Cagliari. Presentazione del programma Fam Trip

Documenti analoghi
PROGRAMMA EVENTI FIERACAVALLI 2014 VENERDÌ 7 NOVEMBRE

PROGRAMMA EVENTI FIERACAVALLI 2014 DOMENICA 9 NOVEMBRE

PROGRAMMA EVENTI FIERACAVALLI 2014 SABATO 8 NOVEMBRE VERONA IN CARROZZA

PROGRAMMA EVENTI FIERACAVALLI 2013 VENERDÌ 8 NOVEMBRE PROGRAMMA CONVEGNI

In Alghero Folk International Con i Gruppi: SENEGAL UNGHERIA - PORTORICO SARDEGNA/Sennori

PROGRAMMA EVENTI FIERACAVALLI 2013 GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE PROGRAMMA CONVEGNI. Cerimonia inaugurale 115^ edizione di Fieracavalli ORARIO.

VERONAFIERE Facts & Figures 2013

ORE 8,30 Apertura al pubblico della Mostra ORE 8,30/13,00 CAMPO D: FITETREC-ANTE - Monta da Lavoro Veloce ORE 8,30/13,00 CAMPO D1: FITETREC-ANTE -

NOVEMBRE th EDIZIONE

Western Dressage: passione Garocha con "Le Mura del Gherlo" Societé Hippique Percheronne de France: J'Adore e Simonetta

GIOVEDI 4 APRILE. 09,00 inaugurazione ufficiale del Salone portorosacavalli con la partecipazione

PROGRAMMA 2013 PADIGLIONE 1: VILLAGGIO DEL BAMBINO. Un padiglione intero dedicato ai più piccoli per scoprire il mondo del cavallo

Programma giornaliero

PROGRAMMA EVENTI FIERACAVALLI 2013 SABATO 9 NOVEMBRE PROGRAMMA CONVEGNI. Sala Respighi Assemblea Nazionale dei soci Giacche Verdi

CAVALLIaMILANO MOLTO PIÙ DI UNA FIERA PROGRAMMA EVENTI

Sassari. All Ittiri Folk Festa i gruppi di Mongolia, Nepal, Portorico, Guatemala, Ungheria e Senegal

EVENTI FIERA DI SANT ALESSANDRO 2017

Ore 17:00 Parata di Babbo Natale per le vie di Pula con Brullas animazione Raduno Piazza del Popolo

Grosseto Horse Festival del Cavallo - In sella in Maremma tra sfide, sapori e tradizi...

48ª SAGRA. Dell'Asparago Verde di Altedo I.G.P Programma 2017

GRADELLA 13 OTTOBRE 2019 PANDINO OTTOBRE 2019 RISTORANTI ADERENTI

Programma campo tribuna giallo-rossa

Esposizione bovini di razza bruna, gare di mungitura e di cani pastore, corsa degli asini e prodotti tipici

Martedì 21 Luglio 2015

CALENDARIO EVENTI MAGGIO 2018 EVENTI TEATRALI:

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Presentata la 13 edizione di Pane e olio in frantoio" Scritto da Giovanni Brunelli Lunedì 17 Novembre :39

DRESSAGE PROGRAMMA TECNICO SPORTIVO 2019

Entra nella Campionaria delle meraviglie visitatori ti aspettano!

127^ Fiera di Casalguidi: il programma

PAVULLOinfoESTATE2011

AREA ESTERNA Bovini. venerdì 31 agosto venerdì 31 agosto sabato 1 settembre domenica 2 settembre 2012

COMUNE DI GORLAGO. Tradizioni Cultura Spettacoli Giochi

PAD.1 Cavallo In tutti i Sensi PROGRAMMA. Il padiglione dedicato al racconto del territorio presenta i workshop di Earth Academy.

MONTEGROSSO PAESE. Ore 21,30 Nella piazza del Castello per la rassegna GRAN TEATRO FESTIVAL Del recitar cantando con Gianluca Guidi

Maggio Piazza della Repubblica Monfalcone

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

ORTO, GIARDINAGGIO E POTATURA

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

Fiera Zootecnica. San Gaetano. 28 LUGLIO a LUNEDI 1 AGOSTO. detta di. il Trifoglio. Da GIOVEDI. EDIZIONE.

MERCOLEDÌ 25 E GIOVEDÌ 26 GIUGNO. Festività in onore dei Santi Giovanni e Paolo

La Fira di Sett Dulur 2017

VENERDì 2 SETTEMBRE 2016

Rome Global Champions News - n. 5 _ 20 settembre 2017

COMUNE DI ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

Giovedì. agosto Ore Inaugurazione della 57 a Fiera Zootecnica

Circolo. Rubano Via Brescia, 1 - Tel Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

Powered by TCPDF (

SPORT, MUSIC & YOU - PLAY WHAT YOU WANT

CARNEVALE DI VIAREGGIO 2018 Programma delle manifestazioni

PROGRAMMA ATTIVITA e INIZIATIVE COLLATERALI CAMPIONATO NAZIONALE

Al via la Ragnoliade 3.0

SABAT A O 29 GIUGNO E DOMENICA A 30 GIUGNO

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

FIERACAVALLI 2014: SALONI IN PILLOLE

COMUNE DI MONTEFALCO PROVINCIA DI PERUGIA

Programma Carnevale 2009

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI

PANDINO OTTOBRE 2018 RISTORANTI ADERENTI. Via Maggiore n. 17 Tel Via Maggiore n. 18 Tel

Programma SABATO 2 FEBBRAIO ore 15:30 Piazza del Popolo/Via di Ripetta/Via del Corso - GRANDE SFILATA DI APERTURA DEL CARNEVALE

38^ CAMINADA SU E GIU' PER I COLLI DI SCOMIGO

Gazzettino on line n 26 Luglio a cura della Direzione. A tutto sport! Corso di nuoto per bambini. Corso di acquagym per ragazzi e adulti

Settembre SETTEMBRE GALLIATESE 2010 INGRESSO LIBERO IL PROGRAMMA. Galliatese

Da un idea di Mario Casu, Gloriana Verga, Leonardo Onida.

Eventi mese LUGLIO E AGOSTO San Casciano in Val di Pesa sede

PROGRAMMA 2018 CERVIA


PROGRAMMA ATTIVITA e INIZIATIVE COLLATERALI CAMPIONATI NAZIONALI ASI

PROGRAMMA MANIFESTAZIONI

ATTIVITA' da DEFINIRE

LIGURIA TRAVEL. Magazzini del cotone Genova 25/26/27 Ottobre 2019

SETTEMBRE 2009 PARCO SAN GIULIANO VENEZIA

Martedì 15 marzo Ore Biblioteca Comunale Presentazione del libro Il coraggio delle proprie idee a cura del Settimanale Prima Pagina

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA


MERCOLEDI 10 AGOSTO MONTEGROSSO PAESE

PROGRAMMA FESTA DELLO SPORT YOUNG COMMUNITY 2009

24-28 aprile 2014 A TREBASELEGHE (PD) MOSTRA la storia del silvolley al palazzetto 23 Marzo Finali coppa padova maschile e femminile 24 aprile 9:00

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Programma Carnevale 2009

24-28 aprile 2014 MOSTRA la storia del silvolley al palazzetto 23 Marzo Finali coppa padova maschile e femminile 24 aprile 9:00 Andrea lucchetta


Assessorato alla Cultura. presenta il programma: MAGIA DEL NATALE

PROGRAMMA XXXVIII SAGRA DEL CARCIOFO SABATO 7 APRILE 2018

Natale 2017 a Giaveno

Natale. Buone Feste! L Amministrazione Comunale COMUNE DI FERENTINO PROVINCIA DI FROSINONE

CARNEVALE DI VIAREGGIO 2018 Programma ufficiale delle manifestazioni

L ANGOLO DEL COORDINAMENTO TECNICO N aprile 2017

Il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti in collaborazione con la Parochie dai Ris e le Associazioni dei Rizzi organizzano la:

Comune di Biccari Regione Puglia Provincia di Foggia

TWIN ATHLETIC GALA un esagonale di atletica. S.S. Trionfo Ligure asd

Transcript:

Cagliari. Presentazione del programma Fam Trip Domani martedì 27 gennaio alle ore 10.30 presso la ex Sala Giunta del Palazzo Civico di via Roma 145, si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma del Fam Trip sul turismo crocieristico, che si svolgerà tra il 27 e il 30 gennaio, organizzato da Cagliari Cruise Port in collaborazione con i Comuni di Cagliari, Barumini e Pula. Durante la conferenza stampa sarà presentato anche il calendario crociere 2015, le statistiche e il Terminal Crociere. Saranno presenti l assessore alle Attività Produttive e al Turismo del Comune di Cagliari Barbara Argiolas, il sindaco del Comune di Barumini Emanuele Lilliu, il sindaco del Comune di Pula Carla Medau e l Amministratore Delegato di Cagliari Cruise Port srl Antonio Di Monte; Quartu. Il programma del Capodanno a Quartu Quartu Sant Elena, 17 dicembre 2014 Domani mattina sarà presentato alla città il programma del capodanno a Quartu. Saranno ospiti in Piazza Sant Elena i Non Soul Funky, gli Echo 80 e i Project Sound. A conclusione della serata per l inizio del nuovo anno ci sarà inoltre uno spettacolo di fuochi artificiali. Quartu si prepara al grande spettacolo del 31 dicembre: domani, alle ore 10.30 in Sala Giunta (al secondo piano del palazzo comunale di via Eligio Porcu), il sindaco Mauro Contini e l assessore alla Cultura Guido Sarritzu presenteranno il programma del Capodanno a Quartu. Piazza Sant Elena farà da scenario alla musica dei Non Soul Funky, degli Echo 80 e dei Project Sound. A salutare il 2014 e a dare il benvenuto al 2015, anche uno spettacolo di fuochi artificiali.

Programma Kino Kabaret Roma Kino Kabaret Roma 2014 verrà inauguro sabato 29 novembre al Teatro Quirinetta di Roma (Via Marco Minghetti, 5), alle ore 19.00. Il Teatro Quirinetta ospiterà anche la serata conclusiva, con la proiezione finale dei corti prodotti dai gruppi di lavoro che dal 30 novembre al 4 dicembre si incontreranno presso la S.Cu.P. Palestra Popolare Roma, Via Nola, 5. Prevista una serata di anteprime martedì 2 dicembre presso il Centro Culturale Elsa Morante (Piazzale Elsa Morante). SABATO 29 NOVEMBRE Teatro Quirinetta, via Marco Minghetti, 5 Ingresso Libero per gli artisti partecipanti al Kino; 10 per il pubblico h 17.30 Reception inscrizioni per artisti internazionali + consegna materiale utile. Iscrizione 50. h 19.00 Presentazione dello Staff Kino Kabaret Edizione 2014. h 19.30 Proiezioni di Kinokabaret Prima Edizione 2013. h 21:00 Concerto. h 24:00 Discoteca. DOMENICA 30 NOVEMBRE S.Cu.P. Palestra Popolare Roma, Via Nola, 5 (Metro S. Giovanni) HYPERLINK http://scup.sonarproject.net http://scup.sonarproject.net h 14:00 KinoLab, Presentazione progetti, artisti e S.Cu.P. LUNEDÌ 1 DICEMBRE S.Cu.P. Palestra Popolare Roma, Via Nola, 5 (Metro S. Giovanni) h 9:00 Gruppo di lavoro MARTEDÌ 2 DICEMBRE Centro Culturale Elsa Morante, Piazzale Elsa Morante HYPERLINK http://www.centriculturali.roma.it/elsa-morante/ http://www.centriculturali.roma.it/elsa-morante/ Entrata libera h 19:00 Buffet h 20:00 Proiezione Quickie (durata massima 2 min per video) MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE S.Cu.P. Palestra Popolare Roma, Via Nola, 5 (Metro S. Giovanni) h 9:00 Gruppo di lavoro GIOVEDÌ 4 DICEMBRE Teatro Quirinetta, via Marco Minghetti, 5 Festa Finale aperta al pubblico Entrata 5 con buffet h 20:00 Proiezione finale lavori h 23:00 Concerto

Verona. Fieracavalli 2014, il programma di venerdì 7 novembre Di seguito il programma degli eventi Fieracavalli 2014 di Venerdì 7 novembre 2014 PROGRAMMA CONVEGNI 08.30 Sala Salieri Convegno: Appropriatezza degli interventi assistiti con gli animali: metodologia, evidenza scientifica e criticità Organizzato dall Istituto zoo profilattico sperimentale delle Venezie 09.30 Auditorium Verdi Convegno: La patologia clinica nella medicina equina: come si interpretano gli esami di laboratorio Organizzato da SIVE SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER EQUINI 14.00 Sala Puccini Cerimonia di premiazione di HorsEmotion, il concorso artistico dedicato ai tesserati FISE di ogni età e, quest anno, anche alla categoria Senior-open per non tesserati FISE 15.00 Sala Salieri Premiazioni FISE Veneto PADIGLIONE 1: VILLAGGIO DEL BAMBINO Percorsi educativi dedicati ai più piccoli per scoprire il mondo del cavallo, divertendosi ORARI RING TEATRO 9.30-10.15 Inno di Fieracavalli e Volteggio 10.30-11.15 Battesimo della Sella Laboratori Teatrali e giochi 11.15-11.30 Bans d Oro Zecchino 11.30-12.30 Spettacolo Teatrale Il GGG Sketch Mr. Lui 11.45-12.15

Guardia di Finanza spettacolo con i cani 12.30-13.00 Torneo Medioevale Laboratori Teatrali e giochi 13.15-14.45 Battesimo della Sella Bans d Oro. Zecchino Spettacolo Teatrale Il GGG 14.45-16.00 Sketch Mr. Lui Laboratori Teatrali e giochi 15.45-16.15 Torneo Medioevale 16.00-18.00 Volteggio Sketch Mr. Lui Laboratori Teatrali e giochi Bans d Oro. Zecchino 16.30-17.00 Guardia di Finanza spettacolo con i cani 17.00-18.00 Battesimo della Sella PADIGLIONE 2: IL CAVALLO ARABO Fiero, elegante, armonioso nelle forme: il cavallo arabo 9.00 A SEGUIRE Caroselli ed esibizioni realizzati con purosangue arabi Clinic di Handler spiegazione delle tecniche di preparazione, presentazione del purosangue arabo e delle gare di morfologia a cura dell handler Franck Boetto e del Commissario Disciplinare Marco Capelli 14.00 Gara morfologica di classe A organizzata dall ANICA categorie preliminari PADIGLIONE 3: MIPAAF (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) Le più importanti istituzioni del settore ippico si danno appuntamento a Verona 9.30 A SEGUIRE Qualifiche Finale del Salto in Libertà PADIGLIONE 4: LA VALIGIA IN SELLA Le migliori proposte ippo-turistiche nazionali e internazionali In mattinata (e a seguire nel pomeriggio) FITRETEC-ANTE presenta al suo stand (F7) nuovi viaggi a cavallo: nelle Langhe, sul Montebianco partendo dalla Lombardia, passando per il Piemonte per finire in Francia, in Friuli Venezia Giulia e Slovenia e a Viterbo. In mattinata La grande muraglia: 9.000 chilometri di ippovia

E.N.G.E.A. e una delegazione dell ambasciata cinese presentano allo stand dell Associazione (C8) un progetto per tracciare 9.000 chilometri di ippovie in Cina 10.00-13.00 Workshop B2B con Tour Operator e Blogger 12.00 Allo stand della Regione Veneto (E2, F2) il presidente della regione Luca Zaia presenta la prima ippovia tabellata del Veneto. 15.00-17.00 Workshop B2B con Tour Operator e Blogger 16.30 FIERACAVALLI PRESENTA IL PROGETTO LA VALIGIA IN SELLA (stand C2) 17.00 Presentazioni dei percorsi regionali con degustazione di prodotti tipici (Emilia Romagna, Veneto e Liguria) PADIGLIONE 5: SPORT EQUESTRI Il padiglione dedicato agli sport: Progetto giovani 27^ Concorso Nazionale Pony 14.00-19.00 Campo gara del Progetto Giovani PADIGLIONE 7: SALONE ESPOSITIVO E CAMPO PROVA JUMPING VERONA I marchi leader del settore e i cavalieri del Jumping Verona insieme in un padiglione che celebra il top dell equitazione 14.00-14.30 Class Horse TV presenta con Clarissa Marchese neo eletta Miss Italia il nuovo format dedicato alle celebrities e al loro fidati amici animali 18.30 DAL PUNTO DI VISTA DEL CAVALLO scopri insieme a Vittorio Sgarbi il nuovo format di Class Horse TV. Economia, Finanza, ma anche passione e perseveranza. Varie tematiche attuali affrontate, ovviamente, dal punto di vista del cavallo. PADIGLIONE 8: JUMPING VERONA E GALA D ORO Jumping Longines FEI World Cup, Coppa delle Regioni U21, Gala d Oro 08.15 Finale 39^ Coppa delle Regioni Under 21 12.45 JUMPING VERONA LONGINES FEI WORLD Cup Premio n. 1 Carnia welcome categoria A tempo tab. A (H. 1,45 MT.) 18.000,00 15.30 JUMPING VERONA LONGINES FEI WORLD Cup Premio n. 2 Selleria Equipe categoria A tempo tab. A (H.1,50 MT.) 25.000,00 18.10 JUMPING VERONA LONGINES FEI WORLD Cup Premio n. 3 Prestige categoria mista (H.1,55 MT.) 60.000,00 21.30 Gala d Oro Visions PADIGLIONE 9: SALONE DEL CAVALLO IBERICO, FRISONE E SUDAMERICANO Il padiglione dedicato alle Pure Razze Iberiche 08.00-9.00 Movimentazione libera dei cavalli

9.00-10.00 Esibizione AICL Cavallo purosangue lusitano 10.00-12.00 UAIPRE Prove montate 12.00-14.00 AAEE Concorso Alta Scuola 14.00-14.15 Friesian Horse Italian 14.15-14.30 Ranch Academy Show didattico Dimostrazione di roping a cura di Natalia Estrada e Andrea Drew Mischianti in cui mostrano la tecnica di catturare il bestiame al lazzo, tipica dei cowboys americani. 14.30-15.30 Morfologia Western Futurity Fieracavalli Appaloosa 15.30-16.30 Morfologia Western Futurity Fieracavalli Paint Futurity Paint Horse Club Italia 16.30-17.00 Morfologia Western Elezione Champion Overall Fieracavalli 17.00-17.30 Morfologia Western Parata degli stalloni 17.30-18.00 Movimentazione libera UAIPRE AAEE AICL 18.00-20.00 Gruppo Italiano Attacchi Gara Multitesting Coppa SPORTATTACCHIGIA- FIERA di VERONA 2014 20.00-21.30 Ripristino Pista e riscaldamento artisti 21.30-23.00 Animazione serale PADIGLIONE 9: AMERICAN HORSE PARADE L anima western contagia anche il padiglione 9 14.30 Futurity Fieracavalli Appaloosa weanling stallions, weanling mares 15.00 Futurity Fieracavalli Appaloosa yearling stallions, yearling mares 15.30 Futurity Fieracavalli Paint weanlin stallions, weanling mares Futurity PHCI stesse categorie (class in class) 16.00 Futurity Fieracavalli Paint yearling stallions, yearling mares Futurity PHCI stesse categorie (class in class) 16.30 Elezione Champion Overall stallions and mares Fieracavalli 17.00 Parata degli stalloni 17.30 Termine attività morfologia western PADIGLIONE 10: SALONE DELLE RAZZE ITALIANE ITALIALLEVA Il salone dedicato alle razze italiane ORARIO RING A RING B 09.00 77 MOSTRA NAZIONALE RAZZA CAITPR: Concorsi morfologici categorie femminili e CAITPR Show 10.00 10.30 CAVALLO BARDIGIANO

10.30 11.00 CAVALLO MURGESE 11.00 12.00 CAROSELLO ITALIANO Presentato da Nico Belloni e Chiara Caponetti 12.00 12.30 HAFLINGER FOLIE 12.30-13.00 CAVALLO BARDIGIANO 13.00-13.30 CAVALLO MURGESE 13.30 14.00 CAVALLO AGRICOLO ITALIANO: CAITPR SHOW 14.00 15.00 CAVALLO MAREMMANO 77^ MOSTRA NAZIONALE RAZZA HAFLINGER: Concorsi morfologici Sez. Femmine Categorie: puledre 2 anni, Fattrici 3-4-5 anni, Fattrici +6 anni 15.00 18.00 17.30-18.00 Passerella delle razze di Registro Anagrafico Parata delle razze di Libro Genealogico presentate da Nico Belloni e Chiara Caponetti 18.00-19.00 18.00-20.00 1 TROFEO ITALIALLEVA. all attacco Gara ludico-dimostrativa dell attitudine agli attacchi 77^ MOSTRA NAZIONALE RAZZA HAFLINGER: Prove di campo della Gara dimostrativa di Salto in libertà PADIGLIONE 11 WESTERNSHOW I cavalli e cavalieri più veloci del West 09.00 Un Cavallo per amico: spettacolo per bambini delle scuole primarie del Comune e della Provincia di Verona. Gli alunni potranno assistere alla competizione Gimkana Western A.I.G.W. 12.00 Pony Western W.S.G.A. 15.00 Barrel Racing Futurity-Derby Fieracavalli-NBHA 2 GO 16.00 Barrel Racing Grand Champion Fieracavalli Coppa delle Regioni NBHA 2 GO 20.00 Pole Bending Grand Champion Fieracavalli Coppa delle Regioni NBHA 2 GO PADIGLIONE 11 SALOON Il Saloon di Fieracavalli per veri cowboys e cowgirls 20.00-23.00 A SEGUIRE APERTURA SERALE PER LE NOTTI DI FIERACAVALLI CountryMania Djs Battle battaglia a colpi di line dance con le nuove proposte musicali in arrivo direttamente dagli Stati Uniti. PADIGLIONE 12 WESTERNSHOW

I cavalli e cavalieri più veloci del West 09.00 Cutting: NCHA Non Pro/AICH Ltd Non Pro All Ages gara 1^ A SEGUIRE Cutting: NCHA Futurity N. Pro/AICH Futurity Ltd N. Pro 1 GO 14.00 Team Penning FUTURITY 2 GO 15.30 Team Penning COPPA ITALIA FITETREC-ANTE 2 GO 17.30 Team Penning LADY 2 GO 19.30 Team Penning CONTEST 16/11 pt 2 GO A BRIGLIE SCIOLTE (AREA A-B) 09.00 9.30 Cavalieri Cenedesi: tradizioni cavalleresche 09.30 09.40 REGOLARIZZAZIONE DELLA PISTA 09.40 09.50 Franco Giani: Parelli Natural Horsemaship 09.50-10.00 Associazione Butteri di Ponzano e Cottanello 10.00 10.10 Accademia Monta In Amazzone 10.10-10.20 Western Dressage: Passione Garocha con Le Mura del Gherlo 10.20-10.30 Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Criollo 10.30-10.35 REGOLARIZZAZIONE DELLA PISTA 10.35-10.45 Ippovia Sociale: Raid Ferrara Verona 10.45-11.00 I Frisoni della Friesian Horse Italia 11.00-11.10 Rudj Bellini e Primo Bernard Naturalmente Vita 11.10-11.20 Societé Hippique Percheronne de France: J Adore e Simonetta 11.20-11.30 Carmine Falabella Pony Show 11.30-11.40 Gyspy Heart L oro dei Gitani 11.40-12.40 Gruppo Italiano École de Légèreté 12.40-12.50 Franco Giani: Parelli Natural Horsemaship 12.50-13.00 REGOLARIZZAZIONE DELLA PISTA 13.00-13.10 FITETREC-ANTE: Equitazione per persone diversamente abili 13.10-13.30 RANCH ACADEMY SHOW DIDATTICO Dimostrazione di roping a cura di Natalia Estrada e Andrea Drew Mischianti in cui mostrano la tecnica, tipica dei cowboys americani, di prendere il bestiame al lazzo. 13.30-14.50 PROVE FINALISTI TALENTI & CAVALLI 14.50-15.10 Gruppo Italiano Attacchi: I grandi Viaggi 15.10-15.20 Dragon Wings e i cavalieri del tempo 15.20-15.30 Ippovia Sociale: Raid Ferrara -Verona 15.30-15.40 Accademia Monta In Amazzone 15.40-15.45 Associazione Butteri di Ponzano e Cottanello 15.45-15.50 Gypsy Heart L oro dei Gitani 15.50-16.00 Rudj Bellini e Primo Bernard Naturalmente Vita 16.00-16.20 I Frisoni della Friesian Horse Italia 16.20-16.30 Societé Hippique Percheronne de France: J Adore e Simonetta 16.30-16.50 Volteggio..chiamo: anche i bambini sanno volare 16.50-17.00 Associazione Cavallo Delta 17.00-17.10 Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Criollo 17.10-17.20 Carmine Falabella Pony Show 17.20-17.30 Western Dressage: Passione Garocha con Le Mura del Gherlo 17.30-17.40 REGOLARIZZAZIONE DELLA PISTA 17.40-18.00 FITETREC-ANTE Monte Tradizionali 18.00-20.00 Movimentazione libera cavalli

I SENTIERI DEL GUSTO (AREA C-D) Percorsi gastronomici per conoscere il mondo del cavallo attraverso specialità regionali e degustazioni di prodotti tipici, ma anche spettacoli ed esibizioni equestri Nuoro. Programma di scavi e ricerche di "Tanca Manna" Arriva al terzo anno di attività la ricerca scientifica e valorizzazione del sito archeologico del Nuraghe di Tanca Manna a Nuoro. L attività è curata dall Assessorato all Ambiente del comune di Nuoro, in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Cultura e Civiltà, sezione Archeologia, dell Università di Bologna e la Soprintendenza ai Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro. Il Programma Campagna di scavi e ricerche archeologiche Tanca Manna 2014 oltre alle attività di studio prevede incontri settimanali da svolgersi sul sito con le scuole e i cittadini, giornate aperte al pubblico dedicate all archeologia sperimentale ed una conferenza finale per la presentazione dei risultati conseguiti con lo scavo archeologico ripreso lo scorso 18 agosto. Sabato 4 ottobre alle ore 10.00 è in programma Come 3600 anni fa dimostrazione di archeologia sperimentale sulle arti e mestieri dell Età del Bronzo presso il sito archeologico di Tanca Manna. Il prossimo 18 ottobre alle ore 15.30 Novità e scoperte della campagna di scavi e ricerche archeologiche Tanca Manna 2014, visita guidata al sito archeologico di Tanca Manna. Alle ore 18:00 presentazione dei risultati delle ricerche presso l auditorium della biblioteca S. Satta. Cagliari. Al via la nuova Stagione teatrale 14/15 del Teatro Stabile al Teatro Massimo E nel segno della contemporaneità il cartellone proposto dal Teatro Stabile

della Sardegna per la nuova Stagione teatrale 2014-15. Lo Stabile propone al pubblico tre nuove produzioni, più una dedicata alle scuole, otto ospitalità, due spettacoli fuori abbonamento e i festival. Le produzioni debuttano con la drammaturgia contemporanea di un autore italiano Edoardo Erba con Maratona di New York uno dei testi più rappresentati al mondo che nella produzione dello Stabile vede la regia di Francesco Brandi, regista di Due donne che ballano nella precedente stagione. Si fa un salto indietro con Le sedie di Eugene Ionesco testo che ha fatto parte della grande stagione drammaturgica del dopoguerra. La regia è affidata alla giovane regista cagliaritana Laura Pazzola che ha già diverse collaborazioni con lo Stabile. Contemporaneo nella scrittura e nei temi trattati lo spettacolo che ispirerà il Festival di filosofia 2015, Incendi di Wajdi Mouawad, testo d attualità sulla guerra in medioriente per la regia di Guido De Monticelli, direttore artistico del Teatro Stabile della Sardegna. Le ospitalità inserite in cartellone debuttano con Sogno di una notte di mezza sbornia di Luca De Filippo, un testo che il padre Eduardo scrisse nel 36 traendolo da una vecchia farsa napoletana. Moni Ovadia che riprende il suo spettacolo di maggior successo Cabaret Yiddish. Marco Paolini col suo Itis Galileo e il ritorno di Mario Perrotta col suo ultimo e intenso lavoro Un bès dedicato al pittore Antonio Ligabue. Giuseppe Battiston con L invenzione della solitudine di Paul Auster che con questo testo ci parla dell infinita ricerca di un padre mai conosciuto. Il Teatro Filodrammatici di Milano, con una nuova gestione giovane attenta al teatro contemporaneo ci porterà verso l inquieta drammaturgia tedesca, con uno dei suoi autori più di spicco, Marius von Mayenburg e il suo testo sull immagine e sull apparenza dal titolo Brutto. Ma c è anche una produzione sarda, più mediterranea, il divertente Son tutte belle le mamme del mondo?, excursus sulla figura della mamma prodotto dall Effimero Meraviglioso. Infine Cinema! la particolarissima operazione internazionale di Beppe Navello che porta in scena il cinema muto, in una co-produzione con il Teatr S la ski di Katowice e un formidabile gruppo di attori polacchi. L ormai collaudato Festival di filosofia a cura di Roberta De Monticelli e Pierluigi Lecis avrà il titolo L infinito fratricidio. Capire il male. Storia, memoria, catarsi, anticipato come ogni anno da La bottega delle arti e del pensiero, un percorso di letture e seminari che condurrà al festival e

allo spettacolo, in cui avranno parte attiva gli studenti dell Università di Cagliari. Quest anno alla sua terza edizione, Øscena Festival, la rassegna curata in collaborazione con Cada die teatro, che porta a Cagliari, una rappresentanza delle migliori compagnie giovani di ciascuna regione italiana. Dopo la Lombardia e la Toscana quest anno sarà la volta della Sicilia. Fuori abbonamento la produzione Sotto le stelle del Cabaret, viaggio nel cabaret del 900 da Brecht a Jannacci che dopo il successo delle repliche estive verrà riproposto in occasione delle festività natalizie. E durante le festività ritorna anche il Festival del cioccolato, quest anno arricchito dallo spettacolo fuori abbonamento delle Sorelle Marinetti, ospiti per la prima volta in Sardegna con Non ce ne importa niente. Attraverso l esperienza formativa del teatro, Il Teatro Stabile della Sardegna affianca la scuola nell attività educativa. Con il progetto Cosa arcana e stupenda tratto dalle operette morali di Leopardi, lo Stabile si rivolge agli studenti con un programma di formazione composto da laboratorio e spettacolo. Riprenderà anche il Laboratorio di Avvicinamento al Teatro per non professionisti condotto dagli attori della compagnia stabile che fornisce ai partecipanti alcuni strumenti di base del lavoro dell attore. Come di consueto al cartellone verranno affiancate attività collaterali, incontri e eventi speciali. In particolare la rassegna cinematografica Tra Cinema e Teatro, organizzata grazie al partenariato con la Cineteca Sarda- Società Umanitaria, grandi film ispirati ai temi affrontati negli spettacoli della Stagione. Si rinnova la collaborazione con il Media Sponsor Tiscali che attraverso un progetto concordato di comunicazione web e live streaming si unisce al teatro per abbattere i confini fisici della platea creando in questo modo partecipazione, condivisione e coinvolgimento del pubblico in una comunità attiva e dinamica. Una novità in questo senso è la collaborazione con L Istituto comprensivo Sacro Cuore per il progetto Taccuini a Teatro, un corso di giornalismo dedicato ai piu piccoli che darà la possibilità a un gruppo di studenti (elementari e medie) di cimentarsi nella critica degli spettacoli. Le critiche dei piccoli saranno pubblicate sulla pagina dedicata al Teatro Massimo nel portale Tiscali.

Unicaradio, partner radiofonico e punto di riferimento per gli studenti dell Ateneo cagliaritano filtrerà con uno sguardo giovane e tramite dirette gli spettacoli e gli eventi della Stagione. Si riconferma anche la collaborazione con CagliariAPP, l applicazione gratuita ideata da due giovani cagliaritani che permetterà di avere sul proprio smart-phone dettagli, info e agevolazioni su tutti gli appuntamenti e gli spettacoli in Stagione. Con Mediabike si continua sulla linea di una promozione sostenibile, tramite la pubblicità interattiva e outdoor su due ruote. La mobilità sostenibile e il trasporto pubblico verso il Teatro Massimo sarà agevolato dalla collaborazione con l Azienda cittadina CTM Il Teatro Stabile della Sardegna apre il nuovo anno teatrale con uno slogan Uno Stabile tutto per voi che sottolinea la volontà di aprire gli spazi del Massimo al pubblico e alla città in coerenza con la strada intrapresa in questi ultimi anni. Il futuro prevede, per lo Stabile, un grande impegno artistico e organizzativo, con l obbligo, e assieme l opportunità, di elaborare progetti pluriennali che ci si augura possano essere adeguatamente sostenuti dal MIBACT e dalla RAS oltre che dal Comune di Cagliari. Da un lato si mettono a punto i programmi e si prepara con fiducia la documentazione per l affidamento in gestione del Teatro Massimo per i prossimi 3+ 3 anni (seconda fase della procedura di finanza di progetto che nella prima fase ha visto vincitore il progetto dello Stabile rilanciato poi come base di gara). Parallelamente, in previsione del percorso pluriennale che anche i nuovi decreti ministeriali sollecitano (con particolare riferimento alla categoria dei Teatro di Rilevante interesse culturale), s intende migliorare e rafforzare la gestione. A questo scopo lo Stabile ha ritenuto opportuno lanciare una richiesta di manifestazioni di interesse per il ruolo di Direttore del teatro. La programmazione del Teatro Stabile della Sardegna fa parte del progetto CagliariSardegna2019 Gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile della Sardegna sono sostenuti da Comune di Cagliari Regione Autonoma della Sardegna Fondazione Banco di Sardegna Sardinia Ferries

Cagliari. Sardegna Ricerche presenta un nuovo programma di creazione d impresa Giovedì 18 settembre si terrà a Cagliari, presso la Mediateca del Mediterraneo, l incontro Imprenditori startup si diventa!, organizzato dallo Sportello Startup di Sardegna Ricerche per presentare il nuovo programma Dall idea al business model e per confrontarsi sui temi della creazione d impresa. In particolare sarà presentato e discusso il rapporto Cracking the code of Innovation, realizzato sulla base di un indagine svolta su 650 web startup internazionali, nell ambito del progetto Startup Genome. L iniziativa, organizzata da Sardegna Ricerche con lo scopo di presentare il nuovo bando, offre occasione di discutere sui temi dell innovazione e della creazione d impresa. In particolare, saranno affrontati argomenti come il ciclo di vita delle startup, le loro diverse tipologie, e la metodologia lean startup, che permette di aumentare il tasso di successo delle nuove imprese attraverso una valutazione più oggettiva ed efficace delle loro potenzialità. I lavori saranno aperti dalla Presidente di Sardegna Ricerche, Maria Paola Corona. Seguiranno quindi gli interventi di Cosimo Panetta, partner di The Doers e curatore del progetto Startup Genome, che illustrerà i risultati dell indagine e la metodologia lean startup, e Nicola Junior Vitto, cofondatore di Blomming, che racconterà il suo percorso imprenditoriale, presentando un caso concreto di approccio lean startup. Infine lo staff dello Sportello Startup illustrerà il bando Percorso di validazione dall idea al business model, l iniziativa di Sardegna Ricerche che darà a 40 innovatori la possibilità di trasformare le proprie idee in veri progetti imprenditoriali. Il bando, progettato secondo la metodologia lean startup, resterà aperto fino al 17 di ottobre per la presentazione delle domande online. La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione online sul sito dello Sportello Startup, all indirizzo www.sardegnaricerche.it/sportellostartup, dove è anche possibile scaricare il programma della giornata e il bando completo di modulistica.

A.S.D. Elmas01: Pronto il programma Scuola calcio a 5. Al via lo stage Under18 Le giovanili sono un ramo fondamentale per il calcio a 5 e lo sport in generale. Una società che si impegna a sviluppare un progetto tecnico a lungo termine non può prescindere da tale settore. L Elmas01 sposa questo tipo di programmazione: crescere i giovani e crescere con i giovani; in ragione a questa volontà nell organizzazione societaria sono presenti tutti i settori giovanili: scuola calcio a 5 (4-13 anni), Under 18 (15-18), Under 21(18-21). L Elmas01 vuole promuovere il calcio a 5 giovanile anche al femminile, estendendo per cui l invito all iscrizione alla scuola calcio a 5 alle bambine e giovanissime. SCUOLA CALCIO A 5 Dal 17 settembre 2014, ore 17 al palasport Roberto Melis di Elmas (Via Giliacquas), la scuola calcio a 5 dell Elmas01 darà inizio alla nuova stagione. Rino Monti e Pascal Mietto, con la loro provata esperienza nel lavoro delle scuole calcio a 5, seguiranno tutti i bambini, bambine, giovanissimi e giovanissime, aventi un età compresa tra i 4 e i 13 anni, suddivisi poi in fasce d età. La società invita tutti i genitori a inserire i propri figli/e nel mondo sportivo e, nello specifico, di renderli partecipi al programma di educazione sportiva dell Elmas01. La società mette a disposizione un periodo di prova gratuito di due settimane, nel quale il piccolo atleta potrà ambientarsi e prendere confidenza con i compagni di gioco, gli educatori, e conoscere i giochi con cui si divertiranno per tutta la stagione. STAGE UNDER 18 L Elmas01 apre lo stage per l Under 18 e invita tutti i ragazzi dai 15 ai 18 anni, interessati a giocare, e far parte di una squadra di calcio a 5. Chi fosse interessato o chi volesse anche solo informazioni a riguardo, può presentarsi ogni mercoledì alle ore 16.30, al palasport Roberto Melis di Elmas (Via Giliacquas), e iniziare lo stage guidato da Pascal Mietto. Per informazioni potete contattare: Rino Monti: 3479409231 Pascal Mietto: 3492130737 Davide Porcu Ufficio Stampa Elmas01

Stintino. La vela latina al centro dei programmi culturali di Stintino La vela latina come importante tassello degli ambiziosi progetti di Stintino in tema di cultura del mare. Il sindaco Antonio Diana, nel suo intervento di saluto alla conferenza «La vela latina dalle origini alle flotte di Malta» prologo e apertura del consesso del Sovrano Ordine dei Cavalieri di San Giovanni e Gerusalemme ha aperto le porta principale per AVeLa Tradizionale e la sua Biblioteca Blu, la raccolta di libri e testimonianze del patrimonio marittimo che intende oggi diventare un vero e proprio Museo-scuola. Parlando fra libri e modelli di barche tradizionali esposti per l occasione -davanti ad una platea al completo nella Sala Consiliare del Comune il sindaco Diana ha illustrato la volontà dell amministrazione comunale di creare a Stintino un polo museale dedicato al mare che possa essere punto di riferimento per studiosi e appassionati ma anche semplici turisti. Da subito partirà una iniziativa espositiva importante nelle scuole dove inizierà a concretizzarsi una forma di collaborazione fra le variegate e molto attive realtà culturali del paese fra le quali AVeLa Tradizionale, che attraverso le parole di Piero Ajello curatore della conferenza ha presentato a grandi linee il Museoscuola della Vela Latina. Accanto ad una biblioteca di più di mille testi ed una cinquantina di modelli e mezzi-modelli fa a parte della dotazione del Museo una piccola flotta di legni stintinesi a vela latina opera dei tre maestri d ascia «storici» del paese Bosco, Benenati e Pilo: con uno stage di navigazione AVeLa ha iniziato un programma di corsi e soggiorni dedicati ad un approccio al mare all insegna della formula «vela natura e cultura» che ha avuto il suo battesimo con l Associazione allievi e istruttori del Centro Velico Caprera fra maggio e giugno scorsi. In apertura della conferenza è intervenuto anche il Gran Priore d Italia dell Ordine di San Giovanni Ivanoe Giorgio Colombo il quale nel ringraziare il sindaco Diana e il Comune ha avuto parole lusinghiere per Stintino e la sua comunità presso la quale i Cavalieri si sono sentiti subito come a casa propria mentre riguardo la vela latina e AVeLa Colombo si è fatto interprete del grande interesse dei Cavalieri per quella parte nautica della propria storia che nel legare Malta in qualche modo anche a Stintino e le sue vele latine- ha suscitato «una gradita sorpresa» per tutti.

Al termine di una lunga ma seguitissima carrellata sulle flotte dell antichità classica e quelle dei Cavalieri di Malta, e le affascinati ed asperrime contese fra cristiani e barbareschi capeggiati da Andrea Doria e Barbarossa Ajello ha invitato i presenti alla 32^ edizione del Trofeo Presidente della Repubblica di Vela Latina il 30 e 31 agosto prossimi a Stintino. L esposizione «Vele Latine e libri di mare» forte di una nutrica serie di modelli e di testi che illustrano le marinerie di Italia Francia Spagna Malta ed Islam si trasferisce a partire dalla prossima settimana nelle Scuole Comunali mentre il programma dei Cavalieri di San Giovanni entra nel vivo oggi con l investitura di nuove Dame e Cavalieri e la suggestiva sfilata nella storica divisa lungo la via Sassari sino alla Chiesa Parrocchiale dove alle 19 il vescovo emerito Monsignor Pietro Meloni terrà la Messa Solenne. Ittiri. Definito il ricco programma di eventi a contorno dell'"ittiri Folk Festa 2014" Definito il ricco programma di contorno all edizione 29 di Ittiri Folk Festa che aprirà il 17 luglio ad Alghero, proseguirà dal 18 al 22 a Ittiri e si chiuderà il 22 a Nuoro Per celebrare i 40 anni dell associazione folkloristica Ittiri Cannedu, il festival internazionale ha preparato un robusto cartellone di eventi di contorno alla sfilata e ai balli che proporranno i gruppi stranieri e sardi nelle giornate di sabato e domenica.

L anteprima di Ittiri Folk Festa è in programma ad Alghero giovedì 17 luglio alle 21.30 nell area portuale-banchina Sanità. Saranno i gruppi di Senegal, Ungheria e Portorico ad animare la serata, l Italia è rappresentata dal gruppo musicale delle Marche, mentre per la Sardegna c è il gruppo di Sennori. Da venerdì il festival internazionale si trasferirà nella sua sede naturale per un evento speciale: alle 21 presso i Giardini Pubblici Folk N Wine celebra Baranta, i 40 anni di Ittiri Cannedu con una degustazione guidata di vini a cura di Giuseppe Izza. Organizza l associazione ClubBacco Rock. Il commento musicale della serata è affidato a Ballade Ballade Bois, Gruppo Zeppara di Sassari, coro polifonico di Usini, coro Santa Rughe di Ittiri e il gruppo di ospiti provenienti dalle Marche, Lu Trainanà. Seguirà lo speciale moda: A sa Ittiresa, dall orbace alla moda attuale. Chiude l evento Mr. Wine Band. Nel corso della serata degustazione di fregola sarda a cura del Pastificio Tanda & Spada di Thiesi. Le iniziative collaterali programmate nel fine settimana accontentano qualsiasi gusto e sono studiate per attirare i turisti, sempre presenti alla manifestazione folklorica ittirese. Mostre fotografiche e l esposizione del concorso fotografico Baranta, vetrine negli esercizi commerciali con richiamo agli aspetti della tradizione, degustazione dei prodotti agroalimentari (olio, vino, pane, dolci e formaggio), il mercatino dell artigianato e quello dei collezionisti, la rassegna di cucina etnica garantita dai gruppi stranieri. Dulcis in fundo la Messa dei Popoli di domenica alle ore 11 nella Chiesa di S. Pietro. IL CARTELLONE DEGLI EVENTI COLLATERALI VENERDI 18- ORE 17,00 CANTINA COSSU Uva e Vino nella Tradizione Via Sulis Anteprima di FOLK N WINE ORE 18,00 Casa DELOGU Corso Vitt. Emanuele n 85, FrAmmentos, Mostra fotografica di Lorenzo Bellu. A cura di: Gruppo Mostre. ORE 18,30 Sala NURRA/CARTA Corso Vitt. Emanuele n 130 GET BACK Un ritorno al passato Mostra fotografica di Alessandro Spiga A cura di: Gruppo Mostre. ORE 18,45 Locali CARTA Corso Vitt. Emanuele n 138 SIENDAS : tradizioni popolari della Sardegna Concorso fotografico A cura di: Alessandro Spiga e Lorenzo Bellu ORE 19,00 Locali Corso Vitt. Emanuele n 170 BARANTA Omaggio a ITTIRI CANNEDU a cura dell Associazione Culturale Carrelas ORARI DI APERTURA DEI LOCALI ADIBITI A MOSTRE: Venerdì: dalle 18 alle 21 Sabato: dalle 10 alle 13 dalle 18 alle 22 Domenica: dalle 10 alle 13 dalle 16 alle 21.

LE VETRINE DI FOLK FESTA: adotta una vetrina gli abiti e gli oggetti della tradizione. Museo all aperto negli esercizi commerciali della città: gara di allestimento delle vetrine messe a disposizione dai commerciati. L ANGOLO DEL GUSTO: Corso Vittorio Emanuele N 100 e N 105 Esposizione e degustazione OLIO, VINO e.altro SABATO 19 ORE 12 TEATRO COMUNALE Consegna del Premio Internazionale Zenias Saluto delle Autorità alle delegazioni straniere Proclamazione del vincitore del Concorso fotografico SIENDAS DOMENICA 20 ORE 10,00/22,00 OBERAS MERCATINO DELL ARTIGIANO E DEL COLLEZIONISTA Piazza del Comune Via Gutierrez Corso Vittorio Emanuele MESSA DEI POPOLI Chiesa di San Pietro ore 11.00 cantata dal Coro Santa Rughe di Ittiri. ANIMAZIONE al centro della città Bar MAG ore 12.00 MOSTRA MERCATO DI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI a cura di Associazione S ISCHIMADORZA Produttori di Olio Ittiresi. Con degustazione di olio, vino e altri prodotti locali. Stand OLIO DI ITTIRI PRODOTTO TIPICO : Esposizione, degustazione, vendita di olio di oliva ittirese confezionato. Corso guidato di assaggio negli stands espositivi. Con la collaborazione di LAORE e CAMPAGNA AMICA/Coldiretti-SS e Associazione S ISCHIMADORZA ITTIRI Esposizioni e degustazioni a cura dell Associazione PRENDAS DE ITTIRI LUNEDI 21 ORE 21.00 PIAZZA UMBERTO Rassegna di CUCINA e MUSICA ETNICA Proiezione su megaschermo del DVD BARANTA Ballo tondo in piazza con tutti gli ex di ITTIRI CANNEDU Proposte musicali dei gruppi di: Italia, Senegal, Ungheria, Portorico