Monteriggioni entra nella rete delle città della cultura - Il Cittadino Online



Documenti analoghi
L agricoltura senese in tv, ogni settimana l Agritg in onda su Rtv38, Sie...

Monteriggioni, Sindaco e Giunta incontrano i cittadini

Il Comune di Monteriggioni intitola a Daniele Berni il campo sportivo di Badesse

Angeli e demoni. Il 5 giugno la danza si incontra... Pubblicato Amico Museo, un weekend alla scoperta dei tesori artistici del territorio Redazione


''Rosso di Sera'', ad Asciano il vino Doc Grance Senesi al Museo di Pa...

Mps, Upa Siena e AReS Insieme in campo per coltivare la ripresa



Doppio mercatino per un Natale di solidarietà ad Asciano

Certificazioni e dichiarazioni sostitutive, la semplificazione burocratica va online


Danni da maltempo, esperti e istituzioni a confronto in un convegno a

ASCIANO, NOTTE DEI MUSEI DA 14ENNI GLI ALUNNI ACCOGLIERANNO I VISITATORI

San Gimignano opere pubbliche 2016 Valdelsa.net 1 di 4 07/01/ WEBMAI

venerdì 12 febbraio :51 HOME CHIANTI - VALDELSA << INDIETRO PASSA A SKY

San Gimignano: Porta San Matteo, al via I lavori di restauro Agenparl

Parco delle Rimembranze a Monteriggioni: via all'abbattimento dei pini...

Il sindaco Bassi riceve il gelatiere Dondoli, Maestro d arte e mestiere. 1 di 3 13/06/ Non siamo soli. Giovanni Caccamo live a Pisa il 1...

L agricoltura senese sbarca su twitter con l account di Upa Siena. 1 di 3 11/02/ Aspettando Orbetello Piano Festival. Il 12 febbra...

Il cordoglio dell amministrazione comunale per la scomparsa di Remo Carli. 1 di 3 11/05/ To... Wednesday 11 May 2016.

A lezione di manovre salvavita con il corso promosso da Upa - Il Citta...

Senesi al vetriolo contro Scaramelli: Chiarisca il significato delle sue parole su Uopini

Il 186esimo Reggimento paracadutisti saluta la Festa Medievale. 1 di 3 07/07/ Tignano Festival. Il 7 luglio a Barberino Val d&#...

Il sindaco Bassi incontra Schulz: «Ribadita l amicizia personale e istitu...

Il sindaco Raffaella Senesi a Bruxelles ospite dell Eurodeputato Nicola Danti

Sindaco e Giunta incontrano i cittadini. 1 di 3 18/02/ Una foresta nei club. Il 18 febbraio i Subsonica... Thursday 18 February 2016

rifugiati diritti san gimignano accoglienza integrazione Valdelsa.net WEBMAI

NASCE A SIENA IL VIDEOGIOCO SUI SIENA PARCHEGGI: GIÙ I IN EVIDENZA, SCIENZA & TECH, SIENA ATTUALITÀ, IN EVIDENZ 20 APRILE APRILE 2016

1 di 3 31/03/

Gusto a Punto, cibo di strada e piatti tipici invadono Arbia in un lungo itinerario di sapori

Buon Natale ad Asciano. In musica


1 di 4 14/02/


Asciano: sono gli studenti le guide di Amico Museo - Il Cittadino Online

SALONE DELLO STUDENTE DI FIRENZE. 23 e 24 Gennaio 2018 Mandela Forum

Sommario Rassegna Stampa

da Martedì 23 maggio 2017 a Mercoledì 24 maggio 2017

Nuovo look per il sito del Comune di San oroscopo cinema farmacie meteo n.utili viabilità

BUONCONVENTO FESTEGGIA LA BEFANA CON UN CONCERTO

Lungo la Via Francigena per una legge sulle Unioni di Fatto


Musica e coriandoli, ad Asciano è Carnevale di Meio. 1 di 3 01/02/ Sulle punte. il 4 febbraio a Pisa Emilio Calcagno...

Riconoscimenti Unesco. La Via Francigena prepara la candidatura. Torna in vita il gruppo di coordinamento fermo dal 2011

Lavoro, formazione e assistenza. Ad Asciano fa tappa l infoday del progetto Giovanisì

Asciano plaude a Medioetruria e sposa l ipotesi Chiusi per la nuova stazione

Agrinsieme: "Imu iniqua. Inaccettabile la posizione di Coldiretti" - Il Ci...

Via Francigena, a Monteriggioni il terzo Forum Comuni in cammino

1 di 3 19/06/

[Siena] Il Testo Unico del Vino sta per sbocciare: se ne parla in un con... me

Rosso Pd. Piano di risanamento a Siena, Confronti: «Serve trasparenza» 1 di 4 08/01/ Silvio Orlando e Marina Massironi di scena a Pont...


Il sindaco Raffaella Senesi delegata per l associazione europea delle vie francigene per l iter di riconoscimento unesco dell antico tracciato

Asilo nido Il cucciolo, dopo le infiltrazioni terminati i lavori di sistemazione

Olio d oliva, esperti e produttori a confronto sul registro telematico di carico e scarico


Fine settimana dedicato al Natale ad oroscopo cinema farmacie meteo

''Reading for peace'', giornata contro il terrorismo a San Gimignano

Asciano e la Via Lauretana su Bellitalia


1 di 3 22/08/


San Gimignano: scambi di auguri alla Galleria d'arte Moderna - Il Citt...


Banca Mps sostiene i vini della Denominazione di San Gimignano

Regionali: Mugnai (FI) a Siena incontra gli agricoltori


Labirinto fiscale, porte aperte all Upa Siena in aiuto degli utenti in vista...

Beni comuni urbani, l amministrazione stringe un patto con i cittadini per la cura e la valorizzazione

Notizie - in Val d'elsa

Monteriggioni comune cardio-protetto. Un defibrillatore per ogni frazione

Sommario Rassegna Stampa

1 di 5 28/06/

Marche, il presidente Gian Mario Spacca: «Siamo la regione più social d Italia» - Tr...

A EXPO 2015 SAN GIMIGNANO AVRÀ UN RUOLO DA PROTAGONISTA

Via Francigena, governance e manutenzioni devono avere un unica cabi di 4

Federalismo demaniale, il "caso" San Gimignano fa scuola in Italia

1 di 4 05/06/

1 di 6 28/09/

I CITTADINI DI ASCIANO "BOCCIANO" IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

1 di 8 16/03/

Edilizia residenziale: pubblicata la graduatoria provvisoria intercomunale

A Foiano saprete subito dove ricaricare cellulare e tablet

09/10/2018 globallegalchronicle.com 02:00 Travel Appeal nomina Filippo Cova nuovo Presidente del Collegio Sindacale

BUONCONVENTO RICORDA I "MARTIRI DI RIGOSECCO"

CORRIERE TORINO Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: Diffusione: Lettori:

San Gimignano: visita ai capanni partigiani, 48 studenti dell Istituto

San Gimignano Ordinanza del sindaco contro gli sprechi d acqua Si di 2 12/0

Asciano: incontro in Comune coi nuovi vertici della banca - Il Cittadin...

Rassegna Stampa. domenica 13 agosto Servizi di Media Monitoring

Twitter premia la creatività: ecco i Twitter Awards 2016

Lieve scossa di terremoto tra Monteroni e

Sommario Rassegna Stampa

UPA Siena, il programma di sviluppo rurale illustrato agli agricoltori 1 di 3 1

Domenica di danze e festa al Castello con Monteriggioni di torri si corona. 1 di 3 11/07/ Lune. Il 12 luglio a Peccioli Trittico B...


Notizie - in Val d'elsa

Rassegna Stampa. martedi 13 giugno Servizi di Media Monitoring

Consiglio comunale approda in rete in diretta streaming. Nascono il sindaco e la Giunta dei

Transcript:

1 di 2 03/03/2016 9.21 Monteriggioni entra nella rete delle città della cultura - Il Cittadino Online (https://www.estraspa.it/live_green_app.html) http://www.ilcittadinoonline.it/cronaca/provincia/monteriggioni-entra-n... Monteriggioni entra nella rete delle città della cultura Presentate a Roma al MiBACT le finalità del progetto MONTERIGGIONI. Monteriggioni aderisce alla Rete delle Città della cultura finalizzata a promuovere la programmazione strategica della cultura, come volano e strumento per lo sviluppo dei territori anche attraverso lo scambio di buone pratiche sul tema della valorizzazione dei beni culturali e del turismo ad esso collegato. Un programma nato nell ambito della Community di LuBeC recependo da un lato i risultati del II Rapporto sui Modelli delle Città d arte (Promo PA Fondazione- MiBACT 2014) e dall altro le istanze presentate a LuBeC 2015 dalle città candidate a Capitale Italiana della Cultura. «E fondamentale sottolinea il Sindaco Raffaella Senesi intervenuta a Roma all evento di presentazione del progetto la necessità di una piattaforma di confronto e scambio che diffonda linee guida e buone pratiche utili per mettere in atto processi di gestione integrata e innovativa della cultura». Il rapporto ha evidenziato come «per essere virtuosi e duraturi i modelli di sviluppo delle città debbano essere elaborati in chiave proattiva, ossia rispondere efficacemente ai profondi mutamenti che avvengono nel contemporaneo storico. Una programmazione orientata esclusivamente sull incentivazione dei flussi turistici, non è certamente sufficiente per riconvertire i tessuti urbani colpiti a fondo dalla crisi di quei paradigmi produttivi, anche di natura artigianale che tradizionalmente caratterizzavano e rendevano vivo il territorio». La Rete nasce come risposta per il conseguimento di obiettivi quali affermare e sviluppare modelli di governance dei beni culturali efficaci per la definizione e l implementazione di strategie urbane, attraverso il confronto tra strumenti, metodologie e buone pratiche; promuovere la programmazione culturale e la messa in atto di politiche di sviluppo allineate al concetto di smart cities; valorizzare il patrimonio storico culturale delle città attraverso lo scambio di buone pratiche, promuovere nuovi rapporti interistituzionali e il consolidamento delle relazioni tra le città della cultura che adottano soluzioni innovative di programmazione, consentire, infine, la messa a sistema del ricco patrimonio storico-culturale, pubblico e privato, presente sul territorio delle città, da inserire, in prospettiva, nel quadro della costruzione di partenariati nazionali ed europei. 29,00 Cerca Riapre la strada provinciale 65/A di Vivo d Orcia /cronaca/brevi-dallaprovincia/riapre-la-stradaprovinciale-65a-divivo-dorcia/) Mociano: accordo in arrivo per l affitto della pista /palio-contrade/mocianoaccordo-in-arrivo-per-laffittodella-pista/) Il ministero del Tesoro cerca soluzioni di mercato per Mps /uncategorized/il-ministerodel-tesoro-cerca-soluzionidi-mercato-per-mps/) Doppio taglio: uno spettacolo tutto al femminile per la festa della donna /cultura-e-spettacoli/doppiotaglio-uno-spettacolo-tuttoal-femminile-per-la-festadella-donna/) Come entrare nel consorzio di sponsor della Mens Sana /sport/basket-sport/comeentrare-nel-consorziodi-sponsor-dellamens-sana/) Ti potrebbero interessare anche Augusti pensieri /sport/calcio-sport/augustipensieri-18/) Pubblicità

Monteriggioni aderisce alla rete delle Città della cultura http://sienafree.it/monteriggioni/79036-monteriggioni-aderisce-alla-ret... 1 di 3 03/03/2016 9.20 Città di Ibiza Spagna Vedi le offerte! Vedi le offerte! Vedi le offerte! da 29,00 da 99 da 99 cerca in SienaFree.it Giovedì, 3 Marzo 2016 Cerca HOME SIENA PROVINCIA TOSCANA ECONOMIA E FINANZA ARTE E CULTURA EVENTI E SPETTACOLI SPORT SALUTE E BENESSERE UNIVERSITÀ SERVIZI PALIO E CONTRADE TURISMO AGROALIMENTARE ENOGASTRONOMIA AMBIENTE-ENERGIA LAVORO-FORMAZIONE NOTIZIE AREZZO NOTIZIE GROSSETO Ultime Notizie Minibasket, al via il XXIV torneo ''Ciccarelli'' PROVINCIA - MONTERIGGIONI Monteriggioni aderisce alla rete delle Città della cultura Mercoledì 02 Marzo 2016 19:13 Presentate a Roma al MiBACT le finalità del progetto Diventa fan su Seguici su oroscopo cinema farmacie meteo Monteriggioni aderisce alla rete delle Città della cultura finalizzata a promuovere la programmazione strategica della cultura, come volano e strumento per lo sviluppo dei territori anche attraverso lo scambio di buone pratiche sul tema della valorizzazione dei beni culturali e del turismo ad esso collegato. Un programma nato nell ambito della Community di LuBeC recependo da un lato i risultati del II Rapporto sui Modelli delle Città d arte (Promo PA Fondazione- MiBACT 2014) e dall altro le istanze presentate a LuBeC 2015 dalle città candidate a Capitale Italiana della Cultura. Scegli il grande Cinema di Sky Vieni a scoprirne l'esperienza.,90 mese Sky TV + Sky Cinema a anziché 34,90 PER 6 MESI. TROVA SPAZIO SKY "E fondamentale sottolinea il sindaco Raffaella Senesi intervenuta a Roma all evento di presentazione del progetto - la necessità di una piattaforma di confronto e scambio che diffonda linee guida e buone pratiche utili per mettere in atto processi di gestione integrata e innovativa della cultura". Il rapporto ha evidenziato come "per essere virtuosi e duraturi i modelli di sviluppo delle città debbano essere elaborati in chiave proattiva, ossia rispondere efficacemente ai profondi mutamenti che avvengono nel contemporaneo storico. Una programmazione orientata esclusivamente sull incentivazione dei flussi turistici, non è certamente sufficiente per riconvertire i tessuti urbani colpiti a fondo dalla crisi di quei paradigmi produttivi, anche di natura artigianale che tradizionalmente caratterizzavano e rendevano vivo il territorio". La rete nasce come risposta per il conseguimento di obiettivi quali affermare e sviluppare modelli di governance dei beni culturali efficaci per la definizione e l implementazione di strategie urbane, attraverso il confronto tra strumenti, metodologie e buone pratiche; promuovere la programmazione culturale e la messa in atto di politiche di sviluppo allineate al concetto di smart cities; valorizzare il patrimonio storico culturale delle città attraverso lo scambio di buone pratiche, promuovere nuovi rapporti interistituzionali e il consolidamento delle relazioni tra le città della cultura che adottano soluzioni innovative di Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicita' e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Chiudi X

Monteriggioni Città della Cultura Valdelsa.net http://www.valdelsa.net/notizia/monteriggioni-entra-nella-rete-delle-cit... 1 di 4 03/03/2016 9.21 WEBMAIL ACCEDI +10 C Poggibonsi giovedi 03 marzo 2016-9:17 PUBBLICITÀ CERCA ARCHIVIO Monteriggioni entra nella rete delle Città della Cultura. Il sindaco: «Necessità di una piattaforma di confronto e scambio» Monteriggioni aderisce alla Rete delle Città della Cultura finalizzata a promuovere la programmazione strategica della cultura, come volano e strumento per lo sviluppo dei territori anche attraverso lo scambio di buone pratiche sul tema della valorizzazione dei beni culturali e del turismo ad esso collegato Marzo 2016 (29) Febbraio 2016 (323 Gennaio 2016 (263 Dicembre 2015 (29 Novembre 2015 (28 Ottobre 2015 (317) Settembre 2015 (26 Agosto 2015 (190) Luglio 2015 (291) Giugno 2015 (270) Maggio 2015 (283) Aprile 2015 (287) COMMENTI 0 Condividi questo articolo: a b c d j Monteriggioni aderisce alla Rete delle Città della Cultura finalizzata a promuovere la programmazione strategica della cultura, come volano e

Monteriggioni Città della Cultura Valdelsa.net http://www.valdelsa.net/notizia/monteriggioni-entra-nella-rete-delle-cit... 2 di 4 03/03/2016 9.21 strumento per lo sviluppo dei territori anche attraverso lo scambio di buone pratiche sul tema della valorizzazione dei beni culturali e del turismo ad esso collegato. Un programma nato nell'ambito della Community di LuBeC recependo da un lato i risultati del II Rapporto sui Modelli delle Città d'arte (Promo PA Fondazione- MiBACT 2014) e dall'altro le istanze presentate a LuBeC 2015 dalle città candidate a Capitale Italiana della Cultura. «E' fondamentale sottolinea il sindaco Raffaella Senesi intervenuta a Roma all'evento di presentazione del progetto - la necessità di una piattaforma di confronto e scambio che diffonda linee guida e buone pratiche utili per mettere in atto processi di gestione integrata e innovativa della cultura». Il rapporto ha evidenziato come «per essere virtuosi e duraturi i modelli di sviluppo delle città debbano essere elaborati in chiave proattiva, ossia rispondere efficacemente ai profondi mutamenti che avvengono nel contemporaneo storico. Una programmazione orientata esclusivamente sull'incentivazione dei flussi turistici, non è certamente sufficiente per riconvertire i tessuti urbani colpiti a fondo dalla crisi di quei paradigmi produttivi, anche di natura artigianale che tradizionalmente caratterizzavano e rendevano "vivo" il territorio». La Rete nasce come risposta per il conseguimento di obiettivi quali affermare e sviluppare modelli di governance dei beni culturali efficaci per la definizione e l'implementazione di strategie urbane, attraverso il confronto tra strumenti, metodologie e buone pratiche; promuovere la programmazione culturale e la messa in atto di politiche di sviluppo allineate al concetto di smart cities; valorizzare il patrimonio storico culturale delle città attraverso lo scambio di buone pratiche, promuovere nuovi rapporti interistituzionali e il consolidamento delle relazioni tra le città della cultura che adottano soluzioni innovative di programmazione, consentire, infine, la messa a sistema del ricco patrimonio storicoculturale, pubblico e privato, presente sul territorio delle città, da inserire, in prospettiva, nel quadro della costruzione di partenariati nazionali ed europei. 3 friends like this PUBBLICITÀ Tweet Comune di Empoli @ComuneEmpoli #Empoli Premiazione Con A Occhi contro la violenza su #donna 7 MAR h17.30 Agos!niani goo.gl/f8tkmv pic.twi(er.com/j8dtnotelm Ritwi(ato da Valdelsa.n Twi(a a @valdelsanet PUBBLICITÀ Pubblicato il MONTERIGGIONI, CITTÀ DELLA CULTURA CATEGORIA NEWS Condividi questo articolo: a b c d j POTREBBE INTERESSARTI

Monteriggioni entra nella rete delle città della cultura Agenzia Impress http://www.agenziaimpress.it/monteriggioni-entra-nella-rete-delle-citta... 1 di 3 03/03/2016 9.20 Thursday 3 March 2016 Cronaca, News, Newsletter, Primo piano Preziosa Toscana. Arezzo, il Museo dell oro... Chi siamo - Redazione - Pubblicità - Sala Stampa Scosse pericolose. Terremoti, il 12% degli italiani vive in aree sensibili. Rischio frane elevato in Toscana HomeAmbiente Cronaca Cultura Economia & Finanza Enti locali Politica Scienze Spettacoli Sport Media Foto Video Foto del giorno imblog Pubblicato Wednesday 2 March 2016 Monteriggioni Monteriggioni entra nella rete delle città della cultura Redazione - @agenziaimpress

Monteriggioni entra nella rete delle città della cultura Agenzia Impress http://www.agenziaimpress.it/monteriggioni-entra-nella-rete-delle-citta... 2 di 3 03/03/2016 9.20 Monteriggioni aderisce alla Rete delle Città della cultura finalizzata a promuovere la programmazione strategica della cultura, come volano e strumento per lo sviluppo dei territori anche attraverso lo scambio di buone pratiche sul tema della valorizzazione dei beni culturali e del turismo ad esso collegato. Un programma nato nell ambito della Community di LuBeC recependo da un lato i risultati del II Rapporto sui Modelli delle Città d arte (Promo PA Fondazione- MiBACT 2014) e dall altro le istanze presentate a LuBeC 2015 dalle città candidate a Capitale Italiana della Cultura. «E fondamentale sottolinea il Sindaco Raffaella Senesi intervenuta a Roma all evento di presentazione del progetto la necessità di una piattaforma di confronto e scambio che diffonda linee guida e buone pratiche utili per mettere in atto processi di gestione integrata e innovativa della cultura». Il rapporto ha evidenziato come «per essere virtuosi e duraturi i modelli di sviluppo delle città debbano essere elaborati in chiave proattiva, ossia rispondere efficacemente ai profondi mutamenti che avvengono nel contemporaneo storico. Una programmazione orientata esclusivamente sull incentivazione dei flussi turistici, non è certamente sufficiente per riconvertire i tessuti urbani colpiti a fondo dalla crisi di quei paradigmi produttivi, anche di natura artigianale che tradizionalmente caratterizzavano e rendevano vivo il territorio». La Rete nasce come risposta per il conseguimento di obiettivi quali affermare e sviluppare modelli di governance dei beni culturali efficaci per la definizione e l implementazione di strategie urbane, attraverso il confronto tra strumenti, metodologie e buone pratiche; promuovere la programmazione culturale e la messa in atto di politiche di sviluppo allineate al concetto di smart cities; valorizzare il patrimonio storico culturale delle città attraverso lo scambio di buone pratiche, promuovere nuovi rapporti interistituzionali e il consolidamento delle relazioni tra le città della cultura che adottano soluzioni innovative di programmazione, consentire, infine, la messa a sistema del ricco patrimonio storico-culturale, pubblico e privato, presente sul territorio delle città, da inserire, in prospettiva, nel quadro della costruzione di partenariati nazionali ed europei. Like 27 0 Tweet 2 NOTIZIE COLLEGATE Non chiamatelo inverno. Solo tre notti con temperature sotto lo zero. E nel mese di marzo colture a rischio freddo e gelo Al via i corsi di italiano per stranieri. Integrazione e civiltà salgono in cattedra L agricoltura senese in tv, ogni settimana l Agritg in onda su Rtv38, SienaTv e Canale3 La Toscana delle eccellenze ospite de I Salotti del Patriarca della Chef stellata Katia Maccari Inserisci un commento (Obbligatorio) (Non sarà pubblicata) (Obbligatoria) ULTIMI ARTICOLI

Monteriggioni entra nella rete delle città della cultura Antenna Radio Esse http://www.antennaradioesse.it/monteriggioni-entra-nella-rete-delle-cit... 1 di 2 03/03/2016 9.20 Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. Ulteriori informazioni Accetto Scarica L app Per Android Scarica L app Per IPhone Ascoltare La Radio In Auto Sottoscrivi i nostri Feed Rss Cerca articoli & notizie... Home Prima Pagina Sport Palio Interviste Meteo La Tua Pubblicità Fotogallery Google Map Contatti Risultati Live Lega Pro Gir. B Monteriggioni entra nella rete delle città della cultura 2 mar, 2016 Monteriggioni aderisce alla Rete delle Città della cultura finalizzata a promuovere la programmazione strategica della cultura, come volano e strumento per lo sviluppo dei territori anche attraverso lo scambio di buone pratiche sul tema della valorizzazione dei beni culturali e del turismo ad esso collegato. Un programma nato nell ambito della Community di LuBeC recependo da un lato i risultati del II Rapporto sui Modelli delle Città d arte (Promo PA Fondazione- MiBACT 2014) e dall altro le istanze presentate a LuBeC 2015 dalle città candidate a Capitale Italiana della Cultura. «E fondamentale sottolinea il Sindaco Raffaella Senesi intervenuta a Roma all evento di presentazione del progetto la necessità di una piattaforma di confronto e scambio che diffonda linee guida e buone pratiche utili per mettere in atto processi di gestione integrata e innovativa della cultura». Il rapporto ha evidenziato come «per essere virtuosi e duraturi i modelli di sviluppo delle città debbano essere elaborati in chiave proattiva, ossia rispondere efficacemente ai profondi mutamenti che avvengono nel contemporaneo storico. Una programmazione orientata esclusivamente sull incentivazione dei flussi turistici, non è certamente sufficiente per riconvertire i tessuti urbani colpiti a fondo dalla crisi di quei paradigmi produttivi, anche di natura artigianale che tradizionalmente caratterizzavano e rendevano vivo il territorio». I Più Letti Un corteo silenzioso per la verità sulla morte di David Domenica 6 marzo, ore 17,30, Piazza Salimbeni. Appuntamento per chi vuole chiarezza Francheschini: Ecco la società consortile per Sono giorni importanti per il futuro della Mens Sana e molti sono Confronto pubblico sulla Mens Sana, assente (giustificato?) Hanno risposto quasi tutti all'invito del comitato La Mens Sana è una La Rete nasce come risposta per il conseguimento di obiettivi quali affermare e sviluppare modelli di governance dei beni culturali efficaci per la definizione e l implementazione di strategie urbane, attraverso il confronto tra strumenti, metodologie e buone pratiche; promuovere la programmazione culturale e la messa in atto di politiche di sviluppo allineate al concetto di smart cities; valorizzare il patrimonio storico culturale delle città attraverso lo scambio di buone pratiche, promuovere nuovi rapporti interistituzionali e il consolidamento delle relazioni tra le città della cultura che adottano soluzioni innovative di programmazione, consentire, infine, la messa a sistema del ricco patrimonio storico-culturale, pubblico e privato, presente sul territorio delle città, da inserire, in prospettiva, nel quadro della costruzione di partenariati nazionali ed europei.