IL PREMIO CITTÀ DI CUNEO PER IL PRIMO ROMANZO



Documenti analoghi
Oggetto: 11 EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO PER RAGAZZI BRA, 5/9 maggio 2010 PREMIO G.ARPINO 10 edizione

BANDO PREMIO LETTERARIO

Bando della X Edizione 2014

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XIV Edizione

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XV Edizione

Premio Letterario Città di Lugnano, Terza Edizione 2017 BANDO

Premio Letteraria. I Edizione

PREMIO CARLO SGORLON Regolamento II Edizione anno PREMIO CARLO SGORLON II Edizione. Bandito dal comitato in onore di Carlo Sgorlon

Biblioteca Comunale di Portalbera

Premio Letterario Città di Lugnano, Terza Edizione 2017 BANDO

o nazionale Sicilia, cornice di senso

Patrocinio. In collaborazione con Club degli Autori

Premio Letterario Città di Lugnano, prima Edizione 2015

REGOLAMENTO. Sesta edizione

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

PROGETTO LETTURA PENSATA aa.ss.2005/2008 Report a cura di Marina Nostran e Pietro Gavagnin

LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

Premio Letterario Città di Lugnano Quinta Edizione 2019

ilgigante Langhe delle SPONSOR QUINDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA PER L INFANZIA IL GIGANTE DELLE LANGHE con il patrocinio di:

Per venire incontro alle numerose richieste di tutti quei giovani, ragazzi che frequentano le scuole secondarie di

Associazione letteraria Premio Nazionale Elio Pagliarani Centro Studi e biblioteca sulla poesia contemporanea

Biblioteca Comunale di Portalbera

PREMIO RAFFAELE CROVI

e GRAFICA EDITORIA SIS COMUNICAZIONE 6 FEBBRAIO TEATRO DAL VERME Con la collaborazione di Con il sostegno di Con il sostegno di

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE

V CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE GIRI DI PAROLE NAVARRA EDITORE. Il Concorso Letterario Nazionale Giri di parole giunge alla sua quinta edizione.

Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa Piazza dei Mestieri Marco Andreoni

Premio Giallo Indipendente 2017

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

Premio Piemonte Letteratura

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

CERTAMEN SALLUSTIANUM (1 6 maggio 2007)

Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano

Bando di concorso e regolamento

PREMIO LETTERARIO FONDAZIONE MEGAMARK - INCONTRI DI DIALOGHI TERZA EDIZIONE 2018

SCRITTURA CREATIVA SELEZIONE GIOVANI SCRITTORI. Maggio Ottobre 2017, Palermo

Con il Patrocinio gratuito del Comune di Torriglia e del Comune di Rovegno

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione

Rassegna letteraria itinerante prima edizione I venerdì della narrazione per conoscere e discutere insieme temi e passioni dell essere umano

Concorso letterario nazionale Sicilia, cornice di senso

Premio Letterario Nazionale

BANDO. Concorso letterario. GialloCeresio 2019

ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2110 Sicilia-Malta CLUB DI ALCAMO Via San Tommaso, 1

Nicolaos Arghiropoulos

SEZIONI Sezione A Aforismi Sezione B Haiku Sezione C Paradossi Sezione D Epitaffi Sezione E Racconto Filosofico inedito

BANDISCE. CANTAUTORI D AUTORE Primo concorso letterario dedicato a Fabrizio De André

PREMIO LETTERARIO di POESIA "NUTRIMENTI POETICI"

IL COMUNE DI BALVANO E L ISTITUTO COMPRENSIVO M. CARLUCCI DI BARAGIANO

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA MAIORI IN LOVE III EDIZIONE

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

OLIMPIADI DI ITALIANO Edizione 2012/13

Alice e gli specchi delle meraviglie Riflessi bizzarri di immagini, numeri e parole dal 4 aprile al 14 giugno 4 edizione

Il Premio letterario prevede una sezione di poesia inedita e una di narrativa edita.

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

CONCORSO IL CAMMINO KARIS FOUNDATION XXX edizione Anno scolastico REGOLAMENTO

Regolamento. XXIV Edizione Scadenza 02/02/2017. Info Cultura e Società:

WEB:

Bando di partecipazione Quinta Edizione del concorso letterario denominato Parole nel Vento

L Associazione Don Chisciotte in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle propone

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE ENTE PREMIO CIMITILE BORSA DI STUDIO LETTURA E SCRITTURA CREATIVA LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

Sezione Libri (autori italiani o tradotti in italiano) Sezione Articoli Sezione Video

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31

Se volete che vostro figlio sia intelligente, raccontategli delle fiabe; se volete che sia molto intelligente, raccontategliene di più.

Torneo Letterario IoScrittore

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE

Concorso Giornata Mondiale della Danza 2008 III edizione

REGIONE CAMPANIA CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

PREMIAZIONE: Domenica 7 ottobre 2012

L EDUCAZIONE MI STA A CUORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

COMUNE DI ROCCAMORICE

Premio Dante Alighieri 2015

DIALOGHI DI PRIMAVERA 2018

D AMORE, DI VITA E ALTRE SCIOCCHEZZE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

La giustizia e il reato nell Italia unita attraverso i fascicoli dei processi penali

Raccontare con 5 foto

ISISS E. MAJORANA-V. BACHELET Via Caudio Santa Maria a Vico (CE)

PATROCINIO. Comune di Taranto Provincia di Taranto Regione Puglia. PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA 1^ edizione 2018 RAFFAELE CARRIERI

Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche

Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche

PREMIO PRESìDI DEL LIBRO ALESSANDRO LEOGRANDE REGOLAMENTO

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE III EDIZIONE

L Associazione Don Chisciotte in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle propone

In ricordo del poeta e pittore Giorgio Larocchi

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO D INTESA TORINORETELIBRI

CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO

Associazione Pinetum Cultura. Sede legale Pino d Asti, via Maestra 17/19. indìce la II Edizione del CONCORSO LETTERARIO PINETUM POESIA

Il blu ed il verde: Erchie ci racconta Premio Letterario 2018 Bando di Concorso

Premio Letterario Nazionale "Ignazio Russo" 2016

Transcript:

IL PREMIO CITTÀ DI CUNEO PER IL PRIMO ROMANZO Cos è il premio Il Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo ha come finalità quella di far conoscere ai lettori gli scrittori che esordiscono nella narrativa in lingua italiana, quale che sia la provenienza dello scrittore. Un ristretto gruppo di lavoro, che fa capo alla Biblioteca Civica di Cuneo, individua ogni anno tutti i romanzi d esordio di cui viene a conoscenza, li legge, ne seleziona 25 per gli adulti e 6 per i ragazzi e li propone ai lettori interessati, siano essi raccolti in gruppi organizzati (sia di adulti che scolastici) o singole persone. Le attività del Premio si concludono nel mese di novembre, nell ambito della manifestazione scrittorincittà, quando i lettori possono incontrare i 4 scrittori che hanno ottenuto maggiore consenso. I lettori adulti, attraverso un meccanismo spiegato nel dettaglio nel regolamento, individuano il vincitore e segnalano altri due autori, cui va ad aggiungersi una segnalazione che proviene dai comitati di lettura scolastici. La scelta di legare il Premio alla manifestazione scrittorincittà ha definito le scadenze: in ogni nuova edizione, che si apre con scrittorincittà, si leggono i romanzi usciti tra il 1 ottobre dell anno precedente ed il 30 settembre dell anno in corso. La lettura si chiuderà il 30 giugno dell anno successivo. Il vincitore e gli autori segnalati verranno invitati a incontrare i lettori nella successiva edizione di scrittorincittà. Storia del premio Il Festival del Primo Romanzo approda a Cuneo nel 1999, grazie all interessamento di alcuni lettori che avevano iniziato a leggere i romanzi d esordio italiani con il Salone del Libro di Torino. Quando, nel 1998, l iniziativa torinese si spense, i lettori cuneesi ne proposero la prosecuzione al Comune di Cuneo che la fece sua affidandola alla biblioteca civica. Fin da subito, grazie alla collaborazione dell Alliance Française di Cuneo e della Dante Alighieri di Chambéry, venne stabilito un collegamento con il Festival du premier roman de Chambéry-Savoie. Il Festival del Primo Romanzo cambiò il suo nome in Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo nel 2001, mantenendo inalterata la sua organizzazione e le sue finalità. La collaborazione con il Festival du premier roman de Chambéry-Savoie si è rafforzata, fino a culminare, nel 2008, nell ideazione del progetto Alcotra Giovani e Primo romanzo, cofinanziato dall Unione Europea. Comitati di lettura Chiunque può partecipare al Premio come lettore della selezione per adulti, con queste modalità: - può vedere la lista dei romanzi nelle pagine dedicate all edizione in corso, leggerli e segnalare il suo giudizio tramite la scheda_adulti che può essere consegnata alla Biblioteca civica di Cuneo o inviata via e-mail: primoromanzo(at)comune.cuneo.it; 1

- può prendere in prestito i volumi nella biblioteca di Cuneo e dare il suo giudizio tramite la scheda applicata direttamente sul volume; - può inserirsi nel comitato di lettura che si ritrova, ogni 15 giorni, da novembre a giugno, presso la Biblioteca civica e confrontarsi così con gli altri lettori; - può partecipare ai gruppi di lettura che, con modalità diverse, sono nati a Chambéry, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Tende, Lyon, Nice. I lettori più giovani, interessati a partecipare come lettori della selezione di 6 titoli, possono farlo in due modi: - come singoli, attraverso la lista pubblicata sul sito, nelle pagine dedicate all edizione in corso, segnalando il proprio giudizio attraverso la scheda_ragazzi che può essere consegnata alla Biblioteca civica di Cuneo o inviata via e-mail: primoromanzo(at)comune.cuneo.it - come gruppo classe, attraverso la richiesta di partecipazione che un insegnante deve inviare via e-mail all indirizzo primoromanzo(at)comune.cuneo.it o in formato cartaceo alla Segreteria organizzativa del Premio. Dalla collaborazione tra il Festival du Premier Roman de Chambéry Savoie ed il Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo nascono gruppi di lettori francesi che leggono, in lingua italiana, la selezione proposta dal Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo e gruppi di lettori italiani che leggono, in francese, la selezione proposta dal Festival du Premier Roman de Chambéry-Savoie. I lettori adulti o i gruppi scolastici italiani che fossero interessati a questo discorso, possono rivolgersi direttamente alla Segreteria organizzativa del Premio Città di Cuneo per il Primo romanzo. Progetto Alcotra Il Festival du premier roman de Chambéry-Savoie ed il Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo condividono da oltre 10 anni l attenzione per gli esordi letterari ed il desiderio di far conoscere la propria lingua e la propria cultura. Essi operano per promuovere e far conoscere i nuovi talenti letterari di domani. Le due iniziative individuano ogni anno una selezione di romanzi d esordio, che affidano ai lettori che condividono la stessa passione per la scoperta di nuovi autori. Parallelamente, alcuni lettori italianisti a Chambéry e francofoni a Cuneo leggono la medesima selezione di romanzi in lingua originale. A fine lettura essi stendono una graduatoria e scelgono due autori tra i loro favoriti, che saranno invitati alle due manifestazioni, a maggio a Chambéry e a novembre a Cuneo. Dal 2008, grazie al programma europeo di cooperazione transfrontaliera Alcotra, le due manifestazioni hanno potuto accrescere la loro attività di promozione della lettura presso i giovani. Ancora una volta, a fianco dell attività principale di lettura nella lingua madre, a Chambéry sono nati alcuni gruppi di lettura formati da allievi della Scuola media e della Scuola superiore: i ragazzi leggono, in italiano, i primi romanzi selezionati da Cuneo. Allo stesso modo, in Italia, sono nati comitati di giovani lettori che partecipano a loro volta alla lettura dei primi romanzi francesi letti, ovviamente, in francese. Nello spirito 2

del progetto transfrontaliero, i lettori italiani e francesi si incontrano a maggio al Festival du premier roman a Chambéry e alla Fiera del Libro di Torino e in novembre a scrittorincittà, dove si conclude il Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo. Durante queste manifestazioni, i ragazzi incontrano gli scrittori che hanno apprezzato di più, si mettono alla prova come traduttori, partecipano a laboratori di scrittura, si confrontano con editori, librai e giornalisti. REGOLAMENTO Il Premio Città di Cuneo per il primo Romanzo nasce con la finalità di mettere in contatto i lettori con le nuove voci della narrativa in lingua italiana. L iniziativa è promossa dal Comune di Cuneo, che la organizza attraverso la Biblioteca Civica. Il Premio gode del patrocinio del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (M.I.U.R.), collabora con il Sistema Bibliotecario Cuneese, con l Alliance Française di Cuneo, con l Associazione Dante Alighieri di Chambéry e il Salone del Libro di Torino. Partecipano all iniziativa i seguenti comitati di lettura: - Cuneo: il comitato di lettura della biblioteca civica e il comitato cittadino, cui è affidata l individuazione dei vincitori del Premio-sezione adulti; - Scuole del territorio regionale Piemontese, cui è affidata l individuazione dell autore segnalato dalla sezione ragazzi; - Chambéry: comitati di lettura organizzati presso l Associazione Dante Alighieri e l Università della Savoia, che selezionano un autore che sarà ospite del Festival du Premier Roman di Chambéry; - Comitati di lettori della Scuola nei comprensori di Lyon-Grenoble e Nizza (anche attraverso i rispettivi Consolati Generali d Italia), comitati presso l Università Lyon 3. La lettura dei romanzi selezionati dal Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo è aperta a chiunque, in modo informale, desideri parteciparvi. 1.- La partecipazione al Premio è riservata agli autori italiani (o agli autori di altra nazionalità che abbiano pubblicato il loro romanzo d esordio in lingua italiana). 2.- Ogni nuova edizione, che si apre nel mese di novembre, vede la lettura dei romanzi pubblicati tra il 1 ottobre dell'anno precedente e il 30 settembre. La XIII edizione (2010/2011), ad esempio, prende avvio nel novembre 2010, legge i romanzi pubblicati tra il 1 ottobre 2009 e il 30 settembre 2010 e si conclude il 30 giugno 2011. 3.- Le case editrici o gli autori che intendono partecipare, devono inviare la scheda di partecipazione (pubblicata sul sito internet) a mezzo posta, fax o e-mail a: "Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo" Segreteria organizzativa: Biblioteca Civica - via Cacciatori delle Alpi 9-12100 Cuneo Per informazioni rivolgersi al Direttore della Biblioteca, dott.ssa Stefania Chiavero: T. 0171.444.640; F. 0171.444.655; E. primoromanzo@comune.cuneo.it; I. www.primoromanzo.cuneo.it 3

4.- Entro il mese di ottobre la segreteria organizzativa redige l elenco dei romanzi d esordio di cui è venuta a conoscenza tramite recensioni su quotidiani, riviste e siti internet, segnalazioni delle case editrici e di singoli autori o lettori. Dopo tale data l elenco dei romanzi non viene più modificato. 5.- I romanzi inseriti nell'elenco sono sottoposti alla lettura di un comitato selettore, che individua da 25 a 30 opere da destinare successivamente ai comitati di lettori adulti e 6 opere per i comitati di lettura scolastici. 6.- L'organizzazione provvede all acquisto di una copia dei romanzi selezionati per ciascuno dei comitati cui è affidata l individuazione dei vincitori e una copia dei 6 romanzi destinati alle Scuole per ogni classe che ha dato la sua adesione entro la data prevista (30 novembre). Ad ogni lettore che partecipa all iniziativa viene richiesta la compilazione di una semplice scheda di lettura, sulla quale deve esprimere un giudizio positivo o negativo sul romanzo. Il 30 giugno vengono raccolte le schede di lettura. Sulla base delle schede compilate dai lettori adulti viene redatta la graduatoria dalla quale sono desunti il romanzo vincitore e due romanzi segnalati. La quarta segnalazione viene dalla graduatoria basata sulle schede di lettura compilate dagli studenti delle Scuole Medie Superiori. 7.- Il riconoscimento attribuito all autore primo classificato (intendendo come tale l autore che ha ottenuto il maggior numero di giudizi positivi da parte dei lettori), consiste in un premio di 1.000,00 euro. Il riconoscimento attribuito al vincitore e ai tre autori segnalati, consiste nell invito per un soggiorno gratuito a Cuneo in occasione delle giornate conclusive del Premio, che hanno luogo nel mese di novembre, nel corso della manifestazione scrittorincittà. In tale occasione vengono organizzati incontri con i lettori dei diversi comitati ed una serata nella quale ha luogo la premiazione del vincitore e la consegna di una targa ricordo. La mancata conferma della presenza nelle giornate conclusive determina automaticamente l attribuzione del riconoscimento all autore che segue sia nella graduatoria dei comitati di lettura e dei lettori delle biblioteche, sia nella graduatoria delle scuole. I comitati di lettori francesi, tra i romanzi partecipanti al Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo, segnalano quello che ha ricevuto i maggiori consensi. L'autore è invitato a partecipare alle giornate conclusive del Festival du Premier Roman de Chambéry (che si tiene nel mese di maggio o giugno). 8.- Si richiede agli autori o alle case editrici: - di segnalare entro il mese di settembre i romanzi d'esordio pubblicati tra il 1 ottobre dell'anno precedente e il 30 settembre; - di inviare una copia dei romanzi rientranti nel periodo sopra indicato; - di compilare e inviare la scheda di partecipazione. Per chi volesse partecipare come lettore, editore, scrittore: info www.primoromanzo.cuneo.it 4

VINCITORI 2009 - Vauro Senesi, Kualid che non riusciva a sognare (Piemme) 2008 - Luigi Cojazzi, Alluminio (Hacca) 2007 - Francesco Fontana, L imitatore di corvi (Feltrinelli) 2006 - Domenico Seminerio, Senza re né regno (Sellerio) 2005 - Antonia Arslan, La masseria delle allodole (Rizzoli) 2004 - Nereo Laroni, L amico di Stalin (Marsilio) 2003 - Gianrico Carofiglio, Testimone inconsapevole (Sellerio) 2002 - Nicola Lecca, Ritratto notturno (Marsilio) 2001 - Paola Mastrocola, La gallina volante (Guanda) 2000 - Matteo B. Bianchi, Generations of love (Baldini & Castoldi) 1999 - Maurizio Brunori, Il grande eunuco e la sua flotta (Einaudi) 5