ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. Montessori L. Da Vinci



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/ Fax.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA e CAPITOLATO TECNICO per la realizzazione della rete wireless

Relazione tecnica per la realizzazione della rete wireless

Caratteristiche tecniche 1. Self Healing 2. Site Survivability: Centro di Controllo di rete

SI CHIEDE DI RISPETTARE LE CARATTERISTHE TECNICHE DEI PRODOTTI

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO S. GHERARDI LUGO

Istituto d'istruzione Superiore JACOPO LINUSSIO

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Capitolato Tecnico. Realizzazione/ampliamento rete Lan. 3. Descrizione della fornitura Sede Centrale Via Marconi

CAPITOLATO TECNICO del progetto ampliamento rete LAN/WLAN RETE WIFI DI ACCESSO AD INTERNET PER DISPOSITIVI DEI DOCENTI NELL ISTITUTO

CAPITOLATO TECNICO CABLAGGIO SCUOLA WIRELESS SU 4 PLESSI SCOLASTICI

Prot.1240 Cellatica, CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 AMMINISTRAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CELLATICA-COLLEBEATO C.F.

Prot.n. 2948/c24 del 28 / 05 / 2016 CAPITOLATO TECNICO

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

CAPITOLATO TECNICO. software.

ALLEGATO A Rettificato CAPITOLATO TECNICO RDO CABLAGGIO SCUOLA WIRED E WIRELESS ESTESO In rosso troverete evidenziati gli allineamenti

Dati generali della procedura. PON RETE LAN-WLAN- PROGETTO A1- FESRPON-FR Criterio di aggiudicazione:

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

Liceo Classico, Scientifico e Scienze Umane Bonaventura Cavalieri. Via Madonna di Campagna 18, PALLANZA

ALLEGATO 2 alla lettera di invito DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA SELETTIVA AI SENSI DELL ART. 34 D.I. 44/2001

RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

HOT-SPOT Wi-Fi. XR-320 / access point con montaggio a muro

wentronic1 CATALOGO NETWORKING

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE Elisabetta Betty Pierazzo

Progetto Pon n 1 Istituto Rilke

BR-QCA58 MiMo Serie Access-Point Wireless 3x3 MiMo Dual-Band AC1750 Indoor

Sulle onde del web CODICE CUP G66J A2 -FESRPON-SI ALLEGATO C CODICE CIG ZBF1A3184A

Dati generali della procedura

REQUISITI TECNICI PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE WIFI DI ISTITUTO CAMPUS DIGITALE LICEO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALPUSTERLENGO

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1

Server di Stampa Wireless N ad 1 porta USB con porta ethernet 10/100 Mbps - WiFi b/g/n

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n

BR-QCA34LR MiMo Serie Access-Point Wireless Long-Range 2x2 MiMo 2.4GHz Gigabit Indoor

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA di sopralluogo tecnico PRELIMINARE. Prot. n 3102 Roseto degli Abruzzi, 16/04/2016

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 - RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

superamento del test per ognuna delle tratte realizzate.

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

CAPITOLATO TECNICO - FORNITURA E POSA IN OPERA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ASOLO- CF

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

ISTITUTO COMPRENSIVO OPICINA VEČSTOPENJSKA ŠOLA OPČINE

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

MATRICE ACQUISTI. N, Descrizione Quantità. 2.1 Switch 16 porte Gigabit con 4 porte SFP GbE

"Vito Vittorio Lenoci"

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: RDO A1-FESRPON-SI Criterio di aggiudicazione:

PROGETTO CUP J37D

CIRCOLO DIDATTICO MICHELE COPPINO

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: RDO A1-FESRPON-SI Criterio di aggiudicazione:

Caratteristiche: Specifiche:

Capitolato tecnico per la realizzazione della rete WiFi

Punto di accesso Wireless-N 1T1R 150 Mbps per esterno - Punto di accesso WiFi con alimentazione PoE b/g/n 2,4 GHz

BR-QCA31LR MiMo Serie Access-Point Wireless Long-Range 2x2 MiMo 2.4GHz N300 Indoor

Lexcom Home. Sistema Lexcom Home

Capitolato tecnico per la realizzazione della rete LAN di Istituto

P R O G E T T O W I F I P E R T U T T I A 1 - F E S R P O N - VE

PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI MANUTENZIONE SISTEMA INTEGRATO FONIA E DATI. ALLEGATO C al CAPITOLATO TECNICO

Adattatore di Rete USB-C a doppia uscita Ethernet Gigabit con porta USB tipo-a

websrl.com 1 WF2411D - 150Mbps Wireless N Router con antenna staccabile Cod. WF2411D E Mbps Wireless N Range Extender Cod. E1+ 9.

Oggetto :AMPLIAMENTO RETE LAN-WAN

F36J Z1F19FB39C

Prot. n. 2145/C14 Cornuda, 02 Aprile 2016 CAPITOLATO TECNICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI con settore Tecnologico ed Economico

Scuola Secondaria I grado Giovanni Paolo II

Dati generali della procedura. PON Rete LAN/WLAN Criterio di aggiudicazione:

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

ISTITUTO COMPRENSIVO PIOSSASCO I PIOSSASCO (Torino) Via Volvera, 14 Tel sito web:

Prot. n. 1069/B28 Randazzo, 18 marzo 2016 CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA SOPRALLUOGO PER PROGETTO PRELIMINARE AMMINISTRAZIONE RICHIEDENTE

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO

Server di Stampa Wireless N ad 1 porta USB con porta ethernet 10/100 Mbps - WiFi b/g/n

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Print Server Wireless N ad 1 porta USB AirPrint 150 Mbps - Server di Stampa WiFi b/g/n

Dati generali della procedura

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA INDETTA AI SENSI DEL D.LGS

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

Corrispettivi e Tariffe. Lotti 1,2,3,4,5,6,7,9,10,11,12

CATALISTINO NETWORKING TENDA

I.I.S.S. E. MAJORANA E. CORNER Liceo Classico Linguistico - Scientifico MIRANO VENEZIA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE NINO COSTA

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Scheda di rete PCIe Gigabit Power over Ethernet a 4 porte - Adattatore PCI express PSE / POE - NIC

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

Direzione Didattica Statale di Cecina Mare II CIRCOLO COLLODI CARLO

TS 608.R TERMINAZIONE DI CENTRALE SHDSL DA RACK 8 COPPIE 4 PORTE ETHERNET

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI

Switch IP KVM controllo server in remoto USB PS/2 1 porta con Virtual Media

Switch IP KVM controllo server in remoto USB PS/2 1 porta con Virtual Media

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Transcript:

7 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. Montessori L. Da Vinci Via della Repubblica, 3 40046 Porretta Terme C.F. 80071330379 - Tel. 0534/521211 Fax 0534/23098 bois00100p@istruzione.it www.scuolamontessoridavinci.it Pec: bois00100p@pec.istruzione.it ALLEGATO - CAPITOLATO TECNICO CON PLANIMETRIE REALIZZAZIONE DI UNA RETE LAN/WLAN PER LA COPERTURA WIFI PRESSO LA SEDE ITIS DI VIA DALDI E MATTEUCCI, LA PALESTRA INTERNA E LE AULE PALAZZINA DI CHIMICA Codice identificativo progetto 10.8.1.A1-FESRPON-EM-2015-74, Titolo modulo Sviluppo di una rete LAN/WLAN performante, CUP G16J15001050007; CIG. Z7118B4652 1) REQUISITI GENERALI a) Premessa Al fine di garantire un adeguato accesso alla rete LAN/WLAN nella sede ITIS della scuola, nella palestra e nelle aule della palazzina di chimica, si rende necessario procedere alla realizzazione di un adeguata connettività mediante la realizzazione di un cablaggio in parte strutturato ed in parte in modalità Wireless. La copertura riguarda: a) il gruppo delle tre aule (14, 15 e 16) della palazzina di chimica e la palestra interna (riferimento Planimetria_1) b) le aule ed i laboratori (11, 12, 13, lab. tecnologico, lab. studi, lab. sistemi, ecc.) del Livello -3 edificio ITIS (riferimento: Planimetria_2) c) le aule ed i laboratori (aula 6, 7, 8, 9, 10, aula disegno, aula ex lingue, lab. multimediale, ecc.) del Livello -2 edificio ITIS (riferimento: Planimetria_3) d) le aule ed i laboratori (aula 1, 2, 3, 4, 5, lab. elettronica, lab. TDP, lab. informatica) del Livello -1 edificio ITIS (riferimento: Planimetria_4). b) Cablaggio strutturato Per soddisfare le esigenze di connettività WiFi, si prevede di realizzare un cablaggio strutturato che raggiunga, con i punti di rete che si rendono necessari per coprire spazi comuni, gruppi o singoli locali, vincolati alla presenza di apparati wireless in grado di garantire, sulla base della struttura esistente, un adeguata quantità di segnale necessaria alla copertura di ciascun locale o gruppo di locali (aule e laboratori). Per garantire la copertura si installeranno, secondo una distribuzione ottimale, il numero necessario di Access Point per soddisfare la completa copertura col segnale, in numero stimato, non inferiore a 10, di cui almeno 3 per ciascuno dei piani dell edificio dell ITIS (livelli -3, -2 e -1) ed uno per il gruppo delle aule della palazzina di chimica. Al livello -1 ITIS, si dovrà provvedere alla ricollocazione dell access point di proprietà del cliente sulla base del nuovo cablaggio e del punto rete da realizzare. Le indicazioni relative alla distribuzione del cablaggio riportato nelle planimetrie allegate è puramente indicativo. L aggiudicatario provvederà alla sua valutazione tecnica garantendo una

distribuzione che risponda alle esigenze di una adeguata copertura col segnale WIFI. c) Materiale passivo ed opere murarie Verificata la presenza o meno, a carico del fornitore del servizio, di apparati in grado di generare forti disturbi elettrici e/o magnetici, si dovrà utilizzare cavo dati adeguato in Categoria non inferiore a 6, schermato o meno a secondo delle esigenze. In relazione alla distribuzione della rete, si procederà alla posa di canalina autoestinguente di adeguate dimensione e relativo cavo dati, conformi alle direttive di prodotto, supportata da uno specifico schema della canalizzazione e dei cavi da fornire al committente in fase di presentazione del preventivo. La posa sarà supportata dalle opere murare necessarie per l attraversamento di pareti e/o solai per raggiungere i vari punti di distribuzione. d) Componenti attivi e tecnologia di connettività WiFi La rete dovrà garantire l accesso wireless in tecnologia WiFi ai servizi messi disposizione del Ministero dell Istruzione per utenti forniti di apparati (definiti di seguito client) dotati di connettività IEEE 802.11 a/b/g/n nelle bande da 2,4 GHz e 5,4 GHz quali computer portatili, smartphone, telefoni VoIP, lettori di codici a barre, tablet, sistemi wireless presenti in istituto e rendere fruibili tutti i servizi che la scuola vorrà implementare. La rete WiFi da realizzare sarà composta dai seguenti apparati: Centro di controllo della rete: Wireless Controller ossia centro di controllo di rete che svolge la funzione di nodo centralizzato di gestione e controllo per tutta la rete WiFi. Tale apparato (Wireless Controller Modello NETGEAR WC7520) è già disponibile ed attivo presso l istituto e gestisce la parte del WIFI della sede centrale. La rete WIFI di nuova realizzazione dovrà essere configurata su detto controller. Access Point WiFi: dispositivo che permette al client di collegarsi alla rete wireless per realizzare la copertura radio WiFi in duplice banda (2.4 e 5,4 GHz)- Collegato alla rete cablata-modalità Wired. Switch LAN: Apparati di rete da installare all interno degli armadi di permutazione per supportare il traffico generato e garantire l alimentazione degli Access Point tramite PoE (Power over Ethernet). L architettura della rete deve rispondere a requisiti di flessibilità, espandibilità e resilienza, basandosi sui seguenti punti: Self Healing: la rete WiFi deve essere in grado di adattare dinamicamente ed automaticamente le risposte radio (canali radio e/o livelli di potenza trasmessa dagli Access Point) in modo da ottimizzare il segnale a radiofrequenza in presenza di interferenze radio e ripristinare i livelli radio ottimali in una certa area a seguito della perdita di un Access Point Site Survivability: gli Access Point dovranno continuare a lavorare anche in assenza del Centro di Controllo (CdC) anche se l architettura della rete prevede che lavorino sotto il controllo del CdC, modalità definita dipendente che costituisce il funzionamento normale della rete. Gli Access Point dovranno garantire il funzionamento anche in assenza del CdC svolgendo localmente le funzioni proprie del CdC e garantendo il passaggio automatico da una modalità all altra senza perdita di connettività per i client. Gli Access Point dovranno funzionare in modalità adattativa, ovvero adattando automaticamente la loro modalità di funzionamento (dipendente o indipendente) a seconda della situazione in vengono a trovarsi. Dal punto di vista del routing, l architettura proposta deve essere in grado di eliminare i colli di bottiglia (o single points of faiulure ) tipici delle reti centralizzate tradizionali ed essere in grado di distribuire l intelligenza di rete e le funzioni di sicurezza e di

instradamento del traffico su tutta la rete pur mantenendo la gestione centralizzata del CdC. Ogni Access Point dovrà essere in grado di prendere decisioni autonome riguardo la sicurezza o l instradamento del traffico a livello locale, ottimizzando le risorse di tutta la rete per garantire sicurezza, affidabilità ed elevate prestazioni. Dovrà evitarsi che il CdC diventi un collo di bottiglia per tutta la rete, riducendo le problematiche legate alla latenza per le applicazione legate alla voce a al jitter per il traffico video per offrire alla rete flessibilità e maggiore capacità. Il CdC dovrà, comunque, restare il singolo punto di gestione degli Access Point, fornendo funzioni di configurazione, controllo e troubleshooting a livello centralizzato. 2) MATERIALI E POSA IN OPERA, APPARATI ATTIVI E LORO CONNESSIONE E CONFIGURAZIONE E RELATIVA DOCUMENTAZIONE TECNICA Sulla base dei rilevi e di un preliminare studio si ipotizzano le seguenti opere di canalizzazione che potranno essere soggette a variazioni sulla base delle valutazioni tecniche effettuate dalle dite che intendono partecipare alla presente selezione. CANALIZZAZIONI Art. Art. U.M. Quantità 1.0 Fornitura e posa in opera di canalina in PVC autostinguente di adeguate dimensioni, completa di coperchi, pezzi speciali, raccordi ed accessori di fissaggio 1.0.01 Canalina in PVC autoestinguente (la quantità indicata è stimata e potrebbe variare) e sistemi di fissaggio mt Circa 250 1.0.02 Scatole di derivazioni da esterno e sistemi di fissaggio Quelle necessarie 1.0.03 Guaina corrugata o, in alternativa, tubazione e relativi Quello raccordi e sistemi di fissaggio necessario CABLAGGIO STRUTTURATO IN CAT. 6 Art. Descrizione U.M. Quantità Fornitura e posa in opera di cavo di adeguata qualità e 2.0 caratteristiche tecniche per trasmissione dati per Quelli connettori RJ45 in cat. non inferiore a 6 (verificare la mt necessari necessità che sia schermato o meno sulla base delle condizioni ambientali dei luoghi di passaggio) 2.10 Fornitura e posa in opera di punti prese RJ45 complete di face plate, frutto presa in UTP Cat. 6 e copriforo 2.10.01 Punti rete complete di scatola a parete 14 2.20 Fornitura e posa in opera di patch cord UTP precablato in Quelli UTP cat. 6 necessari 2.20.01 Patch cord 1 m lato armadio Quelli 2.20.02 Patch cord 2 m lato apparato necessari 2.30 Realizzazione intestatura cavi UTP lato patch Quelle 2.40 panel/switch e lato presa Realizzazione di fori passanti attraverso pareti/solai tramite trapano a percussione e inserimento di tubo nel foro di attraversamento. necessarie Quelli strettamen te necessari

APPARATI ATTIVI E LICENZE Art. Descrizione U.M. Quantità 3.0 Apparati attivi 3.10 Licenze per WIFI (implementazione delle attuali) 10 3.20 Access Point Dual Band 2.4 e 5 GHz con le caratteristiche 10 3.30 minime di cui alla Scheda 1 di seguito allegata Switch LAN Gigabit PoE da 16 porte di cui almeno 8 PoE per i collegamenti degli Access Point PoE della rete di nuova realizzazione e agli apparati della rete esistente. Le caratteristiche minime di detti apparati sono individuate nella Scheda 2 di seguito riportata. 2 Note: A titolo puramente indicativo si comunica che per il WIFI esistente è stata utilizzata tecnologia NETGEAR ed esattamente: 1) Controller: Wireless Controller Modello NETGEAR WC7520 2) Switch: NETGEAR GS516TP 3) Access point: Access point NETGEAR WNDAP360. CONFIGURAZIONE, CERTIFICAZIONE, MAPPATURA ED ETICHETTATURA Art. Descrizione Note 4.0 Configurazione e certificazione 4.10 4.20 4.30 Configurazione e connessione della infrastruttura di nuova realizzazione e relativi apparati attivi e passivi con la rete esistente che conta attualmente 750 Account studenti, 110 Account docenti e 25 Account ATA su dominio Window Server 2003. Certificazione della parte di impianto cablato e dei punti rete secondo la legislazione vigente (ex DPR 46/1990, D.Lgs 37/2008, ecc.) Mappatura ed etichettatura di prese, cavi su entrambi i lati e indirizzi IP AP/MAC AP assegnati agli apparati attivi. ADDESTRAMENTO ALL USO delle ATTREZZATURE / FORMAZIONE Art. Descrizione Note 5.00 Formazione Incontro di formazione con i tecnici ed i docenti dell istituto 5.01 che si occuperanno della gestione e configurazione account utenti e della rete WIFI DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA Art. Descrizione Note 6.0 Documentazione tecnica da allegare all offerta 6.0.01(*) Progetto tecnico o schema progetto Schema/planimetria di passaggio di canalizzazione/cavi 6.0.02(*) cablaggio strutturato e relative prese di rete 6.0.03(*) Schema/planimetria di copertura WiFi con relativa analisi

spettrale di frequenza e relativa distribuzione degli Access Point (da numerare progressivamente dal 21 al 30). (*) Possono essere presentate anche in unico schema/progetto. Scheda 1-Caratteristiche tecniche degli apparati-voce 3.20 Tipo di apparato Access Point 2.4 e 5 GHz IEEE 802.11a 5GHz IEEE 802.11g, IEEE 802.11b, 2.4GHz Standard IEEE 802.11n standard, 2.4GHz and 5GHz Alimentazione da Ethernet (PoE) IEEE 802.3af - Dimensioni: (L x l x h): non superiori a 270 x 270 x 60 mm Specifiche fisiche Peso: non superiore a 900 grammi Una(1) porta 10/100/1000 BASE-T Gigabit Ethernet (RJ-45) IEEE 802.3af (PoE) Ingresso alimentatazione: 12 VDC, 1A Interfacce fisiche Una (1) interfaccia RJ45 Due (2) connettori e relative antenne Cinque (5) LED: Alimentazione, Link/ACT, LAN, 2.4GHz, 5GHz Wi-Fi Accesso Protetto (WPA, WPA2) Wired Equivalent Privacy (WEP) 64-bit, 128-bit, and 152-bit IEEE802.1x RADIUS autenticazione con EAP TLS, TTLS, PEAP Sicurezza Controllo degli accessi con identificazione e autorizzazione Indirizzo di autenticazione MAC Gestione remota login (SSL) Configurazione remota attraverso web browser, SNMP o Telnet con Gestione interfaccia CLI configurazione SNMP-Gestione di supporto SNMP MIB I, MIB II, 802.11 MIB Caratteristiche avanzate del wireless Requisiti di sistema Documentazione Certificazioni Sistema di Distribuzione Wireless (WDS) Modalità Bridge: da punto a punto e da punto a più punti (WDS Modalità ripetitore Controllo della potenza emessa (TPC) da 100 mw a 0 mw 2.4GHz/5GHz 802.11n o adattatore wireless 2.4GHz 802.11b/g o adattatore wireless 5GHz 802.11a Microsoft Windows Vista, XP, 2000, 98, Me, Mac OS, UNIX, or Linux, Internet Explorer 6.0 o Mozilla Firefox 1.5 Cavo Ethernet kit montaggio a parete e soffitto Guida per l installazione CD con le risorse Alimentatore da rete fissa Garanzia 1) Marcatura CE 2) Dichiarazioni di conformità alla normativa di riferimento e di compatibilità elettromagnetica

Scheda 2-Caratteristiche tecniche degli apparati-voce 3.30 Tipo di apparato Switch LAN Gigabit PoE 1) Banda: 32 Gbps Prestazioni 2) Acustica: <30 db 1) 16 porte 10/100/1000 Mbps Auto sensing Gigabit Ethernet Interfacce 2) Porte PoE: 8 porte IEEE802.3af PoE da alimentate a 15.4w 3) Porte non PoE RJ 45: 8 1) IEEE 802.3: a) IEEE 802.3z GIGABIT ETHERNET 1000BASE-SX/LX 2) IEEE 802.3i 10BASE: b) IEEE 802.3ae 10-GIGABIT ETHERNET 3) IEEE 802.3u 100BASE-T: a) IEEE 802.3a Protocolli Ethernet 4) IEEE 802.3ab 1000BASE-T: b) IEEE 802.3AB LLDP CON ANSI/TIA-1057 5) IEEE 802.1Q VLAN: a) IEEE 802.1p classi di servizio 6) IEEE 802.3x totale controllo del flusso: a) IEEE 802.3af (PoE) 1) Dimensioni: supporto per montaggio su rack 19 Specifiche fisiche 2) Peso: non superiore a 2.7 kg 3) Consumo massimo con l uso di tutte le porte collegate: <100 w 1) Cavo di alimentazione 2) Kit di montaggio su rack Documentazione e 3) CD contenente il software accessori 4) Guida alla installazione, manuale d uso 5) Garanzia Certificazioni necessarie: 1) Marcatura CE 2) Classe A FCC e VCCI Certificazioni 3) Classe A EN 55022 (CISPR 22) 4) Conformità Norma EN 50082-1 5) Conformità norma EN 55024 La non rispondenza degli apparati proposti anche ad una sola delle caratteristiche indicate nel presente capitolato comporta l esclusione dalla procedura. PLANIMETRIE Si allegano 4 planimetrie relative ai piani interessati alla realizzazione della rete LAN/WLAN con indicazioni puramente indicative sulla parte del cablaggio e relativi punti rete da realizzare. LA DIRIGENTE SCOLASTICA dott. ssa Rossella Fabbri Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell art. 3, c. 2 D.Lgs 39/93