Post revisione: Verifica dei risparmi LUGLIO 2010 GIUGNO Foligno, 01 agosto Cliente:



Documenti analoghi
Energia Elettrica. Revisione dei Costi Categoria: CHIETI, 10 Novembre Cliente:

2- CONSUMI E COSTI MEDI: 1-DATI FISCALI CLIENTE: 3- NUMERI UTILI: 4- SINTESI DEGLI IMPORTI: 5- ANDAMENTO CONSUMI:

Il Mercuriale dei prezzi dell energia elettrica per le PMI piemontesi. Torino, 27 gennaio 2014

AMPLIAMENTO DELL OFFERTA RICARICABILE DEDICATA AL PERSONALE DIPENDENTE DELL AMMINISTRAZIONE E/O ENTI ASSIMILATI

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

xxx fattura n del 09/04/2016 totale 100,90

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Servizi di Telefonia Mobile Aziendale. per MEPA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

SCONTO50PERCENTO. L'offerta per la casa 'tutelata' e conveniente CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

TELEFONIA MOBILE: Adeguamento al Regolamento UE 2015/2120 del e s.m.i. (nel seguito anche Regolamento ).

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Il Servizio VoIP si presenta alle aziende come soluzione integrata di

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Le date più importanti del mercato elettrico italiano

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

I mercati dell'energia e le componenti di costo. Ing. Fabio Zambelli - Ing. Giovanni Fachiri 1

Allegato A) Modulo Offerta Economica per il Lotto n 1

PROVINCIA DI CROTONE

Istruzioni per la compilazione delle Tabelle Economiche

Costo di Trasformazione dei getti ferrosi ASSOFOND

Allegato 2. Offerta Economica

GESTIONE DEL RISCHIO NELL ACQUISIZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

VERDI srl. CONTROLLO VENDITE Auto ad acqua Elaborato da: Elfo Brambilla 29/09/2014\ 15.12

RE.M. Con REMO navighi nella direzione giusta per il controllo dei costi energetici. Dicembre 2016

C.A.E.M. Gorizia,.. giugno 2016

Lotti 2 e 3 - Iren Mecato S.p.A.

Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia

GRUPPO TELECOM ITALIA CONVENZIONE MOBILE 7 OFFERTA MOBILE CONVENZIONE 7

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

Scegli Tu DI QUALI VOCI SI COMPONE LA TUA BOLLETTA?

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

Protocollo Call Center. Roma, 4 maggio 2017

BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

I trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 Gennaio 2014

II trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 Aprile 2015

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

Focus Fatturazione dipendenti a seguito Cambio Offerta e Variazione Bundle Dati Interforze

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Contratti per forniture in Bassa Tensione (BT)

SOGGETTO PROMOTORE ENTE PROMOTORE: COSIB. CONSULENTE ENERGETICO COSIB: Ing. Paolo Di Lena. SERVITEC S.r.l. di Bergamo CONTATTI: IN COLLABORAZIONE CON:

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

RELAZIONE TECNICA relativa alla deliberazione 29 dicembre 2014, 671/2014/R/eel

Sistemi informativi e Controllo di Gestione

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

Consorzio del Credito Cooperativo per i servizi energetici

COMUNE DI TERRASSA PADOVANA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Prot P Roma,

RELAZIONE TECNICA relativa alla deliberazione 28 dicembre 2015, 660/2015/R/eel

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia

Convenzione CONSIP Telefonia Mobile 6 Sintesi dei principali servizi offerti

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

IL MERCATO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA IN ITALIA DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS 50/2016

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 10: Servizi di Fatturazione e di Rendicontazione

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

III Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 luglio 2011

Numeri Verdi La Nuova Soluzione. E una soluzione Innovativa ed Immediata

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

RISPOSTA: L Amministrazione regionale non è in possesso delle informazioni richieste.

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

OFFERTE IN COMMERCIALIZZAZIONE

FTTC di Backup e linea dedicata alla voce

Transcript:

Post revisione: Verifica dei risparmi LUGLIO 2010 GIUGNO 2011 Foligno, 01 agosto 2011 Cliente: RESPONSABILE DEL PROGETTO: ANDREA PICCIONI 1

1. Analisi del modello di consumo del cliente traffico voce e dati mobile consumi energetici dati significativi 2. Risparmi realizzati: Confronto Tariffe Verifica dei risparmi MODELLO DI CONSUMO 3. Determinazione del compenso Facility Manager applicazione modello di calcolo 2

1. MODELLO DI CONSUMO TLC - Rete Mobile,Connettività Tabella del traffico voce e dati di telefonia mobile DIRETTRICI DI TRAFFICO TOTALE PERIODO ANALIZZATO chiamate durata minuti % MINUTI MEDIA DURATA rete aziendale (intercom) 23.302 60.458 34,9% 2,59 vodafone 15.552 46.323 26,7% 2,98 Nazionali rete fissa 7.154 16.418 9,5% 2,29 Altri Oper. Mobili 15.405 48.808 28,1% 3,17 internazionali 52 167 0,1% 3,21 Roaming originato UE 294 785 0,5% 2,67 Roaming originato extra UE - - Roaming ricevuto UE 142 515 0,3% 3,63 Roaming ricevuto extra UE - - TOTALE TRAFFICO VOCE 61.901 173.474 100,0% 2,93 Dati WAP - - Dati a pacchetti 12.034 702 48,2% 0,058335 Dati a pacchetti Roaming 48 754 51,8% 15,70833 SMS 10.339 - SMS Roam + int 22 - MMS 62 - TOTALE TRAFFICO 22.505 1.456 7,88333 La durata media delle conversazioni delle utenze Finifast spa è superiore alla media riscontrata dagli operatori di settore per aziende dello stesso segnmento di mercato, ovvero 2' 00''. Più in particolare si fa rilevare che la durata media delle conversazioni effettuate verso gli operatori mobili TIM, Wind, H3G etc, è molto superiore alla media, con un incremento di circa il 58,5%. Va detto, inoltre, che la direttrice AOM rappresenta l'articolo di listino più costoso in ogni piano telefonico perché comprensivo del costo di interconnessione, costo che ogni operatore deve versare agli altri operatori di mercato che terminano la chiamata sulle proprie reti. La scelta di un piano tariffario che ricomprendesse le chiamate verso la direttrice AOM in un basket prepagato di minuti si è perciò mostrata decisiva nell'apportare risparmio. MODELLO DI CONSUMO 3

1. MODELLO DI CONSUMO TLC - Rete Mobile,Connettività Il grafico rappresenta la distribuzione delle chiamate voce per direttrice evidenziandone il rapporto percentuale. La lettura del grafico ci permette di apprezzare maggiormente le performance del listino concordato con l'operatore Vodafone. Le chiamate verso la rete aziendale e verso le numerazioni Vodafone infatti, rappresentano sommate il 63% del traffico elevato dalle utenze Finifast spa. Si riesce ad apprezzare inoltre, il vantaggio del piano prescelto che ricomprende il peso della direttrice AOM, che come già spiegato, è sempre l'articolo di listino più caro e che nell'usage degli utenti Finifast rappresenta il 25%. MODELLO DI CONSUMO Il grafico della ripartizione del traffico dati evidenzia la preponderanza del traffico Internet Italia e degli SMS Italia. Pur rilevando in più di un'occasione l'uso eccessivo e non regolamentato del traffico dati, con particolare riferimento alle due direttrici testè menzionate, le due voci di costo restano sostanzialmente invariate rispetto alla precedente analisi. Le motivazioni della mancata ottimizzazioni sono da ricercarsi nel modello organizzativo del Cliente e saranno oggetto di eventuale valutazione specifica. 4

1. MODELLO DI CONSUMO ENERGETICO ENERGIA ELETTRICA mese Consumi in kw % di incidenza TOTALE fascia MESE peak off peak peak Off peak lug-10 384.253 533.673 917.926 41,9% 58,1% ago-10 386.617 488.380 874.997 44,2% 55,8% set-10 309.772 395.730 705.502 43,9% 56,1% ott-10 273.622 378.244 651.866 42,0% 58,0% nov-10 275.362 350.466 625.828 44,0% 56,0% dic-10 313.733 361.378 675.111 46,5% 53,5% gen-11 237.335 327.748 565.083 42,0% 58,0% feb-11 225.269 298.612 523.881 43,0% 57,0% mar-11 255.017 314.218 569.235 44,8% 55,2% apr-11 270.418 311.126 581.544 46,5% 53,5% mag-11 323.702 413.661 737.363 43,9% 56,1% giu-11 350.580 469.385 819.965 42,8% 57,2% TOTALE 3.605.680 4.642.621 8.248.301 MEDIA 43,8% 56,2% incidenza % mese/tot. Consumi 11,13% 10,61% 8,55% 7,90% 7,59% 8,18% 6,85% 6,35% 6,90% 7,05% 8,94% 9,94% 100,00% MODELLO DI CONSUMO Il modello di consumo del cliente è stato rappresentato sulle due fasce coerentemente con la struttura tariffaria con la quale vengono fatturati i consumi del cliente. I consumi riportati in tabella sono inerenti al periodo sottoposto a post revisone dei risparmi. Si nota una sostanziale stabilità dei consumi senza particolari oscillazioni legate alla stagionalità. 5

1. MODELLO DI CONSUMO ENERGETICO ENERGIA ELETTRICA Il grafico del modello di consumo del Cliente ci permette di fare alcune considerazioni. Rispetto al piano tariffario applicato, la struttura prezzo su due fasce, che privilegia in termini di prezzo i consumi in fascia off-peak, si è rivelata la più adatta al modello di consumo del cliente. Nello specifico la fascia off-peak ricomprende gli orari fra le 4 e le 8 di ogni giorno feriale, orari di maggior consumo a causa dell'accensione o della riattivazione di forza motrice e apparecchi in stanby sulle aree di servizio, con conseguente picco di consumi, e le ore dalle 19 alle 23 degli stessi giorni, ore nelle quali l'accensione delle luci genera un ulteriore picco dei consumi. MODELLO DI CONSUMO Lo stesso dicasi del sabato e della domenica, giorni di maggior affluenza nelle ADS, e di conseguente picco dei consumi, anche'essi ricompresi nella fascia di prezzo più vantaggiosa. In definitiva, grazie all'applicaizone di un listino su due fasce, peak e off peak, il Cliente ha risparmiato rispetto alla canonica struttura a tre fasce, ca. il 10%. 6

2. RISPARMI REALIZZATI TLC - Rete Fissa e Connettività Fastweb Capitolo a parte è la fornitura di rete fissa e connettività di Fastweb. Il traffico di rete fissa elevato dal cliente nel periodo sottoposto a revisione è trascurabile (meno di 3.500). Per ottimizzare i costi legati alla fornitura si è proceduto, su mandato del cliente, ad un'analisi dell'impianto progettuale, delle deficienze di sistema, dei disservizi: Completato il quadro con la definizione dello S.L.A. atteso dal Cliente Finifast spa, si proceduto alla rinegoziazione delle seguenti voci di del progetto : 1) Sul piano Tecnico: eliminazione firewall, eliminazione RAS, gestione back up ISDN da parte di Fastweb; RISPARMI CONSEGUITI 2) Sul piano Economico: riduzione dei canoni da 101.400,00 /anno a 87.000,00 /anno; rinuncia Fastweb a Settimo Torinese nonostante obbligo triennale (4.200 /anno); nuovo listino fonia con riduzione fisso/mobile I risparmi così conseguiti sono riportati nella tabella posta nella successiva diapositiva. 7

2. RISPARMI REALIZZATI TLC - Rete Fissa e Connettività Fastweb punto vendita Via Tacito7, 41100 Modena MO TOTALE costi back up canoni per pv periodo luglio 2010 -giugno 2011 costi complessivi rcondizioni economiche pre e post intervento Facility Manager Pre Post Pre Post pre post Euro % intervento Intervento intervento Intervento intervento intervento 21.261-29.700 16.500 50.961 16.500 34.461 67,6% Ai risparmi descritti nella sovrastante tabella vanno aggiunti i 4.200 euro del pv di Settimo Torinese, la cui dismissione avrebbe comportato l'addebito del canone per l'intero periodo contrattuale. Va precisato che le nuove condizioni contrattuali, che introducono notevoli migliorie tecniche e di risparmio economico, resteranno valide per tre annualità, elevando così il risparmio complessivo a : RISPARMI CONSEGUITI 43.200,00 se consideriamo il solo risparmio sulla voce di spesa "canoni annuali del servizio"; 64.461,00 se consideriamo, oltre al risparmio dovuto alla riduzione del costo dei canoni annuali del servizio, anche il risparmio dovuto alla presa in carico da parte di Fastweb con il servizio di FLAT ISDN del traffico dati in caso di down della connessione. Naturalmente, ai fini della determinazione del compenso spettante per l'attività descritta, si considerano i soli risparmi del periodo sottoposto ad analisi. 8

2. RISPARMI REALIZZATI TLC - Rete mobile, voce e dati DIRETTRICI DI TRAFFICO numero chiamate totale minuti NUOVA TARIFFA VODAFONE (costo unitario BUNDLE) COSTO DEL TRAFFICO con nuova tariffa BUNDLE VECCHIA TARIFFA VODAFONE (costo unitario) COSTO DEL TRAFFICO con vecchia tariffa risparmio risparmio % rete aziendale (intercom) 23.302 60.458 - - - - - 0% vodafone 15.552 46.323 0,10 4.632,30 20,3 x SIM / Nazionali rete fissa 7.154 16.418 9.541,00 0,10 1.641,75 mese Altri Oper. Mobili 15.405 48.808 0,10 4.880,80-1.207,85-13% internazionali 52 167 0,30 50,10 0,30 50,10-0% Roaming originato UE 294 785 1,00 785,00 2,00 1.570,00-785,00-50% Roaming originato extra UE - - 2,00-2,00 - - 0% Roaming ricevuto UE 142 515 1,00 515,00 2,00 1.030,00-515,00-50% Roaming ricevuto extra UE - - 2,00-2,00 - - 0% TOTALE TRAFFICO VOCE 61.901 173.474 10.891,10 13.804,95-2.913,85-16% Dati WAP - - 0 - - - - 0% Dati a pacchetti 12.034 702 0,073 51,39 0,10 70,20-18,81-27% Dati a pacchetti Roaming (zona 1) 48 754 0,073 55,04 0,10 75,40-20,36-27% SMS 10.339-0,125 1.292,38 0,125 1.292,38-0% SMS Roam + int (zona 1) 22-0,19 4,18 0,26 5,72-1,54-27% MMS 62-0,50 31,00 1,00 62,00-31,00-50% TOTALE TRAFFICO 22.505 1.456 1.433,98 1.505,70-71,71-22% TOTALE PERIODO ANALIZZATO: SETTEMBRE 2010-GIUGNO 2011 12.325,08 15.310,65-2.985,56-19% RISPARMI CONSEGUITI TRAFFICO VOCE E DATI Il piano telefonico negoziato con Vodafone, in corso di validità, ha prodotto nel periodo analizzato un risparmio di circa il 20%. Il bundle di 300 minuti per sim al mese è risultato ampiamente sufficiente, se consideriamo che la media dei minuti utilizzati è di 237 minuti. Il vantaggio della soluzione Bundle denominata Ram Tutti è ancora più evidente quando le sim erodono completamente il monte minuti assegnato. Vodafone, inoltre, in fase di negoziazione, utilizzando la formula sconto merce per un valore di mercato di 4.000 ca. ha omaggiato il Cliente con 40 nuovi terminali radiomobili. 9

RISPARMI CONSEGUITI PER NUOVO MODELLO DI CONSUMO TELEFONIA MOBILE, VOCE E DATI Ulteriori risparmi sono stati conseguiti dal cliente per riaccrediti o per l implementazione delle modifiche raccomandate in fase di monitoraggio da Facility Manager. Più nello specifico: A mezzo comunicazione circolare appositamente redatta si è posto un richiamo ad un utilizzo coerente con la funzione aziendale delle SIM assegnate ai singoli collaboratori. Nel particolare si è comunicato il divieto assoluto di utilizzare la SIM aziendale per invio di SMS solidali, navigazione in Internet non autorizzata e normata, chiamate a numerazioni a tariffa speciale, SMS premium. SAVING CONSEGUITO DALL APPLICAZIONE Di DETTA RACCOMANDAZIONE 1.650,00 Si è predisposta la sottoscrizione di piani dati specifici per il traffico dati elevato dai routers per lo scambio dati con le casse dei pv. SAVING CONSEGUITO DALL APPLICAZIONE Di DETTA RACCOMANDAZIONE 12.000,00 Ulteriori risparmi, seppur conseguiti, non sono di facile quantificazione. A titolo di esempio, non esaustivo, l'implementazione di apparecchi Blakberry per le comunicazioni del personale dirigente e degli uffici preposti al personale attraverso il BB Messenger dedicato gratuito, ha fatto diminuire notevolmente l'uso di SMS a pagamento per le comunicazioni interne, con effetti positivi sui conti telefonici in termini di risaparmio.in proposito si segnala che questo a tipologia di risparmi gestionali ed economici non vengono considerati ai fini della determinazione del risparmio complessivo e della relativa quota parte di compenso. Per ultimo, si deve rilevare che la mancata applicazione di alcune raccomandazioni, senza giustificata motivazione, o la loro tardiva applicazione, ha inficiato l'attività di ridefinizione del modello di consumo con conseguente ricaduta negativa sui risparmi attesi. A titolo di esempio: Nei periodo settembre-dicembre 2010, l aver disatteso questa semplice raccomandazione ha prodotto un esborso indebito. SAVING NON CONSEGUITO PER LA MANCATA APPLICAZIONE Di DETTA RACCOMANDAZIONE 6.000 ca. Da una verifica incrociata con le fatture Telecom Italia, si evidenzia la possibilità di mettere a disposizione dei collaboratori che operano sui siti dai quali si eleva traffico voce su rete Telecom Italia il 25% di plafond minutario assegnato nel contratto di telefonia mobile SAVING NON CONSEGUITO PER LA MANCATA APPLICAZIONE Di DETTA RACCOMANDAZIONE 1.060 ca. RISPARMI CONSEGUITI MODIFICHE ALL'UTILIZZO 10

2. RISPARMI REALIZZATI - ENERGIA ELETTRICA NUOVO Costo VECCHIO Costo COSTO COSTO mese Consumi in kw Unitario fornitura Unitario fornitura FORNITURA FORNITURA RISPARMIO RISPARMIO ( /MWh) ( /MWh) NUOVO VECCHIO % peak off peak peak Off peak peak Off peak LISTINO TOTALE LISTINO TOTALE lug-10 384.253 533.673 83,50 62,00 97,17 56,14 65.172,85 67.298,27-2.125,41-3% ago-10 386.617 488.380 83,50 62,00 97,17 56,14 62.562,08 64.985,23-2.423,15-4% set-10 309.772 395.730 83,50 62,00 97,17 56,14 50.401,22 52.316,83-1.915,61-4% ott-10 273.622 378.244 83,50 62,00 97,17 56,14 46.298,57 47.822,47-1.523,90-3% nov-10 275.362 350.466 83,50 62,00 97,17 56,14 44.721,62 46.432,09-1.710,47-4% dic-10 313.733 361.378 83,50 62,00 97,17 56,14 48.602,14 50.773,20-2.171,06-4% gen-11 237.335 327.748 83,50 62,00 97,17 56,14 40.137,85 41.461,61-1.323,76-3% feb-11 225.269 298.612 83,50 62,00 97,17 56,14 37.323,90 38.653,46-1.329,56-3% mar-11 255.017 314.218 83,50 62,00 97,17 56,14 40.775,44 42.420,21-1.644,77-4% apr-11 270.418 311.126 83,50 62,00 97,17 56,14 41.869,71 43.743,13-1.873,41-4% mag-11 323.702 413.661 83,50 62,00 97,17 56,14 52.676,11 54.677,07-2.000,96-4% giu-11 350.580 469.385 83,50 62,00 97,17 56,14 58.375,30 60.417,13-2.041,83-3% TOTALE 3.605.680 4.642.621 83,50 62,00 97,17 56,14 588.916,79 611.000,68-22.083,89-3,6% Il costo totale di fornitura è relativo alla sola componente energia, ovvero all'unica componente soggetta a negoziazione che rappresenta all'incirca il 60% dell'intera fattura. Il risparmio conseguito è straordianario se si pensa che il mercato dell'energia ha segnato continui rialzi di prezzo nel periodo contrattuale vigente. La scelta del prezzo fisso si è rivelata vincente perché ha posto il cliente al riparo dalle incertezze dei mercati legate alla crisi egiziana prima, libica poi. CONFRONTO LISTINI ENERGIA ELETTRICA Per approfondimenti sui rialzi del prezzo delle materie prime del paniere di riferimento per i prezzi dell'energia si rimanda al seguente link: http://www.assoutility.it/corporate/it/home/chisiamo/dicono-di-noi/main_paragraphs/08/area1/0/file/tariffe%20ee%202010%20vs%202011.pdf Discorso a parte va fatto per il costo delle componenti del prezzo non assoggetabili a negoziazione perché stabilite dall'aeeg, autorità di riferimento. Nel terzo trimestre 2011, per esempio, il solo correttivo apportato alla componente A3, componente che serve a finanziare il Conto Energia (produzione di energia da fonti rinnovabili), ha fatto sì che gli oneri parafiscali aumentassero di circa il 13,90%. Per approfondimenti vedesi Delibera dell'aeeg ARG/comm 87/11. 11

2. RISPARMI REALIZZATI - Riaccrediti ENERGIA ELETTRICA Ulteriore fonte di risparmio conseguito nel periodo sottoposto ad analisi deriva dal riaccredito di somme indebitamente percepite dal fornitore di energia elettrica per erronea o doppia fatturazione come di seguito meglio specificato: Consumi fatturati due volte in tre fatture di energia di Finifast spa: 2525E (riporta consumi e costi fatturati con la fattura 2526E) del 15/03/2011 di 901,66 2527E (riporta consumi e costi fatturati con la fattura 2528E) del 15/03/2011 di 1.337,18 2529E (riporta consumi e costi fatturati con la fattura 2530E) del 15/03/2011 di 2.255,06 per un totale di 4.493,90. Ulteriori verifiche hanno evidenziato che le perdite di rete, componenete che dovrebbero valere il 10,8% dei consumi per le utenze in bassa tensione e il 5,1% per le utenze in Media Tensione, vengono fatturate con una maggiorazione del 1%, per un esborso indebito totale di 2.631,93. I totale dei risparmi conseguiti grazie all'attività di monitoraggio ammonta a 7.125,83 Oltre al monitoraggio dei consumi e della corretta imputazione dei costi, si è proceduto alla formulazione della richiesta di riaccredito e di noralizzazione della fatturazione. RISPARMI PER MONITORAGGIO E VERIFICA FATTURE 12

4. DETERMINAZIONE DEI COMPENSI FACILITY MANAGER Per la determinazione dei compesni spettanti per l'attività svolta a favore del cliente, si richiamano gli articoli 6.1 e 6.2 del contratto sottoscritto per l'ottimizzazione dei costi connessi alle utilities. TOTALE RISPARMI periodo di competenza: luglio 2010 -giugno2011 compenso variabile del 15% sui risparmi complessivi compenso fisso Totale gia percepito Compenso Voci di Spesa Risparmio costo fornitura Energia Elettrica 22.083,89 riaccrediti e storni Energia ettrica 7.125,83 costo fornitura Telefonia Mobile voce e dati 2.985,56 ridefinizione del modello di consumo telefonia mobile voce e dati 13.650,00 costo fornitura Telefonia fissa voce e dati canoni 34.461,00 rinuncia Fastweb a canoni pv Settimo Torinese 4.200,00 TOTALE 84.506,28 10.000,00 12.675,94 2.675,94 MODELLO DI CONSUMO Si ringrazia per la stimata collaborazione e si coglie l'occasione per porgere distinti saluti. Sede legale: Via Pontemarino 5, 66020 S. Giovanni Teatino (CH) Sede Operativa: Via Po 113, 66020 S. Giovanni Teatino (CH) Filiale: Via del Pantano 35, 06034 Foligno (PG) P.Iva 02287210690 Tel. +39.0859431974 Fax. +39.0859430516 Web: www.facilitymanager.it email : info@facilitymanager.it 13