CURRICULUM VITAE. Informazioni personali



Documenti analoghi
Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Dirigente ASL I fascia - Medicina Nucleare

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

CURRICULUM VITAE. CAPRARO CRISTINA nata a Giussano il 06/02/1983

Diploma professionale in "Tecnico Chimico Biologico".

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Dirigente ASL I fascia - medicina interna

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Cagetti Giampaolo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali TARALLI SILVIA. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 03/06/1981. Esperienza lavorativa

MAURI CARLA Indirizzo VIA CUIRONE 3, VERGIATE (VA) Telefono Cellulare Fax

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

CURRICULUM VITAE 1995 INTERNATO PRESSO IL REPARTO DI MEDICINA INTERNA DELL OSPEDALE SARONNO

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica Cardiaca. Dipartimento A. De Gasperis. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano

Dirigente Sanitario-Biologo I.N.T.-Napoli Fondazione G.Pascale.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Anna Rita GERBINO CURRICULUM VITAE. Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 FORMAZIONE SCOLASTICA

MAZZARELLA GIOVANNA. DIRIGENTE MEDICO ASL N.4 CHIAVARESE ruolo

F O R M A T O E U R O P E O

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Direttore UOC di Radiologia P.O di Cittadella (PD)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Curriculum Vitae di ALDO GORZA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi. IFO, Via Elio Chianesi Roma

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT.SSA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pagella Giuseppe Data di nascita 07/09/1953 DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6

La PET cardiaca non può che essere quantitativa

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

I Congresso Nazionale di CARDIO-ONCOLOGIA

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

Curriculum Vitae Europass

Adriano Venditti Curriculum Vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 14/06/1972 Nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O

Pergolo Augusto. Genova 18 Ottobre Dirigente medico. Laurea medicina e chirurgia

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI

ASL DI TARANTO - TA DI TARANTO - TA

La sottoscritta Baldares Paola, nata a Napoli il 23 Febbraio 1969 e ivi domiciliata al Viale Colli Aminei n 16/g. BLDPLA69B63F839S Dichiara :

Curriculum Vitae Europass

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

FORMATO EUROPEO PER IL

Collaborare nella gestione di un attività ambulatoriale endocrinologica di carattere clinico-assistenziale e di ricerca.

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE DEL DR. SANDRO QUARANTA

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. ANNA COTRONE

Coniugato con tre figlie

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza (conseguita il 14/12/1977) Università degli Studi di Napoli Specializzazione

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE SETTORE TERAPIA RADIOMETABOLICA A TEMPO DETERMINATO

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DOTT. ORLANDI SANDRO. ORLANDI SANDRO Data di nascita Qualifica

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

LOMUSCIO Giuseppe. 06 Novembre 1956, TORINO (TO) dal 04 Giugno 2013 a tutt oggi. Azienda Ospedaliera Settore Sanitario.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R , n. 445) CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ORBASSANO- TORINO UTIC/LABORATORIO EMODINAMICA (SCDO CARDIOLOGIA) /704.


Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Domenico Vitale Data di nascita

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI MAZZEI GENNARO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Usl 20 Via Linguiti 54 Aversa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

Curriculum Vitae di FRANCESCA CESARI

Informazioni personali

Incarico di studio - ASSISTENZA SANITARIA DI BASE

CAMBI LUCA CV EUROPEO

Transcript:

CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Monica Musarra Data di nascita 14/01/1971 Qualifica Medico Nucleare Amministrazione Incarico attuale Dirigente medico 1 livello Medicina Nucleare Numero telefonico ufficio 039 233 9133/9717 Indirizzo e-mail istituzionale m.musarra@hsgerardo.org Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative Titolo di studio Specializzazione Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Laurea in medicina e chirurgia Medicina Nucleare 2010 ad oggi ruolo come dirigente medico 1 livello in medicina nucleare presso azienda ospedaliera S.Gerardo Monza 2005 al 2010 Incarico come dirigente medico 1 livello in medicina nucleare Presso azienda ospedaliera S.Gerardo Monza 2001 Borsa di studio presso IEO (istituto europeo di oncologia Capacità linguistiche Capacità nell uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Inglese scolastico Francese buona ottima PUBBLICAZIONI 2009 M.Arosio, C,Crivellaro, C. Pasquali, E. De ponti, l. Guerra, M. Musarra, S. Marcelli, C. Messa Half-time SPECT/TC myocardial perfusion imaging. molecular imaging, March 2009.

2009 G. Di Pisa, l.guerra, A. Froio, E. De Ponti, M.Arosio, M. Musarra, C. Pasquali, A. Crespi, GM.Biasi, C. Messa Vulnerable carotid claque assessment by 18FDG PET/CT: a pilot study molecular imaging, March 2009. 2009 G. Di Pisa, L. Guerra, R. Nespolo, E. De Ponti, M.Arosio, M.Musarra, C. Messa Role of 18F-FDG PET/TC in evaluation of Response to Neoadj Radiochemotherapy in patients with Locally Advanced Rectal Cancer. Nuclear Medicine & Molecular Imaging 2009 ; Vol.36 Supp. 2 2008 M. Musarra, S. Morzenti, I Appollonio et Al. Dopamine transporter and blood flow SPECT imaging in Lewy bodies dementia (DLB) European Journal of Nuclear Medicine, 2008, Vol.35, P385 2008 L Guerra, C. Crivellaro, A. Garbi, M.Arosio, M.Musarra, S.Sironi, C.Mangioni, F.Fazio, C.Messa. 18F-FDG PET/TC usefulness in initial staging of ovarian cancer : Journal Nuclear Medicine 2008; 49:440 2008 L Guerra, R. Niespolo, M.Arosio, M. Musarra, G. Cardani, S.Sironi, C. Pasquali, S.Marcelli, F.Fazio, C.Messa. 18F-FDG PET/TC metabolic changes in neoadjuvant radiochemotherapy response of locally advanced rectal cancer (LARC) EJNM 2008; 35 Supp. 2 :166 2008 S.Morzenti, M.Arosio, C. Pasquali, E. De Ponti, M. Casiraghi, L. Guerra, M. Musarra, M. Marcelli, A. Crespi, C. Messa. Evaluation of a SPECT collimator- detector response (CDR) softaware in phantom and 99mTC-labeled WBC European Journal of Nuclear Medicine & Molecular Imaging 2008; 35 Supp. 2 :506 2006 M.Musarra, L.Guerra, P. Casiraghi, M. arosio, G. Di Pisa, C. Messa. 99mTC ECD-SPET and 18F-FDG PET in cerebello-cerebral diaschisis.

molecular imaging, October 2006, Vol. 50, sup.4 2006 C.Pasquali, E.De Ponti, M.Arosio, L.Guerra, M.Musarra, G.Di Pisa, Acrespi, C.Messa Comparison of three reconstruction tecniques in miocardial SPECT: standard FBP, iterative OSEM and OSEM with CT-low dose attenuation correction. European Journal of Nuclear Medicine 2006, Vol. 33 Pag S317 2006 C.Pasquali, E. DePonti, A. Martinetti, M.Arosio, L. Guerra., M.Musarra, C.Messa, A. Crespi Hybrid SPECT-CT System: comparison of three reconstruction technique in myocardial phantom study molecular imaging, October 2006, Vol. 50, pag 133. 2006 L. Guerra, M. Arosio, M. Musarra, M.G. Grassi, G. Di Pisa, C. Mangioni, C. Messa. Evaluation of 18F-FDG PET/CT in preoperative staging of primary ovarian cancer: preliminary results molecular imaging, October 2006, Vol. 50, pag 84. 2006 M.Arosio, C. Pasquali, L. Guerra, M.Musarra, G. Di Pisa, M.G. Grassi, E. De Ponti, A. Crespi, C. Messa Use of low-dose CT for attenuation correction in cardiac SPECT imaging. molecular imaging, October 2006, Vol. 50, pag 54. 2001 A. Bestetti ; C. Di Leo, M.Musarra, A. Triulzi, L. Tagliabue, G.L. Tarolo Enhanced prognostic stratification of CAD patients with the use of stress and rest Tc99M-tetrofosmin myocardial perfusion gated-spect. European Journal of Nuclear Medicine 28/8, 2001 Pag 977 2000 L.Tagliabue, C. Majoli, U. Pajoro, M. Musarra, C. Di Leo, A. Del Sole, A. Bestetti, G. L. Tarolo Labelled leukocytes for diagnosis of infectious

desease. Our experience in labelling and clinica usefulness. Minerva Med. 2000; 91: 267-74 2000 L.Tagliabue, G. L. Tarolo, U. Pajoro, M. Musarra, A. Bestetti, A. Del Sole, C. Di Leo. 99mTc-Tetrofosmin Gated Spect in diagnosis and prognosis of coronary artery diesease The Quaterly.Journal. Nucl. Med vol 44 suppl 1 (2) June 2000 pag 33 2000 L.Tagliabue, G. L. Tarolo, U. Pajoro, M. Musarra, A. Bestetti, A. Del Sole, C. Di Leo. Prognostic value of radioiodine uptake index in treatment of hyperthyroid patients European.Journal. Nucl Med vol 27, 8, pag 1065 1999: L.Tagliabue, G. L. Tarolo, U. Pajoro, M. Musarra, A. Bestetti, A. Del Sole, C. Di Leo, D. Vergani, L. Marano, D. Tarricone, A Lomuscio, F. Lombardi Significato diagnostico e prognostico della frazione di eiezione e dei volumi ventricolari ottenuti con metodica spect nella cardiopatia ischemica Cardiologia, Vol 44, suppl 2, dec 1999, pag 56 1995 Tripputi P, Mariani C, Nava S, Nicolini B, M. Musarra Corneo G. Citogenetica molecolare in ibridi somatici e perdita di eterozigosità in cellule tumorali determinata mediante PCR Analisi DNA 1995, Comunicazione orale Firenze palazzo degli affari 24 feb 1995 Partecipazione a corsi Annualmente partecipazione ad aggiornamento bibliografico continuativo in tema di percorsi diagnostici e terapeutici nella patologia oncologica e partecipazione ad incontri inerenti la disciplina di specialità. 2012 il ruolo della medicina nucleare nella diagnosi di Parkinson e Parkinsonismi 2012 EANM Annual Congresso f the European Association of Nuclear Medicine 2012 First DECIDE service Training 2011 formazione base UNI EN ISO 9001:2008 per nuovi RAQ 2011 studi PET con colina: stato dell arte e future applicazioni 2011 imaging della funzionalità cardiaca: ruolo attuale dell angiocardiografia 2011 infezioni ospedaliere

2011 partecipazione a vari eventi formativi inerenti la QUALITA 2010 XXI corso nazionale di aggiornamento in medicina nucleare ed imaging molecolare 2010 PET/TC con mdc 2010diagnosi e monitoraggio delle patologie croniche del fegato 2010 European Simposium on liver-directed cancer Therapy using Y90 microspheres 2010 gli obiettivi internazionali di sicurezza per il paziente e per gli operatori 2009 crisi epilettiche e psicogene non epilettiche 2009 radiofarmaci sperimentali in PET 2009 aggiornamenti clinici metodologici in medicina nucleare 2008 corso di formazione in qualità di docente Applicazioni PET e SPET in malattie neurodegenerative: utilizzo di SPM svoltosi presso il Servizio di Medicina Nucleare di Monza 2008 procedure controllo qualità radiofarmaci Monza 2008 mezzi di contrasto in radiologia miti e realtà Monza 2008 aggiornamenti clinici metodologici in medicina nucleare Monza 2008 XVIII corso nazionale di aggiornamento professionale in medicina nucleare:ll imaging molecolare nel futuro della medicina nucleare. Corso AIMN Roma 2008 nuovi criteri per la diagnosi di preclinica di malattia di Alzheimer fatebenefratelli Brescia 2008 La gestione dell arresto cardiaco intraospedaliero. BLSD. H S. Gerardo Monza 2007 Il linfoma di Hodgking: realtà e prospettive presso Azienda Opedaliera San Gerardo Monza 2007 La radioprotezione del lavoratore in Medicina Nucleare-PET confronto tra dati dosimetrici degli ultimi anni. Applicazione del principio di ottimizzazione della radioprotezione presso Azienda Ospedaliera San Gerardo Monza 2007 Aggiornamento Bibliografico continuo - ABC- Lettura Analisi discussione delle più recenti novità emerse dalla letteratura scientifica in tema di percorsi diagnostico terapeutici nella patologia oncologica presso Azienda Ospedaliera San Gerardo Monza 2007 Cardiologia SPECT-TC quando e come utilizzare la TC presso Azienda Ospedaliera

San Gerardo Monza 2007 Aggiornamenti in cardiologia nucleare aspetti clinici tecnici e gestionali del paziente critico e dell elaborazione delle immagini gated presso Azienda Ospedaliera San Gerardo Monza 2007 Aspetti tecnici radioprotezionistici di un sistema PET-TC utilizzato in oncologia presso Azienda Ospedaliera San Gerardo Monza 2006 aggiornamento bibliografico continuativo lettura, analisi e discussione delle più recenti novità emerse nella lettura scientifica in tema di percorsi diagnosticoterapeutici nella patologia oncologica 2006 la radioprotezione in ambiente ospedaliero Monza H. San Gerardo 2006 la Tc perfusionale nella pratica clinica : applicazioni in campo neuroradiologico: presso Ospedale San Gerardo Monza 2006 VIII congresso Nazionale AIMN 2006 Principi di radioprotezione- Legge 187/2000 Presso Ospedale Niguarda Cà Granda Milano 2005 Imaging biomolecolare nella patologia extrapiramidale Corso di aggiornamento AIMN 2005 La TC/PET oggi in diagnostica oncologica Casa di cura IGEA policlinico Milano 2003 I rischi che l operatore incontra nell attività. Azienda Ospedaliera G. Salvini Garbagnate (Mi) 2003 relatore al corso per medici di Base: la patologia nodulare della tiroide, percorsi diagnostici e management presso Azienda Ospedaliera G. Salvini di Garbagnate Milanese Presidio Ospedaliero di Bollate 2003 Corso sulle applicazioni di risonanza magnetica: applicazioni RM in campo vascolare presso Istituto clinico Mater Domini 2003 Corso sulle applicazioni di risonanza magnetica: applicazioni RM in campo ortopedico presso Istituto clinico Mater Domini 2003 Corso sulle applicazioni di risonanza magnetica: applicazioni RM in campo neurologico presso Istituto clinico Mater Domini 2002 Controversie diagnostiche e terapeutiche nel carcinoma della tiroide Azienda Ospedaliera G. Salvini Garbagnate Milanese 2001 Corso di formazione in materia di radioprotezione dalle radiazioni ionizzanti presso Ospedale San Paolo Milano

2000 La PET clinica : attualità e prospettive future Corso di aggiornamento AIMN 1999 Il nodo tiroideo maligno linee guida nella diagnostica preoperatoria linee guida nel follow-up e nella terapia delle recidive non iodiofissanti presso Policlinico Università di Padova 1999 La valutazione combinata della perfusione e della funzione contrattile del miocardio nella diagnostica e nel trattamento della cardiopatia ischemica presso Ospedale San Paolo Milano 1999 la radioprotezione nell organizzazione di un servizio di medicina nucleare presso Istituito nazionale dei tumori Milano 1999 Approcci medico nucleari nella Diagnosi e nella Terapia del carcinoma della mammella presso istituto nazionale dei tumori di Milano 1999 Approccio diagnostico al paziente con reflusso gastroesofageo presso Ospedale San Paolo Milano 1999 metodiche di Imaging nelle indicazioni e nella valutazione dei risultati della rivascolarizzazione coronarica presso Ospedale San Paolo Milano 1998 Attualità in dermatologia ( linfonodo sentinella nel melanoma) Milano H. San Paolo