Trekking a cavallo di 6 giorni nel parco archeologico, lago di Mezzano e Selva del Lamone:



Documenti analoghi
Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

Roadmap of the Via Francigena, Cammina Testimonium - 5

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

La Via Francigena. Tappa LA05 Da Vetralla a Sutri

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

MARESANA OLERA LONNO - Roadbook - valleserianabike bergamo

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA

COLLI E BORGHI DELLA TOSCANA 26 maggio 1 giugno 2018

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

VFM Dal Moncenisio a Susa

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

Tappa PI02 Da Ivrea a Viverone

VM01 - La Via del Mare

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

Inforidea Affiliata Federtrek

GEO-ARCHEOLOGIA SEZIONE TOSCANA

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO

TRENTO/ TRENT TAPPA 9 TRENTO - LEVICO TERME. Km 21,5 +820m -520m Percorso E. Regione TRENTINO ALTO ADIGE Provincia TRENTO

Percorso 4 Mountain Bike

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

Club Alpino Italiano

Luogo di partenza e arrivo è LOCALITA', per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Le Vie Francigene del Sud

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)

TAPPA 43 VETRALLA SUTRI

Le Vie Francigene del Sud

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica:

dati generali MTB Tour Tour nelle Valli Ellero e Pesio

TAPPA 8 SALORNO - TRENTO SALORNO / SALURN. Km 31 dislivello +820m -840m Percorso E. Prov. Bolzano Reg. Trentino Alto Adige

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO

TAPPA 11 WERNIGHERODE HASSELFELDE

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita di media difficoltà sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès

IPPOVIE - INFO & COSTI

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

Tappa TO07 Da Altopascio a S. Miniato

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO

TAPPA 44 SUTRI - CAMPAGNANO DI ROMA

TREKKING DEI DUE PARCHI HORSEBACK

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

La Via Francigena. Tappa LA07 Da Campagnano a La Storta

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO

Pacchetto Offerta ESTATE 2017

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE

VA01 - Il Sentiero Valtellina - I tappa

TAPPA 8 SALORNO - TRENTO SALORNO / SALURN. Km 31 dislivello +820m -840m Percorso E. Prov. Bolzano Reg. Trentino Alto Adige

MI01 - Il Mincio dal Garda a Mantova

4. Il grande anello ciclabile

4. Il grande anello ciclabile

La Via Francigena. Tappa TO15 Da Radicofani a Acquapendente

Cicertrophy: il percorso.

SUBBIANO. KM 19,5 dislivello Percorso E CAPOLONA TAPPA 31 - SUBIANO - CAPOLONA AREZZO. Regione: Toscana Prov. Arezzo

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile.

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio

La Via Francigena. Tappa TO14 Da S. Quirico a Radicofani

VFB Da Sant'Antonino ad Alpignano

La Via Francigena. Tappa LA03 Da Montefiascone a Viterbo

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio

Strada stretta ma molto bella, qui gli smanettoni si divertono e si vede come arrivano in curva!!!!!!

BS-01 Dalla pianura al Lago di Garda

AN05 - Tra Ponte Nizza e Montesegale

Km 26/18,2 dislivello Percorso E

PROGRAMMA ATTIVITA SEZIONE «BIKE»

La Via Francigena. Tappa TO12. Da Siena a Ponte D'Arbia

Luogo di partenza e arrivo si trova ad Almenno San Salvatore, per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

VIAGGIO IN BICI ALLA SCOPERTA DELLA CATALOGNA SUI PEDALI

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Le Vie Francigene del Sud

Due camper (Giorgio e Renata)- (Piero e Marisa + birba il cagnolino)

MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri

Escursione al rifugio Larice Salita medio/facile sul Monte di Mezzo con panorama sul patrimonio naturale dell UNESCO

Un Giro... Strano! Partendo da località di S. Cassiano (Alba), parcheggio piscina comunale, ci dirigiamo a sinistra, verso Gallo d'alba/barolo.

AN02 - Tra le colline ed il Po

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa

Transcript:

Trekking a cavallo di 6 giorni nel parco archeologico, lago di Mezzano e Selva del Lamone: ETRUSCHI, CAVALIERI E BRIGANTI CON PASSEGGIATA NOTTURNA AL CHIARO DI LUNA UN TREKKING INDIMENTICABILE NELL ALTA MAREMMA TOSCANA E L ALTA TUSCIA CHE CI PORTA ATTRAVERSO PIU DI DUE MILLENNI DI STORIA TRA NECROPOLI ETRUSCHE, INSEDIAMENTI RUPESTRI MEDIEVALI, I PAESI MEDIEVALI CITTA DEL TUFO SORANO, SOVANA E PITIGLIANO* E LA FITTA SELVA DEL LAMONE, NASCONDIGLIO DEI BRIGANTI PER PIU DI UN SECOLO. ASSOLUTAMENTE ECCEZIONALE E LA PASSEGGIATA NOTTURNA AL CHIARO DI LUNA, ESPERIENZA UNICA SOPRATTUTTO PER CHI NON L HA MAI PROVATA. 1 GIORNO * Partiti dal maneggio facciamo pochi centinaia di metri su strada sterrata e cominciamo la discesa nel bosco verso la valle del fiume Lente che collega i paesi di Sorano e Pitigliano. Guadato il fiume seguiamo il suo corso per ca. un quarto d ora per poi risalire dall altra parte della valle verso Sovana. Arriviamo sulla strada provinciale che seguiamo per ca 150m. Poi prendiamo una strada secondaria asfaltata per 400m. Passiamo in un grande vigneto (Antinori) attraversando di nuovo un canyon nel mezzo. Arriviamo di nuovo sulla strada secondaria asfaltata che seguiamo per 200m Prendiamo una strada di bosco e scendiamo in una pineta, passiamo un ruscello e arriviamo tra i campi fra Sovana e Montebuono. Attraversiamo la strada provinciale e prendiamo una strada sterrata che ci porta fino al fiume Fiora. Passiamo nel letto del fiume per ca. mezz ora. Se fa caldo ci fermiamo qui per il picnic ed un eventuale bagno nel fiume, altrimenti proseguiamo fino alla tomba ildebranda per la sosta. Lasciato il fiume si fanno ca. 300m su strada asfaltata poco trafficata prima di prendere un sentiero sterrato che ci porta a passare nella via cava di Poggio Prisca per giungere alla Tomba Ildebranda nel parco archeologico delle città del tufo. Nel territorio di Pitigliano, Sorano, Sovana e Vitozza troviamo almeno una ventina di Vie Cave Etrusche. Interamente scavate nel tufo, lunghe anche qualche km e profonde alcune decine di metri sono state scavate presumibilmente dagli Etruschi più di 2000 anni fa soltanto in questa zona. Lo scopo della loro realizzazione ancora oggi non è certo: alcuni studiosi dicono che sono delle vere e proprie strade scavate sul tufo per superare i grossi dislivelli tra una vallata e l'altra, altri considerano le "Vie Cave Etrusche" dei veri e propri monumenti. Al loro interno possiamo osservare antiche tombe, croci uncinate, tabernacoli o nicchie. Nell'ombre delle Vie Cave si è creato un microclima in cui prosperano particolari piante muschi e licheni. Le più conosciute sono la Via Cava di San Giuseppe e di Fratenuti a Pitigliano, Il Cavone a Sovana e la Via Cava di San Rocco Sorano. La tomba Ildebranda è la più importante della zona (III sec.a.c.), essendo una delle poche tombe tempio etrusche esistenti. Quando non ci fermiamo a fare il bagno nel fiume rimane tempo per visitare almeno una parte delle numerose tombe testimoni dell importante presenza della civiltà etrusca in questa zona. Partendo dall Ildbranda facciamo il passaggio nell imponente Cavone, seguiamo la strada asfaltata per ca. 200m e prendiamo una strada bianca che ci porta tra campi e boschi sull altopiano di Sovana da dove abbiamo una splendida vista sul Duomo e il pittoresco paesino medievale di Sovana. Proseguiamo sempre su strade bianche e sterrate, attraversiamo una strada asfaltata, costeggiamo un

campo e arriviamo di nuovo sulla strada provinciale che seguiamo per ca. 300m. Da qui vediamo l agriturismo dove ci fermiamo per questa notte. Sistemiamo i cavalli negli appositi recinti e ci beviamo una bella birra fresca. Agriturismo La Sovanella www.sovanella.it o San Vincenzo www.sovanavacanze.it Ore in sella ca. 5, ca. 25km 2 GIORNO Partiamo dall agriturismo prendendo di nuovo la strada provinciale per 300m. Passiamo nei campi e su strade sterrate in direzione di Sovana. Dopo ca. 40 minuti imbocchiamo un vecchio sentiero etrusco che ci porta da Sovana verso Pitigliano passando in un bosco incantato e su un campo dove in primavera si vedono tante orchidee. Lasciato il campo seguiamo una strada bianca per ca 1km. Prendiamo una strada secondaria asfaltata che percorriamo per ca. 10 minuti avendo una spettacolare vista sul paese di Pitigliano. Imbocchiamo la via cava di San Giuseppe nella quale scendiamo fino ad arriavare sotto Pitigliano. Attraversiamo il ponte sul fiume Lente e visitaimo la Via Cava dei Fratenuti, una delle più alte della zona, dove ci fermiamo al fresco per il picnic. Dopo la sosta saliamo verso Pitigliano passando nella Via Cava di Poggio Cane e costeggiamo il paese su strada bianca. Attraversiamo la strada e prendiamo un sentiero che ci porta nella Valle Orientina del torrente Prochio. Attraversiamo dei campi con mucche al pascolo e seguiamo il torrente per ca. 1 ora. Saliamo dall altra parte della valle, attraversiamo la SP74 (maremmana) e scendiamo di nuovo su strada sterrata, questa volta fino al torrente Meleta. Attraversiamo e risaliamo dall altra parte nel bosco. Seguiamo una strada secondaria asfaltata per ca. 300m e arriviamo sull altopiano del pantano all agriturismo con piscina. Agriturismo Il Grillo parlante www.agriturismoilgrilloparlante.com Ore in sella ca. 5, ca. 28km 3 GIORNO La strada sterrata continua dietro al pascolo dei cavalli costeggiando la proprietà delle terme di Pitigliano costruite di recente. Ci porta ad una strada provinciale che attraversiamo e costeggiamo per ca. 500m. Poi prendiamo una strada secondaria asfaltata che passa tra uliveti, campi, macchia e pascoli per ca. 15 minuti. Lasciamo la Toscana ed entriamo nell alta Tuscia viterbese. Da adesso ci restano soltanto delle strade bianche che passano tra i campi e pascoli di pecore e mucche ed invitano a qualche bel galoppo. Dopo ca. mezz ora entra in vista il lago di Mezzano. Arriviamo dall altra parte del lago passando sul Monte Rosso in una foresta con cerri e roverelle secolari che nascondono i resti del Castello di Mezzano, sede longobarda distrutta alla metà del 1300. La leggenda narra che ci sia stata rinchiusa e uccisa Pia de Tolomeil la nobildonna senese ricordata da Dante nel V canto del Purgatorio. Arrivati all agriturismo sistemiamo i cavalli e facciamo il picnic sotto gli alberi del giardino. Nel pomeriggio si può scendere al lago di origine vulcanica, senza affluenti ne scarichi quindi più che pulito a fare un bel bagno e prendere il sole. Prima di cena ripuliamo e selliamo i cavalli. Ceniamo un po prima e subito dopo partiamo per la passeggiata notturna intorno al lago esperienza unica con il solo rumore degli zoccoli dei cavalli e la luna che ci illumina la strada e si rispecchia sulle acque limpide del lago. Agriturismo Fra Viaco www.fraviaco.com

Ore in sella mattina ca. 2,5, ca. 17km, notturna ca. 1 40, ca. 8km 4 GIORNO Risaliamo sul Monte Rosso e prendiamo un sentiero in mezzo a una piantagione di querce. Usciti dalla piantagione ci troviamo sul crinale di una collina che ci apre un panorama a sudovest fino al mare all altezza di Montalto di Castro, a nord fino alle pendici del Monte Amiata. Scendiamo dalla collina e prendiamo una strada bianca larga, parte del sentiero dei briganti, che ci porta fino alla Selva del Lamone. Estesa per circa 2000 ettari, la Selva del Lamone è caratterizzata da un suolo pietroso di rocce vulcaniche, originate dall ultima eruzione dell antico vulcano Vulsinio (il cui cratere è oggi occupato dal Lago di Bolsena). La Selva è famosa per la sua impenetrabilità regolarmente vi si perdono dei cercatori di funghi. Nel periodo etrusco sono segnalati almeno sette abitati fortificati osti a controllo del corso d acqua principale: L Olpeta. Un altro momento importante nella storia del Lamone è stato durante l 800 quando si sviluppò il fenomeno del brigantaggio. I briganti trovarono comodo rifugio nella fitta Selva. Il più popolare, Domenico Tiburzi, venne chiamato anche il re del Lamone. Attraversiamo il bosco su strada bianca per ca. 1 ora e arriviamo su una ampia radura dove ci fermiamo per il picnic. Dopo la sosta usciamo dalla selva e torniamo all agriturismo su strade bianche e sterrate passando di nuovo in mezzo a campi e pascoli. Agriturismo Fra Viaco www.fraviaco.com Ore in sella quasi 6, ca.31km 5 GIORNO Oggi lasciamo il paesaggio dolce e pianeggiante dell alta Tuscia e torniamo nel territorio della Toscana su strade bianche e sterrate. Dopo ca. 2 ore arriviamo al paese di San Quirico di Sorano che attraversiamo per arrivare a Vitozza dove ci fermiamo per il picnic e per visitare alcuni delle numerose Grotte. Con le sue duecento grotte, i resti del villaggio medioevale, i colombari, i fitti boschi cedui e le incontaminate sorgenti del fiume Lente, Vitozza è tra i più interessanti ed estesi insediamenti rupestri d'italia. Questa antica città per anni abbandonata della Maremma grossetana è oggi una delle aree di rilievo del Parco Archeologico delle Citta del Tufo di Sorano. Ricca di testimonianze e resti che spaziano dalla civiltà villanoviana ed etrusca fino all'epoca feudale degli Aldobrandeschi e degli Orsini. I nostri trekking o le nostre passeggiate giornaliere fanno spesso tappa a Vitozza per il suo fascino che solo un posto cosi' bello e allo stesso tempo poco conosciuto può dare. Quando fa molto caldo ci fermiamo dopo l insediamento rupestre, dentro la valle alla Sorgente del fiume Lente al fresco. L acqua è talmente fredda che solo in pochi hanno osato fare il bagno, ma ci si può rinfrescare i piedi e le mani e soprattutto si può prendere per bere direttamente da dove esce. Nei dintorni si possono ancora ammirare ponti e cunicoli del vecchio acquedotto che portava l acqua a Sorano nell 800. Nel pomeriggio risaliamo dall altro lato della valle su strada sterrata e ripida per ca. 15 minuti. Arrivati in cima seguiamo la strada asfaltata per ca. 300 metri e passiamo su un alto piano su strade bianche e pochi tratti di strada asfaltata secondaria fino ad arrivare al borgo di Pratolungo che fa sempre parte del comune di Sorano. Proseguiamo su strade bianche in mezzo a campi seminati e pascoli e raggiungiamo la riserva faunistica di Montorio. Ci fermiamo in un agriturismo all interno della riserva.

Agriturismo Il vecchio Fienile, non ha un sito web ancora Ore in Sella ca. 5, km percorsi ca. 25 6 GIORNO Dall agriturismo passiamo ancora per ca. 2km nella riserva su strada bianca. Poi prendiamo la strada provinciale per ca. 500m. Lasciandola troviamo una strada bianca che scende nel bosco e ci porta sotto Castell Ottieri. Passiamo sotto il borgo su strada asfaltata secondaria per ca. 800m e prendiamo un sentiero che ci porta attraverso il bosco e guadando qua e là un piccolo ruscello fino a San Valentino (sempre borgo del comune di Sorano). Passiamo sotto San Valentino facendo ca. 400m su strada asfaltata secondaria e prendiamo una strada bianca che ci porta fino all ingresso della via cava di San Valentino. Scendiamo dentro la via cava e usciamo sotto il paese di Sorano dove ci fermiamo per il picnic. Dopo pranzo saliamo la collina attraversando il centro storico e la Fortezza Orsini di Sorano. Prendiamo la strada asfaltata per ca. 10 minuti per uscire dal paese. Poi prendiamo strade bianche e sterrate che ci portano al Cerreto, anch esso un borgo medievale con una chiesa costruita di seguito ad una apparizione della madonna ad una pastorella del luogo. Nel adiacente convento oggi le suore Carmelitane allevano i tanto richiesti gatti Maine Coon. Dopo un breve tratto su strada asfaltata secondaria attraversiamo la strada provinciale e con meno di un ora, passando su strade bianche e nei campi, raggiungiamo di nuovo il Maneggio Belvedere. Ore in sella ca. 5,5, ca. 30km Date 2009: 4.- 7.6. (versione ridotta), 4.- 9.7., 3.- 8. 8., 1.- 6. 9. Il percorso può subire delle lieve variazioni secondo la disponibilità degli agriturismi al momento della prenotazione e secondo le condizioni di sentieri, fiumi, vie cave ecc. Il trekking può essere organizzato anche in altre date, ma senza passeggiata notturna. In altre date il trekking può essere organizzato di 2 o 3 giorni, anche per cavalieri meno esperti, naturalmente non coprendo tutto il percorso e facendo la passeggiata notturna soltanto se la data coincide con la fase lunare giusta. Per il trekking di 6 giorni ci vuole un minimo di 4, per i trekking di 2 o 3 giorni un minimo di 2 partecipanti. Al massimo possono partecipare 8 10 partecipanti, dipende dall esperienza di loro. Il percorso è medio-facile con pochi tratti più difficili (soprattutto le vie cave) che comunque con i nostri cavalli esperti non sono assolutamente un problema. Per i trekking di 6 giorni i partecipanti devono essere come minimo in grado di controllare un cavallo tranquillo a tutte le andature. I bagagli vengono spostati da una jeep d appoggio, quindi non ci si deve limitare troppo con i bagagli. È possibile fare monta americana e inglese. Il casco è consigliato a tutti, ma obbligatorio solo per i minorenni.

Si consiglia di portare in ogni stagione un leggero impermeabile completo (anche pantaloni), e un cambio completo (anche scarpe) da mettere in macchina nel caso raro ci si bagnasse. Chi ce l ha può portare un amaca da viaggio, volendo si può noleggiare al maneggio per la siesta dopo il picnic. Per chi arriva il giorno prima e/o vuole partire il giorno dopo il rientro ci sono tanti agriturismi, b&b e alberghi nelle vicinanze con mezza pensione a partire da 40.- Euro. Inviamo una lista con distanza dal maneggio e prezzi via fax o mail a richiesta.