Art. 1 - Oggetto del Regolamento



Documenti analoghi
REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI CONVIVENZA DELLA POPOLAZIONE CANINA SUL TERRITORIO DI CANTELLO

COMUNE DI MORDANO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO POPOLAZIONE CANINA SU AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO SULLA PRESENZA DEI CANI NELLE AREE PUBBLICHE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 58 del 03 dicembre 2004)

REGIONE SICILIANA COMUNE DI MILITELLO IN VAL DI CATANIA Provincia di Catania

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA ****** REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETENZIONE DEI CANI

COMUNE di FILAGO. Provincia di Bergamo REGOLAMENTO IN MATERIA DI DETENZIONE DI CANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETENZIONE DEI CANI

COMUNE DI ARCOLE POLIZIA LOCALE Provincia di Verona Piazza Marconi,

COMUNE DI PIEVE LIGURE PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETENZIONE E LA CIRCOLAZIONE DEI CANI

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E P E R L A D E T E N Z I O N E E L A C C O M P A G N A M E N T O D E I C A N I N E L L E A R E E P U B B L I C H

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA PER LA DETENZIONE E CONDUZIONE DEI CANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETENZIONE DEI CANI

Comune di Bonemerse Provincia di Cremona REGOLAMENTO IN MATERIA DI CUSTODIA, CONDUZIONE E CIRCOLAZIONE DI CANI

Regolamento COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI NELLE AREE PUBBLICHE, DI USO PUBBLICO E/O APERTE AL PUBBLICO

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI CENTURIATI di BONEMERSE E MALAGNINO Provincia di Cremona

ART. 1 Oggetto del regolamento

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TENUTA DEI CANI

COMUNE DI PADERNO DEL GRAPPA PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETENZIONE DEI CANI

COMUNE DI BREDA DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TENUTA DEI CANI E PER TUTELA DEL BENESSERE DELLA POPOLAZIONE CANINA SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI MONTESILVANO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

li I wnrvso P$tLZ %1 : COMUNE DI OVADA j A * I Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 28 del 28/06/2005.

Comune di Limido Comasco

ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento

REGOLAMENTO COMUNALE

Comune di Premana Provincia di Lecco

COMUNE DI CIVITA D ANTINO POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PER LA CONDOTTA DELLA POPOLAZIONE CANINA

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA PRESENZA DEI CANI IN AREE URBANE PUBBLICHE, DI USO PUBBLICO E/O APERTE AL PUBBLICO

REGOLAMENTO PER LA TUTELA ED IL BENESSERE DELLA POPOLAZIONE CANINA DOMESTICA PRESENTE SUL TERRITORIO COMUNALE

Comune di Magliano in Toscana, PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETENZIONE DEI CANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

COMUNE DI MAIRAGO (LO) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE

Comune di Albissola Marina Provincia di Savona. Regolamento Comunale disciplinante la presenza dei cani nelle aree pubbliche e private.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PRESENZA E CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA TUTELA ED IL BENESSERE DELLA POPOLAZIONE CANINA

CITTA DI GIULIANOVA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DEL BENESSEREDELLA POPOLAZIONE CANINA

COMUNE DI PRIOCCA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E DETENZIONE DEGLI ANIMALI DA AFFEZIONE

Comune di ALZANO SCRIVIA Provincia di Alessandria

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DEI CANI

COMUNE DI CASTELLO TESINO REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DETENZIONE DI CANI NEL COMUNE DI CASTELLO TESINO

Allegato alla delibera Consiglio Comunale. n. 46 del 28 settembre 2009

COMUNE DI TULA PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO COMUNALE NORME DI COMPORTAMENTO PER I PROPRIETARI DI CANI ALL INTERNO DEL CENTRO ABITATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DEGLI ANIMALI E LA PRESENZA NELLE AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

Comune Di San Maurizio Canavese PROVINCIA DI TORINO

REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI CANI E ASPETTI CONNESSI

COMUNE DI CASTIGLIONE COSENTINO Prov. di Cosenza

Ordinanza del Ministero della Salute

REGOLAMENTO PER ACCESSO, GESTIONE E UTILIZZO AREE DI SGAMBAMENTO DEI CANI

Comune di Bussolengo PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE LA DETENZIONE, LA PRESENZA E LA TUTELA DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI BORGO CHIESE REGOLAMENTO

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA E DETENZIONE DEGLI ANIMALI

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETENZIONE, LA TUTELA ED IL CONTROLLO DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO DETENZIONE DI ANIMALI D AFFEZIONE ED ASPETTI CONNESSI

COMUNE DI CASALE SUL SILE PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO SULLA DETENZIONE E MODALITÀ DI CIRCOLAZIONE DI ANIMALI SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI TORELLA DE LOMBARDI REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE URBANA - VETERINARIA E BENESSERE DEGLI ANIMALI

COMUNE DI SAN LORENZO IN BANALE. Norme per la detenzione e circolazione di animali

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DETENZIONE E CIRCOLAZIONE DEI CANI

Unione Sorbolo Mezzani

REGOLAMENTO PER DETENZIONE DI CANI ED ANAGRAFE CANINA

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

COMUNE DI LAMA MOCOGNO

Regolamento Comunale per le aree di sgambatura cani

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

CITTA DI OVADA. N. Prot. COPIA PROVINCIA DI ALESSANDRIA R.V. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DETENZIONE E LA TUTELA DEGLI ANIMALI

COMUNE DI ACIBONACCORSI

Regolamento Comunale per la tutela del benessere della popolazione canina domestica e la disciplina della convivenza tra l uomo e l animale

REGOLAMENTO PER ACCESSO, GESTIONE E UTILIZZO AREE DI SGAMBAMENTO CANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETENZIONE, CONDUZIONE E CIRCOLAZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FRUIZIONE DELL AREA DI SGAMBATURA PER CANI

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI CARBONIA. Regolamento per l utilizzo dell area sgambatura cani

R E G O L A M E N T O

ANIMALI NEL COMUNE DI BRENTONICO

per la fruizione dell'area finalizzata all'attività motorie cani

Regolamento per la detenzione e circolazione di animali nel comune di Storo

REGOLAMENTO COMUNALE AREE SGAMBATURA CANI

COMUNE DI TOLVE. (Provincia di Potenza)

Accordo Stato-Regioni sul benessere degli animali da compagnia e pet-therapy 6 febbraio 2003

COMUNE DI FARA GERA D ADDA REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE LA PRESENZA DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI

REGOLAMENTO SULLA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI TURI Città Metropolitana di Bari REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

Ordinanza n. 3 Figino Serenza,

COMUNE DI CALESTANO (PROVINCIA DI PARMA) REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI

REGOLAMENTO PER ACCESSO, GESTIONE E UTILIZZO AREE DI SGAMBAMENTO CANI

COMUNE DI CISERANO REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DOG PARK

Regolamento disciplinante la presenza di animali domestici all interno della sede dell Ordine degli psicologi del Lazio

Regolamento per la detenzione, possesso, conduzione e circolazione dei cani sul territorio comunale. Comune Di Calceranica al Lago

Transcript:

REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE LA PRESENZA DEI CANI NELLE AREE PUBBLICHE, DI USO PUBBLICO E/O APERTE AL PUBBLICO, NONCHE SULLA LORO DETENZIONE ALL INTERNO DI CORTILI E/O GIARDINI CONFINANTI CON TALI AREE. Art. 1 - Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento detta norme finalizzate a favorire una corretta convivenza fra le persone e gli animali da compagnia, nel rispetto delle esigenze sanitarie, ambientali e di benessere degli animali. Art. 2 Principi generali 1. E vietato l abbandono degli animali di affezione. 2. Chiunque detenga un cane o accetti di occuparsene ha l obbligo di iscriverlo all Anagrafe Canina e di sottoporlo all applicazione del microchip o del tatuaggio al fine dell identificazione dell animale entro 30 giorni dall avvenuto possesso o 3 mesi dalla nascita. A tal fine verranno effettuati controlli a campione da parte della Polizia Locale, la quale verrà dotata di idonea strumentazione per le verifiche del caso. 3. Il detentore del cane ha l obbligo di denunciare al Servizio Veterinario dell Azienda ULSS 18 l avvenuta cessione, scomparsa o morte dell animale entro 15 giorni dall avvenimento. 4. Chiunque detenga un cane o accetti di occuparsene se ne assume tutte le responsabilità civili e penali relative. 5. Chiunque detenga un cane o accetti di occuparsene è responsabile della sua salute, della sua riproduzione e del benessere della eventuale cucciolata. 6. Chiunque violi quanto disposto dal comma 1 ed in particolare chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l arresto fino ad un anno o con l ammenda da 1.000,00 a 10.000,00. Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze. 7. Chiunque violi quanto disposto dai commi 2 e 3 è punito con la sanzione di 77,00. Art. 3 - Ambito d applicazione e definizioni 1. Le norme del presente Regolamento si applicano sulle aree pubbliche, di uso pubblico e/o comunque aperte al pubblico, salva diversa esplicita indicazione. 2. Alcune norme del presente Regolamento si applicano anche nelle aree private, in particolare con quelle confinanti con le aree di cui al comma 1, come meglio specificato nell art. 8. 3. A titolo meramente esemplificativo sono considerate aree pubbliche e/o d uso pubblico: le strade e le piazze, le banchine stradali, i marciapiedi, le aree destinate a parcheggio, i portici, le aree verdi destinate a giardino e/o parco pubblico, i percorsi pedonali e/o ciclabili, la viabilità rurale di pubblico passaggio, le aree di pertinenza degli edifici pubblici ed ogni altra area su cui hanno libero ed indiscriminato accesso i cittadini.

4. Ai sensi del presente Regolamento si definisce come accompagnatore la persona fisica che, a qualsiasi titolo, ha in custodia, anche temporanea, uno o più cani, anche se non regolarmente registrati ai sensi della normativa vigente, durante il loro transito o permanenza su un area di cui al comma 1. 5. Sono esclusi dalla applicazione del presente normativa i cani in dotazione alle forze armate ed alle forze di polizia quando sono utilizzati per servizio. Art. 4 - Raccolta delle deiezioni solide 1. Sulle aree identificate al comma 1 dell art. 3 gli accompagnatori sono sempre tenuti: a) alla totale asportazione delle deiezioni solide lasciate dai cani con successivo smaltimento nei contenitori destinati alla raccolta dei rifiuti urbani; b) a fare uso, per l asportazione, di idonei raccoglitori (che devono avere immediatamente disponibili al seguito), possibilmente di materiale plastico impermeabile. 2. Chiunque viola le disposizioni previste al comma 1 lettera a) del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 25,00 ad 500,00 oltre alla asportazione delle deiezioni solide precitate; qualora il trasgressore non ottemperi all invito di asportare le deiezioni solide sarà ulteriormente soggetto ad una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 25,00 ad 500,00. 3. Chiunque viola le disposizioni previste al comma 1 lettera b) del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 25,00 ad 500,00. 4. Sono esclusi dalla applicazione del presente articolo gli accompagnatori, non vedenti, di cani. Art. 5 - Museruole e guinzagli 1. Sulle aree identificate al comma 1 dell art. 3 i proprietari e i detentori hanno l obbligo di : a) applicare la museruola o il guinzaglio ai cani, anche se di piccola taglia, quando si trovano nelle vie od in zone aperte al pubblico; b) applicare la museruola e il guinzaglio ai cani condotti nei locali pubblici e nei pubblici mezzi di trasporto. 2. Sono esenti dall uso del guinzaglio e/o della museruola i cani pastori quando vengono utilizzati per la guardia di greggi e mandrie, purché sottoposti alla stretta vigilanza di accompagnatori adeguati, in ogni caso durante l attraversamento dei centri abitati, così come identificati dal vigente Codice della Strada, detti animali debbono essere tenuti al guinzaglio. 3. I cani muniti di museruola, devono essere sempre accompagnati sulle aree pubbliche, di uso pubblico e/o comunque aperte al pubblico da una persona fisica. 4. Chiunque viola le disposizioni previste al comma 1 lettera a) del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 259,00 a 1.297,00 (come previsto dall art.83 del Regolamento di Polizia Veterinaria, DPR 320/54) 5. Chiunque viola le disposizioni previste al comma 1 lettera b) del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 259,00 a 1.297,00 (come previsto dal Regolamento di Polizia Veterinaria, DPR 320/54)

6. Chiunque viola le disposizioni previste al comma 2 del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 25,00 ad 500,00; 7. Chiunque viola le disposizioni previste al comma 3 del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 259,00 a 1.297,00 (come previsto dal Regolamento di Polizia Veterinaria, DPR 320/54) Art. 6 Aree riservate 1. Possono essere istituite, su aree verdi pubbliche di proprietà comunale, aree di sgambamento dei cani, nelle quali non vige l obbligo di tenere i cani al guinzaglio, pur dovendo l animale essere sempre sotto il controllo visivo dell accompagnatore e munito di idonea museruola. 2. Dette aree devono essere segnalate ed opportunamente recintate. 3. Nelle aree di sgambamento dei cani gli accompagnatori sono tenuti al rispetto degli obblighi imposti dall art. 4, ad eccezione di quelle specifiche zone, all uopo segnalate, destinate al defecamento dei cani e soggette a pulizia periodica da parte del Comune o di terzi convenzionati. 4. Chiunque viola le disposizioni previste al comma 1 del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 259,00 a 1.297,00 (come previsto dal Regolamento di Polizia Veterinaria, DPR 320/54). 5. Chiunque viola le disposizioni previste al comma 3 del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 25,00 ad 500,00 ovvero, in alternativa, su sua esplicita richiesta scritta, potrà provvedere alla pulizia di una zona di defecamento dei cani sita all interno di una della aree previste dal presente articolo. Art. 7 Tutela del patrimonio pubblico 1. E fatto obbligo agli accompagnatori di adoperarsi affinché i cani non compromettano in qualunque modo l integrità, il valore ed il decoro di qualsiasi area, struttura, infrastruttura o manufatto, mobile od immobile, di proprietà pubblica. 2. Chiunque viola le disposizioni previste al comma 1 del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 25,00 a 500,00 fatta salva l eventuale azione risarcitoria per il danno causato. Art. 8 Detenzione dei cani all interno di cortili e/o giardini privati 1. Il proprietario o chiunque detiene un cane o abbia accettato di occuparsene è responsabile della sua salute, del suo benessere e deve provvedere alla sua sistemazione e fornirgli adeguate cure ed attenzioni, tenendo conto dei suoi bisogni fisiologici ed etologici secondo l età, il sesso, la specie e la razza ed in particolare: a) rifornirlo di cibo ed acqua in quantità sufficiente e con una tempistica adeguata; b) assicurargli le necessarie cure sanitarie ed un adeguato livello di benessere fisico ed etologico; c) consentirgli un adeguata possibilità di esercizio fisico; d) prendere ogni possibile precauzione per impedirne la fuga; e) garantire la tutela di terzi da aggressioni; f) assicurare una regolare pulizia degli spazi di dimora degli animali.

2. E' fatto divieto di detenere cani in luoghi sprovvisti di un idoneo riparo coperto e rialzato dal suolo (cuccia o simile) ove gli animali possano proteggersi dalle intemperie, dal freddo e/o dal sole diretto. 3. I cani, se non alla catena, devono essere tenuti all interno di un box con le seguenti dimensioni minime: DIMENSIONI MINIME DEI BOX PER CANI E DEGLI ANNESSI RECINTI ALL APERTO Peso del cane in kg. Superficie minima adiacente al box per il Superficie minima del movimento del cane: pavimento del box coperto/cane in m 2 Fino a 3 cani m2 per Oltre a 3 cani m 2 per ciascun cane ciascun cane Meno di 10 1,0 1,5 1,0 Da 11 a 30 1,5 2,0 1,5 Più di 30 2,0 2,5 2,0 4. La rete e/o la cancellata non deve essere facilmente scavalcabile ed avere una consistenza ed una trama, ovvero uno spazio tra un elemento e l altro, tale da non permettere la fuoriuscita del muso dell animale. 5. L eventuale catena deve avere una robustezza ed una lunghezza adeguata (almeno 8 volte la lunghezza dell animale, misurata a piano di campagna), oltre a possedere un solido ancoraggio, proporzionato alla mole dell animale. 6. Gli animali che sono tenuti alla catena devono sempre poter raggiungere il riparo, la ciotola dell acqua e del cibo. 7. In ogni caso i cani alla catena non possono raggiungere, in autonomia, un area pubblica o di uso pubblico ovvero la proprietà privata di un terzo. 8. All interno delle proprietà private, indipendentemente dalle dimensioni delle stesse, se queste non sono adeguatamente delimitate, i cani non possono essere tenuti liberi senza guinzaglio o senza catena, ad eccezione degli animali utilizzati nell esercizio venatorio, nella ricerca dei tartufi e nella custodia di greggi e/o mandrie; in ogni caso l accompagnatore deve potere, in qualunque momento, controllarne i movimenti. 9. Il Sindaco, con specifica ordinanza, può ordinare l allontanamento di quei cani che con il loro abbaiare, guaire, ululare o latrare disturbano in modo insistente ed inequivocabile la quiete pubblica; il trasferimento coattivo dell animale potrà essere effettuato presso il canile sanitario dell Az. ULSS 18 di Rovigo e successivamente al rifugio o in qualsiasi altra ubicazione indicata dal proprietario detentore imputando le spese di mantenimento in capo allo stesso o in caso di insolvenza di questo il comune stesso. 10. Chiunque viola le disposizioni previste ai comma 1, 2 e 6 del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 50,00 ad 1000,00 11. Chiunque viola le disposizioni previste ai commi 3, 4, 5 e 7 del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 25,00 ad 500,00, fatta salva la possibilità per il Sindaco di emettere apposita specifica ordinanza a tutela della pubblica incolumità. 12. Chiunque viola le disposizioni previste al comma 8 del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 25,00 ad 500,00;

Art. 9 Particolari situazioni 1. E' fatto divieto di introdurre cani, anche al guinzaglio e con la museruola, in bar, ristoranti e simili pubblici esercizi, nei negozi di generi alimentari negli agriturismi, e alberghi, a meno che non siano dotati di spazie e/o strutture adeguate riservate all accoglienza degli animali, all uopo autorizzate dalle strutture sanitarie competenti, e comunque in tutte i locali in cui, a qualsiasi titolo si producono, vendono, somministrano e manipolano sostanze alimentari. 2. E' fatto obbligo al gestore o proprietario o chi dispone dei locali di segnalare all ingresso tale divieto. 3. Il Sindaco, con apposita Ordinanza motivata, può vietare anche il solo transito ai cani in predeterminate aree, all uopo segnalate con idonea cartellonistica o con altra forma di pubblicità, in modo permanente o temporaneo. 4. E vietato trasportare o fare stazionare i cani segregati nei bauli chiusi delle auto o farli stazionare all interno dell abitacolo dei veicoli a motore esposti al sole. 5. E vietato condurre nelle aree pubbliche, di uso pubblico e/o comunque aperte al pubblico i cani femmina durante l estro. 6. E vietato condurre cani al guinzaglio con l accompagnatore che guida un veicolo a motore. 7. Chiunque viola le disposizioni previste ai commi 1 e 4 del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 50,00 a 1000,00; 8. Chiunque viola le disposizioni previste ai commi 2, 3, 5 e 6 del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 25,00 ad 500,00; 9. Sono esclusi dalla applicazione del presente articolo gli accompagnatori, non vedenti, di cani. Art. 10 Tutele dall aggressività esaltata dei cani 1. Per predeterminate razze canine, od incroci con queste, individuate in apposito elenco si applica, per la durata della sua validità, l ordinanza del Ministero della Salute del 12 dicembre 2006, in particolare: a) coloro che non stipulano una polizza di assicurazione di responsabilità civile per i danni causati dal proprio cane contro terzi soggiacciono alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 50,00 a 150,00; b) b) coloro che, nonostante il divieto, acquistano, possiedano, detengano od a qualunque titolo accompagnino anche uno solo dei cani soggiacciono alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 200,00 a 600,00; 2. Nel caso rubricato alla lettera a) del comma 1 il Sindaco dispone la sanzione accessoria dell allontanamento coattivo del cane con trasferimento dello stesso presso il canile sanitario dell Az. ULSS 18 di Rovigo e successivamente al rifugio o in qualsiasi altra ubicazione indicata dal proprietario/detentore imputando le spese di mantenimento in capo allo stesso o in caso di insolvenza di questo il comune stesso fino a quando questi non presenti idonea polizza assicurativa della durata minima di 6 mesi.

3. Nel caso rubricato alla lettera b) del comma 1 il Sindaco dispone la sanzione accessoria dell allontanamento coattivo del cane con trasferimento dello stesso presso il canile comunale, imputando le spese di mantenimento dell animale in capo al proprietario/possessore/detentore del medesimo fino a quando lo stesso non venga ritirato da persona a cui non ne è vietato l acquisto, il possesso o la detenzione. 4. Le sanzioni previste nel comma 7 dell articolo 5, nell articolo 8 e nei commi 6 (relativamente al precetto previsto al comma 1) e 7 (relativamente al precetto previsto al comma 3) dell articolo 9 sono aumentate di 25,00 nel minimo e di 500,00 nel massimo ogni qual volta siano relative a cani individuati dall ordinanza Ministeriale prevista dal comma 1. Art. 11 Normativa di rinvio 1. In tutte le ipotesi in cui il presente Regolamento prevede che da una determinata violazione consegua una sanzione amministrativa pecuniaria si osservano in quanto applicabili le disposizioni previste dalla L. 24.11.1981, n.689. 2. L Autorità competente per eventuali ricorsi e o rapporti è individuata nel Responsabile dell area di Vigilanza. 3. I proventi delle sanzioni previste dal presente regolamento sono introitati dal Comune. 4. Per quanto non previsto dal presente regolamento si applicano le disposizioni previste dalla Legge n. 281 del 14/08/1991, dalla Legge Regionale n. 60 del 28 dicembre 1993, dal Regolamento di Polizia Veterinaria, approvato con D.P.R. n. 320 del 08/02/1954, dal DPCM 28/02/2003 che recepisce l accordo Stato/Regione in materia di benessere degli animali da compagnia e pet terapy, dalla DGRV n. 887 del 06/04/2004, dall ordinanza del Ministero della Salute del 27/08/2004, per la durata della sua validità, dal Codice Civile e da quello Penale. Art. 12 Norme di chiusura 1. La presenza di cani vaganti o randagi deve essere segnalata dai cittadini al servizio Polizia Municipale del Comune che avviserà il Canile Sanitario dell AZIENDA ULSS per il successivo intervento degli Operatori Tecnici Cinovigili. 2. Le spese di cattura e custodia del cane fuggito, nonché quelle inerenti a eventuali cure veterinarie allo stesso, sono a carico del proprietario. Art. 13 Norme transitorie 1. Coloro che risultano, alla data d approvazione del presente Regolamento, proprietari e/o detentori di cani in cortili o giardini od altre aree private all aperto devono adeguare le reti di recinzione, ovvero le cancellate, a quanto prescritto ai commi 3 e 4 dell art. 8 entro 12 mesi dall entrata in vigore dello stesso, fatto salvo altro termine imposto con ordinanza del Sindaco per singoli casi.

2. In deroga a quanto previsto al comma 1 coloro che risultano, alla data d approvazione del presente Regolamento, proprietari e/o detentori di cani in cortili o giardini od altre aree private all aperto possono non adeguare le reti di recinzione, ovvero le cancellate, a quanto prescritto ai commi 3 e 4 dell art. 8 assumendosi una presunzione di responsabilità per malgoverno di animali nel caso di fuga del cane non avendo applicato tutte le cautele del caso, fatta salva la possibilità per il Sindaco di emettere apposita specifica ordinanza a tutela della pubblica incolumità. 3. In ogni caso coloro che risultano, alla data d approvazione del presente Regolamento, proprietari e/o detentori di cani individuati nell ordinanza Ministeriale di cui al comma 1 dell art. 10 devono adeguare le reti di recinzione, ovvero le cancellate dei cortili o giardini o delle altre aree private all aperto ove tali animali sono custoditi, a quanto prescritto ai commi 3 e 4 dell art. 8 entro 6 mesi dall entrata in vigore dell ordinanza precitata, fatto salvo altro termine imposto con ordinanza del Sindaco per singoli casi. 4. Coloro che, dopo l entrata in vigore del presente Regolamento, acquistano o detengono un cane devono adeguare le reti di recinzione, ovvero le cancellate dei cortili o giardini o delle altre aree private all aperto ove tali animali sono custoditi, a quanto prescritto ai commi 3 e 4 dell art. 8 prima del possesso del cane. Art. 14 Entrata in vigore 1. Il presente regolamento entra in vigore decorsi quindici giorni dalla data di ripubblicazione all albo pretorio da effettuarsi dopo che la deliberazione di approvazione da parte del Consiglio Comunale è divenuta esecutiva. Sono abrogate tutte le Ordinanze riguardanti le materie disciplinate dal presente Regolamento o in contrasto con lo stesso. :::::::::::::::::::::::::::::