31) III Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma - 27/30 Marzo 1996 32) S.I.D.O. Giornate culturali dei gruppi di studio Tecnica di Cetlin, Ortodonzia linguale, Tecnica bidimensionale Varese - 19/20 Aprile 1996 33) VI Simposio delle scuole ortodontiche italiane Siena - 7/8 Giugno 1996 34) XIV Convegno Nazionale S.I.D.O. Venezia - 24/26 Ottobre 1996 35) Corso di aggiornamento: Odontoiatria e postura: aspetti diagnostici e terapeutici Chieti - 7/9 Novembre 1996 36) Corso Avanzato Straight Wire: L eccellenza in ortodonzia Milano - 29/30 Novembre 1996 37) Corso Propedeutico: Introduzione alla tecnica di Norman Cetlin Milano - 7/8 Febbraio 1997

48 38) IV Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Dalla prevenzione alla riabilitazione Roma - Palazzo dei Congressi 16/19 Aprile 1997 39) Giornate culturali dei Gruppi di Studio SIDO nell ambito del VI Congresso Nazionale dei Docenti di Odontoiatria Roma - 17/19 Aprile 1997 40) Convegno Nazionale delle Scuole di Specializzazione in Ortognatodonzia Torino - 29/31 maggio 1997 41) XIV S.I.D.O. Congress International Venezia - 22/25 ottobre 1997 42) Corso di Aggiornamento A practical approach to early orthodontic and orthopedic treament presentato da James A. McNamara Firenze - 14/15 novembre 1997 43) II Giornata di Odontoiatria Infantile ed Ortognatodonzia L Aquila - 7 febbraio 1998

49 44) V Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Palazzo dei Congressi - 22/25 Aprile 1998 45) Corso Pre-Convegno del Prof. J. A. McNamara Firenze - 29 Ottobre 1998 46) XV Convegno Nazionale S.I.D.O. Firenze - 28/31 Ottobre 1998 47) Approccio multidisciplinare al soggetto in crescita I Giornata di studio Human Face Roma - 11 Novembre 1998 48) Gruppo di studio S.I.D.O. I Giornata di Ortognatodonzia e Pedodonzia Firenze (Leone) 15 Gennaio 1999 49) SIOCMF Sezione Lazio La pratica odontoiatrica nei bambini Terracina 20 Febbraio 1999 50) VI Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Palazzo dei Congressi 21/24 Aprile 1999 51) VIII Convegno delle Scuole Ortodontiche Italiane Capri 28/29 Maggio 1999

50 52) EOS 75 th Congress of the European Orthodontic Society Strasburgo/ Francia 23/26 Giugno 1999 53) VIII Congresso Internazionale CRON-OM X Nazionale CRON-OM Roma 16/19 Settembre 1999 54) Seminario di Aggiornamento Scientifico in Ortognatodonzia Messina 8-9 Ottobre 1999 55) XV Congresso SIDO Internazionale e Pre-Congress Course: R.H. Roth Roma 1-6 Dicembre 1999 56) VII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Palazzo dei Congressi 28/31 Marzo 1 Aprile 2000 57) Corso di Crescita Cranio-Facciale: D.H. Enlow Facial growth and development. The big picture Verona 26 Maggio 2000 58) EOS 76 th Congress of the European Orthodontic Society Hersonissos, Crete, Greece 2/6 June 2000 59) IX Congresso Internacional Cron-Om 2000 Brasil Sao Paulo - 29 Settembre 2000 60) VIII Incontro Culturale Leoclub Firenze 6 Ottobre 2000

51 61) Congresso Nazionale SIOCMF Firenze 6/7 Ottobre 2000 62) XVI Convegno Nazionale SIDO Firenze 1-4 Novembre 2000 63) VIII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Palazzo dei Congressi 14/17 marzo 2001 64) SIOCMF Sezione Lazio-Umbria Corso di aggiornamento in Ortodonzia Prechirurgica Roma 26/28 aprile 2001 65) CRON-OM - Corso di Ortodonzia e Gnatologia Roma 20/22 aprile ; 1/3 giugno 2001 66) I Convegno Ortopedodontico Monte Argentario, 15 giugno 2001 67) EOS 77 th Congress of the European Orthodontic Society Ghent Belgium 19/23 june 2001 68) XVI Congresso Nazionale SIDO Genova 25/27 ottobre 2001 69) Incontro Italiano Collège Européen d Orthodontie Napoli 1 dicembre 2001

52 70) Giornata SIOI Convegno Orto-Pedodontico Messina 7/8 dicembre 2001 71) Convegno Multidisciplinare CRON-OM Perugia 7/9 febbraio 2002 72) Corso di Ortodonzia e Chirurgia Ortognatica G. W. Arnett Milano 21/24 febbraio 2002 73) Convegno La Questione ATM Torgiano (PG) 1/2 marzo 2002 74) III Giornata Ortodontica Orthofan Tortoreto Lido 16 marzo 2002 75) 9 Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma 10/13 aprile 2002 76) 78 th Congress of the European Orthodontic Society Sorrento 4/8 giugno 2002 77) XVII Convegno Nazionale SIDO Firenze 16/19 ottobre 2002 78) Incontro Società Minerva Odontoiatrica Padula 9 novembre 2002

53 79) Seminario di aggiornamento scientifico Messina 22 marzo 2003 80) IV Giornata Ortognatodontica Orthofan-CronOm Tortoreto Lido 29 marzo 2003 81) VIII Meeting Nazionale G.T.O. Maratea 27 giugno 2003 82) I Corso Teorico-Pratico di Gestione delle vie aeree Emergenza-Urgenza Latina 11/12 giugno 2003 83) 79 th Congress of the Orthodontic Society Praga 10/14 giugno 2003 84) II Convegno Nazionale di Orto-Pedodonzia Messina 19/20 settembre 2003 85) XVII Congresso Internazionale SIDO Rimini 1/4 ottobre 2003 86) Simposio Campano di Pedortodonzia Napoli 7/8 novembre 2003 87) Corso R. Nanda Fili e apparecchi ortodontici SMART: concetti di biomeccanica Rimini, 1 ottobre 2003

54 88) XV Incontro LEOCLUB Firenze, 2 aprile 200 89) Euro Expo Dental Paris Paris, 10 avril 2004 90) 11 Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Giornate FIO Roma, 22/23 aprile 2004 91) I Simposio Interdisciplinare di Attualità in Medicina Dentaria Bucarest, Romania 22 maggio 2004 92) III Convegno Nazionale Igienisti Dentali L Aquila, 19 giugno 2004 93) II Congresso Interassociativo C.I.S.C.I. Maratea, 24/26 giugno 2004 94) Seminario Ortodontico Baia Samuele, 15/17 luglio 2004 95) XVIII Congresso Nazionale SIDO Firenze, 27/30 ottobre 2004 96) III Convegno Nazionale Minerva Odontoiatrica Padula, 26/27 novembre 2004

55 97) XIII Congresso Nazionale CRON-OM Teramo, 9/11 dicembre 2004 98) Corso di Aggiornamento ATM Roma- Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, 14 gennaio 2005 99) XII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Palazzo dei Congressi, 18/21 marzo 2005 100) Corso precongressuale SINET Il ruolo dell occlusione nelle disfunzioni cranio-cervico-mandibolari Relatore: Prof. T.L. Hansson Napoli Castel dell Ovo, 27 maggio 2005 101) Corso precongressuale SINET Concetti emergenti per il XXI secolo: ortodonzia e parodonto, recupero di spazio in ortodonzia Relatore: Prof. R.L. Vanarsdall Napoli Castel dell Ovo, 28 maggio 2005 102) II Congresso Nazionale SINET Il recupero di spazio in ortognatodonzia Napoli Castel dell Ovo, 29 maggio 2005 103) III Congresso Interassociativo C.i.S.c.i. Maratea, 30 giugno 1/2 luglio 2005

56 104) I Convegno Nazionale Federazione Italiana di Ortodonzia Ragusa 21-23 settembre 2005 105) Corso Pratico La Filosofia di Norman Cetlin Napoli, 10-12 novembre 2005 106) Corso di Aggiornamento: Attuali orientamenti terapeutici in Ortognatodonzia e Gnatologia Milano, 24-25 febbraio 2006 107) Incontro di Primavera SIDO Reggia di Caserta Caserta, 2/4 marzo 2006 108) I Congresso Nazionale SNOI S. Benedetto del Tronto, 11 marzo 2006 109) XIII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Palazzo dei Congressi, 5/8 aprile 2006 110) Corso Pre-Congressuale Il trattamento delle II classi A minority report - L.E. Johnston Napoli Palazzo Alabardieri, 1 giugno 2006 111) III Congresso Nazionale S.I.N.E.T. Terapia Precoce o Tardiva controversie in ortodonzia Napoli Castel dell Ovo, 2/4 giugno 2006 112) 82 nd European Orthodontic Society Congress Vienna, 4/8 luglio 2006