Assistenza Tecnica. Procedura di Posa e Saldatura 1



Documenti analoghi
Preparazione del sottofondo

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

Pavimenti / Decorazioni interne. Catalogo generale Plastic Welding

synthetic turf grows here MANUALE DI CORRETTA INSTALLAZIONE SISTEMI IN ERBA SINTETICA ITALGREEN S.P.A.

GREEN ISOPHONE Descrizione: La giusta soluzione per l solamento acustico e termico di tutti i tipi di pareti e. soffitti. Specifiche tecniche: Dimensi

INDICAZIONI DI POSA SISTEMA ACUSTICO ANTICALPESTIO PRIMATE PHONOFLOOR INDICE

MINIFLOOR - efficiente e accessibile a tutti!

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica

Si può saldare Non imputridisce Ha resistenza nella posa, resiste alle condizioni atmosferiche, ai raggi UV e ai comuni prodotti chimici.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PANNELLI GF

[ 1 ] PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

EXTRA LIGHT posa e manutenzione

Pavimenti in gomma ARTIGO TXL

C.P.A. srl GUIDA SINTETICA ALLA POSA DELLE MEMBRANE

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

FIBRA. Istruzioni di posa a pavimento

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN EDILIZIA. Claudio Arcari MODENA 7OTTOBRE 2010

Quaderno Tecnico Scheda 5 AGOSTO 2014

Advantix 07.0/ /


FLEX DAO: CUTFLEX. Film poliuretano: GUIDA PER LA POSA FPP.FLE.003 B SOMMARIO SCHEDA PER LA POSA FLEX DAO: CUTFLEX MATERIALE NECESSARIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PANNELLI KLIMADRY

SOVRAPPOSIZIONE CON GRES PORCELLANATO DI GRANDE FORMATO

USO E MANUTENZIONE INSTALLAZIONE. Codice Modello Descrizione

IMPIEGHI. Rasante adesivo fibrato per sistemi termici a cappotto

Ottobre 2007 Scheda Tecnica Trasparente UHS GRS Deltron D8130 PRODOTTI DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PREPARAZIONE DEL SUPPORTO GLOBAL REFINISH SYSTEM

Weproof Sistema di impermeabilizzazione di giunti di elementi costruttivi in calcestruzzo

Realizzazione di portatarga per Ducati Monster con tegolino a quattro fori

Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C Pag. 1 7

MASTER LIGHT C2TE.

VIDEOFLEX. DESCRIZIONE Il materiale per intaglio più diffuso poichè l'effetto pesca e morbidezza si mantengono

Starfloor Click Ultimate LUXURY VINYL TILES. Tutte le informazioni su installazione e manutenzione

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

POSA IN OPERA ISOLMANT ISOLSPACE STYLE Parte 1 - Posa in aderenza (per la posa in sospensione vedere Quaderno Tecnico 7)

IsolDecor. Il sistema cappotto

PIASTRELLE LUXURY ISTRUZIONI DI PULIZIA E MANUTENZIONE

ACCESSORI PER IL TRATTAMENTO DEI GIUNTI 14

Betongrip IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente per riprese di getto

Catalogo generale

WINGUM PLUS H2O REFLEX

RUREBAND NEO Sistema di sigillatura pronto all uso per fessure e giunti soggetti ad ampia dilatazione

, ... ==== Privo di sostanze volatili e di esalazioni nocive. Certificato DIN 281 "Adhes,ve for Parquet Flooring

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MASTER FAST C2FT. Adesivo professionale monocomponente cementizio, migliorato, a presa rapida e scivolamento ridotto per la posa di piastrelle

Manuale di Installazione

MASTER FAST C2FT. Adesivo professionale monocomponente cementizio, migliorato, a presa rapida e scivolamento ridotto per la posa di piastrelle

Accenni per la messa in opera di grès porcellanati a spessori ridotti

PICA COL. Scheda Tecnica

Apparecchi manuali. TRIAC ST TRIAC AT ELECTRON ST HOT JET S GHIBLI AW Accessori generali

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE MURARIE ED IMPIANTISTICHE RIFACIMENTO BAGNI C.F. PADOVA FEMMINILE U M. 1/A-1/B-2/A-2/B-3/A-3/B-4/A-4/B n.

SPECIFICO PER CHIUSINI

Istruzioni per posatori Lucernario aerante di sicurezza per cavedi e bocche di lupo Serie INOX

MASTER FIX C1TE. Adesivo professionale monocomponente cementizio, con scivolamento ridotto e con tempo aperto allungato per la posa di piastrelle

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

Sistema 1a - Impregnazione semplice

Cementine. Handmade Design Floors

Istruzioni di montaggio

Wecryl 126 A Resina a bassissima viscosità a base di PMMA per impermeabilizzazioni bituminose in aderenza

ARSTYL WALL PANELS. Istruzioni di posa. Architecture & Design

rivestimenti per pavimenti

LE PIASTRE 50x50 E 30x60 Perfette per la pavimentazione di terrazze di nuova realizzazione o esistenti, per piazze, luoghi commerciali e tutte quelle

POLICART. Scheda Tecnica

MASTER FLEX C2TE.

Scheda Tecnica PRIMER EPOSSIDICO ALL ACQUA

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

Giardino agricoltura. Utensileria. Aspiratori. Utensili elettrici. La Ferramenta srl. Aspiratori giardino. Mhitos

Adesivi VELCRO Brand!00,)#!"),)

ARSTYL WALL PANELS. Istruzioni di posa. Architecture & Design

Kit in cartucce ADH Adesivo epossiacrilato medio rapido, ottima resistenza al peeling

pro-telo inox Profilato metallico piegato a forma di U. Lato di 8 mm di altezza. Lato a vista uniforme di 10, 25 o 40 mm.

Le immagini non sono impegnative, e possono variare senza alcun preavviso. I prodotti manterranno comunque le caratteristiche tecnico-qualitative

PIGUM. Scheda Tecnica

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PIATTI DOCCIA TIPOLOGIE DI INSTALLAZIONE

Istruzioni d installazione e di funzionamento PLANAI

Cofanetto CD

GUIDA TECNICO INFORMATIVA

ATTIVA. Ln,w = 17 db

POSA SU STRUTTURA IN LEGNO


Sistema flessibile per la tenuta e l impermeabilizzazione superficiale di giunti di dilatazione

STARCEM. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

Istruzioni di posa a parete

CARATTERISTICHE TECNICHE

CIA: OS /10/2015. RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: Arch. Antonio Loretano

PRODOTTI PER FACCIATE

Transcript:

Mercato: Oggetto: Mezzi di Trasporto Procedura di Posa e Saldatura Procedura di Posa e Saldatura 1

Pavimenti in gomma ARTIGO Procedimento di posa su carrozze ferroviarie per pavimenti in gomma formato teli, tipo liscio o a rilievo. Attacco adesivo. Raccomandazioni generali La posa delle pavimentazioni in gomma a teli viene eseguita dopo aver a. verificato l idoneità del sottofondo (resistenza, assenza di grassi o oli, planarità ecc.) b. preparato opportunamente la superficie (ripristini e rasature) c. eseguito una accurata pulizia. Procedura di Posa e Saldatura 2

1. Posizionare a secco i teli necessari alla posa. Almeno 24 ore prima dell inizio dei lavori è consigliato stoccare i materiali nell area di posa, a temperatura di posa. I teli vanno srotolati e lasciati stabilizzare prima di tagliarli e posarli. La presentazione del materiale simula l effetto finale permettendo di verificare la costanza della tonalità su tutta la superficie. Fra partite diverse vi possono essere differenze di tonalità di colore per cui ARTIGO raccomanda di non mescolare lotti diversi in una stessa area. Procedura di Posa e Saldatura 3

2. Sormontare i teli per eseguire la rifilatura longitudinale. Prima di rifilarli assicurarsi che la sovrapposizione sia sufficiente ad eliminare eventuali assottigliamenti o accidentali deformazioni laterali del materiale. Se necessario, rifilare un telo utilizzando una dima in acciaio e successivamente utilizzare il telo rifilato come dima per il telo adiacente. Procedura di Posa e Saldatura 4

3. Dopo la rifilatura laterale fissare i teli con l ausilio di un nastro adesivo a bassa adesione, nastro che non deve rilasciare collante sulla superficie dei teli (idoneo anche il nastro di carta). Procedura di Posa e Saldatura 5

4. Dopo aver arrotolato una parte del telo secondo l asse longitudinale della carrozza procedere con una nuova pulizia del sottofondo per garantire la rimozione di eventuali detriti derivanti dalla rifilatura o altro. Procedura di Posa e Saldatura 6

5. Procedere con la spalmatura dell adesivo raccomandato impiegando una spatola dentata da 1 mm circa (codice A1); per supporti in metallo, prima di utilizzarla quando nuova è consigliabile limare leggermente le punte per diminuire ancora il consumo di adesivo a circa 300 g/m². Ciò è sufficiente per l ancoraggio ed inoltre permette di evitare ammaccature in fase di posa. Evitare sbavature o eccessi di adesivo. Procedura di Posa e Saldatura 7

6. Dopo aver srotolato con cura il telo sulla parte spalmata di adesivo con idonea spatola pressare accuratamente la superficie del pavimento per garantire un uniforme trasferimento dell adesivo dal sottofondo al rovescio del telo. Nel caso si stia utilizzando un adesivo poliuretanico è opportuno disporre per la mano libera di una spatola di appoggio di ampie dimensioni, attrezzo utile per evitare di appoggiarsi accidentalmente con carico concentrato sulla superficie fresca di adesione E buona norma non calpestare i materiali appena incollati; si raccomanda di impiegare tavole di appoggio come illustrato nella foto. Procedura di Posa e Saldatura 8

7. Controllare la complanarità della giunta tra i teli. Procedere immediatamente dopo a caricare con idonei pesi le giunzioni longitudinali e di testa dei teli; per assicurare la perfetta planarità e per meglio distribuire il peso sulle giunzioni, consigliamodifrapporrefraipesiedilpavimento sfridi provenienti della rifilatura dei teli. Nel caso in cui gli adesivi siano dei bicomponenti, tipo PU300, al fine di evitare eventuali bolle è sconsigliato utilizzare i rulli per pressare i teli. La pavimentazione sarà pedonabile dopo 12 ore dall ultimazione della posa. Procedura di Posa e Saldatura 9

Saldatura a caldo del pavimento in gomma La saldatura a caldo della pavimentazione si deve eseguire utilizzando il cordolo per gomma Lista di controllo delle attrezzature: fresatrice elettrica fugatrici manuali saldatore manuale con ugello per saldatura rapida saldatore elettrico automatico con un ugello (rotella premi cordolo in teflon) guida coltello 1/4 di luna coltello 1/4 luna rifila cordolo a cucchiaio. Procedura di Posa e Saldatura 10

A. Stendere (con uno strofinaccio) per una larghezza di circa cm 2 sui giunti da saldare, uno strato di liquido distaccante (tipo cera neutra). Il prodotto distaccante serve per rimuovere le sbavature del cordolo di saldatura dalla superficie e facilitare il taglio del cordolo con il coltello a quarto di luna senza incidere la superficie della gomma. Attenzione: il distaccante deve essere disteso prima di eseguire la fresatura per evitare l infiltrazione dello stesso nella scanalatura il che pregiudicherebbe l'ancoraggio del cordolo. B. Fresare i giunti a mano o utilizzando la fresatrice elettrica (consigliamo la lama a spigolo arrotondato per aumentare l ancoraggio del cordolo). Ultimare le scanalature contro parete manualmente utilizzando un fugatore manuale. La larghezza della fresatura deve essere di circa mm 3,5 e la profondità consigliata di 1,5-2,0 mm in funzione dello spessore del materiale. Pulire accuratamente, eliminando polvere e residui di fresatura. Procedura di Posa e Saldatura 11

C. Per ottenere una corretta saldatura occorre che il cordolo fonda e sbordi leggermente dalla scanalatura. Il saldatore deve essere predisposto con l ugello a saldatura rapida. La temperatura del phon deve essere di circa 500 C. D. Taglio preliminare del cordolo utilizzando il coltello 1/4 di luna con la guida Procedura di Posa e Saldatura 12

E. Taglio a filo del pavimento con il solo coltello 1/4 di luna. Il doppio taglio del cordolo permette di ottenere una migliore finitura superficiale limitando il ritiro del materiale. B - fresatura C- saldatura D-primo taglio E-rifilatura Procedura di Posa e Saldatura 13

Codici JANSEN Descrizione ATTREZZI PER LA POSA E LA SALDATURA (catalogo JANSEN n 107 - www.janser.com ) Preparazione alla posa 112 455 000 Levigatrice modello tipo 135 SH 113 700 000 Aspiratore MULTI VAC 112 317 000 Dischi abrasivi a due facce grana n. 100 111 231 000 Miscelatore manuale a regolazione continua 161 163 000 Agitatore MM115 262 331 000 Spatola a lame intercambiabili 18 cm 262 316 000 Inserti dentatura bilaterale A1 da 18 cm Posa 262 059 000 Coltello Silver Grey con custodia 262 059 600 Dispenser Silver per lame (senza lame) 262 039 500 Lame mezza luna 262 038 500 Lama diritta 60 mm 262 231 100 Riga bombata flessibilie a T 210 cm 262 378 000 Martello stenditore 262 380 000 Spatola in sughero Saldatura per giunti 223 870 000 Fresatrice per giunti tipo GROOVER 223 800 030 Lama per fresatrice semicircolare 262 605 000 Fugatrice manuale a staffa con 5 lame 224 819 000 Saldatore manuale tipo LEISTER TRIAC S completo di accessori 224 700 100 Ugello per saldatura rapida diametro 4 5 mm 262 621 000 Coltello ¼ di luna 262 624 000 Custodia di cuoio per coltello ¼ di luna 262 625 000 Guida coltello ¼ di luna Procedura di Posa e Saldatura 14

Artigo Spa Headquarters Loc. Carpeneto 17014 Cairo Montenotte (SV) ITALY Tel: +39 019509011 Fax: +39 019505513 Sales office Via Cascina Vione 3 20080 Basiglio (Mi) Italy Tel: +39 0290786415 Fax: +39 0290786449 Mondo Luxembourg S.A. Rue de l Industrie L-3895 Foetz, LUXEMBOURG Tel. +352 574457.304 Fax +352 557693 www.artigo-transport.com Procedura di Posa e Saldatura 15