SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.



Documenti analoghi
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

Laterizi Impredil s.r.l.

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI

CHE COS È IL CELENIT?

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

legno strutturale coperture in legno su misura

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Recupero energetico di edifici tradizionali

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

3 Applicazione principali

Ristrutturare le coperture con gli SMT GUIDA TECNICA

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

QUADERNO TECNICO N.2

Coperture (parte prima)

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

THERMALPANEL PANNELLO ISOLANTE NATURALE INCOMBUSTIBILE IN BASSO SPESSORE

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

La fornitura e messa in opera delle strutture in legno per deposito attrezzi agricoli

TETTI BIOECOLOGICI. Il Tetto a 5 Stelle

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

IL COMFORT ABITATIVO

Thermo. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia

Il VERO risparmio energetico si ha QUANDO NON CI SONO FONTI di CONSUMO

I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

BUILDING CONSTRUCTION

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

NZEB e il calcestruzzo cellulare autoclavato Pannelli minerali per l edilizia sostenibile

borghi ed edifici rurali

Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Facciate ventilate: come funzionano e i vantaggi che o rono

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel ,

Fisica tecnica del tetto 1 Prestazione invernale ed estiva Fisica tecnica del tetto 2 Diffusione al vapore e tenuta all'aria

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

E importante sapere che...

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

I materiali per l isolamento termico

THERMALPANEL. 9 mm BASSO SPESSORE PANNELLO ISOLANTE NATURALE TRASPIRANTE ED INCOMBUSTIBILE

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

Laterizi Impredil s.r.l.

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

COMFORT ABITATIVO E. ARCH. ALESSIA MORA Celenit SpA ING. MARCO ARATA Arata EcoBuilding. Verona 11 Febbraio 2017

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Thermo Lux. Lana di roccia - Policarbonato. Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

IL FUTURO è a 0,022 W/mK

l isolamento a basso spessore! POLIFEN.IT

SOLUZIONI D ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI A ELEVATA VALENZA ANTISISMICA

Coperture CELENIT ad elevate prestazioni

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

ANIT RISPONDE. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ANIT RISPONDE

LE COPERTURE LATERIZIO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

SCHEDA TECNICA PORATERM(NANOCAPPOTTO) USO INTERNO/ESTERNO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

COPERTURE E PARETI COIBENTATE VENTILATE. Arch. Luca Furia

Convegno OBIETTIVO SOTTOFONDI E MASSETTI GARANTITI. I sistemi radianti a pavimento: tecnologie e applicazioni

SISTEMA TETTO isofloc

Il colore è vita IL CICLO REFLEX

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Transcript:

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi anni si sono diffuse molto le coperture in legno e le strutture leggere a secco in genere. Esse offrono notevoli vantaggi, se paragonate alle strutture realizzate con metodi tradizionali massivi, quali ad esempio la riduzione dei carichi, riduzione degli ingombri e velocità di messa in opera. Strutture di questo tipo però presentano alcune problematiche legate principalmente al comfort abitativo estivo. Infatti, le coperture e le strutture di tamponamento esterne non devono solo isolare termicamente, ma anche garantire un complesso sistema di prestazioni che devono coniugare il risparmio energetico ed il comfort abitativo/

PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO PROTEZIONE e SALUBRITÀ: dell intero edificio dagli agenti meteorologici ed evitando il ristagno di acqua o vapore; COMFORT TERMICO: sia in termini di isolamento che di sfasamento dell onda termica. Per questo motivo le strutture devono possedere bassi valori di trasmittanza e buone capacità termiche, indispensabili per contenere le oscillazioni delle temperature interne ed evitare il surriscaldamento degli ambienti abitati. COMFORT IGROMETRICO: in modo da prevenire accumuli di umidità nell ambiente e favorire l espulsione della stessa tramite una soluzione corretta; COMFORT ACUSTICO: per contenere la trasmissione delle onde sonore legate sia agli eventi atmosferici ma anche agli agenti inquinanti quali il traffico veicolare, aviario e ferroviario.

CRITICITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Le strutture leggere, per definizione, hanno tipicamente due difetti che, se non gestiti correttamente con un attenta progettazione, possono causare gravi effetti negativi. Tali criticità sono: SCARSA CAPACITÀ TERMICA: Solitamente i materiali leggeri non possono avere buona capacità termica, mentre sono tipicamente accompagnati da un buon potere isolante. Con queste caratteristiche si realizzano strutture con prestazioni ottime dal punto di vista invernale, mentre pessime nel periodo estivo. BASSA CAPACITÀ IGROMETRICA e TRASPIRABILITÀ: spesso nell isolamento di strutture leggere vengono utilizzati materiali sintetici assolutamente non igroscopici e poco o per nulla traspiranti.

PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Le strutture leggere, per definizione, hanno tipicamente due difetti che, se non gestiti correttamente con un attenta progettazione, possono causare gravi effetti negativi. Tali criticità sono:

LA SOLUZIONE DI ESSE SOLAI con XILITE COMFORT Xilite Comfort Pannello per lo sfasamento estivo ed il controllo igrometrico nelle strutture leggere

XILITE

XILITE

XILITE

XILITE

XILITE

XILITE

XILITE COMFORT

XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) La progettazione della presente stratigrafia contente un pannello di Xilite ha consentito la bonifica della struttura realizzando un pacchetto traspirante ad elevate prestazioni termiche invernali ed estive ed in grado di offrire la funzione di volano igrometrico. Lo sfasamento in questo caso è di 13:00h con temperature interne estive ridotte di ben 11 C!!

XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) Il tetto originale coibentato soltanto dall interno con EPS e con manto esterno in lamiera di rame presentava problematiche relative a: degrado materico della struttura lignea (dovuto a condense interstiziali); problemi di traspirabilità dell appartamento sottostante (legato soprattutto alla presenza della lamiera); forte surriscaldamento nei mesi estivi degli appartamenti.

XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI)

XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) PRE INTERVENTO Condensa interstiziale POST INTERVENTO Pacchetto traspirante

XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) Posa del freno vapore e dei pannelli Xilite Comfort 4 cm

XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) Completamento della posa di Xilite Comfort

XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) Posizionamento listellatura e secondo strato isolante in lana di roccia

XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) Posa dello strato di chiusura del pacchetto in osb

XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) Installazione del telo traspirante impermeabile e listellatura per ventilazione naturale

XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) Installazione telo sopra assito di supporto al manto di copertura e installazione dei lucernari

XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) Tetto finito

XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) La Prova Acustica

XILITE COMFORT CASE HISTORY (VAL BREMBILLA, BG) Riprogettazione stratigrafia pari spessore con correzione estiva Incremento dello sfasamento 3:38h con una riduzione delle temperature superficiali interne di ben 8 C!

XILITE COMFORT CASE HISTORY (VAL BREMBILLA, BG) Confronto dello sfasamento e attenuazione delle temperature

XILITE COMFORT CASE HISTORY (VAL BREMBILLA, BG)

XILITE COMFORT CASE HISTORY (VAL BREMBILLA, BG)

XILITE COMFORT CASE HISTORY (VAL BREMBILLA, BG)

XILITE COMFORT CASE HISTORY (VAL BREMBILLA, BG) T 60 per ottava Frequenze per ottava [Hz] 125 250 500 1000 2000 4000 Situazione Originale 3,92 3,92 2,83 2,32 2,12 1,76 Stanza con Xilite e lana di roccia 0,46 0,23 0,19 0,19 0,18 0,17 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 Situazione Originale Stanza con Xilite e lana di roccia 1,00 0,50 0,00 125 250 500 1000 2000 4000 Frequenze [Hz]

GRAZIE PER L ATTENZIONE!! Ing. Michele Locatelli Responsabile Ricerca & Sviluppo Esse Solai Srl www.essesolai.com