Scheda di sicurezza aggiornata alle direttive 2001/59/CE, 2001/60/CE. Data emissione: 8/7/2003, revisione 1



Documenti analoghi
SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

Centro Antiveleni Policlinico A. Gemelli di Roma:

SCHEDA DI SICUREZZA. nome commerciale prodotto Stucco in polvere per interno. nome tecnico di produzione STUCCO IN POLVERE

Scheda di sicurezza CETRISAN EC

scheda di sicurezza Prata (PN) e mail persona N.67/548/CEE: togliere di dosso immediatamente della visita Pagina 1 di 6

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE AMA PERBORATO

Scheda di sicurezza ACID FOAM Scheda di sicurezza del 28/7/2006, revisione 2

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

LANA E DELICATI ECO scheda di sicurezza

LAVATRICE ECO. scheda di sicurezza Scheda di sicurezza del 22/02/08

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml

Scheda di sicurezza AGRI 812 PRE OX Scheda dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH)

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

Scheda di sicurezza LINDY Jeans 1000 ml

Scheda di sicurezza AGRI 831 POST GREEN Scheda dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH)

Scheda di sicurezza Lavastoviglie Easy-Plus con antibatterico

Scheda di sicurezza Sgrassatore per forni e cappe

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

Scheda di sicurezza Disincrostante Anticalcare

Scheda di sicurezza LAVATRICE MUSCHIO BIANCO AXA

Scheda di sicurezza SAPONE DI MARSIGLIA AREX

SEZIONE 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 11. ALCOOL ETILICO 90%

Scheda di sicurezza. Prodotto: EUFREEZE -40. Tipo di prodotto ed utilizzo: Miscela di acqua demineralizzata e glicole monoetilenico inibito.

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Scheda di sicurezza BRILLALCOL AREX

DZ s.a.s. via Leonardo Da Vinci 44/A Corsico MI t f P.I.

Scheda di sicurezza ACETONE PER UNGHIE

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

Scheda di sicurezza SINERGON S.p.A. Scheda di sicurezza del 09/02/2010, revisione 3

Centro Antiveleni - Ospedale di Niguarda - Milano: Tel

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

CETRISAN. Soluzione disinfettante di Clorexidina e Cetrimide. Indicazioni:

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

Scheda di sicurezza AMMONIACA BESSONE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

Scheda di sicurezza DOUBLE CLEAN

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Scheda di sicurezza SETAFLOR

Scheda di sicurezza Lindy Detergente

GRASSO BIANCO. 12.5%-15% Butano N. 67/548/CEE: CAS: EINECS:

15% - 20% Acido fosforico...% N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R34

SCHEDA SICUREZZA. Via G. Di Vittorio, 13/ VIMODRONE (MI) Tel Fax

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: SCHIUMOGENI WC CODICE IDENTIFICATIVO: 465 CONFEZIONE: BLISTER DA 4 PEZZI

Scheda di sicurezza CALCISAN

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5

Scheda di sicurezza AMMONIACA PROFUMATA OLA

Scheda di sicurezza aggiornata secondo il Regolamento CE 1907/2006 e s.m.i Revisione del

SEZIONE 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ

Scheda di sicurezza. Prodotto: VISCOLITE F. compilazione: 12 febbraio 2004 Data di revisione: 12 febbraio 2006

Il prodotto non presenta rischi nelle normali condizioni di impiego (vedi anche paragrafo 11)

Scheda di sicurezza MACYS BC 28. S.p.A. Scheda di sicurezza del 21/01/2010, revisione 4

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

Scheda di sicurezza Sanificante Concentrato

Scheda di sicurezza SPRAY BAGNO SCIOGLI CALCARE Il Maggiordomo

Scheda di sicurezza SUPERNAT 93

Scheda di sicurezza AGS930

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

Scheda di sicurezza S.p.A. GRANVERDE, CONCIME A LENTA CESSIONE PER PIANTE

SEZIONE 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ. Presidio Medico Chirurgico Reg. N del Ministero della Salute

SEZIONE 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ. Presidio Medico Chirurgico Reg. N del Ministero della Salute

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL

FOSFORO Scheda di sicurezza del 2/6/2003, revisione 4 del 15/07/2008

Data di compilazione: Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169

scheda di sicurezza Prata (PN) e mail persona CAS: CAS: Xi R36/R38 N.67/548/CEE: Pagina 1 di 6

SEZIONE 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ

Lavare immediatamente con acqua per almeno 10 minuti.

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo

SCHEDA DI SICUREZZA SEZIONE 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ. Presidio Medico Chirurgico Reg. N del Ministero della Salute

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

idrossido di calcio (Ca (OH)2) CAS: EINECS: Xi R41 idrossido di potassio CAS: EINECS: C R35

L~ o') ;(1 G-~fJ5J

Scheda di sicurezza FLUORCOAT S.051, Componente B

Scheda di sicurezza POTASSIO 30

Lavatrice SOFT PIU polvere Lavanda

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

Scheda di sicurezza Granverde Top N

Scheda di sicurezza del 22 novembre 2012 Rev Identificazione del prodotto e della società

SCHEDA DI SICUREZZA SEZIONE 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ SEZIONE 2 - COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUI COMPONENTI

Frasi R: R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico.

MORDENTE ALL'ACQUA BLISTER 2 BUSTINE Scheda di sicurezza del 6/4/2009, revisione 1

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE CRISTAL GLASS

Scheda di sicurezza KUVAS

SEZIONE 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ. Presidio Medico Chirurgico Reg. N del Ministero della Salute

Scheda di sicurezza Alfor Sgrassante per attrezzature alimentari

Scheda di sicurezza LATAJOINT Comp. A

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Frasi R: R10 Infiammabile. R66 L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle.

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 26/07/2006 COD. OLIO1 Pag. 1 di 5

Scheda di sicurezza GFBROWN-K

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA SEZIONE 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ. Presidio Medico Chirurgico Reg. N del Ministero della Salute

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

BIOCHIMICA S.p.A. Via Roma, 49 Zola Predosa (BO) Tel Telefono di Emergenza: Centro Anti Veleni Ospedale Niguarda (MI)

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE

SEZIONE 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ. Presidio Medico Chirurgico Reg. N del Ministero della Salute

Transcript:

Scheda di sicurezza ZALI-SH Scheda di sicurezza aggiornata alle direttive 2001/59/CE, 2001/60/CE. Data emissione: 8/7/2003, revisione 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale: ZALI-SH Codice commerciale: ZALI-SH Tipo di prodotto ed impiego: Elemento per pulizia e manutenzione del granito Venditore: Zali snc di Zali Graziano & C. Via Campo dei Fiori 3/a Fraz.Scopetta 13027 Scopa Tel e fax: +39 0163.53212 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI Caratterizzazione chimica : Idrocarburi alifatici alto bollenti da distillazione petrolifera, esenti da aromatici, denaturati con esteri sintetici, fluidi siliconici, alchibenzoli sintetici denaturati. Sostanze contenute pericolose per la salute ai sensi della direttiva 67/548/CEE e successivi adeguamenti o per le quali esistono limiti di esposizione riconosciuti: 70% - 80% Alcani C9-12-ISO CAS: 90622-57-4 EINECS: 292-459-0 Xn R10 R66 R65 3.IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Il prodotto è un liquido che infiamma a temperature superiori a 21 C se sottoposto ad una fonte di accensione. In caso di ingestione il prodotto può provocare danni polmonari. Il contatto con il prodotto può provocare sonnolenza e vertigine. 4.INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO Contatto con la pelle: Lavare abbondantemente con acqua e sapone e rimuovere gli indumenti conteminati.

Avvertenza generale: Qualunque sostanza, nel caso di incidenti con tubazione in pressione e simili, può essere accidentalmente iniettata nei tessuti sottocutanei, anche senza lesioni esterne apparenti. In tal caso è necessario condurre al più presto l infortunato in ospedale per le cure del caso. Contatto con gli occhi: Lavare gli occhi immediatamente con molta acqua per qualche minuto tenendo le palpebre aperte. Chiedere l intervento del medico nel caso di persistenza di dolore e arrossamenti. Ingestione: Non provocare il vomito per evitare il rischio di aspirazione attraverso le vie respiratorie. Chiedere l intervento del medico. Inalazione: In caso di esposizione ad elevate concentrazioni di vapori e nebbie allontanare il soggetto dall area contaminata trasportandolo in luogo ben ventilato. Chiedere l intervento al medico se necessario. 5.MISURE ANTINCENDIO Estintori raccomandati: In caso di incendio usare CO2 o polvere chimica. Estintori vietati: Evitare l uso di getti d acqua.usare getti d acqua unicamente per raffreddare le superfici dei contenitori esposte al fuoco. Rischi da combustione: Evitare di respirare i fumi di combustione in quanto in seguito ad incendio si possono formare composti di: carbonio (COx), zolfo (SOx), idrocarburi incombusti. NOTA: raffreddare con acqua i contenitori non coinvolti nell incendio ma esposti al calore derivante dallo stesso, per evitarne la possibile esplosione. Mezzi di protezione: vestiario protettivo completo di apparecchio di auto respirazione. Raffreddare i contenitori esposti al fuoco con acqua. 6.PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE Precauzioni individuali: Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi indossando idonei indumenti protettivi. In caso di versamento di quantità rilevanti, particolarmente in ambiente chiuso, evitare di respirare i vapori aerando l ambiente o indossare mezzi di protezione per le vie respiratorie. Precauzioni ambientali: Eliminare tutte le fiamme libere e le possibili fonti di ignizione. Non fumare.

Evitare che il prodotto si disperda e defluisca nel suolo, nelle fognature e nelle acque superficiali. Se necessario informare le competenti autorità locali. Metodi di pulizia: In caso di fuoriuscita di quantità rilevanti di prodotto arginare e trasferire in contenitori adeguati. Contenere gli spandimenti di piccole quantità di prodotto con terra, sabbia o altro materiale inerte assorbente e smaltire in accordo alla normativa vigenti. 7.MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO Precauzioni manipolazione: Evitare il contatto diretto con il prodotto. Evitare di respirare gli aerosoli o i vapori del prodotto, garantendo una adeguata ventilazione dell ambiente di lavoro, particolarmente se confinato. Durante il lavoro non fumare. Condizioni di stoccaggio: Tenere lontano da fiamme libere, scintille e sorgenti di calore.non tenere recipiente aperti negli ambienti di lavoro, per evitare la formazione di vapori ad elevata concentrazione. Tenere il prodotto in contenitori originali. Stoccare inluogo fresco, lontano da qualsiasi fonte di calore e dall esposizione diretta dei raggi solari. Evitare l accumulo di cariche elettrostatiche. Tenere i recipienti ben chiusi. Garantire una adeguata ventilazione dei locali. 8.PROTEZIONE PERSONALE/CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE Misure precauzionali: Non necessarie nelle condizioni normali di impiego. Protezione respiratoria: Non necessaria nelle condizioni normali di impiego. Protezione delle mani: Indossare guanti protettivi (ad esempio in neoprene, nitrile o PVC) da lavoro felpati internamente resistenti agli oli minerali o ai solventi. Indossare i guanti dopo adeguata pulizia delle mani. Nel caso di contatti non prolungati l utilizzo di creme barriera può essere un utile strumento di protezione. Protezione degli occhi: Indossare occhiali di sicurezza dove sia possibile venire a contatto con il prodotto. Protezione della pelle: Indossare indumenti di materiale idoneo a protezione completa della pelle (tuta da lavoro e grembiule); cambiare immediatamente gli indumenti contaminati e levarli accuratamente prima di riutilizzarli.

Limite di esposizione delle sostanze contenute: Nessuno 9.PROPRIETA FISICHE E CHIMICHE Aspetto e colore: Liquido limpido incolore Odore: Caratteristico Punto di ebollizione: >158 C Punto di infiammabilità C.O.C. ASTM D92: >38 C Auto-infiammabilità: >200 Proprietà esplosive: Non esplosivo Proprietà comburenti: Non comburente Densità a 20 C ASTM D1298: 0.800 Kg/l Idrosolubilità: <0.10% in peso Viscosità a 40 C ASTM D455: 2.167 cst 10.STABILITA E REATTIVITA Condizioni da evitare: Prodotto stabile in condizioni normali e a temperatura ambiente. Sostanze da evitare: Evitare il contatto con materie comburenti. Il prodotto potrebbe infiammarsi. Pericoli da decomposizione: Prodotto stabile a temperatura ambiente. 11.INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Sono di seguito riportate le informazioni tossicologiche riguardanti le principali sostanze presenti nel preparato: Non sono disponibili informazioni tossicologiche sulle sostanze. Si faccia, comunque, riferimento al paragrafo2. Per inalazione: Esposizioni prolungate ai vapori o nebbie di prodotto possono causare irritazioni alle vie respiratorie. Per ingestione: Il rischio principale conseguente all ingestione del prodotto è la sua aspirazione nei polmoni (anche in seguito a vomito spontaneo). In questo caso si possono verificare gravi lesioni polmonari. Per contatto con la pelle: Il contatto con il prodotto causa secchezza della pelle. Per contatto con gli occhi: Può provocare una leggera irritazione.

12.INFORMAZIONI ECOLOGICHE Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell ambiente. Biodegradabilità: Non facilmente biodegradabile. 13.OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO Recuperare se possibile. Inviare ad impianti di smaltimento autorizzati o ad incenerimento in condizioni controllate. Operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali. Smaltire i prodotti esausti e i contenitori cedendoli a ditte autorizzate secondo le disposizioni contenute nel DPR 691/82 (Consorzio Obbligatorio Oli Usati) e nel DL 22/97 (Decreto Ronchi). 14.INFORMAZIONI SUL TRASPORTO ADR-Numero ONU: 1223 ADR-Classe: 3,31c Numero del rischio: 30 ADR-Label: 3 15.INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA D.M. 28/1/1992, D.Lgs. 3/2/1997 n.52, D.Lgs. 16/7/1998 n.285 (Classificazione ed Etichettatura) e successivi adeguamenti: Simboli: Xn Nocivo Frasi R: R10 Infiammabile. R65 Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione. R66 L esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle. Frasi S: S43 In caso di incendio usare CO2 o polvere chimica. S62 In caso di ingestione non provocare il vomito: consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l etichetta. Contiene: Alcani C9-12-ISO Gruppi di sostanze secondo DPR 303/56: Nessuno Classi di solventi secondo DPR 203/88 (SOV): Nessuna Ove applicabili, si faccia riferimento alle seguenti normative: Circolari ministeriali 46 e 61 (Ammine aromatiche). Legge 136/83 (Biodegradabilità detergenti).

D.P.R. 175/88 (Direttiva Seveso), Allegato II, III e IV. DPR 303/56 Igiene sul lavoro. DL 626/94 Sicurezza e salute sul luogo di lavoro. DPR 336/94 Tabella malattie professionali nell industria. D.P.R. 250/89 (Etichettatura detergenti). 16.ALTRE INFORMAZIONI Principali fonti bibliografiche: Testo delle frasi R utilizzate nel paragrafo 2: R10 Infiammabile. R66 l esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle. R65 Nocivo può causare danni ai polmoni in caso di ingestione. ECDIN Environmental Chemicals Data and Information Network- Joint Research Centre, Commissiono of the European Communities SAX s DANGEROUS PROPERTIES OF INDUSTRIAL MATERIALS Eight Edition Van Nostrand Reinold. ACGIH Treshold Limit Values 1997 edition. Le informazioni sono redatte al meglio delle nostre conoscenze. Il loro carattere è però informativo e non costituiscono garanzia. L uso del prodotto avviene sotto controllo degli utilizzatori ed è perciò loro responsabilità adeguarsi alle condizioni di corretto esercizio indicate nella scheda, nonché adeguarsi a idonee pratiche di igiene industriale. Scheda conforme alle disposizioni del DM. 4/4/97 relativo alla redazione delle Schede di Sicurezza. Questa scheda annulla e sostituisce ogni edizione precedente.