CURRICULUM PROFESSIONALE



Documenti analoghi
Consulente di Direzione, Formatore professionale

Libero Professionista

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI E ESPERIENZA LAVORATIVA

Nome AVANZO ANDREA Indirizzo VIA DRUSO N BOLZANO Telefono Cellulare


Direttore Struttura Complessa Servizio Economico Finanziario. Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari


TRRSFN65D16G224S

STUDIO DI CONSULENZA ING. SERGIO MELI - Artogne (BS)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome ANTONIO ROMEO telefono 06/

Clienti in vari settori merceologici

Federico Ferruzzi. Responsabile Servizio Gestione didattica dell Area Didattica e Servizi agli Studenti

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Via Palestro, 60, Colle di Val D Elsa (SI) Italiana Maschile

Gennaio 2011 ad oggi Libera professionista

F O R M A T O E U R O P E O

Silvia Verratti. Da novembre 2016 fino ad oggi Libera Professione. ICIM - Ente di Certificazione dei Sistemi di Gestione

F O R M A T O E U R O P E O

Ing. Riccardo Canini INFORMAZIONI PERSONALI RICCARDO CANINI. Nome Indirizzo

Cristina Boni F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

CELLETTI PIERFRANCESCO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Guzzo Simona OMISSIS OMISSIS OMISSIS

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA PISA, TERMOLI (CB) ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Date (da-a) Marzo 1998 marzo 1999 Nome e indirizzo del datore di 5 Stormo Cervia


Via Sabbioneta, Potenza (Italia) Via Laterina, 55B Roma (Italia)

11/01/1974 GELA (CL) Campofelice di Roccella viale Francia, 8

MILANO (Italia) Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano (Italia)

responsabilità relatore, sul tema La rendicontazione dei progetti finanziati: il sistema contabile per la rendicontazione.

Curriculum Vitae Maurizio Silvestri

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TAMAGNINI ANTONIO VIA DEI CALCINAI PERUGIA.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O LUGLIO 2013

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI VIA VENTI SETTEMBRE 11/13B, CAMOGLI (GE), ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

Fontaniello patrizia corso garibaldi 234/ venaria (to) italiana

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE E U R O P A S S

Viale Modena, Rimini (RN)

INFORMAZIONI PERSONALI

Dal settembre 2006 ad oggi

Stefania Favetti INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

-Finanziamento di interventi di formazione professionale

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Informazioni personali. Struttura regionale. Occupazione / Settore professionale. Esperienza professionale. Nome Cognome

EmmEffe S.r.l. Management & Formazione - Milano

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E



F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LORENZINI FEDERICO ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

e PEC:

INFORMAZIONI PERSONALI

Funzionario amministrativo contabile Sostituzione del Provveditore agli studi di Crotone (dal 16 al 31 agosto 1999)

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Andrea Tedesco

Dario Andreis INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

PONTE LUIGI.

Curriculum Vitae di Tonini Michele


F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. PACI GLORIAMARIA Indirizzo Telefono Fax . Nome. Pec. Cellulare. Sito Internet.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIUSEPPE FURNARI. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Nome Lorenzo Cognome Pellegrino Cellulare Telefono (+ 39) Fax Dal 06/03/2014 ad oggi

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Principali mansioni Coordinatore didattico del corso

Vacante Grima Francesco

Il sottoscritto Luatti Giampiero, sotto la propria responsabilità e ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR 445/00, dichiara:

F O R M A T O E U R O P E O P E R

PACI GLORIAMARIA Indirizzo VIA EDELWEISS RODRIGUEZ SENIOR, RIMINI (RN) Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

Esercizio dell attività di Commercialista con Studio professionale a Barrafranca (EN) in Via Emilia n. 28:

Mario Cutolo INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


TRASPARENZA E PRIVACY IN AMBITO SANITARIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Prot. n del 23/09/ [UOR: A3F0 - Classif. I/13] Alessandra MIANI. Via Torrebianca Trieste.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM

Transcript:

via Zuccarello, 27-30020 Marcon (VE) P.Iva - CF - Registro Imprese 03606330276 info@mesis.biz - www.mesis.biz CURRICULUM PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFAN MARIKA Indirizzo VIA ZUCCARELLO, 27 MARCON (VE) Telefono 333 2072142 E-mail marika@mesis.biz Nazionalità Italiana Data di nascita 28/05/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore 29/03/2005 - oggi Mesis S.r.l. Consulenza di direzione e formazione manageriale: Progettazione, implementazione e miglioramento di Sistemi di Gestione: Qualità, Ambiente, Responsabilità Sociale, Sicurezza, Accreditamento dei laboratori di prova e degli Organismi di Certificazione, in conformità alle normative internazionali di riferimento (ISO 9001 - ISO 14001 - EMAS - ECOLABEL - SA 8000 - OSHAS 18000 - ISO 22000, ISO/IEC 17025, UNI EN ISO 45011, ISO/IEC 17065, ecc.) e alla normative regionali per l accreditamento istituzionale (L.R. 22/2002 per l autorizzazione all esercizio e l accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali, L.R. 19/2002 per l accreditamento degli enti di formazione) Marcatura CE: consulenza per l applicazione delle Direttive comunitarie sulla sicurezza dei prodotti Formazione: progettazione ed erogazione di corsi di formazione in azienda nelle aree: Management, Qualità Totale, Ambiente, Sicurezza, HACCP, Marketing, ecc. Gestione di pratiche di finanziamento (es. L.R. 3/97, L.R. 16/98, DOCUP, Fondimpresa, ) per progetti di consulenza e di formazione rivolti alle PMI, curando la predisposizione delle domande, la successiva presentazione, il monitoraggio in itinere e la rendicontazione finale agli Enti preposti Responsabile Amministrativa: Fatturazione, tenuta prima nota, contabilità Clienti e Fornitori, Banche, rapporti con consulenti esterni Attività commerciali. Amministratore della Società, Consulente, Responsabile Amministrativo

Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Ottobre 2004 - oggi / Consulenza di direzione e formazione manageriale: Progettazione, implementazione e miglioramento di Sistemi di Gestione: Qualità, Ambiente, Responsabilità Sociale, Sicurezza, Accreditamento dei laboratori di prova e degli Organismi di Certificazione, in conformità alle normative internazionali di riferimento (ISO 9001 - ISO 14001 - EMAS - ECOLABEL - SA 8000 - OSHAS 18000 - ISO 22000, ISO/IEC 17025, UNI EN ISO 45011, ISO/IEC 17065, ecc.) e alla normative regionali per l accreditamento istituzionale (L.R. 22/2002 per l autorizzazione all esercizio e l accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali, L.R. 19/2002 per l accreditamento degli enti di formazione) Marcatura CE: consulenza per l applicazione delle Direttive comunitarie sulla sicurezza dei prodotti Formazione: progettazione ed erogazione di corsi di formazione in azienda nelle aree: Management, Qualità Totale, Ambiente, Sicurezza, HACCP, Marketing, ecc. Consulente, Docente Date: Date (da a) Dal 11/01/2000 al 16/10/2004 Nome e indirizzo del datore di Ecofin Consulting S.r.l. - Mestre (VE) Tipo di azienda o settore Consulenza di direzione e formazione manageriale: Progettazione, implementazione e miglioramento di Sistemi di Gestione Formazione (ente di formazione accreditato presso la Regione Veneto nell ambito della Formazione Continua): progettazione ed erogazione di corsi di formazione in azienda nelle aree: Management, Qualità Totale, ecc. Tempo indeterminato Consulenza direzionale in materia di organizzazione (progettazione ed implementazione di Sistemi di Gestione per la Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2000) Docenza nell ambito di corsi di formazione finanziati dalla L. 236/93 e dal FSE (oltre 1400 ore di docenza svolte) per dipendenti e soci di piccole e medie aziende ed altre realtà Gestione di pratiche di finanziamento (es. L.R. 3/97, L.R. 16/98, L. 236/93, FSE, DOCUP, ) per progetti di consulenza e di formazione rivolti alle PMI, curando la predisposizione delle domande, la successiva presentazione, il monitoraggio in itinere e la rendicontazione finale agli Enti preposti; Attività commerciali Date (da a) Dal 19/04/1999 al 07/01/2000 Nome e indirizzo del datore di Treviservice di Andreuzza Adriano - Treviso Tipo di azienda o settore Officina meccanica Tempo indeterminato Responsabile Amministrativa: Fatturazione, tenuta prima nota, contabilità Cliente e Fornitori, Banche, rapporti con consulenti esterni Date (da a) Dal 02/09/1996 al 26/03/1999 Nome e indirizzo del datore di Agripao S.n.c. di Andreuzza A. e Pieretto P. Quarto d Altino (VE) Tipo di azienda o settore Officina meccanica Documento riservato file //Curriculum Marika 2015_1.docx Pagina 2 di 7

Tempo indeterminato Responsabile Amministrativa: Fatturazione, tenuta prima nota, contabilità Cliente e Fornitori, Banche, rapporti con consulenti esterni DIPENDENTE PUBBLICO (NO) (SI): PRESSO... (IN CASO AFFERMATIVO ALLEGARE AUTORIZZAZIONE DELL ENTE) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Ottobre dicembre 2005 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) (nel caso di laurea indicare la tipologia: triennale, specialistica,..) Marzo 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) (nel caso di laurea indicare la tipologia: triennale, specialistica,..) AS 1995/96 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) (nel caso di laurea indicare la tipologia: triennale, specialistica,..) Corso di formazione per valutatori per l accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie, socio sanitarie e sociali regionali ARSS Veneto Normativa nazionale e regionale in materia sanitaria e socio-sanitaria; requisiti di autorizzazione e accreditamento ai sensi della L.R.22/2002; attività di audit (80 ore) Superamento esami finali ed acquisizione dei titoli di Facilitatore e Valutatore. Iscrizione nell Elenco regionale dei Facilitatori e Registro dei Valutatori per l'accreditamento Istituzionale della Regione del Veneto (Decreto n. 24 del 15 febbraio 2008 / Corso Valutatori di Sistemi di Gestione per la Qualità riconosciuto AICQ- SICEV (40 ore con superamento esame finale). AICQ Triveneta gestione e qualificazione degli auditor secondo la norma UNI EN ISO 19011; concetti generali dei SGQ e delle norme ISO 9000; programmazione pianificazione, esecuzione e presentazione dei risultati degli audit Superamento esame finale ed acquisizione del titolo di Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità Diploma di Perito Tecnico per il Turismo Istituto Tecnico Statale per il Turismo Andrea Gritti, Mestre (VE) Gestione e Organizzazione delle imprese turistiche; diritto, economia e legislazione turistica, ragioneria, tecnica turistica, lingue straniere (Inglese, Francese, Tedesco), geografia economica e turistica; pratica d'agenzia Perito Tecnico per il Turismo Istruzione secondaria di 2 grado Documento riservato file //Curriculum Marika 2015_1.docx Pagina 3 di 7

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ALTRE LINGUE FRANCESE ITALIANA Capacità di lettura ottima Capacità di scrittura ottima Capacità di espressione orale ottima INGLESE Capacità di lettura buona Capacità di scrittura buona Capacità di espressione orale discreta TEDESCO Capacità di lettura buona Capacità di scrittura buona Capacità di espressione orale sufficiente COMPETENZE INFORMATICHE Buona conoscenza dell ambiente Windows e degli applicativi del pacchetto Office Utilizzo avanzato di Excel per analisi di dati e reportistica Buona conoscenza di software gestionali per l amministrazione e la contabilità aziendale Buona conoscenza di software gestionali per la pianificazione e la gestione delle attività sanitarie e assistenziali presso strutture residenziali e ambulatoriali CAPACITA E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITA E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE IN MATERIE DI SERVIZI Consulenze specialistiche, certificazioni. Ho sempre svolto attività individuali in contesti di gruppo, dove obbiettivi e finalità erano condivisi, raggiungendo ottimi risultati, anche in termini di disponibilità e cooperazione. Sia per attitudine personale che a seguito delle mie esperienze professionali, ho sviluppato una spiccata capacità d'analisi che mi portano ad affrontare situazioni nuove con grande curiosità ed interesse. Grazie alle esperienze professionali e personali vissute, nelle quali mi è sempre stato richiesto di gestire autonomamente le diverse attività, rispettando le scadenze e gli obiettivi prefissati, ho maturato spiccate capacità di organizzazione del, definendo priorità e assumendomene la responsabilità. Ho inoltre imparato a far fronte in tempi brevi alle esigenze dei clienti sviluppando così una buona capacità di problem solving e spiccate doti comunicative. Nell ambito dei progetti realizzati, ho spesso ricoperto il ruolo di team leader dimostrando buone capacità nella selezione e nella gestione dei collaboratori con diverse competenze tecniche. Dal 2008 è Responsabile Gestione Qualità in un azienda che si occupa di riparazione macchine agricole e commercializzazione di ricambi ed accessori. Dal 2004 è Responsabile Gestione Qualità in un azienda che opera nel settore della produzione di dispositivi medici, dove si occupa anche della marcatura CE degli stessi. Dal 2004, Lead-auditor negli audit aziendali di prima e seconda parte per la valutazione dei Sistemi di Gestione. Dal 2007 al 2012 è stata Responsabile Gestione Qualità e Sicurezza in una casa di riposo per anziani auto e non autosufficienti. Dal 2008 al 2012, ha eseguito per conto dell Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto (ARSS) audit finalizzati all autorizzazione all esercizio e all accreditamento istituzionale ai sensi della L.R. 22/2002 di strutture sociosanitarie e sociali. Nel 2005, ha collaborato alla definizione di uno standard di servizio per il settore alberghiero, attività promossa da un importante organismo di certificazione e da una società di consulenza del veneziano, e ne ha favorito l applicazione in alcuni Hotel del litorale veneto; l organismo quindi ha riconosciuto a tali Hotel la Documento riservato file //Curriculum Marika 2015_1.docx Pagina 4 di 7

conformità ai requisiti definiti. Nel 2003, è stata membro del gruppo di che ha attuato il progetto ASQ FIGURE PROFESSIONALI E MODELLI OPERATIVI PER L ECCELLENZA NELLA FORMAZIONE AMBIENTALE INTEGRATA (disegno, sperimentazione e implementazione di un modello operativo completamente informatizzato per la gestione delle fasi di progettazione e valutazione delle azioni formative mirate all area Qualità Sicurezza Ambiente), progetto a valere su FSE OB. 3 MIS. C1. Dal 2000 al 2004 È stata Responsabile Gestione Qualità in due società di consulenza ed enti di formazione accreditati presso la Regione Veneto nell ambito della Formazione Continua. Le Aziende clienti sono organizzazioni che si occupano di: Categoria merceologica Settore EA Esperienza Agenzie di assicurazione 32b dal 2002 Alberghi 30 dal 2004 Carpenteria meccanica 22 dal 2000 Cooperative sociali 38 dal 2000 Costruzioni 28 dal 2000 Detersivi per uso industriale 12 dal 2006 Deodoranti 12 dal 2008 Dispositivi medici 19 dal 2002 Erogazione di servizi socio-sanitari, assistenziali e riabilitativi, in regime residenziale per anziani e disabili psichici e fisici Impiantistica termoidraulica e condizionamento 38 dal 2003 28b dal 2002 Interventi di consolidamento di fondazioni 28 dal 2001 Istruzione 37 dal 2000 Organismi di Certificazione dal 2012 Servizi professionali d'impresa 35 dal 2000 Servizi degli Studi medici e Servizi degli studi odontoiatrici Servizi di derattizzazione, disinfestazione e disinfezione 38b dal 2007 35 dal 2001 Servizi di manutenzione e riparazione veicoli 29b dal 1996 Stampaggio materie plastiche 14 dal 2002 Studi professionali (dottori commercialisti e consulenti del ) 35 dal 2000 Tende e sistemi per tende 14-17 dal 2001 Tipografia 09 dal 2000 ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Partecipazione a numerosi corsi e seminari su Qualità, sulla Sicurezza e su argomenti correlati: UNI, 12 febbraio 2015, Approccio basato sul rischio nella futura ISO 9001:2015. Strumenti e applicazioni ACCREDIA, 12 settembre 2014, Incontro di aggiornamento "La revisione del Regolamento RG-01 e i nuovi Regolamenti collegati per standard di accreditamento" Regione Veneto Università degli Studi di Padova, 24 luglio 2014, Incontro tecnico di aggiornamento sui controlli funzionali delle irroratrici, alla luce delle nuove disposizioni del Piano di Azione Nazionale Mesis S.r.l., 8 febbraio 2014, Gli audit nei laboratori" (4 ore) Mesis S.r.l., 31 gennaio 2014, La Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per i Documento riservato file //Curriculum Marika 2015_1.docx Pagina 5 di 7

ULTERIORI INFORMAZIONI / MESIS srl laboratori" (8 ore) Unindustria Treviso Ca Foscari Challenge School, marzo luglio 2013, Corso di perfezionamento per membri dei consigli di amministrazione Influent board Members (55 ore con superamento positivo prova finale) UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione, 14 dicembre 2012, corso La Nuova Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012 Regione Veneto, 18 settembre 2012, Seminario presentazione Programma Operativo Regionale Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione parte FESR 2007-2013 Bando Azione 1.1.3 Contributi per l utilizzo da parte delle imprese di strutture qualificate per l attività di ricerca Mesis S.r.l., 19, 20 gennaio, 30 aprile 2012 (24 ore), Formazione su Accreditamento enti di certificazione di prodotto e laboratori; modalità di implementazione Uindustria Treviso, 23 aprile 2012, Incontro formativo Sicurezza sul : la formazione dei lavoratori, dei preposti, dei dirigenti e dei datori di in applicazione degli Accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e del 22/02/2012 SGS Italia S.p.A., 16 marzo 2012, Incontro formativo La certificazione di qualità per gli istituti di vigilanza (Norma UNI 10891) Uindustria Treviso, 15 marzo 2012, Incontro formativo D.Lgs. 231/01: uno strumento di difesa per l'impresa (Responsabilità Amministrativa delle Società) Uindustria Treviso, novembre 2010, corso Privacy: l'attività ispettiva rivolta al contesto sanitario e socio-sanitario ANSDIPP, aprile 2010, Corso Lo strumento S.VA.M.A. tra intensità assistenziale e impiego delle risorse Hartmann, marzo 2009, Seminario Hartmann Forum 2009 (integrazione tra figure professionali in ambito socio-sanitario) AICQ Triveneta, febbraio 2009, seminario L evoluzione dei Sistemi di Gestione per la Qualità e la loro certificazione Aggiornamento sulle modifiche introdotte dalle norme ISO 9001:2008 e ISO 9004:2009 SGS Italia S.r.l., dicembre 2008, seminario Sicurezza: novità, aggiornamenti e prime valutazioni Azienda ULSS 8, novembre 2008,convegno Le sfide della sanità nell assistenza all anziano Strutture Territoriali e Strutture Residenziali Format, ottobre 2008, corso L'OSS nella sanità di oggi: norme, responsabilità e organizzazione CERMET Scarl, settembre 2008, Corso Registrazione e repertorio dei dispositivi medici. Cosa fare? UNEBA TV e BL, giugno 2008, convegno In cammino verso l accreditamento e l autorizzazione dei servizi socio-sanitari. Treviso Tecnologia, settembre-ottobre 2007, corso La responsabilità sociale delle imprese: opportunità e vantaggi. ARSS Veneto, maggio 2007, corso Conoscere il Sistema di Gestione della Sicurezza. Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie nelle regioni Veneto e FVG. Accreditamento e gestione della sicurezza del paziente. Azienda ULSS 8, dicembre 2006, convegno Valutare la qualità in un sistema per la salute. SGS Italia S.r.l., marzo 2004, Corso introduttivo sui Sistemi di Gestione della Sicurezza OHSAS 18001 riconosciuto CEPAS. Ecofin Consulting S.r.l., settembre dicembre 2002, corso Il controllo di gestione con gli strumenti dell Office Automation. C.C.I.A.A. di Venezia, aprile-maggio 2002, Corso di formazione per operatori in commercio estero. Treviso Tecnologia, febbraio 2002, corso Documenti del S.Q. e Vision 2000: quali cambiamenti? Novembre 1997 aprile 1998, Corso per operatore informatico di Windows, Word, Excel ed Internet con valutazione finale 54/60. PATENTE Patente B, automunita Documento riservato file //Curriculum Marika 2015_1.docx Pagina 6 di 7

IL SOTTOSCRITTO AUTORIZZA ai sensi e per gli effetti della legge 196/03 sulla tutela dei dati personali, il ricevente a trattare, inserire e conservare nella banca dati elettronica tutti i dati contenuti nel presente curriculum. Marcon, 6 marzo 2015 Documento riservato file //Curriculum Marika 2015_1.docx Pagina 7 di 7