Diocesi di Bergamo Ufficio per l Insegnamento della Religione cattolica



Documenti analoghi
CALENDARIO AGGIORNAMENTI 2016/2017

Calendario a.s. 2017/2018

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

"Il sorriso della pace!

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

DISCIPLINA: Religione Cattolica

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Scuola Primaria Longhena Bologna

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

CURRICOLO DI RELIGIONE

Calendario diocesano

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Istituto Comprensivo Perugia 9

SALUTO DI BENVENUTO. Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola.

IO, TE, NOI. È nato il Messia. La Chiesa. Alleluia! Gesù è risorto. La progettazione annuale. L insegnamento della Religione Cattolica

3.11. Religione Scuola Primaria

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro:

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

CONTENUTI. (Conoscenze)

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

A cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università Diocesi di Brescia

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Congregazione dei Servi dell Eterna Sapienza

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno

Insegnanti di Religione Cattolica

LAMPADA AI MIEI PASSI, LUCE SUL MIO CAMMINO

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Competenza chiave europea

I.C. don Milani- Vimercate

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

Incontri e percorsi formativi organizzati al Consultorio Familiare Zelinda di Trescore Balneario

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

CURRICOLO DI RELIGIONE

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA

Scuola dell'infanzia. "Asilo Infantile di Vinovo" Programmazione annuale di Religione Cattolica

IO, TE, NOI INSIEME Laboratorio di insegnamento delle religione cattolica (IRC)

RELIGIONE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

INCONTRO MAESTRE DELLE NOVIZIE

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC

EDUCAZIONE RELIGIOSA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Segreteria: Servizio I.R.C. Arcivescovato Lucca Tel. 0583/ Fax 0583/

CURRICOLO D ISTITUTO

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

Transcript:

Diocesi di Bergamo Ufficio per l Insegnamento della Religione cattolica ADASM FISM Bergamo Insegnanti non si nasce, lo si diventa! E lo si diventa non solo con il conseguimento del titolo di qualificazione professionale e con il riconoscimento dell idoneità all insegnamento della religione cattolica, ma ogni giorno, coniugando passione educativa, competenza professionale, cura delle relazioni, attenzione continua e intelligente per comprendere i bambini e le bambine, che sono il motivo fondamentale per l esistenza della scuola e quindi degli insegnanti, presenza civica e cristiana sul territorio. Carissime insegnanti, pur nelle difficoltà che attraversano le nostre scuole, è davvero lodevole il vostro continuo impegno, anche nel tenervi aggiornate per essere sempre all altezza del compito-vocazione a cui avete aderito. L Ufficio diocesano dell IRC ha preparato le proposte di aggiornamento per il mantenimento dell idoneità, da riportare sul Vademecum. Ricordiamo che dall a.s. 2013-2014 all 2017-2018 sono necessarie 30 ore di aggiornamento (in media all anno). Al termine del quinquennio se l insegnante non si sarà aggiornato, sarà chiamato a fare il corso annuale di 30 ore. Per qualsiasi informazione, potete sempre contattare l Ufficio (035.278219 meglio il lunedì mattina) o don Mario (vicedirirc@curia.bergamo.it). I vari aggiornamenti sono qui raccolti per area. Di seguito troverete il CALENDARIO 2015-2016. Educare al senso religioso e cristiano del Bello attraverso il teatro 3 incontri di ciascuno per 3 giornate. Educare al senso religioso e cristiano attraverso il disegno infantile 3 incontri di ciascuno per 6 mezze giornate Educare alla cittadinanza attraverso il dialogo interreligioso. Per imparare a conoscere le religioni, a cura dell Istituto Superiore Scienze Religiose 8 incontri di 2 ore presso il Seminario di Bergamo NOVITÀ!!! Educare al senso religioso e cristiano del dono attraverso la Santa Lucia 1 incontro di 2 ore Educare al senso della Vita Buona attraverso l esperienza della sofferenza e della morte Morire o nascere a vita nuova? Il compito dell insegnante di fronte all evento morte. 1 incontro di, ripetuto in due date diverse.

Pregare nella scuola dell infanzia, oggi. Le questioni fondamentali: il contesto socio-culturale, il senso della spiritualità, le linee pedagogico-didattiche. 1 incontro di La spiritualità cristiana: come prega un Bambino cristiano. 1 incontro di Pregare nella scuola dell infanzia in un contesto religioso allargato La spiritualità islamica: come prega un Bambino mussulmano La spiritualità sikh: come prega un Bambino sikh 1 incontro di Imparare a Progettare percorsi di Spiritualità cristiana con i Bambini. 2 incontri sull Avvento 1 incontro sulla Quaresima Maestra ci racconti una storia? Come ti racconto le parabole della Misericordia. Il buon samaritano e il Padre misericordioso 2 incontri di Maria, la mamma di Gesù, la madre di Dio. La figura di Maria nei vangeli e nella Chiesa. Accenni a testi mariani nel Corano 1 incontro di Progettazioni annuali IRC APRI L ABBRACCIO, APRI LE MANI, APRI LA VITA E FAI FESTA! Proposta di progettazione annuale IRC SPIRITUALITÀ 2015-2016 conforme al percorso ADASM FISM Altre progettazioni annuali 1. La creazione di Dio Padre, la ri-creazione nel Figlio Gesù e nella Chiesa 1 incontro di 2. Nel mare burrascoso della vita c è sempre una barca che salva! Dall Arca di Noè all Arca della Nuova Alleanza 1 incontro di 3. Per fare un tavolo ci vuole E per fare un Uomo? Le virtù, ingredienti indispensabili per crescere nella vita buona. (Su richiesta) PROPOSTE PER LA FORMAZIONE DEI GENITORI A pag. 8 del presente documento

Diocesi di Bergamo Ufficio per l Insegnamento della Religione cattolica ADASM FISM Bergamo Calendario Data Sabato 29 agosto 2015 h.8,30-12,30 4 ore Casa del Giovane Sabato 12 settembre 2015 Casa del Giovane Sabato 19 settembre 2015 h. 8,30-15,30 Casa del Giovane Sabato 26 settembre 2015 Venerdì 2 ottobre 2015 Sabato 3 ottobre 2015 Sabato 17 ottobre 2015 Titolo IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA Apri l Abbraccio Presentazione del percorso annuale IRC e Spiritualità in ordine alla progettazione Adasm-Fism La spiritualità cristiana: come prega un Bambino cristiano nella scuola dell infanzia. Riflessione di base e metodi semplici per pregare con il corpo Per coloro che in corso d anno vogliono partecipare ai laboratori dell avvento e della quaresima condotti da Elsa, devono fare questa giornata. Pregare nella scuola dell infanzia in un contesto religioso allargato. La spiritualità islamica: come prega un Bambino mussulmano La spiritualità Sikh: come prega un Bambino sikh Il progetto 0-6 tra continuità pedagogica e discontinuità organizzativa e didattica. Convegno Adasm Fism Bergamo Tutti insieme a Sotto il Monte!!! Apri l Abbraccio! Maria, la mamma di Gesù, la madre di Dio. La figura di Maria nei vangeli e nella Chiesa. Accenni a testi mariani nel Corano. Come pregare con i bambini l Ave Maria dell infanzia attraverso il disegno infantile, con Crotti Evi e Magni Alberto 1 Parte Lo scarabocchio e il disegno dell albero

Sabato 24 ottobre 2015 Giovedì 29 ottobre 2015 Venerdì 30 ottobre 2015 Sabato 31 ottobre 2015 Sabato 7 novembre 2015 h. 8,30-13 4,5 ore Scuola Cavalli Villa di Serio Sabato 7 novembre 2015 Sabato 14 novembre 2015 Sabato 14 novembre 2015 h. 8,30-12,30 4 ore Imparare a narrare ai bambini. In ascolto della Voce, che si in-carna nel corpo di chi racconta i vangeli. Competenze teatrali: 1 livello base. Obbligatorio per coloro che non hanno mai incontrato l esperienza di Àrhat Teatro. Narrando il testo dell Annunciazione. Almè San Paolo d Argon dell infanzia attraverso il disegno infantile, con don Mario D.G. Il senso religioso e il suo sviluppo 2 Parte Introdurre i bambini al Mistero della nascita di Gesù. Il telo della nascita. 1 proposta: il telo della nascita Conduce il laboratorio: Elsa Sul volantino c è un altro orario, ma è questo quello giusto! dell infanzia attraverso il disegno infantile, con Crotti e Magni 1 Parte La casa e la figura umana Imparare a narrare ai bambini. In ascolto della Voce, che si in-carna nel corpo di chi racconta i vangeli. Competenze teatrali: 2 livello base. Obbligatorio per coloro che hanno incontrato l esperienza di Àrhat Teatro per uno/due volte. Narrando i testi della Nascita di Gesù Introdurre i bambini al Mistero della nascita di Gesù. 2 proposta: i colori del Natale. Conduce il laboratorio: Elsa Scuola Cavalli Villa di Serio

Giovedì 19 novembre 2015 Venerdì 20 novembre 2015 Sabato 21 novembre 2015 Lunedì 3 dicembre 2015 h. 17,00-19,30 Casa del Giovane Sabato 5 dicembre 2015 Work - laboratori Lunedì 14 dicembre 2015 Martedì 15 dicembre 2015 Sabato 16 gennaio 2016 Urgnano Curno dell infanzia attraverso il disegno infantile, con don Mario D.G. 2 Parte Il senso della Chiesa e il Dio Persona Educare al senso religioso e cristiano del dono attraverso la Santa Lucia Come presentare la Santa Lucia ai bambini della scuola dell infanzia Maestra ci racconti una storia? Come ti racconto le parabole Riscoprendo il valore della narrazione raccontando le parabole evangeliche, le insegnanti sono accompagnate a rileggere la parabola del buon samaritano (Lc 10,25-37), rintracciando alcune chiavi bibliche interpretative e individuando prospettive didattiche. Conducono don Mario D.G. e Silvia Barbieri. Albino Bergamo Introdurre i bambini al Mistero della morte e della Resurrezione di Gesù. Conduce il laboratorio: Elsa Scuola Cavalli Villa di Serio Sabato 16 gennaio 2016 Sabato 23 gennaio 2016 dell infanzia attraverso il disegno infantile, con Evi Crotti 1 Parte Il disegno della famiglia Competenze teatrali: 1 livello base. Obbligatorio per coloro che non hanno mai incontrato l esperienza di Àrhat Teatro. Narrando i testi della Passione

Sabato 23 gennaio 2016 Sabato 6 febbraio 2016 dell infanzia attraverso il disegno infantile, con don Mario D.G. 2 Parte La famiglia di Gesù, il Dio-Famiglia, la Chiesa Famiglia Competenze teatrali: 2 livello base. Per coloro che hanno incontrato l esperienza di Àrhat Teatro per uno/due volte. Narrando i testi della Resurrezione. Sabato 27 febbraio 2016 Work - laboratori Sabato 5 marzo 2016 Maestra ci racconti una storia? Come ti racconto le parabole Riscoprendo il valore della narrazione raccontando le parabole evangeliche, le insegnanti sono accompagnate a rileggere la parabola de Il Padre Misericordioso (Lc 15,4-32), rintracciando alcune chiavi bibliche interpretative e individuando prospettive didattiche. Conducono: Silvia Barbieri e don Mario D.G. Imparare a narrare ai bambini. In ascolto della Voce, che si in-carna nel corpo di chi racconta i vangeli. Competenze teatrali: 3 livello base. Per coloro che hanno incontrato l esperienza di Àrhat Teatro per almeno tre volte. Narrando i testi della Discesa dello Spirito Santo 17-20 marzo 2016 LILLIPUT 2016 Saranno riconosciute le ore del Corso per insegnanti Sabato 16 aprile 2016 Sabato 14 maggio 2016 Lunedì 4 luglio 2016 h. 8,30-16 Martedì 5 luglio 2016 h. 8,30-16 Giovedì 7 luglio 2016 Educare al senso della Vita Buona attraverso l esperienza della sofferenza e della morte Morire o nascere a vita nuova? Il compito dell insegnante di fronte all evento morte Conducono: Alice Pezzetti, psicologa presso il Consultorio Diocesano di Trescore e don Mario D.G. Educare al senso della Vita Buona attraverso l esperienza della sofferenza e della morte Morire o nascere a vita nuova? Il compito dell insegnante di fronte all evento morte Conducono: Alice Pezzetti, psicologa presso il Consultorio Diocesano di Trescore e don Mario D.G. Progettazione annuale IRC Dall Arca di Noè, all Arca della Nuova Alleanza Progettazione annuale Spiritualità La spiritualità cristiana: come prega un Bambino cristiano nella scuola dell infanzia. Riflessione di base e metodi semplici per pregare con il corpo Progettazione annuale IRC La creazione di Dio Padre, la ri-creazione nel Figlio Gesù e nella Chiesa

ATTENZIONE!!! A tutte le insegnanti che NON HANNO il decreto di idoneità all insegnamento della religione cattolica o che risale agli anni precedenti il 2002 sono obbligati a frequentare il corso sottostante CORSO per il riconoscimento/conferma dell IDONEITA IRC e/o Corso di formazione qualificata Primo incontro Sabato 17 ottobre 2015 Incontri successivi: 21.11.2015 19.12.2015-9.1.2016 30.1.2016-13.2.2016-12.3.2016 I corsi si terranno dalle h.8,30-13 presso il Servizio Assistenza Sale (SAS) di via Goisis 96/B, Bergamo (zona Redona/Istituto Don Orione). Per imparare a conoscere l islam Questo corso non intende essere esaustivo, ma vuole donare uno conoscenza più appropriata dell Islam, oggi conoscenza imprescindibile nel contesto delle scuole dell infanzia. 8 incontri per complessive 14 ore Il corso è completamente gratuito grazie all Associazione Adasm. Per info: Associazione Adasm, 035.403029 Per imparare a conoscere le religioni A cura dell Istituto Superiore Scienze Religiose Il dialogo tra le religioni, non può fermarsi ai valori universali della pace, della tolleranza, della fratellanza, della solidarietà, della giustizia. Conoscere l altro, diventa la prima forma di testimonianza evangelica. Alte proposte di aggiornamento riconosciute dall Ufficio IRC (valide per il Vademecum) In occasione dell Anno Giubilare ALZATI E VAI!!! Il Libro di Giona alla luce della psicologia del profondo, tra le dinamiche del risentimento odioso, del perdono e della riconciliazione. Venerdì 30 ottobre e 6,13,27 novembre h 20.30 c/o Consultorio familiare Zelinda Trescore Balneario. Relatore: don Mario D.G. FILOSO.FARE CON I BAMBINI Presentazione dei presupposti teorici del metodo Lipman e della Philosophy for Children Progettare percorsi educativo-didattici Corso di I livello 10 ore Giovedi 17 settembre; 1-8 - 22 ottobre h 17-19.30 Sede: Casa del Giovane Formatrice: Sonia Claris e gruppo formatori Per iscrizioni: aimcbergamo@virgilio.it con nome, cognome, scuola dei partecipanti. Per informazioni: tel 035/ 239373 (MERCOLEDI dalle 15 alle 17)- cell. 347/9486861.

PROPOSTE PER LA FORMAZIONE DEI GENITORI La misteriosa forza della maternità Essere e divenire madri con dai 3 ai 6 anni. Immagini bibliche femminili della Misericordia Divina La maternità di Eva, Sara e Maria La misteriosa forza della paternità Essere e divenire padri con bambini dai 3 ai 6 anni Immagini bibliche maschili della Misericordia Divina La paternità di Dio, di Giuseppe il falegname, di Gesù Signore I gesti della Misericordia Essere e divenire coniugi in famiglia Finalità, obiettivi, descrizione dell attività, destinatari, orari, condizioni e tempi opportuni per l iscrizione, quote e ogni altra informazione di ogni singola proposta si trovano sul sito www.ircbg.it sezione SCUOLA DELL INFANZIA.