BANDO BORSE DI STUDIO MOBILITÁ STUDENTI A.A. 2014/2015



Documenti analoghi
BANDO BORSE DI STUDIO MOBILITÁ STUDENTI A.A. 2018/2019

Ministero dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

ERASMUSPLUS Anno 2015/2017 per la mobilità di studenti. BANDO aperto per tutte le attività

Possono presentare domanda gli studenti:

BANDO ERASMUSPLUS. Mobilità Studenti 2017/18

BANDO APERTO. ERASMUSPLUS Anno 2017/2019 per la mobilità di studenti

BANDO BORSE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO a.a. 2017/2018

BANDO BORSE DI STUDIO MOBILITÁ STUDENTI A.A. 2016/2017

DECRETA. Bando di Concorso

"Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii."

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMA DI MOBILITÀ CINDA PER L A.A. 2017/18 (2 SEMESTRE)

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Bando Erasmus+ 2019/20. Mobilità Studenti per Studio. Scadenza 25/01/2019

BANDO DI ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE A LAUREANDI PER LA RICERCA SULLA TESI DI LAUREA. Anno Accademico 2017/2018.

Albo on line Prot. N 7715/F1

Art. 2 Destinatari del Bando

Erasmus+ Student Mobility for traineeship (Mobilità per tirocinio) Avviso di selezione

Università degli Studi di Udine

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A.

CONSORTIUM PLACEMENT «A.R.T.S. II Art s Role in Training for Students»

Prot. n del 20/11/ [UOR: SI Classif. I/6]

DECRETA. Bando di Concorso

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax

Università degli Studi di Udine

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE ACCADEMIA DI BELLE ARTI CATANIA

ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Università degli Studi di Napoli Federico II

BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLO SVOLGIMENTO DI UN SOGGIORNO DI STUDIO PRESSO: WASEDA UNIVERSITY (KYOTO, GIAPPONE) ANNO ACCADEMICO

Art. 1 - Posti scambio

Scadenza 20 marzo 2015 ore 13

Prot. n Foggia, 23 maggio 2014

BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO

Bando Unico

Art. 3 ATTIVITA AMMISSIBILI ALL ESTERO Le borse sono assegnate per le seguenti attività all estero: - sostenimento di esami;

Art. 2 Destinatari del Bando

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

BANDO BORSE INTERNAZIONALI PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS+ MOBILITA STUDENTI a.a. 2015/2016. Scadenza presentazione delle candidature 27/02/2015

Le attività da svolgere presso l Istituzione partner sono, nello specifico:

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2017/18

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO SERVIZIO STUDENTI SEZIONE AFFARI INTERNAZIONALI

BANDO PER UN SOGGIORNO DI STUDIO PRESSO TIANJIN UNIVERSITY OF TRADITIONAL CHINESE MEDICINE (TIANJIN, CINA) ANNO ACCADEMICO 2017/2018

SDA-MOB SDA-CLASSI - SRC SDF SDA/FP/cdb ALBO fino al 12 aprile Decreto n... IL PRORETTORE ALLA DIDATTICA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E PLACEMENT

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA UNIVERSITY OF MISSOURI KANSAS CITY

Oggetto: Avviso di mobilità studenti nell ambito del programma LLP/Erasmus. IL DIRETTORE

Prot. n del 22/12/ Rep. n. 262/2017 [UOR: SI Classif. III/12]

L.L.P. Erasmus Students Placement

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School.

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Programma Erasmus+Student Mobility for traineeship (Mobilità per tirocinio) Avviso di selezione

BANDO N. 2. Art. 2 Requisiti generali di ammissibilità Sono ammessi a partecipare al presente avviso di selezione gli studenti che:

Prot. n del 21/03/ Rep. n. 36/2019 [UOR: PSI Classif. III/2]

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2017/2018. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

Mobilità per l a.a

Bando di concorso per 2 posti scambio presso la People's Friendship University of Russia, II semestre anno accademico 2017/2018

R: No! Si tratta di due bandi diversi, anche se entrambi sono destinati alla mobilità internazionale.

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE

BANDO PER OPPORTUNITÀ DI STUDIO NELL AMBITO DEI PROGRAMMI DI SCAMBIO 2014/2015 PRESSO LE UNIVERSITÀ DI KANAGAWA, TSUKUBA, CHUKYO E KYOTO

BANDO Mobilità per Studio University of California

IL PRORETTORE ALLA DIDATTICA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E PLACEMENT

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE ALLA MOBILITÀ EXTRA EUROPEA IL RETTORE

Pisa, IL DELEGATO DEL DIRETTORE Prof. Andrea Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

BANDO PER BORSE DI STUDIO ALL ESTERO AI FINI DELLA PREDISPOSIZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO 2016/ SECONDA EDIZIONE

BANDO. Art. 2 Requisiti generali di ammissibilità Sono ammessi a partecipare al presente avviso di selezione gli studenti che:

Programma Erasmus+ Anno Accademico 2017/18. TEACHING STAFF MOBILITY (STA) Bando per la Mobilità dello Staff docente per Attività Didattica

Riapertura Bando di mobilità a favore di studenti per tirocini all estero a.a. 2010/2011 modifica requisiti di ammissione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BORSE DI STUDIO ERASMUS PER L ANNO ACCADEMICO BANDO

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2018/2019. Mobilità degli Studenti per Studio

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

BANDO DI CONCORSO PER N. 2 POSTI A DISPOSIZIONE E/O L AMMISSIONE ALLA FREQUENZA DI CORSI PRESSO L UNIVERSIDADE DE SAO PAULO, BRASILE. A.A.

Mobilità prevista a partire dal 21/07/2017 con termine entro il 28/02/2018


DECRETO N. 2015/227 IL DIRETTORE

BANDO DI CONCORSO PER LA FREQUENZA DI CORSI PRESSO L UNIVERSITA BEIJING FOREIGN STUDIES UNIVERSITY (PECHINO) E PRESSO L UNIVERSITA DI WUHAN (WUHAN)

PROCEDURA DI SELEZIONE PER IL PROGRAMMA DI SCAMBIO. Anno accademico

SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE VICEPRESIDENZA DI FORLI

Bando di concorso per 2 posti di scambio presso la School of International Studies Renmin University of China, Beijing, I semestre A.A.

*ERASMUS PLUS MOBILITA PER STUDIO

BANDO DI CONCORSO PER LA FREQUENZA DI CORSI PRESSO L UNIVERSITÀ DI PECHINO BEIJING FOREIGN STUDIES UNIVERSITY. Il Preside

Scuola di Medicina. BANDO PER LA MOBILITÀ STUDENTI ERASMUS+ TRAINEESHIP A.A. 2018/2019 Scuola di Medicina

BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A

BANDO PER BORSA DI MOBILITÀ ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Art. 1 Informazioni generali

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale

Transcript:

Ministero dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA SASSARI Prot. n 106 del 13.01.2014 BANDO BORSE DI STUDIO MOBILITÁ STUDENTI A.A. 2014/2015 Erasmus+ (Programma Erasmus) Tipologia delle borse di studio e sedi L Erasmus+ Program offre agli studenti del Conservatorio la possibilità di trascorrere un periodo di studio (da 3 a 10 mesi) in un Istituto d Istruzione Superiore tra quelli con i quali il proprio Conservatorio ha sottoscritto un accordo bilaterale, garantendo la possibilità di seguire i corsi, di usufruire delle strutture universitarie e di ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e dei crediti ottenuti. Per i partecipanti è prevista l assegnazione di un contributo mensile, pari a circa 230,00 euro per ogni mese di soggiorno. La borsa può essere integrata con altri contributi ministeriali. La mobilità deve obbligatoriamente svolgersi all interno dell anno accademico 2014/2015. Elenco delle sedi disponibili: 1. Conservatorio Superior de Música de Canarias LAS PALMAS DE GRAN CANARIAS - SPAGNA www.csmc.es 2. Accademia di Musica Pancho Vladigerov SOFIA BULGARIA www.nma.bg 3. Academy of Music Sibelius HELSINKI FINLANDIA http://www.siba.fi/en/ 4. Universitat de Girona GIRONA - SPAGNA www.udg.es

E GIRONA 02 5. Akademia Muzyczna im. Feliksa Nowowiejskiego w Bydgoszcz BYDGOSZCZ - POLONIA http://www.amuz.bydgoszcz.pl PL BYDGOSZCZ 04 6. Hochschule für Musik Dresden DRESDA - GERMANIA www.hfmdd.de D DRESDEN 05 7. Hochscule für Musik Rostock ROSTOCK GERMANIA http://www.hmt-rostock.de/?l=1 8. Det Kgl. Danske Musikkonservatorium COPENHAGEN - DANIMARCA www.dkdm.dk DK KOBENHA 09S 9. Mimar Sinan Fine Arts University Conservatory Beşiktaş Istanbul TURKEY http://www.msgsu.edu.tr/msu/pages/455.aspx Sono inoltre in corso trattative per stipulare accordi con la Lund University, Malmö Academy of Music in Svezia (http://www.mhm.lu.se/o.o.i.s/19648) e il Royal Conservatoire a Den Haag in Olanda (https://www.facebook.com/royal.conservatoire). Per l attribuzione delle borse si attingerà alla graduatoria di merito che verrà compilata nei sette giorni successivi alla scadenza del bando. Requisiti Può presentare la domanda per partecipare al programma Erasmus+ lo studente del Conservatorio che sia in possesso dei seguenti requisiti: 1. essere iscritto nell A.A. 2013/2014 ad uno dei seguenti corsi: - Corsi tradizionali e Triennio: - Biennio. 2. essere cittadino italiano, o di uno Stato membro della Comunità europea o di altro Paese partecipante all Erasmus+ Program (Programma Erasmus) oppure essere ufficialmente riconosciuto dall Italia come profugo, apolide. 3. essere cittadino non comunitario che risponda alle condizioni previste dall art. 9 del D. Lgs. 25.07.1998 n.286 (regolarmente soggiornante in Italia da almeno sei anni, titolare di permesso di soggiorno per un motivo che consenta un numero indeterminato di rinnovi, avere un reddito sufficiente al sostentamento, essere coniugati con un cittadino italiano o di uno Stato membro del UE residente in Italia). 4. non aver beneficiato, negli anni precedenti, dello status di studente Erasmus. 5. non beneficiare, nello stesso periodo, di un altro contributo comunitario previsto da altri programmi di mobilità.

6. essere in possesso del diploma di maturità. 7. avere una conoscenza adeguata della lingua inglese o di quella del Paese ospitante. Modalità di partecipazione La domanda per la concessione della borsa Erasmus+ dovrà essere redatta utilizzando l apposito modulo (Allegato 1) e dovrà indicare: Le sedi prescelte in ordine di preferenza (massimo tre); Gli studi che si intendono svolgere presso l istituto ospitante, elencando i singoli corsi che si intende frequentare e gli esami che si intende sostenere; Lingua straniera conosciuta e indicazione del livello di competenza. I candidati dovranno inoltre allegare per ciascuna domanda la seguente documentazione: 1. una illustrazione delle proprie motivazioni personali in italiano e in inglese; 2. un curriculum vitae in italiano ed in inglese in formato europeo (modello scaricabile da internet); 3. un certificato rilasciato dalla segreteria (o autocertificazione) comprovante l iscrizione ai corsi e in cui risultino gli esami sostenuti oppure una fotocopia del libretto degli esami; 4. un CD contenente la registrazione audio di 1/2 pezzi del proprio repertorio (libera scelta). La domanda, indirizzata all Ufficio Relazioni Internazionali del Conservatorio, deve essere protocollata entro e non oltre il 31/01/2014. NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE DOMANDE PRIVE DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA. Selezione La selezione viene effettuata da un apposita Commissione nominata dal Direttore che opererà la selezione valutando i seguenti aspetti: media della votazione degli esami sostenuti con specifico riferimento a quelli caratterizzanti; percentuale dei crediti conseguiti; numero di esami superati; curriculum; congruità del piano studi presentato con l offerta formativa delle istituzioni indicate; motivazioni personali e grado di conoscenza della lingua. I candidati la cui domanda sarà ritenuta valida saranno convocati per un breve colloquio, durante il quale la medesima commissione approfondirà i seguenti aspetti: motivazione individuale; conoscenza della lingua. Pubblicazione dei nominativi selezionati La graduatoria degli idonei verrà pubblicata il 7 febbraio 2014 sul sito internet del Conservatorio di Sassari. Si specifica che l ammissione degli studenti alle Accademie straniere è comunque decisa dalle stesse sulla base del curriculum e della registrazione audio presentati dai candidati. Pertanto l inserimento nella graduatoria di merito del Conservatorio di Sassari non comporta automaticamente l accettazione dello studente presso l Istituzione straniera. Accettazione, rinuncia, scelta della sede e sottoscrizione dei contratti

Lo studente selezionato è tenuto a comunicare, entro i termini stabiliti dall istituzione che accoglierà la sua candidatura, l accettazione della borsa firmando l apposito accordo, disponibile presso l ufficio Erasmus del Conservatorio, e impegnandosi con tale adesione ad accettare la destinazione assegnatagli. Lo studente che non intende accettare la borsa deve tempestivamente comunicarlo per iscritto all ufficio Erasmus del Conservatorio. L Ufficio Erasmus provvede di conseguenza alla chiamata degli ulteriori idonei collocati in posizione utile nella graduatoria. La partecipazione al Programma Erasmus+ è comunque subordinata all effettiva erogazione delle borse di studio da parte dell Agenzia Nazionale. Learning agreement Prima della partenza lo studente dovrà inoltre concordare con i docenti che compongono la Commissione Erasmus il piano di studi (cioè i corsi) che dovrà seguire all estero durante il periodo di mobilità. Lo studente pertanto sottoscriverà un accordo tra Istituto di appartenenza e Istituto ospitante contenente l elenco dei corsi da seguire durante il periodo di permanenza all estero (Learning agreement). Documentazione necessaria in uscita Lo studente deve presentarsi presso la sede di destinazione munito dei seguenti documenti: 1. carta d'identità o passaporto validi; 2. tessera sanitaria; 3. un certificato o attestato d'iscrizione del Conservatorio L. Canepa ; 4. un documento comprovante il proprio status di studente Erasmus; 5. copia del piano di studi (learning agreement) debitamente sottoscritto dai responsabili didattici dell istituzione accettante e del Conservatorio. 6. due fotografie formato tessera per ogni eventuale documento che verrà rilasciato nel Paese ospitante. 7. Carta dello studente Erasmus Documentazione necessaria al ritorno Entro i 15 giorni successivi dal rientro in sede, lo studente è tenuto a consegnare all ufficio Erasmus del Conservatorio i seguenti documenti: 1. certificazione di permanenza rilasciata dall Istituzione ospitante indicante data iniziale e finale del periodo di permanenza nell Istituzione stessa; 2. certificazione dei corsi seguiti e degli eventuali esami sostenuti con l indicazione dei relativi crediti al fine di consentire il riconoscimento accademico di tali esami; 3. relazione scritta dello studente secondo le linee guida dell Erasmus fornite dal referente Borsa di studio A sostegno del periodo di studio all estero è prevista la corresponsione di un importo, sulla base dei mesi di permanenza all estero previsti nel contratto ed effettivamente svolti. Lo studente in partenza può avere, a richiesta, un acconto pari al 80% dell importo complessivo stimato. L erogazione di detto anticipo è subordinata all effettiva disponibilità dei fondi da parte del Conservatorio alla data di inizio della mobilità. Il saldo, rapportato al periodo effettivamente svolto all estero, viene erogato dopo il rientro dello studente in sede e successivamente alla consegna della relazione individuale e degli attestati rilasciati dall Istituzione estera. In caso di mancata partecipazione, anche parziale, lo studente è tenuto a rimborsare il Conservatorio di quanto indebitamente percepito.

Come detto in precedenza, la borsa Erasmus è compatibile con altre borse o integrazioni, purché non erogate dalla Comunità Europea. Riconoscimento degli studi Gli studi svolti all'estero sono riconosciuti in base agli esami ed al lavoro svolti, secondo le seguenti modalità: Lo svolgimento di attività formativa presso l Istituzione prescelta, comprendente il superamento di un esame esistente nel piano di studio dello studente e concordato tra i coordinatori degli agreement (accordi bilaterali fra le istituzioni), comporta il riconoscimento dell'esame e dei relativi crediti; Lo svolgimento di attività formativa comprendente il superamento di un esame non inserito nel piano di studio dello studente, purché concordato tra i coordinatori degli agreement, comporta il riconoscimento dell'esame quale disciplina a scelta dello studente con i crediti previsti per quest ultima; Lo svolgimento di attività formativa senza esame, relativa a disciplina presente nel piano di studio dello studente e concordata tra i coordinatori degli agreement, comporta il riconoscimento di crediti mediante parziale adeguamento del programma d'esame che tenga conto del programma didattico svolto all'estero e documentato con apposito attestato. Lo svolgimento di attività formativa senza esame, relativa a disciplina non presente nel piano di studio dello studente purché concordata tra i coordinatori degli agreement, comporta il riconoscimento di crediti nelle attività formative esterne ove previste nei piani di studio di ciascuna Scuola. È consigliabile consultarsi con il docente coordinatore del proprio dipartimento per ottenere un assenso preventivo di massima prima di compilare il piano individuale di studio e/o di ricerca. L ottemperanza a tutte le condizioni suesposte è indispensabile ai fini del mantenimento dello status di studente Erasmus, il quale viene attribuito anteriormente alla partenza. Ove lo studente osservi tutte le prescrizioni sopra descritte otterrà al suo rientro il riconoscimento accademico degli studi compiuti all estero; ciò anche qualora i contenuti dei corsi seguiti all estero differiscano da quelli relativi agli omologhi, purché siano compresi nel piano generale dei corsi dell Istituto di appartenenza. La competente commissione Erasmus si occuperà di formalizzare il citato riconoscimento e di relazionarsi, ove necessario, con i docenti dei corsi che sono stati oggetto di scambio. L Istituto ospitante non può applicare tasse universitarie di alcun genere, poiché lo studente le ha già versate presso l Istituto di provenienza; possono al massimo essere richiesti modesti contributi per spese di assicurazione o per l utilizzo di alcuni materiali e servizi (fotocopiatrici, prodotti di laboratorio, ecc.), a parità di condizioni con gli studenti locali; Lo studente in uscita continua a percepire integralmente le eventuali provvidenze ad esso riconosciute presso l Istituto di provenienza (es. borse di studio, sussidi, ecc.); Lo studente deve avere acquisito una conoscenza sufficiente della lingua estera prima della partenza (principalmente la lingua Inglese, oppure la lingua del paese dell Istituto ospitante), in ogni caso può frequentare corsi di lingua spesso attivati presso l Istituto ospitante; Lo studente può usufruire dei servizi messi a disposizione dall Istituto di destinazione (biblioteche, sale multimediali, mense, servizi di tutoraggio, ecc.); Il periodo di studio all estero deve costituire parte integrante del programma di studio dell Istituto di appartenenza.

Alloggio L Istituto ospitante e quello di provenienza offrono solitamente consulenza per il reperimento di un alloggio allo studente Erasmus; nel caso in cui l Istituzione ospitante non garantisca alcun alloggio, lo studente potrà avvalersi della collaborazione dei previsti organismi di assistenza. E comunque demandato al singolo studente l impegno di reperire la sistemazione a lui più congeniale prima della partenza, anche avvalendosi della collaborazione dell Ufficio Erasmus. Se lo studente delega l Istituzione ospitante a reperirgli e/o prenotargli un alloggio, lo stesso studente dovrà ritenersi vincolato ad occupare l alloggio riservatogli; in caso di rifiuto o di recesso dagli impegni assunti, sarà tenuto a corrispondere all Istituto ospitante, o al proprietario dei locali prenotati, le penali eventualmente previste. Condotta dello studente Lo studente in soggiorno di studio all estero è tenuto a comportarsi in maniera ineccepibile; risponderà comunque personalmente e direttamente per danni a persone o cose dallo stesso causati. Ove il Conservatorio di Sassari dovesse risultare in qualche modo chiamato in causa per il rimborso di danni cagionati dallo studente o per la copertura di debiti dallo stesso lasciati insoluti, si rivarrà sulla borsa di studio spettante allo studente coinvolto. Durata del soggiorno all estero Lo studente è tenuto ad effettuare per intero il soggiorno all estero, come concordato tra l Istituto di provenienza e l Istituto ospitante. Ove intenda rientrare anticipatamente e, quindi, interrompere il periodo di soggiorno concordato con la Direzione, dovrà darne immediata comunicazione, in forma scritta, all Ufficio Erasmus del Conservatorio e, qualora abbia già riscosso la borsa di studio, dovrà restituirne tutto l importo se il periodo di permanenza all estero non abbia ricoperto la durata minima prescritta di 3 mesi. Trattamento dei dati personali Ai fini del D. Lgs. 30.06.2003 n. 196 il Conservatorio si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla presente selezione, alla eventuale stipula del contratto di apprendimento e alla gestione del rapporto con le Istituzioni interessate, nel rispetto tassativo delle disposizioni vigenti. Docenti responsabili delle attività Erasmus: Prof. Stefano Mancuso, prof. Mauro Masala: relazioni.internazionali@conservatorio.sassari.it Il Direttore M Cinzia Sacchetti

ALLEGATO 1 ERASMUS+ PROGRAM DOMANDA DI SELEZIONE PER LA MOBILITA STUDENTI Anno accademico 2014/2015 All Ufficio Relazioni Internazionali Il/La sottoscritt.... nat a...il.. /../ residente a via.. tel... cell..... e-mail. attualmente iscritto al..anno del (barrare la casella) o Periodo superiore; o Triennio Superiore di I livello; o Biennio Specialistico Sperimentale di II livello; della scuola di n esami superati...con media.... crediti acquisiti presa visione del relativo bando, sottopone la propria candidatura all ottenimento di una borsa di studio Erasmus per le seguenti sedi (in ordine di preferenza): NOME UNIVERSITA /ACCADEMIA/ EVENTUALE NOME DOCENTE 1.. 2 3 dove intende a) seguire i seguenti corsi (indicare anche, per ogni singolo corso, se si intende sostenere gli esami): 1. 2. 3. 4... 5. 6... e/o

b) preparare la tesi/esame: Dichiara di conoscere le seguenti lingue: Inglese: scolastico medio buono ottimo Francese Spagnolo Altra lingua:.. Alla presente domanda si allega: Certificato (ovvero autocertificazione) di iscrizione con indicazione analitica degli esami sostenuti. Illustrazione delle motivazioni (italiano e inglese) Curriculum CD Audio (con l indicazione dei brani registrati, durata, etc.) Data Firma... Firma del docente... IL TRATTAMENTO DEI DATI CONTENUTI IN QUESTA SCHEDA VIENE EFFETTUATO DAL CONSERVATORIO NEL RISPETTO DELLE FINALITÀ ISTITUZIONALI E NEI LIMITI STABILITI DAL D.Lgs. 196/2003 Per il consenso..